GAUGUIN. I maestri della pittura dal Rinascimento ai grandi protagonisti dell arte moderna VOLUME 20
|
|
- Lino Petrucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GAUGUIN I maestri della pittura dal Rinascimento ai grandi protagonisti dell arte moderna VOLUME 20
2 Introduzione La vita e i tempi Percorsi creativi Clovis Gauguin addormentato e natura morta (1884) Natura morta con mandolino (1885) Veduta degli Alyscamps (1888) Natura morta con tre cagnolini (1888) Strada verso i monti (1891) Mata Mua (Tempo fa) (1892) Merhai metua no Tehamana (Gli antenati di Tehamana) (1893) Nave nave moe (Dolci fantasticherie) (1894) Stile e tecnica Il Capolavoro Giorno di dio (Mahana no atua) (1894) Le grandi opere La visione dopo il sermone (1888) Il Cristo giallo (1889) Ia Orana Maria (Ave Maria) (1891) Manao Tupapau (Lo spirito dei morti veglia) (1892) Da dove veniamo? Che siamo? Dove stiamo andando? (1897) Musei e Gallerie
3 A R T I S T A E A V V E N T U R I E R O LA VITA TORMENTATA di Paul Gauguin costituisce uno dei capitoli più intensi e affascinanti di tutta la storia dell arte. Pochi uomini hanno pagato un prezzo tanto alto pur di inseguire il loro sogno artistico. Dopo un iniziale carriera coronata di successi in campo finanziario che gli assicurò una condizione agiata e stabile per la famiglia, negli anni della maturità Gauguin decise di abbandonare tutto per la pittura e si trasferì dall altra parte del globo, alla ricerca di una sorta di paradiso primitivo da catturare sulla tela. L amore per i viaggi lo portò lontano, in Martinica, nelle Isole Marchesi e a Tahiti. In ognuno di questi luoghi scoprì tuttavia che le tradizioni locali avevano subito contaminazioni occidentali; fortemente deluso, ricreò con la fantasia un nuovo Giardino dell Eden, attraverso uno stile seducente, caratterizzato dall esuberanza del colore caldo, luminoso, per comunicare la sua singolare esperienza di misticismo primitivo.
4 La vita e i tempi Artista e avventuriero L infanzia vissuta in Perù inculcò in Paul Gauguin quel fascino per i paesi tropicali e le culture esotiche che gli avrebbero fatto abbandonare patria e famiglia per i Mari del Sud. PAUL GAUGUIN nacque a Parigi il 7 giugno 1848, figlio di un giornalista politico di idee radicali e repubblicane. Nel 1849, all indomani del fallito colpo di stato contro la monarchia, quando difendere apertamente tali posizioni diventò pericoloso, il padre decise di lasciare la Francia. Si imbarcò così con la famiglia alla volta del Perù per raggiungere quella di Aline, sua moglie, e fondare un nuovo giornale, ma morì durante il viaggio per un aneurisma e la famiglia sbarcò a Lima senza di lui. Paul restò in Perù fino all età di sette anni, ma il ricordo dell infanzia trascorsa in questo paese esotico sarebbe rimasto dentro di lui per tutta la vita diventando fonte d ispirazione per i suoi viaggi futuri. Anche l ambiente familiare esercitò una notevole influenza su di lui, in particolare la madre, alla quale era legato da un profondo affetto, una donna che riuscì ammirevolmente a far fronte al Sopra. L immagine di una movimentata via di Parigi intorno al 1859, quando Gauguin aveva poco più di dieci anni. A sinistra. Gauguin e la moglie Mette in una fotografia scattata a Copenaghen nel 1885, quando erano sposati da dodici anni.
5 L A V I T A E I T E M P I Émile Bernard Émile Bernard ( ) aveva circa la metà degli anni di Gauguin quando i due diventarono amici a Pont-Aven nel 1888, ma esercitò comunque un influenza determinante sulla sua arte. Ispirandosi alle tecniche delle vetrate colorate e degli smalti, Bernard elaborò uno stile decorativo lineare che prese il nome di Sintetismo, nel quale ampie zone di colore sono delimitate da contorni scuri e i colori sono accesi, puri, non miscelati. Quando Bernard mostrò a Gauguin la sua opera Bretoni nella prateria, l artista restò molto impressionato, e scambiò il quadro con uno dei suoi. In seguito Gauguin sviluppò le idee di Bernard fino al capolavoro La visione dopo il sermone (pagg ). L amico ebbe inizialmente parole di elogio per il quadro, ma poi accusò Gauguin di avergli usurpato l idea del Sintetismo. Sopra. Le forme semplici e i colori puri di Bretoni nella prateria (1892) ebbero una profonda influenza sullo stile di Gauguin. A destra. Gauguin e Mette ebbero cinque figli; qui, col tipico gilet bretone, l artista è insieme a due di essi, Émile e Aline. Anche questa fotografia è stata scattata a Copenaghen. A sinistra. Gauguin conobbe Émile Schuffenecker quando, ancora giovani, vennero assunti entrambi da un agenzia borsistica parigina. Schuffenecker fu il primo a credere nel talento artistico di Gauguin e quando l artista decise di trasferirsi a Parigi nel 1889 venne ospitato dall amico per vari mesi. La famiglia Schuffenecker è il ritratto di stile insolitamente pomposo che Gauguin realizzò durante questa visita. PAUL GAUGUIN nacque a Parigi il 7 giugno 1848, figlio di un giornalista politico di idee radicali e repubblicane. Nel 1849, all indomani del fallito colpo di stato contro la monarchia, quando difendere apertamente tali posizioni diventò pericoloso, il padre decise di lasciare la Francia. Si imbarcò così con la famiglia alla volta del Perù per raggiungere quella di Aline, sua moglie, e fondare un nuovo giornale, ma morì durante il viaggio per un aneurisma e la famiglia sbarcò a Lima senza di lui. Paul restò in Perù fino all età di sette anni, ma il ricordo dell infanzia trascorsa in questo paese esotico sarebbe rimasto dentro di lui per tutta la vita diventando fonte d ispirazione per i suoi viaggi futuri. Anche l ambiente familiare esercitò una notevole influenza su di lui, in particolare la madre, alla quale era legato da un profondo affetto, una donna che riuscì ammirevolmente a far fronte al difficile compito di allevare da sola i due figli. Ad accendere la sua fantasia fu però la notorietà che la nonna materna, Flora Tristan, si era conquistata come pioniera del socialismo e del femminismo; vantandosi delle sue origini peruviane, negli anni dell adolescenza Gauguin si sarebbe definito con orgoglio un selvaggio peruviano. Nel 1855 i Gauguin tornarono in Francia stabilendosi a Orléans, ma Paul si stancò presto di una vita noiosa e provinciale e cominciò a sognare di tornare nei Paesi del sole. Così, alla prima occasione, nel 1865 abbandonò la famiglia e si imbarcò su un mercantile. Negli anni che seguirono si rivelò un buon marinaio e dopo breve tempo venne promosso secondo luogotenente. I suoi lunghi viaggi lo condussero 3
6 Sopra. Dopo il primo soggiorno in Bretagna, Gauguin continuò a essere ossessionato dalle immagini di questi luoghi. Contadine bretoni per strada è del A destra. Donna bionda su un sofà (1884) fu dipinto da Gauguin in un periodo di difficoltà economiche. difficile compito di allevare da sola i due figli. Ad accendere la sua fantasia fu però la notorietà che la nonna materna, Flora Tristan, si era conquistata come pioniera del socialismo e del femminismo; vantandosi delle sue origini peruviane, negli anni dell adolescenza Gauguin si sarebbe definito con orgoglio un selvaggio peruviano. Nel 1855 i Gauguin tornarono in Francia stabilendosi a Orléans, ma Paul si stancò presto di una vita noiosa e provinciale e cominciò a sognare di tornare nei Paesi del sole. Così, alla prima occasione, nel 1865 abbandonò la famiglia e si imbarcò su un mercantile. Negli anni che seguirono si rivelò un buon marinaio e dopo breve tempo venne promosso secondo luogotenente. I suoi lunghi viaggi lo condussero lontano, a Rio de Janeiro, a Panama, in Oceania; il servizio militare nella Marina francese lo portò invece nel Mediterraneo più orientale, e poi al Circolo polare artico. Nel 1871 Gauguin lasciò la Marina con l intenzione di cercarsi un lavoro più sicuro in terraferma e poiché la madre era morta negli anni in cui andava per mare, il suo tutore, un uomo d affari di nome Gustave Arosa, lo aiutò a trovare un posto da Bertins, un affermata società parigina di agenti di cambio. Il giovane Paul cominciò brillantemente la nuova professione e per un certo periodo le prospettive economiche sembrarono ottime. Due anni dopo, nel 1873, Gauguin compì un altro passo verso la rispettabilità borghese sposando una ragazza danese, Mette Gad che presto gli diede il primo figlio. Nei dieci anni che seguirono Gauguin consolidò la sua posizione ottenendo un buon lavoro, una casa confortevole, una moglie affettuosa e cinque figli e avendo persino il tempo di coltivare un hobby: incoraggiato da Emile Schuffenecker, un collega della Bertins e dal suo tutore iniziò a dilettarsi con la pittura intorno al Arosa possedeva un interessante raccolta di quadri e riuscì a presentare il suo protetto ad alcuni giovani artisti di spicco del momento. Grazie a questi contatti, Gauguin conobbe vari esponenti del movimento impressionista in un periodo in cui le loro opere erano ancora considerate espressioni d avanguardia (la prima mostra venne allestita nel 1874, molti anni prima che il movimento ottenesse un vero riconoscimento artistico). Gauguin abbracciò le loro teorie con entusiasmo e si mise a dipingere in quello stile prendendo anche lezioni da Camille Pissarro, uno dei fondatori dell Impressionismo. Inizialmente schivo, nel 1876 quando un suo quadro venne accettato al Salon (l esposizione pubblica più importante a Parigi) non ne fece parola neanche con la moglie, pian piano cominciò a farsi apprezzare nei circoli artistici, partecipando a cinque mostre degli impressionisti, e iniziò ad accarezzare l idea di dedicarsi completamente alla pittura. Alla fine furono alcune circostanze esterne a convincerlo: il crollo della borsa nel 1882 mise in pericolo il suo posto di 4 A sinistra. Nei primi tempi in Bretagna Gauguin alloggiò in questa locanda. È il secondo da sinistra.
7 L A V I T A E I T E M P I Sopra. La visita all Esposizione Universale di Parigi del 1889 risvegliò in Gauguin il desiderio di viaggiare. Questa illustrazio del tempo raffigura una fila di risciò, parte del pannello esposto in quell occasione nello stand cinese. Sotto. Gauguin realizzò questo splendido ritratto di Van Gogh, impegnato a dipingere un vaso di girasoli, nel periodo in cui fu ospite dell artista olandese ad Arles nel lontano, a Rio de Janeiro, a Panama, in Oceania; il servizio militare nella Marina francese lo portò invece nel Mediterraneo più orientale, e poi al Circolo polare artico. Nel 1871 Gauguin lasciò la Marina con l intenzione di cercarsi un lavoro più sicuro in terraferma e poiché la madre era morta negli anni in cui andava per mare, il suo tutore, un uomo d affari di nome Gustave Arosa, lo aiutò a trovare un posto da Bertins, un affermata società parigina di agenti di cambio. Il giovane Paul cominciò brillantemente la nuova professione e per un certo periodo le prospettive economiche sembrarono ottime. Due anni dopo, nel 1873, Gauguin compì un altro passo verso la rispettabilità borghese sposando una ragazza danese, Mette Gad che presto gli diede il primo figlio. Nei dieci anni che seguirono Gauguin consolidò la sua posizione ottenendo un buon lavoro, una casa confortevole, una moglie affettuosa e cinque figli e avendo persino il tempo di coltivare un hobby: incoraggiato da Emile Schuffenecker, un collega della Bertins e dal suo tutore iniziò a dilettarsi con la pittura intorno al Arosa possedeva un interessante raccolta di quadri e riuscì a presentare il suo protetto ad alcuni giovani artisti di spicco del momento. Grazie a questi contatti, Gauguin conobbe vari esponen Anno per ANNO Nasce a Parigi, figlio di un giornalista e di una donna di origine peruviana. Parte con la famiglia per il Perù; il padre muore durante il viaggio. Torna in Francia con la madre e si stabilisce a Orléans. Si imbarca su un mercantile per sfuggire a un esistenza monotona e provinciale. Muore la madre. Torna sulla terraferma e viene assunto da un agenzia di cambio parigina. Sposa Mette Gad. Si avvicina alla pittura entrando in contatto con gli impressionisti. Prime esposizioni impressioniste di Parigi. Conosce Camille Pissarro. Un suo quadro viene accettato al Salon. Si trasferisce con la famiglia a Rouen e poi a Copenaghen per limitare le spese. Si separa da Mette e rientra a Parigi l anno successivo. Si reca in Bretagna per la prima volta; prende le distanze dall Impressionismo sviluppando uno stile più personale. Dopo il viaggio a Panama e nella Martinica torna in Bretagna. Verso la fine dell anno raggiunge Van Gogh ad Arles; i due litigano Si trasferisce a Tahiti Malato di sifilide e perseguitato da problemi economici chiede di essere rimpatriato in Francia. Torna a Tahiti grazie ai soldi ereditati dallo zio. Lotta con la miseria e la malattia. Si stabilisce nelle lontane Isole Marchesi Muore d infarto l 8 maggio. 5
8
9 L A V I T A E I T E M P I ti del movimento impressionista in un periodo in cui le loro opere erano ancora considerate espressioni d avanguardia (la prima mostra venne allestita nel 1874, molti anni prima che il movimento ottenesse un vero riconoscimento artistico). Gauguin abbracciò le loro teorie con entusiasmo e si mise a dipingere in quello stile prendendo anche lezioni da Camille Pissarro, uno dei fondatori dell Impressionismo. Inizialmente schivo, nel 1876 quando un suo quadro venne accettato al Salon (l esposizione pubblica più importante a Parigi) non ne fece parola neanche con la moglie, pian piano cominciò a farsi apprezzare nei circoli artistici, partecipando a cinque mostre degli impressionisti, e iniziò ad accarezzare l idea di dedicarsi completamente alla pittura. Alla fine furono alcune circostanze esterne a convincerlo: il crollo della borsa nel 1882 mise in pericolo il suo posto di lavoro ed egli decise che era il momento di intraprendere una nuova carriera. La fortuna però non fu dalla sua, poiché anche il mercato artistico venne duramente colpito dalla crisi economica e Gauguin dovette lottare duramente per guadagnarsi da vivere. Le sue opere non avevano mercato e l artista nel 1884 si trasferì a A destra. Gauguin ebbe una sepoltura cristiana nel cimitero cattolico di Hueakihi a Hiva Oa, una delle Isole Marchesi, che si trova a circa 1300 chilometri da Tahiti. All ombra di un piccolo albero questa lapide indica la tomba dell artista. Rouen per contenere le spese necessarie al mantenimento della famiglia. Ma neppure questo fu sufficiente e si resero necessarie misure ben più drastiche; così, verso la fine di quello stesso anno, i Gauguin partirono per Copenaghen dove Paul trovò un lavoro come rappresentante di tessuti impermeabili e la moglie Mette come insegnante di francese. Gauguin non ebbe successo con la nuova attività e il fallimento che ne derivò mandò in crisi anche il matrimonio. Nel giugno del 1885 Paul e Mette si separarono: lui tornò a Parigi col secondo figlio, Clovis, mentre lei restò in Danimarca con gli altri quattro. Gauguin fu ospitato per qualche tempo da Schuffenecker ma, nonostante l aiuto dell amico, disperatamente a corto di soldi, dovette ridursi a fare l attacchino per le ferrovie. L anno che seguì risultò decisivo perché in ambito artistico cominciò ad allontanarsi dall Impressionismo e a sviluppare quello stile che lo avrebbe contraddistinto. Artefice di questo cambiamento fu la regione francese della Bretagna, già popolare tra gli artisti, che Gauguin visitò per la prima volta nell estate del 1886, prendendo alloggio alla locanda Gloanec di Pont-Aven, nella parte nordoccidentale della Francia. La Bretagna era una zona pittoresca, ancora incontaminata e, fatto non trascurabile, piuttosto economica. Le sue antiche origini la differenziavano dal resto del Paese: i Bretoni sono un popolo celtico con lingua e tradizioni proprie e anche costumi propri. Tutto questo risvegliò il fascino di Gauguin per l esotico e il primitivo elementi che l ossessionavano fin dall infanzia e lo indus- 7
SIMBOLISMO Paul Gauguin (1848-1903)
Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli Firenze Arte e Immagine Prof. Fortunato Rao La pittura deve suggerire più che descrivere, come invero fa la musica. (Paul Gauguin) SIMBOLISMO Paul Gauguin
pissarro l anima dell impressionismo family guide
pissarro l anima dell impressionismo family guide +5 CAMILLE PISSARRO Il giovanotto che vediamo rappresentato è Camille Pissarro. Dipinge questo autoritratto poco prima dei 25 anni. Da un isola delle Antille
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore
CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli
CLASSI 1 A 1 B SCUOLA PRIMARIA di CAMPOMAGGIORE
CLASSI 1 A 1 B SCUOLA PRIMARIA di CAMPOMAGGIORE Lucia è una piccola giraffa che viene rapita e portata via dal suo ambiente naturale e dalla sua famiglia. Nel periodo di convivenza forzata con la famiglia
Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.
Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido
Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane
Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba
S. DOMENICO di Guzman
Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in
Lidia e Rolando Lidia aveva appena 15 anni quando ha conosciuto Rolando, che di anni ne aveva 21. Rolando era un appassionato giocatore di calcio e lei una tifosa, si sono incontrati dunque ad un campo
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite
Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella
Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria
Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria 4 ottobre 2015 Giornata delle famiglie al Museo PROGETTO: Liliana Costamagna Progetto Grafico: Roberta Margaira Questo album ti accompagna a scoprire
VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE
VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE 18 PABLO PICASSO Nasce a Malaga in Spagna nel 1881. figlio di un professore di disegno. Dopo aver brillantemente compiuto gli studi presso l accademia
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
SANTA. LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S.
SANTA LUISA DE MARILLAC Patrona degli A.S. BIOGRAFIA Luisa nacque il 12 agosto 1591 a Parigi, da Luigi de Marillac, Signore di Ferrières, imparentato con la migliore nobiltà di Francia e da madre ignota,
LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri
LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola
Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste
Questa non è una pipa: l'assurdo e il sogno di René Magritte?
Questa non è una pipa: l'assurdo e il sogno di René Magritte? René Magritte (1898-1967) Nasce in Belgio da una famiglia piccolo borghese e perde la madre (in circostanze misteriose) all'età di soli 13
L inizio della tristezza dell Uomo
Bibbia per bambini presenta L inizio della tristezza dell Uomo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Lorena Circiello Prodotta da:
Ivan Pavlovich Pokhitonov
Francesco Cozzolino Omaggio a Ivan Pavlovich Pokhitonov 2012 www.vesuvioweb.com Torre del Greco nei quadri di Ivan Pavlovich Pokhitonov Dipinti di piccole dimensioni, vere e proprie miniature, così si
DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA
DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.
LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA
Un altra speranza Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Riccardo Dossena Tutti i diritti riservati Progetto scrivere di Riccardo Dossena. Con il mio
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.
il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,
Le donne e il diritto di voto
Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.
SCHEDA n 3. Come possiamo utilizzare tutte le date e le informazioni del nostro albero genealogico?
SCHEDA n 3 3) Costruzione di un grafico temporale individuale con le quattro generazioni a confronto. Come possiamo utilizzare tutte le date e le informazioni del nostro albero genealogico? Possiamo costruire
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo
Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione
Capitolo II 15 fruttidoro anno I
Capitolo II 15 fruttidoro anno I All inizio del mese di agosto del 1793, un giovane sconosciuto giunge a Parigi. è biondo e parla con un forte accento slavo. Dice di chiamarsi Jules Stern e di venire dalla
Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio.
Questo libro è scritto da me su dettatura di Gesù Cristo. Voglio raccontare la malattia di mio marito e lo voglio fare con l aiuto di Dio. Siccome il cancro è una malattia incurabile, Gesù vuole spiegare
Con il trasferimento a Roma degli Archivi Legali Amedeo Modigliani de oltre 69 anni a Parigi, si
Il Modigliani Institut Paris - Rome Obiettivo del Modigliani Institut, quello di fare apprezzare la storia e le opere del grande artista Livornese che ha caratterizzato la pittura e la storia dell Arte
Ottocento - Arte postimpressionista
Qui è riconoscibile la periferia della città di Clichy, con le ciminiere moderne e un ponte ferroviario sullo sfondo. Le figure dei bagnanti, apparentemente disposte in modo casuale, sono in realtà collocate
TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.
TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI. I COLORbandi Sei un sognatore nato? Per te c è il bando IL MIO SOGNO. Ti piacciono i mestieri legati alle tradizioni del nostro Paese? Scegli il bando PETER.
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
La casa di Beckett a Ussy-sur-Marne
materiali www.samuelbeckett.it La casa di Beckett a Ussy-sur-Marne di Larry Lund Nel 1953, con la somma ereditata dopo la morte della madre, Samuel Beckett acquistò una piccola casa a Ussy-sur- Marne,
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il
Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via
GRUPPO DI EBREI ADOTTATI
GRUPPO DI EBREI ADOTTATI Il 15 giugno 2009, pranzai presso la Villa Immacolata a Torreglia (PD), nello stesso tavolo con la signora Alberoni Angelina detta Imelda di Vigodarzere. In quella circostanza
Introduzione Risultati del Progetto Storie di Sofferenza Una donna di Gerusalemme Parità retributiva in Italia tra uomini e donne
Newsletter n 6 Ottobre e Novembre 2011 Newsletter mensile pubblicata da: Al-Maqdese per lo sviluppo della società in arabo, inglese, italiano Promozione delle opportunità di pace attraverso la fine dello
Il Libro dei Sopravvissuti
Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale
1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto
Caso Pratico Stili di Direzione
In questo caso, vi proponiamo di analizzare anche 4 situazioni relative alla presa di decisioni. Questa documentazione, come sapete già, è centrata su modelli di stili di direzione e leadership, a seconda
La nascita della pittura occidentale
La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.
Il primo Novecento La L scuol o a l di i Pa P rig i i
Il primo Novecento La scuola di Parigi Il terminescuola di Parigi viene utilizzato per indicare il gruppo di artisti non francesi che visse e lavorò apariginel periodo seguente allo scoppio dellaprima
Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede
NIZZA. MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL
NIZZA MUSEO NAZIONALE del MESSAGGIO BIBLICO di CHAGALL MARC CHAGALL Figlio di una modesta famiglia ebraica russa, Marc Chagall nasce a Vitebsk il 7 luglio 1887. Inizia subito a frequentare corsi di pittura
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
LA MONACAZIONE FORZATA
LA MONACAZIONE FORZATA Per monacazione si intende una forma di vita totalmente consacrata a Dio rinunciando a ricchezze e affetti per distaccarsi dal mondo e seguire l ideale evangelico. Lo stile di vita
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la
Hatshepsut la donna faraone
Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure
ITALIA TURISMO Luglio 2012
ITALIA TURISMO Luglio 2012 LE VACANZE DEGLI ITALIANI IN TEMPO DI CRISI Cancellati 41 milioni di viaggi e 195 milioni di giornate di vacanza in cinque anni Gli ultimi aggiornamenti sull andamento del turismo
La natura dell infanzia capitolo 2
La natura dell infanzia capitolo 2 1 e il bambino? Chi è, che cos è un bambino? È un adulto in miniatura o un essere con tante potenzialità di crescita? Qual è il ruolo dell adulto nel formarlo? In che
domani 1 cortometraggio Petali
domani 1 cortometraggio Petali regia: Giacomo Livotto soggetto: Luca Da Re sceneggiatura: Giacomo Livotto montaggio: Franco Brandi fotografia: Michele Carraro interpreti: Erika Cadorin, Fabio Degano, Giacomo
Giovedì 15 Marzo 2012
Giovedì 15 Marzo 2012 L ESPERIENZA DEL MORIRE COME AIUTARE I BAMBINI AD AFFRONTARE LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA SILVIA VARANI Psicoterapeuta Fondazione ANT Italia Onlus Fratelli, a un tempo stesso, Amore
Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay
GRIMALDI 2000 Ottobre/Novembre 2005 Società 8 Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay Michele carissimo, ho ricevuto la mensa folla di parenti ed amici erano lì to, la stima per il grande coraggio
I Cervi erano una numerosa famiglia di contadini-mezzadri originari della bassa reggiana. Oltre al padre Alcide e alla mamma Genoveffa Cocconi,
LA FAMIGLIA CERVI I Cervi erano una numerosa famiglia di contadini-mezzadri originari della bassa reggiana. Oltre al padre Alcide e alla mamma Genoveffa Cocconi, c'erano i sette figli maschi (Gelindo,
Archivio del sito. http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore. Fausto Arconi. (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi)
Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Notizie e documenti sul compositore Fausto Arconi (pseudonimo del M Aristodemo Uzzi) Il nostro collaboratore Paolo Piccardo era da lungo tempo alla ricerca
Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo
Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere Collegamenti artisti impressionisti interdisciplinari: Storia
Bozza Little Darwin SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO. 1. Chi è Alice? Che tipo di ragazza ti sembra? Prova a descrivere la sua personalità.
Bozza Little Darwin SCHEDA DI ANALISI DI ITALIANO 1. Chi è Alice? Che tipo di ragazza ti sembra? Prova a descrivere la sua personalità. 2. All inizio del romanzo la madre di Alice dice alla figlia Basta
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE Rofrano Barbara PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA L insegnamento della religione
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la
La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda
Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana
Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010
Lista di Nozze Diletta & Andrea
Lista di Nozze Diletta & Andrea 02/06 16/06 KARPATHOS & RODI 13/11 22/11 Oltre Le Colonne d'ercole Costa Fortuna La Lista non è divisa in quote di seguito l'itinerario!! MONUMENT VIGI Snc Cari Amici e
Vincenzo Cerami* * Scrittore. Intervento non rivisto dall autore.
Vincenzo Cerami* Sono venuto a questo confronto senza preparare nulla. Sentendo gli interventi di chi mi ha preceduto sono tornato con la mente agli anni dell università. Stavo ripensando a Roma. Gli operai
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese
Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Un uomo mandato da Dio
Bibbia per bambini presenta Un uomo mandato da Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for
I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.
PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006
chiamata affettuosamente dai suoi abitanti The Hub : il centro di tutto.
Il nostro viaggio comincia con un breve soggiorno di 3 notti a Boston chiamata affettuosamente dai suoi abitanti The Hub : il centro di tutto. E' la culla della cultura degli States, con un immenso patrimonio
C È UN UFO IN GIARDINO!
dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un
PIERO CHIARA. IL RACCONTO DI UNA VITA L infanzia
L infanzia Intervista della Televisione Svizzera Italiana a Piero Chiara Mi è sempre piaciuto raccontare agli amici i casi della mia vita: ed è proprio su questi casi che io ritorno per ritrovare la materia
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano
FOCUS STORIA E MEMORIA Verso la conclusione del IV Anno Polare Internazionale Omaggio a Giacomo Bove grande esploratore italiano Fu tra gli scopritori del mitico Passaggio a Nord-Est Dalle terre polari
Ricerca empirica: Il lavoro dell'imprenditore.
Ricerca empirica: Il lavoro dell'imprenditore. 1.Nome e Cognome: Francesca Chiaveri Il settore primario: 2.Ragione sociale dell azienda: Per procurarsi un lavoro e costruire un futuro. 3.Sede dell azienda:
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
La scuola a 40 anni da Lettera a una professoressa dei ragazzi di Barbiana di Don Milani
La scuola a 40 anni da Lettera a una professoressa dei ragazzi di Barbiana di Don Milani Spunto per uno studio comparativo tra la scuola degli anni 60 e quella di oggi A cura dell OSP di Pisa 1 Premessa
Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo
Il Museo ideale di Arte Moderna Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Descrivere
COMUNE DI CAPISTRANO
COMUNE DI CAPISTRANO GRUPPO BANDISTICO CITTA DI CAPISTRANO I Raduno Bandistico Città di Capistrano, 8 Agosto 2012 a Capistrano (VV) (Calabria). Con la partecipazione dei gruppi bandistici: L Associazione
La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015
La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,
BOLOGNA FACCIAMO NOI:~ UNA RICOSTRUZIONE FANTASTICA 29 MAGGIO 8 GIUGNO. Bambine/i e ragazze/i contro il terremoto. ni 5 esperimenti.
2 1 Piazza Maggi 3 o zo d Accursi Palaz v i al ed e e desideri 1 memori ni 4 consigli 2 invenzio ni 5 esperimenti 3 invenzio 6 emozioni ore via dell Indipendenza Sala Borsa 7 Regione omagna Emilia-R via
L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).
L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).
Si parla molto oggi di quanti preferiscono
COPERTINA Natale: una grata dipendenza da Cristo Il messaggio per i lettori di 30Giorni di sua grazia Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury Si parla molto oggi di quanti preferiscono spiritualità a
INNOCENTI EVASIONI Il lavoro minorile
INNOCENTI EVASIONI Il lavoro minorile Novembre 2011 Nel primo incontro di questo giornalino ognuno di noi ha proposto la sua definizione di lavoro minorile e ha raccontato la sua esperienza. personale.
Di Paul Gauguin. Analisi tecnica dell opera.
Di Paul Gauguin Analisi tecnica dell opera. OPERA COSA COME ARTISTA CHI PERCHE CONTESTO DOVE QUANDO COSA COME M ateriali Stile Tecnica L inguaggio MATERIALI E TECNICA Lo spirito dei morti veglia (Manao
Claudio Bencivenga IL PINGUINO
Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era
RISPOSTA ORALE ALL INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI LONFERNINI E MENICUCCI, DEPOSITATA IL 27.02.2012
RISPOSTA ORALE ALL INTERPELLANZA DEI CONSIGLIERI LONFERNINI E MENICUCCI, DEPOSITATA IL 27.02.2012 Interpelliamo il Governo per conoscere dettagliatamente 1) le modalità del trattamento riservato a un giovane
Fidarsi tra operatori: la collaborazione tra professionisti nel processo di affido familiare. Lecco, 28 gennaio 2010 (2 incontro)
Fidarsi tra operatori: la collaborazione tra professionisti nel processo di affido familiare Lecco, 28 gennaio 2010 (2 incontro) Costanza Marzotto Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Università
LA DISTRUZIONE DEL BALLO
LA DISTRUZIONE DEL BALLO Un bel giorno una ballerina era a casa a guardare la TV quando, all improvviso,suonò il campanello. Andò ad aprire era un uomo che non aveva mai visto il quale disse: Smetti di
il commento al vangelo della domenica
il commento al vangelo della domenica CHI DI VOI E SENZA PECCATO, GETTI PER PRIMO LA PRIETRA CONTRO DI LEI commento al vangelo della quinta domenica di quaresima (13 marzo 2016) di p. Alberto Maggi: Gv
LEGGENDA DELLA SIRENA
LA LEGGENDA DELLA SIRENA Anche questa seconda leggenda massarosese è stata tratta dalla raccolta Paure e spaure di P. Fantozzi e anche su questa lettura i ragazzi hanno lavorato benché in maniera differente:
Fotografia, neurologia e psichiatria
Fotografia, neurologia e psichiatria psichiatria Lorenzo Marmo Il 1851, oltre ad essere l anno della morte di Daguerre, dell invenzione del procedimento al collodio umido e della Prima Esposizione Universale,