Prefazione Capitolo 1 Concetti generali sugli MPAR A Appendice A B Appendice B Capitolo Gli array random...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione Capitolo 1 Concetti generali sugli MPAR A Appendice A B Appendice B Capitolo Gli array random..."

Transcript

1 INDICE Prefazione... 4 Capitolo 1 Concetti generali sugli MPAR Introduzione Configurazioni PAR Architettura di un MPAR Vantaggi di un architettura a subarray Tecniche di realizzazione dei subarray Studio sugli array non uniformi o aperiodici A Appendice A A.1 Antenne ad array A.2 Puntamento del fascio A.3 Sagomatura del fascio A.3.1 Sintesi di Fourie A.4 Array bidimensionali o planari A.5 Array random B Appendice B B.1 Il segnale chirp B.2 Fase dell alimentazione variabile quadraticamente con n Capitolo Gli array random Introduzione Generazione di subarray lineari casuali Calcolo del fattore d array Array lineare di 22 elementi Array lineare di 202 elementi Array lineare di 2002 elementi Il beamwidth

2 Prefazione I Radar Multifunzionali a Phased Array per usi civili (MPAR) sono sistemi in grado di integrare funzioni diverse sullo stesso apparato. In particolare è possibile svolgere contemporaneamente funzioni di controllo del traffico aereo (ATC), e funzioni di monitoraggio meteo. L interesse verso questi sistemi è crescente, in quanto offrono diversi vantaggi: è possibile infatti sostituire diversi tipi di radar con un unico sistema multifunzione, consentendo così la riduzione dei costi di gestione. Hanno inoltre dei tempi di aggiornamento ridotti, e questo migliora la qualità delle misure radar che vengono acquisite. Nel presente lavoro di tesi si analizzeranno alcuni aspetti riguardo a questo tipo di apparati. Il capitolo 1 definisce i concetti generali di un sistema MPAR, ed analizza alcune tra le possibili architetture d antenna, mostrando studi precedenti sulla suddivisione dell array in subarray. Il capitolo 2 mostra la generazione casuale di array composti di due subarray random, e analizza le caratteristiche dei pattern di tali subarray da un punto di vista statistico. Il capitolo 3 mostra le prestazioni delle forme d onda, in presenza di un architettura a subarray random. Il capitolo 4 analizza i pattern d antenna dei subarray random secondo configura zioni lineari e planari di dimensioni diversi. Il capitolo 5 è dedicato alle conclusioni e agli sviluppi futuri. 4

3 2.5 Valutazione statistica dei subarray Il livello medio dei lobi laterali L average array factor L average power pattern La varianza Calcolo dell average array factor, dell average power pattern e della varianza Array di 22 elementi Array di 202 elementi Array di 2002 elementi Array Deterministico vs Array Random Array bidimensionali Average Array Factor Average Power Pattern Varianza Differenza tra i pattern dei subarray Array di 22 elementi Array di 202 elementi Array di 2002 elementi Capitolo 3 Le forme d onda Il fenomeno meteo Potenze di picco richieste per le funzioni meteo I codici complementari I group complementary codes Prestazioni dei codici di Golay Prestazioni con l array di 22 elementi Prestazioni con l array di 202 elementi Prestazioni con l array di 2002 elementi Prestazioni dei codici di Golay con gli array planari Prestazioni con l array di 12x18 elementi Prestazioni con l array di 40x50 elementi Prestazioni con l array di 40x40 elementi Uso di codici di lunghezza diversa

4 Capitolo 4 Analisi dei pattern Introduzione Pattern di array con alimentazione uniforme Array lineare di 202 elementi Array planare di 40x50 elementi Array planare di 95x114 elementi Il pesaggio degli elementi Effetti del pesaggio su array deterministici Effetti del pesaggio su array random Tiles Moduli di 3x3 elementi Moduli 4x4 elem Ulteriori considerazioni Capitolo 5 Conclusioni e sviluppi futuri Generazione dei subarray random Valutazione statistica dei subarray random Scelta della coppia di subarray miglio Analisi delle prestazioni del sistema MPAR Prestazioni delle forme d onda Prestazioni dell antenna Sviluppi futuri Ringraziamenti BIBLIOGRAFIA

5 BIBLIOGRAFIA [1] G. Galati, G. Pavan, S. Scopelliti, L. Infante, Technological challenges of a Multifunction Active Phased Array Radar for Weather, Air Traffic Control and Security Applications, 4 th Microwave and Radar Week MRW-2010, International Radar Symposium (IRS 2010), Vilnius, Lithuania, June [2] Evaluation of the Multifunction Phased Array Radar Planning Process, National Accademies Press (2008), pp [3] G. Galati, Teoria e tecnica radar TeXMat. [4] G. Galati, G. Pavan, Design Criteria for a Multifunction Phased Array Radar integrating Weather and Air Traffic Control Surveillance Eurad 2009 (??) [5] G. Pavan, Definizione dell architettura generale di sistema per MPAR e relativi strumenti di dimensionamento, Rapporto Finale, 1 dicembre [6] Nickel U., Properties of digital beamforming with subarrays, International Radar Symposium (IRS 2005), German Institute of Navigation (DGON), pp , [7] A. P. Goffer, M. Kam, P. R. Herczfeld, Design of Phased Arrays in Terms of Random Subarrays, IEEE Transactions on Antenna and Propagation, vol. 42, no. 6, June [8] J. S. Herd, S. M. Duffy, H. Steyskal, Design Consideration and Results for an Overlapped Subarray Radar Antenna, Proc. IEEE Aerospace Conference, Big Sky 5-12 March 2005, pp [9] J. D. Connor, Antenna Array Synthesis Using the Cross Entropy Method, Florida State University, College of Engineering, June

6 [10] G.Weathers, E. M. Holliday, Group Complementary Code Sets for Implementing Pulse Compression with Desirable Range Resolution Properties, IEEE, 1981, pp [11] G. Weathers, E. M. Holliday, Group-Complementary Array Coding for Radar Clutter Rejection, IEEE Transactions on Aerospace and Electronic Systems, Vol. AES-19, NO 3, May 1983, pp [12] A. Ishimaru, Theory of Unequally-Spaced Arrays, IRE Transactions on Antenna and Propagation, November [13] F. Hodjat, S. A. Hovanessian, Nonuniformly Spaced Linear and Planar Array Antennas for Sidelobe Reduction, IEEE Transactions on Antenna and Propagation, Vol. AP-26, no. 2, March [14] A. L. Maffett, Array Factors with Nonuniform Spacing Parameter, IRE Transaction on Antenna and Propagation, November [15] A. P. Goffer, M. Kam, P. R. Herczfeld, Design of Phased Arrays in Terms of Random Subarrays, IEEE Transactions on Antenna and Propagation, vol. 42, no. 6, June [16] J. D. Connor, Antenna Array Synthesis Using the Cross Entropy Method, Florida State University, College of Engineering, June [17] B. Steinberg, Principles of Aperture and Array System Design including random and adaptive arrays, John Wiley and Sons, New York London Sydney Toronto, 1976, pp.40-41; [18] R. J. Mailloux, Phased Array Antenna Handbook, Boston, MA, Artech House, [19] M. T. Ma, Theory and Application of Antenna Arrays, Wiley-Interscience Publication, John Wiley & Sons, [20] C. E. Cook, M. Bernfeld, Radar Signals An Introduction to Theory and Application, Artech House Boston-London, 1993, pp

7 [21] A. K. Aboul-Seoud, A. K. Mahmoud, A. El-Din S. Hafez, A sidelobe level reduction (SLL) for planar array antennas with -30 db attenuators weight precision, Aerospace Science and Technology 14 (2010), pp [22] R.J. Keeler, C. A. Hwang, Pulse Compression for Weather Radar, IEEE Int. Radar Conference RADAR95, Alexandra, 8-11 May 1995, pp [23] Saverio Scopelliti, Analisi degli aspetti progettuali e sistemistici rilevanti per radar Multifunzionali Civili a Phased Array, Anno Accademico [24] A.S Mudukuture, V. Chandrasekar, J.K. Member, Pulse Compression for Weather Radar, IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, January 1998, Vol. 36, N. 1, pp [25] G. Galati, Sistemi Radar, Anno Accademico , TeXmat. [26] C. A. Balanis, Antenna Theory Analysis and Design, 2 nd edition, John Wiley & Sons Inc. 147

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Analisi degli aspetti progettuali sistemistici rilevanti per radar Multifunzionali

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÁ DI INGEGNERIA. Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Tesi di Laurea Magistrale

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÁ DI INGEGNERIA. Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Tesi di Laurea Magistrale UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÁ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea Magistrale STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UN SISTEMA RADAR UTILIZZANDO UN

Dettagli

Interferenze radar nel trasporto marittimo

Interferenze radar nel trasporto marittimo Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet TESI DI LAUREA MAGISTRALE Interferenze radar nel trasporto marittimo

Dettagli

UNIVERSITY OF TRENTO STUDIO PRELIMINARE SINTESI SISTEMI RADIANTI PER RBS STATO DELL ARTE. A. Massa, and ElediaLab. June 2008

UNIVERSITY OF TRENTO STUDIO PRELIMINARE SINTESI SISTEMI RADIANTI PER RBS STATO DELL ARTE. A. Massa, and ElediaLab. June 2008 UNIVERSITY OF TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZA DELL INFORMAZIONE 38050 Povo Trento (Italy), Via Sommarive 14 http://www.disi.unitn.it STUDIO PRELIMINARE SINTESI SISTEMI RADIANTI PER RBS STATO

Dettagli

Parametri relativi alle antenne trasmittenti

Parametri relativi alle antenne trasmittenti Parametri relativi alle antenne trasmittenti 1 Dipolo Hertziano 2 Dipoli corti 3 Dipoli di dimensione paragonabile alla lunghezza d onda 4 5 Dipolo risonante 6 n spire di area S di piccole dimensioni }

Dettagli

Ottobre 2014 oggi

Ottobre 2014 oggi CURRICULUM VITAE DI C ARLO B ONGIOANNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità CARLO BONGIOANNI carlo.bongioanni@uniroma1.it ITALIANA Data di nascita 21 agosto 1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

[1] 2] [2]3] [4] 5] [6] 6] o o o SEGNALE RICEVUTO DAL TAG E DAL READER IN dbm Distanza [m] 3 5 7 10 TR RT TR RT TR RT TR RT O -57-52 -60-55 -67-62 -66-61 V -53-49 -56-51 -60-55 -63-58 -54-48 -61-55 -60-55

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 4 4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 4.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/5)

Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: Carlo Bongioanni Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 periodo 4 Signal Processing

Dettagli

SOMMARIO SISTEMI RADAR

SOMMARIO SISTEMI RADAR iii CAPITOLO 1 RICHIAMI DI INGEGNERIA DEGLI APPARATI RADAR 1.1 Il Radar: scopo e funzionamento...1 1.2 Le Sub-Unità Radar...12 1.2.1 I Trasmettitori...12 1.2.2 Le Antenne...20 1.3 I Parametri Radar...26

Dettagli

ARRAYS A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO

ARRAYS A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO Unione Europea Rete di Eccellenza EMBEDDED SYSTEMS IN CRITICAL DOMAINS ARRAYS A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO BORSISTA Giovanni Buonanno TUTORE Prof. Raffaele Solimene RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING - 06416 Classe LM-29 Ingegneria elettronica Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017

Dettagli

Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz

Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz SILVIA TOFANI Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI STUDIO GARR ORIO CARLINI

Dettagli

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 3 3.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 3.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio: Testi del Syllabus Resp. Did. SELLERI Stefano Matricola: 005004 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 1006063 - ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio: 5052 - COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/7)

Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Nome Dottorando: Marta Bucciarelli Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso selezionato 2 Tipologia 3 Durata/ periodo 4 CFU 5

Dettagli

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR iii CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR 1.1 Tematiche affrontate: Rilevamento con sistemi attivi...1 1.2 Generalità sul radar e principio di funzionamento...3 1.3 Frequenze radar...5

Dettagli

(rajabali,

(rajabali, . th International CSI Computer Conference (CSICC 006), School of Computer Science, IPM, Jan. 4-6, 006, Tehran, Iran. E @ > @> @ @??? @?> > @ @ @?> > > @?@ @ @ >> > @ >> @> > @@? >@ @ >?> @ > @ > >.> @

Dettagli

Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs

Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Dottorato di ricerca in INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE (XX Ciclo) Modelli di canale radio con antenne intelligenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni TITOLO: Valutazione sperimentale e simulativa per un ricevitore di segnali di modo S Relatore:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Elaborazione del Segnale e Telerilevamento tesi di laurea USO DI CODICI IN RETI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520 Fax E-mail SNC, Via Giulio Cesare, 87036, Rende (CS), Italia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520, 0984970093 Fax E-mail 72, Via Stromboli, 87055, San Giovanni

Dettagli

Smart Architecture. " Virtual Reality " Intelligent buildings. . Automation

Smart Architecture.  Virtual Reality  Intelligent buildings. . Automation Smart Architecture " Virtual Reality " (1) Intelligent buildings : ) Automation ( Automation (1) Kultermann,U, New Architecture in the World, Barrie & Jenkins Ltd, London1980 : ( ) (2) : "" : ( ) " " (

Dettagli

Reconfigurable Planar Array Synthesis through MT BCS

Reconfigurable Planar Array Synthesis through MT BCS Guidelines for Student Reports Reconfigurable Planar Array Synthesis through MT BCS C. Nardin Abstract Le applicazioni di tipo monopulse radar richiedono la realizzazione di antenne in grado di generare

Dettagli

Bibliografia. [2] P. H. F. Morshuis Partial Discharge mechanisms Delft University Press

Bibliografia. [2] P. H. F. Morshuis Partial Discharge mechanisms Delft University Press IL FENOMENO DELLE SCARICHE PARZIALI [1] M. Lazzaroni: Proposte per la realizzazione di un nuovo sistema di misura delle scariche parziali ricorrenti Dottorato di ricerca [2] P. H. F. Morshuis Partial Discharge

Dettagli

Introduzione all inferenza statistica

Introduzione all inferenza statistica Introduzione all inferenza statistica Carla Rampichini Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti - Firenze - Italia carla@ds.unifi.it - www.ds.unifi.it/rampi/ Dottorato in METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI,

Dettagli

Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti degli aeromobili causati da volatili

Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti degli aeromobili causati da volatili Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet Tesi di laurea Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti

Dettagli

Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica

Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lingue parlate Erika Pittella Italiano, inglese EDUCAZIONE E FORMAZIONE Ottobre 2015 Novembre 2007-

Dettagli

La Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Ingegneria

La Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Ingegneria La Sapienza Università degli Studi di Roma Facoltà di Ingegneria a.a. 2005-06 Denominazione del modulo d insegnamento / Title of module Antenne II e Radar Meteorologia Antennas II and Radar Meteorology

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente SELLERI STEFANO Matricola: 005004 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002732 - ELETTROMAGNETISMO APPLICATO Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIMONE RICCUCCI 2, VIA ROSSINI - 62028 SARNANO (MC) Telefono 328/2850006 0733/658123 Fax E-mail

Dettagli

Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose

Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Tesi di Laurea Specialistica Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose Candidato:

Dettagli

Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock, Microelettronica, Quarta edizione, McGraw-Hill

Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock, Microelettronica, Quarta edizione, McGraw-Hill Scheda del Corso Corso di Laurea Titolo del Corso Docente E-mail INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTRONICA II MIRKO BARBUTO mirko.barbuto@unicusano.it CFU 9 Testo di riferimento Richard C. Jaeger, Travis N. Blalock,

Dettagli

Attività di ricerca svolte nel I anno di Dottorato di ricerca in TELERILEVAMENTO XXII CICLO

Attività di ricerca svolte nel I anno di Dottorato di ricerca in TELERILEVAMENTO XXII CICLO Attività di ricerca svolte nel I anno di Dottorato di ricerca in TELERILEVAMENTO XXII CICLO Diego Cristallini Roma, lì 25 Ottobre 2007 Outline Attività di ricerca svolte nel I anno Elaborazione SAR multi-canale

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Geochimica Isotopica Corso di studio: Laurea triennale in SCIENZE GEOLOGICHE Anno di Corso: II Periodo didattico: II semestre Tipologia: B Totale Crediti: 6 (4 CFU di lezioni frontali +2 CFU

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica

Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica Ing. Erika Pittella, PhD Curriculum dell attività scientifica e didattica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Erika Pittella Data di nascita 24/08/1981 Luogo di nascita Sant Arsenio (SA) Cittadinanza Italiana

Dettagli

Linee guida per la preparazione della Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica

Linee guida per la preparazione della Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Linee guida per la preparazione della Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica 1.1 Formato pagina La pagina deve avere i seguenti margini: superiore: 3 cm inferiore: 3 cm sinistro: 3,5 cm destro: 2 cm.

Dettagli

Sistema di controllo dei falsi allarmi per radar ad alta risoluzione

Sistema di controllo dei falsi allarmi per radar ad alta risoluzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Università di Tor Vergata Facoltà di INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea in Teoria e Tecnica Radar Sistema di controllo

Dettagli

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione Prof. Giuseppe Schettini Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Elettronica Applicata giuseppe.schettini@uniroma3.it Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972

CURRICULUM VITAE. DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Francesco Di Tria Nato a Bari, il 15 Novembre 1972 FORMAZIONE E STUDI Abilitazione all insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore conseguita presso l Università degli

Dettagli

Design Of An Optimization Tool For The Management Of The Electrical Network Through Game Theory

Design Of An Optimization Tool For The Management Of The Electrical Network Through Game Theory Guidelines for Student Reports Design Of An Optimization Tool For The Management Of The Electrical Network Through Game Theory C. Zambiasi Abstract La crescente domanda di energia a livello globale ha

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI

ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI Sommario Parte 1 1 2 3 Parte 2 4 Codifica CCITT Fax 5 Codifica JBIG2 Proprietà

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 Conclusioni Da tutte le misure effettuate si può osservare che le specifiche imposte dal progetto risultano pienamente soddisfatte nonostante che il sistema sia stato collaudato a catena aperta (cioè senza

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/6)

Conclusione delle attività per il II anno (1/6) Conclusione delle attività per il II anno (1/6) Nome Dottorando: Diego Cristallini Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 PolInSAR

Dettagli

Statistica e Misurazione

Statistica e Misurazione Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD( PhD) cesare.svelto@polimi.it 02 / 2399 3610 cell.. (per urgenze) 349

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet Analisi delle interferenze mutue dei radar marittimi, in particolare,

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica 1 A000017 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/03 2 703789 ANALISI MATEMATICA I 9 A S1 MAT/05 3 702443

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

Crediti: Vecchio ordinamento: Econometria I: 5 Econometria II: 4 Nuovo ordinamento: 6 / 9 (cfr. indirizzo scelto)

Crediti: Vecchio ordinamento: Econometria I: 5 Econometria II: 4 Nuovo ordinamento: 6 / 9 (cfr. indirizzo scelto) ECONOMETRIA Prof. Giovanni Urga Crediti: Vecchio ordinamento: Econometria I: 5 Econometria II: 4 Nuovo ordinamento: 6 / 9 (cfr. indirizzo scelto) VECCHIO ORDINAMENTO Lo studente che non sceglie di passare

Dettagli

POLITECNICO DI BARI RICONOSCIMENTO DI VOLTI MEDIANTE H.M.M. SUPPORTATO DA RETI NEURALI

POLITECNICO DI BARI RICONOSCIMENTO DI VOLTI MEDIANTE H.M.M. SUPPORTATO DA RETI NEURALI POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA IN CALCOLATORI ELETTRONICI RICONOSCIMENTO DI VOLTI MEDIANTE H.M.M. SUPPORTATO DA RETI NEURALI Relatore:

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Implementazione di un sistema di ottimizzazione della gestione dell'accumulo di energia elettrica basato sulla 'Teoria dei Giochi'.

Implementazione di un sistema di ottimizzazione della gestione dell'accumulo di energia elettrica basato sulla 'Teoria dei Giochi'. Guidelines for Student Reports Implementazione di un sistema di ottimizzazione della gestione dell'accumulo di energia elettrica basato sulla 'Teoria dei Giochi'. M. Baltieri Abstract Il mondo energetico

Dettagli

Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente

Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Dottorato in Meccanica Applicata XIX CICLO Controllo di Manipolatori Industriali Interagenti con l Ambiente GIACOMO ZILIANI Tutor e coordinatore

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza . Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea: Un sistema di supporto allo smistamento bagagli basato su RFID

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Predittore/Filtro di Kalman Presenter: Dott. Ing. SILVIO SIMANI con supporto di Dott. Ing. MARCELLO BONFE Contenuti del Corso 1. Controllo Ottimo per sistemi multivariabili 2. Stima

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

I campi elettromagnetici nella progettazione di SELEX Sistemi Integrati. Mario Teglia - 17 Dicembre 2010

I campi elettromagnetici nella progettazione di SELEX Sistemi Integrati. Mario Teglia - 17 Dicembre 2010 I campi elettromagnetici nella progettazione di SELEX Sistemi Integrati Mario Teglia - 17 Dicembre 2010 Contenuto Selex - Sistemi Integrati La Progettazione dei Sistemi Radianti Il loro Test e la Diagnostica

Dettagli

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA Marco Lompi 1, Enrica Caporali 1 1 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PhD

Dettagli

SVILUPPO DI UN TOOL GRAFICO PER LA GESTIONE DI AUTENTICAZIONE E RICONFIGURAZIONE IN UNA WSN TRAMITE SMART ANTENNAS

SVILUPPO DI UN TOOL GRAFICO PER LA GESTIONE DI AUTENTICAZIONE E RICONFIGURAZIONE IN UNA WSN TRAMITE SMART ANTENNAS Guidelines for Student Reports SVILUPPO DI UN TOOL GRAFICO PER LA GESTIONE DI AUTENTICAZIONE E RICONFIGURAZIONE IN UNA WSN TRAMITE SMART ANTENNAS A. Paoli, E. Pasolli, L. Pasolli Abstract Il progetto prevede

Dettagli

Bibliografia. R. Albanese, "Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica

Bibliografia. R. Albanese, Metodi numerici per l'analisi elettromagnetica a. V. Comincioli: Analisi Numerica: Metodi, Modelli, Applicazioni, McGraw-Hill Italia, Milano, 1990 b. S. R. H. Hoole: Computer Aided Design of Electromagnetic devices, Elsevier, 1989 c. R. Albanese, G.

Dettagli

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento APPLICAZIONI DEI LASER IN CAMPO SPETTROSCOPICO E AMBIENTALE Corso di studio: SCIENZE CHIMICHE Anno di Corso: I Periodo I SEMESTRE didattico: Tipologia: C Totale Crediti: 6 Tipo Esame: ORALE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAVARO VITO Indirizzo Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento: AUTOMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AGRO-INDUSTRIALI Course title: AUTOMATION AND PROCESS CONTROL IN THE AGRO-FOOD

Dettagli

Corso di ANTENNE. ANTENNE per TLC. 2 mod. EL. Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Ingegneria - Sede di Roma. Nazzareno Pierdicca

Corso di ANTENNE. ANTENNE per TLC. 2 mod. EL. Università La Sapienza di Roma. Facoltà di Ingegneria - Sede di Roma. Nazzareno Pierdicca 1 of 7 2009-06-25 10:15 NP HOME INTRO PROGRAMMA MATERIALE VALUTAZIONI DI PIU? COMMENTI NEW Corso di ANTENNE 2 mod. EL ANTENNE per TLC Nazzareno Pierdicca dfdfdfdfdfdf Università "La Sapienza" di Roma E-mail:

Dettagli

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback Michele Bici Ph.D. Student michele.bici@uniroma1.it Francesca Campana Associate Professor francesca.campana@uniroma1.it DIMA Dipartimento

Dettagli

Biblioteca Tecnica. Codice Titolo Autore Editore Anno. venerdì 6 luglio 2012 Pagina 1 di 5

Biblioteca Tecnica. Codice Titolo Autore Editore Anno. venerdì 6 luglio 2012 Pagina 1 di 5 Biblioteca Tecnica Codice Titolo Autore Editore Anno T 1 L'OLEOIDRAULICA NELL'AMBITO INDUSTRIALE E MOBILE ASSOFLUID ASSOFLUID 2004 T 2 LA PNEUMATICA E LE SUE APPLICAZIONI PRATICHE ASSOFLUID ASSOFLUID 2002

Dettagli

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE Contenuti del Corso di Studi Il corso è a tempo pieno: comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede. Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome : Luca Ramini Indirizzo : via Cavour 74/a Poggio Renatico,44028, Ferrara, (Italia). Telefono: Mobilephone : +39-340-5082924 E-mail : luca.ramini@unife.it Nazionalità:

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica Primo anno (coorte 2018-19) CFU Attività Per. SS 1 703787 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/02 2 703789

Dettagli

RadioastronomiaI Misured antenna C. Franceschet

RadioastronomiaI Misured antenna C. Franceschet RadioastronomiaI Misured antenna C. Franceschet 5 dicembre 2018 Sommario Parametri di scattering Grandezze caratteristiche di un antenna Diagramma di radiazione Direttività Guadagno Efficienza d antenna

Dettagli

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Electrical Engineering Anno accademico 2017/2018-2 anno ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND 12 CFU

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione Politecnico di Torino III Facoltà Ingegneria dell informazione 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI PRIMO ANNO, IV PERIODO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: FONDAMENTI DI SPETTROSCOPIA Docente: ANGELA DE BONIS Corso di studio: CHIMICA (TRIENNALE) Anno di corso: III Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

Alcuni appunti su come si prepara una tesi

Alcuni appunti su come si prepara una tesi Alcuni appunti su come si prepara una tesi Sergio Carrato (alcune parti prese da Bartoli, Fermeglia, Come si scrive una tesi di laurea un articolo scritto dall IEEE disponibili su http://www2.units.it/carrato/didatt/info_laureandi/)

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Struttura: Dipartimento di Informatica Procedura: Reclutamento di un ricercatore con rapporto

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Radar Primari per il Controllo del Traffico Aereo. Ing. A. Protopapa. Università Tor Vergata 17 Aprile 2008

Radar Primari per il Controllo del Traffico Aereo. Ing. A. Protopapa. Università Tor Vergata 17 Aprile 2008 Radar Primari per il Controllo del Traffico Aereo Ing. A. Protopapa Università Tor Vergata 17 Aprile 2008 TIPI DI RADAR PER CONTROLLO TRAFFICO AEREO CONTROLLO TRAFFICO AEREO IN AREA TERMINALE CONTROLLO

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

Gestione della dinamica di clutter

Gestione della dinamica di clutter Gestione della dinamica di clutter RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza Dinamica di Clutter 1 RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza Dinamica di Clutter 2 RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Gestione della dinamica di clutter

Gestione della dinamica di clutter Gestione della dinamica di clutter RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza Dinamica di Clutter 1 Dinamica degli echi di clutter - Attenuazione del clutter vs. range con R -3 Clutter 3 P ( R) K R o Dinamica:

Dettagli

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica Paolo Perlasca Dipartimento di Informatica, Indirizzo: via Comelico 39/41, 20135 Milano Telefono: 02-503-16322 Email: paolo.perlasca@unimi.it Paolo Perlasca è ricercatore universitario confermato presso

Dettagli

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE Relatore

Dettagli

University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering. Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection

University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering. Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection Dott. Simone Di Domenico 21/12/2018 - A.A. 2018/2019 Indice

Dettagli

Testing del plugin VELA per Atoll - Ottimizzazione della probabilita' di copertura a partire da mappe di traffico simulate

Testing del plugin VELA per Atoll - Ottimizzazione della probabilita' di copertura a partire da mappe di traffico simulate Guidelines for Student Reports Testing del plugin VELA per Atoll - Ottimizzazione della probabilita' di copertura a partire da mappe di traffico simulate B. Lecini Abstract Atoll è un software professionale

Dettagli

MSP2-4 - MOC CORE SOLUTIONS OF MICROSOFT SHAREPOINT SERVER 2013

MSP2-4 - MOC CORE SOLUTIONS OF MICROSOFT SHAREPOINT SERVER 2013 MSP2-4 - MOC 20331 - CORE SOLUTIONS OF MICROSOFT SHAREPOINT SERVER 2013 Categoria: SharePoint 2013 INFORMAZIONI SUL CORSO Durata: Categoria: Qualifica Istruttore: Dedicato a: Produttore: 5 Giorni SharePoint

Dettagli

Sistemi Radar. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza INTRODUZIONE 1

Sistemi Radar. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza INTRODUZIONE 1 Pierfrancesco Lombardo RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza INTRODUZIONE 1 Il Radar Primario Principio di funzionamento: Il radar invia un impulso (ad esempio di forma rettangolare) su una frequenza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Geophysical Prospecting Docente: Dr. Enzo Rizzo Corso di studio: Geoscience and Reoresourse Anno di corso: I Magistrale Periodo didattico: _I

Dettagli

Sistemi Radar. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza INTRODUZIONE 1

Sistemi Radar. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza INTRODUZIONE 1 Pierfrancesco Lombardo RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza INTRODUZIONE 1 Il Radar Primario Principio di funzionamento: Il radar invia un impulso (ad esempio di forma rettangolare) su una frequenza

Dettagli

Automazione Industriale 1

Automazione Industriale 1 Simona Sacone - DIST Automazione Industriale 1 Docente: Simona SACONE Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova Tel. 010-353-6551; 329-2104394 Email: simona@dist.unige.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Linkedin Skype DEL COCO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita 28/06/1984

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli