RadioastronomiaI Misured antenna C. Franceschet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RadioastronomiaI Misured antenna C. Franceschet"

Transcript

1 RadioastronomiaI Misured antenna C. Franceschet 5 dicembre 2018

2 Sommario Parametri di scattering Grandezze caratteristiche di un antenna Diagramma di radiazione Direttività Guadagno Efficienza d antenna Coefficiente di riflessione Tecniche di misura e test range Far-field Compact Antenna Test Range Near-field Visita in camera anecoica 2

3 Sommario Parametri di scattering Grandezze caratteristiche di un antenna Diagramma di radiazione Direttività Guadagno Efficienza d antenna Coefficiente di riflessione Tecniche di misura e test range Far-field Compact Antenna Test Range Near-field Visita in camera anecoica 3

4 Parametridi scattering Schematizzazione black-box caratterizzazione indipendente dal contenuto del circuito elettromagnetico, che può includere componenti attivi e passivi, in modo del tutto trasparente Le porte sono l unica interfaccia verso l esterno fisicamente sono i terminali del circuito e.m. (guide d onda, connettori) connessi alla linea di trasmissione sono indicate con un numero (1 e 2 in figura) Z S TWO-PORT 1 2 NETWORK Z L 4

5 Parametridi scattering Tensioni e correnti alle porte della black-box sono espresse in termini di onda incidente e riflessa Z 0 = impedenza caratteristica della linea V e I sono fasori [=, = cos + ] e hanno dimensione di una potenza (W o dbm) a 1 b 1 onda incidente + 2 onda riflessa 2 TWO-PORT 1 2 NETWORK b 2 a 2 5

6 Parametridi scattering Definiamo i parametri di scattering per un 2-porte Perdite per riflessione In scala logaritmica, parliamo di return loss a 1 b 1 =!" %& '( =10log # ## = # # $" TWO-PORT S 11 S 22 NETWORK a 2 b 2 6

7 Parametridi scattering Definiamo i parametri di scattering per un 2-porte Perdite per inserzione In scala logaritmica, parliamo di insertion loss a 1 b 1 # = #!" -& '( =10log S 21 TWO-PORT NETWORK # = # # # 1 # $" b 2 a 2 S 12 7

8 Parametridi scattering Una rete lineare può essere caratterizzata da un set di equazioni che descrivono l onda uscente (b) da ciascuna porta, rapportata all onda incidente (a) Ad esempio per un 2-porte S 11 = b a 1 1 a 1 a 2 = 0 S 12 = b a 1 2 a1= 0 S 21 S S 11 S 22 a 2 21 = b a 2 1 a 2 = 0 S 22 = b 2 b a 2 2 a 1 = 0 b 1 S 12 8

9 Parametridi scattering L onda trasmessa e riflessa sono modificate in ampiezza e fase rispetto all onda incidente I parametri di scattering sono numeri complessi R(S ij ), I(S ij ) ampiezza, fase In generale onda trasmessa e riflessa mantengono la stessa frequenza dell onda incidente Algebricamente si definisce la matrice di scattering S coefficienti di trasmissione coefficienti di riflessione 9

10 Parametridi scattering Per un generico n-porte, la matrice di scattering S è una matrice quadrata n n Il numero di righe e colonne è uguale al numero di porte Ad esempio, per un componente 4-porte # 8 9 = # 8 9 # ## #8 #9 8 8# # Matrice di scattering per un componente n-porte # 8 9 / = / / // / 3 = 3 4 5"

11 Parametridi scattering Misura del coefficiente di riflessione di un antenna b 1 Misura S 11 a 1 Analizzatore vettoriale (VNA) AUT 11

12 Parametridi scattering Misura del coefficiente di riflessione di un antenna a 1 b 1 AUT Reference plane la calibrazione rimuove l effetto di transizioni, guide d onda e flange d adattamento 12

13 Parametridi scattering Misura del coefficiente di riflessione di un antenna Credits: C. Franceschet, S. Realini, A. Mennella, et al.,

14 Parametri di scattering Grandezze caratteristiche di un antenna Diagramma di radiazione Direttività Guadagno Efficienza d antenna Coefficiente di riflessione Tecniche di misura e test range Far-field Compact Antenna Test Range Near-field Visita in camera anecoica 14

15 Grandezzecaratteristichedi un antenna Un antenna è caratterizzata da alcune «grandezze» che ne descrivono le prestazioni, tra cui: Diagramma di radiazione (FWHM, sidelobe, ecc.) Direttività e guadagno Coefficiente di riflessione (return loss) Perdite resistive (insertion loss) Tali grandezze, in generale, dipendono dalla frequenza operativa dell antenna e possono variare sensibilmente nella banda In virtù del teorema di reciprocità delle antenne, le grandezze caratteristiche di un antenna valgono indipendentemente dal suo utilizzo in ricezione e/o in trasmissione 15

16 Il diagrammadi radiazione Il diagramma di radiazione P(r, ϑ, ϕ) fornisce la risposta angolare dell antenna, ovvero la potenza ricevuta/trasmessa in una certa direzione nello spazio Tra le grandezze caratteristiche che possiamo ricavare dalla misura del diagramma di radiazione, citiamo: FWHM (risoluzione) Livello dei sidelobe Livello di cross-polarizzazione Direttività Ellitticità del fascio D db D -3 db FWHM 16

17 Il diagrammadi radiazione Le coordinate sferiche (r, ϑ, ϕ) descrivono «naturalmente» la potenza irradiata (o ricevuta) dall antenna r (0, + ) è la distanza dal centro di fase dell antenna ϑ (-180, 180 ) è l angolo rispetto alla direzione del massimo del diagramma di radiazione ϕ (0, 360 ) è l angolo rispetto al piano di polarizzazione dell antenna z E ϑ r y x ϕ 17

18 Il diagrammadi radiazione Magnitude (db) E conveniente rappresentare il diagramma di radiazione in tagli a ϕ costante E plane H plane 45 plane 45 Xpol plane Theta (deg) 18

19 Il diagrammadi radiazione Data un antenna in polarizzazione lineare, il piano su cui giace il campo elettrico dell onda trasmessa o ricevuta (piano di polarizzazione) è detto piano E. Analogamente, il piano ad esso perpendicolare è detto piano H Campo elettrico Piano H 19

20 Il diagrammadi radiazione Data un antenna in polarizzazione lineare, il piano su cui giace il campo elettrico dell onda trasmessa o ricevuta (piano di polarizzazione) è detto piano E. Analogamente, il piano ad esso perpendicolare è detto piano H In generale, per un ottica in asse, la componente cross-polare del diagramma di radiazione è nulla lungo i piani principali e massima sul piano a 45 gradi 20

21 Il diagrammadi radiazione Crosspolar max. level = -4.3 dbi Copolar max. level = 55.7 dbi Credits: F. Villa,

22 Il diagrammadi radiazione Rappresentazione dei diagrammi di radiazione nel piano u-v: v Copolar max. level = 55.7 dbi v Crosspolar max. level = -4.3 dbi u u 22

23 Direttività, guadagno ed efficienza d antenna La direttività di un antenna è definita come «il rapporto tra la potenza irraggiata per unità di angolo solido in una certa direzione (solitamente quella del massimo) e la potenza media per unità di angolo solido» < =,? =,? 1 4B =,? DΩ 9F Potenza irraggiata da un antenna isotropa per unità di Ω Generalmente si esprime in scala logaritmica in unità dbi DGH=10log< =,? 23

24 Direttività, guadagno ed efficienza d antenna Il guadagno di un antenna è strettamente legato alla sua direttività, attraverso l efficienza di radiazione I JK dell antenna e si misura in db L =,? =M N ' < =,? L efficienza di radiazione I JK è i prodotto di molti fattori che descrivono le non idealità dell antenna M N ' =M OP M QRSS M NTQ M U M OP = efficienza di illuminazione ( 90 % per EdgeTaper -12 db) M QRSS = efficienza di spillover ( 80 %) M NTQ = efficienza di superficie ( 90 %) M U = efficienza di adattamento e perdite ( 90 %) 24

25 Parametri di scattering Grandezze caratteristiche di un antenna Diagramma di radiazione Direttività Guadagno Efficienza d antenna Coefficiente di riflessione Tecniche di misura e test range Far-field Compact Antenna Test Range Near-field Visita in camera anecoica 25

26 Tecniche di misura e test range Esistono differenti tecniche per misurare un diagramma d antenna, scelte in base alla tipologia di antenna e dalle sue caratteristiche (ad es. dimensioni, frequenza operativa, ecc.) Distinguiamo le tecniche di misura in base alla regione in cui viene sondato il campo Far-field «in door» (link diretto, Compact Antenna Test Range, ologramma, ecc.) Far-field «out door» (link diretto, sorgenti naturali, drone, ecc.) Near-field (scansione planare/cilindrica/sferica con trasformazione NF2FF) 26

27 Regionidi near-field e far-field Esistono tre regioni in cui suddividere lo spazio circostante l antenna Near-field reattivo Questa è la regione nelle immediate vicinanze dell'antenna, dove domina il campo reattivo: l energia reattiva è «immagazzinata» e non viene dissipata. Questa regione è una sfera con l'antenna al centro e con raggio W XYZ 0.62 < 8 ^ dove D è la massima dimensione dell antenna e λ la lunghezza d onda Near-field radiativo (Fresnel) Questa è una regione intermedia tra la regione reattiva del campo vicino e la regione del campo lontano, dove la componente irradiata domina rispetto a quella reattiva. La distribuzione angolare del campo dipende ancora dalla distanza dall'antenna. La regione di Fresnel è racchiusa tra due superfici sferiche di raggio: 0.62 < 8 ^ W ZYZ 2<# ^ dove D è la massima dimensione dell antenna e λ la lunghezza d onda Far-field (Fraunhofer) La distribuzione angolare del campo non dipende più dalla distanza dalla sorgente. I campi reattivi sono assenti ed esiste solo campo irradiato, come onde trasversali TEM. In questa regione la densità di potenza decresce come 1/r 2. La regione di campo lontano è definita come: W ZZ 2<# ^ dove D è la massima dimensione dell antenna e λ la lunghezza d onda 27

28 Regionidi near-field e far-field Reactive Near-field D Field Distribution Radiating Near-field Fresnel Far-Field Fraunhofer Credits: Y. Rahmat-Samii et al., IEEE Antennas & Propagation Magazine, Vol. 37, No. 6, Dec

29 Tecniche di misura in far-field Le tecniche di misura in far-field si basano sull illuminazione dell antenna sotto test (AUT) con un fronte d onda piano, generato da una sorgente Credits: Nikolova,

30 Tecniche di misura in far-field La polarizzazione della sorgente e dell AUT sono allineate per una misura di diagramma di radiazione copolare ed incrociate per uno crosspolare Si esegue una scansione della posizione angolare ϑ su uno dei piani principali E, H e D (φ = 45 ) o un generico piano φ, ruotando l antenna rispetto al suo centro di fase AUT Segnale di controllo POSIZIONATORE sorgente VNA/SNA Segnale radiofrequenza 30

31 Tecniche di misura in far-field L antenna da misurare e la sorgente devono trovarsi ciascuna nella regione di far-field dell altra antenna Le due antenne non possono trovarsi ad una distanza troppo elevata per non degradare la dinamica della misura Problema In-door Out-door Riflessioni terreno Eccosorb attenua circa 40 Possibili riflessioni Riflessioni pareti/soffitto db per incidenza normale - Ostacoli nella regione di Fresnel Interferenze E.M. - Regime di far field Dinamica - Conformazione terreno Dimensione camera anecoica Limitata dall attenuazione dell Eccosorb Ridotte per antenne direttive - Limitata dalla distanza TX- DUT e dalla potenza del trasmettitore 31

32 Esempio: misura dei feed-horn di LSPE/STRIP 32

33 Esempio: misura dei feed-horn di SRT Q-band 33

34 Tecniche di misura in far-field La formula di Friis ci fornisce un «link budget», che permette di calcolare la potenza ricevuta dall antenna sotto test quando illuminata da una sorgente ad una distanza R > 2D 2 Nb =@ cb L cb =,? L Nb =,? In scala logaritmica (db), scriviamo ^ 4B% cb =L cb +L Nb +20log ^ 4B% # Free Space Loss P tx d ef g,h R d Jf g,h i j =L Nb ^ 4B% P rx 34

35 Tecniche di misura in far-field Esempio Si vuole misurare il diagramma di radiazione di una parabola VSAT di diametro 80 cm che lavora in banda Ku alla frequenza di 11.7 GHz, fino al livello dei primi lobi laterali, inferiori di 30 db rispetto al picco del beam. Il guadagno d antenna è di 37.3 db. La sorgente utilizzata per effettuare la misura è in grado di generare un segnale di 20 dbm e dispone di uno standard gain horn il cui guadagno è di 23 db. Il ricevitore ha una sensibilità minima di -50 dbm. Riusciamo ad effettuare una misura «out door» ad una distanza minima pari a 3 volte la distanza di far-field? 35

36 Tecniche di misura in far-field Se la condizione di far-field richiede una distanza che limita la dinamica della misura, è necessario utilizzare un test range che generi un onda piana in una distanza ridotta, quale il Compact Antenna Test Range (CATR) Quiet zone 36

37 Tecniche di misura in far-field Se la condizione di far-field richiede una distanza che limita la dinamica della misura, è necessario utilizzare un test range che generi un onda piana in una distanza ridotta, quale il Compact Antenna Test Range (CATR) Iperboloide Paraboloide Sorgente Quiet zone 37

38 Tecniche di misura in far-field Il Compact Antenna Test Range produce un fronte d onda piano mediante uno o più riflettori confocali Principali caratteristiche del CATR La regione di quiet zone è pari a circa il 60% delle dimensioni del riflettore principale La quiet zone è definita in termini di caratteristiche del fronte d onda amplitude = 1 db p-p phase = 10 Il livello di cross-polarizzazione può essere < -40 db Dimensioni molto limitate rispetto al far-field diretto 38

39 Tecniche di misura in far-field Possibili problemi del CATR r.m.s. nella lavorazione dei riflettori W.k.l.< ^ 100 Effetti di diffrazione al bordo dei riflettori (no cpr ~ 2DG) serration 39

40 Tecniche di misura in far-field CATR basato su ologrammi L elemento collimatore è un ologramma serration 40

41 Tecniche di misura in far-field CATR basato su ologrammi L elemento collimatore è un ologramma Misure eseguite a 350 GHz, estendibili fino > 600 GHz serration 41

42 Tecniche di misura in near-field La tecnica di misura near-field consiste in una scansione del fronte d onda nella regione di campo vicino dell antenna Mediante trasformazioni NF2FF, basate su espansione del campo (ampiezza e fase) in onde, è possibile calcolare il diagramma di far-field Credits: Ticra,

43 Tecniche di misura in near-field La tecnica di misura near-field consiste in una scansione del fronte d onda nella regione di campo vicino dell antenna Durante lo scan la distanza AUT-Probe è costante, z λ L estensione dell area di scana s è tale che D = estensione massima di AUT ϑ = massima estensione del pattern i Q v<+2t w= Trasfomazione near-to-far field si basa sulla espansione del campo misurato n r,s,t in un spettro di onde piane n u b,u p nello spazio dei u, mediante trasformata di Fourier bidimensionale Il campo elettrico n campionato nell area di scansione può essere scritto come sovrapposizione di onde piane di diversa ampiezza e propaganti in direzioni differenti n Wx = y n u z6 Nx Du b Du p { z 43

44 Tecniche di misura in near-field Il requisito sull r.m.s con cui sono lavorati i riflettori di un CATR è spostato sull r.m.s. del piano di scansione del posizionatore NTQ < ^ 100 che determina un errore nella misura della fase Ψ ΔΨ r,s = t r,s ^ 360 Altre fonti di errore nella ricostruzione del diagramma in far-field sono: Mutuo accoppiamento tra AUT e sonda (riflessioni multiple) Errore di troncamento dell area di scansione Correzione della risposta della sonda 44

45 Tecniche di misura in near-field Esempio di sistema di misura near-field planare 45

46 Tecniche di misura in near-field La scansione può essere realizzata anche su superficie cilindrica e sferica I metodi di trasformazione near-to-far field sono analoghi (con opportuna espansione del campo misurato) Credits: C. Balanis, Antenna Theory Analysis and Design,

47 Misura di direttività e guadagno d antenna La direttività di un antenna è ricavata direttamente dalla misura del diagramma d T b 0,0 < =,? = 1 4B C =,0 +@ =,B 2 DΩ Il guadagno di un antenna può essere misurato utilizzando differenti metodi Metodo del confronto con una antenna calibrata ) L ƒp =L Metodo delle antenne identiche L ƒp = log4B% ^ +10log@ cb dove R è la distanza tra le due antenne e P rx e P tx sono la potenza ricevuta e trasmessa dalle due antenne identiche 47

48 Parametri di scattering Grandezze caratteristiche di un antenna Diagramma di radiazione Direttività Guadagno Efficienza d antenna Coefficiente di riflessione Tecniche di misura e test range Far-field Compact Antenna Test Range Near-field Visita in camera anecoica 48

49 Reference C. Balanis, «Antenna theory analysis and design», J. Wiley & Sons, Inc. J. S. Hollis, et al., «Microwave antenna measurements», Scientific Atlanta, Inc. A. D. Yaghjian, «An overview of near-field antenna measurements», IEEE Transactions on Antenna and Propagation, Vol. AP-34, No. 1, 1986 A. M. Niknejad, «Scattering Parameters», EECS

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini Corso di Misure a Microonde Misure di antenne Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Guadagno d antenna Come misurarlo? A.R.I. - Sezione di Parma Conversazioni del 1 venerdì del mese Guadagno d antenna Come misurarlo? Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL DIRETTIVITA E GUADAGNO La direttività D è il rapporto tra

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Richiamiamo la temperatura

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Seconda parte: antenne e telescopi radio e a microonde Parte 2 Lezione 1 Le grandezze caratteristiche dei telescopi radio e

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Programma del corso Parte 1- Introduzione e concetti di base Breve storia della radioastronomia La nascita della radioastronomia,

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione Propagazione radio Trasmissione radio dell informazione d 1 Caratterizzazione della propagazione Frequenza di trasmissione Distanza Tx - Rx Conformazione geografica del territorio (Orografia) Caratteristiche

Dettagli

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 1. Un'onda piana monocromatica a frequenza ~./', proveniente da un mezzo con costante dielettrica ~, incide con un angolo di su un piano conduttore

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 217-18 - MARCO BREAN 1 Diffusione da corpi metallici i consideri il campo monocromatico ( E, H) irraggiato dalla distribuzione di corrente impressa J o, in un

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica sviluppo storico della spettroscopia: il reticolo di diffrazione *1810 Fraunhofer sviluppa il diffrattometro a reticolo e misura ben 700 righe, fra righe chiare (di emissione) e righe scure (di assorbimento);

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde INDICE

S.Barbarino - Appunti di Microonde INDICE INDICE Cap. 1 - Effetto della Terra sulla propagazione di onde radio 1.1 - Approssimazione di terra perfettamente conduttrice...1-1 1.2 - Elemento rettilineo di corrente vicino a o su un piano perfettamente

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico

Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico Corso di CAMPI ELETTROMAGNETICI per Ingegneria Clinica Anno Accademico 2004-2005 Docente: Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica (pal. Elettronica, III piano, prof. D Inzeo) Dipartimento

Dettagli

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica ANTENNE Funzionamento, parametri, applicazioni, misure (B. Preite) 1 Indice degli argomenti Definizioni Genesi di un antenna Proprietà generali Dipolo marconiano Dipolo hertziano Parametri delle antenne

Dettagli

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 28 settembre 2016 Un sistema a

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1 Facoltà di Ingegneria Università di Parma Antenne a Riflettore A. Cucinotta 1 Antenne a Riflettore Le a. a bocca radiante sono a. che irradiano (o captano) potenza nello (dallo) spazio attraverso un apertura

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Misure di guadagno o altri parametri del campo irradiato

Misure di guadagno o altri parametri del campo irradiato Le misure sulle antenne sono essenzialmente di tre tipi: Misure di impedenza di ingresso Misure di guadagno o altri parametri del campo irradiato Misure del diagramma di irradiazione Le misure di impedenza

Dettagli

Parametri di Diffusione

Parametri di Diffusione Parametri di Diffusione Linee di trasmissione: richiami Onde di tensione e corrente Coefficiente di riflessione Potenza nelle linee Adattamento Parametri di Diffusione (S) Definizione Applicazioni ed esempi

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Seconda parte: antenne e telescopi radio e a microonde Parte 2 Lezione 1 Le grandezze caratteristiche dei telescopi radio e

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 3 Caratteristiche principali delle linee di trasmissione Linee

Dettagli

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità... Indice 1 Definizioni e relazioni fondamentali 9 1.1 Definizioni di E e B............................ 9 1.2 Equazioni di Maxwell........................... 10 1.3 Cariche e dielettrici............................

Dettagli

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech Materiale di supporto: proprietà antenne Prof. Luca Catarinucci Innovation Engineering Department University of Salento - Lecce - Italy Le equazioni di Maxwell

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Richiami di Fisica Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza

Dettagli

Parametri relativi alle antenne trasmittenti

Parametri relativi alle antenne trasmittenti Parametri relativi alle antenne trasmittenti 1 Dipolo Hertziano 2 Dipoli corti 3 Dipoli di dimensione paragonabile alla lunghezza d onda 4 5 Dipolo risonante 6 n spire di area S di piccole dimensioni }

Dettagli

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Fascio di antenna,

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica DIFFRAZIONE deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica La diffrazione è un particolare fenomeno di deviazione o sparpagliamento che si verifica quando un onda incontra nel suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali. Componenti di segnale a differente lunghezza d onda Superficie di riferimento Segnale Φ TOT Ad ogni componente di onda piana di lunghezza d onda λ è associata

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X Facoltá di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009/2010 CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI Tesi di Laurea PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Reti in fibra ottica Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione Esercizio Un sistema di trasmissione ottico a singolo span lavora a 2.5 Gbps. Il trasmettitore genera impulsi

Dettagli

Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde

Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde Studio di un fascio di microonde nella banda X (10 GHz) Lodovico Lappetito OndeEM - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Il Diodo Gunn... 3 Il Gunnplexer... 3 Microwave

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 069T rev. 09 Responsabile: dott.ssa Laura ANGLESIO Sostituto per misure in radiofrequenza (RF) e Campo elettromagnetico: p.i. Alberto BENEDETTO Sostituto misure ottiche:

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Diffrazione. Luogo dei punti corrispondenti allo stesso cammino ottico dalla sorgente (Principio di Fermat) Fronte d onda

Diffrazione. Luogo dei punti corrispondenti allo stesso cammino ottico dalla sorgente (Principio di Fermat) Fronte d onda Le aberrazioni non sono i soli difetti dell immagine che ne possono degradare le prestazioni. Fenomeni diffrattivi impediscono che l immagine sia perfetta (point-like, locally) anche in assenza di aberrazioni.

Dettagli

Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio.

Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio. A.R.I. Sezione di Parma Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio. Venerdi,5 dicembre, ore 21 - Carlo, I4VIL GUIDE D ONDA Una guida d onda è un profilato, in genere,

Dettagli

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE 1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE Quando abbiamo ricavato le equazioni delle onde piane, abbiamo scelto il sistema di riferimento in direzione z, e questo ha condotto, per una onda che si propaga in direzione

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Introduzione 2 Una corretta caratterizzazione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE Rappresentazione grafica Visione d insieme di una grandezza, in funzione del tempo o di un altro parametro Tipicamente

Dettagli

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Roma La Sapienza Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 014 1 3 4 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MATRICOLA FIRMA Esercizio 1 Un generatore, la cui tensione varia nel

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione Tema del 6.7.1999 Il carico resistivo R L è alimentato alla frequenza f =3GHz attraverso una linea principale di impedenza caratteristica Z 0 = 50 Ω

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti /19/14 ANALIZZATOE DI ETI Struttura Analizzatore di eti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 /19/14 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROTATICO G. Pugliese 1 Flusso di un vettore Il flusso di un liuido o d aria (la portata), è la uantità di liuido che passa in un determinato tempo attraverso una sezione del tubo.

Dettagli

Planar Array (2006) Disegno di una rete in microstriscia per un array di 16x16 elementi TITLE: DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 514/2008

Planar Array (2006) Disegno di una rete in microstriscia per un array di 16x16 elementi TITLE: DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 514/2008 Planar Array (2006) TITLE: Disegno di una rete in microstriscia per un array di DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 514/2008 PROJECT REF: /05 PAGEs: ISSUE/REV.: 1.0 DATE: 31/01/2008 Prepared by V.

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente SELLERI STEFANO Matricola: Testi del Syllabus Docente SELLERI STEFANO Matricola: 005004 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1002732 - ELETTROMAGNETISMO APPLICATO Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE

Dettagli

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3)

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3) Capitolo 3 Riflessione e rifrazione Cosa fa un onda piana nel passaggio da un mezzo all altro? Come superficie di separazione S si consideri un piano (x, y). Sia ẑ la normale al piano. Poichè S è un piano,

Dettagli

Planar Array (2006) Progetto di un lanciatore di modo TE11 in microstriscia TITLE: DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 511/2008

Planar Array (2006) Progetto di un lanciatore di modo TE11 in microstriscia TITLE: DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 511/2008 Planar Array (2006) TITLE: Progetto di un lanciatore di modo TE11 in DOC. TYPE: Internal Report IASF Bologna 511/2008 PROJECT REF: /02 PAGEs: 22 ISSUE/REV.: 1.0 DATE: 30/07/2007 Prepared by V. Martorelli

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale

Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I A.A Prova individuale Caratterizzazione di un componente incognito in un circuito Un componente incognito (scatola blu) è inserito in un circuito, come indicato in figura. Il componente incognito è descrivibile con un modello

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

Principio di Huygens principio di Huygens

Principio di Huygens principio di Huygens Principio di Huygens La propagazione dei fronti d onda (superfici a fase costante) può essere ottenuta supponendo ad ogni istante un fronte d onda come la sorgente dei fronti d onda a istanti successivi

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente.

Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate) in cui è posta la sorgente. L irradiazione elettromagnetica Campo prodotto da una sorgente elettrica puntiforme in un mezzo omogeneo privo di dissipazioni Iraggi elettromagnetici scaturiscono dal punto (e.g., origine delle coordinate)

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI

ANALIZZATORE DI RETI ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u Ottica geometrica L ottica geometrica assume che il campo elettromagnetico in un mezzo senza perdite possa essere rappresentato in ogni punto di regolarità come somma di onde localmente piane uniformi.

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua I risultati ottenuti per la diffrazione da un semipiano assorbente sono rappresentativi anche dei casi di schermi aventi altre condizioni al contorno,

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

Il sole a microonde. Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica

Il sole a microonde. Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Il sole a microonde Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 6 ottobre 2016 Lezione 02 Il sole: un corpo nero? Il Sole può essere considerato un emettitore

Dettagli