Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs"

Transcript

1 Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Dottorato di ricerca in INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE (XX Ciclo) Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs Dottorando: Massimiliano Comisso Relatore: Prof. Fulvio Babich

2 Rete di telecomunicazioni LIVELLO FISICO Simulazione del singolo canale radio Matlab LIVELLI OSI SUPERIORI Simulazione della rete Ns-2, OPNET,

3 Simulatore di canale MATLAB: Modello completo C++: Modello ON/OFF Ns-2: rete

4 Background [1] J. Fuhl, A.F. Molisch and E. Bonek, Unified Channel Model for Mobile Radio Systems with Smart Antennas, IEE Proceedings on Radar, Sonar and Navigation, Vol. 145 (N.1):Pag:32-4,February [2] T.L. Fulghum and K.J. Molnar, The Jakes Fading Model Incorporating Angular Spread for a Disk of Scatterers, IEEE Vehicular Technology Conference, Vol. 1 Pag: , May [3] T.L. Fulghum, K.J. Molnar and A.D. Hallen, The Jakes Fading Model for Antenna Arrays Incorporating Azimuth Spread, IEEE Transaction on Vehicular Technology, Vol. 51 (N.5):Pag: , September 22. [4] J.H. Lee, J.J. Park and H.S. Oh, BER Performance of WCDMA/TDD Smart Antenna System in Different Angular Spread Channel, IEEE Vehicular Technology Conference, Vol. 1 Pag:35-354, 6-9 May 22.

5 Obiettivo ALGORITMO: computazionalmente economico di facile implementazione adatto a simulatori di rete minimo dataset MODELLO interferenza multipath fading smart antennas

6 Modello - Interferenza Sorgente desiderata P interferenti Uguale potenza P T Angolo tra S-D LOS ed I i -D LOS: ϕ i Distanza tra I i -D : d i o (,d)

7 Modello di Jakes modificato K scatterers u.d. lungo una circonferenza; DOA confinate entro un angolo γ max ; Fasi: v.a. u.d. in [,2π[; Ampiezze dipendenti dal percorso. Modello - Multipath Angular spread qualunque

8 Modello - Smart Antennas (1) Schiera di antenne Pesi in modulo e fase Algoritmo di adattamento Max SIR out Fully adaptive Temporal reference techniques INTERFERENZA MULTIPATH no DOA

9 Modello - Smart Antennas (2) Schiera di antenne Diagramma di radiazione del singolo elemento; Tipo di schiera: geometria, numero di elementi (L), distanza (d) URA d=λ/ ϕ Numero di zeri (interferenti) Beamwidth Grating lobes ϑ = 9 21 URA d=λ L=24 UCA d=λ/2 3 33

10 Scenario Modulazione BPSK; K=6 scatterers; Schiera lineare (d n =.5λ); Algoritmo LMS unconstrained; Sequenza di training:n T =128 bit.

11 S1 (Discretizzazione( Discretizzazione) ) P=1 35 SIR out 1 LIVELLO ϕ = ϕ asso = 1 imulazion i= 3 = 8, d =.5λ SIR S degrees Packet size, Modulazione, Codifica degrees

12 S2 (Fading) P=1 35 SIR out SIR S LIVELLO σ φ = o σ φ =2 o degrees (degrees) = (L = 8,σˆ ϕ ) degrees σˆ ϕ

13 DATASET SIR out 35 S3 (Interferenza) P>1P P +1 LIVELLI 5 P +1 LIVELLI Schiera P 1, ˆ σ = ϕ (L,d = n o ) SIR S, P p = p ˆ σ ) ( ϕ ϕ p LIV= LIV+ LIV( ϕ ) p NO LIV P SI Scartato NO p = P SI Ricevuto

14 Test - Scenario MAC DCF (ns-2); Accesso RTS/CTS; Basic rate 1Mbit/s; Nodi=16; Tx omnidirezionale; Rx fully adaptive; Ν T =128 bit (RTS/CTS SYNC); Traffico di Poisson (λ s =λ/16); Pacchetti: 128 byte; Destinazione random.

15 Risultati (interferenza) L = 8 Error free σˆϕ = λ% [ p / s] = λ 1Mbit / s

16 Risultati (fading) L = 8 P =1 [ p / s] λ% = λ 1Mbit/ s Error free o σˆ ϕ = o σˆ ϕ = 1

17 Obiettivo finale Fornire un algoritmo che in base a: dimensione del pacchetto, modulazione, codifica Soglia caratteristiche della schiera e dell algoritmo di aggiornamento dei pesi Smart antenna posizione degli interferenti ed angular spread Canale sia in grado di stabilire il successo o meno di una trasmissione. Adatto alla simulazione di WLANs con protocolli MAC direttivi.

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

Beamforming Techniques for Wireless Communications in Low-Rank Channels: Analytical Models and Synthesis Algorithms

Beamforming Techniques for Wireless Communications in Low-Rank Channels: Analytical Models and Synthesis Algorithms UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA XX Ciclo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell Informazione (Settore scientifico-disciplinare: ING-INF/03)

Dettagli

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS Università di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS Relatore: Ch.mo Prof. Michele Zorzi

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3

Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3 Studio dello standard 802.11 mediante il simulatore di reti ns-3 Camilla Nichetti Università degli studi di Trieste Relatore: Prof. Babich Fulvio Correlatore: Prof. Comisso Massimiliano 17 Marzo 2014 Sommario

Dettagli

Comunicazioni su Linee Elettriche

Comunicazioni su Linee Elettriche Università degli Studi di Parma. Facoltà di Ingegneria Comunicazioni su Linee Elettriche Dottorando: Riccardo Pighi Tutor: Prof. Ing. Riccardo Raheli Dottorato in Tecnologie dell Informazione XVIII Ciclo

Dettagli

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza

Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless. Seminario a cura dell ing. Diego Piazza Approccio Cross-Layer per l assegnazione di risorse in sistemi wireless Seminario a cura dell ing. Diego Piazza Sommario Introduzione all approccio Cross-Layer Livello fisico e MAC in sistemi wireless

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI COOPERATION DIVERSITY PER RETI DI SENSORI ZIGBEE IMPLEMENTATI SU SOFTWARE DEFINED RADIO

STUDIO DI UN SISTEMA DI COOPERATION DIVERSITY PER RETI DI SENSORI ZIGBEE IMPLEMENTATI SU SOFTWARE DEFINED RADIO Università degli studi di Trieste Laurea Magistrale in Ingegneria Ele0ronica e delle Telecomunicazioni STUDIO DI UN SISTEMA DI COOPERATION DIVERSITY PER RETI DI SENSORI ZIGBEE IMPLEMENTATI SU SOFTWARE

Dettagli

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A Prova in itinere del 08/04/00: Parte A I. Esercizio In un problema di cell planning si supponga di dover garantire un minimo E b /I 0 per ricevere correttamente il segnale γ b,s = 5 db e di richiedere

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio 4. Esercizi Agenda della lezione Otcl - NSCRIPT Parametri delle sorgenti in NS Pacchetti persi e ricevuti 2 Agenda: Otcl - NSCRIPT

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne Università degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne di Giuseppe Costarella Relatore: Prof. Tommaso Isernia a.a.

Dettagli

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Esercizio 5: probabilità di trabocco

Dettagli

1 INTRODUZIONE AL BEAMFORMING

1 INTRODUZIONE AL BEAMFORMING 1 INTRODUZIONE AL BEAMFORMING Per Beamforming si intende la combinazione di segnali provenienti da un array di piccole antenne non direzionali in modo da formare una grande antenna direzionale che riceva

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Esercizi-Controllo di Flusso

Esercizi-Controllo di Flusso Esercizi-Controllo di Flusso Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S1 ed S2) e una sola destinazione (D) i link 1, 2 3 hanno tutti la stessa capacità (2

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano POLITECNICO di BARI I FACOLTA di INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in INGEGNERIA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA TESI DI LAUREA in TEORIA DEI SISTEMI Un modello con le reti di Petri

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN

Proposte di tesi: telecomunicazioni mobili e satellitari, sistemi WLAN TITOLO: METODI DI RICEZIONE NON CONVENZIONALE BASATI SU ALGORITMI GENETICI PER SISTEMI DI COMUNICAZIONE RADIOMOBILE SATELLITARE DI TIPO DS/CDMA Contesto: trasmissione digitale a larga banda su canale radiomobile

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Multiplazione Statistica Agenda della lezione Multiplazione statistica Sistemi d attesa

Dettagli

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione Propagazione radio Trasmissione radio dell informazione d 1 Caratterizzazione della propagazione Frequenza di trasmissione Distanza Tx - Rx Conformazione geografica del territorio (Orografia) Caratteristiche

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata

7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 7. Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 03/4 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 6/06/4 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004

CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI. Anno accademico 2003/2004. Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Università di Trento CORSO DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2003/2004 Esercitazione in aula del 8 Aprile 2004 Argomenti: Canali wireless, sistemi di trasmissione Spread Spectrum e metodi

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

ARRAYS A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO

ARRAYS A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO Unione Europea Rete di Eccellenza EMBEDDED SYSTEMS IN CRITICAL DOMAINS ARRAYS A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO BORSISTA Giovanni Buonanno TUTORE Prof. Raffaele Solimene RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof.

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Analisi di Protocolli di Disseminazione Dati Basati sull Informazione e Selezione Opportunistica di Cluster in Reti Veicolari

Analisi di Protocolli di Disseminazione Dati Basati sull Informazione e Selezione Opportunistica di Cluster in Reti Veicolari Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2011/2012 Analisi di Protocolli di Disseminazione Dati Basati sull Informazione e Selezione Opportunistica di Cluster in Reti

Dettagli

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta

PROGETTO PRIN. Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta PROGETTO PRIN Simulazioni di protocolli di rete wireless per la trasmissione video robusta Obiettivi Studio dei protocolli IEEE 802.11 per la trasmissione wireless nelle reti locali Studio del protocollo

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI STUDIO E SIMULAZIONE DI ANTENNE STAMPATE RELATORE: Prof. Marco Donald Migliore CORRELATORE:

Dettagli

Presentazione attività e proposte di tesi

Presentazione attività e proposte di tesi Presentazione attività e proposte di tesi Satellite Multimedia Group Attività di Ricerca: Physical layer Dimensionamento Mobilità Modellamento canale MAC Layer Radio Resource Management DVB- RCS Network

Dettagli

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta

Trasmissione sul canale radio Segnali a banda stretta Trasmissione sul canale radio Segnali a anda stretta Fulvio Baich (aich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Affievolimento (fading) Banda del segnale

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) pplicare l'algoritmo Distance

Dettagli

Il sistema di trigger di MEG

Il sistema di trigger di MEG Il sistema di trigger di MEG Per conto di D. Nicolò F. Morsani S. Galeotti S. Giurgola Marco Grassi INFN - Pisa Gruppo 1 - Sep. 21st 2004 1 Rate di atteso trigger Fondo: coincidenza accidentale di con

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 6: Sistemi Ottici Parte 6.4: Esempi di dimensionamento di sistemi ottici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici ineari isposta in frequenza Circuiti Elettrici ineari a.a. 89 Prof.

Dettagli

Prova di esame di Trasmissione Numerica

Prova di esame di Trasmissione Numerica 19 Settembre 2013 Prova di esame di Trasmissione Numerica Parte quantitativa Candidato: Esercizio A Un collegamento radio tra antenne omnidirezionali poste a d = 20 KM e con portante f 0 = 27 MHz viene

Dettagli

Misure con il BER tester

Misure con il BER tester Misure con il BER tester Marco Bertolini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Telecomunicazioni 1 of 19 Sommario BER BER Tester 2 of 19 La Bit Error

Dettagli

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni CALCOLO NUMERICO Laurea di base in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prof.ssa Laura Pezza (A.A. 2017-2018) XXII Lezione del 3.05.2018 http://www.dmmm.uniroma1.it/ pezza 1 Formule di quadratura

Dettagli

SIMULATORI PER RETI AD HOC

SIMULATORI PER RETI AD HOC SIMULATORI PER RETI AD HOC Ing. Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli Studi di Catania Modelli di simulazione per Reti Ad Hoc Le reti Ad-Hoc

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti - sui ritardi di pacchetto, sorgenti di traffico e livello fisico . - o Un sistema trasmissivo della velocità di 00 [kb/s] presenta una lunghezza di 500 [km]. Si calcoli il tempo che intercorre fra la

Dettagli

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Università di Verona Dipartimento di Informatica Qualità del Servizio per applicazioni multimediali Davide Quaglia 1 Sommario Qualità del Servizio Perdita di pacchetti Errori di trasmissione Ritardo medio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione Politecnico di Torino III Facoltà Ingegneria dell informazione 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI PRIMO ANNO, IV PERIODO

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine tesi di laurea per l analisi di reti di sensori sottomarine Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Catello Di Martino candidato Francesco Caserta Matr. 534/003408

Dettagli

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali Esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere II sessione 2010 Sezione A - Laurea Specialistica Settore dell Informazione Classe 30/S: Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

Spettro radio. Il comportamento del canale non è lo stesso per ciascuna delle bande di lavoro elencate

Spettro radio. Il comportamento del canale non è lo stesso per ciascuna delle bande di lavoro elencate Spettro radio Il comportamento del canale non è lo stesso per ciascuna delle bande di lavoro elencate Il canale radio ideale Il segnale trasmesso, x(t), subisce una variazione dovuta solo ai seguenti fenomeni:

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6 Facoltà dell Informazione Lezione D6 Modulo Elettronica per l informatica D Protocolli D6 - Protocolli seriali» Trasmissione seriale» Modulazioni e codifiche» Recupero del clock» Sincronismo (rev 2/9/25

Dettagli

Antenne a schiera (array)

Antenne a schiera (array) Antenne a schiera (arra L efficienza di un sistema di telecomunicazione dipende anche dalle antenne utilizzate che devono avere caratteristiche diverse a seconda del tipo di servizio e di applicazione.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011. Nnn

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011. Nnn Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011 Roma, 21/12/2011 1 Sommario Introduzione alle VANET (Vehicular Ad hoc NETworks) Safety applicacons Comunicazioni V2V e V2I Stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Presentazione della Dott.ssa Rossella Gaffoglio Dottorato di Ricerca in Fisica - XXIX Ciclo Università degli Studi di Torino

Presentazione della Dott.ssa Rossella Gaffoglio Dottorato di Ricerca in Fisica - XXIX Ciclo Università degli Studi di Torino Presentazione della Dott.ssa Rossella Gaffoglio Dottorato di Ricerca in Fisica - XXIX Ciclo Università degli Studi di Torino Dottorando: Rossella Gaffoglio Relatore: Paolo Gambino Titolo della tesi: Critical

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Teoria dell informazione Esercitazione 10 Esercizio 1 Sia data una trasmissione di

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Trasmissione Numerica in Banda Traslata TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/5)

Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: Carlo Bongioanni Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 periodo 4 Signal Processing

Dettagli

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini Corso di Misure a Microonde Misure di antenne Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS NETWORKS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Tesi di Laurea in TRASMISSIONE NUMERICA CROSS-LAYER COOPERATIVE TECHNIQUES FOR WIRELESS

Dettagli

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B

Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Terza Prova in Itinere di Fondamenti di Telecomunicazioni B Università di Siena, A.A. 2016-2017, 6 Giugno 2017 Modalità di svolgimento Per lo svolgimento del compito i candidati hanno a disposizione 3

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Tesi di Laurea in Sistemi di Telecomunicazioni III Advanced jamming detection algorithm for 2G cellular networks Laureanda: Asma

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept Marco Listanti TELECOMUNICAZIONI Anno accademico 2016/2017 Obiettivi Introduzione generale alle problematiche delle telecomunicazioni Sistemistica i ti generale ed evoluzione delle reti di telecomunicazione

Dettagli

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze WP4 Preparazione di linee guida sui metodi e tecniche per la minimizzazione del CEM a parità di efficienza del servizio Luciano

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER UNA RETE DI SENSORI WIRELESS CON APPLICAZIONI MEDICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ELETTRONICA CURRICULUM TELECOMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE E ALGORITMO DI ROUTING PER

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2014/15 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 07/09/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Candidato: Antonio De Maglio Tutore accademico: Prof. Maurizio Bonuccelli Tutore aziendale: Ing. Francesco Potortì Tirocinio svolto

Dettagli

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Guadagno d antenna Come misurarlo? A.R.I. - Sezione di Parma Conversazioni del 1 venerdì del mese Guadagno d antenna Come misurarlo? Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL DIRETTIVITA E GUADAGNO La direttività D è il rapporto tra

Dettagli

Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle

Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle Implementazione su FPGA di filtri digitali standard e adattativi per il trattamento di segnali da rivelatori di particelle Dipartimento di Fisica Generale INFN - Politecnico di Torino Diego Alberto, E.Falletti,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE QoS o Sorveglianza o Flow Routing Wireless Radio o Caratteristiche

Dettagli