Esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni"

Transcript

1 Elettronica per le Telecomunicazioni - Esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni sperimentali descritte in coda a ciascun capitolo, e come stendere le relative relazioni. Presentazione Le esercitazioni di laboratorio costituiscono parte integrante di questo corso, e hanno come obiettivi principali: verificare la corrispondenza dei circuiti reali con quanto presentato nelle lezioni; preparare alla stesura di relazioni di attività sperimentali; abituare al lavoro di gruppo. La verifica di cui sopra va intesa in senso positivo e negativo: mediante le misure effettuate in laboratorio è possibile sia controllare che quanto si verifica in un circuito reale corrisponde a quanto presentato nella parte teorica delle lezioni, sia evidenziare i limiti dei modelli matematici e circuitali, e quelle situazioni in cui le analisi semplificate effettuate nelle lezioni non sono valide. Ogni esercitazione comprende l'allestimento di un semplice banco di misura, utilizzando circuiti premontati, una serie di misure sul circuito stesso, e la stesura della relazione, con analisi critica dei risultati. Si presuppone una certa familiarità con la strumentazione elettronica di uso corrente, acquisita nei corsi precedenti. Scopo delle esercitazioni è anche imparare a stendere relazioni sintetiche di attività sperimentali. In quest ottica, la relazione va redatta durante la permanenza in laboratorio. L ingegnere lavora ramente da solo, ed è importante imparare come collaborare in modo efficace. Un ulteriore obbiettivo delle attività di laboratorio è abituare al lavoro coordinato: l'esecuzione dell'esperienza e la stesura della relazione sono compiti collettivi di un gruppo di allievi. I punti proposti possono essere completati nel tempo assegnato solo suddividendo il lavoro tra i componenti del gruppo, e organizzandolo in modo opportuno. Queste note sono articolate nei punti: 1. Analisi degli obiettivi 2. Allestimento del banco di misura 3. Esecuzione delle misure 4. Stesura della relazione 5. Eventuali esperienze dimostrative Le indicazioni di questo documento vanno integrate con le informazioni fornite di volta in volta per le singole esercitazioni nelle guide, e con norme locali di uso del laboratorio. ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 1 of 8

2 Analisi degli obiettivi Per ciascuna esercitazione vengono indicati nelle guide specifiche una serie di obiettivi. Prima di inziare il montaggio del banco e le misure è bene verificare che tali obiettivi siano ben recepiti, controllando che siano chiare le risposte a queste domande: - a quali parti di teoria si ricollega l esperimento? - quali sono le verifiche da eseguire, quale comportamento (dell oggetto su cui viene eseguita la misura) si vuole verificare o mettere in luce? - quali sono i risultati attesi? - come potrebbero variare tali risultati in caso di guasto, malfunzionamento, errori? - come possiamo giudicare se la verifica ha avuto esito positivo o negativo? - come possiamo valutare se l obiettivo dell esercitazione sperimentale è stato raggiunto? Ogni esercitazione sperimentale va sviluppata secondo la sequenza: 1. lettura della guida e verifica della comprensione degli obiettivi; 2. a seconda di quanto richiesto, calcoli, simulazioni con PSPICE o altri programmi. Dato che il tempo disponibile in laboratorio è limitato, è opportuno che i punti 1) e 2) siano svolti prima dell ingresso in laboratorio (vanno considerati homework). Ciascun gruppo deve arrivare in laboratorio con un piano di massima per lo svolgimento del lavoro e per l assegnazione dei vari compiti (misure, relazione, ), e i risultati di calcoli e simulazioni preparate in precedenza. 3. verifica della disponibilità del materiale e della strumentazione necessaria; 4. scelta degli strumenti da utilizzare (nei casi in cui vi sono diverse possibilità; ad esempio, per misurare l ampiezza di un segnale può essere usato l oscilloscopio o un voltmetro; in assenza di indicazioni nella guida occorre valutare quale è più adatto caso per caso); 5. allestimento del banco di misura (nella maggior parte dei casi la disposizione degli strumenti è indicata nella guida); 6. verifica dell allestimento: verificare se i cavi sono collegati, se gli strumenti funzionano,.; impostare la limitazione di corrente degli alimentatori a un livello opportuno; accendere subito gli strumenti (qualsiasi strumento per poter lavorare al massimo della sua affidabilità deve rimanere acceso per qualche minuto). verificare che le sonde dell'oscilloscopio siano compensate correttamente; 7. Esecuzione delle misure, con annotazione dei risultati; 8. Analisi critica dei risultati delle misure (punti della lista analisi obiettivi ); 9. Compilazione della relazione; 10. Verifica, firma e consegna della relazione (è a tutti gli effetti un documento, e deve essere identificato chi ne ha la responsabilità). In molti casi la sequenza di operazioni proposta per eseguire la verifica o le misure non è l'unica possibile; sono accettabili anche altre procedure, purchè permettano di conseguire gli obiettivi previsti e siano descritte e giustificate nella relazione. La serie di esperienze riportata in ciascuna delle guide è in genere sovrabbondante per il tempo a disposizione (da 2 a 4 ore, a seconda della organizzazione del modulo). Alcune ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 2 of 8

3 verifiche possono essere eseguite come dimostrazioni da parte del docente. Per ciascuna esercitazione viene indicato in aula quale è la parte effttivamente da svolgere, e in quale sequenza. Simulazione Il comportamento dei circuiti utilizzati nelle esercitazioni può essere verificato prima del montaggio utilizzando simulatori elettrici di vario tipo (ad esempio PSPICE). Questo consente di verificare la congruenza delle misure, entro i limiti dei modelli a disposizione. La versione dimostrativa di PSPICE "Design Center v. 8" o successive può essere scaricata dal sito MICROSIM Allestimento del banco di misura (Le indicazioni riportate in questo paragrafo sono relative alla gestione del laboratorio, e sono legate alle necessità o consuetudini locali). All'inizio di ogni esercitazione occorre verificare che il materiale e gli strumenti disponibili coincidano con gli elenchi presenti sul banco e riportati nelle norme generali relative all'uso del laboratorio. Verificare se la guida indica materiale aggiuntivo specifico per l'esercitazione. Per collegare gli strumenti e la basetta di misura usare solo i cavi e altro materiale presente sul banco. Non spostare strumenti, materiale o cavi dai banchi vicini. Il banco deve essere smontato e ripulito al termine dell esperienza, collocando cavi e altro materiale nelle posizioni da cui era stato prelevato. Nel caso in cui vengano prelevate parti dal magazzino componenti, tali parti devono essere smontate al termine dell esercitazione, e i componenti devono essere rimessi nel posto da cui sono stati prelevati. ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 3 of 8

4 Esecuzione delle misure Le misure da eseguire sono quelle necessarie per verificare il comportamento dei sistemi e dei circuiti, il soddisfacimento di alcune specifiche, e per verificare l'effetto di varianti al circuito base. Eseguire le misure secondo la sequenza indicata nelle istruzioni dell'esercitazione. Per non rischiare di danneggiare il circuito o gli strumenti collegati, evitare di applicare su qualunque nodo segnali o tensioni continue esterne all'intervallo tra le alimentazioni (di solito massa e + 5 V per circuiti logici, V per circuiti analogici con amplificatori operazionali). Segnali esterni all'intervallo compreso tra la massima tensione di alimentazione positiva e la minima tensione di alimentazione negativa (massa, per i circuiti logici) possono determinare forti flussi di corrente tra morsetto e massa o alimentazione, che possono danneggiare il circuito. Sempre per questo motivo, nel caso di prove su circuiti con alimentazione, e non applicare dall'esterno segnali a circuiti con elementi attivi non alimentati, spegnere i generatori o scollegare gli ingressi esterni prima di togliere l'alimentazione. Se il circuito richiede una tensione di controllo variabile (ad esempio per crearsi una tensione di riferimento), conviene ricavarla con un potenziometro dalla tensione di alimentazione del circuito stesso. Questo evita il rischio di inviare al circuito tensioni che possono danneggiarlo (perché esterne all'intervallo compreso tra le tensioni di alimentazione). Eventualmente usare due potenziometri di valore opportuno, collegati in modo da permettere una regolazione grossolana e una regolazione fine. Per i circuiti con alimentazione duale collegare il punto intermedio dei due alimentatori alla massa del circuito. Sono disponibili per gli oscilloscopi e altri strumenti di misura cavi diretti e sonde. Le sonde generalmente attenuano il segnale (di un fattore 10), e caricano poco il punto di misura (solitamente con 10 MΩ e pf in parallelo). Nelle misure effettuate con l'oscilloscopio è necessario tener conto di questa attenuazione. I cavi diretti non attenuano, ma riportano totalmente sul punto di misura il carico costituito dall'ingresso dello strumento (1 MΩ per gli oscilloscopi); nel caso di cavi coassiali aggiungono in parallelo una capacità dell'ordine di 100 pf per metro di lunghezza. Per non modificare il comportamento dei circuiti sotto misura, è preferibile usare le sonde. Gli oscilloscopi hanno l'ingresso tra un morsetto e massa (collegata alla carcassa metallica dello strumento). Questa a sua volta, per motivi di sicurezza elettrica, è collegata alla terra (attraverso il cordone di alimentazione dalla rete). Lo stesso può valere per altri strumenti, quindi i morsetti di massa di strumenti diversi possono essere collegati tra di loro attraverso la terra. Di conseguenza ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 4 of 8

5 La massa delle sonde deve essere sempre collegata alla massa del circuito; non è possibile eseguire misure differenziali usando direttamente conduttore centrale e massa di cavi diretti o sonde. La massa metterebbe in cortocircuito (a terra) il punto a cui è collegata. Nel caso degli alimentatori è opportuno verificare la situazione di ciascuna uscita: normalmente i morsetti di uscita sono fluttuanti rispetto a massa, ma negli alimentatori multipli le uscite fisse (tipicamente 5V) hanno spesso un terminale collegato alla terra. Qualunque misura è affetta da un errore, quindi i risultati devono essere riportati con un numero di cifre significative correlato a questo errore. In mancanza di altre indicazioni, si può stimare che l'errore nelle misure effettuate con oscilloscopio sia dell'ordine del 5% (del fondo scala), e quello di strumenti numerici di qualche unità sulla cifra meno significativa. I cursori degli oscilloscopi, anche se con lettura numerica della posizione, hanno tutti gli errori legati all allineamento visivo di due tracce. La valutazione dell'errore e l'indicazione esplicita della sua entità fanno parte della procedura di misura e devono essere riportati nella relazione. Salvo casi molto particolari (ad esempio medie su misure multiple eseguite in condizioni opportune), l elaborazione aritmetica dei risultati di una misura non ne aumenta la precisione. Ad esempio, partendo da misure fatte con un oscilloscopio (errore del 5%) non è possibile ottenere risultati con 6 cifre significative. Anche quando sono disponibili strumenti più precisi, quali multimetri e frequenzimetri digitali, conviene usare l'oscilloscopio per mantenere sotto controllo il funzionamento del circuito, per effettuare le misure per cui non è richiesta elevata precisione, e per verificare l'ordine di grandezza delle misure eseguite con altri strumenti. ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 5 of 8

6 Analisi dei malfunzionamenti Scopo delle esercitazioni è verificare sperimentalmente il comportamento di un modulo o il funzionamento di un circuito, e rendersi conto dei motivi di eventuali discrepanze rispetto a quanto atteso o determinato con i calcoli. Se i risultati delle misure non sono quelli attesi, riportare comunque nella relazione i risultati effettivi, e analizzare i motivi della non rispondenza. Evitare nel modo più assoluto di modificare il modulo, il circuito, il banco di misura, fino a raggiungere i risultati voluti. Si impara più dagli esperimenti in cui qualcosa non funziona o si commettono errori, che da quelli in cui tutto va alla perfezione. E importante rendersi conto degli eventuali errori, per poterli evitare in futuro. Ricordare che l'alterazione dei risultati di una misura è contraria a ogni procedura scientifica, e, nel caso di prove di certificazione (ad esempio per le misure di irradiazione elettromagnetica), è un reato. Solo nel caso di mancato funzionamento o di forte discordanza con i risultati delle simulazioni, seguire la procedura di analisi guasto sotto indicata: 1. verificare che il circuito sia correttamente collegato agli strumenti e, se necessario, alimentato; 2. controllare che gli strumenti siano opportunamente predisposti e funzionanti (segno e valore delle tensioni di alimentazione, scale dell'oscilloscopio, livelli, frequenza e forma d'onda dei generatori di segnale,...); 3. verificare la corrispondenza del montaggio con lo schema; 4. verificare il tipo e il valore dei componenti utilizzati; 5. controllare l'eventuale presenza di falsi contatti: i cavi possono avere interruzioni (non visibili dall'esterno), e la basetta può avere falsi contatti; verificare la presenza delle tensioni previste in punti quanto più possibili prossimi al dispositivo sotto misura (se possibile direttamente sui piedini dei circuiti integrati), 6. nel caso di circuiti complessi, separare il circuito in parti verificabili individualmente, ripetendo su ciascuna i passi sopra indicati; 7. verificare la correttezza di quanto indicato nella guida dell'esercitazione (e segnalare eventuali errori). ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 6 of 8

7 Stesura della relazione di laboratorio Di ogni esperienza deve essere redatta una relazione, che deve riportare: 1. il titolo dell'esperienza, la data, i partecipanti; 2. gli obiettivi dell esperienza. Nel caso di sviluppo di un progetto riportare anche un breve cenno sullo svolgimento del progetto stesso (metodo, approssimazioni introdotte, risultati); 3. lo schema a blocchi del sistema o lo schema elettrico del circuito (usando i simboli funzionali standard di moduli e componenti); 4. l'elenco completo dei moduli e componenti, con le specifiche dei moduli e tutte le indicazioni necessarie per identificare tipo e valore dei componenti; 5. l'indicazione delle misure previste; 6. gli strumenti utilizzati per effettuare le misure; 7. la descrizione delle misure effettuate e relativi risultati, con la valutazione degli errori; usare tabelle, grafici, istogrammi, e quanto altro necessario per chiarire o evidenziare aspetti importanti dei risultati. La tabella dei risultati deve essere completata durante l'esecuzione dell'esperienza; eventuali altri grafici possono essere tracciati e aggiunti successivamente; 8. un confronto dei risultati delle misure con quanto previsto dai calcoli (tenendo conto delle tolleranze), e la spiegazione di eventuali divergenze. Non è necessario nè opportuno riportare schemi topografici del montaggio o degli integrati. Come per qualunque rapporto su attività sperimentali, la relazione deve contenere tutte le informazioni necessarie per poter ripetere l'esperienza e verificarne i risultati. Come per ogni altro documento, deve contenere i dati utili per rintracciare l originale (data, autore, eventuale indice di revisione, ). Esperienza dimostrativa Per alcune esercitazioni è anche prevista una parte conclusiva, che non richiede misure vere e proprie, ma mette in evidenza in modo qualitativo comportamenti particolari del circuito realizzato. Talvolta richiede strumentazione aggiuntiva rispetto a quanto presente sul banco; in tal caso questa parte viene svolta dal docente su quei banchi che concludono in tempo utile la prima parte dell'esperienza. ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 7 of 8

8 Come verificare se le sonde sono tarate Collegare la sonda a un generatore di onda quadra (di solito è presente un apposito morsetto sull pannello frontale dell oscilloscopio), e verificare che i gradini in salita e in discesa siano ben squadrati (figura A). Una risposta con tratti ad andamento esponenziale indica la presenza di poli e zeri non compensati (figura B). In queste condizioni le meisure eseguite con la sonda sono affette da errori; per ripristinare la taratura corretta, avvisare il personale del laboratorio (la taratura richiede attrezzi specifici). Vu Vu t t Fig. A Sonda compensata correttamente Fig. B Sonda non compensata (segnale rosso e blu) ETLlabman2h - DDC - rev 13/07/ Page 8 of 8

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni sperimentali e come stendere le relative relazioni per il modulo Sistemi

Dettagli

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Rev 1 990303 DDC Da Etlis8e, Elesis8p Rev 2 990312/0930 DDC rev generale Sommario Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni

Dettagli

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni

Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Svolgimento delle esercitazioni di laboratorio e stesura delle relazioni Rev 1 990303 DDC Da Etlis8e, Elesis8p Rev 2 990312 DDC docum generale Sommario Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni

Dettagli

Esercitazioni e relazioni di laboratorio

Esercitazioni e relazioni di laboratorio Esercitazioni e relazioni di laboratorio Questo documento descrive come svolgere le esercitazioni sperimentali di Elettronica e come stendere le relative relazioni per il modulo Elettronica Applicata e

Dettagli

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione. Esercitazione 1 Misure su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche per l utilizzo della strumentazione base

Dettagli

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - richiamare le tecniche per l utilizzo della strumentazione base di

Dettagli

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 5 (C7-U16) Amplificatori operazionali reali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali reali - Misurare

Dettagli

Misure e simulazioni su circuiti RC

Misure e simulazioni su circuiti RC Esercitazione 2 Misure e simulazioni su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha tre obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

Misure e simulazioni su circuiti RC

Misure e simulazioni su circuiti RC Esercitazione 2 Misure e simulazioni su circuiti RC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha tre obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Questa esercitazione sperimentale ha due obiettivi principali: - fornire le tecniche di base per l utilizzo

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 6 (E4-U8) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

reazione Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera. Esercitazione 4 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3 Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro Scopo della prova Misura dei valori di resistenze, tensioni, correnti in una rete elettrica. Materiali e strumentazione Alimentatore stabilizzato

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2 Esercitazione 2 Misure su amplificatori 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori,

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

Uso delle basette per montaggi

Uso delle basette per montaggi Uso delle basette per montaggi Questo documento descrive l uso delle basette per montaggi senza saldature utilizzate nei laboratori di Elettronica e di Misure della sede di Torino (LADISPE) e della sede

Dettagli

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Indice STUDIO TEORICO pag.3 PROVA SIMULATA pag.9 PROVA PRATICA IN LABORATORIO pag.14 RIFERIMENTI

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp 1 Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l OpAmp va alimentato 2 OpAmp Ideale 3 Configurazione

Dettagli

Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione

Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti di questa lezione Modulo Elettronica per la Telematica A0 - Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data

Misura del coefficiente di Hall per i metalli. Cognome Nome Data - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Misura del coefficiente di Hall per i metalli Cognome

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 02 /10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 1 Classe Gruppo 4 Obiettivo L esperienza, suddivisa in 2 parti distinte,

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4 Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE

Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 1 STRUMENTAZIONE Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco Calzolai Sig. Andrea Giombetti Piergentili Ing. Simona Granchi Ing. Enrico Vannacci www.uscndlab.dinfo.unifi.it

Dettagli

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità Descrizione principali strumenti di misura e di utilità Multimetro Si utilizza per misure di tensione (manopola su V) e di resistenze (manopola su Ω) inserendo il puntale nero sulla boccola COM (nera)

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 4 Caratterizzazione e misure su circuiti digitali 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, -

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff Premessa Scegliamo un circuito su cui misurare le correnti e le tensioni in modo da verificare i due principi di Kirchhoff, cioè quello delle correnti

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE ITIS GIORDANO BRUNO BUDRIO INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI...

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI) 3 ANNO 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

Esercitazioni lab per informatici

Esercitazioni lab per informatici Esercitazioni lab per informatici Turno 1 1) Misura della funzione di trasferimento di una porta CMOS NOT Componente: CD 4011BE Cortocircuitare i due ingressi della porta NAND per ottenere una porta NOT,

Dettagli

Prof. Claudio CANCELLI

Prof. Claudio CANCELLI Prof. Claudio CANCELLI Claudio Cancelli Modello di Relazione Tecnica 1 RELAZIONI DI LABORATORIO MODELLO DI RELAZIONE Il metodo scientifico utilizzato per osservare e documentare un fenomeno fisico è alla

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA RESISTENZA La resistenza elettrica è la caratteristica dei materiali ad opporsi al passaggio della corrente elettrica al loro interno. Resistenza è una grandezza fisica

Dettagli

ESPERIENZA PER DETERMINARE L ASSORBIMENTO DI ENERGIA LUMINOSA NEL PASSAGGIO DELLA LUCE ATTRAVERSO STRATI DI VETRO

ESPERIENZA PER DETERMINARE L ASSORBIMENTO DI ENERGIA LUMINOSA NEL PASSAGGIO DELLA LUCE ATTRAVERSO STRATI DI VETRO ESPERIENZA PER DETERMINARE L ASSORBIMENTO DI ENERGIA LUMINOSA NEL PASSAGGIO DELLA LUCE ATTRAVERSO STRATI DI VETRO L idea di condurre un esperienza di questo tipo è nata da un modulo didattico riportato

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA 9.1 Introduzione Nel capitolo precedente, è stato affrontato il progetto dei componenti meccanici della pompa MHD; a questi va ovviamente integrata tutta la

Dettagli

Misura di capacità e fattore di perdita

Misura di capacità e fattore di perdita Capitolo 7 Misura di capacità e fattore di perdita Si vuole determinare la misura della capacità e del fattore di perdita di un cavo elettrico per la media tensione tramite un ponte a trasformatore differenziale

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE

SECONDA ESERCITAZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS Postazione N Cognome Nome Matricola Montaggio del circuito Servendosi del data sheet del circuito integrato CD4011B collegate gli ingressi di tutti i

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA A) STUDIO DELL EFFETTO DEL TEMPO MORTO B) STUDIO DEI TEMPI DI ARRIVO C) INTENSITA DI FLUENZA DEI RAGGI COSMICI D) MISURA

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/13 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI - F.GARELLI Via di Curazza, 15 12084 Mondovì (CN) tel. 0174.42601 fax 0174.551401 PLESSO: I.P.SI.A. F. GARELLI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA,

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo 2004 Misura della costante di tempo di un circuito RC Collegare la serie RC al generatore di onde quadre (cavetto di massa all estremità libera del condensatore) e

Dettagli

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046 Specifiche Verificare il funzionamento in diverse condizioni e determinare il valore di alcuni parametri del PLL integrato CD4046. Il circuito comprende

Dettagli

D.A.M. Bros Robotics -

D.A.M. Bros Robotics - D.A.M. Bros Robotics - www.dambrosrobotics.it Scheda Riassuntiva Lezione 1 - Pillole di circuiti Connettore 10A Connettore V Ω - ma Connettore COM Misura di una corrente continua : Si usa un multimetro

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/12 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011) transducers Via Nomis di Cossilla 12-10137 TORINO ITALY Tel. (011) 3097752 - FAX (011) 3098805 AMPLIFICATORE AC 112 PER CELLE DI CARICO A 6 CANALI MANUALE D USO Questo modello è adatto a contenere fino

Dettagli

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Amplificatori operazionali rev. del /06/008 pagina /7 AMPLIFICATI PEAZINALI Configurazione invertente Configurazione non invertente 6 AMPLIFICATI PEAZINALI Un amplificatore operazionale è un dispositivo

Dettagli

Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici. Per la laurea in Ingegneria Elettronica

Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici. Per la laurea in Ingegneria Elettronica 1 Presentazione del corso Collocazione del corso Subito dopo i corsi di Fisica, di Elettrotecnica e di Sistemi Elettronici Per la laurea in Ingegneria Elettronica Assume il nome di Fondamenti di Misure

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1 Laboratorio di Elettronica T Esperienza 6 Circuiti a diodi 1 Cognome Nome Matricola Postazione N 1 Misura delle resistenze La corrente nei circuiti che dovrete analizzare nel seguito verranno misurate

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1. Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi

ESERCITAZIONE N 1. Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi ESERCITAZIONE N 1 Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi GENERATORE MULTIFUNZIONE Figura 1: power supply pannello frontale Regolazione della corrente

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it

Dettagli