delle emissioni locali nell'appennino bolognese. Ing. Natale Massimo Caminiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "delle emissioni locali nell'appennino bolognese. Ing. Natale Massimo Caminiti"

Transcript

1 L a metodologia CISA per la contabilità delle emissioni locali nell'appennino bolognese. Ing. Natale Massimo Caminiti La contabilità di emissioni di gas serra a scala comunale: proposte per i comuni dell'appennino bolognese 20 novembre - Bologna Obiettivo L obiettivo della metodologia è quello di permettere agli enti locali o ad altri operatori di avere un quadro di conoscenze omogeneo e confrontabile dello stato delle emissioni di un territorio (comune, provincia, etc.) relativo a un dato anno nonché di valutare l andamento temporale dell'impatto sulle emissioni di gas serra di una serie di interventi realizzati o eventualmente pianificati per il raggiungimento di obiettivi energetico-ambientali. N. M. Caminiti 2 1

2 Come è fatta la metodologia La metodologia è sostanzialmente costituita da due parti principali: la prima riguarda la predisposizione di una metodologia replicabile per la contabilità delle emissioni di gas serra a livello locale (comunale), utilizzabile in relazione agli obiettivi di riduzione del Protocollo di Kyoto e Post Kyoto. Le emissioni comunali sono disaggregate per settori sorgenti, come previsto a livello nazionale e internazionale la seconda parte prevede la definizione di schede metodologiche (leve) per la valutazione degli impatti sulle emissioni di gas serra di un set di interventi. Le riduzioni dovute agli interventi sono disaggregate per settore sorgente (come sopra). La metodologia permette inoltre una prima valutazione degli interventi tenendo conto dei diversi impegni a livello europeo per i settori NON-ETS e ETS. N. M. Caminiti 3 Caratteristiche Le due parti sono complementari e costituiscono un unico strumento attraverso il quale operatori istituzionali e non, possono avere informazioni per definire una base line e dei target di riduzione attraverso l utilizzo della prima metodologia e monitorare negli anni, attraverso la valutazione degli interventi realizzati con la seconda metodologia, la virtuosità del percorso intrapreso, i limiti e gli aggiustamenti necessari. L insieme delle due fornisce una lettura della situazione attuale dello stato delle emissioni, della sua evoluzione con la possibilità di valutare gli interventi di riduzione delle emissioni realizzati o previsti al fine di avere un quadro di riferimento negli anni della situazione comunale, nel nostro caso al 2010, 2015 e N. M. Caminiti 4 2

3 Specificità 1. La semplicità di utilizzo (non sono richieste particolari competenze tecniche o scientifiche ed è necessario, di solito, un solo valore di ingresso facilmente comprensibile e reperibile). 2. La velocità di esecuzione (si tratta di utilizzare dei dati di input disponibili in rete o presenti nei progetti delle iniziative o desumibili dagli stessi e i risultati attesi si ottengono in tempo reale, attraverso un modello di elaborazione automatico). 3. Il costo praticamente nullo della sua gestione (non sono necessari particolari oneri aggiuntivi per gli utilizzatori). 4. La omogeneità e confrontabilità dei risultati (affinché i vari risultati negli anni per un dato comune o tra comuni diversi siano confrontabili bisogna utilizzare la stessa metodologia, gli stessi dati di riferimento e gli stessi parametri per le elaborazioni), anche nel caso in cui la metodologia venga utilizzata da diversi operatori, ad esempio di diversi comuni. 5. Le informazioni che si ottengono (disaggregate per settori sorgenti e settori ETS e NON-ETS ) permettono di fare valutazioni sia in relazione ai punti deboli e di forza dell impegno comunale sia in relazione a definizione di obiettivi comunali in coerenza con gli impegni internazionale e europei. N. M. Caminiti 5 Difficoltà Poter disporre di dati omogenei annualmente Poter disporre di dati omogenei annualmente aggiornati (anche anni recenti) Poter disporre di dati omogenei annualmente con procedure semplici (senza particolari richieste e autorizzazioni) ISTAT: nazionali, regionali, provinciali, comunali, frequenza decennale ISPRA: GHG nazionali, frequenza annuale ISPRA: regionali e provinciali frequenza quinquennale ENEA: regionali, frequenza annuale MiSE e TERNA: frequenza annuale Camere commercio: comunali, frequenza annuale N. M. Caminiti 6 3

4 Parte Prima Inventario comunale emissione GHG N. M. Caminiti 7 Processo metodologico Messa a punto metodologia (emissioni complessiva e per settore sorgente) Applicazione ad un comune per l anno 2001 (2001 anno in cui si ha la maggiore disponibilità di dati) Calibrazione della metodologia per il 2001 Verifica metodologia ISPRA provinciale quinquennale con dati annuali MiSE e Camera di Commercio (questo ci permette di poter utilizzare in maniera omogenea i dati annuali MiSE e della Camera di commercio) Calibrazione metodologia 2001 e 2005 Applicazione ad un comune anno 2001 e 2005 Verifica risultati N. M. Caminiti 8 4

5 Dati Nazionali DATI NAZIONALI Dati Caratteristici popolazione (ab.) superficie (kmq) Settore industriale Emissioni settore industriale (t CO 2 ) numero addetti settore industriale (n.) Settore trasporti Emissioni trasporti solo da strada (t CO 2 ) Numero veicoli circolanti (n.) Settore agricoltura Emissioni Agricoltura (t CO 2 ) N. M. Caminiti 9 Dati provinciali DATI PROVINCIALI Dati Caratteristici popolazione (ab.) superficie provinciale (kmq) Settore trasporti consumo benzina (t) consumo gasolio (t) consumo GPL (t) numero veicoli circolanti Settore agricoltura consumo gasolio (t) Settore elettrico energia elettrica consumata totale (GWh) N. M. Caminiti 10 5

6 Dati comunali DATI COMUNALI Dati caratteristici popolazione (ab.) centro abitato fuori centro abitato superficie comunale (kmq) Settore Civile Settore residenziale superficie media abitazioni (m 2 ) numero abitazioni totali zona climatica X X X X X abitazioni centro abitato (%) metano 0% 0% 0% 0% 0% gpl 0% 0% 0% 0% 0% gasolio 0% 0% 0% 0% 0% legna 0% 0% 0% 0% 0% abitazioni fuori centro abitato (%) metano 0% 0% 0% 0% 0% gpl 0% 0% 0% 0% 0% gasolio 0% 0% 0% 0% 0% legna 0% 0% 0% 0% 0% Settore terziario numero addetti settore terziario Settore pubblico consumo metano (m 3 /a) consumo GPL(l/a) consumo gasolio (l/a) numero addetti settore pubblico Settore Industriale numero addetti settore industriale Settore trasporti numero veicoli circolanti Settore energia elettrica Consumo pubblico energia elettrica (GWh) N. M. Caminiti 11 I risultati NOME DEL COMUNE Emissioni Civile (t CO2) emissioni residenziali (tco 2/a) emissioni terziario (tco2/a) emissioni pubblico (tco 2/a) emissioni civile (tco2/a) Ipotesi A (tco2/a) Ipotesi B (tco2/a) Emissioni Industria (t CO2) emissioni industria (tco 2/a) Emissioni Trasporti (t CO2) emissioni trasporti (tco2/a) Emissioni produzione elettrica (t CO 2) emissioni energia elettrica (t CO2/a) di cui emissioni settore pubblico (t CO2/a) emissioni totali comunali (t CO2/a) N. M. Caminiti 12 6

7 Utilizzo metodologia file excel Inventario locale GHG composto da tre fogli di calcolo: foglio di lavoro denominato dati input per l inserimento dei dati in ingresso un foglio di lavoro denominato elaborazione un foglio di lavoro denominato risultati emissioni comunali con la lettura dei risultati N. M. Caminiti 13 Parte seconda Schede metodologiche per la valutazione degli impatti sulle emissioni di gas serra di un set di interventi. N. M. Caminiti 14 7

8 Processo metodologico Il set di interventi è stato individuato facendo riferimento ai principali interventi di carattere energetico lato produzione. ai principali interventi lato usi finali Si è tenuto conto in particolare Position Paper sulle fonti rinnovabili (settembre 2007) Schede di valutazione predisposte dall AEEG Interventi previsti dal Piano Nazionale per l Efficienza Energetica (luglio 2007) Direttiva Europea sui biocarburanti Si determinata la riduzione di GHG per ogni intervento Si sono classificati gli interventi in base ai settori sorgenti di emissioni Si è determinato il contributo complessivo comunale Si è disaggregato il contributo alla riduzione di GHG comunale per i settori ETS e NON-ETS N. M. Caminiti 15 Il set di interventi individuato (circa 30 tipologie) C e n t r a le e le t t r ic a a c o m b u s t ib il e f o s s il e P ic c o l a c o g e n e r a z io n e a m e t a n o P ic c o l o id r o E o lic o F o t o v o lt a ic o C e n t r a le a b io m a s s a P ic c o l a c o g e n e r a z io n e a fo n t i r in n o v a b i li T e le r is c a ld a m e n t o a f o n t i r i n n o v a b il i S o l a r e t e r m i c o G e o t e r m ic o S o s t it u z io n e s c a ld a c q u a e l e t t r ic i c o n s c a l d a c q u a a g a s S o s t it u z io n e s c a ld a c q u a a g a s a c a m e r a a p e r t a e f ia m m a p ilo t a c o n s c a ld a c q u a a g a s a c a m e r a s t a g n a e a c c e n s io n e p ie z o e le t t r ic a S o s t it u z io n e c a ld a i a a g a s c o n c a ld a ia a le g n a p e r r is c a ld a m e n t o in v e r n a le C o i b e n t a z io n e a b it a z io n i, e d if ic i e d o s p e d a li p e r r i s c a ld a m e n t o in v e r n a le C o i b e n t a z io n e a b it a z io n i, e d ific i e d o s p e d a li p e r r a f fr e s c a m e n t o e s t iv o S o s t it u z io n e v e t r i s e m p lic i c o n d o p p i v e t r i L a m p a d e a d a lt a e ff ic ie n z a I n s t a ll a z io n e d i c o n d i z io n a t o r i a d a lt a e f f ic ie n z a I n s t a ll a z io n e d i e r o g a t o r i id r ic i a b a s s o f lu s s o C o s t r u z io n e d i n u o v e a b it a z io n i I n s t a ll a z io n e d i r e g o l a t o r i d i f lu s s o lu m in o s o in im p ia n t i d i illu m i n a z io n e e s t e r n a S o s t it u z io n e d i l a m p a d e a v a p o r i d i m e r c u r io c o n la m p a d e a v a p o r i d i s o d i o a d a lt a p r e s s io n e in im p i a n t i d i p u b b lic a il lu m in a z i o n e I n s t a ll a z io n e d i in v e r t e r s u m o t o r i e l e t t r ic i I n s t a ll a z io n e d i m o t o r i e l e t t r ic i a d a lt a e f fic ie n z a d i p o t e n z a e le t t r ic a fin o a 1 0 k W I n s t a ll a z io n e d i m o t o r i e l e t t r ic i a d a lt a e f fic ie n z a d i p o t e n z a e le t t r ic a d a 1 0 k W f in o a 4 5 k W I n s t a ll a z io n e d i m o t o r i e l e t t r ic i a d a lt a e f fic ie n z a d i p o t e n z a e le t t r ic a s u p e r io r e a 4 5 k W I n t r o d u z i o n e d i b io c a r b u r a n t i n e g li a u t o b u s e s is t e n t i d e l le flo t t e p u b b lic h e P o t e n z i a m e n t o d e l t r a s p o r t o p u b b lic o c o n in t r o d u z io n e d i n u o v i a u t o b u s a m e t a n o P o t e n z i a m e n t o d e l t r a s p o r t o p u b b lic o c o n in t r o d u z io n e d i n u o v i a u t o b u s a t r a z io n e e l e t t r ic a N. M. Caminiti 16 8

9 Settori sorgente interventi Totale Comunale Produzione di energia Residenziale Terziario Pubblico Industriale Trasporti Totale Comunale N. M. Caminiti 17 Schede - Settore produzione di energia Scheda E1 - Centrale elettrica a combustibile fossile Impanto turbogas Ciclo combinato Scheda E2 - Piccola cogenerazione a metano Caso motori alternativi Caso turbina a gas Caso caldaia a vapore Scheda E3 - Piccolo idro Caso impianti potenza elettrica < 100 kw Caso impianti potenza elettrica >100< 1000 kw Scheda E4 - Eolico Caso impianti potenza elettrica < 100 kw Caso impianti potenza elettrica > 100 kw<1000 kw Caso impianti potenza elettrica > 1000 kw Scheda E5 - Fotovoltaico Caso impianti a terra Scheda E6 - Centrale a biomassa Caso filiera corta Caso filiera Scheda E7 - Piccola cogenerazione a fonti rinnovabili 2005,,, 2010,,, 2015,,, 2020 Energia elettrica prodotta (GWh/a) Caso gassificazione con motore alternativo Caso gassificazione con turbina a gas Caso caldaia a vapore Scheda E8 - Teleriscaldamento a fonti rinnovabili Volumetria totale allacciata (m 3 ) volumetria totale allacciata (m 3 ) N. M. Caminiti 18 9

10 Scheda R1 - Fotovoltaico Caso impianti tetto Schede - Settore residenziale 2005,,, 2010,,, 2015,,, 2020 Scheda R2 - Solare termico Superficie installata (m 2 ) Caso sostituzione scaldabagno elettrico Caso sostituzione scaldabagno a gas Caso sostituzione scaldabagno a GPL Scheda R3 - Geotermico Volumetria totale riscaldata (m 3 ) Abitazioni allacciate Scheda R4 - Sostituzione scaldacqua elettrici con scaldacqua a gas Residenziale Scheda R5 - Sostituzione scaldacqua a gas a camera aperta e fiamma pilota con scaldacqua a gas a camera stagna e accensione piezoelettrica Residenziale Scheda R6 - Sostituzione di caldaia a gas con caldaia a legna per riscaldamento invernale Residenziale Numero scaldacqua elettrici sostituiti Numero scaldacqua sostituiti Volumetria totale riscaldata (m 3 ) Scheda R7 - Coibentazione abitazioni per riscaldamento invernale Superficie totale coibentata (m 2 ) abitazioni di tipo A abitazioni di tipo B Scheda R8 - Coibentazione abitazioni per raffrescamento estivo Superficie totale coibentata (m 2 ) edifici di tipo A edifici di tipo B Scheda R9 - Sostituzione vetri semplici con doppi vetri Superficie vetrata totale sostituita (m 2 ) residenziale Scheda R10 - Lampade ad alta efficienza edifici residenziale Scheda R11 - Condizionatori ad alta efficienza residenziale Scheda R12 - Erogatori idrici a basso flusso Residenziale Numero lampade sostituite Potenza totale frigorifera installata (kwf) Numero erogatori a basso flusso Scheda R13 - Costruzione di nuove abitazioni Superficie totale nuove abitazioni (m 2 ) residenziale N. M. Caminiti 19 Scheda T1 - Fotovoltaico Schede - Settore terziario 2005,,, 2010,,, 2015,,, 2020 Caso impianti tetto Caso impianti a terra Scheda T2 - Solare termico Superficie installata (m 2 ) Caso sostituzione scaldabagno elettrico Caso sostituzione scaldabagno a gas Caso sostituzione scaldabagno a GPL Scheda T3 - Coibentazione edifici per riscaldamento invernale Superficie totale coibentata (m 2 ) edifici di tipo A edifici di tipo B Scheda T4 - Coibentazione edifici per raffrescamento estivo Superficie totale coibentata (m 2 ) edifici di tipo A edifici di tipo B Scheda T5 - Sostituzione vetri semplici con doppi vetri Superficie vetrata totale sostituita (m 2 ) terziario Scheda T6 - Lampade ad alta efficienza Numero lampade sostituite edifici terziario Scheda T7 - Installazione di regolatori di flusso luminoso in impianti di illuminazione esterna Illuminazione privata esterna Scheda T8 - Installazione di condizionatori ad alta efficienza Potenza elettrica totale regolata (W) Potenza totale frigorifera installata (kwf) terziario Scheda T9 - Installazione di erogatori idrici a basso flusso Numero erogatori a basso flusso Ricezione alberghiera Impianti sportivi N. M. Caminiti 20 10

11 Schede - Settore pubblico 2005,,, 2010,,, 2015,,, 2020 Scheda P1 - Fotovoltaico Caso impianti tetto Caso impianti a terra Scheda P2 - Solare termico Superficie installata (m 2 ) Caso sostituzione scaldabagno elettrico Caso sostituzione scaldabagno a gas Caso sostituzione scaldabagno a GPL Scheda P3 - Geotermico Volumetria totale riscaldata (m 3 ) Edifici allacciati Scheda P4 - Sostituzione di caldaia a gas con caldaia a legna per riscaldamento invernale Edifici pubblici Scheda P5 - Coibentazione edifici pubblici per riscaldamento invernale edifici di tipo A edifici di tipo B Scheda P6 - Coibentazione edifici ospedalieri per riscaldamento invernale Volumetria totale riscaldata (m 3 ) Superficie totale coibentata (m 2 ) Superficie totale coibentata (m 2 ) edificio ospedaliero di tipo A edificio ospedaliero di tipo B Scheda P7 - Coibentazione edifici pubblici ed ospedali per raffrescamento estivo edifici di tipo A edifici di tipo B Scheda P8 - Sostituzione vetri semplici con doppi vetri negli edifici pubblici pubblico Scheda P9 - Sostituzione vetri semplici con doppi vetri negli edifici ospedalieri Superficie totale coibentata (m 2 ) Superficie totale vetrata sostituita (m 2 ) Superficie totale vetrata sostituita (m 2 ) ospedali Scheda P10 - Installazione di condizionatori ad alta efficienza Potenza totale frigorifera installata (kwf) pubblico Scheda P11 - Lampade ad alta efficienza Numero lampade sostituite edifici pubblici N. M. Caminiti 21 Schede - Settore pubblico (segue) Scheda P12 - Sostituzione di lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori di sodio ad alta pressione in impianti di pubblica illuminazione illuminazione pubblica Scheda P13 - Installazione di regolatori di flusso luminoso in impianti di illuminazione esterna Numero lampade sostituite Potenza elettrica totale regolata (W) Illuminazione pubblica esterna Scheda P14 - Installazione di inverter su motori elettrici Potenza elettrica totale interessata (kw) Scheda P15 - Installazione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza elettrica fino a 10 kw Scheda P16 - Installazione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza elettrica da 10 kw fino a 45 kw Potenza elettrica totale motori elettrici sostituiti (kw) Potenza elettrica totale motori elettrici sostituiti (kw) Scheda P17 - Installazione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza elettrica superiore a 45 kw Scheda P18 - Installazione di erogatori idrici a basso flusso Impianti sportivi Potenza elettrica totale motori elettrici sostituiti (kw) Numero erogatori a basso flusso N. M. Caminiti 22 11

12 Schede - Settore industriale 2005,,, 2010,,, 2015,,, 2020 Scheda I1 - Fotovoltaico Caso impianti tetto Caso impianti a terra Scheda I2 - Solare termico Superficie installata (m 2 ) Caso sostituzione scaldabagno elettrico Caso sostituzione scaldabagno a gas Caso sostituzione scaldabagno a GPL Scheda I3 - Installazione di inverter su motori elettrici Potenza elettrica totale interessata (kw) Scheda I4 - Installazione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza elettrica fino a 10 kw Scheda I5 - Installazione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza elettrica da 10 kw fino a 45 kw Scheda I6 - Installazione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza elettrica superiore a 45 kw Scheda I7 - Installazione di regolatori di flusso luminoso in impianti di illuminazione esterna Illuminazione privata esterna Potenza elettrica totale motori elettrici sostituiti (kw) Potenza elettrica totale motori elettrici sostituiti (kw) Potenza elettrica totale motori elettrici sostituiti (kw) Potenza elettrica totale regolata (W) N. M. Caminiti 23 Schede - Settore trasporti 2005,,, 2010,,, 2015,,, 2020 Scheda T1 - Introduzione di biocarburanti negli autobus esistenti delle flotte pubbliche Percorso totale effettuato (km/a) Introduzione di biocarburanti negli autobus esistenti delle flotte pubbliche Scheda T2 - Potenziamento del trasporto pubblico con introduzione di nuovi autobus a metano Percorso totale effettuato (km/a) Potenziamento del trasporto pubblico con introduzione di nuovi autobus a metano Scheda T3 - Potenziamento del trasporto pubblico con introduzione di nuovi autobus a trazione elettrica Percorso totale effettuato (km/a) Potenziamento del trasporto pubblico con introduzione di nuovi autobus a trazione elettrica N. M. Caminiti 24 12

13 Totale Comunale Settori 2010 Riduzione GHG annua (t CO 2 ) Produzione di energia Residenziale Terziario Pubblico Industriale Trasporti Totale Comunale N. M. Caminiti 25 Risultati contributo riduzione di emissioni per settori ETS NON-ETS Totale Comunale TOTALE NON ETS ETS Riduzione GHG (t CO 2) Riduzione GHG (t CO 2) Riduzione GHG (t CO 2) Produzione di energia Residenziale Terziario Pubblico Industriale Trasporti Totale Comunale 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 N. M. Caminiti 26 13

14 Utilizzo metodologia file excel denominato Interventi riduzione GHG contiene tre fogli di calcolo: il primo foglio denominato dati input interventi in cui è previsto l intervento dell operatore il secondo foglio dal titolo elaborazione che calcola automaticamente l ammontare delle emissioni evitate il foglio denominato risultati riduzione GHG che riporta il risultato delle elaborazioni necessarie alla valutazione N. M. Caminiti 27 Grazie per l Attenzione 14

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

IL FUTURO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO IL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO GLI SCENARI EVOLUTIVI PER I CONSUMI

IL FUTURO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO IL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO GLI SCENARI EVOLUTIVI PER I CONSUMI IL FUTURO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO Azioni congiunte e strumenti per la sostenibilità energetica e ambientale del territorio IL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO GLI SCENARI

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) Normativa di riferimento Decreti ministeriali del 24 Aprile 2001 (elettrico e termico) Decreti ministeriali del 20 Luglio 2004 (elettrico e termico)

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO. Domenico DELLAROLE Responsabile Vendite Italia WIT Italia srl Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA

1.BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA ALLEGATO B AVVISO PUBBLICO ALLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, REGIONI, PROVINCE, COMUNI E COMUNITA MONTANE DELLE REGIONI CONVERGENZA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA REALIZZARE NELL AMBITO DELLA LINEA

Dettagli

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE

IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA TEE PROGETTO CLIMA Nel definire gli interventi da inserire nel progetto CLIMA

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non

Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non ing. Alberto Bonomi ing. Christian Tiso Via delle Regole85, 38123 TRENTO 1 Patto dei Sindaci Inventario base delle emissioni Azioni per

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI DAVIDE FRACCARO / 328 9489871 MATTEO SCANTAMBURLO / 393 2010250

CERTIFICATI BIANCHI DAVIDE FRACCARO / 328 9489871 MATTEO SCANTAMBURLO / 393 2010250 CERTIFICATI BIANCHI DAVIDE FRACCARO / 328 9489871 MATTEO SCANTAMBURLO / 393 2010250 mitigazione efficientamento mitigazione adattamento mitigazione rinnovamento mitigazione adattamento Divisione Energia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

IN PROVINCIA DI CUNEO

IN PROVINCIA DI CUNEO IL FOTOVOLTAICO IN PROVINCIA DI CUNEO Piano energetico: Introduzione Come già definito da accordi internazionali (es.20-20-20), è fondamentale ottimizzare l utilizzo delle fonti energetiche tradizionali

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi Politiche energetiche e Comuni Maurizio Mangialardi 1 L eccellenza del nostro territorio marchigiano è fatta di sapiente equilibrio tra la sua crescita, la necessaria innovazione, e la curadel suo prezioso

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente COMUNE DI Provincia di Nome e qualifica del funzionario che compila il questionario Ufficio/Ente/Servizio che compila il questionario Indirizzo CAP

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA UN OPPORTUNITA PER LA COMPETITIVITA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO: DUE CONCETTI DISTINTI RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENZA ENERGETICA CAMBIO COMPORTAMENT I efficienza energetica:

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Michele Sansoni Arpa Emilia-Romagna michelesansoni@arpa.emr.it 1 IBE: FATTORE DI SUCCESSO DI UN PAES 2 QUAL È IL SIGNIFICATO DI IBE? L inventario di base delle

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli