Prof. Stefano Caserini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Stefano Caserini"

Transcript

1 Mobilità elettrica, qualità dell aria e cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini Stefano.caserini@polimi.it Politecnico di Milano, D.I.I.A.R. Sez. Ambientale

2 Da cosa dipende l inquinamento dell aria? Emissioni Meteorologia e trasporto di masse d aria Reazioni chimiche di formazione secondaria C è una consolidata evidenza scientifica che l inquinamento urbano legato ai trasporti sia un fattore significativo di rischio per la salute Principali fattori che determinano gli effetti sulla salute legati al traffico : Tipi di veicoli (cilindrata, tecnologia, età, sistemi di controllo, manutenzioni e controlli...) Tipo di traffico (velocità, accelerazioni, code ) Tipo di guida... Vicinanza degli assi viari...

3 IL BACINO PADANO MODIS il 17 marzo 2005 (Text and image courtesy of NASA's MODIS Land Rapid Response Team) 5 Dispersione degli inquinanti (situazione ciclonica, con aria fredda in quota, quindi rimescolamento) Accumulo di inquinanti (situazione anticiclonica, alta pressione, aria calda in quota)

4 Valori climatologici medi di alcune città europee. Fonte:NILU National Institute of Public Health and Environment (Bilthoven, Netherlands) RIVM Norvegian Institute for Air Researc (Kjeller, Norway) AIR QUALITY IN MAJOR EUROPEAN CITY (1995) Part II: City Report Forms Città Torino Lubiana Milano Bucarest Napoli Zagrabia Zurigo Madrid Oslo Mosca Budapest Monaco Barcellona Tolosa Periodo Valori medi annuali Nazione Italia Slovenia Italia Romania Italia Croazia Svizzera Spagna Norvegia Russia Ungheria Germania Spagna Francia T C Precipitaz. mm Velocità Vento m/s Città Francoforte Roma Vienna Stoccolma Atene Genova Anversa Helsinki Londra Palermo Parigi Birmingha m Berlino Goteborg Lilla Amsterdam Copenagen Periodo Valori medi annuali Nazione Germania Italia Austria Svezia Grecia Italia Belgio Finlandia Gran Bretagna Italia Francia Gran Bretagna Germania Svezia Francia Olanda Danimarca T C Precipitaz. mm Velocità Vento m/s Particolato primario / secondario Particolato primario (emesso direttamente) Particolato secondario (da precursori)

5 Componente primaria e secondaria nel PM2.5 nella stazione di fondo urbana - Milano via Messina (Inverno ) Fonte: Giugliano et al., 2005 L inquinamento non è distribuito omogeneamente: è maggiore nelle città e all interno delle città ci sono gli hot spot Concentrazioni di inquinanti nell aria zone esposte al traffico 2. zone di fondo urbane 3. zone periferiche 1 4. zone rurali Fondo urbano 3 4 Agglomerato urbano Fondo regionale Fondo naturale

6 La meteorologia cambia il fondo regionale In alcune situazioni meteorologiche il fondo regionale può essere superiore ai limiti PM10 [µg/m³] zone esposte al traffico 2. zone di fondo urbane 3. zone periferiche fondo urbano Agglomerato urbano 3 Fondo regionale Fondo naturale Un blocco del traffico abbatte molti hot spot e quindi riduce l esposizione agli inquinanti atmosferici, ma non risolve interamente il problema PM10 [µg/m³] 1. zone esposte al traffico 2. zone di fondo urbane 3. zone periferiche 3 fondo urbano Agglomerato urbano 3 Fondo regionale Fondo naturale

7 Inventario delle emissioni- Lombardia, anno 2010 Fonte: ARPALombardia, SO 2 NOx COV CH 4 CO CO 2 N 2 O NH 3 PM2.5 PM10 PTS t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno kt/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno 1-Produzione energia e trasform. combustibili Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi 0, Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari , Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti ,7 7, Totale Inventario delle emissioni- Lombardia, anno 2010 Fonte: ARPALombardia, SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM2.5 PM10 PTS CO2e -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 1-Produzione energia e trasform. combustibili 3-Combustione nell'industria 5-Estrazione e distribuzione combustibili 7-Trasporto su strada 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 11-Altre sorgenti e assorbimenti 2-Combustione non industriale 4-Processi produttivi 6-Uso di solventi 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 10-Agricoltura

8 Sorgenti critiche

9 Ripartizione del numero di stazioni per intervalli di concentrazioni di PM10 in diverse regioni del mondo 100% 90% >100 ug/m3 80% ug/m3 70% 60% ug/m3 50% ug/m3 40% 30% ug/m3 20% ug/m3 10% 0% Europa Occidentale Europa Orientale America del Nord Centro e Sud America Asia - alto reddito Sud-est Asia Medio Oriente Africa 0-10 ug/m3 Fonte: elaborazione da dati WHO, 2011

10 400 Percentili delle concentrazioni di PM10 misurate nelle stazioni di misura in diverse regioni del mondo 350 Europa Occidentale Concentrazioni di PM10 (ug/m3) Europa Orientale America del Nord Centro e Sud America Asia - alto reddito Sud-est Asia Medio Oriente 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Percentile numero di stazioni Africa Fonte dati: WHO, 2011

11 Concentrazioni in atmosfera di biossido di carbonio, metano e protossido di azoto negli ultimi 2000 anni (Fonte: IPCC, Quarto Rapporto di Valutazione, Primo gruppo di lavoro, capitolo 2) Nell atmosfera del nostro pianeta sono i gas serra (CO 2, metano e altri gas) ad intrappolare il calore. 4 L EFFETTO SERRA

12 Il riscaldamento del pianeta è inequivocabile (IPCC, 2007) Variazione temperatura ( C) 0,8 Temperatura media annua 0,6 Temperatura media di 5 anni vicini 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0, Temperature globali nel periodo : variazioni rispetto alla media (Fonte dati: NASA-Goddard Institute for Space Studies, 2007) 5 Perché se c è il riscaldamento globale, fuori fa freddo???

13 Non confondere il TEMPO con il CLIMA Tempo Meteorologico : E lo stato dell atmosfera in un dato luogo e tempo (Esempio: oggi è una giornata calda a Milano, oppure: oggi è una giornata fredda a Lodi ). Clima : IL CLIMA è il TEMPO MEDIO, è fatto da tanti eventi meteorologici, su una regione grande. Il riscaldamento del clima è un fenomeno globale Il Giornale, 8/1/2009 Il Giornale, 23/12/2009

14

15 8 7 Estensione (milioni di km quadrati) Estensione della banchisa glaciale artica in settembre nel periodo (Fonte dati: NSIDC, 2007) 3 MUIR & RIGGS GLACIER 1941

16 MUIR & RIGGS GLACIER 2004 PEDERSEN GLACIER, AK 1920

17 PEDERSEN GLACIER, AK GHIACCIAIO D INDREN (MONTE ROSA) 2000 Sulle Alpi in un secolo è scomparso il 50% della superficie glaciale

18 I rapporti di diverse ARPA, Regioni, e istituti locali fanno vedere in Italia, anche a scala regionale, i segnali del cambiamento climatico. Fonte: Relazione dello stato dell Ambiente Emilia Romagna, 2009 Per le precipitazioni, il segnale di cambiamento è meno uniforme Fonte: Relazione dello stato dell Ambiente Emilia Romagna, 2009

19 EVENTI METEO sempre più ESTREMI Estate 2010: caldo record e incendi in Russia (forse la peggiore ondata di caldo da 1000 anni) 38.2 C a Mosca il 29 luglio 2010 (massimo storico assoluto), 33 giorni consecutivi con Tmax >= 30 C Almeno vittime in eccesso solo a Mosca, in tutta la Russia

20 Vedi materiale per approfondimenti Proiezione dell aumento delle temperature globali Temperature globali ricostruite, osservate e proiezioni per il futuro. Variazioni rispetto alla media (Fonte: Copenhagen Diagnosis, 2009) 6

21 Innalzamento del livello del mare: osservazioni e proiezioni per il futuro L innalzamento livello dei mari avviene principalmente per : fusione ghiacci (ghiacciai e calotte glaciali) espansione termica Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale - Fingere di affrontarlo seriamente ( greenwashing ) - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità)

22 12 titoli sul clima del Corriere della Sera nel 2010 Se il conto dei cicloni non torna. Accuse agli scienziati dell Onu (27/1) Himalaya bene, il resto male (8/3) L ONU accusa (e manda a casa) gli allarmisti dell effetto serra (31/8) Le bugie e i trucchi sul clima. «Cacciate il Nobel Pachauri» (13/2) Urgente allarme cercasi (21/5) Le scomode (e dubbie) verità di Al Gore (8/2) Neo Dogmatici. Quando gli scienziati non ammettono errori (10/7) Oceani freddi. E il Medioevo morì di caldo (15/6) Meno vapore acqueo. La Terra si raffredda (16/2) Dati sul clima. L ONU ordina una revisione (11/3) Il clima preistorico dal caldo al freddo. Ma l uomo non c entra (21/12) Non ci si deve preoccupare della distruzione del pianeta: Dio ha promesso a Noé che dopo il diluvio universale non ci sarebbero state altre catastrofi naturali. Oggi abbiamo circa 388 parti per milioni nell atmosfera; ai tempi dei dinosauri, quando c era la maggior parte di flora e fauna, avevamo probabilmente 4000 ppm. C è un dibattito teologico sul fatto che questo sia una pianeta con fame di Carbonio, non con troppo Carbonio Sen. John Shimkus, 25 marzo 2009, Subcommittee on Energy and Environment

23 19/10/2010 L attività umana è un fattore significativo nel variare le temperature globali del pianeta? Candidati senatori REP-USA Fonte: Doran, P.T. and M. Kendall Zimmerman Examining the Scientific Consensus on Climate Change. EOS Vol 90, N. 3

24 Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale - Fingere di affrontarlo seriamente ( greenwashing ) - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità) Cosa possiamo fare per affrontare seriamente il problema dei cambiamenti climatici? Riconoscere l esistenza del problema dei cambiamenti climatici: smettere di negare, di rinviare Comprendere meglio quello che sta succedendo e che succederà, i motivi diretti e profondi Adattarsi Mitigare ai cambiamenti climatici : ridurre i danni dei cambiamenti climatici in atto e inevitabili in futuro i cambiamenti climatici: ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti delle foreste

25 Roadmap dell Unione Europea: riduzioni molto consistenti delle emissioni in tutti i settori, in particolare nei settori energetici Fonte: Roadmap for moving to a low-carbon economy in

26 EMISSIONI DA TRAFFICO Emissioni allo scarico: PM10, NOx, CO, SO2, COV (idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi tra cui tossici: benzene, 1-3 butadiene, formaldeide, acetaldeide) Emissioni di PM10 da abrasione: -freni - pneumatici - abrasione asfalto Emissioni evaporative (composti organici volatili che evaporano dal carburante) Un autoveicolo inquina anche da fermo Fattori di emissione da traffico: metodologia COPERT IV PM da scappamento + PM da usura (pneumatici, usura freni e manto stradale) Composti Organici Volatili: evaporative durante la marcia ( running losses ), dopo la marcia: ( hot/warm soak ), diurne Fattori di emissione per 150 categorie di veicoli in relazione alla velocità media, alla cilindrata e all età del veicolo Elevata incertezza nei fattori di emissione dei veicoli, in relazione all effettivo stato di manutenzione dei veicoli

27 Fattori di emissione da veicoli a motore (fonte: Inemar 2010, ARPA Lombardia) Tipo di veicolo Comb. Consumo specifico SO 2 NO x COV CO PM2.5 PM10 CO 2 eq g/km mg/km mg/km mg/km mg/km mg/km mg/km g/km Automobili benzina verde 63 1, Automobili diesel 59 1, Automobili GPL 57 0, Automobili metano 57 0, Veicoli leggeri < 3.5 t benzina verde 114 2, Veicoli leggeri < 3.5 t diesel 82 1, Veicoli leggeri < 3.5 t GPL 58 0, Veicoli leggeri < 3.5 t metano 57 0,0 50 9, Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus benzina verde 173 3, Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus diesel 220 4, Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus metano 459 0, Ciclomotori (< 50 cm3) benzina verde 13 0, Motocicli (> 50 cm3) benzina verde 33 0, Veicoli a benzina - Emissioni evaporative benzina verde 109 Fattori di emissione da veicoli a motore (fonte: Inemar 2010, ARPA Lombardia) Consumo Settore Combust. Tipo legislativo specifico NOx COV CO CO2 PM2.5 PM10 g/km mg/km mg/km mg/km g/km mg/km mg/km Automobili benzina verde ECE 15/04 da 01/01/ /12/ Automobili benzina verde Euro 1-91/441/EEC da 01/01/1993 a 31/12/ Automobili benzina verde Euro 2-94/12/EC da 01/01/1997 a 31/12/ Automobili benzina verde Euro 3-98/69/EC Stage 2da 01/01/2001 a 31/12/ Automobili benzina verde Euro 4-98/69/EC Stage 2da 01/01/ Automobili benzina verde Euro 5 da 01/01/2010? Automobili diesel Conventional < 31/12/ Automobili diesel Euro 1-91/441/EEC da 01/01/1993 a 31/12/ Automobili diesel Euro 2-94/12/EC da 01/01/1997 a 31/12/ Automobili diesel Euro 3-98/69/EC Stage 2da 01/01/2001 a 31/12/ Automobili diesel Euro 4-98/69/EC Stage 2da 01/01/ Automobili diesel Euro 5 da 01/01/2010? Automobili GPL Conventional < 30/06/ Automobili GPL Euro 1-91/441/EEC da 01/01/1993 a 31/12/ Automobili GPL Euro 2-94/12/EC da 01/01/1997 a 31/12/ Automobili GPL Euro 3-98/69/EC Stage 2da 01/01/2001 a 31/12/ Automobili GPL Euro 4-98/69/EC Stage 2da 01/01/ Automobili GPL Euro 5 da 01/01/2010? Automobili metano Conventional < 30/06/ Automobili metano Euro 1-91/441/EEC da 01/01/1993 a 31/12/ Automobili metano Euro 2-94/12/EC da 01/01/1997 a 31/12/ Automobili metano Euro 3-98/69/EC Stage 2da 01/01/2001 a 31/12/ Automobili metano Euro 4-98/69/EC Stage 2da 01/01/ Automobili metano Euro 5 da 01/01/2010?

28 Transport and Climate Change Transport sector fastest growing source of GHG emissions Global transport related emissions rising by 2.5% per year, in South even by 4.4% Doubling of urban population in South by 2030 expected Land-based transport play very small role in the climate change mitigation policies Re-orienting transport trends in Southern countries huge challenge for climate protection Emissioni di CO 2 eq nel settore dei trasporti proiezione Gt CO 2 eq/anno (Fonte: WBCSD, 2004)

29 Ford Model T, milioni di veicoli venduti. Consumo km/litro Un quinto delle emissioni di queste auto saranno ancora nell atmosfera nel 3011 Anche in Europa il settore trasporti è quello più in difficoltà nel ridurre le emissioni di CO 2 (+27% ) Fonte: EEA, TERM 2011

30 In Europa per gli inquinanti convenzionali (CO, SO 2, NOx, PM10, ecc) le riduzioni nel settore trasporti sono state rilevanti Fonte: EEA, TERM 2011 Azioni possibili Riduzione dei km percorsi Obiettivo: ridurre gli spostamenti dei veicoli con maggiori emissioni specifiche Interventi pianificatori, infrastrutturali e di gestione della domanda Riduzione delle emissioni specifiche dei veicoli Obiettivo: risparmio di carburante Interventi sui veicoli (peso, accessori) e sui carburanti

31 Gli interventi tecnologici non sembrano risolutivi European Environment Agency (EEA) EEA Report No 1/2008 (03 Mar 2008) Climate for a transport change. TERM 2007: indicators tracking transport and environment in the European Union EU fails to curb emissions from transport: dramatic improvements and clear targets needed The transport sector in the EU must apply rigorous measures to help Europe meet its greenhouse gas emission targets. The TERM 2007 report examines performance of the transport sector vis-a-vis potential future targets for greenhouse gas emission reductions and concludes that technology measures are insufficient to meet likely targets. Policy-makers have to address the growth in transport demand. esiste l auto ecologica? La tecnologia sarà a disposizione delle nazioni più povere? Qualità dell aria urbana Cambiamenti climatici Risparmio risorse (energia, spazio, ecc) Riduzione del numero e dell utilizzo degli autoveicoli pedonalità Mobilità sostenibile motorini car car pooling biciclette sharing mezzi pubblici intermodalità

32 TRAFFICO MOTORIZZATO congestione delle città riduzione degli spazi di socialità nelle città Jane Jacobs, The death and life of great American cities", 1961 Guido Viale Tutti in taxi, demonologia dell automobile Feltrinelli ed., 1996 L auto come oggetto infestante

33 Sorgenti primarie di energia Vettori energetici Infrastrutture Generatori di energia Benzina Carbone Olio Diesel Infrastrutture per Carburanti Liquidi Gas Naturale Biodiesel Motori a combustione interna Biomasse Eolica Solare Idrica Geotermica Etanolo Metanolo Di-Metil Estere Metano GPL Infrastrutture per Carburanti Gassosi Celle a Combustibile e motori a combustione interna ibridi Motore elettrico Nucleare Idrogeno Elettricità Rete elettrica Schema generale delle tecnologie convenzionali e innovative nel settore trasporti (mod. da WBCSD, 2004)

34 Emissioni di CO 2 dal pozzo alle ruote per diversi percorsi di utilizzo dell idrogeno (IPCC, 2007, WG3, Cap. 5) Altri aspetti ambientali Andamento del fattore di emissione di CO 2, in g per kwh elettrico prodotto e consumato Emissioni di CO2 per kwh prodotto (g CO2/kWh) Produzione termoelettrica Produzione elettrica totale Consumi elettrici Batterie

35 Nature, 26 gennaio 2012 Nature, 26/1/2012

36 Another powerful example of the effect of increasing oil prices can be seen in Italy. In 1999, when Italy adopted the euro, the country s annual trade surplus was $22 billion. Since then, Italy s trade balance has altered dramatically and the country now has a deficit of $36 billion. Although this shift has many causes, including the rise of imports from China, the increase in oil price was the most important. Despite a decrease in imports of 388,000 barrels per day compared with 1999, Italy now spends about $55 billion a year on imported oil, up from $12 billion in That difference is close to the current annual trade deficit. The price of oil is likely to have been a large contributor to the euro crisis in southern Europe, where countries are completely dependent on foreign oil. Nature, 26/1/2012

37

38 Per chi va dritto per la sua strada, anche quando la strada non c è Stefano.Caserini@polimi.it

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Cambiamenti climatici e trasporti Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia,

La qualità dell aria in Lombardia, La conoscenza della qualità dell aria La qualità dell aria in Lombardia, Pavia, 15 maggio 26 Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria ARPA Lombardia Il D.Lgs. 351/99 introduce la valutazione integrata

Dettagli

Il ruolo del settore trasporti nella riduzione delle emissioni climalteranti

Il ruolo del settore trasporti nella riduzione delle emissioni climalteranti CONVEGNO SCIENTIFICO Impatti, mitigazione e adattamento: una scommessa globale sul clima che verrà Il ruolo del settore trasporti nella riduzione delle emissioni climalteranti Stefano Caserini DIIAR, Politecnico

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 TRIESTE TRASPORTI PER UNA CITTA PIU SOSTENIBILE LIBRO BIANCO ENERGIA Il sistema dei trasporti non è sostenibile. Se ci proiettiamo

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

Strategie di mobilità sostenibile. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Strategie di mobilità sostenibile. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Strategie di mobilità sostenibile Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Si riporta di seguito la valutazione tecnica dei benefici

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Traffico e inquinamento dell aria. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Traffico e inquinamento dell aria. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Traffico e inquinamento dell aria Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Le emissioni dai trasporti su strada

Le emissioni dai trasporti su strada Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A.,

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Elisabetta Angelino U.O. Modellistica Atmosferica

Dettagli

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali s.bellinzona@arpalombardia.it

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic Patto dei sindaci: incontro con gli stakeholder e buone pratiche dal territorio Provincia di Treviso Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO "Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento

POLITECNICO DI MILANO Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento POLITECNICO DI MILANO "Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento Bruno Villavecchia Direttore Ambiente e Energia Agenzia Mobilità e Ambiente Srl Concentrazione di

Dettagli

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici. Prof. Stefano Caserini. Cosa possiamo fare? - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici. Prof. Stefano Caserini. Cosa possiamo fare? - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici Prof. Stefano Caserini Politecnico di Milano, D.I.C.A. Sez. Ambientale Cosa possiamo fare? - Negare il problema - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive ARPAT - Regionale Tutela Qualità dell Aria Dott.ssa Chiara Collaveri Dati IRSE 2007 Che cos è un inventario

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto

Dettagli

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza IEFE Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza Un inizio d inverno senza piogge

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente

Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente Progetto di legge regionale Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell ambiente Regione Lombardia Milano LOMBARDIA: UNA REGIONE IN EUROPA Ridurre

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

L aria: trait d union tra i territori padani

L aria: trait d union tra i territori padani L aria: trait d union tra i territori padani Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell aria Elisabetta Angelino Responsabile U.O. Modellistica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

CAMBIAMENTI CLIMATICI... CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Gian Luca Gurrieri Dirigente U.O. Qualità dell aria, emissioni industriali e rumore D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi

SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI. Roma, 22 aprile 2010. Mario Contaldi SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA NELLE COMUNICAZIONI NAZIONALI Roma, 22 aprile 2010 Mario Contaldi ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Dip. AMB, servizio Monitoraggio

Dettagli

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M 1 La realizzazione di un economia a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M Questo è l M2M Comunicazione Machine-to-Machine Comunicazione automatica dei dati tra oggetti come

Dettagli

Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali. Michela Maione Università di Urbino

Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali. Michela Maione Università di Urbino Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali Michela Maione Università di Urbino Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO IL PARTICOLATO ATMOSFERICO Il particolato atmosferico Definito anche aerosol o genericamente polveri Costituito da particelle solide o liquide in sospensione che provengono: da processi naturali e da processi

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri UNRAE: INGIUSTO PENALIZZARE I DIESEL EURO 4 NEI CENTRI URBANI Le auto diesel Euro 4 di

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli