RACCOLTA QUIZ. I provvedimenti amministrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RACCOLTA QUIZ. I provvedimenti amministrativi"

Transcript

1 1) SECONDO LA TEORIA NEGOZIALE È DEFINITO PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO... Qualunque dichiarazione di volontà, di desiderio, di conoscenza, di giudizio compiuto da un soggetto della P.A. nell esercizio d una potestà amministrativa e rivoltoo ad un fine pubblico. Qualunque operazione o comportamento compiuto da un soggetto della P.A. nell esercizio d una potestà amministrativa e rivolto ad un fine pubblico. L atto giuridico di diritto pubblico compiuto dai soggetti attivi della P.A. nell esercizio d una potestà amministrativa e rivolto alla realizzazione di un interesse pubblico. L atto giuridico di diritto privato compiuto dai soggetti attivi della P.A. 2) CHE COSA È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO? è l atto amministrativo che produce vicende giuridiche nella sfera di terzi. è un atto interno alle pubbliche amministrazioni che non produce effetti nei confronti di terzi; è un atto interno al procedimento amministrativo non produttivo di effetti definitivi; è un atto che non può essere impugnato. 3) IN CHE SENSO IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO È AUTORITATIVO : Nel senso che ha la capacità di imporre unilateralmente modificazione nella sfera giuridica dei destinatari Nel senso che proviene sempre da una autorità amministrativa Nel senso che i suoi effetti sono il frutto di un accordo tra le parti Il provvedimento amministrativo non presenta questa caratteristica 4) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR RACCOLTA QUIZ RATIVI SONO DOTATI DI ALCUNI CARATTERI QUALI L ESECUTORIETÀ, LA TIPICITÀ, LA NOMINATIVITÀ, ECC. INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI IN MERITO È CORRETTA. Autoritarietà: vale a dire la forza giuridica dei provvedimenti che consiste nell imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica dei destinatari. Inoppugnabilità: vale a dire, che nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge, le P.A. possono imporre coattivamente l adempimento degli obblighi nei loro confronti. Tipicità: vale a dire che essi sono sempre imperativi ed esecutivi. Nominatività: vale a dire che essi non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. 5) L IMPERATIVITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CONSISTE... Nella sua capacità di costituire, modificare o estinguere situazioni soggettive, a prescindere dal consenso di chi subisce tale conseguenza. Nell astratta capacità di produrre gli effetti che gli sono propri. Nella sua capacità di essere portato ad esecuzione direttamente dalla P.A. coi suoi mezzi, senza che essa sia tenuta a rivolgersi al giudice per ottenere il soddisfacimento delle proprie pretese. Nella posizione di superiorità della P.A. 6) L AUTORITATIVITÀ, CON RIGUARDO AL PROVVEDIMENTO: è propria di ogni provvedimento amministrativo è propria di ogni provvedimento amministrativo recante effetti positivi in alla pubblica amministrazione è propria di ogni provvedimento amministrativo recante effetti positivi in capo al privato non si presenta laddove sia necessario il consenso del destinatario del provvedimento 2-1

2 7) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR RATIVI POSITIVI SONO SEMPRE IMPERATIVI ED ESECUTIVI. VALE A DIRE CHE SONO DOTATI DEL CARATTERE... Della tipicità. Dell autoritarietà Dell esecutorietà. Dell inoppugnabilità. 8) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR VALE A DIRE... Sono sempre imperativi ed esecutivi. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. Possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. 9) LA DOTTRINA TRADIZIONALE DEFINISCE I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI COME MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ AVENTI RILEVANZA ESTERNA E PROVENIENTI DA UNA P.A. I PROVVEDIMENTI POSITIVI SONO DOTATI, TRA L ALTRO, DEL CARATTERE... Dell autoritarietà, vale a dire che essi sono sempre imperativi ed esecutivi. Dell autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamentee eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. 10) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR VALE A DIRE... Possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il voleree del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. 11) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR VALE A DIRE CHE... RATIVI POSITIVI SONO DOTATI DEL CARATTERE DELL AUTORITARIETÀ, RATIVI POSSONO ESSERE DOTATI DEL CARATTERE DELL ESECUTORIETÀ, RATIVI POSSONO ESSERE DOTATI DEL CARATTERE DELL ESECUTORIETÀ, Nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge le P.A. possonoo imporre coattivamente l adempimento degli obblighi nei loro confronti. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. 12) LA DOTTRINA TRADIZIONALE DEFINISCE I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI COME MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ AVENTI RILEVANZA ESTERNA E PROVENIENTI DA UNA P.A. I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI SONO DOTATI, TRA L ALTRO, DEL CARATTERE... Dell esecutorietà, vale a dire che, nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge, le P.A. possono imporre coattivamente l adempimento degli obblighi nei loro confronti. Dell autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. 2-2

3 Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamentee eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. 13) NEI CASI E CON LE MODALITÀ STABILITI DALLA LEGGE, PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLE P.A. POSSONO IMPORRE COATTIVAMENTE L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI, VALE A DIRE CHE SONO DOTATI DEL CARATTERE... Dell esecutorietà. Della tipicità. Della nominatività. Dell inoppugnabilità. 14) I PROVVEDIMENTI AMMINIST TRATIVI CHE SONO IMMEDIATAMENTE E DIRETTAMENTE ESEGUIBILI, ANCHE CONTRO IL VOLERE DEL SOGGETTO DESTINATARIO DEL PROVVEDIMENTO SFAVOREVOLE, SENZA PREVIA PRONUNZIA GIURISDIZIONALE, SONO DOTATI DEL CARATTERE Dell esecutorietà. Della tipicità. Della nominatività. Dell inoppugnabilità. 15) L ESECUTORIETÀ DELL ATTO AMMINISTRATIVO, CHE CONSISTE NEL POTERE DELLA P.A. DI REALIZZARE DIRETTAMENTEE LE PROPRIE PRETESE GIURIDICHE FONDATE SU UN ATTO AMMINISTRATIVO, TROVA LA SUA RADICE... In una presunzione di legittimità dell atto. In una norma regolamentare. Sempre in un atto amministrativo. In una prassi. 16) QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA CON RIFERIMENTO AL PROVVEDIMENTO? il provvedimento è tipico, ma non nominato il provvedimento è nominato, ma non tipico il provvedimento è tipico e nominato gli effetti prodotti dal provvedimento sono retroattivi 17) I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI SONO DOTATI DEL CARATTERE DELLA TIPICITÀ, VALE A DIRE... Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il voleree del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. Sono solo quelli previsti dall ordinamento. 18) I PROVVEDIMENTI AMMINIST TRATIVI POSSONO ESSERE SOLO QUELLI PREVISTI DALL ORDINAMENTO PER CONTENUTO O FUNZIONE.. VALE A DIRE CHE SONO DOTATI DEL CARATTERE... Della tipicità. Della nominatività. Dell autoritarietà. Dell inoppugnabilità. E

4 19) LA DOTTRINA TRADIZIONALE DEFINISCE I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI COME MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ AVENTI RILEVANZA ESTERNA E PROVENIENTI DA UNA P.A. I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI SONO DOTATI, TRA L ALTRO, DEL CARATTERE... Della tipicità, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento. Dell autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamentee eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. 20) I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI: sono atti tipici, ossia costituiscono un numero chiuso e sono solo quelli configurati dalla legge sono atti la cui tipologia è determinata dalla richiesta dell interessato al provvedimento sono atti caratterizzati dalla atipicità e dalla non esecutività sono atti la cui tipologia è rimessa alla libera discrezionalità delle Amministrazioni 21) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR RATIVI SONO DOTATI DI ALCUNI CARATTERI QUALI L ESECUTORIETÀ, LA TIPICITÀ, LA NOMINATIVITÀ, ECC. INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI IN MERITO È CORRETTA. Tipicità: vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento e ciò con riferimento sia al contenuto che alla funzione che lo stesso è destinato a realizzare. Nominatività: vale a dire che essi non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. Esecutorietà: vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento. Autoritarietà: vale a dire che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge. 22) I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI SONO DOTATI DEL CARATTERE DELLA NOMINATIVITÀ, VALE A DIRE CHE... A ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge. Possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il voleree del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. 23) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR Atipici informali RATIVI NELL ORDINAMENTO ITALIANO SONO: nominati innominati 24) LA NOMINATIVITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO SI SOSTANZIA... Nella riconducibilità dello stesso ad uno specifico schema legale. Nella predeterminazione normativa dei suoi effetti. Nel potere della P.A. di realizzare le proprie pretese giuridiche fondate su un atto amministrativo. Nell astratta capacità di produrre gli effetti che gli sono propri. 2-4

5 25) A DOTTRINA TRADIZIONALE DEFINISCE I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI COME MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ AVENTI RILEVANZA ESTERNA E PROVENIENTI DA UNA P.A. I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI SONO DOTATI, TRA L ALTRO, DEL CARATTERE... Della nominatività, vale a dire che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge. Dell autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamentee eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. 26) I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI SONO DOTATI DEL CARATTERE DELLA NOMINATIVITÀ, VALE A DIRE CHE... A ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge. Possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il voleree del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. 27) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR DIRE... RATIVI SONO DOTATI DEL CARATTERE DELL INOPPUGNABILITÀ, VALE A Possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Sono sempre imperativi ed esecutivi. Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. 28) LA CONDIZIONE IN CUI VIENE A TROVARSI UN ATTO QUANDO SONO IMPUGNARLO È DENOMINATA. Inoppugnabilità.... Acquiescenza. Rinnovazione. DECORSI I TERMINI PER Decadenza. 29) LA DOTTRINA TRADIZIONALE DEFINISCE I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI COME MANIFESTAZIONI DI VOLONTÀ AVENTI RILEVANZA ESTERNA E PROVENIENTI DA UNA P.A.. I PROVVEDIMENTI SONO DOTATI, TRA L ALTRO, DEL CARATTERE... Dell inoppugnabilità, vale a dire che essi non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell interessato, decorsi i termini perentori. Dell autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell interesse definito dalla legge. Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall ordinamento per contenuto o funzione. Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamentee eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale. 30) I PROVVEDIMENTI AMMINISTR RATIVI NON SONO PIÙ SUSCETTIBILI DI ANNULLAMENTO O REVOCA SU RICORSO DELL INTERESSATO,, DECORSI I TERMINI PERENTORI. VALE A DIRE CHE SONO DOTATI DEL CARATTERE... Della tipicità. 2-5

6 Dell esecutorietà Dell inoppugnabilità Della nominatività. 31) CON RIFERIMENTO ALL INOPPUGNABILITÀ : essa opera solo sul piano giustiziale l atto inoppugnabile non è annullabile d ufficio l atto inoppugnabile non è disapplicabile dal giudice ordinario è un carattere assoluto del provvedimento, nel senso l impugnabile opera nei confronti di ciascun soggetto dell ordinamento 32) LA STRUTTURA FORMALE DI CIASCUN ATTO AMMINISTRATIVO SI COMPONE D DI... Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. Dispositivo, motivazione, luogo e data. Oggetto, soggetto, motivazione, termine e sottoscrizione. Motivazione, luogo, data e sottoscrizione. 33) CIASCUN ATTO AMMINISTRATIVO PRESENTA UNA STRUTTURA FORMALE GENERALMENTE COMPOSTA DA... Preambolo, motivazione, dispositivo, luogo e sottoscrizione. Intestazione, preambolo, dispositivo, luogo e data. Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. Intestazione, motivazione, luogo, data e sottoscrizione. 34) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. La sottoscrizione dell atto amministrativo è la parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. La motivazione dell atto amministrativo consiste in una parte descrittiva e una parte legislativa. 35) NELL ATTO AMMINISTRATIVO O, L INTESTAZIONE È... L indicazione dell autorità da cui l atto promana. La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La parte che contiene la firma dell autorità che emana l atto o di quella delegata. 36).L INDICAZIONE DELL AUTORITÀ DA CUI L ATTO PROMANA COSTITUISCE... Il preambolo dell atto amministrativo. Il dispositivo dell atto amministrativo. La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo. L intestazione dell atto amministrativo. 37) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. L intestazione dell atto amministrativo è l indicazione dell autorità da cui l atto promana. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: preambolo, dispositivo, luogo e sottoscrizione. 2-6

7 Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l atto è stato adottato. La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo indica l autorità da cui l atto promana. 38) NELL ATTO AMMINISTRATIVO O, IL PREAMBOLO È... La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La parte che contiene la firma dell autorità che emana l atto o di quella delegata. La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l atto è stato adottato. L indicazione dell autorità da cui l atto promana. 39) LA PARTE IN CUI SONO INDICATE LE NORME DI LEGGE O REGOLAMENTARI IN BASE ALLE QUALI L ATTO È STATO ADOTTATO COSTITUISCE... La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo. La parte valutativa della motivazione dell atto amministrativo. Il preambolo dell atto amministrativo. L intestazione dell atto amministrativo. 40) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. Il preambolo dell atto amministrativo è la parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l atto è stato adottato. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: intestazione, preambolo, dispositivo, data. La sottoscrizione dell atto amministrativo è la parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria. La motivazione dell atto amministrativo consiste in una parte comparativa e una parte valutativa. 41) CIASCUN ATTO AMMINISTRATIVO PRESENTA UNA STRUTTURA FORMALE GENERALMENTE COMPOSTA DA INTESTAZIONE, PREAMBOLO, MOTIVAZIONE, DISPOSITIVO, LUOGO, DATA E SOTTOSCRIZIONE. LA MOTIVAZIONE CONSISTE IN... Una parte descrittiva e una parte valutativa. Una parte comparativa e una parte valutativa. Una parte legislativa e una parte comparativa. Una parte descrittiva e una parte legislativa. 42) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. La motivazione dell atto amministrativo consiste in una parte descrittiva e una parte valutativa. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: preambolo, motivazione, dispositivo, luogo e sottoscrizione. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. Il preambolo dell atto amministrativo è la parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. 43) LA PARTE CHE INDICA GLI INTERESSI COINVOLTI NEL PROCEDIMENTO COSTITUISCE... La parte valutativa della motivazione dell atto amministrativo. L intestazione dell atto amministrativo. La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo. Il dispositivo dell atto amministrativo. 2-7

8 44) NELL ATTO AMMINISTRATIVO, LA PARTE DESCRITTIVA DELLA MOTIVAZIONE E È... La parte che contiene la firma dell autorità che emana l atto o di quella delegata. La parte in cui sono indicate le norme di legge L indicazione dell autorità da cui l atto promana La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. 45) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: intestazione, preambolo, dispositivo, luogo e data. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l atto è stato adottato. Il preambolo dell atto amministrativo è la parte che contiene la firma dell autorità che emana l atto o di quella delegata. 46) LA PARTE DELL ATTO AMMINISTRATIVO, NELLA QUALE LA P.A. VALUTA COMPARATIVAMENTE GLI INTERESSI, INDICANDO LE RAGIONI PER LE QUALI SI PREFERISCE SODDISFARE UN INTERESSE IN LUOGO DI UN ALTRO COSTITUISCE... La parte valutativa della motivazione. La sottoscrizione. Il preambolo. L intestazione. 47) LA PARTE NELLA QUALE LA P.A. VALUTA COMPARATIVAMENTE GLI INTERESSI MOTIVANDO LE RAGIONI PER LE QUALI SI PREFERISCE SODDISFARE UN INTERESSE IN LUOGO DI UN ALTRO COSTITUISCE... La parte valutativa della motivazione dell atto amministrativo. Il dispositivo dell atto amministrativo. La sottoscrizione dell atto amministrativo. Il preambolo dell atto amministrativo. 48) LA PARTE NELLA QUALE LA P.A. VALUTA COMPARATIVAMENTE GLI INTERESSI, INDICANDO LE RAGIONI PER LE QUALI SI PREFERISCE SODDISFARE UN INTERESSE IN LUOGO DI UN ALTRO COSTITUISCE... La parte valutativa della motivazione dell atto amministrativo. La sottoscrizione dell atto amministrativo. Il preambolo dell atto amministrativo. Il dispositivo dell atto amministrativo 49) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. La parte valutativa della motivazione dell atto amministrativo è la parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, motivando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: motivazione, luogo, data e sottoscrizione. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. Il preambolo dell atto amministrativo è l indicazione dell autorità da cui l atto promana. 2-8

9 50) NELL ATTO AMMINISTRATIVO, LA PARTE VALUTATIVA DELLA MOTIVAZIONE E È... La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l atto è stato adottato. L indicazione dell autorità da cui l atto promana. La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. 51) NELL ATTO AMMINISTRATIVO O, IL DISPOSITIVO È... La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria. La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l atto è stato adottato. La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. 52) LA PARTE PRECETTIVA, CHE COSTITUISCE LA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ VERA E PROPRIA COSTITUISCE... Il preambolo dell atto amministrativo. La sottoscrizione dell atto amministrativo. Il dispositivo dell atto amministrativo. L intestazione dell atto amministrativo. 53) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: intestazione, preambolo, dispositivo, luogo e data. L intestazione dell atto amministrativo è la parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria. La motivazione dell atto amministrativo consiste in una parte legislativa e una parte comparativa. 54) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte precettiva. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: preambolo, motivazione, dispositivo, luogo e sottoscrizione. L intestazione dell atto amministrativo è la parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La parte valutativa della motivazione dell atto amministrativo indica gli interessi coinvolti nel procedimento. O, LA SOTTOSCRIZIONE È... La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l atto è stato adottato nonché la firma La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volontà vera e propria. La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi, indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in luogo di un altro. La parte che contiene la firma dell autorità che emana l atto o di quella delegata. 55) NELL ATTO AMMINISTRATIVO 2-9

10 56) LA PARTE CHE CONTIENE LA FIRMA DELL AUTORITÀ CHE EMANA L ATTO O DI QUELLA DELEGATA COSTITUISCE... La sottoscrizione dell atto amministrativo. La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo. Il preambolo dell atto amministrativo. L intestazione dell atto amministrativo. 57) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA STRUTTURA FORMALE DELL ATTO AMMINISTRATIVO È CORRETTA A. La sottoscrizione dell atto amministrativo è la parte che contiene la firma dell autorità che emana l atto o di quella delegata. La struttura formale dell atto amministrativo generalmente è composta da: intestazione, motivazione, luogo, data e sottoscrizione. Il dispositivo dell atto amministrativo è la parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento. La parte descrittiva della motivazione dell atto amministrativo è la parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l atto è stato adottato. 58) QUALE OBBLIGO PONE A CARI ICO DELL AMMINISTRAZIONE LA LEGGE N. 241 DEL 1990? In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l autorità cui è possibile ricorrere. L obbligo della motivazione per gli atti normativi. L obbligo della motivazione per gli atti a contenuto generale. In ogni atto notificato al destinatario deve essere indicato il termine per ricorrere e, dove previsto obbligatoriamente dalla legge, l autorità cui è possibile ricorrere. 59) A NORMA DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, IN OGNI ATTO NOTIF DEVONO ESSERE INDICATI: Il termine e l autorità cui è possibile ricorrere Il termine e l autorità cui all occorrenza può essere richiesta la motivazione dell atto Le modalità per ottenere l ottemperanza dell amministrazione all atto Le fase e la modalità di formazione di quell atto 60) A NORMA DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, COME MODIFICATA E INTE FEBBRAIO 2005, N. 15, IN OGNI ATTO NOTIFICATO AL DESTINATARIO DEVON il termine e l autorità cui è possibile ricorrere; solo l autorità cui è possibile ricorrere; l autorità cui è possibile rivolgersi per conoscere la motivazione dell atto; l autorità cui è possibile rivolgersi per prendere visione dei documenti amministrativi. 61) IN OGNI ATTO NOTIFICATO AL DESTINATARIO DEVONO ESSERE INDICATI il termine e l autorità cui è possibile ricorrere il termini entro cui è possibile ricorrere l autorità cui è possibile ricorre l autorità cui non è possibile ricorre FICATO AL DESTINATARIO EGRATA DALLA LEGGE 11 NO ESSERE INDICATI: 62) DEGLI ATTI AMMINISTRATIVII SI OPERANO IN DOTTRINA VARIE CLASSIFICAZIONI. INDICARE QUALE TRA QUELLE PROPOSTE È CORRETTA. In relazione alla discrezionalità, gli atti amministrativi si distinguono in: atti discrezionali e atti vincolati. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi. 2-10

11 In relazione al risultato, gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi. 63) IN RELAZIONE ALLA DISCREZIONALITÀ, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN... Atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva ed atti di amministrazione di controllo Atti discrezionali e atti vincolati Atti costitutivi e atti dichiarativi Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali 64) DEGLI ATTI AMMINISTRATIVII SI OPERANO IN DOTTRINA VARIE CLASSIFICAZIONI. INDICARE QUALE TRA QUELLE PROPOSTE È CORRETTA. In relazione alla discrezionalità, gli atti amministrativi si distinguono in: atti discrezionali e atti vincolati. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi. In relazione al risultato, gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in: atti costitutivi e atti dichiarativi. 65) IN RELAZIONE ALLA DISCREZIONALITÀ, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN ATTI VINCOLATI E... Atti discrezionali. 66) IN RELAZIONE ALLA DISCREZIONALITÀ, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN ATTI DISCREZIONALI E... Atti vincolati. Atti collettivi. Atti collettivi. Atti particolari. Atti particolari. 67) DEGLI ATTI AMMINISTRATIVII SI OPERANO IN DOTTRINA VARIE CLASSIFICAZIONI. INDICARE QUALE TRA QUELLE PROPOSTE È CORRETTA. In relazione al risultato, gli atti amministrativi si distinguono in: atti ampliativi e atti restrittivi. In relazione alla discrezionalità, gli atti amministrativi si distinguonoo in: atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. In relazione all'elemento psichico di cui sono manifestazione, gli atti amministrativi si distinguono in: atti consistenti in manifestazioni di giudizio e atti plurimi. In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in: atti collettivi e atti di amministrazione consultiva. 68) IN RELAZIONE AL RISULTATO,, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN Atti plurimi. Atti plurimi. N... Atti ampliativi e atti restrittivi. Atti costitutivi e atti dichiarativi. Atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva ed atti di amministrazione di controllo. Atti generali e atti particolari. 69) DEGLI ATTI AMMINISTRATIVII SI OPERANO IN DOTTRINA VARIE CLASSIFICAZIONI. INDICARE QUALE TRA QUELLE PROPOSTE È CORRETTA. In relazione al risultato, gli atti amministrativi si distinguono in: atti ampliativi e atti restrittivi. In relazione alla discrezionalità, gli atti amministrativi si distinguonoo in: atti particolari, atti plurirni, atti collettivi e atti generali. 2-11

12 In relazione all elemento psichico di cui sono manifestazione, gli atti amministrativi si distinguono in: atti consistenti in manifestazioni di giudizio e atti plurimi. In relazione all efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in: atti collettivi e atti di amministrazione consultiva. 70) IN RELAZIONE AL RISULTATO,, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN ATTI RESTRITTIVI E... Atti ampliativi. 71) IN RELAZIONE AL RISULTATO,, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN ATTI AMPLIATIVI E... Atti restrittivi. Atti costitutivi. Atti costitutivi. 72) COSA SI INTENDE PER PROVVEDIMENTO IMPLICITO? un provvedimento correlato alla emanazione di altro provvedimento che lo presuppone funzionalmente un provvedimento collegiale un provvedimento di controllo un atto di riesame 73) IN RELAZIONE AL RISULTATO,, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN ATTI RESTRITTIVI E ATTI AMPLIATIVI. GLI ATTI CHE RESTRINGONO LA SFERA GIURIDICA DEL DESTINATARIO... Sono atti amministrativi restrittivi. Sono atti amministrativi ampliativi. Possono essere sia atti amministrativi ampliativi che restrittivi. Non possono creare nuovi obblighi. 74) IN RELAZIONE AL RISULTATO,, GLI ATTI AMMINISTRATIVI SI DISTINGUONO IN ATTI RESTRITTIVI E ATTI AMPLIATIVI. SONO ATTI AMMINISTRATIVI RESTRITTIVI... Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario. Gli atti che attribuisconoo al destinatario nuovi poteri e nuove facoltà, ampliando la sua sfera giuridica. Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa. Gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente. 75) SONO ATTI AMMINISTRATIVI RESTRITTIVI... Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario. Gli atti che attribuisconoo al destinatario nuovi poteri e nuove facoltà, ampliando la sua sfera giuridica. Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa. Gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente. 76) IL SOGGETTO NEI CUI CONFRONTI SI PRODUCONO GLI EFFETTI DI UN ATTO ABLATIVO, VANTERÀ NEI CONFRONTI DELLA P.A. Un interesse legittimo pretensivo Un interesse legittimo oppositivo Un diritto soggettivo Un interesse semplice 77) A FONDAMENTO DELL ATTO A Motivi di natura privatistica. Motivi inerenti ai buoni rapporti di vicinato Motivi di interesse generale. Motivi di carattere personale ABLATIVO VI DEBBONO ESSERE: Atti collettivi. Atti dichiarativi. Atti generali. Atti generali. 2-12

13 78) QUALE DEI SEGUENTI È UN PROVVEDIMENTO RICOMPRESO FRA QUELLI ABLATORI REALI? Imposizione tributaria. Ordine di polizia. Servizio civile sostitutivo d Espropriazione. 79) IL PROVVEDIMENTO ESPROPRIATIVO COSTITUISCE UNA SPECIES: Dei provvedimenti ablatori personali Dei provvedimenti ablatori reali Dei provvedimenti accrescitivi Delle ordinanze d urgenza 80) QUALE DEI SEGUENTI È UN PROVVEDIMENTO RICOMPRESO FRA QUELLI ABLATORI REALI? Servitù coattiva. Servizio militare. Imposizione tributaria. Ordine di polizia. 81) QUALE DEI SEGUENTI È UN PROVVEDIMENTO RICOMPRESO FRA QUELLI ABLATORI REALI? Servizio civile sostitutivo del servizio militare. Ordine dell autorità sanitaria. Ordine di polizia. Occupazione d urgenza. 82) MEDIANTE QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI LA P.A., A SEGUITO DI UNA SCELTA DISCREZIONALE O DI UN SEMPLICE ACCERTAMENTO, FA SORGERE NUOVI OBBLIGHI GIURIDICI A CARICO DEI DESTINATARI, IMPONENDO LORO DETERMINATI COMPORTAMENTI? Iscrizione Ordine Ammissione Licenza 83) L ORDINE È... Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti. Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri. Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto sempre positivo. Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti. 84) QUALE DEI SEGUENTI È UN PROVVEDIMENTO RICOMPRESO FRA QUELLI ABLATORI PERSONALI? Servitù coattiva. Espropriazione. Imposizione tributaria. Ordine di polizia. 85) QUALE DEI SEGUENTI È UN PROVVEDIMENTO ABLATORIO PERSONALE? Espropriazione. Servitù coattiva. Ordine dell autorità sanita Occupazione d urgenza. del servizio militare. aria. 2-13

14 86) IL COMANDO È... Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto positivo. Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti. Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. consente l esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti. Un atto con cui l autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all adozione di un provvedimento da parte di un altra autorità. 87) MEDIANTE QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI LA P.A., A SEGUITO DI UNA SCELTA DISCREZIONALE O DI UN ACCERTAMENTO, FA SORGERE NUOVI OBBLIGHI GIURIDICI A CARICO DEI DESTINATARI, IMPONENDO LORO DETERMINATI COMPORTAMENTI A CONTENUTO POSITIVO? Autorizzazione 88) MEDIANTE QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI LA P.A., A SEGUITO DI UNA SCELTA DISCREZIONALE O DI UN ACCERTAMENTO, FA SORGERE NUOVI OBBLIGHI GIURIDICI A CARICO DEI DESTINATARI, IMPONENDO LORO DETERMINATI COMPORTAMENTI A CONTENUTO NEGATIVO? Comando 89) IL DIVIETO È... Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto negativo. Un provvedimento amministrativo tramite il quale la P.A., nell esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all esercizio di un attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario. Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti. Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. consente l esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti. 90) QUALE DEI SEGUENTI È UN PROVVEDIMENTO ABLATORIO OBBLIGATORIO? Occupazione d urgenza. Espropriazione. Imposizione tributaria. Ordine di polizia. Licenza in senso tecnico Divieto 91) SONO ATTI AMMINISTRATIVI AMPLIATIVI... Gli atti che attribuisconoo al destinatario nuovi poteri e nuove facoltà, ampliando la sua sfera giuridica. Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario. Gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente. Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa. 92) GLI ATTI AMMINISTRATIVI CHE ATTRIBUISCONO AL DESTINATARIO NUOVI POTERI E NUOVE FACOLTÀ, AMPLIANDO LA SUA SFERA GIURIDICA... Sono atti amministrativi ampliativi. Sono atti amministrativi restrittivi. Sono atti amministrativi dichiarativi. Non possono essere costitutivi di status. Abilitazione Divieto Comando Dispensa 2-14

15 93) IL MODO È UN ONERE IMPOSTO ALLA PERSONA NEL CUI INTERESSE VIENE COMPIUTO L ATTO GIURIDICO. IN QUALI ATTI SI RINVIENE CON MAGGIORE FREQUENZA? Concessioni ed autorizzazioni. Approvazioni. Pareri. Ordini. 94) MEDIANTE QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA? Abilitazione Comando Autorizzazione Concessione 95) LA L. 241/1990 FA OBBLI IGO ALLE AMMINISTRAZIONI PROCEDENTI DI PREDETERMINARE E PUBBLICARE, NELLE FORME PREVISTE DAI RISPETTIVI ORDINAMENTI, I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ESSE DEVONO ATTENERSI PER ALCUNI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI. RELATIVAMENTE A QUALI DEI SEGUENTI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI TALE OBBLIGO TROVA APPLICAZIONE? Concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati. Atti di pianificazione e di programmazione, concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari ed atti di organizzazione del personale dipendente. Procedimenti tributari ed attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati. Atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione. 96) LA LEGGE N. 241/1990 FA O NELLE FORME PREVISTE DAI RISPETTIVI ORDINAMENTI, I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ESSA DEVE ATTENERSI PER ALCUNI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI. RELATIVAMENTE A QUALI DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI TALE OBBLIGO TROVA APPLICAZIONE SECONDO QUANTO DISPONE L ART. 12 DELLA SUDDETTA LEGGE? Concessione di sovvenzioni ed ausili finanziari in genere. Atti amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione. Provvedimenti tributari. Atti di natura organizzatoria funzionali al decentramento amministrativo. 97) L AMMINISTRAZIONE È OBBLIGATA, AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N. 241/1990, A PREDETERMINARE E RENDEREE PREVENTIVAMENTE PUBBLICI I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ATTENERSI PER... L effettuazione di spese non previste in bilancio. Le concessioni di sovvenzioni. Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio. Qualunque spesa i cui oneri siano a totale carico del bilancio dell ente. 98) AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N. 241/1990, L AMMINISTRA PREDETERMINARE E RENDEREE PREVENTIVAMENTE PUBBLICI I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ATTENERSI PER... La concessione di contributi. L effettuazione di spese pubbliche. L attribuzione di benefici al personale dipendente. I provvedimenti tributari. 99) L AMMINISTRAZIONE È OBBLIGATA A PREDETERMINARE E RENDERE PREVENTIVAMENTE PUBBLICI I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ATTENERSI PER... La concessione di sussidi ed ausili finanziari. OBBLIGO ALL AMMINISTRAZIONE DI PREDETERMINARE E PUBBLICARE, AZIONE È OBBLIGATA A 2-15

16 Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio. Qualunque spesa i cui oneri siano a totale carico del bilancio dell ente. Atti di pianificazione e di programmazione, concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari ed atti di organizzazione del personale dipendente. 100) L AMMINISTRAZIONE È OBBLIGATA A PREDETERMINARE E RENDERE PREVENTIVAMENTE PUBBLICI I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ATTENERSI PER... L effettuazione di spese pubbliche. L attribuzione di benefici al personale dipendente. La concessione di vantaggi economici di qualunque genere. Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio. 101) DISPONE LA LEGGE N. 24 1/1990 CHE L AMMINISTRAZIONE È OBBLIGATA A PREDETERMINARE E RENDERE PREVENTIVAMENTE PUBBLICI I CRITERI E LE MODALITÀ CUI ATTEN L attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere. L effettuazione di spese pubbliche. L attribuzione di benefici al personale dipendente. Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio. 102) PER EFFETTO DELLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 241/90 COME MODIFICATA ED INTEGRATA DALLE LEGGI 15/05 E 80/05, NEL CASO DI ATTRIBUZIONE O DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI GENERE O: é subordinato alla predeterminazio-ne dei criteri e delle modalità cui la amministrazione deve attenersi, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti é subordinato al parere vincolante reso dalla Corte dei Conti i non è subordinato alla determinazione dei criteri e delle modalità cui l amministrazione deve attenersi é libero nei fini istituzionali IL RELATIVO PROVVEDIMENTO 103) LA CONCESSIONE È DETTA TRASLATIVA: Qualora trasferisca in capo al privato un interesse legittimo. Quando trasferisce ad un soggetto privato un diritto che preesisteva in capo ad un altro soggetto privato, dietro il consenso di quest ultimo; Quando trasferisce ad un soggetto privato un diritto che preesisteva in capo ad un altro soggetto privato, indipendentemente dal consenso di quest ultimo; Qualora trasferisca al soggetto privato un diritto che preesiste in capo all amministrazione; 104) NELL AMBITO DELL ESERCIZIO DEI POTERI CONCESSORI, QUANDO RICORRE LA COSIDDETTA CONCESSIONE TRASLATIVA?? quando il diritto preesiste in capo all amministrazione ed è trasmesso al destinatario quando il diritto attribuito al destinatario è totalmente nuovo nel senso che l amministrazione non ne poteva avere la titolarità quando un potere di rilevanza pubblicistica è direttamente attribuito dalla legge al privato quando si rimuove un limite posto dalla legge all esercizio di un diritto del destinatario 105) SI PARLA DI CONCESSIONEE TRASLATIVA: NERSI PER... Quando la concessione ha ad oggetto un diritto appartenente all Amministrazione Quando la concessione ha ad oggetto un diritto non appartenente all Amministrazione Quando ha concessione ha ad oggetto un bene mobile Quando ha concessione ha ad oggetto un bene immobile 2-16

17 106) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE CONCESSIONI È CORRETTA. Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, la concessione può sia riguardare un bene demaniale che un bene patrimoniale indisponibile. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l altro, il diritto di organizzare e far funzionare il servizio assunto a proprio piacimento. Le concessioni di acquaa rientrano nella categoria delle concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Il concessionario agisce sempre e soltanto in nome della P.A., per cui è responsabile con la P.A. per i fatti e gli atti illeciti compiuti. 107) INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE CONCESSIONI È CORRETTA. Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, presupposti della concessione di beni sono l appartenenza del bene ad un ente pubblico e la conformità dell atto di concessione all interesse pubblico generale. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l altro, il diritto di non sottostare ai controlli della P.A. Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi. Il rapporto concessionarioo non si può risolvere con la declaratoria di decadenza. 108) LA CONCESSIONE È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CON CUI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA. LE CONCESSIONI DI ACQUA RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLE... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici. Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Concessioni traslative di pubblici servizi. Concessioni costitutive. 109) LE CONCESSIONI DI ACQUAA RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLE... Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici. Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Concessioni traslative di pubblici servizi. Concessioni costitutive. 110) QUALE TRA LE SEGUENTI È UNA CONCESSIONE TRASLATIVA DI POTERI O FACOLTÀ SU BENI PUBBLICI? Concessione di acqua. Concessione esattoriale d Concessione all esercizio Concessione all esercizio 111) QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE CONCESSIONI TRASLATIVE? Concessione di acqua. Decreto per il cambiamen elle imposte. di ferrovie. di tranvie. nto di nomi. Autorizzazione all apertura di farmacia. Autorizzazione all apertura di un istituto di credito. 2-17

18 112) LA CONCESSIONE È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CON CUI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA. INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE CONCESSIONI È CORRETTA. Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l altro, la facoltà di esercitare la concessione. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l altro, la facoltà d uso del bene demaniale. Il rapporto concessionarioo non si può risolvere con la declaratoria di decadenza. 113) LA CONCESSIONE È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CON CUI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA. LE CONCESSIONI DEL DEMANIO MARITTIMO RIENTRANO NELLA CATEGORIA DEL Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici. Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Concessioni traslative di pubblici servizi. Concessioni costitutive. 114) QUALE TRA LE SEGUENTI È UNA CONCESSIONE TRASLATIVA DI POTERI O FACOLTÀ SU BENI PUBBLICI? Concessione del demanio marittimo. Concessione esattoriale delle imposte. Concessione all esercizio di ferrovie. Concessione all esercizio di tranvie. 115) QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE CONCESSIONI TRASLATIVE? Concessione del demanio marittimo. Decreto per il cambiamento di cognomi. Autorizzazione all apertura di farmacia. Autorizzazione all apertura di un istituto di credito. 116) LA CONCESSIONE È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CON CUI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA. LE CONCESSIONI DEL DEMANIO STRADALE RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELL Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici. Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Concessioni traslative di pubblici servizi. Concessioni costitutive. 117) QUALE TRA LE SEGUENTI È UNA CONCESSIONE TRASLATIVA DI POTERI O FACOLTÀ SU BENI PUBBLICI? Concessione del demanio stradale. Concessione esattoriale delle imposte. Concessione all esercizio di ferrovie. Concessione all esercizio di tranvie. 118) QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE CONCESSIONI TRASLATIVE? Concessione del demanio stradale. Decreto per il cambiamento di nomi. LLE... LE

19 Autorizzazione all apertura di farmacia. Autorizzazione all apertura di sportelli bancari. 119) QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVIRIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE CONCESSIONI TRASLATIVE? Concessione mineraria. Decreto per il cambiamen nto di cognomi. Autorizzazione all apertura di farmacia. Autorizzazione all apertura di sportelli bancari. 120) LA CONCESSIONE È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CON CUI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA. INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE CONCESSIONI È CORRETTA. Nelle concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P..A. il concessionario, che deve essere un soggetto particolarmente qualificato, acquista gli stessi poteri pubblicistici che aveva la P.A. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l altro, la facoltà di pagare il canone. Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni costitutive. Il rapporto concessionarioo non si può risolvere con il riscatto. 121) LE CONCESSIONI ESATTORIALI DELLE IMPOSTE RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLE... Concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici. Concessioni traslative di pubblici servizi. Concessioni costitutive. 122) QUALE TRA LE SEGUENTI È UNA CONCESSIONE APPARTENENTI ALLA P.A.? Concessione esattoriale delle imposte. Concessione di acqua. Concessione del demanio marittimo. Concessione all esercizio di ferrovie. TRASLATIVA DI POTESTÀ PUBBLICHE 123) QUALE DEI SEGUENTI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI RIENTRA NELLA CATEGORIA DELLE CONCESSIONI TRASLATIVE? Concessione esattoriale delle imposte. Decreto per il cambiamento di nomi. Autorizzazione all apertura di farmacia. Autorizzazione all apertura di un istituto di credito. 124) LA CONCESSIONE È IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO CON CUI LA P.A. CONFERISCE EX NOVO POSIZIONI GIURIDICHE ATTIVE AL DESTINATARIO, AMPLIANDO COSÌ LA SUA SFERA GIURIDICA. INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLE CONCESSIONI È CORRETTA. Nelle concessioni traslative di pubblici servizi i presupposti della concessione sono l esistenza di un pubblico servizio e la possibilità, anche astratta, che l attività sia esercitata in regime di monopolio. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l altro, il diritto di organizzare e far funzionare il servizio assunto a proprio piacimento. Le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria dellee concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A. Il rapporto concessionarioo non si può risolvere per revoca. 2-19

PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI

PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI PROVVEDIMENTI (O ATTI) AMMINISTRATIVI L'atto amministrativo è un atto compiuto da soggetti attivi della Pubblica Amministrazione, nello svolgimento delle loro funzioni. È, in sostanza, quindi, qualunque

Dettagli

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO SOGGETTO AGENTE FORMA OGGETTO VOLONTA CONTENUTO FINE TIPICO ELEMENTI ESSENZIALI Soggetto Oggetto Contenuto Forma Volontà Fine tipico Destinatario ELEMENTI ACCIDENTALI

Dettagli

Provvedimenti ampliativi prima parte

Provvedimenti ampliativi prima parte Provvedimenti ampliativi prima parte Prof.ssa Paola Maria Zerman Argomenti Esame dei provvedimenti ampliativi in generale. Che cosa significa provvedimento ampliativo. Possibilità di disorientamento: autorizzazioni,

Dettagli

NUMERO DOMANDA RISPOSTA CORRETTA RISPOSTA ERRATA 1 RISPOSTA ERRATA 2

NUMERO DOMANDA RISPOSTA CORRETTA RISPOSTA ERRATA 1 RISPOSTA ERRATA 2 NUMERO DOMANDA RISPOSTA CORRETTA RISPOSTA ERRATA 1 RISPOSTA ERRATA 2 1 Secondo la "teoria funzionalprocedimentale" il provvedimento è: 2 Secondo la "teoria negoziale" il provvedimento è: 3 Con riferimento

Dettagli

è idoneo ad incidere finalità pubbliche. Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere.

è idoneo ad incidere finalità pubbliche. Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere. Concorso pubblico 800 posti a tempo indeterminato, per il profilo professionale di Assistente giudiziario area funzionale II, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia

Dettagli

N. Domanda A B C. Teoria formale. Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere.

N. Domanda A B C. Teoria formale. Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere. 1 Secondo la "teoria funzional-procedimentale" il provvedimento è: 2 Secondo la "teoria negoziale" il provvedimento è: 3 Con riferimento alle diverse nozioni di provvedimento amministrativo, secondo quale

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

N. Domanda Risposta. Teoria negoziale.

N. Domanda Risposta. Teoria negoziale. 1 Secondo la "teoria funzional-procedimentale" il provvedimento è: L'espressione tipica del potere amministrativo, nella misura in cui consente di manifestare all'esterno la volontà della p.a. ed è idoneo

Dettagli

Elementi di diritto amministrativo (principi dell attività amministrativa, atti amministrativi e procedimento amministrativo)

Elementi di diritto amministrativo (principi dell attività amministrativa, atti amministrativi e procedimento amministrativo) Elementi di diritto amministrativo (principi dell attività amministrativa, atti amministrativi e procedimento amministrativo) Corso di preparazione CONCORSO PER N. 15 POSTI C1 PROFILO AMMINISTRATIVO AMMINISTRATIVO,

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strutture, persone, risorse e attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura degli interessi generali Evoluzione storica: Stato assoluto Ordinamenti di civil

Dettagli

Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi. Nozioni introduttive e principi fondamentali

Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi. Nozioni introduttive e principi fondamentali Posizioni giuridiche soggettive: diritti soggettivi ed interessi leggittimi Nozioni introduttive e principi fondamentali Pubblica Amministrazione DEFINIZIONE: complesso di uffici, personale, mezzi e strutture

Dettagli

I requisiti del provvedimento amministrativo

I requisiti del provvedimento amministrativo I requisiti del provvedimento amministrativo partizioni Il provvedimento amministrativo si suddivide in tre parti Parte iniziale Parte centrale Parte finale Parte iniziale comprende: la denominazione formale

Dettagli

GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE

GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE 18 novembre 2013 GLI ATTI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI E TECNICHE DI REDAZIONE Dott. Fabrizio Crestani L ATTO AMMINISTRATIVO Una definizione: È la manifestazione dell esercizio, da parte di una P.A., di un

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale... V VII CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La nozione di diritto amministrativo...

Dettagli

DOMANDE preselezione del 29 luglio 2008

DOMANDE preselezione del 29 luglio 2008 DOMANDE preselezione del 29 luglio 2008 Il questionario contiene 30 domande con tre risposte ciascuna, delle quali una sola è corretta. Barrare la lettera della risposta considerata corretta. Per ogni

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C. Sussiste per ogni provvedimento, salvo eccezioni di legge. legge?

DIRITTO AMMINISTRATIVO. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C. Sussiste per ogni provvedimento, salvo eccezioni di legge. legge? 1 In relazione alla motivazione del provvedimento amministrativo l obbligo sussiste: Sussiste per ogni provvedimento, salvo eccezioni di legge. Sussiste solo per gli atti a contenuto di legge. Solo per

Dettagli

Percorsi di vigilanza amministrativa e giudiziaria introduzione

Percorsi di vigilanza amministrativa e giudiziaria introduzione Vigilanza e controllo dalle linee guida regionali alla pratica in Igiene e Sanità Pubblica Percorsi di vigilanza amministrativa e giudiziaria introduzione Reggio Emilia 20/10 6/11 2015 Alessandro Dall

Dettagli

ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE

ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE ELEMENTI ESSENZIALI (Agente) Oggetto Contenuto Volontà Fine tipico Destinatario (elemento essenziale, Virga; rientra nell oggetto dell atto, Sandulli) intestazione

Dettagli

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Premessa alla prima edizione............................... V Premessa............................................ Bibliografia generale..................................... VII IX CAPITOLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione. Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione. Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale NOZIONI INTRODUTTIVE INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale XV XVII XIX XXI XXIII PARTE PRIMA

Dettagli

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA L AZIONE COSTITUTIVA PROF. ANGELO SCALA Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 Per il proficuo studio dell'insegnamento

Dettagli

PRESELEZIONE - TRACCIA B

PRESELEZIONE - TRACCIA B RIF. ONORSO n 1_2017 OMUNE DI NOVR ONORSO PULIO PER ESMI PER L OPERTUR TEMPO PIENO E INDETERMINTO DI N 1 POSTO DI DIRIGENTE RE MMINISTRTIV ON INRIO RELTIVO L SERVIZIO GESTIONE DEL PTRIMONIO IMMOILIRE OMUNLE.

Dettagli

MAPPATURA PROCESSI. Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) Reclutamento. Progressioni di carriera. Conferimento di responsabilità

MAPPATURA PROCESSI. Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) Reclutamento. Progressioni di carriera. Conferimento di responsabilità MAPPATURA PROCESSI AREE DI RISCHIO PROCESSO Reclutamento Indicare se il processo è applicabile (/) Progressioni di carriera Conferimento di responsabilità Area: acquisizione e progressione del personale

Dettagli

B) l autorizzazione è un provvedimento con il quale la pubblica amministrazione attribuisce ad un soggetto un nuovo diritto;

B) l autorizzazione è un provvedimento con il quale la pubblica amministrazione attribuisce ad un soggetto un nuovo diritto; 1) IL FONDO DI RISERVA, AI SENSI DELL'ART. 166 DEL D. LGS. 267/2000, E' UTILIZZATO A) per esigenze straordinarie di bilancio o per impinguare le dotazioni degli interventi di spesa corrente che si rivelino

Dettagli

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 INDICE Premessa... XV Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la l. n. 80/2005: la generalizzazione

Dettagli

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1 Nozione di atto amministrativo ATTO E PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO UNA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ, DI DESIDERIO, DI CONOSCENZA, DI GIUDIZIO, COMPIUTA DA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ESERCIZIO DI UNA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 22 marzo 2004

RISOLUZIONE N. 47/E. Roma, 22 marzo 2004 RISOLUZIONE N. 47/E Roma, 22 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27-7-2000, n. 212 Autorità Portuale di. Regime fiscale obbligazioni a

Dettagli

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ PROF. ANTONIO BARTOLINI Indice 1 LEGALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LEGALITÀ FORMALE

Dettagli

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04

Parte generale. COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 Parte generale COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 15 13/03/19 09:04 COMP_0017_CompendioDirittoTributario_2019_1.indb 16 13/03/19 09:04 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi

Dettagli

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 1 2 3 1. Quale definizione descrive la funzione amministrativa, preordinata alla cura degli interessi pubblici A) PA in senso soggettivo B) PA in senso oggettivo

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 13 giugno 2009 il preavviso di fermo amministrativo concernente una pretesa creditoria

Dettagli

Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO

Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO Allegato C VOCABOLARIO CONDIVISO Parte A - Definizioni generali 1. Attività L insieme delle azioni coordinate, dei lavori compiuti, degli atti emessi in rapporto ad una finalità particolare. 1.1. Attività

Dettagli

FORMEZ PA - Centro di Ricerca e Formazione per la P.A. IACP NAPOLI Banca dati prove selettive

FORMEZ PA - Centro di Ricerca e Formazione per la P.A. IACP NAPOLI Banca dati prove selettive FORMEZ PA - Centro di Ricerca e Formazione per la P.A. IACP NAPOLI Banca dati prove selettive IACP - AG6/I IACP - AG6/I Pagina 1 1 Alla luce della riforma costituzionale del 2001, quando una Regione approva

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA Autotutela nel Diritto Amministrativo. Nel diritto Amministrativo per Autotutela si intende l attività con cui la Pubblica Amministrazione provvede

Dettagli

NORME RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

NORME RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 2017 CORSO DI FORMAZIONE NORME RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA ALBERTO CLINI ESERCIZIO POTERE DISCREZIONALE: MARGINE DI APPREZZAMENTO CHE LA LEGGE LASCIA ALLA DETERMINAZIONE DELL AUTORITÀ AMMINISTRATIVA

Dettagli

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME SOMMARIO CAPITOLO 1 IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME 1. Il tempo dell azione amministrativa... 1 2. L inerzia della P.A. dopo la legge n. 80/2005: la generalizzazione del silenzio-assenso

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2016 2018 Tabella 3): Pesatura rischi specifici Ogni rischio è stato pesato sulla base dei criteri di probabilità e impatto secondo

Dettagli

3 Ai sensi dell art. 22 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), il diritto di accesso è esercitabile:

3 Ai sensi dell art. 22 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), il diritto di accesso è esercitabile: PROV 2 1 i sensi dell art. 6 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), con quali modalità l organo competente per l adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XIV La pubblica amministrazione e gli organi ausiliari; il provvedimento amministrativo Pubblica amministrazione In senso soggettivo apparato organizzativo preposto

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE esso"), coerentemente con quanto disposto dal Piano Nazionale Anticorruzione nonchè dal PianoTriennale di Prevenzione della Corru e fasi propedeutiche all'aggiornamento del Piano

Dettagli

TERZA PARTE L ATTIVITA. parte generale CAPITOLO XIV LE CATEGORIE ED I PRINCIPI

TERZA PARTE L ATTIVITA. parte generale CAPITOLO XIV LE CATEGORIE ED I PRINCIPI TERZA PARTE L ATTIVITA parte generale CAPITOLO XIV LE CATEGORIE ED I PRINCIPI 1. L attività amministrativa 1.1 Evoluzione della nozione 1.2 Classificazioni dell attività amministrativa 2. La funzione amministrativa

Dettagli

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI

NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI NORME REGOLAMENTARI PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI BENI IMMOBILI approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale N. 57 de 19 aprile 2012 Articolo 1 - Oggetto e finalità. 1. Il presente regolamento

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/Par./2007 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 marzo 2007, composta dai Magistrati:

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il diritto derivato Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il diritto derivato IL DIRITTO EUROPEO DERIVATO Art. 288 TFUE: Per esercitare le competenze dell'unione, le istituzioni adottano: REGOLAMENTI

Dettagli

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Corso Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI Sessione 7 marzo 11uglio 2015 PROGRAMMA CORSO ONLINE* 7.3.2015 Argomenti Presentazione del corso Diritto costituzionale

Dettagli

Indice INDICE. Principali corsi e manuali L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E IL DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indice INDICE. Principali corsi e manuali L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E IL DIRITTO AMMINISTRATIVO VII INDICE Elenco delle principali fonti Principali corsi e manuali Autori citati nel testo Premesse XIX XXV XXIX XXXVII 1 L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E IL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Il problema del diritto

Dettagli

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati Seminario Le misure di semplificazione amministrativa introdotte dalla Legge 124/2015 e dai provvedimenti attuativi La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag. VII INDICE Premessa XVII PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI 1. Organizzazione e prospettiva giuridica. Le persone giuridiche pubbliche 3 2. Due schemi: associazioni e fondazioni 5 3. Fini

Dettagli

Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area. Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005

Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area. Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005 Regolamento delle determinazioni dei dirigenti e dei responsabili di area Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 67 di data 10/11/2005 SOMMARIO REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DEI DIRIGENTI

Dettagli

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 2: MAPPATURA PROCESSI AMMINISTRATIVI E VALUTAZIONE DEL MAPPATURA PROCESSI VALUTAZIONE DEL AREE DI PROCESSO Probabilità Media punteggi da D.1 a D.6 Impatto Media punteggi da D.7 a D.10 VALORE DEL

Dettagli

Il candidato illustri le funzioni del Sindaco quale ufficiale di governo

Il candidato illustri le funzioni del Sindaco quale ufficiale di governo Prova B Il candidato illustri le funzioni del Sindaco quale ufficiale di governo ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Il responsabile del

Dettagli

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA COMUNE DI VIBO VALENTIA PROV. DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.M. N. 105 DEL 26 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO UE. IL DIRITTO DERIVATO.

LE FONTI DEL DIRITTO UE. IL DIRITTO DERIVATO. LE FONTI DEL DIRITTO UE. IL DIRITTO DERIVATO. Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IL DIRITTO EUROPEO DERIVATO Art. 288 TFUE:

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PTCP 2016-2018 allegato A TABELLA VALUTAZIONE RISCHI Impatto Area Generale di rischio: acquisizione e progressione del personale Reclutamento: a) Predisposizione bandi di concorso

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI PROCESSI

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI PROCESSI PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI SERVIZIO 1: AMMINISTRAZIONE GENERALE, GESTIONE RISORSE UMANE, APPALTI E CONTRATTI. Area: provvedimenti ampliativi della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 29 novembre 2013) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO ART.

Dettagli

CAPITOLO QUARTO GLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. CONCETTO E CLASSIFICAZIONE

CAPITOLO QUARTO GLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. CONCETTO E CLASSIFICAZIONE CAPITOLO QUARTO GLI ATTI AMMINISTRATIVI Sommario: 1. Concetto e classificazione. - 2. I provvedimenti amministrativi. - 3. Gli elementi essenziali dell atto amministrativo. - 4. Gli elementi accidentali.

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

Quiz Serie 2 CIS CIRIE

Quiz Serie 2 CIS CIRIE Quiz Serie 2 IS IRIE 1 Nell ambito del principio della programmazione al quale devono conformare la propria gestione, gli Enti Locali deliberano il bilancio di previsione finanziario riferito ad un orizzonte

Dettagli

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALUNQUE GENERE A PERSONE ED ENTI PUBBLICI

Dettagli

AVVERTENZE: RISPOSTA ERRATA/NESSUN RISPOSTA

AVVERTENZE: RISPOSTA ERRATA/NESSUN RISPOSTA PROVA 1 TRACCIA C AVVERTENZE: DURATA DELLA PROVA: RISPOSTA ESATTA: RISPOSTA ERRATA/NESSUN RISPOSTA 45 MINUTI 1 PUNTO O PUNTI 1) Nell ambito del procedimento amministrativo, quale dei seguenti soggetti,

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

RACCOLTA QUIZ Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti

RACCOLTA QUIZ Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti RACCOLTA QUIZ Le posizioni giuridiche soggettive rilevanti nei confronti della P.A. 1) LE POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE... Costituiscono il complesso dei diritti, poteri ed obblighi di cui un soggetto

Dettagli

COMUNE DI LAURIA (Provincia di Potenza)

COMUNE DI LAURIA (Provincia di Potenza) SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N. 3 ISTRUTTORI DI VIGILANZA PER 2 MESI PROVA SELETTIVA DEL 23 LUGLIO 2007 QUESTIONARIO Non sono ammesse correzioni

Dettagli

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica Dott. Raffaele Sorrentino Dirigente Farmacista ASL NA1 Centro- Segretario Regionale SINAFO ANTICORRUZIONE NELLA SANITA PUBBLICA Napoli

Dettagli

QUESTIONARIO. Regione Veneto

QUESTIONARIO. Regione Veneto 8832-D1 QUESTIONARIO Regione Veneto Concorso pubblico per soli esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di Specialista economico, cat. D, pos. D1 NON STRAPPARE l involucro di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 febbraio 2012, n. 904 Sui presupposti per l adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul soggetto

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 febbraio 2012, n. 904 Sui presupposti per l adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul soggetto Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 20 febbraio 2012, n. 904 Sui presupposti per l adozione delle ordinanze contingibili ed urgenti e sul soggetto legittimato passivo a resistere all azione annullatoria

Dettagli

Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO

Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO Capo IV bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO 21 bis. Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati 1. Il provvedimento limitativo della

Dettagli

«Norme per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e patrimoniali, non diversamente disciplinati.»

«Norme per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e patrimoniali, non diversamente disciplinati.» REGOLAMENTO REGIONALE 23 DICEMBRE 2002, N. 8 «Norme per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e patrimoniali, non diversamente disciplinati.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla prima edizione... Avvertenza... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla prima edizione... Avvertenza... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... Avvertenza... Bibliografia generale... VII IX XI CAPITOLO I L amministrazione e il suo diritto 1. La nozione di pubblica amministrazione... 1 2. La pubblica

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI EQUITÀ 1. Premessametodologica... 3 2. La difficile ricerca di un contenuto giuridico tra ricostruzioni storiche e teoria

Dettagli

Indice. Parte Prima Principi e organizzazione. di Wladimiro Gasparri. Capitolo 1 Diritto pubblico e diritto privato

Indice. Parte Prima Principi e organizzazione. di Wladimiro Gasparri. Capitolo 1 Diritto pubblico e diritto privato V Indice Parte Prima Principi e organizzazione di Wladimiro Gasparri Capitolo 1 Diritto pubblico e diritto privato 1. Diritto pubblico e diritto privato 3 2. Il diritto amministrativo 5 3. La cura degli

Dettagli

La riforma della legge n. 241/1990

La riforma della legge n. 241/1990 La riforma della legge n. 241/1990 Prof. Rosanna Summa La legge 241/1990 La legge 241/1990 ha profondamente rinnovato il rapporto tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Gli interventi più importanti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Parere n. 1/2007 Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Prof. Avv. Giuseppe Palumbi dott. Giorgio Longu avv. prof. Nicola Leone dott.ssa

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E (art. 107, D.Leg.vo , n 267)

D E T E R M I N A Z I O N E (art. 107, D.Leg.vo , n 267) GESTIONE COMMISSARIALE (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013, n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30/05/2014

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

Deducibilità dei costi per auto aziendali e telefoni: brevi note sulle conseguenze processuali della invocata estensione del ruling passivo di cui all'articolo 37-bis, del D.P.R. 600/73 di Angelo Buscema

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO. CAPITOLO I DIRITTO AMMINISTRATIVO - ELEMENTI GENERALI di Maurizio Mirabella

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO. CAPITOLO I DIRITTO AMMINISTRATIVO - ELEMENTI GENERALI di Maurizio Mirabella VII Introduzione.... Gli autori... XXIII XXV Parte I L ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO CAPITOLO I DIRITTO AMMINISTRATIVO - ELEMENTI GENERALI 1. I concetti di diritto e di norma giuridica... 3 2. Cenni sull

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari

FONTI DEL DIRITTO. Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto dell'unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate, fonti complementari 1 PRINCIPIO GERARCHICO delle FONTI Le fonti di grado superiore non

Dettagli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

Fondamenti di Diritto dell U.E. Università degli Studi di Napoli Federico II SSPL 1 anno II corso Fondamenti di Diritto dell U.E. Avv. Vincenzo Marzuillo Tutela giurisdizionale diretta L AZIONE DI ANNULLAMENTO Ricorso per annullamento

Dettagli

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona Allegato (A) Delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 01/08/2016 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI CONFINANTI CON L AREA DEMANIALE MARITTIMA

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

1 Ai sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare:

1 Ai sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare: PROV 1 1 i sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare: I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241). REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241). *****************************************************************

Dettagli

CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA

CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA CAPITOLO II CAPITOLO II L ATTIVITÀ GIURIDICA SEZIONE I IL RAPPORTO GIURIDICO SOMMARIO: 1. Le situazioni giuridiche soggettive. 1.1. Le situazioni giuridiche attive. 1.2. Le situazioni giuridiche passive

Dettagli

TIPOLOGIE: AUTORIZZAZIONI

TIPOLOGIE: AUTORIZZAZIONI TIPI DI PROVVEDIMENTO PROF. MASSIMIANO SCIASCIA Indice 1 TIPOLOGIE: AUTORIZZAZIONI ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CONCESSIONI -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Programma nazionale triennale della pesca e dell acquacoltura 2017-2019 Manifestazione di interesse IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante Riforma dell organizzazione del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione... Avvertenza... Bibliografia generale...

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione... Avvertenza... Bibliografia generale... INDICE SOMMARIO Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione............................................ Avvertenza........................................... Bibliografia generale.....................................

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 195 DEL 19/10/2018 OGGETTO: Contributi economici finalizzati all incentivazione dell utilizzo del trasporto pubblico per l anno accademico 2018/2019 Indirizzi e approvazione del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TERZA PARTE L ATTIVITÀ. parte generale

INDICE-SOMMARIO TERZA PARTE L ATTIVITÀ. parte generale INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XXIII TERZA PARTE L ATTIVITÀ parte generale CAPITOLO XIV LE CATEGORIE ED I PRINCIPI 1. L attività amministrativa... pag. 3 1.1 Evoluzione della nozione...» 4 1.2 Classificazioni

Dettagli