Dip. Effettivi Fatturato Totale di bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dip. Effettivi Fatturato Totale di bilancio"

Transcript

1 AVVISO PER LA RACCOLTA DI ADESIONI DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE FINALIZZATA A RICHIESTA DI FINANZIAMENTO INAIL PER PROGETTI FORMATIVI IN MATERIA DI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI AMBITO D ed AMBITO E Premessa La Camera di Commercio di Vibo Valentia, in collaborazione con l Università della Calabria Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, sta partecipando alla predisposizione di due progetti relativi alla realizzazione di percorsi di formazione sui Sistemi di gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori rivolti a micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della Pesca, dell Agricoltura e Silvicoltura e delle Costruzioni. I progetti verranno presentati da UNICAL a valere sul Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e microimprese pubblicato da INAIL per l anno 2016 in attuazione dell articolo 11,comma1,lettera b) del D.lgs.81/2008 e s.m.i e riguarderanno nello specifico: 1) Progetto Organizzazione, realizzazione e gestione di un sistema aziendale, finalizzato alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, in attività economiche particolarmente a rischio a valere su AMBITO D del bando in oggetto art. 6 riguardante Formazione per l adozione di comportamenti sicuri, finalizzati alla prevenzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico ; 2) Progetto Valutazione e gestione del rischio aziendale,con particolare attenzione allo stress lavoro-correlato, in attività economiche particolarmente a rischio a valere su AMBITO E del bando in oggetto art. 6 riguardante Formazione sulla valutazione dei rischi nell ambito dell art.28 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare attenzione alle specificità di quelli collegati allo stress lavoro correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere e agli altri ivi previsti. I contenuti dei singoli progetti e le relative modalità di adesione delle imprese sono di seguito illustrati. Si precisa che una stessa impresa può partecipare anche ad entrambi i progetti inviando, però, distintamente la modulistica di adesione relativa a ciascun AMBITO di riferimento (vedi oltre). Progetto Organizzazione, realizzazione e gestione di un sistema aziendale, finalizzato alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, in attività economiche particolarmente a rischio a valere su AMBITO D Obiettivi I sistemi Aziendali per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori sono studiati per aiutare qualunque sistema produttivo a formulare obiettivi e politiche per favorire la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sui posti di lavoro. Il corso fornirà le conoscenze per: individuare i fattori di rischio connessi alle attività lavorative, sviluppare le metodologie per la prevenzione dei rischi, attuare gli strumenti per la prevenzione delle malattie professionali. Inoltre verranno forniti gli

2 elementi per implementare un sistema di gestione della sicurezza e salute dei lavoratori (SGSSL), conforme alla norma OHSAS 18001, aggiornato secondo le ultime normative vigenti, progettato in un ottica di cambiamento della cultura organizzativa ed allo sviluppo di un sistema di relazioni adeguato alle specificità dell azienda con riferimento ai seguenti obiettivi : 1) Adempimento di tutti gli obblighi previsti dal comma 1 dell art.20 del D.Lgs 81/2008: rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti; attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; attività di sorveglianza sanitaria; attività di informazione e formazione dei lavoratori; attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori; acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge; verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate. Il focus sarà dato agli aspetti connessi alla prevenzione dei rischi tecnopatici, ovvero alle malattie connesse con le specifiche attività professionali. Destinatari Il corso si rivolge ai titolari, manager, auditors ed ogni altro lavoratore che voglia sviluppare e mantenere un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSSL) presso la propria azienda. In particolare si intende coinvolgere personale operante nelle seguenti attività economiche, ritenute dall INAIL tra quelle a maggior rischio. Il progetto è destinato alle imprese che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa secondo i parametri dell'u.e. (Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 n 2003/361/CE): Categoria di imprese Dip. Effettivi Fatturato Totale di bilancio Media impresa <250 50m 43m Piccola impresa <50 10m 10m Microimpresa <10 2m 2m Durata e struttura del corso In caso di finanziamento del progetto i corsi saranno svolti secondo metodi altamente interattivi, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. In particolare, il corso di formazione è suddiviso in : 24 ore d aula: l aula si svolgerà presso la sede della CCIAA in tre giorni consecutivi di 8 ore di aula al giorno, 4 ore di lezione al mattino e 4 ore di pratica esercitativa al pomeriggio.

3 La fase di aula ha il compito di illustrare i concetti di base del SGSSL, le tecniche realizzative e la struttura organizzativa. La pratica esercitativa è dedicata alla messa in pratica degli insegnamenti. 44 ore di FAD: Ala fase di aula è affiancata una fase di Formazione a Distanza (FAD) con lo scopo di approfondire gli argomenti trattati in aula attraverso: Teleconferenze: lezioni aggiuntive di breve durata (2/3 ore), tenute da docenti esperti, su argomenti specifici di interesse generale e/o specifici di gruppi di aziende; Case Studies: illustrazione di casi specifici (per codice ATECO) da svolgere dai singoli formandi o in gruppi di studio virtuali, a carattere aziendale, su specifiche tematiche e/o aspetti del SGSSL; Animazioni: brevi animazioni che illustrano i singoli aspetti del complesso sistema di prevenzione dei rischi, sicurezza sui luoghi di lavoro ecc. Verifica dell apprendimento: 2 ore sono dedicate alla verifica dell apprendimento: Test ed esercizi che ogni singolo formando dovrà svolgere, in ambiente protetto, per verificare il suo grado di apprendimento. La FAD sarà svolta dal formando ovunque egli voglia (casa, sul luogo di lavoro, presso sede CCIAA), preferibilmente al di fuori delle ore di lavoro. 34 ore di Training on the Job: Ogni formando dedicherà 34 ore (4 giornate lavorative o 8 ½ giornate) all addestramento sul posto di lavoro, finalizzato alla progettazione e l implementazione del SGSSL, dello sviluppo di un adeguato sistema di relazioni ed, in generale, al miglioramento del sistema organizzativo aziendale. Il formando sarà seguito, per ogni giornata di ToJ da un tutor aziendale che assegnerà i compiti da svolgere controllerà il lavoro svolto. NB: per le 24 ore di aula, saranno rimborsante al datore di lavoro il corrispettivo delle ore di lavoro che il dipendente dedicherà alla formazione, fino alla concorrenza di 10 /ora lorde. Tempistica I corsi si svolgeranno presumibilmente per tutto l anno I corsi saranno, sempre presumibilmente almeno 3 per ogni sede, con aule di 30 allievi, circa ogni 2/3 mesi. La FAD impegnerà il lavoratore per circa un mese, mentre un altro mese (o meno) durerà la fase di ToJ. Modalità di partecipazione Possono partecipare al progetto le imprese attive con sede legale o operativa nella provincia di Vibo Valentia iscritte al Registro Imprese con attività principale nei settori di attività economica della Pesca (codice ATECO A01) Agricoltura e Silvicoltura (codici ATECO A02 e A03) e Costruzioni (codice ATECO F) e che soddisfano le condizioni di cui al modulo di domanda (allegato 1 avviso) e alla modulistica Inail da sottoscrivere (allegati 3 e 11 bando INAIL). Le imprese interessate a partecipare al progetto in qualità di destinatari dei servizi formativi in materia di sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori devono far pervenire alla Camera di Commercio di Vibo Valentia (Ufficio Protocollo, Piazza San Leoluca-Valentianum 1^ piano orario di apertura da lunedì a venerdì e martedì e giovedì anche dalle ore alle ore 16.30) entro e non oltre il 31 marzo 2016 la seguente modulistica in originale corredata di documento di riconoscimento del firmatario: 1) Modulo di domanda AMBITO D (allegato 1 avviso) 2) Atto di delega e dichiarazione requisiti di P.M.I. AMBITO D (allegato 3 Bando INAIL)

4 3) Dichiarazione per aiuti de minimis,regolamento UE 717/2014 (Pesca) (allegato11 Bando Inail) oppure 3a) Dichiarazione per aiuti de minimis,regolamento UE 1408/2013 (Agricoltura) (allegato11 Bando Inail) oppure 3b) Dichiarazione per aiuti de minimis,regolamento UE 1407/2013 (Costruzioni) (allegato11 Bando Inail) Si fa presente che il numero massimo di partecipanti da indicare nell atto di delega non può superare il numero, arrotondato per difetto all unità, ottenuto dividendo l ammontare di contributo in regime de minimis non utilizzato nel triennio 2014,2015 e 2016 per l importo di euro (milletrecento) pari al valore equivalente del beneficio erogato a ciascuna impresa per ciascun dipendente. Criteri di ammissione Saranno ammessi ai fini della presentazione della domanda di finanziamento a valere sul bando in oggetto le domande pervenute entro e non oltre il 31/03/2016 fino ad esaurimento del numero massimo di partecipanti (titolari e dipendenti) previsti per ciascun settore per come di seguito indicato: Settore di attività economico (attività principale) Numero max Pesca partecipanti 30 Agricoltura e Silvicoltura 50 Costruzioni 50 Totale 130 Per la individuazione delle imprese ammesse alla presentazione del progetto e per la determinazione del numero dei partecipanti per impresa si applicheranno i seguenti criteri: Criterio A) Ammissione imprese Sarà data priorità all ammissione di almeno un partecipante (titolare e/o dipendente) per ciascuna impresa richiedente. In caso di maggior numero di adesioni rispetto al numero massimo dei partecipanti per come da tabella sopra riportata le imprese verranno ammesse in ordine cronologico di presentazione della domanda di partecipazione al progetto ( farà fede la data in cui la domanda è pervenuta al protocollo della Camera. Al momento della presentazione della domanda verrà rilasciata apposita ricevuta). Non saranno considerate ammissibili le domande incomplete di uno o più informazioni o allegati obbligatori. La Camera di Commercio si riserva di procedere alla loro regolarizzazione solo ed esclusivamente in caso di mancato raggiungimento del numero massimo richiesto di partecipanti e a condizione che la loro regolarizzazione possa avvenire, anche con minimo di preavviso di un giorno, entro e non oltre il 6 aprile Le richieste di regolarizzazione avverranno solo ed esclusivamente per mezzo di PEC sulla PEC ufficiale dell impresa indicata nel modulo di domanda. Le imprese non ammesse in questa fase, compatibilmente con le condizioni previste dal bando Inail, saranno inserite in un elenco di riserva per eventuali compensazioni in caso di mancate adesioni in altri settori e/o per sostituzioni o rinunce in fase di realizzazione del progetto. Criterio B) Determinazione numero dei dipendenti per ciascuna impresa

5 Il numero dei dipendenti ammessi per ciascuna impresa ammessa in base al criterio A sarà determinato, per ciascun settore di attività economica, in base al numero dei posti residuati dopo la determinazione del numero complessivo dei titolari di impresa ammessi (criterio A) per ciascun settore assunto con assegnazione di n.1 dipendente per impresa in ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento progressivo dei posti disponibili. Si precisa che in caso di mancata concessione del finanziamento non si darà luogo alla realizzazione del progetto. In caso di ammissione parziale del progetto, con rideterminazione in riduzione degli importi finanziati e/o del numero dei partecipanti, si procederà, inoltre, a ricalcolare con gli stessi criteri utilizzati in fase di presentazione della domanda di cui sopra il numero delle imprese/dipendenti che saranno ammesse ai percorsi formativi finanziati. Responsabile di procedimento ed informazioni Per assistenza e maggiori informazioni rivolgersi all Area Promozione della Camera di Commercio di Vibo Valentia (lunedì-venerdì e martedì e giovedì anche ore ) Responsabile del procedimento: Dr. Maurizio Caruso Frezza (promozione@vv.camcom.it) Collaboratori: Dr. Antonio Florestano (0963/ ); Dr.ssa Ornella Ortona/Dr. Franco La Torre (0963/294612) PROGETTO VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDALE,CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO STRESS LAVORO-CORRELATO, IN ATTIVITÀ ECONOMICHE PARTICOLARMENTE A RISCHIO A VALERE SU AMBITO E Presentazione Il D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e, più recentemente, il D. Lgs. 106 del 3 agosto 2009, hanno imposto alle imprese l adozione di specifici obblighi in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro riguardo alla gestione dei rischi. In particolar modo le imprese, oltre ad effettuare un attenta valutazione dei rischi che possono causare traumi (rischi per la sicurezza) e/o malattie professionali per la salute dei lavoratori (formulazione ed attuazione del DVR Documento di Valutazione Rischi), sono chiamate ad analizzare il rischi connessi allo stress da lavoro correlato, ovvero lo stress (disturbi psicologici) direttamente collegato allo svolgimento dell attività lavorativa. Il corso, attese le nuove e più stringenti necessità aziendali imposte dalla normativa stessa, vuole fornire ai corsisti gli elementi per acquisire maggiore conoscenza e consapevolezza di questa forma subdola di rischio, ed a sviluppare comportamenti atti a prevenire e contenere il rischio stesso. Obiettivi specifici La formazione è quindi finalizzata alla valutazione dei rischi (redazione del DVR), incluso quelli da stress da lavoro correlato. Sono oggetto di formazione: Analisi preliminare del rischio; Metodi e strumenti per la valutazione; Tecniche e metodi per la prevenzione; Il ruolo del medico competente: L impatto economico correlato alla tipologia di stress. L obiettivo quindi è quello di aiutare l azienda a tener conto dello stress connesso alla gestione delle attività lavorative, a prevenirne l accadimento ed a sviluppare percorsi virtuosi in grado di assicurare un adeguata efficienza produttiva unitamente ad un adeguato livello di confort lavorativo. Destinatari

6 Il corso si rivolge ai titolari, manager, auditors ed ogni altro lavoratore che voglia sviluppare e mantenere un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSSL) presso la propria azienda. In particolare si intende coinvolgere personale operante nelle seguenti attività economiche, ritenute dall INAIL tra quelle a maggior rischio. Il progetto è destinato alle imprese che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa secondo i parametri dell'u.e. (Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003 n 2003/361/CE): Categoria di imprese Dip. Effettivi Fatturato Totale di bilancio Media impresa <250 50m 43m Piccola impresa <50 10m 10m Microimpresa <10 2m 2m Durata e struttura del corso In caso di finanziamento del progetto i corsi saranno svolti secondo metodi altamente interattivi, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. In particolare, il corso di formazione è suddiviso in : 24 ore d aula: l aula si svolgerà presso la sede della CCIAA in tre giorni consecutivi di 8 ore di aula al giorno, 4 ore di lezione al mattino e 4 ore di pratica esercitativa al pomeriggio. La fase di aula ha il compito di illustrare i concetti di base del SGSSL, le tecniche realizzative e la struttura organizzativa. La pratica esercitativa è dedicata alla messa in pratica degli insegnamenti. 44 ore di FAD: Ala fase di aula è affiancata una fase di Formazione a Distanza (FAD) con lo scopo di approfondire gli argomenti trattati in aula attraverso: Teleconferenze: lezioni aggiuntive di breve durata (2/3 ore), tenute da docenti esperti, su argomenti specifici di interesse generale e/o specifici di gruppi di aziende; Case Studies: illustrazione di casi specifici (per codice ATECO) da svolgere dai singoli formandi o in gruppi di studio virtuali, a carattere aziendale, su specifiche tematiche e/o aspetti del SGSSL; Animazioni: brevi animazioni che illustrano i singoli aspetti del complesso sistema di prevenzione dei rischi, sicurezza sui luoghi di lavoro ecc. Verifica dell apprendimento: 2 ore sono dedicate alla verifica dell apprendimento: Test ed esercizi che ogni singolo formando dovrà svolgere, in ambiente protetto, per verificare il suo grado di apprendimento. La FAD sarà svolta dal formando ovunque egli voglia (casa, sul luogo di lavoro, presso sede CCIAA), preferibilmente al di fuori delle ore di lavoro. 34 ore di Training on the Job:

7 Ogni formando dedicherà 34 ore (4 giornate lavorative o 8 ½ giornate) all addestramento sul posto di lavoro, finalizzato alla progettazione e l implementazione del SGSSL, dello sviluppo di un adeguato sistema di relazioni ed, in generale, al miglioramento del sistema organizzativo aziendale. Il formando sarà seguito, per ogni giornata di ToJ da un tutor aziendale che assegnerà i compiti da svolgere controllerà il lavoro svolto. NB: per le 24 ore di aula, saranno rimborsante al datore di lavoro il corrispettivo delle ore di lavoro che il dipendente dedicherà alla formazione, fino alla concorrenza di 10 /ora lorde. Tempistica I corsi si svolgeranno presumibilmente per tutto l anno I corsi saranno, sempre presumibilmente almeno 3 per ogni sede, con aule di 30 allievi, circa ogni 2/3 mesi. La FAD impegnerà il lavoratore per circa un mese, mentre un altro mese (o meno) durerà la fase di ToJ. Modalità di partecipazione PROGETTO AMBITO E Possono partecipare al progetto le imprese attive con sede legale o operativa nella provincia di Vibo Valentia iscritte al Registro Imprese con attività principale nei settori di attività economica della Pesca (codice ATECO A01) Agricoltura e Silvicoltura (codici ATECO A02 e A03) e Costruzioni (codice ATECO F) e che soddisfano le condizioni di cui al modulo di domanda (allegato 1 avviso) e alla modulistica Inail da sottoscrivere (allegati 3 e 11 bando INAIL). Le imprese interessate a partecipare al progetto AMBITO E in qualità di destinatari dei servizi formativi in materia di sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori devono far pervenire alla Camera di Commercio di Vibo Valentia (Ufficio Protocollo, Piazza San Leoluca- Valentianum 1^ piano orario di apertura da lunedì a venerdì e martedì e giovedì anche dalle ore alle ore 16.30) entro e non oltre il 31 marzo 2016 la seguente modulistica in originale corredata di documento di riconoscimento del firmatario: 1) Modulo di domanda AMBITO E (allegato 1 avviso) 2) Atto di delega e dichiarazione requisiti di P.M.I. AMBITO E (allegato 3 Bando INAIL) 3) Dichiarazione per aiuti de minimis,regolamento UE 717/2014 (Pesca) (allegato11 Bando Inail) oppure 3a) Dichiarazione per aiuti de minimis,regolamento UE 1408/2013 (Agricoltura) (allegato11 Bando Inail) oppure 3b) Dichiarazione per aiuti de minimis,regolamento UE 1407/2013 (Costruzioni) (allegato11 Bando Inail) Si fa presente che il numero massimo di partecipanti da indicare nell atto di delega non può superare il numero, arrotondato per difetto all unità, ottenuto dividendo l ammontare di contributo in regime de minimis non utilizzato nel triennio 2014,2015 e 2016 per l importo di euro (milletrecento) pari al valore equivalente del beneficio erogato a ciascuna impresa per ciascun dipendente. Criteri di ammissione Saranno ammessi ai fini della presentazione della domanda di finanziamento a valere sul bando in oggetto le domande pervenute entro e non oltre il 31/03/2016 fino ad esaurimento del numero massimo di partecipanti (titolari e dipendenti) previsti per ciascun settore per come di seguito indicato:

8 Progetto AMBITO E Settore di attività economico (attività principale) Numero max Pesca partecipanti 30 Agricoltura e Silvicoltura 60 Costruzioni 30 Totale 120 Per la individuazione delle imprese ammesse alla presentazione del progetto e per la determinazione del numero dei partecipanti per impresa si applicheranno i seguenti criteri: Criterio A) Ammissione imprese Sarà data priorità all ammissione di almeno un partecipante (titolare e/o dipendente) per ciascuna impresa richiedente. In caso di maggior numero di adesioni rispetto al numero massimo dei partecipanti per come da tabella sopra riportata le imprese verranno ammesse in ordine cronologico di presentazione della domanda di partecipazione al progetto ( farà fede la data in cui la domanda è pervenuta al protocollo della Camera. Al momento della presentazione della domanda verrà rilasciata apposita ricevuta). Non saranno considerate ammissibili le domande incomplete di uno o più informazioni o allegati obbligatori. La Camera di Commercio si riserva di procedere alla loro regolarizzazione solo ed esclusivamente in caso di mancato raggiungimento del numero massimo richiesto di partecipanti e a condizione che la loro regolarizzazione possa avvenire, anche con minimo di preavviso di un giorno, entro e non oltre il 6 aprile Le richieste di regolarizzazione avverranno solo ed esclusivamente per mezzo di PEC sulla PEC ufficiale dell impresa indicata nel modulo di domanda. Le imprese non ammesse in questa fase, compatibilmente con le condizioni previste dal bando Inail, saranno inserite in un elenco di riserva per eventuali compensazioni in caso di mancate adesioni in altri settori e/o per sostituzioni o rinunce in fase di realizzazione del progetto. Criterio B) Determinazione numero dei dipendenti per ciascuna impresa Il numero dei dipendenti ammessi per ciascuna impresa ammessa in base al criterio A sarà determinato, per ciascun settore di attività economica, in base al numero dei posti residuati dopo la determinazione del numero complessivo dei titolari di impresa ammessi (criterio A) per ciascun settore assunto con assegnazione di n.1 dipendente per impresa in ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento progressivo dei posti disponibili. Si precisa che in caso di mancata concessione del finanziamento non si darà luogo alla realizzazione del progetto. In caso di ammissione parziale del progetto, con rideterminazione in riduzione degli importi finanziati e/o del numero dei partecipanti, si procederà, inoltre, a ricalcolare con gli stessi criteri utilizzati in fase di presentazione della domanda di cui sopra il numero delle imprese/dipendenti che saranno ammesse ai percorsi formativi finanziati. Responsabile di procedimento ed informazioni Per assistenza e maggiori informazioni rivolgersi all Area Promozione della Camera di Commercio di Vibo Valentia (lunedì-venerdì e martedì e giovedì anche ore ) Responsabile del procedimento: Dr. Maurizio Caruso Frezza (promozione@vv.camcom.it) Collaboratori: Dr. Antonio Florestano (0963/ ); Dr.ssa Ornella Ortona/Dr. Franco La Torre (0963/294612)

9 Vibo Valentia, 16 marzo 2016 Segretario Generale f.f. Dr.ssa Donatella Romeo

Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese.

Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese. Bando per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese. PROGETTI FORMATIVI PER RLS E RLST LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO COME COMPETENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Progetti formativi per piccole, medie e micro imprese: finanziamento Inail prorogato al 10 giugno 2016

Progetti formativi per piccole, medie e micro imprese: finanziamento Inail prorogato al 10 giugno 2016 Progetti formativi per piccole, medie e micro imprese: finanziamento Inail prorogato al 10 giugno 2016 di Giovanna Greco Pubblicato il 3 giugno 2016 segnaliamo la proroga al 10 giugno prossimo per presentare

Dettagli

BANDO INAIL: FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEDICATO ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO. Scheda di Preadesione al Bando

BANDO INAIL: FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEDICATO ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO. Scheda di Preadesione al Bando BANDO INAIL: FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DEDICATO ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO Scheda di Preadesione al Bando DENOMINAZIONE IMPRESA O RAGIONE SOCIALE: INDIRIZZO DELLA SEDE

Dettagli

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO Corso di Formazione RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE R.S.P.P. DATORI DI LAVORO - RISCHIO MEDIO (D.M. 16/01/1997, art.

Dettagli

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) MODULO A Corso base [Cod. 1-16] MODULO B Corso comune [Cod. 2a-16] MODULO B SP1 Modulo di Specializzazione Agricoltura,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

MODULO A CORSO PROPEDEUTICO

MODULO A CORSO PROPEDEUTICO MODULO A CORSO PROPEDEUTICO Responsabile ed addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Corso rivolto a RSPP e ASPP Durata Sede del corso Organizzatore Obiettivi e Finalità del corso Riferimenti Legislativi

Dettagli

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) MODULO A Corso base [Cod. 12-19] MODULO B Corso comune [Cod. 13-19] MODULO B SP1 Modulo di Specializzazione Agricoltura,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vedimenuhtml?atto.datapubblica... 1 di 3 19/01/2016 18:38 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO COMUNICATO Avviso

Dettagli

CORSO RSPP - DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO BASSO MEDIO - ALTO

CORSO RSPP - DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO BASSO MEDIO - ALTO Titolo attività formativa Tipologia (corso, seminario, ecc.) Corso di Formazione obbligatoria Date e Sede di svolgimento Il corso sarà svolto presso la sede Praugest di Jesi nei giorni: DL RSPP RISCHIO

Dettagli

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32) MODULO A Corso base [Cod. 1-16] MODULO B Corso comune [Cod. 2a-16] MODULO B SP1 Modulo di Specializzazione Agricoltura,

Dettagli

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011

FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 FONDIMPRESA FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E SULLE TEMATICHE AMBIENTALI AVVISO N. 1/2012 AVVISO N. 6/2011 AVVISO N. 1/2012 SICUREZZA E AMBIENTE 2 FINALITA FONDIMPRESA: associazione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO DEI R.S.P.P.

PERCORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO DEI R.S.P.P. 4- CORSI DI AGGIORNAMENTO (R.S.P.P.) PER LO SVOLGIMENTO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONEAI SENSI DELL ART. 32, COMMA 6 DEL D.LGS. 9 APRILE 2008 n. 81 e s.m.i. ACCORDO sancito il

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19833 - Denominazione progetto FORMAZIONE SPECIFICA PER I LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ACCADEMIA ERACLITEA S.r.l 04255790877 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

Allegato 2 FORMULARIO DI PROGETTO

Allegato 2 FORMULARIO DI PROGETTO 1 - DATI GENERALI 1.1 - Titolo: inserire il titolo del progetto 1.2 - Denominazione del soggetto attuatore singolo o capofila dell'aggregazione: inserire la denominazione del soggetto attuatore 1.3 - Forma

Dettagli

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso

Numero Partecipanti Durata del corso Edizioni. Destinatari. Obiettivi del corso 100 pax 16 ore N 5 Sede: Padova Periodo: Maggio 2018 Dicembre 2018 Il corso è rivolto a tutti i lavoratori come definiti dal D. Lgs. 81/08 così come modificato dal D. Lgs. 106/09 e s.m.i. Il corso vuole

Dettagli

La sicurezza è nelle tue mani!

La sicurezza è nelle tue mani! Perché partecipare La sicurezza è nelle CAMPAGNA NAZIONALE DI RAFFORZAMENTO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER LE PMI BANDO INAIL in attuazione dell articolo 11, comma 1,

Dettagli

Sezione I. Informazioni generali

Sezione I. Informazioni generali Sezione I. Informazioni generali I.1. Titolo Piano Formativo ID Piano Formativo: (a cura di Formazienda) I.2. Tipologia Piano Formativo Aziendale Territoriale Settoriale di Comparto I.3. Composizione del

Dettagli

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE 1 - DATI GENERALI 1.1 - Titolo: 1.2 - Denominazione del soggetto attuatore singolo o capofila dell'aggregazione: 1.3 - Forma giuridica dell'aggregazione 1.4 - Denominazione dei soggetti attuatori aggregati:

Dettagli

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2014-2020 REGIONE SICILIANA RIAPERTURA BANDO SELEZIONE ALLIEVI per COLLABORATORE DI CUCINA PROGETTO CS 4068-ED 7401 L ente Aletheia srl con sede legale a Vittoria

Dettagli

>>

>> Si raccolgono adesioni da parte di PMI interessate a partecipare gratuitamente a corsi di formazione in tema di salute e sicurezza per i lavoratori ai fini della partecipazione al Bando indetto dall INAIL

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18029 - Denominazione progetto Corso di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti

Dettagli

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) Corso rivolto a preposti Date Lunedì 30/07/2018 Martedì 31/07/2018 Giovedì 06/09/2018 Venerdì

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 18, 20, 25, 27 SETTEMBRE e 02, 04, 09, 11 OTTOBRE 2019 Orari DALLE 09.00 ALLE 13.00 Durata Sede C.F.A. sede

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) Obiettivi della lezione Fornire le informazioni riguardanti il percorso formativo relativo alla figura Esperto SGSL (Esperto del

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano CORSO FORMAZIONE Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Valido ai sensi del comma 11 art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed art. 2 del D.M. 16/01/1997) Il corso si pone come obiettivo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Training Services srl 06027180824 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- AGGIORNAMENTO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO RISCHIO ELEVATO CHIMICO, GOMMA E PLASTICA, CONCERIE CUOIO, COSTRUZIONI, ENERGIA ELETTRICA, ACQUA

Dettagli

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza CORSO BASE (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37, commi 10,11, art. 47) Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Date 24/11/2017,

Dettagli

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2014-2020 REGIONE SICILIANA RIAPERTURA BANDO SELEZIONE ALLIEVI per PIZZAIOLO (ADDETTO ALLA PREPARAZIONE DI PIZZE, FOCACCE E PRODOTTI AFFINI DELLA TRADIZIONE ITALIANA)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. 37, commi 10 e 11 Corso rivolto ai lavoratori Date Lunedì 02 ottobre 2017 Martedì 03 ottobre

Dettagli

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/20 Ambito A - II Scadenza FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Piano Formativo A.SI.A. Aggiornamento SIcurezza Aziendale

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Isfoter 02532207 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2156_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2156_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2156_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono B.T. Group S.r.l. consortile 02261430223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

Direzione Regionale Lazio. Dott. Pasquale Desideri CONTARP

Direzione Regionale Lazio. Dott. Pasquale Desideri CONTARP Incentivi INAIL per la prevenzione: Avviso pubblico 2011 Pasquale Desideri Chimico Specialista in Sicurezza e Protezione Industriale Progettista SGSL D.R. LAZIO Roma, 1 febbraio 2012 Chi investe in sicurezza

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO

CATALOGO FORMATIVO CATALOGO FORMATIVO 2016-2 Area Salute & Sicurezza B.EST Via San Prosdocimo, 24 35139 PADOVA Tel. +39.049.8725969 Fax +39.049.8560239 e-mail: info@best.padova.it SOMMARIO AREA SALUTE E SICUREZZA Formazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Servizi, Consulenza e Formazione per le Aziende

Servizi, Consulenza e Formazione per le Aziende Consulenza e Formazione per le Aziende Lonato del Garda, 04 gennaio 2012 NUOVI ACCORDI STATO REGIONI (Conferenza STATO REGIONI del 21 dicembre 2011) La Conferenza STATO REGIONI del 21 dicembre 2011 ha

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

CATALOGO E-LEARNING FORMAZIONE A DISTANZA

CATALOGO E-LEARNING FORMAZIONE A DISTANZA CATALOGO E-LEARNING FORMAZIONE A DISTANZA Comodità Flessibilità Efficacia Risparmio PIATTAFORMA E LEARNING La formazione a distanza porta numerosi vantaggi alle aziende che ne usufruiscono: L utente può

Dettagli

FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017

FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017 FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017 Centro Int.Eco S.r.l., società di consulenza nata nel 1987, è in grado di offrire servizi di consulenza in materia di tutela ambientale oltre

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Tel. 393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19809 - Denominazione progetto FORMAZIONE dei LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA ai sensi dell'art. 37 del

Dettagli

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 44 CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima applicazione dell accordo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Art. 37 comma 10. D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81, mod. e int. D.Lgs. 3 agosto 2009 n.106 Corso rivolto soggetti eletti o designati quali RLS Date 17-18-19-20

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19068 - Denominazione progetto Formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di

Dettagli

Data inizio : Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV)

Data inizio : Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV) Data inizio : 2019-01-01 Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV) DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale Reg.

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale Reg. REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) 1305/2013 Misura 01 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Sottomisura

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 16793 - Denominazione progetto Corso di formazione per datore di lavoro RSPP - medio rischio Sezione 2 (Regolamentate)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Accordo del 21 Dicembre 2011 e D.Lgs 9 Aprile 2008, n. 81, Coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 200, n. 106) Date 18-21 Dicembre 2018 18/12/2018

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art. BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali per promuovere

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010 BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010 Sessione L ascolto, la condivisione e il sostegno come strumento di ottimizzazione dei servizi GLI OPERATORI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I DATORI DI LAVORO (ART. 34 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti minimi,

Dettagli

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08 Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08" RES Edili Reggio Emilia Scuola Via del Chioso 22/A Lunedì 21 marzo 2016 ore

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: lo sviluppo e l applicazione in azienda Seminario tecnico D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art. 30) I modelli organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro:

Dettagli

QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA 19.04.2019 Aggiornamento Primo Soccorso - Gruppi B+C (Codice: PS_AGG_B+C_1) 19.04.2019 Aggiornamento Primo Soccorso - Gruppo A (Codice: PS_AGG_A_1) 08.05.2019 Aggiornamento

Dettagli

Si richiede copia cartecea via mail: o fax al n. 0141/ IL DIRETTORE Sandro Dr. Colonna

Si richiede copia cartecea via mail: o fax al n. 0141/ IL DIRETTORE Sandro Dr. Colonna Asti, 16 Novembre 2015 Prot. n. 76 SC/mg OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO (R.S.P.P.) Spett. Le Impresa, con La presente siamo a comunicarvi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro Salute e Sicurezza sul Lavoro 45 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Comune di Como Provincia CO ENTE Istituto Tecnico Statale MAGISTRI CUMACINI Como loc. Lazzago Via Colombo PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE DdL, Dirigente Scolastico: Responsabile S.P.P.: Ing. Enrico Tedoldi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca. Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013.

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca. Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) 1305/2013. REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) 1305/2013 Misura 01 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Sottomisura

Dettagli

SCHEMA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI

SCHEMA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI pag. 1 di 5 SCHEMA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI Attuazione degli interventi di promozione economica per anno 2018 di cui alla L.R. n. 48/2017 e alla D.G.R.

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18255 - Denominazione progetto Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza in aziende a rischio medio.

Dettagli

ASPP. Ottobre - Dicembre CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ASPP. Ottobre - Dicembre CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPP 43 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima applicazione dell accordo Stato

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Sommario 1. Corso di formazione per RSPP ad alto rischio ai sensi l art. 34 D.Lgs. 81/08... 3 2. Formazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

MODULO A - Corso Base

MODULO A - Corso Base MODULO A - Corso Base Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

BIOTECO srl - Via del Commercio N San Felice s/p (MO) - cap. soc. i.v Tel. 0535/ Fax 0535/ CF, PIVA, Reg. Imp.

BIOTECO srl - Via del Commercio N San Felice s/p (MO) - cap. soc. i.v Tel. 0535/ Fax 0535/ CF, PIVA, Reg. Imp. CATALOGO CORSI 3 trimestre 2018 Bioteco srl ha organizzato i seguenti corsi per il 3 trimestre 2018: Formazione ed Aggiornamento per Addetti all Emergenza Incendi Pag. 4,6 Formazione ed Aggiornamento per

Dettagli

Corso di formazione per Dirigenti

Corso di formazione per Dirigenti Presentazione Corso di formazione per Dirigenti PES MOD 4 Ed 2 del 19/06/13 Rev2 del 20/11/2014 Redatto da NV Perchè D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 - Art. 37, comma 7: I dirigenti e i preposti ricevono a

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO Vicenza - 14 dicembre 2010 1 OGGETTO L'INAIL finanzia attività promozionali della sicurezza sul lavoro consistenti in: 1. Progetti di investimento;

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. RLS 32 ore Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106 Corso rivolto RLS Date 03 09 16 26 MAGGIO 2018 09 16 23 30 GIUGNO 2018 Orari 08.00/12.00

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli