Le donne ed i dispersi: il fardello di chi rimane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le donne ed i dispersi: il fardello di chi rimane"

Transcript

1 28 febbraio 2008 Comitato Internazionale della Croce Rossa - intervista Le donne ed i dispersi: il fardello di chi rimane Traduzione non ufficiale di Matteo Cavallo In occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo), Florence Tercier, consigliere del CICR per le questioni relative alle donne e alla guerra, parla della terribile condizione in cui vivono le donne i cui parenti maschi sono rimasti dispersi in guerra e spiega ciò che fa il CICR per venire in loro aiuto. Florence Tercier, consigliere CICR per le questioni relative alle donne e alla guerra In tutto il mondo, le donne incontrano grandi difficoltà quando i loro parenti di sesso maschile sono dispersi a causa di un conflitto armato. Ci può descrivere alcuni aspetti delle difficoltà che devono affrontare? Decine e forse anche centinaia di migliaia di donne in tutto il mondo hanno perso le tracce di un figlio, di un padre o di un marito durante un conflitto armato. Alcune di esse hanno ricevuto la notizia certa della morte del loro congiunto e hanno potuto seppellirlo. Sfortunatamente, molte vivono nell'incertezza e nella speranza che la persona amata sia ancora viva e si rifiutano, anche dopo numerosi anni, di ammettere la morte del loro caro senza una conferma inconfutabile. Questa dolorosa incertezza impedisce loro di accettare la realtà e di procedere con i riti necesari all'elaborazione e al superamento del lutto per il parente deceduto; inoltre tale situazione può comportare conseguenze psicologiche di grave entità per le persone coinvolte e un impatto non trascurabile sulla vita quotidiana, in particolare quando la reazione dell'ambiente sociale è inappropriata. Grozny. Una donna mostra le foto del figlio scomparso ICRC/ ru-e La sparizione di un parente, marito, padre, o figlio, non provoca soltanto uno shock emotivo; infatti spesso la persona dispersa rappresenta la principale fonte di sostegno economico per la famiglia oppure l'unico proprietario dei beni familiari. Le donne dei dispersi si ritrovano allora senza risorse e poco preparate o formate per prendere il posto di chi non c'è più. Devono affrontare gli stessi problemi che incontrano le vedove, con l'aggravante che spesso lo status della persona dispersa, e quindi il loro proprio status e quello dei figli, non è ufficialmente riconosciuto. Senza un certificato di morte Traduzione non ufficiale 1

2 del parente scomparso, queste donne non hanno generalmente diritto al sostegno finanziario e materiale che viene garantito alle vedove. I loro diritti in materia di amministrazione dei beni, di eredità, di custodia dei figli, di assistenza o ancora di poter contrarre un nuovo matrimonio sono in molti casi compromessi. In funzione delle risorse individuali e di sostegno che ricevono dalla loro famiglia e dalla loro comunità, alcune donne riescono a superare queste difficoltà e trovano gli aiuti necessari per far fronte alla situazione. È il caso di Olja, in Serbia, che grazie alla formazione ricevuta ha potuto scrivere e pubblicare il diario che ha tenuto dopo la scomparsa del marito, dando eco alle storie delle famiglie dei dispersi. Ma ho tuttavia incontrato in Nepal donne, appartenenti soprattutto a caste inferiori, il cui marito era stato dichiarato disperso e che vivevano in una grande miseria. Queste donne "tiravano avanti" giorno per giorno, ma avevano perso ogni ragione di vivere, il loro status nell'ambito della comunità, i beni familiari, recuperati dai suoceri, ed ogni prospettiva per un futuro migliore, dal momento che Il giorno in cui mio marito è scomparso, ho iniziato a tenere un non avrebbero mai potuto risposarsi. diario, racconta Olja dal Kosovo. ICRC Sembravano congelate in una interminabile attesa, senza espressione, come svuotate di ogni sentimento. Infine, bisogna considerare che l'impatto delle sparizioni non viene a gravare soltanto sulle persone direttamente coinvolte, ma anche sulle famiglie, sulle comunità e sull'intera società. Di quale tipo d'aiuto hanno bisogno queste donne? Bosnia. Dzidza prega davanti alla tomba di un fratello. Dzidza non ha perso soltanto i due figli e il marito nel massacro di Srebrenica, nel 1995, ma anche i suoi due fratelli. ICRC/ N. Danziger / ba-e Queste donne hanno bisogno, e soprattutto hanno diritto, di sapere cosa sia capitato al loro congiunto e per aiutarle in questo senso è necessario fare tutto il possibile: permettere loro di dichiarare la scomparsa del parente, spiegare le procedure, dare loro una mano nelle pratiche per ottenere aiuto e sostegno economico, informare sulle differenti tappe del processo di ricerca dei parenti scomparsi, fornire loro assistenza durante tutto il processo di ricerca, ma soprattutto nei momenti particolarmente difficili, quali la registrazione dei dati ante mortem, l'identificazione dei resti umani o l'annuncio di cattive notizie. Traduzione non ufficiale 2

3 Oltre alla sparizione di un parente queste donne possono ugualmente vivere o aver vissuto una situazione di conflitto che comporta altre situazioni drammatiche quali lo sfollamento forzato, pericoli per la vita e violenza fisica. Dovrà dunque essere loro garantito un sostegno adeguato in funzione dei bisogni; è compito in primo luogo delle autorità pubbliche direttamente coinvolte rispondere ai bisogni materiali, finanziari, psicologici e legali specifici di queste donne. Le associazioni e le reti famigliari possono anche giocare un ruolo importante, attraverso il sostegno collettivo a queste donne e alle loro comunità ed esercitando pressioni a livello politico. Una madre disperata cerca i suoi due figli che sono scomparsi durante un gigantesco incendio ad una stazione di servizio illegale nel centro di Bagdad Panos Pictures / M. Saman Che cosa fa il CICR per aiutare le donne che subiscono gli effetti di lungo periodo in seguito alla sparizione di un congiunto? Troppo spesso, le parti in conflitto fanno ben poco per chiarire la sorte delle persone scomparse e sostenere le loro famiglie. Il CICR si sforza dunque di influenzare, per conto delle vittime e della loro famiglia, le autorità competenti, affinché adempiano pienamente ai loro obblighi in questo settore. Il CICR deve in molti casi sostituirsi alle autorità nel registrare le informazioni sui dispersi e condurre ricerche effettive; in ogni caso, il CICR richiede ugualmente alle autorità di svolgere inchieste (e, se necessario, di avviare le esumazioni ed i processi di identificazione), di informare le famiglie e di restituire loro i resti umani delle persone decedute una volta che sono state identificate. Bosnia. Il materiale genetico estratto dalle ossa delle persone dichiarate scomparse e conservato presso il centro della Commissione Internazionale per le persone scomparse viene confrontato con le informazioni disponibili. I resti vengono ricomposti il più possibile prima di consegnare ai partenti la salma dello scomparso per la sepoltura. ICRC / N. danziger / ba-e Per facilitare la situazione legale delle donne il cui marito è dichiarato disperso, il CICR rilascia degli attestati che esse possono produrre al fine di ottenere forme di assistenza sociale. Traduzione non ufficiale 3

4 Nei Balcani, il CICR ha pubblicato una guida particolarmente utile per le donne, in cui venivano descritte tutte le procedure amministrative e legali da seguire per ottenere il sostegno da parte delle autorità in seguito alla scomparsa del loro marito o di altri membri della famiglia. Quando è necessario, il CICR può offrire assistenza materiale specifica alle donne che si trovano a vivere una situazione precaria successiva alla scomparsa del capofamiglia, nonché un sostegno di tipo psicologico o, a seconda dei bisogni e delle possibilità, un trattamento psichiatrico individuale. Colombia. Una famiglia sfollata vive in condizioni precarie dopo che il marito e padre è stato portato via da un gruppo ar mato. ICRC / W. Krassowski / co-e Infine, il CICR aiuta le donne che si organizzano in associazioni o gruppi con lo scopo di rafforzare la loro azione nei confronti delle autorità, per trovare il coraggio necessario e conforto reciproco, per superare insieme i problemi connessi con la sicurezza e gli ostacoli di carattere culturale e sociale che incontrano. Che cosa si può ulteriormente fare per aiutare le donne quando un loro congiunto è dichiarato disperso e per portare chiarezza su quanto gli è successo? Il bisogno legittimo che le donne hanno di conoscere la sorte dei parenti scomparsi viene spesso ostacolato dall'assenza di volontà politica da parte delle autorità interessate e dalla mancanza di risorse. Cecenia. Una donna mostra la foto del figlio, scomparso nel 2002 in durante i combatti menti nel villag gi o. ICRC / V. Louis / ru-e È quindi giusto riconoscere che bisogna fare di più per portare aiuto alle donne che affrontano quotidianamente difficoltà di carattere finanziario, legale e psicologico e per assisterle nella ricerca di informazioni sui parenti scomparsi e di giustizia. Questo è compito delle autorità, se è necessario con l'appoggio di organizzazioni non governative e del CICR. Traduzione non ufficiale 4

5 Soprattutto deve essere fatto di più per prevenire le sparizioni forzate: per questo obiettivo, il CICR svolge numerose attività durante i conflitti armati. Quando i mezzi di comunicazione abituali non permettono più ai membri di una stessa famiglia di mantenersi in contatto, il CICR garantisce la possibilità di ristabilire i legami familiari attraverso la rete della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, mettendo a disposizione di queste persone i messaggi di Croce Rossa, telefoni cellulari o satellitari, oppure attraverso la rete Internet. In caso di sfollamento massiccio della popolazione, le persone più vulnerabili, come i bambini separati dai loro genitori, vengono registrati il più rapidamente possibile e viene ricercata la loro famiglia. Inoltre, la visita ai luoghi di detenzione, nonché la registrazione e il monitoraggio dei detenuti contribuiscono a prevenire le sparizioni. Medellín, Colombia. La moglie ed il figlio di un uomo che è stato rapito e risulta disperso protestano nel centro della città. Panos Pictures / P. Smith in tutti i luoghi possibili: ospedali, prigioni, campi per gli sfollati, luoghi di culto. Quando il CICR raccoglie informazioni sulle persone scomparse, si sforza di conoscere le circostanze in cui la loro famiglia perse le tracce e inizia le ricerche Infine, ovunque è presente, il CICR ricorda regolarmente ai belligeranti che hanno l'obbligo di adottare le misure necessarie per prevenire le sparizioni e che devono fare chiarezza sulla sorte delle persone disperse. Ogni sforzo deve essere compiuto per alleviare l'angoscia delle donne e delle famiglie che soffrono per la scomparsa di un parente. Tratto dal sito internet del Comitato Internazionale della Croce Rossa: Sri Lanka. Ritratto di una donna che ha appena ricevuto un messag gio di Croce Rossa contenente notizie di un congiunto dato per disperso. ICRC / D. Sansoni / lk-e Traduzione non ufficiale 5

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR Barbara Demartin, Consigliere Qualificato e Istruttore DIU Gara D.I.U. 2016 JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Svizzero, di

Dettagli

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA.

Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario. Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA. Organizzazione e ruolo del CICR nel Diritto Internazionale Umanitario Cap. Com. CRI Renato Pizzi Consigliere Giuridico FF.AA. Stati parte alle CG Conferenza Internazionale della CR e MR Commissione permanente

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

Il Servizio di Restoring Family Links del Movimento Internazionale di Croce Rossa nell ambito dei conflitti armati

Il Servizio di Restoring Family Links del Movimento Internazionale di Croce Rossa nell ambito dei conflitti armati Il Servizio di Restoring Family Links del Movimento Internazionale di Croce Rossa nell ambito dei conflitti armati Rossella Di Liberto Coordinatore RFL Croce Rossa Italiana Restoring Family Links (RFL)

Dettagli

FAMIGLIA E SOFFERENZA. Centro Camilliano di Formazione

FAMIGLIA E SOFFERENZA. Centro Camilliano di Formazione FAMIGLIA E SOFFERENZA Centro Camilliano di Formazione LA FAMIGLIA La famiglia è un piccolo sistema sociale il cui funzionamento dipende dalle relazioni, dalle caratteristiche dei suoi membri e dalle influenze

Dettagli

BAMBINI E DETENZIONE

BAMBINI E DETENZIONE BAMBINI E DETENZIONE Pubblicazione CICR disponibile in inglese al sito https://www.icrc.org/eng/resources/documents/publication/p4201.htm (traduzione non ufficiale in 4 parti di Simon G. Chiossi) PARTE

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI A. Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 15 Dicembre 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi GIOVANE DONNA SPOSATA, MADRE DI DUE FIGLI, RICOVERAT ADA

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Gaetano Rispoli IL SENSO DELLA VITA

Gaetano Rispoli IL SENSO DELLA VITA Il senso della vita Gaetano Rispoli IL SENSO DELLA VITA racconto Introduzione Scrivere un testo o un libro, è diventata una cosa, al giorno d oggi, che si limitano a fare un po tutti, mettendo per iscritto

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull

Dettagli

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A CONOSCENDO L A M I A VOCAZIONE Dal messaggio di Papa Francesco ai giovani nella celebrazione della Via Crucis nella Giornata Mondiale della Gioventù 2013, Brasile. Negli stazioni meditate della Via Crucis

Dettagli

Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo)

Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo) Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo) Le immagini che seguono sono estremamente dure, però riteniamo doveroso

Dettagli

Hindu Succession Act, 1956

Hindu Succession Act, 1956 Hindu Succession Act, 1956 1 l Hindu Succession Act 2 l Hindu Succession Act, 1956 è un Act of the Parliament of India emanato per regolamentare le successioni tra Hindus, Buddhists, Jains, e Sikhs - il

Dettagli

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37 Il progetto PON 'Legalità e Bestialità', nato dalla collaborazione con l associazione Libera e con la Associazione Le Ombre con l'intento di offrire agli studenti un percorso di analisi su tematiche di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 54 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di HELSINKI, Finlandia (5-9 luglio 2015) Risoluzione sulle persone scomparse a seguito

Dettagli

Maternità LUTTO. anche interrotta. Viaggiando nella. w w w. p r o f e s s i o n e m a m m a. n e t

Maternità LUTTO. anche interrotta. Viaggiando nella. w w w. p r o f e s s i o n e m a m m a. n e t MUMZINE PROFESSIONEMAMMA.NET MUMZINE - N. 1 - Gennaio 2018 - a cura di Erika Zerbini Viaggiando nella Maternità anche interrotta LUTTO PERINATALE ovvero lutto w w w. p r o f e s s i o n e m a m m a. n

Dettagli

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA ISTITUZIONE GIAN FRANCO MINGUZZI BOLOGNA, 2 MARZO 2016 FABIO BERNARDI CLAUDIA BIANCHI GENITORI POSSIBILI Storia dei legami e delle

Dettagli

REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015)

REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015) REPORT PROGETTO CAPRE (Prima sessione 2015) Progettazione, promozione, supervisione: ONG INSIEME SI PUO Pianificazione, implementazione, monitoraggio in Afghanistan: SAAJS L ORGANIZZAZIONE PARTNER: IL

Dettagli

Caffè Dunant nr. 440 del 30 settembre 2010

Caffè Dunant nr. 440 del 30 settembre 2010 Caffè Dunant nr. 440 del 30 settembre 2010 Notiziario www.caffedunant.it Contenuto: 1-25-09-2010 Comunicato stampa 10/1974 Repubblica Democratica del Congo: il CICR favorisce la consegna alle autorità

Dettagli

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente tra le mura di casa è una devastante realtà per tante di ogni età, etnia e ceto

Dettagli

L evoluzione socio/sanitaria

L evoluzione socio/sanitaria Anziano+Cronico+Complesso= Specialista&Palliativista L evoluzione socio/sanitaria Alberto Grossi Assistente Sociale Il Servizio Vidas Assistenza Domiciliare 1200 pazienti 2016 (oltre 160 in linea) Ricovero

Dettagli

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata Sommario Perché redigere le direttive anticipate? 4 Direttive anticipate CRS una soluzione completa 6 Direttive anticipate CRS i punti principali

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunessereinrelazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011

Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011 Caffè Dunant nr. 458 del 22 marzo 2011 Notiziario www.caffedunant.it Contenuto: 1-19-03-2011 Comunicato stampa 11/65 Libia: alto rischio per i civili durante l intensificarsi del conflitto 2-13-03-2011

Dettagli

Tratta di esseri umani in contesti bellici e post bellici. Ricerca-azione

Tratta di esseri umani in contesti bellici e post bellici. Ricerca-azione Tratta di esseri umani in contesti bellici e post bellici Ricerca-azione : Albania, Armenia, Bosnia & Erzegovina, Bulgaria, Francia, Kosovo, Libano,Turchia Perchè questa ricerca azione? Il tema nuovo :

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Psicologia dell emergenza

Croce Rossa Italiana. Psicologia dell emergenza Croce Rossa Italiana Protezione Civile Psicologia dell emergenza 1 livello a cura di Antonio Zuliani Collaboratore Nazionale per le Attività Psico-sociali Volontari del Soccorso con il contributo di Simone

Dettagli

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale) Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD (Differenza dello Sviluppo Sessuale) I genitori di bambini con una Differenza dello Sviluppo Sessuale corrono il rischio, a volte, di vedere la DSD come

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Statistica svizzera del movimento naturale della popolazione: Elenco delle caratteristiche degli annunci alla statistica

Statistica svizzera del movimento naturale della popolazione: Elenco delle caratteristiche degli annunci alla statistica Dipartimento federale dell interno DFI Bundesamt für Statistik BFS Office fédéral de la statistique OFS Ufficio federale di statistica UST 01 Popolazione Neuchâtel, 01 marzo 2017 Statistica svizzera del

Dettagli

FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA

FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA COMUNITA PASTORALE CROCIFISSO RISORTO SARONNO FONDO CITTADINO DI SOLIDARIETA Aggiornato a dicembre 2016 PROGETTO UN MATTONE PER LA CASA Famiglia composta da padre madre e una figlia. Il capofamiglia ha

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne. Vice Presidente Nazionale Soroptimist International

La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne. Vice Presidente Nazionale Soroptimist International La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne Mariolina Coppola Mariolina Coppola Vice Presidente Nazionale Soroptimist International Cosa dice la dottrina La violenza di genere e tutte tt

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

W L AMORE COMPIE 5 ANNI W L AMORE COMPIE 5 ANNI Paola Marmocchi, Loretta Raffuzzi, Eleonora Strazzari «Di che cosa parliamo quando parliamo d amore» Bologna, 17 Dicembre 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI Precocizzazione dei rapporti

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA VILLACIDRO, 29 DICEMBRE 2011 (ORE 14.15) Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna Povertà, impoverimento e misure di contrasto del

Dettagli

SCHEDA 8 MARZO Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali

SCHEDA 8 MARZO Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali SCHEDA 8 MARZO 2009 - Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Milano, 8 marzo 2009 - Milano capitale nazionale del lavoro femminile: superato l obiettivo del 60% di occupazione femminile

Dettagli

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME LAVORIAMO PER LAVORIAMO CONTRO LE CAUSE E GLI EFFETTI DELLA MALNUTRIZIONE NUTRIZIONE E SALUTE Lavoriamo per prevenire, diagnosticare e curare la malnutrizione, con particolare

Dettagli

Caffè Dunant nr. 413 del 27 febbraio 2010

Caffè Dunant nr. 413 del 27 febbraio 2010 Caffè Dunant nr. 413 del 27 febbraio 2010 Notiziario www.caffedunant.it Contenuto: 1-17-02-2010 Intervista Persone scomparse: aiutare le famiglie a vivere nell incertezza Traduzione non ufficiale di Serena

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

Lavoro con i gruppi: la riunione

Lavoro con i gruppi: la riunione Lavoro con i gruppi: la riunione Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca Domande. Come fare se c è una persona antagonista nel gruppo? Come fare a raggiungere

Dettagli

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta

quali sono contenute le parole coniuge, coniugi e termini equivalenti, ovunque questi ricorrano. La stessa norma, inoltre, regolamenta www.inas.it Maggio 2017 Unioni civili e convivenze di fatto: come cambia la previdenza UNIONI CIVILI E CON COME CAMBIA L Il 5 giugno del 2016 è entrata in vigore la legge sulle unioni civili tra persone

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

Importanza della relazione

Importanza della relazione Importanza della relazione La relazione e il legame tra due o più persone Ogni relazione e relativa al contesto nel quale si svolge A garantire i legami e la volontà reciproca di mantenerli e farli crescere

Dettagli

Silvana Corona 1, Daniela Mannu 2 1

Silvana Corona 1, Daniela Mannu 2 1 "SMEMORIAMOCI, TUTTI UNA CAMPAGNA INFORMATIVA PER SVILUPPARE L EMPOWERMENT DELLE FAMIGLIE CON PERSONE COLPITE DA ALZHEIMER L ESPERIENZA DELL AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 FRIULI OCCIDENTALE PORDENONE

Dettagli

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = INDICE 1.ADNK - 17/04/2018 16.37.56 - IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA = 2.ADNK - 18/04/2018 02.00.22 - IRAQ: PRESIDENTE CROCE ROSSA IN MISSIONE IN IRAQ = 3.ADNK -

Dettagli

TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA

TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA TRASMISSIONE LE RAGIONI DELLA SPERANZA CENTRO DIURNO ALDA MERINI MANFREDONIA ASL FG INTERVISTA a Padre Ermes Ronchi su Stato quotidiano Padre Ermes Ronchi La Rai 1 ha scelto il Centro Diurno Alda Merini

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2018 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

LE MANI SUL VISO SOLO PER GIOCO

LE MANI SUL VISO SOLO PER GIOCO 1 LE MANI SUL VISO SOLO PER GIOCO Gruppo XIII: «Tana libera tutti» Valentina Gatti val.gatti2@stud.uniroma3.it Viviana Gennaro viv.gennaro@stud.uniroma3.it Paolo Gherardini pao.gherardini@stud.uniroma3.it

Dettagli

Kids & Family Day Giugno 2019

Kids & Family Day Giugno 2019 Kids & Family Day Giugno 2019 Special Olympics Special Olympics è il più grande movimento sportivo al mondo per persone con disabilità mentale. L organizzazione Special Olympics è stata fondata negli Stati

Dettagli

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J16000660007 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione

Dettagli

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO LE TESTIMONIANZE DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPF I pazienti con una diagnosi di IPF offrono i loro consigli sulla gestione della malattia: dalla diagnosi alle opzioni terapeutiche, fino alla convivenza con

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto TASK FORCE CODICE ROSA ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto Responsabile Asl 9 dott.ssa Vittoria Doretti Referente scientifico Progetto CODICE ROSA - (Regione Toscana) Più o meno tutte le vittime

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

************************************************************************************************

************************************************************************************************ ALLEGATO N.1 ALLA NOTA PROT. 26 DEL 23.02.07 CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA Atti consiliari Regione Liguria ************************************************************************************************

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi L'allargamento dell'unione europea è un processo basato sull'adesione di nuovi candidati, che possono diventare membri dell'unione se in possesso dei requisiti prescritti. La procedura di adesione dei

Dettagli

GRANDE INCHIESTA EUROPEA

GRANDE INCHIESTA EUROPEA GRANDE INCHIESTA EUROPEA INCHIESTA REALIZZATA dal 3 al 14 Ottobre 2019 IL DOLORE PER LA PERDITA DI UN ANIMALE COME QUELLO PER LA PERDITA DI UN ESSERE UMANO? PER IL 93% DEI PROPRIETARI ITALIANI È SÌ! E

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2013

3.03 Stato al 1 gennaio 2013 3.03 Stato al 1 gennaio 2013 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Del buon uso della crisi

Del buon uso della crisi Del buon uso della crisi la Mediazione Familiare nei Servizi Pubblici Torino 11 maggio 2017 A cura di Filomena Marangi Suggestioni tra il dire e il fare Lettura dei saggi di C.Singer e J.Morineau.. con

Dettagli

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007 DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007 Dati riguardanti l attività di accoglienza e sostegno Per fornire un quadro complessivo delle situazioni seguite dall inizio dell

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

RIFIUTO AL TRATTAMENTO

RIFIUTO AL TRATTAMENTO RIFIUTO AL TRATTAMENTO La scelta di una donna sessantenne con un piede in cancrena «Preferisco la morte all amputazione» Milano, i medici si rivolgono alla Procura: «Come possiamo salvarla?». I pm: «Senza

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni IL TEAM Sono psicologa e psicoterapeuta, insegno all università e nella pratica clinica mi piace in particolare occuparmi di empowerment delle abilità genitoriali.

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA CAGLIARI, SEDE DELL ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA SARDA 16 SETTEMBRE 2013 (ORE 10.30) Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1

EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1 EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1 IL CONTESTO Venerdì 28 settembre 2018 un terremoto di magnitudo 7.5 e un successivo tsunami colpiscono l Indonesia, devastando la provincia del Sulawesi Centrale,

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

(PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR)

(PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR) (PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR) Archivi 1914-1918: durante la Prima Guerra Mondiale, 10 milioni di individui, fra militari in servizio attivo e civili, furono catturati

Dettagli

Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI

Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI Vittime di tratta richiedenti protezione internazionale: l emersione e la tutela in fase di accoglienza e in audizione. Esame di casi studio Torino 27 febbraio 2018 Avv. Alessandra D Angelo - ASGI Happy

Dettagli

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui Prendersi cura di un genitore anziano fragile Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui COSA POSSIAMO FARE PER TE VillageCare è la prima piattaforma nazionale di orientamento per figli che assistono e curano

Dettagli

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3. D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3 msartori@aslto3.piemonte.it La sessualità porta con sé numerose prospettive di cambiamento La sessualità spesso irrompe: in progetti educativi nella vita

Dettagli

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione Chiesa, Sinodo e separati divorziati N.51: «Il Vangelo della famiglia nutre pure quei semi che

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI

Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI Scheda raccolta dati del parente 1 di cui si ha notizia che ha combattuto nella Prima guerra mondiale

Dettagli

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze

Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze Descrivi le due immagini evidenziandone le differenze 1. Quale delle due immagini rappresenta per te l idea di famiglia? 2. Potrebbero queste immagini rappresentare una famiglia del tuo paese? 3. Le immagini

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F De-responsabilizzazione degli uomini autori di violenza: dinamica scopo e modi Deresponsabilizzarsi rispetto alla violenza agita significa ridefinire (distorcere) la realtà esperita al fine di adeguarla

Dettagli