SIME_AMB_06_153. Work-over Pozzo Monte Alpi Relazione Tecnica Illustrativa. Comune di Grumento Nova (PZ)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIME_AMB_06_153. Work-over Pozzo Monte Alpi Relazione Tecnica Illustrativa. Comune di Grumento Nova (PZ)"

Transcript

1 Work-over Pozzo Monte Alpi Relazione Tecnica Illustrativa Comune Grumento Nova (PZ)

2 Distretto Merionale 2 CONCESSIONE DI COLTIVAZIONE VAL D AGRI Work-over Pozzo Monte Alpi Relazione Tecnica Illustrativa Commessa PQ061 Doc. n. SIME_AMB_06_152 Mazza F. Mammì A. Di Michele C. Sbaraglia A. 00 Maggio 25 Quinto M. Di Michele C. Palozzo W. REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Emissione PROGER S.p.A. REV. DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO DATA

3 Distretto Merionale 3 INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE DATI GENERALI E UBICAZIONE DELL AREA DI PROGETTO DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA ATTIVITA IN VARIANTE ALLA CONFIGURAZIONE DI RIPRISTINO PARZIALE POST WORK-OVER AUTORIZZATO Ripristino parziale dell area pozzo post work-over DURATA DELLE ATTIVITA CONCLUSIONI...

4 Distretto Merionale 4 ELENCO ALLEGATI Allegato 12 _Rev al Doc. n. Allegato 13 _Rev al Doc. n. Planimetria Stato Ripristino Parziale Profili Stato Ripristino Parziale

5 Distretto Merionale 5 1 PREMESSA Il presente documento ha lo scopo illustrare le mofiche che si intende apportare alla fase ripristino della configurazione allestimento definitivo a produzione (ripristino parziale) post workover rispetto al parere favorevole sulla Valutazione Incidenza rilasciato con D.D. n. 19AB.26D/00295 del dall Ufficio Compatibilità Ambientale, Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti della Regione Basilicata (oggi Dipartimento Ambiente ed Energia), per il progetto work-over in area pozzo Monte Alpi in agro del Comune Grumento Nova (Doc. del Maggio 25). Nello specifico, nella fase ripristino parziale post work over, rispetto a quanto già autorizzato si intende non demolire, e quin lasciare in loco, alcune solette, una fondazione e le vasche abite allo stoccaggio dei fanghi e delle acque meteoriche per l allestimento finale a cui farà seguito la produzione, nel caso futuri interventi manutenzione in pozzo, ed evitare in questo modo eseguire ulteriori scavi, ricostruzioni e produrre rifiuti. In più, per necessità operative legate al ripristino collegamenti elettro/strumentali con le apparecchiature presenti sull area per la produzione, sarà necessario prolungare il cunicolo beolato già autorizzato per la fase ripristino parziale. Si chiarisce, fin da ora che tali attività non comporteranno mofiche all attuale assetto dei luoghi e alla loro destinazione d uso. In particolare, le solette, le vasche e la fondazione saranno completamente coperte con materiale inerte certificato e, pertanto, inserite nel contesto paesaggistico senza alterare l aspetto percettivo dell area. In considerazione quanto affermato, nella presente Relazione Tecnica Illustrativa saranno descritte più dettagliatamente le mofiche sopra incate.

6 Distretto Merionale 6 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2.1 DATI GENERALI E UBICAZIONE DELL AREA DI PROGETTO L area pozzi MA è ubicata all interno dei limiti amministrativi del Comune Grumento Nova (PZ), in località Valloni, con lotto stinto in catasto con il foglio n. 22 particella n. 120, essa occupa una superficie circa m 2 pianeggiante. e si sviluppa in un territorio a morfologia prevalentemente L area pozzo è inviduata come segue: Figura 2-1: Foto aerea dell'area intervento: Area Pozzo Monte Alpi Regione: Provincia: Comune: Basilicata Potenza Grumento Nova Riferimento I.G.M.: n. 505 Sezione I Viggiano scala 1:25:000 Località Riferimenti Geologici Riferimento Catastale: Coornate planimetriche UTM WGS84 Fuso 33: Quota p.c.: Valloni n. 210 Lauria Carta Geologica d Italia, scala 1: mappa n. 22 Particella interessata: n. 120 Comune Grumento Nova (PZ) m Est m Nord 595 m s.l.m.

7 Distretto Merionale 7 3 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Come specificato in premessa, Eni ha ottenuto con D.D. n. 19AB/26D/00295 del il parere favorevole sulla Valutazione Incidenza rilasciato da parte dell Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata, per il progetto work-over in area pozzo MA Le attività autorizzate, quin, hanno riguardato l adeguamento dell area pozzo esistente, al fine consentire la temporanea installazione dell impianto per l attività work-over, ed il successivo ripristino parziale dell area per l allestimento a produzione. Pertanto, nei paragrafi che seguono, saranno descritte le mofiche che si prevedono alle attività ripristino parziale rispetto a quanto già autorizzato con il Nulla Osta sopra citato. 3.1 ATTIVITA IN VARIANTE ALLA CONFIGURAZIONE DI RIPRISTINO PARZIALE POST WORK-OVER AUTORIZZATO Al fine rendere l area fruibile per una eventuale futura attività manutenzione ornaria e/o straornaria e per evitare ulteriori operazioni demolizione con conseguente produzione rifiuti e relativo impatto ambientale, non verranno demolite, e quin lasciate in loco alcune solette, una fondazione in c.a. e delle vasche corral/acque meteoriche per l allestimento finale, rispetto alla configurazione ripristino parziale per la quale l Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata ha rilasciato parere favorevole sulla valutazione incidenza con D.D. n. 19AB/26D/00295 del Inoltre, per motivi logistici, al fine ripristinare i collegamenti elettro/strumentali per la fase produzione sarà necessario eseguire il prolungamento del cunicolo beolato Ripristino parziale dell area pozzo post work-over Come già descritto, le mofiche che si prevedono per la fase ripristino parziale post work-over, rispetto a quanto autorizzato sono seguito dettagliate: saranno lasciate in loco alcune solette in c.a. e la fondazione della pesa già realizzate per la fase work-over; le solette in c.a. saranno opportunamente coperte con ghiaietto, mentre la fondazione sarà tombata con materiale inerte certificato; le vasche corral e la vasca acque meteoriche non saranno demolite, anch esse saranno ricoperte con materiale inerte certificato;

8 Distretto Merionale 8 sarà prolungato un tratto del cunicolo beolato per necessità operative legate al ripristino collegamenti elettro/strumentali con le apparecchiature presenti sull area per la produzione. La nuova configurazione ripristino parziale post work-over dell area pozzo MA è riportata nell Allegato 12_REV, Allegato 13_REV e Figura 3-1, e quin, a fferenza quanto autorizzato con D.D. n. 19AB/26D/00295 del saranno lasciate in loco e non demolite: la fondazione della pesa che sarà riempita con materiale inerte certificato (Rif. punto B); la soletta in c.a. per posizionamento serbatoio stoccaggio gasolio che sarà coperta con ghiaietto (Rif. punto D); la soletta in c.a. per correttivi che sarà coperta con ghiaietto (Rif. punto A); la soletta in c.a. per area campo che sarà coperta con ghiaietto (Rif. punto C); la soletta in c.a. per cavalletto rig che sarà coperta con ghiaietto (Rif. punto E); le vasche corral e vasca meteo che saranno riempite con materiale inerte certificato (Rif. punto F). Figura 3-1: Nuova configurazione ripristino parziale Area Pozzi Monte Alpi

9 Distretto Merionale 9 Invece, per quanto riguarda il cunicolo beolato (Figura 3-2), per necessità operative legate al ripristino collegamenti elettro/strumentali e permettere, quin, l alloggiamento cavi elettrici della strumentazione presente in area pozzo sarà necessario prolungare il cunicolo beolato già autorizzato per la fase ripristino parziale con D.D. n. 19AB/26D/00295 del , fino alla testa pozzo MA 6 per una lunghezza complessiva ca. 40 m. In particolare, tale attività comporterà una produzione materiale da demolizione ca. 24 m 3, che sarà, previa caratterizzazione smaltito secondo le norme settore a impianto autorizzato. Figura 3-2: Particolare cunicolo beolato. Ultimate le operazione pulizia si procederà al ripristino delle aree precedentemente segregate per la produzione definitiva, attraverso le seguenti operazioni: - ripristino tubi, carpenteria e strumentazione testa pozzo e collettori; - ripristini collegamenti elettro/strumentali eventualmente scollegati. Si precisa che le attività suddette, essendo già state realizzate per la fase work-over e essendo presenti all interno della postazione in concessione ad Eni, non comportano alcuna sottrazione habitat e, quin, non produrranno alcuna interferenza con lo stato conservazione degli habitat e delle specie interesse comunitario all interno della ZPS, dell IBA e del Parco Nazionale in cui ricade l intervento. Inoltre, poiché le solette saranno ricoperte con ghiaietto, mentre la fondazione e le vasche saranno tombate con materiale inerte provenienza certificata, e non essendo quest ultime opere in elevazione, le stesse bene si inseriscono nell ambito paesaggistico circostante, in quanto, non alterano in alcun modo l aspetto percettivo; le stesse considerazioni valgono, analogamente per il prolungamento del cunicolo beolato rispetto a quanto già autorizzato con D.D. n. 19AB/26D/00295 del per la fase ripristino parziale.

10 Distretto Merionale DURATA DELLE ATTIVITA Per la realizzazione delle attività finora descritte si stimano le tempistiche riportate nella tabella seguente. Attività Lavori civili ripristino Lavori meccanici ed elettrostrumentali ripristino Durata 30 gg 15 gg Le tempistiche delle fasi sopraincate saranno suscettibili variazione in funzione del reale andamento delle attività e delle conzioni meteorologiche.

11 Distretto Merionale 4 CONCLUSIONI Con D.D. n. 19AB/26D/00295 del l Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata ha rilasciato ad Eni il parere favorevole sulla valutazione incidenza per il progetto workover in area pozzo Monte Alpi in agro del Comune Grumento Nova (Doc. del Maggio 25). Nel presente documento è stata esposta la nuova configurazione ripristino parziale post work-over che si intende adottare e che sinteticamente riguarda il mantenimento alcune solette in c.a. già realizzate per la fase work-over e da ricoprire in ghiaietto, una fondazione e delle vasche in c.a., anch esse realizzate per la fase work over da riempire con materiale inerte certificato. Inoltre, per motivi logistici, al fine ripristinare i collegamenti elettro/strumentali per la fase produzione sarà necessario eseguire il prolungamento del cunicolo beolato. Alla luce quanto esposto finora si espongono seguito alcune considerazioni conclusive. La suddetta mofica permetterà in futuro rendere l area fruibile durante l attività manutenzione ornaria e/o straornaria, evitare eseguire ulteriori demolizioni, scavi e ricostruzioni con conseguente minuzione della produzione rifiuti e ridurre l impatto del rumore, polveri e del traffico veicolare che normalmente sono prodotti durante le fasi cantiere. Trattandosi opere non in elevazione, dal punto vista percettivo l impatto può ritenersi nullo. Riguardo alle solette in c.a., alla fondazione della pesa e alle vasche essendo già state realizzate all interno della postazione MA per la fase work-over, le stesse non comportano alcuna sottrazione habitat non si configura, pertanto, alcuna interferenza con lo stato conservazione degli habitat e delle specie interesse comunitario all interno della ZPS, dell IBA e del Parco Nazionale in cui ricadono le opere. Relativamente al cunicolo beolato da prolungare, ugualmente, essendo un opera non elevata e da realizzare nell area pozzo non interferisce con gli aspetti percettivi del paesaggio e non comporterà sottrazione e/o frammentazione habitat. Infine le attività descritte non comporteranno mofiche all attuale assetto dei luoghi e alla loro destinazione d uso.

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Progetto di perforazione e messa in produzione del pozzo ALLI 5. Doc. SIME_AMB_01_22

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Progetto di perforazione e messa in produzione del pozzo ALLI 5. Doc. SIME_AMB_01_22 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Progetto di perforazione e messa in Concessione di Coltivazione Val D Agri Comune di Marsicovetere (PZ) : Conclusioni pag i di i Sommario 7 CONCLUSIONI... 1 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) 18 010 05U 0000 Elenco documenti Autorizzazione Integrata Ambientale 4 29/03/2019 A4 18 010 05U 0001 Relazione tecnica IPPC 144 Elaborato tecnico 1 08/03/2019

Dettagli

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4 NULLA OSTA del 30 ottobre 2015 Parere Favorevole con prescrizioni R. d. A. n. 235/2015 Oggetto: PSR Basilicata 2007-2013. Bando Misura 227 Lavori di realizzazione investimenti volti a migliorare la fruizione

Dettagli

1.26 Rilevamenti GPS. Spinazzola. Puglia Spinazzola (BT) Progetto Definitivo. Ing. Paolo Papucci

1.26 Rilevamenti GPS. Spinazzola. Puglia Spinazzola (BT) Progetto Definitivo. Ing. Paolo Papucci Puglia Spinazzola (BT) RC WIND S.r.l. Spinazzola Progetto Definitivo 1.26 Rilevamenti GPS Ing. Paolo Papucci 25.05.2018 A Prima emissione P. Papucci P. Papucci P. Fazzino 90 CSN-1.26-A_Rilevamenti GPS

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06) All. 5 RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06) La relazione tecnica dovrà contenere i dati di cui all'art. 216 commi 1,2 lett. a) e b), 4 e 5 del D.Lgs n. 152/06, nel rispetto delle norme tecniche

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA PROGETTAZIONE: RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

ELENCO ELABORATI S.PELLEGRINO FLAGSHIP FACTORY ALDERO'

ELENCO ELABORATI S.PELLEGRINO FLAGSHIP FACTORY ALDERO' S.PELLEGRINO FLAGSHIP FACTORY ALDERO' COMUNE DI ZOGNO PIAZZA ITALIA 8 24019 - ZOGNO (BG) ITALIA TITOLARE SANPELLEGRINO S.P.A LOCALITA RUSPINO 24016 - SAN PELLEGRINO TERME (BG) ITALY PROGETTO ARCHITETTONICO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Coltivazione mineraria e contestuale ripristino ambientale di una cava Foglio 2, particelle

PROGETTO DEFINITIVO. Coltivazione mineraria e contestuale ripristino ambientale di una cava Foglio 2, particelle REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI MELFI Coltivazione mineraria e contestuale ripristino ambientale di una cava Relazione sulla gestione delle materie e dei rifiuti di estrazione Riproduzione

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE FIRENZE UNITÀ TERRITORIALE FIRENZE SUD

RETE FERROVIARIA ITALIANA RFI - DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE FIRENZE UNITÀ TERRITORIALE FIRENZE SUD COMMITTENTE: RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA E TECNOLOGIE - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA PROGETTAZIONE: RFI - DIREZIONE TERRITORIALE

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Direzione Generale Area Natura e Pianificazione

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Direzione Generale Area Natura e Pianificazione NULLA OSTA DEL PARCO DEL 26 Giugno 2013 Parere Favorevole con prescrizioni Registro delle Autorizzazioni N.51/2013 Oggetto: Impianto di Illuminazione della pista da sci Nascivera in località Montagna Grande

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007) Marca da bollo da euro 14,62 RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007) Oggetto dell istanza : Richiedente : (Ente Pubblico) Il Richiedente In qualità di

Dettagli

L area oggetto dell intervento di che trattasi, è ubicata a monte del centro abitato del

L area oggetto dell intervento di che trattasi, è ubicata a monte del centro abitato del 1. PREMESSA Ai sensi dell art. 1. del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005, recante Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO AI FINI AUTORIZZATIVI

PROGETTO DEFINITIVO AI FINI AUTORIZZATIVI ELE_00 Elenco elaborati PDRT000.00_ELE_00 RELAZIONI RLT RT RELAZIONE TECNICHE E SPECIALISTICHE RLT_01 01 Relazione generale PDRT001.00_RLT_01 RLT_02 02 Relazione geologica PDRT002.00_RLT_02 RLT_03 03 Relazione

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI SITO DI GROMO SPIAZZI

COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI SITO DI GROMO SPIAZZI COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI GROMO SPIAZZI PROGETTO ARCHITETTONICO INSTALLAZIONE STAZIONE RADIO BASE PER TELEFONIA MOBILE Committente: Progettista: Ing. Pierluigi Losa Ordine

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE

REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE NELL ALVEO DEL TORRENTE CARRIONE VALUTAZIONE EMISSIONI DI POLVERI DIFFUSE REALIZZAZIONE DI FOGNATURE NERE DATA: 15 MARZO 2017 Il Tecnico incaricato Valutazione emissione polveri diffuse Data: 15-03-2017 pag. 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3

PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3 Rev. 0 27.12. Pagina 2 di 8 PREMESSA... 3 INFORMAZIONI GENERALI... 3 DATI GENERALI AZIENDA ESECUTRICE... 3 DECRIZIONE PROGETTO DI COLTIVAZIONE... 3 FASI E METODOLOGIE DI COLTIVAZIONE... 3 STATO DI AVANZAMENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M.

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M. REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. A07406 del 20/09/2013

Dettagli

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI INDICE PREMESSA... 2 PUNTO 1 VERBALE PROVINCIA DI CUNEO DEL 19/07/2016... 4 PUNTO 2 VERBALE PROVINCIA DI CUNEO DEL 19/07/2016... 5 PUNTO 3 VERBALE PROVINCIA DI CUNEO DEL 19/07/2016 E ALLEGATO 3 ARPA CN

Dettagli

Regione autonoma Valle d Aosta

Regione autonoma Valle d Aosta Regione autonoma Valle d Aosta Assessorato Territorio e Ambiente Affidamento in concessione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Valle d Aosta Studio di fattibilità ALLEGATO TECNICO

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Università,

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Spett.le REGIONE BASILICATA Ufficio Compatibilità Ambientale Viale V.Verrastro, Potenza PZ PEC:

Spett.le REGIONE BASILICATA Ufficio Compatibilità Ambientale Viale V.Verrastro, Potenza PZ PEC: Infrastrutture e Reti Italia Distribuzione Territoriale Rete Puglia e Basilicata Progettazione Lavori e Autorizzazioni Casella Postale 229 - Via Spoleto sn - 00071 Pomezia RM e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI MARCIANA MARINA A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.A. COMUNE DI MARCIANA MARINA - CRISI IDRICA 2017 ADEGUAMENTO DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI MARCIANA MARINA NUOVO POZZO COSTARELLA Relazione vincoli sovraordinati e

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA PROGETTO 4P-22_ PROGETTAZIONE DELL INTERVENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI URBANI DEL COMUNE DI BRA E DEI

Dettagli

Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale Oggetto: Istanza di avvio del procedimento di valutazione di impatto di cui agli artt. 23 e seguenti del D.Lgs. 152/2006

Dettagli

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l.

MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Concordia Sagittaria MORO PIETRO MECCANICA S.r.l. Scarico di acque reflue domestiche RICHIESTA DI MANTENIMENTO DELL ATTUALE ALLACCIAMENTO IN LUOGO DEL RICHIESTO

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A. Comune di S. PIETRO DI MORUBIO Provincia di VERONA Committente F.O.M.E.T. S.p.A. via Larga 25-37050 S.Pietro di Morubio - VR - Oggetto PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del D.Lgs 29 dicembre 2003, n. 387)

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del D.Lgs 29 dicembre 2003, n. 387) Spazio riservato al Protocollo regionale Marca da Bollo ai sensi del D.P.R. 642/72 ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del D.Lgs 29 dicembre 2003, n. 387) Alla Regione Campania Area Generale di Coordinamento

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

MASTERPLAN IDRAULICO NE1043 TAVOLE PROGETTUALI DEGLI INTERVENTI DI MASTER PLAN IDRAULICO DELL'AEROPORTO DI VERONA NE G.03.

MASTERPLAN IDRAULICO NE1043 TAVOLE PROGETTUALI DEGLI INTERVENTI DI MASTER PLAN IDRAULICO DELL'AEROPORTO DI VERONA NE G.03. MASTERPLAN IDRAULICO NE1043 G.03.00 TAVOLE PROGETTUALI DEGLI INTERVENTI DI MASTER PLAN IDRAULICO DELL'AEROPORTO DI VERONA MASTERPLAN IDRAULICO POST HOLDER PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE E SISTEMI Dott. Ing.

Dettagli

Mittente. allegati cartografici e fotografici_pesa_società Lorenzo.pdf (~5,6 MB) decreto di concessione contributo.pdf (~589 KB)

Mittente. allegati cartografici e fotografici_pesa_società Lorenzo.pdf (~5,6 MB) decreto di concessione contributo.pdf (~589 KB) 11/12/2017 Sicurezza Postale Webmail :: quesito: realizzazione di una piattaforma di pesa in cls colorato e gabbiotto in legno annesso ai fini della mis Oggetto Mittente Destinatario quesito: realizzazione

Dettagli

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione NULLA OSTA del 21 gennaio 2015 Parere Favorevole con prescrizioni R. d. A. n. 10/2015 Oggetto: realizzazione di un fabbricato rurale con struttura in ferro ad uso oleificio, in agro di Montemurro (PZ).

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO Studio Tecnico architetto RELAZIONE TECNICA DAVIDE MAZZEO Via Garibaldi 13 TRAPANI email:arch.mazzeo@alice.it Progetto la realizzazione di una darsena e l'istallazione di un sistema di raccolta e filtraggio

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA (1)

RICHIESTA DI NULLA OSTA (1) RICHIESTA DI NULLA OSTA (1) Bollo (2) Protocollo (riservato all ufficio) All Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale Allo Sportello Unico per l Edilizia (SUE) del Comune di Allo

Dettagli

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97 STUDIO di ARCHITETTURA Dott. Arch. Andrea Bianchi Via Lungo le Mura, 5-56048 - Volterra - tel. 0588-81203 E_mail a.bianchi@archiworld.it COMUNE DI POMARANCE PROVINCIA DI PISA OGGETTO: REALIZZAZIONE STOCCAGGIO

Dettagli

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n. Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO Permesso Domanda del costruire D.I.A N. Protocollo n. - al RESPONSABILE S.U.E. 1 VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Illustrativa Valutazione Preliminare

Relazione Tecnica Illustrativa Valutazione Preliminare Regione Abruzzo Provincia di Chieti Comune di Torrevecchia Teatina COMMITTENTE Abruzzo Strade srl Via Fondo Valle Alento n. 6 66010 Torrevecchia Teatina (Ch) UBICAZIONE Via Fondo Valle Alento 66010 Torrevecchia

Dettagli

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R. PROVINCIA di ANCONA SETTORE IX URBANISTICA AREA URBANISTICA - U.O. URBANISTICA AUTORITA COMPETENTE Con Sede in Via Menicucci, 1-60121 Ancona Fax: 0715894400 Posta certificata: urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 16/12/2014

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 16/12/2014 Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 16/12/2014 SOMMARIO 1 DOCUMENTAZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA... 5 2 DOCUMENTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO... 9 3 DOCUMENTAZIONE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

COLOMION S.p.A. RIQUALIFICAZIONE AREA BOSCO VALLON CROS

COLOMION S.p.A. RIQUALIFICAZIONE AREA BOSCO VALLON CROS COLOMION S.p.A. RIQUALIFICAZIONE AREA BOSCO VALLON CROS SEGGIOVIA BIPOSTO AD AMMORSAMENTO FISSO BOSCO VALLON CROS SCIOVIA MONOPOSTO A FUNE ALTA VALLON CROS ITALIA REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA

Dettagli

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche.

Dal punto di vista urbanistico l area ricade all interno del Piano Struttura Comunale in zona F1 Servizi e Attrezzature Pubbliche. 1. PREMESSA Con determina di incarico del Comune di Gizzeria è stato dato incarico all Arch. Gianfranco De Vito per la progettazione di un ponte facente parte dell intervento denominato valorizzazione

Dettagli

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura Realizzato da, in partenariato con Legambiente Lombardia e Distretto

Dettagli

TAV. 0 COMUNE DI SANSEPOLCRO. ADOZIONE con Del.C.C. n. 124 del 01/10/2018 APPROVAZIONE con Del.C.C. n. 13 del 01/02/2019. Provincia di Arezzo

TAV. 0 COMUNE DI SANSEPOLCRO. ADOZIONE con Del.C.C. n. 124 del 01/10/2018 APPROVAZIONE con Del.C.C. n. 13 del 01/02/2019. Provincia di Arezzo Piano di recupero Piano di recupero di Poggio alla Fame - Elaborato 6h - Ambito 7c Scheda 10Vi02 STATO ATTUALE E MODIFICATO AI SENSI DELL'ART. 50, c 12, DELLE NTA DEL RU 17 13 04 09 2218 07 12 03 11 06

Dettagli

ACQUE DI REINIEZIONE Costa Molina 2

ACQUE DI REINIEZIONE Costa Molina 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA ACQUE DI REINIEZIONE Costa Molina 2 Risultati dell attività di controllo delle acque sotterranee relativa a 8 piezometri e 2 sorgenti nel

Dettagli

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa

COMUNE DI OLBIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TEAM PROGETTO: Ing. Andrea Ritossa REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA DARSENA PESCHERECCI A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRASFORMAZIONE DEL PESCATO ELABORATO: D RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA REGIONE TOSCANA Commessa: 10 S 00256 PD PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO Rev. Data COMUNE DI CAVRIGLIA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017.

OGGETTO: Comparto Polifunzionale di Trattamento Rifiuti Tre Monti di Imola. Esiti sopralluoghi del 12 e 15 settembre 2017. Sinadoc 16138/17 PGBO/2017/22068 del 22/09/2017 Comune di Imola Settore Pianificazione, Edilizia privata e Ambiente Ausl Imola Dipartimento di Sanità Pubblica Arpae SAC di Bologna Unità AIA IPPC e Industrie

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile del procedimento Arch. Sabrina Collmann progettista

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA

Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA Concessione di Coltivazione Idrocarburi Val d Agri Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA Aprile 2016 Pag. 1 a 5 1) Concessione Val d Agri a) MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:

Dettagli

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA) COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA) FINANZIAMENTO DECRETO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA N. 007 DEL..07 (PUBBLICATO SULLA G.U. SERIE GENERALE N. DEL 0.0.08 - SUPPLEMENTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG)

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO PONTICELLO NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG) REGIONE PUGLIA COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA (FG) PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO DENOMINATO "PONTICELLO" NEI COMUNI DI ORTA NOVA E STORNARELLA(FG) TITOLO ANALISI

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA Prot. N 6031 Del 14 LUG. 2009 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA DELIBERA COMMISSARIALE N 137 del 14 Luglio 2009 OGGETTO: Presa d atto contratto di comodato gratuito lotto

Dettagli

Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale.

Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale. Alla c.a. di (Ente che autorizza il progetto/intervento/attività) Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale.

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R )

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R ) RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (D.P.R. 12-12-2005 ) Comune di Castelluccio Superiore (PZ) Autorizzazione paesaggistica per opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 8/SEXIES/BN Ditta: I.Me.Va. SpA Sede e

Dettagli

BANDO PUBBLICO MODALITA E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI LOTTI DI TERRENO AGRICOLO COMUNALE IN LOCALITA PANTANELLE. FINALITA Art.

BANDO PUBBLICO MODALITA E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI LOTTI DI TERRENO AGRICOLO COMUNALE IN LOCALITA PANTANELLE. FINALITA Art. Comune di GRUMENTO NOVA BANDO PUBBLICO MODALITA E CRITERI PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI LOTTI DI TERRENO AGRICOLO COMUNALE IN LOCALITA PANTANELLE FINALITA Art. 1 Le modalità e i criteri seguenti,

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com Procedimento: NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi

Dettagli

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN) ALLEGATO 1 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini

Dettagli

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo 2016-2030 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016 INDICE PREMESSE Caratteristiche dimensionali degli interventi e fase di cantierizzazione

Dettagli

Adeguamento delle strutture della Raffineria di Taranto per lo stoccaggio e la movimentazione del greggio proveniente dal giacimento denominato Tempa

Adeguamento delle strutture della Raffineria di Taranto per lo stoccaggio e la movimentazione del greggio proveniente dal giacimento denominato Tempa Adeguamento delle strutture della Raffineria di Taranto per lo stoccaggio e la movimentazione del greggio proveniente dal giacimento denominato Tempa Rossa 1 Progetto Tempa Rossa Descrizione generale dell

Dettagli

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

COMUNE DI NASO Provincia di Messina COMUNE DI NASO Provincia di Messina Via G. Marconi, 2 98074 NASO (ME) 0941.961060-0941.961041 Codice Fiscale 0034296083 Allegato A Elaborato tecnico-descrittivo AREA TECNICA 1 Oggetto: Alienazione dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 137 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... Oggetto: APPROVAZIONE PROGRAMMA DI SVILUPPO E QUALIFICAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 441 del 26/03/2014

Decreto Dirigenziale n. 441 del 26/03/2014 Decreto Dirigenziale n. 441 del 26/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni

Dettagli

E.T.R.A. S.p.A. Opere di 2 stralcio Interventi area impianto Progetto esecutivo ELENCO ELABORATI. Elaborati descrittivi

E.T.R.A. S.p.A. Opere di 2 stralcio Interventi area impianto Progetto esecutivo ELENCO ELABORATI. Elaborati descrittivi Pag. 1 di 8 totali elab. Altieri A.1) RLA 0010 A.2) RLA 0020 A.3) RLS 0010 A.4) RLE 0010 A.5) RLE 0020 A.6) RLE 0026 A.7) RLA 0027 B) RLA 0030 C.1) RLA 0076 C.2) RLA 0075 C.3) RLA 0070 C.4) RLA 0077 C.5)

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR IL PROGETTISTA INTEGRATORE

COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR IL PROGETTISTA INTEGRATORE COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO DEFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PADOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO

COMUNE DI BRA Frazione di Bandito. Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI BRA Frazione di Bandito Potenziamento e ristrutturazione impianto di depurazione acque reflue Di Località Bandito nel comune di Bra I LOTTO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento: Spazio per il protocollo Marca da bollo 16.00 Al Responsabile dell Area Tecnica del Comune di Soleminis Via Chiesa n 18 09040 - Soleminis OGGETTO: Richiesta di PERMESSO DI COSTRUIRE Il sottoscritto nato

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 Codice DB1014 D.D. 12 dicembre 2013, n. 536 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione dell'area di salvaguardia del pozzo acquedottistico denominato "Veli", ubicato

Dettagli

- ELENCO ELABORATI -

- ELENCO ELABORATI - - ELENCO ELABORATI - VARIANTE - PROGETTO DEFINITIVO 2015 (per autorizzazione in deroga) PARTE DESCRITTIVA Rel. D.01 RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA GENERALE Rel. D.02 RELAZIONE TECNICA SPECIFICA Motivazioni

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa Relazione tecnico-illustrativa Premessa Il sottoscritto Geom. Perrod Andrea Luigi iscritto all'albo dei Geometri di Aosta al n. 822 su incarico conferito dal Signor Gaglianone Gennaro avente titolo sugli

Dettagli

CITTA' DI PORTO VIRO SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

CITTA' DI PORTO VIRO SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE Numero pratica / Responsabile del Procemento: STRUTTURA UNICA Data avvio del Procemento CITTA' DI PORTO VIRO SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO RICHIESTO

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE

NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ COMUNE DI VENEZIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CANTIERIZZAZIONE NUOVA CONCESSIONARIA CARRARO S.p.A. MERCEDES-BENZ OPERE DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VIABILITA DI INGRESSO ED USCITA SUL LOTTO IN VIA MARTIRI DELLA LIBERTA ALL INCROCIO CON VIA PORTO DI CAVERGNAGO COMUNE

Dettagli

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C.

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI SANT EGIDIO ALLA VIBRATA F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. OGGETTO: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER UN IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA

Dettagli

Nell'informrvi che siamo a disposizione per tutti i chiarimenti del caso porgiamo distinti saluti.

Nell'informrvi che siamo a disposizione per tutti i chiarimenti del caso porgiamo distinti saluti. Infrastrutture e Reti Italia Distribuzione Territoriale Rete Puglia e Basilicata Progettazione Lavori e Autorizzazioni Casella Postale 229 - Via Spoleto sn - 00071 Pomezia RM e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it

Dettagli

REGIONE PUGLIA COMUNE DI MASSAFRA Provincia di Taranto

REGIONE PUGLIA COMUNE DI MASSAFRA Provincia di Taranto REGIONE PUGLIA INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DI VASTE AREE A RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DI MASSAFRA - IMMISSIONE NEL CANALE PATEMISCO Elaborato Elab. n. Scala: STUDIO

Dettagli