REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D' INFANZIA COMUNALE STELLA STELLINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D' INFANZIA COMUNALE STELLA STELLINA"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D' INFANZIA COMUNALE STELLA STELLINA ARTICOLO 1 Norme di Principio L'asilo nido comunale Stella Stellina, organizzato nell'immobile di via Delle Caselle di proprietà della Fondazione Simone Stella Leone Grossi, è un servizio a carattere educativo e sociale che concorre insieme alla famiglia alla crescita, cura, formazione e socializzazione dei bambini nel rispetto della vigente normativa nazionale e regionale. Il nido d'infanzia comunale può essere gestito: 1. direttamente a cura dell'amministrazione comunale mediante appalto di servizi a soggetti del terzo settore 2. in gestione alla Fondazione Simone Stella Leone Grossi in base al combinato disposto dell'art. 1 legge 328/2000 e art. 17 legge regionale 12/2006. ARTICOLO 2 Finalità del Nido d'infanzia E compito del Nido d'infanzia promuovere lo sviluppo armonico delle potenzialità psicofisiche del bambino e dare nel contempo impulso al processo di socializzazione, in collaborazione con le famiglie, con gli operatori e con la scuola materna e dell infanzia secondo un progetto pedagogico integrato. L asilo nido costituisce anche un servizio di supporto nei confronti delle famiglie, per rispondere ai loro bisogni sociali, per affiancarle nei loro compiti educativi e per facilitare l accesso delle donne al lavoro, in un quadro di pari opportunità per entrambi i genitori. L asilo nido, nell ambito dell integrazione con gli altri servizi educativi, sociali e sanitari: a) favorisce la continuità educativa in rapporto alla famiglia, all ambiente sociale e agli altri servizi esistenti, svolgendo altresì un intervento precoce finalizzato alla prevenzione di ogni forma di emarginazione e di un opera di promozione culturale e di informazione sulle problematiche della prima infanzia; b) si caratterizza come centro di elaborazione e promozione di una elevata e diffusa cultura sulle tematiche relative all infanzia, attraverso il concreto coinvolgimento della comunità locale, delle forze sociali e degli operatori interessati, in rapporto con gli altri servizi socio educativi esistenti. L asilo nido è un servizio che tutela e garantisce l inserimento di minori che presentano svantaggi psicofisici e sociali, favorendone pari opportunità di sviluppo.

2 ARTICOLO 3 Raggiungimento dei compiti d Istituto. I fini indicati all articolo precedente sono conseguiti: a) utilizzando le moderne conoscenze scientifiche di carattere sociologico e psicologico e le adeguate tecniche didattiche atte a sviluppare la personalità di ogni bambino; b) ricorrendo costantemente al lavoro e dei genitori utenti, valorizzando l impegno e la capacità di ogni singolo, integrandolo nell esperienza e nella capacità di sintesi del collettivo; c) promuovendo la partecipazione della comunità alla gestione dell asilo. ARTICOLO 4 Personale. Il personale del Nido d'infanzia è dimensionato sulla base delle previsioni di cui alla vigente normativa regionale con la supervisione di un coordinatore pedagogico in possesso dei titoli di legge che si rapporta costantemente con la direzione del nido nonché con il coordinatore pedagogico distrettuale per quanto attiene l'approvazione e l'attuazione del progetto educativo. La qualità e quantità del personale è individuata con riferimento ai parametri regionali, in relazione all orario di apertura del servizio, all articolazione dei turni di lavoro e all età dei bambini, ai titoli professionali, all attitudine nonché esperienza personale. Tutto il personale opera nella struttura secondo il metodo di lavoro di gruppo e della collegialità in stretta collaborazione con le famiglie, privilegiando un educatore come figura di riferimento sia per il bambino che per la famiglia. ARTICOLO 5 Una giornata al nido. L orario di ingresso al Nido è previsto dal Lunedì al Sabato dalle 7.30 alle Dalle 9.30 vengono svolte le attività in piccoli gruppi, diversificate a seconda dell età dei bambini, alternate a momenti di gioco libero. Durante la bella stagione le attività vengono svolte nei terrazzi debitamente attrezzati. La prima uscita per chi non si ferma al pranzo (durante il periodo dell ambientamento) è prevista dalle ore alle ore Alle ci si prepara al pranzo che dura fino alle circa; dalle si fa toelette e ci si prepara per il sonno pomeridiano; dalle alle seconda uscita per chi non si ferma a dormire; entro le risveglio dal sonno pomeridiano, dalle alle merenda e gioco libero, aspettando la famiglia. Per la giornata del sabato l orario del servizio è dalle ore 7.30 alle ore Nei giorni di chiusura del nido è in facoltà dell'amministrazione comunale programmare (se del caso in accordo con il gestore) eventi ludico ricreativi destinati alle famiglie ed ai bambini in età dell'asilo nido per promuovere l'incremento delle iscrizioni e sensibilizzare la genitorialità sulle problematiche dell'infanzia nonché per ottimizzare la qualità del tempo libero della famiglia nei week end. ARTICOLO 6 L'organizzazione delle attività al nido Il nido privilegia un lavoro per piccoli gruppi, secondo le prescrizioni regionali, con l'educatore come figura stabile di riferimento per bambini e famiglie. L'attività è organizzata

3 in sezioni. La sezione rappresenta l'unità minima del nido e può essere organizzato in base a criteri relativi all'omogeneità dell'età ed allo sviluppo globale dei bambini o alla loro eterogeneità, secondo le scelte pedagociche e la specifica progettazione educativa. Gli spazi del nido sono distribuiti in locali adibiti a : 1. attività educative e ludiche individuali e di gruppo (con possibilità di utilizzare anche le aree esterne alla struttura) 2. pranzo (servizio alle ore e nel pomeriggio una merenda) 3. riposo La stimolazione delle potenzialità conoscitive dei bambini si compie attraverso l'offerta di un ambiente fisico, sociale e relazionale che renda possibile l'attivazione di competenze cognitive, affettive e motorie. Il nido dispone di una cucina attrezzata che deve essere individuata quale soluzione preferenziale per la preparazione dei pasti destinati all'asilo nido ed alla scuola dell'infanzia sita nel medesimo stabile. Nella preparazione dei pasti si cerca di soddisfare i bisogni individuali e venire incontro alle necessità particolari dei bambini. L'attenzione alle condizioni igieniche della preparazione è continua. I genitori possono richiedere le tabelle dietetiche ed avere informazioni nonché richiedere di partecipare con un massimo di tre rappresentanti alla commissione mensa istituita per la scuola dell'infanzia. E' garantito il rispetto delle abitudini alimentari e religiose. Se i singoli bambini presentano delle intolleranze alimentari vengono seguite le prescrizioni pediatriche e le diete particolari I menu sono affissi quotidianamente all'entrata del nido e gli educatori sono a disposizione dei genitori per stabilire buone abitudini alimentari e discutere con loro di qualsiasi problema legato all'alimentazione. ARTICOLO 7 Gestione del Nido d' Infanzia. La gestione del Nido d' Infanzia è improntata a criteri di economicità, qualità, efficienza ed efficacia e si avvale, al fine di garantirne la gestione ed il funzionamento, della collaborazione di un Comitato di Gestione. Il Comitato di Gestione è così composto: a) dal Sindaco che lo presiede ovvero da un Assessore o da un Consigliere delegato; b) dal Presidente della Fondazione o da un Consigliere delegato; c) dal Dirigente del settore servizi alla persona o suo delegato; d) dal referente del progetto educativo (coordinatrice dipendente dell Ente); e) da n. 3 genitori; f) dal Pediatra dell asilo nido; g) da un assistente sociale comunale. I rappresentanti dei genitori, nominati dall assemblea dei genitori restano in carica fino a quando il bambino frequenta il nido. Il Comitato di Gestione si riunisce di regola almeno due volte l anno e può dichiarare la decadenza dei genitori che non partecipano alle sedute, senza giustificato motivo, per tre volte consecutive.

4 Il Comitato è convocato dal dirigente servizi sociali ovvero dal Presidente della Fondazione, ovvero su richiesta motivata da almeno cinque membri con preavviso di almeno cinque giorni; per urgenti ragioni il Presidente può convocare il comitato con preavviso di 72 ore. Per la validità delle sedute si richiede la maggioranza dei componenti il Comitato di Gestione. ARTICOLO 8 Scopi del Comitato di Gestione. Il Comitato di Gestione viene istituito con lo scopo di: - promuovere la partecipazione delle famiglie e svolgere attività di referente per le medesime; - esprime parere e promuove aggiornamenti al progetto pedagogico - esprimere parere consultivo su tutte le delibere del Consiglio di Amministrazione riguardanti modifiche alla struttura o al regolamento di gestione; - svolgere funzioni propositive, consultive di controllo sull operato della gestione; - definire l articolazione oraria del servizio; - effettuare consulenza, valutazione e monitoraggio del servizio refezione avvalendosi se nominati dei membri della commissione mensa; - raccordarsi con le altre istituzioni educative e scolastiche presenti sul territorio per lo svolgimento dei progetti deliberati dalla Fondazione; - raccordarsi con il coordinatore pedagogico distrettuale dei nidi al quale va trasmesso il verbale di ogni riunione del comitato di gestione ed ogni variazione, aggiornamento del progetto pedagogico Al fine di favorire una larga partecipazione di tutte le componenti sociali al conseguimento degli scopi e finalità dell asilo nido, il Comitato di Gestione può invitare a partecipare ad una determinata seduta singoli esperti, rappresentanti dei consultori familiari. Il Pediatra del nido ha compiti di prevenzione sanitaria e consiglia gli educatori e genitori sul benessere fisico dei bambini, ARTICOLO 9 Partecipazione e tutela degli utenti. I rappresentanti dei genitori che fanno parte del Comitato di Gestione devono essere sentiti, ed a tal fine devono essere sensibilizzati in merito, in occasione della predisposizione dei documenti di cui all articolo 7 comma 1. Una volta all anno deve essere consegnato ai genitori dei bambini frequentanti l asilo nido un apposito questionario strutturato in modo tale da poter analizzare il grado di informazione che i genitori hanno dei servizi svolti nella struttura e degli eventuali disservizi relativi. Il Comitato di Gestione ha l obbligo di esaminare ed analizzare le risposte date nei questionari. ARTICOLO 10 Requisiti di ammissione La struttura ospiterà fino a un massimo di 60 bambini come previsto dalla vigente autorizzazione al funzionamento.

5 Al Comune di Loano sono riservati per i cittadini residenti n. 54 posti. All uopo viene formata sulla base delle istanze pervenute apposita graduatoria fermo restando che l ammissione al servizio è subordinata al compimento del 10mo mese di età (ed al non raggiungimento dei 36 mesi). Ogni qualvolta si renda disponibile un posto presso la struttura dovranno esaminarsi le domande presentate e si disporrà per l inserimento. Per essere ammessi al nido sono richiesti dalle competenti autorità sanitarie i seguenti accertamenti/certificazioni: - CERTIFICATO DI VACCINAZIONE con le vaccinazioni obbligatorie ricevute dal bambino e possibilmente anche quelle raccomandate. Il pediatra del nido dopo aver effettuato la visita medica rilascia il certificato di ammissione al nido. Tutti i bambini frequentanti il nido devono essere sottoposti al controllo igienico-sanitario, effettuato dal pediatra del nido. ARTICOLO 11 Criteri per la formazione della graduatoria di ammissione. I criteri per la formazione della graduatoria d ingresso sono i seguenti: - bambini affidati al Comune di Loano in seguito a provvedimento emesso dal Tribunale dei Minorenni; - bambini con gravi problemi familiari e sociali segnalati dai Servizi Sociali; - minori portatori di handicap fisici, psichici o sensoriali dietro presentazione di adeguata documentazione; - bambini con entrambi i genitori lavoratori; - bambini di genitori separati o divorziati con il genitore affidatario lavoratore/lavoratrice; - donna sola con figlio/i a carico; Le sopra menzionate condizioni, debitamente documentate, costituiscono automaticamente requisito di priorità nell ammissione. Verificata l inesistenza di queste priorità la valutazione avviene in base alla data di presentazione della domandata. L ufficio preposto terrà un elenco delle domande presentate in ordine cronologico determinato dalla data di protocollo generale. Detto elenco potrà essere consultato da chiunque vi abbia interesse, nei limiti e con le forme previste dal regolamento di accesso agli atti amministrativi e con il rispetto della Legge sulla privacy. ARTICOLO 12 Rette. La famiglia dei minori residenti è chiamata a coopartecipare al costo del servizio mediante pagamento di una retta mensile. Le rette del servizio sono stabilite dal Comune di Loano ed in caso di affidamento in concessione del servizio sono incamerate dal gestore.

6 Il pagamento della retta di frequenza sarà effettuato dai genitori dei minori ammessi all asilo nido, entro il giorno 15 del mese di frequenza. Per le nuove ammissioni il pagamento della retta di frequenza relativo al primo mese avverrà, come segue: - quota fissa, per intero, nel caso in cui il bambino venga inserito nella prima metà del mese (1-15); - quota giornaliera moltiplicata per i giorni di frequenza, se l inserimento ha luogo nella seconda metà del mese (16-31). Per assenze sino a 30 giorni non sono previste riduzioni di retta. Qualora il bambino non dovesse frequentare la struttura per un periodo superiore ai cinque giorni consecutivi a causa di malattia avrà diritto al rimborso di Euro 5,00 giornaliere per i residenti ed 10,00 giornaliere per i non residenti, solo per i giorni di assenza successivi al quinto, che verranno conguagliati nella retta successiva. Alla condizione di morosità prolungata nel tempo, relativa al pagamento della quota pari ad un bimestre, decorsi otto giorni, senza esito, dalla comunicazione scritta con lettera raccomandata A.R. di sollecito alla regolarizzazione, consegue la perdita del diritto di frequenza, salvo recupero coatto del credito. Riduzioni: Sono previste le seguenti riduzioni per i residenti: riduzione del 20 % dell importo della retta per coloro che iscrivono il secondo bambino; riduzione del 30 % per coloro che iscrivono il terzo. In caso di assenze non preventivamente comunicate o per malattia la riammissione al Nido è subordinata alla sottoscrizione del modulo di autocertificazione per riammissione in comunità da parte dei genitori come previsto dal Protocollo Sanitario per i Nidi d'infanzia. In caso di assenza superiore a due mesi il bambino viene riammesso previa visita del pediatra del nido. Qualora l assenza sia indipendente da motivi sanitari e preventivamente comunicata alle educatrici, dovrà essere presentata una autocertificazione firmata da uno dei genitori. E necessario, per evitare la diffusione di malattie infettive contagiose, e considerando la fisiologica immaturità del sistema immunitario dei piccoli, che il personale educativo allontani o non accetti il bambino all ingresso nei seguenti casi: Febbre (temperature superiori ai 37.0 corrispondenti a 37,5 rettali) valutando le condizioni generali del bambino; Diarrea (scariche diarroiche dalle 4 volte in poi nella giornata in presenza di segni evidenti di malessere del bambino); Vomito ripetuto; Pediculosi; Secrezioni Micropurulente congiuntivali (lacrimazione, arrossamento congiuntivale). Tosse con difficoltà respiratorie; Eruzioni Cutanee riferibili a sospetta malattia della pelle o a malattia infettiva. Il personale del Nido d' Infanzia dovrà segnalare l avvenuto allontanamento al Pediatra del Nido. ARTICOLO 13 Periodi di inserimento. Fatti ovviamente salvi i casi in cui i bambini verranno ritirati dall asilo per ordinari casi di avvicendamento, dovranno comunque lasciare la struttura: a)alla data stabilita dal Sovraintendente Scolastico per l inizio dell anno scolastico della Scuola dell' Infanzia Statale tutti coloro che avranno compiuto i tre anni tra il primo luglio compreso ed il giorno antecedente a quello d inizio della Scuola dell Infanzia;

7 b)alla data del 30 giugno tutti coloro che avranno compiuto i tre anni tra il giorno di apertura dell anno scolastico della Scuola dell Infanzia ed il 30 giugno stesso. ARTICOLO 14 Gestione operativa. La gestione operativa dell asilo nido spetta al dirigente dei servizi sociali sulla base delle linee di indirizzo formulate dal coordinamento distrettuale e dalla Regione Liguria secondo quanto previsto dalla vigente normativa. In caso di gestione in concessione la gestione operativa è demandata al Segretario della Fondazione, il quale oltre a rapportarsi costantemente con la dirigenza dei servizi sociali relazione della sua attività al coordinatore pedagocico distrettuale. ARTICOLO 15 Norma residuale. Per quanto non previsto espressamente dagli articoli precedenti, si intendono richiamate tutte le norme di carattere nazionale e regionale in qualunque modo siano attinenti alla natura del servizio, e la guida informativa stampata a cura del soggetto gestore.

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI Via delle Caselle, 2 17025 LOANO (SV) Tel. 019/673086 Fax 019/676751 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO ARTICOLO 1 Norme di Principio La Fondazione Simone

Dettagli

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO

FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO FONDAZIONE SIMONE STELLA LEONE GROSSI LOANO GUIDA INFORMATIVA IL SERVIZIO L Asilo Nido è un servizio finalizzato alla promozione dello sviluppo armonico delle potenzialità psicofisiche del bambino stimolando

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 07/06/2016 1. Principi Generali 2. Gestione sociale Assemblea dei Genitori 3. Modalità di Ammissione

Dettagli

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale Approvato con atto di Consiglio Comunale n. 27 del 06.07.2016. Modificato con atto di Consiglio Comunale n. 7 del 25.01.2018 1. Principi Generali

Dettagli

Città di Albisola Superiore

Città di Albisola Superiore Città di Albisola Superiore Provincia di Savona REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'ASILO NIDO COMUNALE INDICE Articolo 1: Istituzione e gestione Articolo 2: Finalità Articolo 3: Funzioni Articolo 4:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 20/04/2009 ARTICOLO 1 - FINALITA' L'Asilo Nido, servizio Socio-Educativo diurno di interesse

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO

REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Allegato A) REGOLAMENTO INTERNO ASILO NIDO Art. 1 Calendario di apertura dell Asilo Nido 1. L Asilo Nido funziona nei giorni da lunedì a venerdì, escluse le eventuali festività infrasettimanali. 2. Per

Dettagli

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali Comune di Albissola Marina Provincia di Savona Ufficio Servizi Sociali Comune Certificato Qualità e Ambiente REGOLAMENTO PER L A GESTIONE DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI ALBISSOLA MARINA CA DI PICCIN CASA

Dettagli

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia

Carta dei Servizi Nidi d Infanzia Azienda di Servizi alla Persona Carta dei Servizi Nidi d Infanzia ad uso dei genitori Cerchio Magico Via della Rondine 13, Rimini Bruco Verde Via Sacco e Vanzetti 11, Viserba di Rimini Aquilotto Via Montechiaro

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA

ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. DEL ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA **************************************************

Dettagli

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio

Regolamento Asilo Nido Comunale. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018. Articolo 1 Finalità del Servizio Regolamento Asilo Nido Comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 05/10/2018 Articolo 1 Finalità del Servizio L Asilo Nido è un servizio sociale ed educativo di interesse pubblico

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde

Azienda di Servizi alla Persona. Carta dei servizi. ad uso dei genitori. Nidi d Infanzia. Cerchio Magico e Bruco Verde Azienda di Servizi alla Persona Carta dei servizi ad uso dei genitori Nidi d Infanzia Cerchio Magico e Bruco Verde PERCHE IL NIDO Il Nido d Infanzia è un luogo privilegiato di crescita e sviluppo delle

Dettagli

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597 Nido d infanzia Latte e Miele Regolamento Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, 24035 Curno Tel. 035/615597 P.Iva 03227690165 Definizione del servizio L asilo nido è un servizio sociale di

Dettagli

Settore Servizi alla Persona e alle Imprese Servizi Educativi ASILI NIDO COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE

Settore Servizi alla Persona e alle Imprese Servizi Educativi ASILI NIDO COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE Settore Servizi alla Persona e alle Imprese Servizi Educativi ASILI NIDO COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 37 del 26/04/2018 ART. 1 - ISTITUZIONE Sono istituiti,

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n. 8 25070 NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO INDICE: Art. 1 - Definizione e finalità del servizio Art. 2 Apertura Art.

Dettagli

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi ASILO NIDO DI CARASCO Carta dei servizi 0 INDICE 1. chi siamo 2. finalità 3. I nostri orari 4. l organizzazione 5. iscrizione 6. modalità di ambientamento 7. i pasti 8. il progetto educativo le attività

Dettagli

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE. (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare)

CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE. (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare) CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE (Decorata con Croce al merito di Guerra e con Medaglia d Argento al Valore Militare) PROVINCIA DI VENEZIA ----------------------------------------- UFFICIO SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO

Dettagli

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016

Fondazione Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE UMBERTO I C.R.E. 2016 C.R.E. 2016 PERDIQUA Regolamento La Fondazione Asilo Infantile Umberto I organizza dal 04 luglio al 29 luglio 2016 c/o la Scuola dell Infanzia Umberto I di Bonate Sopra il C.R.E. (Centro Ricreativo Estivo)

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.04.2009 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA

REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA COMUNE DI BAGNOLO SAN VITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA Approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 29/06/2011. 1 REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO LA SIRENETTA SAN BIAGIO ART.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Cos è L Asilo Nido è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie durante il giorno le bambine ed i bambini,

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Ente Morale di Diritto Privato Via A. Volta, 3 21053 Castellanza (Va) www.asilopomini.it asilopomini@libero.it REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Le attività della Scuola si svolgono nel rispetto

Dettagli

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010) / COMUNE DI QUARTO D'ALTINO Provincia di Venezia www.comunequartodaltino.ve.it PEC: comune.quartodaltino.ve@pecveneto.it Servizio alla Persona - Ufficio Servizi Sociali Piazza S. Michele n. 48 30020 Tel

Dettagli

Asilo nido Arcobaleno Lecco - Pescarenico via Ghislanzoni, 73A tel./fax

Asilo nido Arcobaleno Lecco - Pescarenico via Ghislanzoni, 73A tel./fax Asilo nido Arcobaleno Lecco - Pescarenico via Ghislanzoni, 73A tel./fax 0341 369311 nido.arcobaleno@comune.lecco.it 12 Capo 5 - La partecipazione delle famiglie Art. 17 L'assemblea dei genitori La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI SOVERE PROVINCIA DI BERGAMO Codice Fiscale 00347880163 Via Marconi, 6, 24060, Sovere (BG) Telefono n. 035 981107 - Fax n. 035 981762 segreteria@comune.sovere.bg.it www.comune.sovere.bg.it REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo

Regolamento di Gestione Nido Il Linchetto anno educativo Introduzione Finalità del servizio: Il nido d infanzia è un servizio ludico, educativo e sociale che favorisce l armonico sviluppo psicofisico dei bambini/e nei primi anni di vita, operando un rapporto

Dettagli

Regolamento del nido d infanzia comunale

Regolamento del nido d infanzia comunale Comune di Mordano Provincia di Bologna Regolamento del nido d infanzia comunale approvato con deliberazione consiliare n. 80 del 23/12/2002 modificato con deliberazione consiliare n.9 del 15/02/2007 e

Dettagli

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019 Sommario FINALITA... 2 RICETTIVITA... 2 CONTESTI ORGANIZZATIVI... 2 CALENDARIO... 2 ORARIO... 3 DISCIPLINA

Dettagli

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (approvato con delibera del Consiglio comunale n. 6 dd. 07/03/2011)

Dettagli

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno) COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno) - Finalità e scopi - Funzionamento - Organi di partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO NIDO

REGOLAMENTO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO NIDO Approvato con delibera del Consiglio comunale n. 10 del 16/03/2005 Modificato con delibera del Consiglio comunale n. 07 del 31/03/2009 Art.1 CAPIENZA 1.L asilo nido comunale di Pont-Saint-Martin

Dettagli

Regolamento per i genitori. Scuola d infanzia Madonna di Lourdes PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Regolamento per i genitori. Scuola d infanzia Madonna di Lourdes PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA 30020 FOSSALTA DI PIAVE VE- Piazza Della Vittoria, 42 Tel./ Fax 0421/67135 Diocesi di Treviso Provincia di VENEZIA Iscritta nel Registro delle

Dettagli

Regolamento per i genitori

Regolamento per i genitori PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA 30020 FOSSALTA DI PIAVE VE- Piazza Della Vittoria, 42 Tel./ Fax 0421/67135 Diocesi di Treviso Provincia di VENEZIA Iscritta nel Registro delle

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA CITTA DI CORBETTA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 20 DEL 2.5.2017 Sommario Art. 1 Istituzione della Commissione Mensa.... 2 Art. 2 Funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0 4 3 1 / 4 09 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fa x. 0431/7328 8 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO > pag. 1 di 6 Allegato 3 REGOLAMENTO DEL SERVIZIO In vigore dall anno educativo 2014/2015 e tuttora valido Art. 1 L asilo Nido La voce dei bambini è un servizio socio-educativo di interesse pubblico, che

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare

REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA tata familiare (approvato con deliberazione consiliare n. 23 del 24/09/2012) Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento, nel quadro

Dettagli

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA

COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA COMUNE DI RENATE REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO MAMMA ANITA Nei locali di proprietà dell Amministrazione Comunale è sito il servizio di Asilo nido del Comune di Renate Mamma Anita per bambini di età compresa

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE La tipologia del servizio Il nido d infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico che nel quadro

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A REGOLAMENTO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

C I T T À D I P O T E N Z A REGOLAMENTO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI C I T T À D I P O T E N Z A REGOLAMENTO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 8/6/2006 TITOLO I OBIETTIVI, PRINCIPI E FINALITÀ Articolo 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE COMUNE DI BRENTONICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 18 di data 31 marzo 2009 Modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA ORFEO LUNGAROTTI IN LOCALITA PISSIGNANO DI CAMPELLO S/C Art. 1 Il presente regolamento detta le norme per il funzionamento del nido per l infanzia comunale

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO. DI GESTIONE DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA Lidia LALLI

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO. DI GESTIONE DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA Lidia LALLI REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA Lidia LALLI Adottato con deliberazione di G.C. n. 41 del 04.04.2011 ad oggetto: Approvazione regolamento di gestione della Scuola comunale dell

Dettagli

Regolamento di Gestione

Regolamento di Gestione OPERA PIA CLAUDIO ZILIOLI Scuola Materna Crespi-Zilioli Regolamento di Gestione CONSIGLIO DI GESTIONE (CdG) composizione Composto da 6 membri: n. 2 di diritto (Parroco e Coordinatrice), n. 2nominati dall

Dettagli

COMUNE DI LAVAGNA (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE Per la gestione Dell ASILO NIDO

COMUNE DI LAVAGNA (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE Per la gestione Dell ASILO NIDO COMUNE DI LAVAGNA (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE Per la gestione Dell ASILO NIDO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 7.6.2000 Art. 1 ORIENTAMENTO EDUCATIVO 1. L Asilo

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 20 del 17/09/2012 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PER

Dettagli

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE

REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE Asilo Nido RCS BIMBI REGOLAMENTO ANNO EDUCATIVO 2017 2018 ESTERNI E DEL TERRITORIO CRITERI D AMMISSIONE 1. Il servizio è rivolto a famiglie con bambini dai 5 a 36 mesi. 2. Il nido ha la capacità ricettiva

Dettagli

Nido d infanzia Dindolon. Anno Educativo

Nido d infanzia Dindolon. Anno Educativo Nido d infanzia Dindolon Anno Educativo 2017-2018 Informazioni Settore di riferimento Comune: Area 2 Laura Catapano Tel. 0565/778204 - Cell.340/5628208 - Fax.0565/763628 Mail: l.catapano@comune.castagneto-carducci.li.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE CITTA DI CASTELLANZA Provincia di Varese Viale Rimembranze,4 21053 Castellanza (VA) Tel. 0331 /526.111 ( Centralino) Fax. 0331/501.049 C.F.: 00252280128 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

Dettagli

L Albero delle idee 2009 S.r.l.

L Albero delle idee 2009 S.r.l. PER UTENTI IN CONVENZIONE L Albero delle idee 2009 S.r.l. REGOLAMENTO INTERNO FINALITA L Asilo Nido è un servizio (socio-educativo) di interesse pubblico ed ha lo scopo di integrare l opera della famiglia

Dettagli

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale

Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale Comune di Lanzo Torinese Provincia di Torino * * * * * * * Settore Educativo ed Assistenziale Approvato dalla Commissione Regolamenti in data 12/12/2005 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO DEL NIDO DI P.ZZA DELLA VITTORIA CERNUSCO LOMBARDONE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.28 DEL 12/06/2013 MODIFICATO CON DELIBERA

Dettagli

ASILO NIDO COMUNALE di LENDINARA "IL PRIMO VOLO" Via San Francesco, 8 - tel tel. uffici amministrativi

ASILO NIDO COMUNALE di LENDINARA IL PRIMO VOLO Via San Francesco, 8 - tel tel. uffici amministrativi ASILO NIDO COMUNALE di LENDINARA "IL PRIMO VOLO" Via San Francesco, 8 - tel. 0425.642.945 - tel. uffici amministrativi 0425.605.653 - che cos'è - a chi si rivolge - iscrizioni - rette di frequenza - regolamento

Dettagli

Approvato con deliberazione C.C. 22/11/1976 n Modificato art. 7, approvata con deliberazione C.C. 31/07/1998 n. 29

Approvato con deliberazione C.C. 22/11/1976 n Modificato art. 7, approvata con deliberazione C.C. 31/07/1998 n. 29 Pagina 1 di 6 Documento DELL ASILO NIDO COMUNALE Rev. Data Oggetto della revisione 1 2 22/11/1976 31/07/1998 Approvato con deliberazione C.C. 22/11/1976 n. 255 Modificato art. 7, approvata con deliberazione

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA REGOLAMENTO D ISTITUTO

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA REGOLAMENTO D ISTITUTO REGOLAMENTO D ISTITUTO INSERIMENTO L inserimento dei bambini avviene con la presenza dei genitori o di persone per loro significative per un periodo che rispetta i tempi, le esigenze soggettive di ogni

Dettagli

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE Società Cooperativa Sociale ONLUS Via Colombara di Vignano, 3 34015 Muggia TS tel 040232331 fax 040232444 NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO REDAZIONE VERIFICA/APPROVAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE STELLA STELLINA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE STELLA STELLINA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE STELLA STELLINA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 39 DEL 28/11/2014 ARTICOLO 1 Norme di Principio 1. L'asilo nido comunale Stella stellina,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL NIDO E ALTRI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO DEL NIDO E ALTRI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DEL NIDO E ALTRI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 20/02/2008 ART. 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A Provincia di Mantova Regolamento per il funzionamento del Nido comunale Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 11/02/2011 e modificato

Dettagli

PROCOLLO D INTESA RELATIVO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE NELL AMBITO DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNALI

PROCOLLO D INTESA RELATIVO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE NELL AMBITO DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNALI Racc. n. 130/2008 PROCOLLO D INTESA RELATIVO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE NELL AMBITO DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNALI Tra Comune di Perugia e ASL n. 2 Premesso che: I servizi

Dettagli

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO Art.1 Oggetto a. Il presente Regolamento disciplina finalità e attività di gestione Nido d Infanzia Il Melograno, realizzato e gestito dalla Cooperativa Sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA NEL COMUNE DI CASTEL D AZZANO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA NEL COMUNE DI CASTEL D AZZANO REGOLAMENTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA NEL COMUNE DI CASTEL D AZZANO ART. 1 OGGETTO L Amministrazione Comunale, nel riconoscere il rilevante interesse pubblico dei servizi rivolti ai bambini

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

DOCUMENTO DI FUNZIONAMENTO ASILI NIDO DEL POLITECNICO DI MILANO

DOCUMENTO DI FUNZIONAMENTO ASILI NIDO DEL POLITECNICO DI MILANO DOCUMENTO DI FUNZIONAMENTO ASILI NIDO DEL POLITECNICO DI MILANO pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. FINALITÀ DELL ASILO NIDO... 3 3. TIPOLOGIA DI UTENZA E CAPACITA RICETTIVA... 4 4. PERSONALE... 4 5. CALENDARIO...

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNE DI TERRES Provincia di Trento REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO IL SINDACO F.to dott. Arnaldo Miclet IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dott.ssa Paola Pichenstein Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

R E G O L A M E N T O D E L L A S I L O N I D O G I R O T O N D O D I L O N G A R O N E

R E G O L A M E N T O D E L L A S I L O N I D O G I R O T O N D O D I L O N G A R O N E COMUNE DI LONGARONE Provincia di Belluno c.a.p. 32013-0437 - 575811 - fax 0437-771445 c.f. 01155460254 e-mail comune@longarone.net R E G O L A M E N T O D E L L A S I L O N I D O G I R O T O N D O D I

Dettagli

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA Finalità e funzione del servizio di Nido d Infanzia del Comune di Castagneto Carducci Approvato con delibera della giunta comunale n. 181 del 21/08/2000 Art.1 FINALITA Il nido

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

ANNO EDUCATIVO 2016/2017

ANNO EDUCATIVO 2016/2017 L ECO SOCIETA COOPERATIVA Via Roma, 2 40042 Lizzano in Belvedere (BO) DOMANDA D ISCRIZIONE AL SERVIZIO EDUCATIVO 0 6 MARTINI ANNO EDUCATIVO 2016/2017 Il/la dichiarante nato/a il a _ residente a in Via

Dettagli

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE LE FONTANELLE

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE LE FONTANELLE COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE LE FONTANELLE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASILO NIDO COMUNALE LE FONTANELLE Articolo

Dettagli

Comune di Scorrano PROVINCIA DI LECCE. Regolamento Comunale dell Asilo Nido di via E. TOTI

Comune di Scorrano PROVINCIA DI LECCE. Regolamento Comunale dell Asilo Nido di via E. TOTI Comune di Scorrano PROVINCIA DI LECCE Regolamento Comunale dell Asilo Nido di via E. TOTI 1 Articolo 1 Finalità del servizio L'asilo nido attua un servizio sociale ed educativo di interesse pubblico. L'asilo

Dettagli

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE Adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. in data PREMESSA La scuola accoglie i bambini regolarmente iscritti dalle

Dettagli

Regolamento Nido Il Seme

Regolamento Nido Il Seme Regolamento Nido Il Seme Introduzione Finalità del servizio: Il nido d infanzia è un servizio ludico, educativo e sociale che favorisce l armonico sviluppo psicofisico dei bambini/e nei primi anni di vita,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE Adottato dal Consiglio comunale con deliberazione n. in data PREMESSA La scuola accoglie i bambini regolarmente iscritti dalle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE Varese, 13.3.2008 INDICE Art. 1 Tipologia del servizio pag. 1 Art. 2 La partecipazione delle famiglie pag. 2 Art. 3 Destinatari pag. 3 Art.

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO Approvato con delibera dell Assemblea dell Unione n. 9 del 24/07/2015 IL

Dettagli

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro Regolamento Centro Prima Infanzia Floridò INDICE ANALITICO CAPO I IL CENTRO PRIMA INFANZIA Floridò Art. 1 - Istituzione Art. 2- Finalità del Servizio Art.

Dettagli

Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina

Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina Regolamento del Centro Gioco Educativo La Botteghina (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n 32 del 20/10/2009 ) Premessa generale L Istituto degli Innocenti di Firenze, istituisce il

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO La Cefa Asili Srl si impegna, attraverso il proprio Regolamento, ad erogare un servizio di qualità, in strutture autorizzate, in modo serio e trasparente. Le Famiglie hanno

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA COMUNE DI FORNO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Sede: Piazza Vittorio Veneto,1 C.A.P. 10084 Tel. 0124-77844 Fax 0124-78166 e-mail ufficiosegreteria@comunefornocanavese.to.it REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018 Art. 1 Finalità della sezione primavera La Sezione Primavera è un servizio socio-educativo integrativo alla Scuola dell'infanzia di Stella San Giovanni. Il

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del C.C. n. 41 del 27.11.2017 Art. 1 Disciplina 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA

NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA NORME DI FUNZIONAMENTO BABY CLUB MAGICABULA ANNO 2016/2017 Art. 1 - Oggetto e scopi del servizio 1. Il Baby Club Magicabula, gestito dall ASMF, è un servizio socio-educativo-ricreativo, luogo di vita per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Il Castello magico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Il Castello magico REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE Il Castello magico Approvato con delibera C.C. n 26 del 28.4.2012 Modificato con delibera CC n. 41 del 06/05/2013 Entrato in vigore il 28 febbraio 2014

Dettagli

REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO COMUNE DI ZERBOLO

REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO COMUNE DI ZERBOLO 2018 COMUNE DI ZERBOLO REGOLAMENTO ASILO COMUNALE IL NIDO DI ZERBOLO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 30.04.2013 Modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 25.07.2018

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 78 del 9 dicembre 2014, modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

REGOLAMENTO BIMBINSIEME REGOLAMENTO BIMBINSIEME Bimbinsieme è una proposta Caritas realizzata da Novo Millennio Società Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. ed è in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciato dall ASL Monza

Dettagli

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1

Carta dei. Servizi. Asili Nido Comunali. Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 COMUNE DI VOGHERA Provincia di Pavia Settore Servizi Sociali e Istruzione Asili Nido Comunali Asilo Nido Gavina Via Don Minzoni, 59 Asilo Nido Pombio Via Grieco, 1 Carta dei Servizi COMUNE DI VOGHERA Provincia

Dettagli

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4 CITTA DI SEREGNO AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA REGOLAMENTO SERVIZIO CENTRO DIURNO NOBILI TITOLO I - NOZIONI GENERALI... 2 ART. 1 - DEFINIZIONE E FINALITA...2 TITOLO II - SERVIZI... 2 ART.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 03.03.2008 Art. 1 Oggetto e modalità attuative

Dettagli

COMUNE DI SUBIACO (Prov. di Roma)

COMUNE DI SUBIACO (Prov. di Roma) Regolamento comunale per il funzionamento della Commissione Mensa approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 Oggetto e Finalità 1. Il presente regolamento istituisce la Commissione

Dettagli