ROSI COME ARRIVARCI: MM ) - - MM LA STATUA DI ALESSANDRO MANZONI IN PIAZZA SAN
|
|
- Bianca Fontana
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Anziani, state attenti! Non fate entrare estranei nelle Vostre case! Inasprire le pene nei confronti di chi commette reati contro persone ultra 65enni! La responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri successori, consiste nella lotta al razzismo nei confronti degli anziani, se necessario anche con i mezzi della politica correctness! La rete di Pensionatiitaliani & Il Simpatizzante si sta sempre più allargando dando così la possibilità a soci e famigliari di usufruire di alcune convenzioni stipulate con aziende partner. Vi annunciamo 1 nuova interessante convenzione ( se interessati, rivolgetevi direttamente alla clinica ) << Noi non esercitiamo attività Commerciale! Soltanto attività informativa! >> Per tutti i tesserati Pensionati Italiani che prenoteranno una visita gratuita presso la Clinica Sanident di Via Settembrini 6 ( angolo via Boscovich ) a Milano, Parcheggio o servizio taxi Milano GRATUITI! COME ARRIVARCI: MM linea Rossa - Fermata Lima - MM linea Verde e MM linea Gialla - Fermata Stazione Centrale Tram E attiva una convenzione che dà diritto a: visita e diagnosi gratuite - Piano di cura personalizzato - Preventivo trasparente e dettagliato su ogni singolo trattamento - Sconto del 5% sul totale del preventivo, garantito anche ai famigliari del Pensionato iscritto - Finanziamento a tasso zero con rate fino a 24 mesi senza interessi - Servizio di segreteria con operatrice di reception e consulente personale, attivo 10 ore al giorno con orario continuato incluso il sabato mattina, per fissare e ricordare gli appuntamenti e fornire al paziente tutto il supporto informativo e amministrativo, di persona, via telefono, attraverso il numero verde e tramite - Ablazione del tartaro gratuita per tutti i pazienti che effettuano altri trattamenti - Radiografie e panoramiche in sede e gratuite se necessarie alla diagnosi. La convenzione è garantita a tutti gli associati che si presenteranno con il tesserino PensionatiItaliani Chiamata gratuita: Informazioni e prenotazioni visite: Tel Lunedì - Venerdì: 9.00 / 19.00, Sabato: 9.00 / TI RICORDIAMO CHE PER USUFRUIRE DEI VANTAGGI DELLA SUDDETTA CONVENZIONE E SUFFICIENTE ESIBIRE LA TESSERA PENSIONATIITALIANI E... non finisce qui! Cara/o Amica/o, vai sul sito clicca su il giornalino e sotto Articoli trovi la cartella CONVENZIONI per PENSIONATI & Simpatizzanti & FAMIGLIARI, dove partner importanti ci danno la possibilità di offrire ai nostri AMICI e TESSERATI tanti servizi. Ce l hai la tessera PENSIONATIITALIANI? L ANGOLO DELL ARTE Di: Angela ROSI LA STATUA DI ALESSANDRO MANZONI IN PIAZZA SAN FEDELE Davanti alla bellissima facciata della chiesa di San Fedele, nella piazza omonima, spicca una statua in bronzo che rappresenta un uomo dal volto austero in piedi su di un piedistallo, l uomo in questione è Alessandro Manzoni. E così che lo scultore Francesco Barzaghi ( Milano ) lo rappresentò nel 1883, due anni dopo aver scolpito il monumento dedicato a Giuseppe Verdi e collocato nell atrio del Teatro alla Scala. La statua fu colpita dai bombardamenti nel 1943 ma ritornò al suo splendore grazie ad un accurato restauro. La scelta di collocarla in questa piazza non è dovuta al caso. Il 6 gennaio 1873, infatti, recatosi a messa il Manzoni cadde, secondo alcune fonti all interno della chiesa, secondo altre all uscita sulla scalinata, riportando una frattura le cui complicazioni lo portarono alla morte nel giro di pochi mesi. La sua presenza, severa, davanti al bianco splendore della facciata, va quindi letta come un giusto tributo che, non solo lo scultore, ma anche i milanesi diedero all autore dei Promessi Sposi. Va inoltre ricordato che non lontano dalla piazza, in via Gerolamo Morone, è situata la casa, divenuta museo, dove lo scrittore visse dal 1813 e dove morì e che la sua tomba si trova nel Famedio del Cimitero Monumentale. Inoltre due suoi bellissimi ritratti, pressoché identici, opera del pittore - 0 -
2 Francesco Hayez, sono conservati rispettivamente nella Pinacoteca di Brera e nella Galleria d Arte Moderna. PENSIONANDO Di: Gerardo OSTUNI LE CARCERI ITALIANE SONO anni che si PARLA della SITUAZIONE CARCERARIA nel NOSTRO paese per la sua insufficienza a contenere TUTTI coloro che sono CONDANNATI e coloro che sono in ATTESA di giudizio e questo è dovuto alla LENTEZZA della nostra MAGISTRATURA nel giudicare questi ultimi. Allo stato ATTUALE su circa DETENUTI complessivi circa 24/ sono in ATTESA di giudizio dei quali alcune MIGLIAIA secondo previsioni saranno CONDANNATI con pene MINIME e altri PROSCIOLTI quindi LIBERI. LA CAPIENZA normale delle NOSTRE carceri è di circa DETENUTI distribuiti sulle 206 CASE circondariali in TUTTO il Territorio NAZIONALE e allo stato ATTUALE vi sono 100 posti letto disponibili per 150/160 DETENUTI quindi NON si capisce come possano CONVIVERE in queste condizioni 6/8 DETENUTI per stanze di 12/14 Mq creando una situazione di FORTE disagio psico/fisico e problemi di INTIMITA personale che aggiungono alla DETENZIONE una ulteriore SOFFERENZA nonostante la GIUSTA PENA INFLITTA. NONOSTANTE ciò la politica sembra NON in grado di risolvere il PROBLEMA che viene relegato nel TEMPO senza ancora nessuna SOLUZIONE concreta anche perché una parte dell immaginario COLLETTIVO pensa che coloro che sono in carcere debbano accettare anche situazioni che possono essere DELETERIE per la loro DIGNITA cosa alquanto DISCUTIBILE se si pensa che nell anno 2012 si sono verificati 50 SUICIDI nelle CARCERI soprattutto fra i Giovani. DI FRONTE a questo sovente siamo stati RICHIAMATI dalla UE ( UNIONE Europea ) per una soluzione DEFINITIVA che renda più UMANA la loro DETENZIONE eliminando quei DISAGI che ci rendono un paese NON civile. Una soluzione preliminare all affollamento potrebbe essere quello di RIMANDARE al loro paese d origine circa detenuti STRANIERI ove potranno SCONTARE la LORO condanna e per gli altri residenti in ITALIA con condanne NON SUPERIORI a due anni concedere la libertà con l OBBLIGO di firma SETTIMANALE presso le QUESTURE sino all estinguimento della PENA quella PENA che deve servire per RIEDUCARE il condannato e NON annientarlo. PILLOLE DI SAGGEZZA Ciò che è notte per tutte le creature, è veglia per l uomo padrone di sé; ciò che è veglia per l uomo comune, è notte per il saggio veggente G. BHAGAVAD Le parole non sono identiche alle cose. Conoscere delle parole relative a dei fatti non è uguale in nessun modo alla comprensione diretta ed immediata dei fatti stessi M. ECKART Lo storico è un profeta che guarda all indietro F. SCHILLER LA VOSTRA POSTA Perché chiamare Onorevoli i nostri Parlamentari? Penso che di onorevole ci sia ben poco. Mi limiterei solo a tre cariche istituzionali ma Deputati o Parlamentari sarebbero già abbastanza, in quanto Senatori si possono definire solo gli ex Presidenti della Repubblica Italiana e del Senato. Sarebbe molto semplice e, soprattutto utile, che ci fosse solo il Parlamento, tutto il resto è uno spreco di tempo, di risorse, vale a dire di spesa, si potrebbero evitare gli attuali tempi burocratici per il passaggio da una Camera all' altra. Provate a pensarci, i costi si dimezzerebbero di oltre il 50%! Fonte: Armando SEMOLI La situazione nel mondo attualmente non è tanto di buon auspicio. Si è voluto tanto la globalizzazione e l Unione Europea ma il risultato è: recessione per tutti. Il nostro ( ex ) governo è composto da persone al di fuori della politica ma politicizzati e, ora, anche eletti. I cosiddetti professori - salva Italia - non hanno tenuto conto che l Italia in Europa non conta nulla, è come se fosse un azienda statale europea. Ma vi siete mai chiesti il perché di tanto malessere e come mai la crisi economica ci perseguita così pesantemente? Come ci spiegate questa altalena europea delle borse e dei mercati, chi ne trae vantaggio? Perché non frenare le grandi lobby che gestiscono il potere economico? Come si spiega che la Russia - la Cina - la Corea, sino a pochi anni fa morivano di fame e ora, improvvisamente sono diventati i padroni del mondo? Ma vogliamo svegliarci e dire basta, siamo esauriti moralmente, vogliamo pensare un po di più al nostro paese? Non ci salviamo soprattassando tutto o quasi. Perché non incentivare il nostro made in Italy e tassare di più le importazioni, come i Suv, le moto e le vetture con cilindrate oltre i c.c. e in più evitare la fuga delle nostre aziende a causa costo del lavoro. Con questo non intendo che dobbiamo livellarci a paesi dell Est, ma nemmeno farci portare via il pane!! Basta poco e seguire il sistema più semplice, basta limitare le importazioni al pari delle esportazioni. Esempio: dalla Cina arrivano 100 vetture, noi ne esportiamo 100 costruite in Italia come tutti gli altri prodotti. E ora di voltare pagina, vale a dire: finiamola di farci mettere i piedi in testa!! Vogliamo dimostrare al mondo il nostro orgoglio italiano, non solo la nostra miseria. Rimbocchiamoci le maniche e AVANTI TUTTI!! Fonte: Armando SEMOLI - 2 -
3 Ciao Simpatizzante, vorrei segnalarti queste - norme - estrapolate dal Corriere della Sera. Le nuove norme del sig. Monti che tutti i partiti hanno approvato e noi poverelli paghiamo: bimbi, anziani e co.co.pro Ma vediamo, in sintesi, le novità minuziosamente spiegate dal documento. Il bollo sul conto corrente tradizionale, pari a 34,2 euro, non sarà dovuto da chi ha diritto ad avere il conto base, quello che banche e Poste devono offrire per legge a chi ha un reddito molto basso ( euro calcolato con l' Isee ). Sono poi esenti i correntisti che possano esibire una giacenza media inferiore a 5 mila euro, compresi i conti in rosso che valgono zero. Ma attenzione: il tetto si calcola considerando tutti i rapporti intestati ad un' unica persona fisica aperti in una sola banca ( conti e libretti di risparmio ) e se si supera ogni prodotto si paga il bollo. E c' è di più: il calendario del rendiconto influenza non poco il calcolo della tassa. Se, per esempio, il conto corrente prevede un resoconto trimestrale, il tetto dei 5 mila euro sarà calcolato sommando la media delle giacenze ogni 90 giorni. Se invece il rendiconto è annuale, farà fede la media tra gennaio e dicembre. Quindi chi avesse in giacenza più di 5 mila euro solo nel primo trimestre dell' anno sarà chiamato a pagare 8,55 euro ( un quarto di 34,2 ) se ha il rendiconto trimestrale. Con il rendiconto annuale, invece, lo stesso correntista potrebbe sborsarne 34,2 se la giacenza elevata dei primi tre mesi dovesse portare la media di tutti e dodici sopra i fatidici 5 mila. La seconda parte della circolare riepiloga poi le regole della mini patrimoniale, pari all' un per mille nel 2012 e all' 1,5 per mille nel 2013, applicabile alla fine dell anno al valore di tutti gli investimenti finanziari, comprese le polizze unit linked, i conti di deposito on line, i buoni fruttiferi postali dal valore di rimborso superiore a 5 mila euro. La tassa, che ha un minimo di 34,2 euro e un massimo di ( quest' ultimo solo nel 2012 per le persone fisiche ), è molto regressiva per chi possiede investimenti di piccolo cabotaggio: se ho solo mille euro ne pago comunque 34,2 su base annua, anche se l' un per mille di mille sarebbe un solo euro. Se però possiedo diversi prodotti in una stessa banca, il calcolo sarà fatto sul totale. Quindi se ho tre certificati di deposito da 5 mila euro l' uno, pago 34,2 euro una volta sola sui miei complessivi 15 mila. Se poi chiudo il deposito titoli a metà strada ( per esempio a giugno ) pagherò il minimo dell' imposta rapportato al periodo ( sei mesi, vale a dire 17,1 euro ). Per non pagare del tutto bisogna che il deposito titoli sia rimasto vuoto per tutto l' anno. Chi avesse fatto dei movimenti durante la strada, verrà comunque chiamato all' appello della mini patrimoniale. E chi si ritrovasse in carico azioni di aziende fallite, deve fare attenzione: in assenza di valore nominale, di rimborso o di mercato, la circolare ribadisce che può far fede il valore di costo, cioè il prezzo pagato dal cliente a suo tempo per acquistare quei titoli. Fonte: Ester SAITTA L AMICIZIA Di: Francesco ALBERONI La politica è dominata dalla competizione per il potere. Anche nell Antica Grecia l amicizia fra i politici era spesso, soltanto una forma dell utile politico. E. KANT formula questo principio morale: Agisci in modo tale da trattare l umanità, sia nella tua persona, sia in quella di ogni altro, sempre come fine e mai semplicemente come mezzo. LO SAPEVI CHE... Di: Nonna CORNELIA In un momento di crisi e di preoccupazioni per l aumento del costo della vita e per l incontenibile fenomeno dell inquinamento, ecco alcuni suggerimenti utili per la riduzione degli sprechi ripensando, con fantasia, all uso di molte cose che si buttano pur essendo riutilizzabili, ricordando che lo spreco non è segno di benessere ma di trascuratezza. SCARPE ASCIUTTE: per far asciugare in fretta gli stivali dei bambini, infilate il fon nel gambale e lasciatelo in funzione finché lo stivale sarà completamente asciutto. Le scarpe invece mettetele sotto una sedia appendendole per i tacchi alla traversa. Saranno << fuori dai piedi >> e prenderanno aria da tutti i lati. Per evitare che le scarpe che hanno preso troppa acqua s induriscano, spalmatele abbondantemente con il sapone da sella prima che si asciughino, poi lasciatele asciugare lontano da fonti dirette di calore. Quando saranno perfettamente asciugate lucidatele. SCARPE DI TELA: per farle sembrare sempre come nuove, spruzzatele con uno spray impermeabilizzante; per pulire quelle di tela e con la suola di corda, strofinatele con uno spazzolino intinto in uno shampoo per tappeti e moquette. Per fare in modo che quelle da tennis sembrino sempre nuove spruzzatele con l appretto spray. COSA FARE PER << QUELLE >> MACCHIE DI CANE: tamponate per assorbire il più possibile la parte liquida. Strofinate con una soluzione di aceto e succo di limone e acqua saponata tiepida. Continuate a tamponare, poi versate sulla macchia dell acquaragia minerale pura. Tamponate di nuovo e, mettete sulla macchia un panno asciutto con sopra un libro pesante. Quando il panno diventa bagnato, sostituitelo con un altro pulito e asciutto. E PER QUELLE DI GATTO: seguite la medesima procedura, ma una volta che la macchia si è asciugata, strofinatela con un panno imbevuto di ammoniaca. Non solo eliminerà l odore sgradevole ma impedirà anche che il gatto ripeta la cosa in quel punto. SE IL CANE PUZZA MOLTO: mettetevi in una zona aerata e versate sopra il pelo del succo di pomodoro prima di procedere al normale shampoo, sciacquatelo con acqua e ammoniaca < 2 o 3 cucchiai in 4 litri d acqua > e poi di nuovo con acqua; oppure: lavatelo con acqua e aceto in parti uguali, sciacquatelo con acqua e poi ripetete l operazione, questa volta però con meno aceto. ALLE FELCI PIACE IL TE : per rinforzare le felci bagnatele con del tè non troppo forte, inoltre mettete nel vaso della
4 felce una bustina di tè inumidita; se nel terriccio della felce ci sono dei bruchi, infilatevi dentro dei fiammiferi dalla parte della capocchia di zolfo. Per un vaso di dimensioni normali mettetene 4, per un vaso più grande 6. Alle felci piace l azoto contenuto in una soluzione molto diluita di acqua e ammoniaca. esempio nell AGO INPS dei lavoratori dipendenti, è possibile valutare se si tratti di un soggetto che rientri in uno dei due casi precedenti. Continua... seguiteci!! LE NUOVE PENSIONI << II parte >> La legge di riforma delle pensioni ha mantenuto un importante deroga per le donne che potranno continuare ad andare in pensione prima purché trasformino il trattamento spettante in pensione contributiva. L articolo 24, comma 14 della legge 213/2011 ha, tra l altro, fatta salva la situazione dei soggetti di cui all articolo 1, comma 9 della legge 23 agosto 2004, n. 23, e successive modificazioni e integrazioni. Tale norma stabilisce che in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2015, è possibile conseguire il diritto all accesso al trattamento pensionistico di anzianità, in presenza di un anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e di un età pari o superiore a 57 anni per le lavoratrici dipendenti e a 58 anni per le lavoratrici autonome, nei confronti delle lavoratrici che optano per una liquidazione del trattamento medesimo secondo le regole di calcolo del sistema contributivo. Entro il 31 dicembre 2015 il Governo verificherà i risultati della predetta sperimentazione, al fine di una sua eventuale prosecuzione. BENEFICIARIE. Possono beneficiare della sperimentazione ( INPS, msg. 12 marzo 2010, n ): a ) le lavoratrici con un anzianità contributiva pari o superiore a 18 anni al 31 dicembre 1995 che non abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2007, i requisiti di anzianità contributiva e di età anagrafica utili per il conseguimento del diritto a pensione di anzianità, ai sensi della disciplina vigente prima dell entrata in vigore della legge n. 243 del 2004; b ) le lavoratrici con un anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31 dicembre 1995 che non abbiano già esercitato il diritto di opzione per il sistema contributivo. Non possono pertanto beneficiare della sperimentazione: c ) le lavoratrici che hanno perfezionato i requisiti di età anagrafica e di contribuzione, entro il 31 dicembre 2007, utili per il conseguimento del diritto a pensione di anzianità, ai sensi della disciplina vigente prima dell entrata in vigore della legge n. 243 del d ) le lavoratrici nei cui riguardi si applichino i requisiti di accesso al pensionamento antecedenti alla legge 243/2004 come ad esempio quelle autorizzate ai versamenti volontari prima del 20 luglio Non possono poi rientrare a nostro giudizio in tale disciplina coloro le quali abbiano diversi periodi di contribuzione maturati in gestioni previdenziali diverse, poiché con la totalizzazione ognuno di questi sarà calcolato col sistema contributivo e pertanto non si realizza una delle due condizioni indicate. Diverso è il caso di chi invece ha ricongiunto in un unica gestione altri periodi pagando il relativo onere perché in questo caso con l unificazione, ad LA BACHECA dei - S I M P A T I Z Z A N T I - IL SIMPATIZZANTE incoraggia ciascuno di Voi a partecipare all attività d informazione: DARE VOCE A CHI VOCE NON HA, dì la tua, commenta sul nostro blog, inviaci materiale e testimonianze, diffondi i nostri articoli. Non pensare " ci sarà qualcuno che lo sta già facendo al posto mio " o " in questo momento ho altro da fare ". Ti bastano 5 minuti. Vogliamo sapere cosa hai da dire. Ti piace Il Simpatizzante dei Pensionati? Sostienici! Aiutaci a continuare con il nostro lavoro e a crescere sempre più. Se apprezzi ciò che facciamo, dai un sostegno concreto a Il Simpatizzante. Dai un contributo fotocopiando il Simpatizzante e distribuendolo alle persone anziane del Tuo Condominio. Si invitano i nostri gentili lettori a seguirci sul nostro portale condividendo le notizie Si prega di diffondere gli eventi con contatti propri e presso associazioni, siti internet e social forum. CONTATTI - Telefono PER RICEVERE GRATUITAMENTE IL SIMPATIZZANTE manda un a oppure vai su google digita Il Simpatizzante dei Pensionati e... buona lettura! Come PENSIONATIITALIANI anche su Facebook Di: Ulrich REALIST L Espatriato Vi scrivo per comunicarvi i risultati di un' inchiesta sociologica comparativa Italia-Europa che è durata almeno un decennio ed è stata fatta da chi discuteva viaggiando nelle capitali europee, in qualità di rappresentante di un Organismo ( IGO ) europeo. Vivo in Francia dall '82. Ho assistito, da osservatore sociale, alla divaricazione progressiva fra Italia ed Europa, iniziata almeno 20 anni fa. I " buchi nell' acqua " che si fanno facilmente in Italia li conoscete, non serve fare una lista. Quel che io posso invece raccontare a chi è interessato ( imprenditori e giovani di preferenza, non politici ) sono le CAUSE. Ci vorrebbe un' associazione che favorisca la scoperta della realtà sociale ( scoperta iniziata da Barzini nel '65 ), in quanto lo Stivale sta sul ciglio del burrone. E i politici
5 raccontano una nuova favola al giorno... Sul ciglio del burrone perché l' Italia ha le professionalità per esportare, ma non ha voluto/saputo rimuovere ostacoli e incapacità sociali, che danno i calci all' economia..., e sono in crescendo. E' possibile mettere l' Italia in grado di funzionare, guardando in Europa come si gestiscono bene i Paesi avanzati ( senza che stato e cittadini, litighino ma collaborando).. Una cosa vera Grillo la dice: bisogna mandare a casa chi ha portato il Paese a questo punto..! Per il resto, non conviene, io credo, fidarsi dei comici. L' Italia ha bisogno di professionisti seri. Li sappiamo scegliere? In attesa della vostra reazione, saluti cordiali dalla Francia. ( disponibile per una presentazione delle cause del degrado italico ) La " Rubrica: Corrispondente estero " di Ulrich Realist, che racconta il punto di vista di un Europeo, si trova anche su: pari di tutti gli altri esercizi commerciali di vendita al dettaglio, nella fascia oraria dalle 7 alle 22. Dovranno, ovviamente, esporre in modo ben visibile gli orari che decideranno di adottare durante la settimana. Gli artigiani, ovvero chi produce e vende direttamente la propria merce, manterranno il giorno di chiusura, ma potranno restare aperti dalle 6 della mattina all 1 di notte del giorno seguente. La stretta sugli orari delle sale scommesse, per espressa volontà del Comune è dovuta alla nuova regolamentazione del gioco d' azzardo. Le sale pubbliche da gioco, quelle basate su videolottery e su tutte le altre forme di gioco d' azzardo, dovranno uniformare i propri orari a quelli delle altre sale da gioco - comuni - ( per esempio bowling, bingo, ecc.. ), chiudendo non oltre l' una di notte. Un piccolo argine per contrastare la mania del gioco d' azzardo, con tutte le sue conseguenze negative. Restano invariati gli orari dei mercati rionali, mentre tutti i venditori ambulanti ( auto-negozi ) di panini, potranno lavorare anche la domenica e i festivi dalle 8 alle 24. Resta la possibilità del classico panino notturno, ma solo fino alle 2 di notte e fuori dalla circonvallazione, per non disturbare la quiete pubblica. BUONE NOTIZIE PER LE FAMIGLIE ITALIANE...? Buone notizie per le famiglie italiane: l importo delle bollette del gas scenderà complessivamente nel 2013 del 6-7%, con un risparmio pari a circa 90 euro su base annua. Lo ha ricordato l' Autorità per l' energia spiegando che questa diminuzione e' frutto dell' imminente introduzione di nuovi meccanismi di aggiornamento della materia prima. A ridimensionare l' entusiasmo ci pensa Coldiretti. " E' positivo l annuncio del taglio delle bollette, anche se arriva dopo che nel 2012 i prezzi dei beni non regolamentati come l' energia elettrica e il gas naturale hanno subito un rincaro record del 13,4 per cento, più che raddoppiato rispetto a quello del 2011 ( 6,3% ). " L' aumento della spesa energetica in un momento di crisi ha un doppio effetto negativo perché - sottolinea la Coldiretti - riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l' agroalimentare ".... A DISPOSIZIONE Di: Noi per Voi Dal 14 febbraio è iniziata una piccola rivoluzione che cambierà le abitudini dei milanesi. Infatti, in seguito ad un ordinanza del Comune, cambieranno gli orari di molti esercizi commerciali, per adeguarsi alla completa liberalizzazione prevista dal decreto Salva Italia del governo Monti. Le novità sono su due fronti: potranno restare aperti molti negozi che finora avevano il turno di chiusura obbligatorio, mentre chiuderanno prima le sale scommesse. Perdono il giorno di chiusura obbligatorio parrucchieri, estetisti e centri benessere, che potranno tenere aperto al GIOVANI IN PENSIONE CON MILLE EURO AL MESE << Generazione euro >> Il 43% dei giovani ( anni ), lavoratori dipendenti di oggi, andrà in pensione intorno al 2050 con meno di mille euro al mese. Attualmente, infatti, i giovani lavoratori che guadagnano una cifra inferiore ai euro sono il 31.9%. Ciò significa, si legge nel rapporto di CENSIS e Unipol, che << in molti si troveranno ad avere una pensione pubblica più bassa del reddito di inizio carriera >>. Una previsione, questa, che riguarda i più fortunati cioè i 4 milioni di giovani oggi ben inseriti nel mercato del lavoro con contratti standard, senza cioè contare quel milione di giovani autonomi o con contratti atipici e i due milioni di giovani che non studiano né lavorano. Troppe persone anziane L Italia, spiega l analisi, è tra i paesi più longevi del mondo, ma non in ambito previdenziale. Nel 2030 gli anziani over 64, saranno più del 27,5% della popolazione totale, ci saranno, cioè, quattro milioni di persone non attive in più e due milioni di attivi in meno. Il sistema pensionistico dunque dovrà confrontarsi con seri problemi di compatibilità ed equità. Oggi la media mensile è pari al 72% della propria ultima retribuzione. Nel 2040, spiega il CENSIS, c è il rischio che scenderà sotto il 50%. CONSIGLI PER ESERCENTI E COMMERCIANTI 01 ) Rendete sicuro il negozio o l azienda dotandoli di vetrine antisfondamento o blindate, di un apparato di videosorveglianza preferibilmente ad alta definizione e di un sistema di allarme collegato con le Forze dell Ordine o con Istituti di Vigilanza.
6 02 ) Tenete illuminate di notte e nei giorni di chiusura le vetrine del negozio, o dell azienda, per scoraggiare eventuali malintenzionati e agevolare l operato delle Forze dell Ordine. Se possibile, installate l interruttore della luce all interno, altrimenti proteggetelo con una grata per impedire che qualcuno possa staccare i contatti. 03 ) Ritirate dalle vetrine gli oggetti di maggior valore a fine giornata e nei periodi di chiusura prolungata. 04 ) Non accumulate in cassa grosse somme di denaro, privilegiate mezzi di pagamento elettronico. Depositate tempestivamente gli incassi presso gli Istituti di Credito, prestando attenzione ad eventuali presenze sospette fuori dal negozio e lungo il percorso, segnalandole immediatamente alle Forze di Polizia. 05 ) Se disponete di impianti di distribuzione automatica di bevande o alimenti, ad ogni chiusura ritirate il denaro dalle cassette di raccolta lasciandole aperte per evitare danneggiamenti in caso di un indebita intrusione. 06 ) Se siete soli a operare nel negozio o nell azienda, in presenza di pubblico non allontanatevi dal locale dove si trova la cassa ed evitate di tenere in vista la borsa o il vostro portafoglio. 07 ) Evitate di mostrare contemporaneamente più prodotti a possibili acquirenti, anche se di modi gentili o di aspetto distinto, che, fingendo di essere interessati all acquisto e a volte con l aiuto di bambini, potrebbero distrarvi e sottrarre abilmente la merce più costosa. Installate telecamere visibili provviste di adeguata segnaletica così da poter eventualmente fornire immagini utili alle indagini e nello stesso tempo far desistere i malintenzionati. 08 ) Prestate attenzione ad autovetture che sostano o transitano ripetutamente nelle vicinanze della vostra attività e a persone sospette che, senza apparente motivo, entrano nel negozio. Prendete nota delle loro caratteristiche fisiche, del modello e targa del veicolo e segnalateli immediatamente alle Forze dell Ordine. 09 ) Se notate, alla riapertura, la porta forzata o qualche anomalia che possa farvi pensare che all interno ci sia qualcuno, non mettete a repentaglio la vostra incolumità, non entrate e chiamate subito il 113. Ricordatevi, comunque, di non toccare nulla: una scena del crimine intatta faciliterà la ricerca di eventuale tracce utili alle indagini. 10 ) In caso di rapina non reagite, non fate gli eroi, mantenete la calma e cercate di memorizzare più elementi possibili da fornire alle Forze dell Ordine per la cattura dei malviventi ( altezza, corporatura, cadenza, segni particolari ). NUMERI UTILI: Polizia di Stato 113 Emergenza Medica Vigili del Fuoco 115 CONGEDO DI PATERNITA Il padre lavoratore dipendente, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, ha l obbligo di astenersi dal lavoro per un giorno, anche durante il congedo di maternità della madre, in aggiunta ad esso. Entro il medesimo periodo, può astenersi per ulteriori 2 giorni, anche continuativi, a condizione che la madre lavoratrice scelga di non fruire di altrettanti giorni del proprio congedo. Tali disposizioni si applicano anche in caso di adozione o affidamento. Al padre durante il congedo obbligatorio e facoltativo sarà corrisposta un indennità giornaliera a carico dell Inps pari al 100% della retribuzione. Il dipendente deve dare preventiva comunicazione, in forma scritta al datore di lavoro, dei giorni prescelti per astenersi dal lavoro con un preavviso di almeno 15 giorni, ove possibile in relazione all evento nascita, sulla base della data presunta del parto. Si ricorda che questi giorni di congedo sono stati introdotti dalla legge n. 92/2012 ( Riforma mercato del lavoro) in via sperimentale per gli anni In attuazione della legge, il Ministro dell Economia ha sottoscritto lo scorso 22 dicembre il previsto decreto contenente le modalità per la fruizione del congedo da parte del padre, sopra riportate. Il decreto che non è stato ancora pubblicato, si precisa che la nuova disciplina si applica alle nascite avvenute a partire dal I gennaio PROPOSTA: CARTA DEI DIRITTI SOCIALI DELLE PERSONE ANZIANE Di: Riccardo FERRARI << Parte III >> Pertanto vanno riproposti i diritti costituzionali e i principi di trasparenza e legalità, perché nel quadro della costituzione italiana occorre conferire agli aspetti sociali un importanza di rilievo, considerato che la società occidentale fonda le sue radici sulla democrazia, il rispetto dell' uomo, l' equiparazione dei diritti ma, pur avendo già affrontato la questione morale, deve ancora risolvere quella ambientale e sociale; considerato che la nostra società tende a identificare il progresso con la tecnologia mentre tutti i popoli, attraverso le Nazioni Unite, hanno riaffermato il dovere di favorire il progresso sociale; ribadito che deve essere bandito ogni tipo di discriminazione, anche quella dell' età, assicurando parità di trattamento per tutti i cittadini; considerata la necessità di concorrere a promuovere il piano di sviluppo della persona assicurando a tutti i cittadini, CONTINUA POETANDO Signora di Bianco Ner VESTITA che fra i CAMPI d' erba in FIORE HAI RITROVATO l'ardor della VITTORIA un NOME a me sì CARO che il SUONO della sua PAROLA a me RINVIGORISCE il COR in OGNI ora ODE a TE che anche nella SCONFITTA la TUA BANDIERA mai fu RIPOSTA in soffitta e CHI/colei che DINNANZI a TE si TROVA come DAVANTI a un CHIOSTRO ove si LEGGA una sola SCRITTA or sù JUVENTUS che QUESTO Campionato sia ANCOR VOSTRO e che un NUOVO CICLO sia APERTO e sia anche NOSTRO.. ( ODE alla JUVENTUS di Emanuele Carlo OSTUNI )..
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI
GUIDA ALLE SOLUZIONI FINANZIARIE PER VIVERE MEGLIO DOPO I 65 ANNI I pensionati vivono meglio e più a lungo. Sono sempre più una parte rilevante della popolazione italiana, un segmento demografico fiorente,
DISCIPLINA BOLLI E TASSAZIONE CONTI CORRENTI POST DECRETO SALVA ITALIA
DISCIPLINA BOLLI E TASSAZIONE CONTI CORRENTI POST DECRETO SALVA ITALIA Con il Decreto Salva Italia si introduce una nuova tassazione sugli strumenti finanziari, sui conti correnti bancari e sui conti di
SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *
SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005
2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali
2007: LA RIFORMA PREVIDENZIALE Guida pratica alle novità previdenziali e fiscali RIFORMA TFR E PREVIDENZA INTEGRATIVA Sarebbero dovute entrare in vigore il prossimo anno, il 2008. Con un anno di anticipo,
CONVENZIONE 2010 SANIDENT - PENSIONATI ITALIANI
CONVENZIONE 2010 SANIDENT - PENSIONATI ITALIANI Per tutti i tesserati Pensionati Italiani che prenoteranno una visita gratuita presso la Clinica Sanident di Via Settembrini 6 ( angolo via Boscovich ) a
Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale
DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI Le novità del Decreto Salva Italia in materia previdenziale In attesa che sia definitivamente approvato dal Parlamento il Decreto salva Italia, forniamo una sintesi dei contenuti
IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO
IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO PENSIONI: DAL 1 GENNAIO 2012 è CAMBIAto TUTTO Una nuova riforma pensionistica L evoluzione demografica ha determinato un aumento esponenziale del numero dei pensionati rispetto
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO
LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO Negli ultimi anni nel nostro Paese si sono susseguite varie riforme che già soddisfacevano le richieste dell'unione Europea di avere
Introduzione. Gentile lettore,
Le 5 regole del credito 1 Introduzione Gentile lettore, nel ringraziarti per aver deciso di consultare questo e-book vorrei regalarti alcune indicazioni sullo scopo e sulle modalità di lettura di questo
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici
SCHEDA SU RIFORMA DELLE PENSIONI MONTI-FORNERO Nodi critici sintetici Articolo 24 Dl 6.12.2011 1. Si tratta di una riforma non concertata, ma imposta, cosa che peraltro accade dal 2007, quando fu firmato
APPUNTI DI PREVIDENZA
Unione Italiana Lavoratori della COMunicazione Segreteria Provinciale e Regionale Via Alessandria, 21 10152 Torino tel. 011.232188 Fax 011.232176 Posta elettronica : uilcomunicazione@uilcomunicazione.net
Scopri il Conto di base
Un conto con spese molto contenute per tutti, senza canone né imposta di bollo per chi oggi è in difficoltà economiche e a canone zero o ridotto per i pensionati. LOGO BANCA Il Conto di base 6 Il Conto
NOVITA SULLE PENSIONI DAL 2015
NOVITA SULLE PENSIONI DAL 2015 ANCORA SUGLI GLI AUMENTI PER IL 2015 Si tratta di un aumento davvero irrisorio quello che a gennaio i pensionati ricevono della cosiddetta perequazione automatica l ex scala
LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR
Federazione Lavoratori della Conoscenza LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Schede informative A partire dal 1 gennaio 2007, per 16 milioni di lavoratori dipendenti del settore
Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS.
Roma, 12 febbraio 2009 Le pensioni nel 2009 Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee
La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'
NEWSLETTER Periodico di informazione del Fondo Espero N 05/2014
NEWSLETTER Periodico di informazione del Fondo Espero N 05/2014 Caro associato, con grande piacere ti informiamo che Fondo Espero ha raggiunto i 100.000 aderenti! Espero è da sempre un associazione in
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico
Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico La Direttiva 2003/54/CE prevede che gli Stati membri mettano
I PUNTI ESSENZIALI DELLA CONTRORIFORMA PREVIDENZIALE GLI OBIETTIVI
I PUNTI ESSENZIALI DELLA CONTRORIFORMA PREVIDENZIALE GLI OBIETTIVI Sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico obbligatorio Prolungare l attività lavorativa o ritardare il momento della pensione:
Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato
Previdenza LE Pensioni Gli ultimi aggiornamenti sugli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino Come avviene ogni anno, l Inps ha adeguato il tetto di retribuzione
Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com
Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO
Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri
Pochi e semplici consigli per essere e sentirsi più sicuri In caso di rapina in un pubblico esercizio Mantieni la massima calma ed esegui prontamente ciò che viene chiesto dai rapinatori. Non prendere
Prefettura RIMINI 10/03/2015. L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo
Prefettura RIMINI 10/03/2015 L evoluzione del sistema previdenziale: il passaggio dal sistema retributivo a quello contributivo 1919 Nascita della tutela obbligatoria per i lavoratori dipendenti L Istituto
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%
SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore!
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore! oppure La Pubblicità su Google Come funziona? Sergio Minozzi Imprenditore di informatica da più di 20 anni. Per 12 anni ha lavorato
RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI
RISPARMIO: LE NOVITÀ FISCALI COSA SAPERE SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI 27% Risparmio: Le novità fiscali 12,5% 20% Cosa sapere su investimenti e deposito titoli INDICE 1. Le imposte dirette Cosa cambia?
Il tuo domani dipende dalle scelte di oggi. Tutte le risposte che cerchi
UnipolSai Assicurazioni è la compagnia del Gruppo Unipol, nata dalla fusione di tre importanti e storiche compagnie assicurative italiane: Unipol Assicurazioni, FondiariaSai e Milano Assicurazioni. Leader
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:
Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto
Azimut Previdenza. A ciascuno il suo futuro.
Azimut Previdenza A ciascuno il suo futuro. con Azimut PrevidenzA il futuro tiene sempre il tuo stesso PAsso. Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi. Scegli di affrontarlo con
Edizioni L Informatore Agrario
www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1871 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARBOLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 NOVEMBRE 2007 Misure in materia di sicurezza per le rivendite di generi
Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato
La Gestione Separata INPS Penalizzati per legge. Un piano pensione pubblico molto più oneroso di uno privato Silvestro De Falco Roma aprile 2011 www.actainrete.it Che cos è la Gestione Separata La gestione
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL
1. I VOLONTARI DELLA CRI: UNA COMUNITÀ PER IL BENE COMUNE Una comunità di oltre 139 mila soci impegnati, nel quotidiano come nelle emergenze, in attività sociali e sanitarie di aiuto alle persone in difficoltà
Pensioni: Bomba Nori, il contributivo per tutti è fattibile! PENSIONI blog. Pensioni: Bomba Nori, il contributivo per tutti è fattibile!
Pagina 1 di 6 Search PENSIONI blog Europa Informazioni Notizie Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2014-08:24 RSS In Notizie Pensioni: Bomba Nori, il contributivo per tutti è fattibile! 29 marzo 2014-08:24
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Sarebbe bello se fosse così semplice, Se possiedi un albergo, un hotel, un B&B,
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Hai lavorato tanto e adesso ti si prospettano diversi mesi in cui potrai rilassarti in vista della prossima estate. Sarebbe bello se fosse così semplice,
LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO
LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale
FAQ per i datori di lavoro
FAQ per i datori di lavoro - Perché io, imprenditore, dovrei aspettarmi aiuto da un istituzione come l ufficio AI? L ufficio AI si impegna a mantenere o reinserire nel mondo del lavoro le persone diversamente
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere
Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Il nostro processo comunicativo 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Presentazione Personale Feeling Motivo dell'incontro Conferma consulenza Analisi
XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI. dell Italia riguardo i tassi di occupazione femminile, rispetto agli altri Paesi occidentali: a tutt oggi
XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Onorevoli colleghi! La presente proposta di legge muove da due considerazioni. La prima attiene allo storico ritardo dell Italia riguardo i tassi di occupazione femminile,
Legge di Stabilità. agevolazioni commisurate al valore ISEE e semplificazioni per i dati del conto corrente
MAP Legge di Stabilità: nuove agevolazioni commisurate al valore ISEE e semplificazioni per i dati del conto corrente A cura di Cecilia Rabagliati Dottore Commercialista e Revisore contabile in Cuneo La
Università per Stranieri di Siena Livello 1
Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili
RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore
Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa
A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO
BANCA, TITOLI DI STATO E FONDI DI INVESTIMENTO La banca è un istituto che compie operazioni monetarie e finanziarie utilizzando il denaro proprio e quello dei clienti. In particolare la Banca effettua
Tutte le risposte che cerchi
Tutte le risposte che cerchi Il tuo domani dipende dalle scelte di oggi Quando pensi alla pensione, è normale farsi tante domande cui è difficile rispondere. Quando potrò andare in pensione? Quale sarà
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
I CLASSICI 10 ERRORI DI UN SITO WEB. Svelati i motivi per cui il tuo sito non ottiene risultati e soprattutto NON VENDE!!!!
2011 Special Report Gratuito I CLASSICI 10 ERRORI DI UN SITO WEB. Svelati i motivi per cui il tuo sito non ottiene risultati e soprattutto NON VENDE!!!! ComeCercareClienti.com un progetto MM3 Communication
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
COSA FARE PER NON CADERE IN QUESTA TRUFFA? Non fidarti degli sconosciuti che ti fermano per strada e non dare mai loro denaro, per nessun motivo.
ATTENTO ALLA TRUFFA! Sei appena stata in Banca a ritirare denaro o in Posta per prendere la pensione. All uscita ti si avvicinano una o più persone sconosciute che ti mostrano un tesserino e ti dicono:
Le pensioni nel 2005
marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente
I TUOI ESAMI UNIVERSITARI
COME PIANIFICARE Andrea Giuliodori autore di EfficaceMente.com I TUOI ESAMI UNIVERSITARI INDICE INTRODUZIONE 1 2 3 4 DECIDI A PRIORI QUANTO STUDIARE TROVA IL TUO RITMO IDEALE CREA IL TUO CALENDARIO DI
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE. Manifesto per l energia del futuro
LIBERI DI INNOVARE, LIBERI DI SCEGLIERE Manifesto per l energia del futuro È in discussione in Parlamento il disegno di legge sulla concorrenza, che contiene misure che permetteranno il completamento del
Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti
Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio
Pensioni: gli aumenti per il 2014
Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)
GRUPPO TELECOM ITALIA. Tel@com srl. La gioia di vendere. Colloquio di vendita
Tel@com srl GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere Colloquio di vendita Il nostro processo comunicativo 1 Presentazione personale 2 Feeling 3Motivo dell'incontro 4 Presentazione Aziendale 5 Conferma
Condizioni per accedere alla professione di Promotore Commerciale on line e off line di Formula Start Up
Condizioni per accedere alla professione di Promotore Commerciale on line e off line di Formula Start Up Formula Start Up (di seguito chiamato FSU, sito internet www.formulastartup.it ) sta selezionando
Autorità per l energia elettrica e il gas
Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità
Introduzione dell autore
Introduzione dell autore Scrivo questo libro nel gennaio del 1998, in pieno boom della Borsa italiana, sapendo che arriverà il tempo in cui i molti che si sono avvicinati a Piazza degli Affari, allettati
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Autorità per l energia elettrica e il gas
Il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica Cosa riguarda Quando si applica Ulteriori obblighi Con la liberalizzazione del mercato dell energia elettrica, tutti i clienti hanno
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis Un incontro dai toni piuttosto accesi è quello che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Santa Croce. Da una parte genitori
Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole
N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori
Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO.
Azimut Previdenza A CIASCUNO IL SUO FUTURO. CON AZIMUT PREVIDENZA IL FUTURO TIENE SEMPRE IL TUO STESSO PASSO. Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi. Scegli di affrontarlo con
I PRIMI PASSI NEL NETWORK! MARKETING!
I PRIMI PASSI NEL NETWORK MARKETING Ciao mi chiamo Fabio Marchione abito in brianza e sono un normale padre di famiglia, vengo dal mondo della ristorazione nel quale ho lavorato per parecchi anni. Nel
Diventerò genitore. Istruzioni per l uso
Diventerò genitore Istruzioni per l uso 1 Diventare genitore Tutela della salute della donna e del bambino è un grande evento, e ti esprimiamo tutte le nostre più vive congratulazioni. La tutela riconosciuta
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 36
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 36 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PETERLINI e PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche al decreto legislativo 5 dicembre 2005,
Presentazione Convenzione Gruppo Agenti AXA Italia
Presentazione Convenzione Gruppo Agenti AXA Italia Convenzione Gruppo Agenti AXA Italia!! SUISSEGAS E Gruppo Agenti AXA:! ENERGIA PER IL BUSINESS! SUISSEGAS è un grossista di gas naturale a livello europeo
Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario
Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA
PRESENTAZIONE DELLA NUOVA FIAT PANDA Intervento dell Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne Pomigliano d Arco (NA) - 14 dicembre 2011 h 9:00 Signore e signori, buongiorno a tutti. E un piacere
riqualificare risparmiare guadagnare
riqualificare risparmiare guadagnare Il valore da proteggere Spesa annua per il riscaldamento domestico Francia 1150 Spagna 1116 Germania 1104 Ambiente, Energia e Casa. Tre parole unite da un unico comune
Manuale.doc EFFETTUARE IL LOGIN
EFFETTUARE IL LOGIN Quando ci troviamo nella Home Page andiamo a cliccare su AREA PRIVATA che si trova in alto a destra, e si aprirà questa pagina A questo punto basta inserire la Username e la Password
il consorzio siamo noi.
il consorzio siamo noi. Scelte consapevoli, vantaggi economici, etica del risparmio. Perchè il Consorzio Nel 2008 prendeva il via il progetto Rileggi la tua bolletta un gruppo d acquisto che veniva costituito
Contratti per differenza (CFD)
Avvertenza per gli investitori 28/02/2013 Contratti per differenza (CFD) Messaggi chiave I CFD ( contracts for difference ) sono prodotti complessi e non sono adatti a tutti gli investitori. Non investite
LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA
LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,
La dura realtà del guadagno online.
La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
Legge n 214 del 22 dicembre 2011, art.12, comma 2 - invio di comunicazioni ai pensionati.
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 30-12-2011 Messaggio n. 24711 Allegati n.1 OGGETTO: Legge n 214 del 22
Contact Box. Lead Generation direttamente nel CRM grazie al modulo ContactBoxWEB to Lead. Validità: Febbraio 2013
Contact Box Lead Generation direttamente nel CRM grazie al modulo ContactBoxWEB to Lead Validità: Febbraio 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. SISECO non offre alcuna garanzia, esplicita
TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE?
TFR IN AZIENDA O NEL FONDO PENSIONE: COSA MI CONVIENE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. SPECIALE LAVORATORI DIPENDENTI LA PREVIDENZA? È CAMBIATA Le modifiche introdotte dalla Riforma Dini
i dossier TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE BANCHE DI RENZI (E BOSCHI) E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com
065 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE BANCHE DI RENZI (E BOSCHI) E NESSUNO VI HA MAI DETTO 15 dicembre 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA SANITARIA
INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA SANITARIA Se mi ammalo cosa faccio? Ti rivolgi alla famiglia che ti ospita e poi all accompagnatore e/o al tutor dell ente di accoglienza, che provvederanno, se è il caso,
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori
La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari
MINUSVALENZE PREGRESSE: COME RECUPERARLE E VIVERE (QUASI) FELICI
06/12/2013 In questo Diario di Bordo parliamo dell astruso meccanismo italiano di tassare le plusvalenze nel risparmio amministrato e di come utilizzare il proprio zainetto fiscale per ridurre la tassazione
ASSOSIM * * * A. Sezione I (Disposizioni di carattere generale) Paragrafo 3. (Definizioni)
VIA ALBERTO DA GIUSSANO, 8 20145 MILANO TEL. 02/86454996 R.A. FAX 02/867898 e.mail assosim@assosim.it WWW.ASSOSIM.IT ASSOSIM ASSOCIAZIONE ITALIANA INTERMEDIARI MOBILIARI Inviato via email all indirizzo
LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA
LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con
Le nuove regole sulla riscossione delle pensioni
CIRCOLARE A.F. N.05 del 17 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Le nuove regole sulla riscossione delle pensioni Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che per effetto delle disposizioni
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro
AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a breve termine BOT: Buoni Ordinari del tesoro ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE
Ti presentiamo due testi che danno informazioni ai cittadini su come gestire i propri
Unità 11 Questione di soldi In questa unità imparerai: come spedire i soldi all estero come usare il bancomat gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello a costruire frasi negative con mai e
Le pensioni nel 2006
Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE
Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi! UN PROGRAMMA IN 6 PUNTI PER CAMBIARE LE ABITUDINI DEVI SMETTERE DI BERE? quando smettere di bere
quando smettere di bere DEVI SMETTERE DI BERE? Se il bere é una scelta libera e consapevole da parte di un individuo, é anche vero che molti non si trovano nelle condizioni di poter bere e continuare a
Nel TUO. scoprilo adesso. c è un DIRITTO in più: contratto di lavoro FOND
FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel TUO contratto di lavoro c è un DIRITTO in più: scoprilo adesso PERSEO SIRIO è il Fondo pensione complementare