Ricerca di soluzioni per la compatibilità dell idroelettrico in montagna: il progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca di soluzioni per la compatibilità dell idroelettrico in montagna: il progetto"

Transcript

1 Ricerca di soluzioni per la compatibilità dell idroelettrico in montagna: il progetto

2 Problematiche attuali In PIEMONTE, all 11/2009, sono state presentate 404 nuove domande (220 su corso d acqua naturale le rimanenti su canali) per l installazione di piccole centrali idroelettriche che produrrebbero potenzialmente 300 MW (250 MW da corso d acqua) d

3 % ENERGIA POTENZIALE % NUOVI IMPIANTI PROPOSTI il 20% delle nuove centrali idroelettriche produrrebbe circa l 80% l del potenziale di produzione lordo COME VALURE LA SOSTENIBILITA REGIONALE?

4 Strategicitàenergetica numero impianti 750 potenza nominale in MW ,2 476, , Pnm < 1 MW 1 MW <= Pnm <= 10 MW Pnm > 10 MW

5 Pnm < 1 MW 2 Plants number <= 1 MW <= <= <= <= Pnm <= 10 MW 4 10 Pnm > MW Authorised plants impianti autorizzati Designed plants in in impianti in progetto ,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Produced energy 7,8 Pn Pn Pn < 1 MW 0,2 27,8 <= 1 MW <= <= <= <= Pnm <= 10 MW 6,0 26,2 10 Pnm > MW 0,0

6 Impianti Potenza nominale media annua Euro Canoni regionali Sovracanone per Enti rivieraschi MW MW , ,00 Sovracanone per Bacino Imbrifero Montano MW ,00 Sovracanone per impianti di pompaggio e accumulo Quota tariffa del Servizio idrico integrato alle CM , ,00 ICI ,00

7 Area idrografica Stura di Demonte Non a rischio Probabilmente a rischio A rischio

8 Stura di Demonte TREND EVOLUTIVO DELLO STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE - SACA Stazione di monitoraggio Biennio VINADIO BORGO S. DALMAZZO CUNEO CASTELLETTO STURA FOSSANO CHERASCO Fattori critici: IBE, E.coli, NH 4, COD, NO 3, O 2, BOD, Ptot,

9 Tratto sotteso da impianti (%) Corsi d'acqua rilevanti per WFD 63,7 Stura di Demonte 92,8 Impianti autorizzati Impianti in progetto Tratto sotteso/lunghezza asta %

10 TORINO 9 APRILE 2009 Contributo Jorge Rodriguez-Romero Commissione Europea DG Ambiente * La pre-pianificazione * Il coordinamento tra piani sviluppo delle energie rinnovabili e i piani di distretto idrografico * Dare priorità agli interventi di potenziamento e razionalizzazione degli impianti esistenti * L applicazione di misure di mitigazione degli impatti sui corsi d acqua su tutti gli impianti (esistenti e nuovi)

11 Approvata il 28 settembre 2009 Individuazione di aree di particolare pregio naturalistico e ambientale da preservare dalla localizzazione di impianti idroelettrici (prepianificazione) Individuazione della residualità di sviluppo per i nuovi impianti all interno di ciascuna area idrografica in relazione al grado di sfruttamento di ognuna e raggiungimento degli obiettivi di qualità delle acque Criteri di esclusione/repulsione/attrazione della localizzazione di impianti idroelettrici (prepianificazione)

12 Criteri di pre-pianificazione E-R-A ESCLUSIONE REPULSIONE ATTRAZIONE 1-2 Aree del territorio regionale da preservare da un futuro sviluppo della produzione idroelettrica Aree con 3 livelli diversi di protezione del territorio in relazione al grado di criticità Fattibilità vincolata al rispetto di prescrizioni mitigative e compensative Aree che in ragione alla loro vocazione allo sfruttamento idroelettrico potranno rappresentare un elemento di attrazione rispetto ai nuovi impianti

13 Sviluppo dell idroelettrico nella WFD Dichiarazione dei Direttori delle acque dell Unione Europea Segovia, maggio 2010 a) Pre-pianificazione: individuare le aree di esclusione per nuovi impianti. b) Modernizzazione degli impianti esistenti; c) Sviluppo dell idroelettrico accompagnato dal miglioramento della qualità ecologica (es. scale per la risalita dei pesci e rispettare il DMV) d) Analisi costi/benefici dei progetti non solo economica ma anche ambientale (obiettivo buono) e) La dimensione del progetto non è il criterio più significativo per determinare se provocheràun deterioramento dello stato di qualitàdel corpo idrico.

14 Problematiche da affrontare Le amministrazioni competenti al rilascio delle concessioni devono confrontarsi quotidianamente con una crescente domanda di prelievi a scopo idroelettrico, ma ad oggi non possiedono strumenti affidabili per poter valutare, i loro effetti sui corsi d acqua d di montagna e il loro impatto sociale ed economico.

15 Sustainable Hydropower in Alpine Rivers Ecosystems è un progetto approvato e cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale nel quadro della cooperazione territoriale europea Alpine Space Programme Il progetto ha una durata di 3 anni, è partito ufficialmente ad Agosto 2009 e terminerà a Luglio 2012.

16 Partner di progetto LP: ARPA Valle d'aosta (Italia) Regione Piemonte (Italia) ARPA Veneto (Italia) ERSE (Italia) E-zavod (Slovenia) University of Ljubljana (Slovenia) Graz University of Technology (A) University of Innsbruck (Austria) Government of Styria (Austria) Université Joseph Fourier Grenoble (F) GERES (Francia) University of Stuttgart (Germania) AEM (Francia) OSSERVATORI UFFICIALI ALPINE CONVENTION secretariat (UE)

17 Obiettivo principale Il progetto intende sviluppare, testare e promuovere unsistema sistema di supporto alle decisioni per gestire in modo integrato la tutela degli ecosistemi fluviali e le esigenze di produzione idroelettrica Questo approccio è sviluppato utilizzando strumenti scientifici esistenti, adattabili alla normativa internazionale, nazionale e locale e proposto a una rete interattiva di amministratori e di portatori di interesse Vengono messi a punto indicatori nuovi che possano meglio valutare l impatto legato alla carenza idrica non evidenziabile dalle comunità biologiche della WFD Il progetto prevede una sperimentazione di diverse alternative gestionali in 11 Casi studio

18 SHARE e l analisi multicriterio Il nucleo metodologico del progetto è l applicazione dell ANALISI MULTICRITERIO(MCA MCA).. bilancia per valutare diverse alternative di gestione dei corsi d acquad acquadefiniti da criteri descritti da uno o più indicatori a cui viene attribuito unpeso. L MCA è utilizzata come una bilancia

19 SHARE e l analisi multicriterio Per ciascuna alternativa è calcolato un PUNTEGGIO TOTALE di PERFORMANCE partendo dalla valutazione degli effetti di ciascuna alternativa sul sistema in esame (ambiente + energia + fruizione turistica + economia locale + pesca sportiva + ecc.) I decisori dispongono di uninsieme interdipendente di indicatori pesatiper definire l ALTERNATIVA MIGLIORE sulla base delle esigenze e peculiarità di ciascun caso specifico. L MCA è uno strumento che aiuta a prendere decisioni, ma non prende la giusta decisione da solo LA FASE STRATEGICA È L ASSEGNAZIONE DEI PESI AI VARI CRITERI

20 Un esempio concreto Le alternative individuate nel progetto SHARE per l applicazione l dell MCA su: Alternativa 0 Alternativa 1 Alternativa 2 Alternativa 3 Alternativa 4 Torrente Chalamy GESTIONE STORICA 20% DMV IDROLOGICO 60% DMV IDROLOGICO 100% DMV IDROLOGICO 150% DMV IDROLOGICO Torrenti Chisone/Dora Riparia TRATTO PRIVO DI DERIVAZIONI CON DERIVAZIONI AD ACQUA FLUENTE BAC. DI RIT. GESTIONE NATURALIFORME HYDRO-PEAKING NEL RILASCIO

21 è PROBLEMA DESCRIZIONE DEL SISTEMA VALUTAZIONE DELL IMPORTANZA RELATIVA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI ALTERNATIVE Identificazione del CASO SPECIFICO Descrizione del caso specifico attraverso CRITERI Descrizione di ciascun CRITERIO attraverso INDICATORI Attribuzione di un PESOa a ciascun indicatore/ criterio che ne rispecchi l importanza relativa VALUTAZIONE / CALCOLO DEGLI EFFETTI di ciascuna alternativa sul caso specifico RELAZIONECAUSALE Le alternative sono dettagliate da uno o più FATTORI CAUSALI Individuazione delle differenti ALTERNATIVE di gestione ECONOMIA ENERGIA PERDITE PER MANCATI RICAVI MANCATA PRODUZIONE IDROELETTRICA PORTATA RESIDUA GESTIONE STORICA 0,2 AMBIENTE QUALITÁ IDROMORFOLOGICA LIM PESCI 0,3 0,1 0.4 PORTATA RESIDUA 20% DMV IDROLOGICO SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE GESTIONE IMPIANTO BENTHOS MACROFITE 0,2 0,3 PORTATA RESIDUA 60 % DMV IDROLOGICO PESCA PAESAGGIO TURISMO GIUDIZIO PESCATORI INDICATORE QUANTITATIVO PESCA PUNTEGGIO PAESAGGIO PUNTEGGIO PAESAGGIO ASSESSORATO ISTRUZIONE E CULTURA INDICATORE TURISMO 0,3 0,7 0,3 0,7 1.0 PORTATA RESIDUA PORTATA RESIDUA 100 % DMV IDROLOGICO 150 % DMV IDROLOGICO

22 Stura di Demonte Torrente S. Anna Stura di Demonte- Pietraporzio

23 WATER IN THE ALPS - 3rd International Conference Preparatory Workshop n. 3 - (Sondrio, Oct. 26th 2010)

24

25 Perché usare la MCA? SINTESI: permette di sintetizzare informazioni complesse RAZIONALITÁ: : organizza i dati in modo strutturato PARTECIPAZIONE: : facilita il dialogo basandolo su parametri concreti MULTIOBIETTIVO: : permette di considerare diversi obiettivi gestionali FLESSIBILITÁ: : le differenti alternative, i criteri, gli indicatori e i pesi sono adattati a ciascuna situazione specifica locale, regionale e nazionale TRASPARENZA: : i pesi assegnati ai parametri sono espliciti RIPERCORRIBILITÁ: il processo dell MCA può essere interamente percorso in entrambi i sensi migliorando la qualità delle decisioni GRATUITO: il programma di applicazione dell MCA è interamente gratuito IN LINEA con la NORMATIVA: rende attuabili le dichiarazioni di principio della WFD e RES-e EX-ANTE & EX-POST POST: : l MCA l può essere utilizzata sia per la pianificazione sia per la gestione a posteriori

Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010

Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010 Le acque in Piemonte: stato ambientale e prospettive Floriana Clemente Alessia Giannetta Torino, 24 settembre 2010 La pianificazione delle acque Adottato 24 febbraio 2010 Novità PdG Po rispetto al PTA

Dettagli

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI R.D. n. 1775/1933 D.P.G.R. 10/R/2003 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DERIVAZIONI DIRETTIVA ACQUE 2000/60/CE D.LGS.

Dettagli

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Usi industriali e idroelettrici Pressioni, misure e prospettive sulla qualità delle acque nel bacino del Po Parma,

Dettagli

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali Criteri, modalità e metodologie per lo svolgimento delle procedure di verifica

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012 Premesse, obiettivi e struttura generale del progetto INHABIT: importanza dell habitat nella definizione dello stato ecologico in fiumi e laghi del Sud Europa Giornata celebrativa per il ventennale del

Dettagli

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia Nadia Chinaglia Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi La produzione di energia in Italia e in Lombardia L 81%

Dettagli

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI Serve un Protocollo Acqua? Art. 2 Convenzione Quadro: Idroeconomia - al fine di conservare o di ristabilire

Dettagli

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna WORKSHOP Settore Industriale e Produzione Energia Bologna, 26 giugno 2014 Arch. Sandra Monducci DG Ambiente, difesa del suolo

Dettagli

Pianificazione energetica

Pianificazione energetica Sinergie tra la Pianificazione idrica e la Pianificazione energetica Torino 10 marzo 2010 walter mattalia l energia idroelettrica nel mondo verso la fine dell ottocento a seguito dell invenzione di macchine

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Quali aspettative nei confronti dei piani di gestione

Dettagli

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di tutela delle acque (PTA), approvato con la deliberazione

Dettagli

FORUM ACQUA-ENERGIA Idroelettrico: verso l equilibrio con la tutela delle acque

FORUM ACQUA-ENERGIA Idroelettrico: verso l equilibrio con la tutela delle acque FORUM ACQUA-ENERGIA Idroelettrico: verso l equilibrio con la tutela delle acque Sessione congiunta del Forum per la tutela delle acque (Piano di tutela delle acque) e del Forum regionale per l'energia

Dettagli

Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi

Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi La gestione dell acqua è stata al centro dell attenzione di numerose iniziative adottate nell ambito della Convenzione delle Alpi. Rappresentando infatti

Dettagli

Linee Guida per la valutazione dei progetti di Impianti Idroelettrici

Linee Guida per la valutazione dei progetti di Impianti Idroelettrici Linee Guida per la valutazione dei progetti di Impianti Idroelettrici Premessa I numerosi impianti idroelettrici ad acqua fluente di cui è costellato tutto l arco alpino, pur non sottraendo definitivamente

Dettagli

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE

LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE LA PRODUZIONE IDROELETTRICA IN PIEMONTE Derivazioni idroelettriche e relativi canoni La produzione idroelettrica piemontese è assicurata da oltre 800 derivazioni (fonte Sistema informativo della Regione

Dettagli

dei deflussi fluviali

dei deflussi fluviali Utilizzazione dei deflussi fluviali Direttiva 2000/60 (water Framework Directive): Finalizzata a: proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso sostenibile (ecologico,

Dettagli

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE Ing. Nicoletta Maria Diano Assistenza Tecnica Sogesid

Dettagli

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia Adozione del documento tecnico ai sensi art.8 l.r.12/01 Stefano Agostoni & Nadia Rota Corso di Formazione CISBA La Fauna ittica dei corsi

Dettagli

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Renerfor Sviluppo di fonti di energia rinnovabili Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco ed acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione

Dettagli

Dott.ssa Emanuela Dutto Coordinatrice Progetti Europei 28/07/15

Dott.ssa Emanuela Dutto Coordinatrice Progetti Europei 28/07/15 Dott.ssa Emanuela Dutto Coordinatrice Progetti Europei 1 ALP-WATER-SCARCE Water Management Strategies against Water Scarcity in the Alps 2 ALP-WATER-SCARCE il progetto Alp-Water-Scarce è un progetto europeo

Dettagli

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE Daniele Magni DG Ambiente Energia e Reti Incontro La cabina di regia per l attuazione del Documento Strategico del Sebino

Dettagli

Inquadramento ittiofaunistico

Inquadramento ittiofaunistico Dicembre 2014 CARATTERIZZAZIONE DELL ITTIOFAUNA E VERIFICA DELLE CONDIZIONI IDROMORFOLOGICHE NECESSARIE PER LA PROGETTAZIONE DI UN PASSAGGIO PER PESCI SU UN OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TOSSIET (BACINO

Dettagli

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe Tabella 4.1.1-1: programma di controllo territoriale-ambientale delle prestazioni complessive (strategiche) del PTA. Indicatori prestazionali. Legenda: le celle in grigio contengono obiettivi del PTA.

Dettagli

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po da Autorità di bacino a Distretto idrografico cosa cambia?

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani Nuove strategie di uso plurimo degli invasi e riqualificazione e

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia Andrea Goltara CIRF 2015 2018 Fiumara Amendolea, Calabria, ottobre 2015 Interventi di RF? Diffusione e scala rispetto alle pressioni? Interventi

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

IDEA (IDroelettico Economia Ambiente): una procedura per la costruzione di canoni idroelettrici proporzionali agli impatti

IDEA (IDroelettico Economia Ambiente): una procedura per la costruzione di canoni idroelettrici proporzionali agli impatti IDEA (IDroelettico Economia Ambiente): una procedura per la costruzione di canoni idroelettrici proporzionali agli impatti Bruno Boz CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Giornate di Studio

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011 Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011 Gestione delle connessioni realizzate: il caso del fiume Stura Enrico Rivella, Giovanni Chiaretta ARPA Piemonte Struttura

Dettagli

Torrente Tavollo 117

Torrente Tavollo 117 117 Torrente Tavollo Torrente Tavollo TIl monitoraggio del torrente Tavollo, nell arco del 2003, porta alla definizione di uno Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) di classe 4 nella stazione Tavollo

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici ENERGIA IDROELETTRICA Convegno pubblico SALTO IDRAULICO PORTATA D ACQUA prelievo di acque ad alte quote; grandi volumi di acqua accumulati in posizioni strategiche ; sfruttamento dei salti idraulici con

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 399 in data DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 399 in data 30-01-2019 OGGETTO : DICHIARAZIONE DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio Sperimentazione sugli effetti dei rilasci dagli sbarramenti Enel Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio 30.04.2009 2 Presentazione Mario Lagorio URS Italia S.p.A. Società multinazionale di consulenza

Dettagli

Intervento di: Alessandro de Carli Direttore della Fondazione AquaLAB e CERTeT Bocconi. Small Hydro Ruolo e potenzialità

Intervento di: Alessandro de Carli Direttore della Fondazione AquaLAB e CERTeT Bocconi. Small Hydro Ruolo e potenzialità Intervento di: Alessandro de Carli Direttore della Fondazione AquaLAB e CERTeT Bocconi Al Convegno Small Hydro Ruolo e potenzialità Milano, 23 maggio 2018 I Soci Fondatori Le attività Ricerca applicata

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO: WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea Parma, 27 giugno 2013 Situazione Alta densità di derivazioni e alterazione del regime di

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Il L.I.M. risulta di Livello 3 (punteggio complessivo 180) e pur risultando superiore rispetto ai valori degli ultimi due anni, si può comunque considerare in

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Diga di Saretto Comune di Acceglio La gestione di un invaso ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014 Asta del T. Maira Produzione idroelettrica Profilo idraulico Asta del T. Maira

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Con il patrocinio di IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA 14 SETTEMBRE 2015 LE RISORSE IDRICHE II paesaggio veneto è caratterizzato da una complessa e densa rete idraulica

Dettagli

I Tavolo di coprogettazione

I Tavolo di coprogettazione Enti promotori: CONTRATTO DI FIUME ALTO PO I Tavolo di coprogettazione Quantità e Qualità delle Acque Presentazione per l incontro A cura di Paolo Mancin Regione Piemonte 28/05/2012 A cura dell Assistenza

Dettagli

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008

Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 Prof. D. Zardi Panoramica del progetto FORALPS Valeggio sul Mincio, 20 Giugno 2008 FORALPS Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche nelle Alpi Programma

Dettagli

La nuova gestione dei prelievi dai laghi alla luce della tutela dell'ambiente naturale

La nuova gestione dei prelievi dai laghi alla luce della tutela dell'ambiente naturale Il contratto di lago di Avigliana: prima tappa di un percorso condiviso Avigliana, 30 Maggio 2017 Chiara Audisio Valutazione di incidenza Piano di gestione del Po (stato di qualità e obiettivi) PTA DD

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica L esperienza di Enel nelle zone montane Seminario Intergruppo Parlamentare per lo sviluppo della montagna - Nuove energie per le smart mountains

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

AGGIORNAMENTO STUDIO IDROLOGICO

AGGIORNAMENTO STUDIO IDROLOGICO AGGIORNAMENTO STUDIO IDROLOGICO PREMESSA Si vuole realizzare in Comune di Santa Vittoria un impianto ad acqua fluente sul Fiume Tanaro e nasce quindi la necessità di uno studio idrologico dettagliato diretto

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD

Torrente Ventena Stato Ecologico del Corso d Acqua SECA SECA SECA Indice Biotico Esteso IBE Livello di Inquinamento da Macrodescrittori LIM LIM COD Torrente Ventena Torrente Ventena Nel 2003, il monitoraggio del torrente Ventena ha denotato per la stazione 1 un passaggio dello Stato Ecologico del Corso d Acqua (SECA) da una classe 5 ad una classe

Dettagli

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta 1 La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE L articolo 9,comma 1 della

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

ATTO LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Deliberazioni n. 4/2017 delle Conferenze Istituzionali Permanenti dell'autorità di distretto idrografico del fiume Po e dell'appennino Settentrionale di adozione della "Direttiva Deflussi

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani PATTO PER L ACQUA Il programma d azione regionale per le risorse idriche Guido Mariani PERCHÉ IL PATTO/1: Affrontare il problema della siccità e della carenza idrica in Lombardia: Secondo le definizioni

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume

La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume La Convenzione delle Alpi: la cooperazione internazionale in materia di acqua e la diffusione dei Contratti di Fiume Con il patrocinio di Relatore: Paolo Angelini, Capo Delegazione italiana in Convenzione

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni PROGETTO: RIPRISTINO DI UNA VECCHIA OPERA DI PRESA SUL TORRENTE TENNACOLA CON REALIZZAZIONE E MESSA IN ESERCIZIO DI UNA PICCOLA CENTRALE

Dettagli

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale

Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale Autorità di Bacino Distrettuale dell Appennino Settentrionale Allegato alla Delibera CIP n. 3 del 14/12/2017 VALUTAZIONE AMBIENTALE EX ANTE DELLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C. Regione Piemonte di Ronco Canavese Provincia di Torino Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C. (L.R. 56/77 e s.m.i.) Relazione di compatibilità ambientale redatta secondo le indicazioni

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

LA ROAD MAP VERSO I NUOVI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO. Roberto Giangreco, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

LA ROAD MAP VERSO I NUOVI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO. Roberto Giangreco, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare LA ROAD MAP VERSO I NUOVI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO. Roberto Giangreco, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Programmi di Monitoraggio 2020 Entro luglio 2020 dovranno essere

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015 Le reti nazionali di monitoraggio i quantitativo e qualitativo per lo svolgimento dei servizi i di idrologia i operativa Arpa Piemonte Workshop Nazionale Idrologia Operativa Workshop Nazionale Idrologia

Dettagli

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana 25 novembre 2010 - Centro Convegni IREN Genova Enrico Rolle La regolazione ambientale ed economica nel contesto della

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009 Resoconto temi di discussione Argomenti di discussione previsti dal programma dell

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Piano di gestione del Rischio di Alluvioni

Piano di gestione del Rischio di Alluvioni REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Servizio "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO Piano di gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

COMUNE DI VINADIO. PROGETTO di IMPIANTO IDROELETTRICO IN FRAZ. BAGNI DI VINADIO CON DERIVAZIONE DAL VALLONE ISCHIATOR IN LOCALITA BESMORELLO

COMUNE DI VINADIO. PROGETTO di IMPIANTO IDROELETTRICO IN FRAZ. BAGNI DI VINADIO CON DERIVAZIONE DAL VALLONE ISCHIATOR IN LOCALITA BESMORELLO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VINADIO PROGETTO di IMPIANTO IDROELETTRICO IN FRAZ. BAGNI DI VINADIO CON DERIVAZIONE DAL VALLONE ISCHIATOR IN LOCALITA BESMORELLO Allegato rif. A.22 Relazione

Dettagli

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Derivazioni di acque pubbliche in Regione Lombardia.alcuni numeri

Dettagli

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011 VAS e città medio-piccole: la declinazione per Piani e Programmi quali il Contratto di Fiume e di paesaggio Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011 Mario Elia Il Contratto

Dettagli

Molini La centrale idroelettrica

Molini La centrale idroelettrica Molini La centrale idroelettrica La centrale di Molini di Tures con la stazione di trasformazione Energia pulita per un futuro sostenibile In Valle Aurina produciamo energia rispettando i tempi della natura.

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA I CONTRATTI DI FIUME E DI LAGO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Napoli, 18 dicembre 2013 Mario

Dettagli

Stato di attuazione del PTA al 30 ottobre 2012

Stato di attuazione del PTA al 30 ottobre 2012 Stato di attuazione del PTA al 30 ottobre 2012 Pagina Premessa 2 Allegato 2.1: Programma di azione regolamentare e organizzativa 3 Allegato 2.2: Programma di azione informativa 7 Allegato 2.3: Programma

Dettagli