OGGETTO: Piano di Controllo di cui all art.26 della L.R. n 3 del e L.R. n 27 del Ditta AGROFERT S.r.l. -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: Piano di Controllo di cui all art.26 della L.R. n 3 del 21.01.2000 e L.R. n 27 del 16.08.2002. - Ditta AGROFERT S.r.l. -"

Transcript

1 Spett.le A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Verona Via Dominutti, VERONA Spett.le PROVINCIA DI VERONA Settore Ecologia Unità Operativa Tutela Acque e Suolo Via delle Franceschine, VERONA Spett.le COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA Settore Ecologia Via V. Veneto, Isola della Scala (VR) Spett.le A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Via Baciocchi, Castelfranco Veneto (TV) Spett. AGROFERT S.r.l. Via Maroncelli, PADOVA OGGETTO: Piano di Controllo di cui all art.26 della L.R. n 3 del e L.R. n 27 del Ditta AGROFERT S.r.l. - RELAZIONE NON TECNICA ANNUALE AGGIORNAMENTO QUADRIMESTRALE (Gennaio 2008 Aprile 2008) Questa relazione è rivolta, oltre che agli Enti in indirizzo, anche agli abitanti delle zone limitrofe all'impianto ed a quanti desiderano avere un quadro informativo sull'impianto di compostaggio della ditta Agrofert S.r.l. Ho cercato perciò di fornire informazioni non prettamente tecniche, ma di tipo anche descrittivo e divulgativo sulla tipologia, sulle modalità di funzionamento, sull'impatto ambientale dell'impianto, nonché dello stato autorizzativo.

2 INDICE 1) DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' ESERCITATA E DELL'INSEDIAMENTO PRODUTTIVO 2) NORMATIVA ED AUTORIZZAZIONI 3) MATERIALI UTILIZZATI, PROCESSO PRODUTTIVO E PRODOTTO FINITO 4) ASPETTI AMBIENTALI 5) GESTIONE DELLE EMERGENZE 1) DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA' ESERCITATA E DELL'INSEDIAMENTO PRODUTTIVO L Agrofert è titolare di un impianto di trattamento dei rifiuti organici per la produzione di ammendanti e/o fertilizzanti che si colloca appena fuori la zona industriale di Isola della Scala (VR) in Via Ca Magre n 53 nelle vicinanze della strada statale Abetone - Brennero. La ditta Agrofert occupa 6 persone tra operatori ed addetti all'amministrazione: il capo impianto, quattro addetti (praticamente intercambiabili tra loro) ed un impiegato che opera in ufficio. Dal 2007 opera una persona, con competenze specifiche, che cura i controlli ed i monitoraggi dell intero processo produttivo, effettua le prime prove di laboratorio e segue la certificazione. Il suo impiego è part-time. L Agrofert è in possesso dal 2002 di Certificazione in base alla NORMA UNI EN ISO 9001 ed ISO Queste certificazioni garantiscono, attraverso i controlli effettuati dall'ente Certificatore che la Ditta operi secondo quanto stabilito dalle proprie Procedure ed in ottemperanza alle normative vigenti in materia ambientale e di sicurezza. L'ultima visita ispettiva annuale da parte dell Ente Certificatore è stata effettuata il 14 e 15 Maggio 2007 e si è conclusa positivamente con il rinnovo di entrambe le certificazioni. Il rinnovo è previsto nel Maggio L'Azienda effettua il cosiddetto processo di "compostaggio" che avviene utilizzando componenti organici, e che porta attraverso due fasi (biossidazione e maturazione) alla produzione di acqua, anidride carbonica, calore e "compost". Le matrici organiche (materie prime utilizzate nel processo), di cui parlerò in modo più dettagliato nel paragrafo successivo, vengono mescolate tra

3 loro per dare inizio alla prima fase del processo detta BIOSSIDAZIONE; le molecole organiche vengono decomposte dando origine a composti intermedi parzialmente trasformati. Tale passaggio, che costituisce il cuore del processo, è stato profondamente ammodernato nel 2005 e 2006 con la realizzazione ed il successivo completamento del nuovo sistema di "insufflazione". In questa fase si ha un elevato consumo di ossigeno ed un innalzamento della temperatura che si attesta su valori superiori ai 50 C per alcuni giorni consentendo l'igienizzazione del materiale. Segue la fase di MATURAZIONE che consiste in una lenta trasformazione della sostanza organica fino alla produzione del cosiddetto "compost", cioè un materiale utilizzabile a fini agronomici con varie modalità. L impianto occupa un area di circa mq, perimetrato in buona parte da piantumazione arborea che è stata implementata nel corso del Sono presenti tre capannoni di diverse dimensioni e funzioni comunicanti tra loro: Nel primo, che occupa una superficie di circa 2000 mq, sono effettuate le operazioni di ricezione e miscelazione dei rifiuti in arrivo Nel secondo e terzo, che occupano una superficie di circa 5000 mq ciascuno, hanno luogo i processi di biossidazione, successiva maturazione del materiale e di vagliatura del prodotto finito. L impianto è dotato inoltre di un sistema di aspirazione e trattamento delle arie di processo costituito da n 4 "biofiltri" posizionati a fianco dei capannoni di lavorazione. Tali biofiltri sono delle strutture rettangolari scavate nel terreno di dimensioni di mt. 10x20 e profondi mt. 2,5 il cui fondo è impermeabilizzato. La totalità dell'aria presente all'interno dei capannoni viene aspirata a mezzo di potenti aspiratori e convogliata sul fondo dei biofiltri. Il sistema di distribuzione dell aria è realizzato da un collettore centrale a cui sono collegati 87 diffusori laterali forati e disposti in modo da assicurare una risalita uniforme dell aria da trattare nel letto di ogni biofiltro. Il substrato filtrante è composto da una miscela di cortecce, legno triturato e compost fatta in modo da garantire una sufficiente permeabilità all aria e un grado elevato di abbattimento delle sostanze odorigene. L'abbattimento è realizzato da microorganismi aerobi che colonizzano il biofiltro e degradano i composti presenti nelle emissioni.

4 I biofiltri sono dotati di un sistema di irrigazione a pioggia che, all'occorrenza, bagna uniformemente la superficie del biofiltro onde garantire un contenuto di umidità compreso tra il 50 ed il 70% indispensabile ad un buon funzionamento. Dopo le prime verifiche funzionali, è stata definita una composizione standard del substrato che garantisce un buon potere di abbattimento delle sostanze maleodoranti. Insistono nell impianto anche due ampi piazzali pavimentati; uno adibito a deposito del prodotto finito ed uno attualmente impiegato per il deposito e la triturazione della matrice lignea. In struttura indipendente è dislocato lo spogliatoio per il personale ed un magazzino per lo stoccaggio dei pezzi di ricambio e dei materiali di consumo. La struttura è completata da un edificio adibito ad ufficio. Nel corso dell'anno 2007 la Ditta ha rinnovato praticamente l'intero parco mezzi ora composto da: PALA 1 Volvo L 110E PALA 2 Volvo L 110E PALA 3 Volvo L 110E PALA 4 Volvo L 150E PALA Volvo RIVOLTACUMULI GRIZZLY DU 320 CAMION MERCEDES CAMION FIAT 300 AUTOBOTTE FIAT TRITURATORE DOPPSTADT AK 430 VAGLIO DOPPSTADT SM 718 VAGLIO KOMPTECH DEPLASTIFICATORE BONERA DP 800 DEFFERRIZZATORE 2) NORMATIVA ED AUTORIZZAZIONI La normativa base di riferimento regionale è la Delibera n 568 del : Norme tecniche ed indirizzi operativi per la realizzazione e la conduzione degli impianti di recupero e di trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti urbani ed altre matrici organiche mediante compostaggio, biostabilizzazione e digestione anaerobica.

5 I principali Decreti che autorizzano la realizzazione, la modifica e l autorizzazione all esercizio della Ditta Agrofert S.r.l. sono: - Decreto della Giunta Regionale del Veneto n 646 del che approva la realizzazione dell impianto per il trattamento di rifiuti organici selezionati per la produzione di ammendanti e/o fertilizzanti; - Decreto della Giunta Regionale del Veneto n 2225 del che approva la prima variante di progetto; - Decreto del Presidente della Provincia n 295 del che approva la seconda variante di progetto; - Decreto del Presidente della Provincia n 47 del che approva la terza variante di progetto; - Decreto del Presidente della Provincia n 265 del di rinnovo dell autorizzazione all esercizio fino al ; - Determinazione del Presidente della Provincia n 7210/05 del di proroga dell autorizzazione all esercizio fino al Determinazione del Presidente della Provincia n 7221/06 del di rinnovo dell autorizzazione all esercizio fino al

6 3) MATERIALI UTILIZZATI, PROCESSO PRODUTTIVO E PRODOTTO FINITO Agrofert é autorizzata a ritirare una serie di rifiuti e/o materiali, espressamente elencati nel Decreto Autorizzativo della Provincia di Verona n 7221/06 del e succ. proroga. Essi sono: CER 2002 Descrizione rifiuto Note Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura acquicoltura, selvicoltura, caccia e pesca Scarti di tessuti vegetali Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti, raccolti separatamente e trattati fuori sito Rifiuti della preparazione e del trattamento di carne, pesce ed altri alimenti di origine animale In conformità ai criteri definiti dalla normativa vigente sui sottoprodotti di origine animale Fanghi da operazioni di lavaggio e pulizia In conformità ai criteri definiti dalla normativa vigente sui sottoprodotti di origine animale Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti In conformità ai criteri definiti dalla normativa vigente sui sottoprodotti di origine animale rifiuti della preparazione e del trattamento di frutta, vegetali, cereali, oli alimentari, cacao, caffè, tabacco; della produzione di conserve alimentari; della lavorazione del tabacco Fanghi derivanti da operazioni di lavaggio, pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti rifiuti della raffinazione dello zucchero Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti rifiuti dell industria lattiero casearia Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione In conformità ai criteri definiti dalla normativa vigente sui sottoprodotti di origine animale Fanghi dal trattamento sul posto degli effluenti rifiuti dell industria dolciaria e della panificazione Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti rifiuti dalla produzione di bevande alcoliche ed analcoliche (tranne caffè, tè e cacao) Rifiuti da operazioni di lavaggio, pulizia e macinazione della materia prima Rifiuti della distillazione di bevande alcoliche Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

7 03 01 rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli e mobili Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallaci diversi da quelli di cui alla voce rifiuti della produzione e della lavorazione di carta, polpa e cartone Corteccia Imballaggi Imballaggi in legno rifiuti da impianto di trattamento delle acque reflue non specificati altrimenti Fanghi di trattamento delle acque reflue urbane Rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione, compattazione, riduzione in pellet) non specificati altrimenti Legno diverso di quello di cui alla voce raccolta differenziata Rifiuti biodegradabili di cucine e mense Oli e grassi commestibli Legno diverso di quello di cui alla voce Altri rifiuti urbani Rifiuti biodegradabili Altri rifiuti urbani Rifiuti dei mercati Tra questi elenco e descrivo di seguito quelle che costituiscono la quasi totalità delle materie prime ritirate nel corso dell'anno 2007: a) F.O.R.S.U. (CER ) = materiale organico putrescibile ad alto tasso di umidità che proviene dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani costituito da residui alimentari; la raccolta di tale materiale è effettuata da utenze selezionate ed utenze domestiche gestita attraverso specifici contenitori stradali o con la raccolta presso il domicilio delle varie utenze. b) RESIDUI VERDI (CER ) = residui della manutenzione del verde pubblico e privato costituiti da sfalci, potature, foglie, piante intere e ceppi; sono assimilabili a questi anche gli scarti lignocellulosici naturali provenienti dalla lavorazione del legno, purché non trattati chimicamente (es. cortecce, trucioli, segatura, listelli di legno).

8 c) FANGHI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE CIVILI, FANGHI AGROALIMENTARI E SIMILI (CER ) = sono fanghi con tasso di umidità abbastanza variabile a seconda della tipologia, che svolgono una importante funzione di "attivatori" della miscela iniziale da compostare grazie alla loro attività microbica. Riporto di seguito le tipologie di rifiuti ed il loro relativo valore percentuale accettate in ingresso all'impianto nel I quadrimestre del Tipologia di rifiuti accettati in impianto nel periodo Gennaio - Aprile % 22% 20% 52% F.O.R.S.U Fanghi Verde Altro Riporto di seguito la provenienza della FORSU ed il relativo valore percentuale accettata in ingresso all'impianto nel I quadrimestre FORSU ricevuta in impianto nel periodo Gennaio - Aprile ,00% 1,00% 45,00% 52,00% Veneto Lombardia Trentino Emilia Romagna

9 L Azienda fa effettuare da Laboratorio esterno analisi periodiche di autocontrollo (secondo le scadenze stabilite dal D.G.R.V n. 568/2005 e dal Decreto Autorizzativo) sui materiali in ingresso. I dati delle analisi da me visionati concernenti i materiali in ingresso presentano valori che rientrano in quelli stabiliti dalla tabella A del D.G.R.V. 568/2005. I materiali sopraelencati sono scaricati all interno del capannone di ricezione; fanno eccezione i residui verdi che, sono stoccati all'esterno e qui triturati con apposita macchina trituratrice (modello DOPPSTADT AK 430 ) al fine di rendere omogenea la loro pezzatura prima di essere portati all'interno pronti ad essere utilizzati. Questa operazione è di fondamentale importanza in quanto il materiale ligneo costituisce la parte cosiddetta "strutturante" della miscela impedendo che la stessa si impacchi rendendo difficile il passaggio dell'ossigeno indispensabile ad un buon andamento del processo. Inizia quindi il processo di compostaggio con la preparazione della miscela iniziale. I materiali (F.O.R.S.U., RESIDUI LIGNEO-CELLULOSICI, FANGHI, ecc) sono mescolati in proporzioni ben definite tenendo conto della loro composizione chimico-fisica e delle prescrizioni (D.G.R.V. 568/2005 e Autorizzazione all'esercizio) che fissano, per un buon andamento del processo, dei quantitativi minimi e massimi utilizzabili per ciascuno di essi (materiali diversi da quelli lignocellulosici: 50% massimo --- materiali lignocellulosici: 50% minimo di cui al massimo la metà costituita da sovvallo.) Il materiale a questo punto, miscelato a mezzo di pale meccaniche viene posto nella nuova zona insufflata dove ha inizio la biossidazione; la miscela viene posizionata in cumuli longitudinali (lunghezza 40 m larghezza 6 metri altezza 2,5 metri circa) dove il materiale staziona per un periodo complessivo di 15/20 giorni. Durante tale fase il materiale viene rivoltato 2/3 volte la settimana per mezzo di una macchina operatrice rivoltacumuli denominata "Grizzly" e contestualmente umidificato nel caso i valori di umidità scendano al di sotto di quelli raccomandati. Nella fase di biossidazione sono monitorati settimanalmente ph, umidità e temperatura dei cumuli. Inizia poi la fase di maturazione, della durata minima di ulteriori 60/70 giorni, durante la quale continuano queste operazioni di rivoltamento a ritmi però meno frequenti.

10 Il prodotto, durante l'intero ciclo che ha una durata complessiva di circa 80 giorni, viene monitorato settimanalmente per verificare che le temperature e l'umidità siano appropriate al tempo di giacenza nella sezione stessa, apportando le appropriate azioni correttive in caso di necessità. Il processo termina con l'operazione della "vagliatura" del prodotto finito; essa consiste nella separazione a mezzo di due attrezzature mobili poste in sequenza dette "vagli" (marca Dopstadtt SM 718 e Komptech), del prodotto finito "compost", dal "sovvallo", ovvero la parte lignocellulosica non del tutto compostata. Il prodotto finito "compost" viene stoccato subito all interno del capannone e nel caso le condizioni metereologiche o la stagionalità agricola non permetta una contestuale cessione a imprese terze, esso viene accumulato nel piazzale antistante gli uffici coperto da teli, pronto per essere ceduto, in modo precipuo, ad aziende agricole per la concimazione dei terreni. Il sovvallo invece, viene portato nella zona di miscelazione delle matrici in ingresso e riutilizzato ad inizio processo. Nell'operazione di vagliatura il prodotto finito viene anche privato della plastica e ferro (a mezzo del deplastificatore Bonera DP 800 e di un deferrizzatore) che fatalmente entrano nel processo con i rifiuti in ingresso. Tali materiali sono stoccati in due distinti cassoni ed avviati allo smaltimento a mezzo ditte esterne specializzate. Il prodotto ottenuto (ammendante compostato misto) è ceduto interamente ad aziende agricole della zona per impieghi a carattere estensivo; i dati delle analisi sul compost prodotto finito hanno rispettato i valori stabiliti dalla tabella B del D.G.R.V. 568/2005 4) ASPETTI AMBIENTALI Emissioni in atmosfera Il processo produttivo si svolge all'interno dei capannoni aventi una superficie coperta complessiva di circa mq. I fabbricati sono mantenuti in aspirazione mediante quattro ventilatori che lavorano in parallelo ed hanno una portata di Nmc/h cadauno. L aria aspirata dall impianto viene trattata mediante un sistema filtrante costituito da quattro biofiltri descritti in precedenza. Onde evitare dispersione di odori molesti i portoni di accesso ai capannoni vengono mantenuti chiusi e la loro apertura, funzionale al passaggio degli automezzi che conferiscono i rifiuti e delle

11 pale gommate, è regolata da fotocellule che li mantengono aperti per il solo tempo necessario al loro transito. All Agrofert anche le operazioni di vagliatura del prodotto finito sono effettuate all'interno dei capannoni. L'obbligo di effettuare anche il processo di vagliatura in ambiente chiuso ed in aspirazione è stato frutto di una prescrizione della Provincia di Verona dell Agosto 2003 per impedire che si verificassero fenomeni di esalazioni maleodoranti dovute a tale operazione; tali esalazioni in determinate condizioni atmosferiche (bassa pressione, direzione del vento, ecc) avevano in passato creato delle situazioni di disagio per la popolazione cui la Provincia ha voluto dare una efficace soluzione. In conseguenza della suddetta disposizione tutta l'aria di processo, contenente sostanze maleodoranti, passa attraversano il letto filtrante dei biofiltri prima di essere immessa in atmosfera. I quadri elettrici dei singoli biofiltri, collocati nelle vicinanze degli stessi, sono dotati di un contaore cui è stato posto un sigillo a garanzia del loro continuo funzionamento. Ogni sei mesi, come imposto nel Provvedimento Autorizzativo della Provincia di Verona, un Laboratorio esterno verifica da un punto di vista analitico il reale potere di abbattimento di ogni biofiltro; vengono in pratica analizzate le emissioni provenienti dai capannoni di lavorazione tal quali e dopo che le stesse sono passate attraverso il letto filtrante verificando così la reale capacità di abbattimento delle sostanze maleodoranti effettuato dai biofiltri. Gli esiti analitici sono trasmessi al Settore Ecologia della Provincia. Le analisi effettuate nel corso del 2007 attestano una buona funzionalità dei biofiltri ed il rispetto dei limiti di legge. Scarichi idrici All'Agrofert S.r.l. sono presenti le seguenti tipologie di acque: A - acque di processo. B - acque meteoriche. C - acque nere. D - acque di lavaggio degli automezzi.

12 A - Acque di processo Le acque di percolazione del materiale in arrivo sono convogliate in una vasca di contenimento interrata a tenuta munita di un segnalatore acustico e visivo di sicurezza il quale scatta, tramite un galleggiante, qualora il livello interno delle acque arrivi alla soglia di guardia. Le acque di percolazione del materiale nella fase di biossidazione e maturazione convergono in pozzetti i quali a loro volta confluiscono tramite tubazione nella predetta vasca esterna di contenimento; Le acque del piazzale di stoccaggio del materiale finito sono convogliate in canalette a tenuta situate ai lati del piazzale stesso che vengono vuotate tramite autobotte quando il livello delle acque raggiunge l altezza prestabilita segnalata, tramite una linea orizzontale rossa, nelle vasche poste all estremità nord del piazzale stesso; B - Acque meteoriche Le acque di prima pioggia convergono nella vasca in cui sono raccolte anche le acque di percolazione; C acque nere Le acque nere riguardano esclusivamente la palazzina uffici e gli spogliatoi e sono convogliati in vasche imhoff e vuotate periodicamente. D - acque di lavaggio ruote degli automezzi Le acque provenienti dal lavaggio delle ruote degli automezzi che escono dall impianto sono convogliate nella vasca in cui sono raccolte anche le acque di percolazione; Le acque reflue vengono smaltite una o più volte la settimana da ditte specializzate e conferite ad impianti di recupero e/o smaltimento in misura adeguata a mantenere le vasche vuote o, almeno, ad un livello definito che garantisca la sicurezza della non fuoriuscita delle stesse. Rifiuti prodotti L'Agrofert oltre a ritirare certe tipologie di rifiuti (F.O.R.S.U. fanghi, ecc), che opportunamente miscelati ad altre matrici costituiscono la materia prima del proprio processo, produce anche dei rifiuti che derivano dallo sviluppo del proprio ciclo produttivo.

13 Essi sono: a) Percolato: si origina dalle fasi di scarico delle materie prime all'interno del capannone di ricevimento e dai processi di biossidazione e maturazione del prodotto; questo rifiuto è raccolto in apposite vasche vuotate periodicamente da ditte autorizzate e conferito ad impianti di trattamento esterni. b) Ferro e materiali ferrosi in genere: si originano dal processo di vagliatura del prodotto finito e sono stoccati in apposito cassone; questo rifiuto è ritirato periodicamente da ditte autorizzate e conferito ad impianti di recupero. - c) Imballaggi in plastica: si originano dal processo di vagliatura del prodotto finito e sono stoccati in apposito cassone; questo rifiuto è ritirato periodicamente da ditte autorizzate e conferito ad impianti di smaltimento. d) Olio motore esausto: si origina con la sostituzione dell'olio motore ai mezzi che operano nel cantiere e viene stoccato in appositi contenitori (fusti) a loro volta posizionati su bacini di contenimento; questo rifiuto è ritirato periodicamente da ditte autorizzate e conferito ad impianti di recupero. e) Sovvallo inutilizzabile: scarti ligneocellulosici ottenuti dopo la vagliatura finale non più riutilizzabili ad inizio processo. f) Filtri dell olio e del gasolio: si originano con la sostituzione dei medesimi ai mezzi che operano nel cantiere e vengono stoccati in appositi contenitori (fusti) a loro volta su appositi bacini di contenimento; questo rifiuto è ritirato periodicamente da ditte autorizzate e conferito ad impianti di smaltimento. g) Altri vari (batterie esauste, ecc) La movimentazione dei rifiuti è registrata sui registri di carico/scarico (Registro rifiuti) integrata con i rispettivi formulari di trasporto. I dettagli relativi ai rifiuti prodotti sono riportati nel Modello Unico di Dichiarazione Ambientale presentato alla C.C.I.A.A. di Verona entro il 30/04 di ogni anno.

14 Rumore, polveri, vibrazioni ed impatto visivo La situazione dell'intero sito, per quanto riguarda gli impatti ambientali in esame, è stata valutata come descritta in seguito. Rumore L'impatto ambientale "rumore" è dovuto ai lavori effettuati nel piazzale di lavorazione (triturazione materiale ligneo, lavaggio automezzi) e dall'impianto di abbattimento odori (motori biofiltri). Essendo stati sostituiti nel corso del 2007 la quasi totalità dei mezzi, la Ditta ha incaricato un professionista di effettuare un nuovo monitoraggio eseguito in data che ha confermato ampio rispetto dei limiti di legge. Polveri Non sono mai state effettuate analisi di questo tipo in quanto il materiale è movimentato solo all'interno e pertanto riteniamo che tale impatto non sia significativo nell'ambiente di lavoro ed all'esterno del sito. Vibrazioni L'impatto ambientale "vibrazioni" non è significativo. Impatto visivo Il sito è stato studiato per integrarsi il più possibile con l'ambiente circostante, usando gradazioni di colore per gli stabili di lavorazione e della palazzina uffici che fossero il più possibile gradevoli ad una vista dell'insieme del sito, curando la zona verde che circonda quasi interamente l'impianto e mantenendo pulito nel miglior modo possibile la strade di accesso alle zone di lavorazione, e non, e l'ambiente circostante. Già dal 2006 è stata affidata a ditta esterna specializzata la gestione del verde; tale Azienda ha provveduto a piantare diversi alberi e siepi, a mantenere sfalciata con regolarità la porzione coltivata a prato e a manutentare con cura le siepi perimetrali che sono state dotate inoltre di un nuovo sistema di irrigazione.

15 Odore La situazione sull'emissione degli odori molesti attualmente è sotto controllo in virtù delle mutate condizioni di lavorazione (vagliatura effettuata all interno dei capannoni, ottimizzazione formulazione miscele - anno 2004) ma soprattutto della nuova tecnologia di "insufflazione", ora a regime (svolgimento regolare del processo anno 2006). Anche le manutenzioni straordinarie effettuate sui sistemi di aspirazione e sui biofiltri (rifacimento integrale- anno 2007), hanno portato ulteriori miglioramenti. Ho notato personalmente, nel corso dei miei sopralluoghi in Azienda, che l impatto odorigeno si è assestato su livelli modesti, una conferma del miglioramenti ottenuti con gli interventi sopra riportati. 5) GESTIONE DELLE EMERGENZE In caso di emergenza dovuta a sviluppo di incendi, terremoto, infortuni, spandimenti è stato predisposto un piano di emergenza ed istituita una squadra di intervento opportunamente formata. Per eventuali segnalazioni fare riferimento in impianto a: - Sig. Rudy Berti - Sig. Anto Vojtas Distinti saluti. Dott. Gherardo Bonetto Padova, 10 Maggio 2008

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA La ditta Agrinord Srl gestisce un impianto di trattamento biologico di rifiuti urbani e speciali non pericolosi, mediante stabilizzazione aerobica (compostaggio) e digestione

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI Regione dell Umbria Provincia di Perugia PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI (Legge regionale 13 maggio 2009, n. 11

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA TURCHETTA COMMITTENTE:

Dettagli

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI. Programma di controllo Relazione non tecnica EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI II semestre 2014 Responsabile

Dettagli

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA PROCEDURA DI VERIFICA (SCREENING) PER MODIFICHE INFRASTRUTTURALI A IMPIANTO ESISTENTE PER LA MESSA IN RISERVA E IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI SITO IN RIMINI VIA

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI RIFIUTI CON IL RELATIVO CODICE CER CHE POTREBBERO ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ENERGETICA

Dettagli

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI Premessa Allegato a) Come noto, in base alla disciplina di settore, i rifiuti vengono classificati urbani se prodotti dalle utenze domestiche

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI (Legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 - art. 13, comma 2, lettera d) ALLEGATO P8 Idecom Srl Via Innsbruck, 33 39100 Bolzano OIKOS Progetti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

Capitale Sociale euro 169.867,00 I.V.

Capitale Sociale euro 169.867,00 I.V. Al Sig. Presidente della Provincia via delle Franceschine 10 37122 Verona OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale approvazione - del progetto presentato dalla ditta STENA TECHNOWORLD S.r.l. Procedura

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2013

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE I SEMESTRE 2013 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0080255.16-08-2013.h.11:34 PROGRAMMA DI CONTROLLO Relazione non Tecnica Pagina 1 di 6 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI RONCO ALL ADIGE IMPIANTO DI RECUPERO DI

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

IL DIRETTORE REGIONALE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE

IL DIRETTORE REGIONALE DEL DIPARTIMENTO AMBIENTE DECRETO N. 47 DEL 7 MAGGIO 2014 OGGETTO: Ditta Polaris S.r.l. con sede legale in via Sacro Cuore n. 3 Rovigo. Impianto di stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, ubicato

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI MEDIANTE AUTOSPURGO SCRITTURA PRIVATA AUTORIZZATIVA DEL CONFERIMENTO

CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI MEDIANTE AUTOSPURGO SCRITTURA PRIVATA AUTORIZZATIVA DEL CONFERIMENTO CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI MEDIANTE AUTOSPURGO SCRITTURA PRIVATA AUTORIZZATIVA DEL CONFERIMENTO L anno 20, il giorno del mese di, nella sede del Consorzio Industriale Provinciale

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento di gestione della stazione ecologica Approvato con D.C.C. n. 119 del 19/09/2003 Modificato con D.C.C. n. 97 del 28/11/2007 Art. 1 - Modalità di utilizzo Le modalità per la

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A. COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO SALES S.p.A. RELAZIONE TECNICA SU EMISSIONI LOCALIZZATE E DIFFUSE NONCHE MODALITA E CRITERI DI BAGNATURA ORDINARIA E STRAORDINARIA DI CUMULI, PIAZZALI E STRADE

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015 Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle Messina, 20/03/2015 CHIARIMENTI NORMATIVI D.Lgs n 205 del 2010, all articolo 182-ter (Rifiuti organici) recepisce la Waste Framework Directive: la raccolta

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia e

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli)

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli) C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. ----- DEL 31

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA Mod.AUA_Istanza_parte-generale Al SUAP del Comune di Istanza senza contestuale richiesta di ulteriori titoli abilitativi (art.4 comma 7 del DPR 59/2013) Istanza con contestuale richiesta di ulteriori titoli

Dettagli

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale Relazione Tecnica Allegato n 3 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO.

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 2 Dott. Roberto Mastracci Deposito temporaneo Art. 183 comma

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA

IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BARLETTA BAT- VIA REGINA MARGHERITA, (PV NI010613) RIMOZIONE IMPIANTO RELAZIONE TECNICA INDICE 1. OGGETTO... 3 2. MOTIVAZIONE... 3 3. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ...

Dettagli

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013 Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi D.P.R. n. 59 13 marzo 2013 Assolvimento l imposta di bollo per un importo pari ad 16 con pagamento in modo virtuale tramite ; con marche da bollo, conservata

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli