CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI"

Transcript

1 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 "Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione" Proposta di emendamenti

2 DEFINIZIONI ART. 1 (DEFINIZIONI) n. 1 Si segnala l opportunità di modificare l attuale definizione di operazione frazionata indicata alla lett. m) del comma 2 come segue: m) "operazione frazionata": un'operazione unitaria sotto il profilo economico, di valore pari o superiore ai limiti stabiliti dal presente decreto, posta in essere attraverso più operazioni, singolarmente inferiori ai predetti limiti, effettuate in momenti diversi ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni ferma restando la sussistenza dell'operazione frazionata quando ricorrano elementi per ritenerla tale. Non si reputano frazionati i singoli trasferimenti di denaro contante o libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, inferiori alla soglia massima consentita, che sebbene riconducibili alla medesima operazione, avvengono in tempi diversi, qualora il frazionamento non sia manifestamente effettuato per eludere le disposizioni sulla limitazione all uso del denaro contante e dei titoli al portatore. La definizione di operazione frazionata e soprattutto la sussistenza della medesima quando ricorrano elementi per ritenerla tale è fonte di non indifferenti problemi in sede applicativa. E difficile sulla base delle indicazioni offerte dal legislatore individuare le ipotesi in cui un operazione possa essere considerata frazionata. n. 2 Si segnala l opportunità di modificare l attuale definizione di prestazione professionale indicata alla lett. d) del comma 2 come segue: q) «prestazione professionale»: prestazione professionale o commerciale correlata con le attività svolte dai soggetti indicati agli articoli 12, 13 e 14, della quale si presuma, al momento in cui inizia, che avrà una certa durata; La prestazione fornita dai soggetti di cui all articolo 12 si sostanzia: - nella diretta trasmissione, movimentazione o gestione di mezzi di pagamento, beni o unità in nome o per conto del cliente ovvero - nell assistenza al cliente per la progettazione o realizzazione: a) della trasmissione, movimentazione, verifica o gestione di mezzi di pagamento, beni o unità e b) della costituzione, gestione o amministrazione di società, enti, trust o strutture analoghe. La direttiva n. 2005/60/CE prevede l imposizione degli obblighi antiriciclaggio nei confronti dei revisori, dei contabili esterni e dei consulenti tributari. In realtà, i termini utilizzati nel testo originale della direttiva sono auditors, external accountants and tax advisors. Rispetto agli auditors i dottori commercialisti e gli esperti contabili, in quanto giuri economisti, svolgono una serie di 2

3 attività ulteriori, le quali senza valida ragione vengono ad essere assoggettate agli obblighi antiriciclaggio. Per tale motivo si ritiene: - che la definizione di prestazione professionale debba essere completamente esaustiva in merito alle fattispecie che danno luogo all insorgere degli obblighi antiriciclaggio di cui al presente decreto; - che da tale definizione debba emergere con chiarezza che alla nozione di prestazione è sottesa quella di operazione finalizzata a un obiettivo di natura finanziaria o patrimoniale modificativo della situazione giuridica esistente, così come risultante dalla lett. l) della presente norma. ART. 2 (DEFINIZIONI DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO E FINALITÀ DEL DECRETO) Si segnala l opportunità di aggiungere all art. 2 il seguente comma: 7. Nel concetto di provenienza da un attività criminosa di cui al presente articolo si comprendono, relativamente ai reati in materia di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, solo quelli che comportano un effettivo ingresso di denaro o di altri beni nel possesso del contribuente, con esclusione di quelli che danno luogo esclusivamente ad un risparmio di imposta. La norma è volta a dare evidenza giuridica alla distinta rilevanza dei reati che comportano un effettivo ingresso di denaro o di altri beni, quali, ad es., l emissione di fatture per operazioni inesistenti, la dichiarazione fraudolenta IVA a cui consegue un indebito rimborso, l indebita compensazione a cui pure consegue un indebito rimborso. Su tutt altro piano, infatti, si collocano i reati tributari che danno luogo esclusivamente ad un risparmio di imposta e non alla realizzazione di un incremento patrimoniale (ad es., dichiarazione infedele), rispetto ai quali non è interpretativamente e sistematicamente riferibile l espressione provenienti da reato. AUTORITÀ COMPETENTI ART. 9 (SCAMBIO DI INFORMAZIONI E COLLABORAZIONE TRA AUTORITÀ E FORZE DI POLIZIA) Si propone di modificare il comma 6 come segue: 6. Le autorità di vigilanza di settore, le amministrazioni interessate e gli ordini professionali nell ambito dell esercizio delle loro funzioni istituzionali informano la UIF delle ipotesi di omissione delle segnalazioni di operazioni sospette e di ogni fatto che potrebbe essere correlato a riciclaggio o finanziamento del terrorismo, rilevate nei confronti dei soggetti di cui agli articoli 10, comma 2, 11, 12, 13 e 14. 3

4 Si ritiene, innanzitutto, necessario precisare in quale contesto vengono acquisite, specie per gli Ordini professionali, le informazioni riguardanti ipotesi di violazioni. Nel caso di specie, le funzioni istituzionali tipiche degli Ordini professionali dalle quali possono derivare ipotesi di omissione delle segnalazioni di operazioni sospette sono quelle disciplinari e di liquidazione degli onorari. Si ritiene altresì opportuna l eliminazione del riferimento ad ogni fatto che potrebbe essere correlato a riciclaggio o finanziamento del terrorismo, non solo in quanto estremamente generico, ma anche perché il relativo obbligo appare eccessivamente gravoso e di difficile concreto assolvimento da parte degli ordini professionali. DESTINATARI DELLA NORMATIVA ART. 12 (PROFESSIONISTI) n. 1 Si propone di modificare l art. 12 come segue: a) i soggetti iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell'albo dei consulenti del lavoro quando agiscono nell esercizio della loro attività professionale di revisori, contabili esterni e consulenti tributari. b) ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale attività in materia di contabilità e tributi: associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, CAF e quanti svolgono consulenza fiscale ai piccoli imprenditori e commercianti. d) i prestatori di servizi in modo professionale relativi a società e trust ad esclusione dei soggetti indicati dalle lettere a), b) e c). Per quanto riguarda le modificazioni alla lett. a) si ribadisce che l art. 2 della direttiva 2005/60/CE prevede l applicazione della direttiva medesima ai professionisti (persone giuridiche o fisiche) quando agiscono nell esercizio della loro attività professionale, tra l altro, di revisori, contabili esterni e consulenti tributari. In questo modo, si contribuirebbe a rendere definitivamente chiaro l ambito soggettivo di applicazione della disciplina. Per quanto riguarda la proposta di modificazione della lett. b) si ribadisce che l attività in materia di contabilità e tributi è svolta anche dalle Associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, C.A.F. etc., che redigono le scritture contabili e svolgono consulenza fiscale ai piccoli imprenditori e commercianti. Poiché lo spirito della direttiva è quello di coinvolgere i destinatari negli adempimenti previsti in relazione alle attività svolte, cioè secondo una classificazione oggettiva delle funzioni svolte, si chiede di confermare che anche a tali soggetti è applicabile la normativa antiriciclaggio, rientrando gli stessi nell ampia locuzione di cui all art. 12, comma 1, lettera b) del decreto. 4

5 Infine per quanto concerne i prestatori di servizi relativi a società e trust di cui alla lett. d) si evidenzia che l art. 1, lett. p) inserisce, fra gli altri, coloro che, a titolo professionale, occupano la funzione di dirigente o di amministratore di una società o di socio di un associazione. Alla luce del considerando 17) della direttiva 2005/60/CE si ritiene che la disposizione sia applicabile esclusivamente agli amministratori e dirigenti (professionali) e non agli amministratori proprietari comproprietari dell azienda (cioè non ai soci). n. 2 Si propone di modificare il comma 3 come segue: 3. Gli obblighi di cui al titolo II, capi I, II e III non si osservano in relazione allo svolgimento della mera tenuta della contabilità e alla mera attività di redazione e/o trasmissione delle dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali e adempimenti conseguenti, nonché degli adempimenti in materia di amministrazione del personale di cui all art. 2 c. 1 L. 11 gennaio 1979 n. 12. La proposta di modifica del comma 3 risponde alla necessità di dissipare i dubbi interpretativi che tuttora sussistono in merito all assoggettamento agli obblighi antiriciclaggio degli incarichi di mera tenuta della contabilità. Inoltre, considerata la natura delle prestazioni elencate dalla norma, si ritiene che in relazione alle stesse debba essere previsto anche l esonero dall obbligo di segnalazione. Considerata la definizione di cui all art. 1, lett. l), e il contenuto dell art. 16, si può escludere la tenuta della contabilità dall obbligo di adeguata verifica della clientela. Infatti: - non rientra nei casi di cui alla lettera a) e b), in quanto non ha ad oggetto mezzi di pagamento, né comporta la trasmissione o movimentazione di mezzi di pagamento; - non rientra nella previsione della lettera c), in quanto non è operazione a sensi dell art. 1, lett. l), non essendo attività finalizzata a un obiettivo di natura finanziaria o patrimoniale. Tale interpretazione appare altresì coerente con le previsioni della direttiva. n. 3 Si propone, infine, di aggiungere i seguenti commi: 4. Gli obblighi di cui al titolo II, capi I, II e III non si applicano alle prestazioni professionali di mera consulenza non finalizzate alla realizzazione di un operazione ai sensi dell art. 1, comma 2, lett. l). 5. I componenti degli organi di controllo, comunque denominati, presso i soggetti destinatari del presente decreto, fermo restando il rispetto del disposto di cui all articolo 52, sono esonerati dagli obblighi di cui al Titolo II, Capi I, II e III. I componenti degli organi di controllo, comunque denominati, presso soggetti non destinatari del presente decreto non sono soggetti alle disposizioni ivi contenute. Per quanto riguarda l inserimento del nuovo comma 4, considerata la definizione di cui all art. 1, co. 2, lett. l), si ritiene debbano essere escluse tutte quelle prestazioni di mera consulenza che non determinano alcuna modificazione della situazione giuridica del cliente. 5

6 In riferimento alla proposta di inserimento del comma 5, va considerato che i componenti degli organi di controllo (sia nelle società destinatarie del d.lgs. n. 231/2007 sia in tutte le altre) non svolgono una prestazione professionale per conto della società, ma sono inquadrabili nell ambito di un rapporto organico. Nel caso dei sindaci, in particolare, l attività consiste essenzialmente nel controllo sull osservanza della legge e dello statuto nonché sul rispetto dei principi di corretta amministrazione. L accertamento viene effettuato in sede di verifica trimestrale e durante i controlli di bilancio, quindi a posteriori, cioè quando un ipotetica operazione sospetta è stata già eseguita e, in ogni caso, senza richiedere l intervento del sindaco ma, al contrario, l eventuale prestazione professionale del professionista che svolga la propria attività in favore della società. È, dunque, esclusivamente in capo a questo ultimo che deve imputarsi l obbligo di assolvere gli obblighi di identificazione, registrazione e segnalazione. Si ritiene poi indispensabile, al fine di fugare ogni residuo dubbio interpretativo, sancire definitivamente all interno del testo normativo che le relative disposizioni non trovano applicazione nei confronti degli organi di controllo presso soggetti non destinatari del decreto. OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA ART. 16 (OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DEI PROFESSIONISTI E DEI REVISORI CONTABILI) n. 1 Si ritiene opportuno modificare le lett. d) ed e) del comma 1 come segue: 1. I professionisti di cui all'articolo 12 osservano gli obblighi di adeguata verifica della clientela nello svolgimento della propria attività professionale in forma individuale, associata o societaria, nei seguenti casi: a) quando la prestazione professionale ha ad oggetto mezzi di pagamento, beni od utilità di valore pari o superiore a euro; b) quando eseguono prestazioni professionali occasionali che comportino la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a euro, indipendentemente dal fatto che siano effettuate con una operazione unica o con più operazioni che appaiono collegate o frazionate; c) tutte le volte che l'operazione sia di valore indeterminato o non determinabile. Ai fini dell'obbligo di adeguata verifica della clientela, la costituzione, gestione o amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi integra in ogni caso un'operazione di valore non determinabile; d) quando successivamente all accettazione dell incarico vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, indipendentemente da qualsiasi deroga, esenzione o soglia applicabile; e) quando successivamente all accettazione dell incarico vi sono dubbi sulla veridicità o sull'adeguatezza dei dati precedentemente ottenuti ai fini dell'identificazione di un cliente. Si segnala innanzitutto l opportunità di chiarire il disposto di cui al comma 1. Non appare, infatti, immediatamente percepibile la differenza tra il presupposto di cui alla lett. a) e il presupposto di cui alla lettera b). Una delle ipotesi formulabili è che a) possa riferirsi ad un incarico fisso e continuativo, nel corso del quale si esegue una prestazione professionale specifica 6

7 che ha ad oggetto mezzi di pagamento (ad esempio nell ambito di un incarico continuativo di consulenza societaria viene registrata la prestazione relativa alla consulenza ed assistenza per un operazione di aumento di capitale), mentre b) si riferisca unicamente ad un cliente occasionale. La proposta di modificazione delle lett. d) ed e), oltre ad esigenze sistematiche, assume una valenza di più razionale prevenzione: senza la precisazione, infatti, risulterebbe difficile individuare chi possa dirsi obbligato e a partire da quel momento specifico, nella dinamica dei rapporti professionali. Il professionista in mala fede, che giunga a fornire un apporto sostanziale al riciclatore e quindi non sia imputabile per omessa segnalazione (violazione amministrativa), o omessa o irregolare identificazione/registrazione etc. (sanzioni penali lievi), ma sia in realtà partecipe del riciclatore e quindi corresponsabile con lui (art. 110 c.p.) dello stesso reato potrebbe, così, nascondersi comodamente dietro la più lieve sanzione dell omessa segnalazione (come detto, di natura amministrativa), suscettibile di più ampia applicazione. La precisazione introdotta consente di fare chiarezza: con l accettazione dell incarico comincia l attività professionale, con tutti gli oneri ed obblighi connessi. Quindi, il professionista in mala fede deve sapere che da quel momento deve adempiere alle prescrizioni specifiche in argomento, pena le conseguenze sanzionatorie specifiche (amministrative o penali), ma senza la possibilità di nascondersi dietro una previsione del tutto oscura, equivoca e, quindi, che possa strumentalmente legittimare giustificazioni del tutto improprie. Al contrario, nella normalità dei casi si offre al professionista un contesto più sicuro per riconoscere l applicabilità della normativa, con la conseguenza che saprà a partire da quale momento possa esperire gli approfondimenti consentiti. Ovviamente, l accettazione può evincersi anche per fatti concludenti, e non esclude un più intenso grado di partecipazione alla movimentazione illecita di denaro, con le diverse conseguenze segnalate. n. 2 Si ritiene opportuno modificare il secondo comma dell art. 16 come segue: 2. I revisori contabili di cui all articolo 13 osservano gli obblighi di identificazione del cliente e di verifica dei dati acquisiti nello svolgimento della propria attività professionale in forma individuale, associata o societaria, nei casi indicati alle lettere a) c), d) ed e) del comma 1. La modifica proposta intende porre rimedio a quella che appare evidentemente una svista del Legislatore. Il richiamo alla lettera a) inerente alla sussistenza dell obbligo di adeguata verifica in caso di prestazione professionale avente ad oggetto mezzi di pagamento, beni od utilità di valore pari o superiore a euro appare infatti palesemente inappropriato rispetto all oggetto dell attività dei revisori contabili. In capo a questi ultimi l obbligo di adeguata verifica può correttamente ravvisarsi nelle ipotesi di cui alle lettere d) ed e), già richiamate dall art. 16, nonché nell ipotesi di cui alla lettera c) (operazione di valore indeterminato o non determinabile). ART. 18 (CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA) Si propone di modificare il primo comma, lett. b) come segue: 7

8 1. Gli obblighi di adeguata verifica della clientela consistono nelle seguenti attività: omissis b) identificare, se necessario, l'eventuale titolare effettivo e verificarne l'identità. Alla luce delle numerose questioni cui la disposizione ha dato luogo (sul punto si rinvia a quanto già osservato in premessa, al par. 6) la modifica si rende necessaria non solo al fine di precisare le concrete modalità di identificazione, ma soprattutto per evidenziare che l identificazione del titolare effettivo non è sempre dovuta, dal momento che ci sono ipotesi in cui la stessa è oggettivamente impossibile (si pensi, ad esempio, al caso delle ONLUS). ART. 19 (MODALITÀ DI ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI) Si ritiene opportuno modificare la lett. b) del primo comma dell art. 19 come segue: Si propone l adozione della seguente lett.b) dell art. 19: b) l identificazione e la verifica dell identità del titolare effettivo è effettuata contestualmente all identificazione del cliente e impone, per le persone giuridiche, i trust e soggetti giuridici analoghi, l adozione di misure adeguate e commisurate alla situazione di rischio per comprendere la struttura di proprietà e di controllo del cliente. Per identificare e verificare l identità del titolare effettivo i soggetti destinatari di tale obbligo possono decidere di fare ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque contenenti informazioni sui titolari effettivi, chiedere ai propri clienti i dati pertinenti ovvero ottenere le informazioni in altro modo; Questa prescrizione è soddisfatta ove il soggetto obbligato, alternativamente: 1) si procuri attestazione rilasciata dal cliente o dal rappresentante legale della persona giuridica, trust e soggetti giuridici analoghi, mediante la quale vengono forniti gli stessi elementi identificativi del titolare effettivo, richiesti all art. 1, comma 2, lett. g), e si dichiara che quelli declinati sono tutti gli elementi di cui è a conoscenza l attestante; 2) abbia accertato sotto la propria responsabilità, la certificabilità da parte dei registri pubblici di competenza ovvero l'acquisibilità telematica dai medesimi registri pubblici, rispetto al cliente persona giuridica, trust e soggetti giuridici analoghi, degli assetti proprietari e di amministrazione del medesimo cliente, oltre che degli assetti di controllo sotto qualsiasi forma se iscritti, quali risultano nella partita intestata all ente cliente in tali registri pubblici; nei casi in cui si attivino gli obblighi rafforzati di adeguata verifica della clientela, dette certificazioni dovranno tuttavia essere acquisite e conservate. Si rinvia a quanto evidenziato in Premessa, par. 6. ART. 20 (APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO) zione All interno del testo dell art. 20 si suggerisce la seguente eliminazione: 8

9 1. Gli obblighi di adeguata verifica della clientela sono assolti commisurandoli al rischio associato al tipo di cliente, rapporto continuativo, prestazione professionale, operazione, prodotto o transazione di cui trattasi. Gli enti e le persone soggetti al presente decreto devono essere in grado di dimostrare alle autorità competenti di cui all articolo 7, ovvero agli ordini professionali di cui all articolo 8, che la portata delle misure adottate è adeguata all entità del rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Per la valutazione del rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, gli enti e le persone soggetti osservano le istruzioni di cui all articolo 7, comma 2, nonché i seguenti criteri generali: a. con riferimento al cliente: 1. natura giuridica; 2. prevalente attività svolta; 3. comportamento tenuto al momento del compimento dell operazione o dell instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale; 4. area geografica di residenza o sede del cliente o della controparte; b. con riferimento all operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale: 1. tipologia dell operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale posti in essere; 2. modalità di svolgimento dell operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale; 3. ammontare; 4. frequenza delle operazioni e durata del rapporto continuativo o della prestazione professionale; 5. ragionevolezza dell operazione, del rapporto continuativo o della prestazione professionale in rapporto all attività svolta dal cliente; 6. area geografica di destinazione del prodotto, oggetto dell operazione o del rapporto continuativo. Con riferimento a quello che appare quale un vero e proprio onere della prova in capo al professionista, deve innanzitutto osservarsi che, nell adempimento dell obbligo di adeguata verifica, a quest ultimo non può essere richiesta una diligenza ulteriore rispetto a quella che normalmente caratterizza l attività svolta. Non solo. Il periodo di cui si propone l eliminazione apre scenari tutt altro che certi in merito alle modalità attraverso le quali dovrebbe essere fornita la dimostrazione dell adeguatezza delle misure adottate. ART. 23 (OBBLIGO DI ASTENSIONE) Si propone di modificare il comma 4 come segue: 4. Nei casi in cui l astensione non sia possibile in quanto sussiste un obbligo di legge di ricevere l atto ovvero l astensione non sia possibile tenuto conto della normale operatività o possa ostacolare le indagini, gli enti e le persone soggetti al presente decreto informano la UIF immediatamente dopo aver eseguito l operazione. 9

10 Al fine di definire univocamente le circostanze in cui l obbligo di astensione può essere derogato, si ritiene che i contenuti della norma debbano essere uniformati a quelli di cui all art. 41, comma 5. ART. 26 (CRITERI TECNICI E PROCEDURE SEMPLIFICATE DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA) Si propone di modificare l articolo come segue: 1. Il Ministro dell economia e delle finanze, con proprio decreto, sentito il Comitato di sicurezza finanziaria, e gli ordini professionali di cui all art. 8 comma 1, può autorizzare l applicazione, in tutto o in parte, degli obblighi semplificati di adeguata verifica della clientela a soggetti e prodotti che presentano un basso rischio di riciclaggio dei proventi di attività criminose o di finanziamento del terrorismo, in base ai criteri di cui all Allegato tecnico. La modifica proposta si fonda sul presupposto che, ai fini dell emanazione del decreto di autorizzazione all applicazione di obblighi semplificati di adeguata verifica della clientela, il Ministero dell economia e delle finanze non possa prescindere dal parere degli ordini professionali, stante l immediato e diretto coinvolgimento dei professionisti nell applicazione di detti obblighi. OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DATI ART. 36 (OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE) n. 1 Alla lettera b) del primo comma dell art. 36 si suggerisce la seguente modifica: b. per quanto riguarda le operazioni, i rapporti continuativi e le prestazioni professionali, conservano le scritture e le registrazioni, consistenti nei documenti originali o nelle copie aventi analoga efficacia probatoria nei procedimenti giudiziari in copia, per un periodo di almeno dieci anni dall esecuzione dell operazione o dalla cessazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale. La modifica proposta risponde ad evidenti esigenze di semplificazione. n. 2 Alla lettera b) del secondo comma si suggerisce la seguente integrazione: 2. omissis b) con riferimento a tutte le operazioni di importo pari o superiore a euro, indipendentemente dal fatto che si tratti di un'operazione unica o di più operazioni che appaiono collegate o frazionate: la data, la causale, l'importo, la tipologia dell'operazione, i mezzi di 10

11 pagamento e i dati identificativi del soggetto che effettua l'operazione e del soggetto per conto del quale eventualmente opera. L acquisizione delle modalità di pagamento sarà effettuata, se ciò risulterà necessario in sede di assolvimento dell obbligo di adeguata verifica, in conformità ai criteri generali previsti dall art. 20 del presente decreto. La precisazione consente di chiarire meglio l ambito di applicazione della norma. n. 3 Si propone di modificare il comma 6 dell art. 36 come segue: 6. I dati e le informazioni registrate ai sensi delle norme di cui al presente Capo non sono utilizzabili per finalità diverse da quelle previste nel presente decreto. La modifica si rende opportuna per assicurare che tutti i dati e le informazioni siano scambiati effettivamente ed esclusivamente per prevenire l'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo ed evitare, quindi, la sovrapposizione con altri, pur lodevoli ma distinti, scopi (ad es. la lotta all evasione). ART. 38 (MODALITÀ DI REGISTRAZIONE PER I PROFESSIONISTI DI CUI ALL'ARTICOLO 12 E PER I REVISORI CONTABILI DI CUI ALL'ARTICOLO 13, COMMA 1, LETTERA B) ) Si ritiene opportuno apportare ai commi 2 e 4 le seguenti modificazioni: 2. In alternativa all'archivio, i soggetti indicati al comma 1 possono istituire il registro della clientela a fini antiriciclaggio nel quale conservano ovvero conservare i dati identificativi del cliente. La documentazione, nonché gli ulteriori dati e informazioni sono conservati nel fascicolo relativo a ciascun cliente. 4. I dati e le informazioni registrati o conservati con le modalità di cui al comma 2 sono resi disponibili entro tre giorni dalla richiesta. La terza direttiva prevede di conservare la copia o i riferimenti dei documenti identificativi, per un periodo di almeno cinque anni dalla fine del rapporto d affari con il cliente. Si ritiene che l obbligo in questione possa essere assolto dai professionisti, alternativamente alla istituzione di un registro della clientela, conservando tutti gli elementi pertinenti al rapporto nel fascicolo relativo al cliente. Questa semplificazione, oltre ad essere coerente e compatibile con la terza direttiva, non comprometterebbe la disponibilità di tutte le informazioni prescritte dalla disciplina antiriciclaggio e consentirebbe al professionista di dedicarsi con maggiore serenità alla disamina del rapporto instaurato con il cliente, a beneficio della migliore efficacia nello svolgimento del costante controllo nel rapporto d affari. 11

12 OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE ART. 41 (SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE ) n. 1 Si propone di inserire dopo il comma 1 il seguente comma: 1.bis In ogni caso, gli elementi legittimanti la segnalazione devono essere acquisiti esclusivamente nell esercizio dell attività professionale. L obbligo di segnalazione non implica lo svolgimento di alcuna attività di tipo investigativo, riservata alle autorità di vigilanza e giurisdizionali. In riferimento alla modifica proposta si evidenzia che al professionista non è richiesto di svolgere autonome attività investigative bensì, in presenza di indici di anomalia, di ottenere ulteriori informazioni in merito allo scopo e alla natura dell operazione da svolgere e, ove necessario, di effettuare la segnalazione della stessa alle autorità competenti. Ciò si desume dalla formulazione del primo comma della norma, che delimita il perimetro delle indagini alle informazioni possedute o acquisite dal professionista nell ambito della propria attività istituzionale o professionale, non potendo essere collocate sullo stesso piano le notizie acquisite al di fuori della stessa, ma genericamente attraverso notizie ricevute privatamente o nell ambito di relazioni sociali. Se ne desume ulteriormente che al professionista non è consentita alcuna attività di polizia giudiziaria, né allo stesso potrà essere imputata l eventuale carenza nella ricerca di prove o indizi, se non con esclusivo riferimento alle informazioni oggettivamente e direttamente connesse allo svolgimento dell operazione (acquisite direttamente dai clienti o attraverso i pubblici registri). n. 2 Si propone di modificare il comma 5 come segue: 5. I soggetti tenuti all'obbligo di segnalazione si astengono dal compiere l'operazione finché non hanno effettuato la segnalazione, tranne che nel caso in cui sussista un obbligo di legge di ricevere l atto, ovvero detta astensione non sia possibile tenuto conto della normale operatività, o possa ostacolare le indagini. La modifica è volta a uniformare il testo legislativo al fine di definire univocamente le circostanze in cui l obbligo di astensione può essere derogato: l inciso inserito, infatti, riproduce la medesima formulazione contenuta nell art. 23, comma 4, che individua la deroga all obbligo di astensione in sede di adempimento dell obbligo di adeguata verifica. n. 3 Si propone di inserire dopo il comma 2 il seguente inciso: Gli indicatori di anomalia dovranno individuare, in modo esaustivo, le fattispecie che, in astratto, sono ritenute meritevoli di segnalazione all UIF per le opportune verifiche. 12

13 La modifica è finalizzata ad agevolare ed assicurare la corretta applicazione della disposizione: chiare indicazioni da parte dell UIF sono, infatti, fondamentali affinché il professionista individui l anomalia dell operazione e proceda alla segnalazione. ART. 43. (MODALITÀ DI SEGNALAZIONE DA PARTE DEI PROFESSIONISTI) Si propone di inserire un nuovo comma del seguente tenore: 5. La trasmissione della segnalazione effettuata ai sensi del presente articolo assolve all obbligo di denuncia di cui all art. 331 c.p.p. La modifica tende a chiarire il rapporto esistente tra la segnalazione delle operazioni sospette e l obbligo di cui all art. 331 c.p.p.; deve, infatti, ritenersi che la condotta del notaio che segnala un operazione sospetta all UIF realizza, al contempo, anche la condotta prescritta dall art. 361 c.p. per cui risulta assolto anche l obbligo di rapporto di cui all art. 331 del c.p.p. D altronde, la normativa antiriciclaggio ed antifinanziamento del terrorismo si pone come normativa speciale ed in parte derogatoria rispetto alle norme di diritto comune; in particolare tutte le disposizioni contenute nell art. 45 del d.lgs. 231/2007, dettate per tutelare la riservatezza e la segretezza del nome del segnalante obiettivo prioritario del sistema antiriciclaggio ed antiterrorismo sarebbero vanificate in caso di rapporto inoltrato, ai sensi dell art. 331 c.p.p., al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria. Sotto altro aspetto, inoltre, la presenza di una pluralità di indagini condotte da Autorità diverse potrebbe creare conflitti d interesse in grado di compromettere il buon esito dell attività investigativa. A ciò si aggiunga che la conoscenza della notizia criminis, da parte dell Autorità giudiziaria, è assicurata, all interno del sistema, dall art. 9, comma 6, lett. f), che espressamente prescrive che la UIF, in materia di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, fermo restando l articolo 331 c.p.p., trasmette, senza indugio, alla DIA e al Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza, anche sulla base di protocolli d intesa, le operazioni sospette segnalate o autonomamente individuate, accompagnate con proprie relazioni tecniche. ART. 45 (TUTELA DELLA RISERVATEZZA) Si propone di sostituire il comma 7 con il seguente: 7. L identità delle persone fisiche segnalanti non può mai essere rivelata, neppure su richiesta od a seguito di provvedimento dell autorità giudiziaria, salvo che per la materia disciplinata dal D.Lgs. 22 giugno 2007 n L attuale formulazione della norma, in virtù della quale l'identità delle persone fisiche può essere rivelata solo quando l'autorità giudiziaria con decreto motivato lo ritenga indispensabile ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede, rischia di vanificare qualsiasi tutela della riservatezza: dalla possibilità per qualsiasi autorità giudiziaria di ottenere il nominativo del 13

14 segnalante possono, infatti, derivare conseguenze di una certa gravità. La norma, nel testo vigente, non pone alcuna limitazione, né di territorio né di materia, essendo di conseguenza applicabile a qualunque autorità giudiziaria di qualunque sede e per qualunque reato, anche completamente distaccato dalla vicenda per cui la segnalazione è stata fatta. Per tale motivo si chiede la modifica del testo normativo secondo le indicazioni sopra riportate. Un eccezione dev essere, peraltro prevista, a causa della sua speciale gravità ed importanza, nella materia relativa all anti terrorismo. ART. 46 (DIVIETO DI COMUNICAZIONE) Si propone di modificare il comma 2 come segue: 2. Il divieto di cui al comma 1 non comprende la comunicazione effettuata ai fini di accertamento investigativo, né la comunicazione rilasciata alle autorità di vigilanza di settore nel corso delle verifiche previste dall'articolo 53 e negli altri casi di comunicazione previsti dalla legge. Si rinvia a quanto osservato in riferimento all art. 36 c. 6. Si ritiene indispensabile individuare le singole ipotesi che giustificano la deroga al generale principio del divieto di comunicazione; il generico rinvio agli altri casi di comunicazione previsti dalla legge rischia di vanificare la finalità della disposizione. MISURE ULTERIORI ART. 49 (LIMITAZIONI ALL USO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE) zione Si ritiene opportuno apportare al comma 1 le seguenti modificazioni: 1. È vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore dell'operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a euro. Il trasferimento può tuttavia essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Poste Italiane S.p.A. Sono fatti salvi tuttavia i trasferimenti, inferiori alla soglia massima consentita, imputabili alla medesima operazione, qualora avvengano in tempi diversi e non siano manifestamente effettuati per eludere le disposizioni sulla limitazione all uso del denaro contante e dei titoli al portatore ovvero qualora siano effettuati per conguagliare pagamenti di maggiori somme. É necessario chiarire la portata della norma considerati gli effetti che il riferimento al valore dell operazione determina in sede applicativa. Si pensi, a titolo esemplificativo, alle compravendite: sarebbe sufficiente il versamento di una somma di danaro di importo irrisorio a titolo di caparra per violare la disposizione poiché il valore dell operazione di compravendita è sempre superiore alla soglia limite fissata dalla legge. 14

15 ART. 51 (OBBLIGO DI COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DELLE INFRAZIONI DI CUI AL PRESENTE TITOLO) SI suggerisce la seguente modifica del secondo comma dell art. 51: 1. I destinatari del presente decreto che, in relazione ai loro compiti di servizio e nei limiti delle loro attribuzioni e attività, hanno notizia di infrazioni alle disposizioni di cui all articolo 49, commi 1, 5, 6, 7, 12, 13 e 14 e all articolo 50 ne riferiscono entro trenta giorni al Ministero dell'economia e delle finanze per la contestazione e gli altri adempimenti previsti dall'articolo 14 della legge 24 novembre 1981, n In caso di infrazioni riguardanti assegni bancari, assegni circolari, libretti al portatore o titoli similari, la comunicazione deve essere effettuata esclusivamente dalla banca o da Poste Italiane S.p.A. che li accetta in versamento e dalla banca o da Poste Italiane S.p.A. che ne effettua l'estinzione salvo che il soggetto tenuto alla comunicazione abbia certezza che la stessa è stata già effettuata dall'altro soggetto obbligato. É opportuno chiarire il rapporto tra i due commi dell art. 51, circoscrivendo obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti. CONTROLLI E SANZIONI ART. 53 (CONTROLLI) n. 1 Si propone di sostituire il comma 3 con il seguente: 3. I controlli sul rispetto degli obblighi previsti dal presente decreto e dalle relative disposizioni di attuazione da parte dei professionisti di cui all articolo 12, comma 1, lett. a) e c), sono effettuati dagli ordini professionali di cui all articolo 8, comma 1. n. 2 Si propone inoltre di modificare il comma 5 come segue: 5. Le autorità di vigilanza, il Ministero della giustizia, gli ordini professionali di cui all art. 8 comma 1, il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza possono effettuare ispezioni e richiedere l'esibizione o la trasmissione di documenti, atti, nonché di ogni altra informazione utile. A fini di economia dell'azione amministrativa e di contenimento degli oneri gravanti sugli intermediari vigilati, le autorità di vigilanza e il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza programmano le rispettive attività di controllo e concordano le modalità per l'effettuazione degli accertamenti. 15

16 In riferimento alla proposta di modificazione del comma 3, si osserva che la verifica sul rispetto degli obblighi antiriciclaggio da parte dei soggetti iscritti agli ordini professionali deve essere rimessa alla sola vigilanza del Ministero della giustizia, rinforzata anche dall attività di controllo svolta dagli ordini stessi. La medesima soluzione, peraltro, è prevista per gli intermediari finanziari di cui all articolo 11, comma 1, sottoposti alla vigilanza delle competenti autorità di settore. Appare opportuno rappresentare che i soggetti tenuti ad osservare gli obblighi antiriciclaggio sono chiamati a contribuire al corretto funzionamento ed al buon esito delle misure per il contrasto del riciclaggio. In questa veste, sono individuati dal sistema quali controllori e, anche quando siano strumento inconsapevole per la realizzazione di operazioni di riciclaggio di denaro, non sono responsabili delle attività illecite commesse dai riciclatori. Ciò premesso, si ritiene che debba essere nettamente separata la funzione investigativa, svolta ai fini della individuazione dei criminali riciclatori, da quella riconducibile alla vigilanza e controllo dei soggetti tenuti a collaborare con l Autorità antiriciclaggio. La prima, infatti, può essere svolta direttamente dalla UIF ovvero delegata agli organi investigativi (Guardia di finanza e DIA); la seconda, invece, deve rimanere di stretta pertinenza della UIF e delle autorità che esercitano normalmente la vigilanza su tali soggetti. ART. 54 (FORMAZIONE DEL PERSONALE) Si propone di modificare il comma 1 dell art. 54 come segue: 1. I destinatari degli obblighi e gli ordini professionali adottano misure di adeguata formazione del personale e dei collaboratori al fine della corretta applicazione delle disposizioni del presente decreto. Le modalità attuative delle suddette misure sono individuate dagli Ordini professionali. Si ritiene opportuno attribuire agli Ordini professionali l individuazione delle modalità attuative dell obbligo di adeguata formazione del personale e dei collaboratori. ART. 58 (VIOLAZIONI DEL TITOLO III) Si propone di introdurre il seguente comma 7 bis: 7 bis. Nei confronti dei componenti del collegio sindacale incaricati del controllo contabile ai sensi dell art. 2477, quarto comma, c.c., l applicazione della sanzione di cui al comma 7 è subordinata alla prova che tali soggetti, pur avendo rilevato l infrazione, abbiano omesso di segnalarla. Si ritiene che, nel caso di sindaco di società non quotata, incaricato anche del controllo contabile, l omessa comunicazione di irregolarità relative a pagamenti in contanti ravvisate nella contabilità non comporti assoggettamento alle sanzioni previste dal presente comma, considerato che: l art. 51 prevede l obbligo di comunicazione per le infrazioni di cui i soggetti hanno notizia la contabilità, sottoposta al controllo del collegio sindacale, è tenuta da terzi 16

17 secondo i principi di revisione, il sindaco effettua controlli a campione. Deve dunque precisarsi in riferimento al caso sopraindicato che la sanzione deve irrogarsi solo qualora sia provato che il soggetto, pur avendo rilevato l infrazione, ha omesso di segnalarla. ART. 60 (PROCEDURE) Si propone di modificare il comma 2 come segue: 2. All'irrogazione delle sanzioni previste dagli articoli 57 e 58, provvede, con proprio decreto, il Ministero dell'economia e delle finanze, udito il parere della commissione prevista dall'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n Si applicano le disposizioni della legge 24 novembre 1981, n L'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, si applica solo per le violazioni dell'articolo 49, commi 1, 5 e 7, il cui importo non sia superiore a euro, e per la violazione dell art. 51, comma 1. Il pagamento in misura ridotta non e' esercitabile da chi si e' già avvalso della medesima facoltà per altra violazione dell'articolo 49, commi 1, 5 e 7, il cui atto di contestazione sia stato ricevuto dall'interessato nei 365 giorni precedenti la ricezione dell'atto di contestazione concernente l'illecito per cui si procede. L applicabilità dell art. 16 della legge n. 689/1981 anche alla violazione del disposto di cui all art. 51, comma 1 (obblighi di comunicazione) consente di evitare il rischio che al soggetto (rectius, al professionista) che ha omesso la comunicazione sia applicabile una sanzione maggiore di quella comminata a chi ha commesso materialmente l infrazione. 17

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Obblighi di adeguata verifica della

Obblighi di adeguata verifica della Obblighi di adeguata verifica della clientela per la normativa antiriciclaggio Di Antonio Minervini L identificazione del cliente e del titolare effettivo LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 231/2007

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.4 DELL AUTORITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA DISCIPLINANTE IL CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DI FONDI AI SENSI DELL ARTICOLO 38, COMMA 4 DELLA LEGGE N. CXXVII DEL 30

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici Commissione di Studio per l Antiriciclaggio Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici 04-05.11.2011 Relatore:

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO Relatore Magg. GdF dott. Armando Tadini - Ufficiale Addetto Centro Operativo DIA Milano - SANZIONI amministrative penali CAPO II DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di L OBBLIGO DI ASTENSIONE Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di adeguata verifica della clientela, da svolgere alternativamente in modalità ordinaria, semplificata o rafforzata

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro.

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro. A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000. La violazione L art. 20 del Dl. 78/2010 ha modificato la soglia massima per effettuare i pagamenti in denaro contante in precedenza pari a 12.500,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA IL DIRETTORE DELL AGENZIA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA VISTA la Legge 17 giugno 2008, n. 92, Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e in particolare

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro.

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro. Busto Arsizio, 16/09/2010 Ai gentili clienti Loro sedi Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000. La violazione L art. 20 del Dl. 78/2010 ha modificato la soglia massima per effettuare

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi

COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 L'ISVAP ha pubblicato sul proprio sito il Provvedimento 2720 del 2 luglio 2009, che

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

STUDIO BADELLINO. GIOVANNI L. BADELLINO D o t t o r e C o m m e r c i a l i s t a R e v i s o r e C o n t a b i l e

STUDIO BADELLINO. GIOVANNI L. BADELLINO D o t t o r e C o m m e r c i a l i s t a R e v i s o r e C o n t a b i l e GIOVANNI L. D o t t o r e C o m m e r c i a l i s t a R e v i s o r e C o n t a b i l e CIRCOLARE N. 4 DELL 8 APRILE 2008 INTRODUZIONE PAG. 2 TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE (ART. 49) PAG. 2 NUOVA DISCIPLINA

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

OGGETTO: Articolo 23 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 19 settembre 2012, n. 169.

OGGETTO: Articolo 23 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 19 settembre 2012, n. 169. Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione OGGETTO: Articolo 23 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Legge antiriciclaggio per i collaboratori e i dipendenti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Le segnalazioni di situazioni anomale al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA Allegato A C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA P.ZZA CESARE BATTISTI, N. 4 25068 SAREZZO WWW.COMUNE.SAREZZO.BS.IT REGOLAMENTO PER L INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvata con deliberazione

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 65 del 27-03-2012 Oggetto: AFFIDAMENTO INCARICO PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE MODELLO 770 - TRIENNIO FISCALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A : Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E RICHIAMATO lo Statuto ed il Regolamento di Ateneo; RICHIAMATA la delibera n 491/29121 assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20.07.2011 con la quale

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. LA SEMPLIFICAZIONE PER SCRITTURE CONTABILI E REGISTRI FISCALI La legge sul rilancio dell economia, entrata in vigore il 25 ottobre scorso, ha soppresso o semplificato alcuni adempimenti considerati onerosi

Dettagli

Legenda. AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio

Legenda. AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Legenda Documento di consultazione n. 5/2013 Regolamento su Obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione Attuativo dell art. 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007 n.

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI A cura di Davide Giampietri a cura di Davide Giampietri 2 Le fonti normative: un cantiere senza fine Norme Comunitarie Norme Nazionali I - Direttiva n. 91/308/CEE

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli