Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato"

Transcript

1 Inquadramento fisico e geografico Il bacino del T. Sangone occupa una superficie di circa 270 km 2. La lunghezza dell asta è di circa 43 Km, lo sviluppo della rete idrografica affluente di oltre 200 km. Il torrente Sangone nasce dal versante orientale del M. Rocciavrè ed era, in epoca antecedente alle ultime glaciazioni, un tributario della Dora Riparia; successivamente si è creato un nuovo percorso attraverso la sella rocciosa di Trana; le variazioni indotte al percorso nella zona pianeggiante a valle di Trana hanno determinato l attuale configurazione, portandolo a incidere il lato sud del conoide di deiezione della Dora Riparia e a crearsi un proprio alveo sino alla confluenza nel Po a valle di Moncalieri. Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato La parte montana del Sangone, posta a monte di Trana, presenta un vasto fondovalle in dolce risalita fino al centro di Coazze ed è densamente insediata e modellata dagli alvei degli affluenti principali del Sangone: torrenti Brocco, Ollasio e Taonera. Nella parte superiore, a monte di Coazze, il comprensorio vallivo si articola più marcatamente e si connota per il carattere dei versanti, acclivi e riccamente forestati. Gli abitati di Trana, Giaveno e Coazze rappresentano i nuclei storicamente consolidati e di attestamento dell infrastrutturazione viaria storica principale che vedeva in Giaveno il centro estremo della valle e lo collegava a triangolo con il centri di Trana ed Avigliana. Il lato di sinistra idrografica rientra infatti già all interno dell area a Parco Naturale dell Orsiera-Rocciavrè. In questo tratto terminale, lasciato l abitato di Coazze, i nuclei insediati sono assai radi e di modeste dimensioni, riducendosi a isolati alpeggi ad una quota superiore ai 1200 m s.m.

2 Assetto geologico del bacino Il bacino del T. Sangone si sviluppa essenzialmente a cavallo di due unità: lungo il versante sinistro costituito prevalentemente da rocce gneissiche, affiora il ricoprimento del complesso Dora-Maira, mentre lungo il versante destro affiorano litologie appartenenti alla Zona Brianzonese Interna. Sono presenti soprattutto termini gneissici, quali gneiss ghiandoni occhiadini e porfiroidi o gneiss granitoidi, con subordinati micascisti ( zona di Coazze ), ricollegabili ai nuclei cristallini precarboniferi, cui sono associate rocce di varia natura, essenzialmente scistose, carbonifere e permo-sciitiche, ricoprenti il nucleo cristallino. Il versante orografico destro all altezza di Trana, in direzione di Piossasco, è caratterizzato dalla presenza di peridotiti massicce e tegulari, serpentinoscisti, prasiniti e anfiboliti. In alta Val Sangone, nel territorio compreso tra Sangone e Sangonetto sono affioranti eufotidi più o meno laminate e metamorfosate in prasiniti, serpentiniti, ecc., ovvero rocce riferibili al Complesso dei Calcescisti con Pietre Verdi, dove i litotipi carbonatici sono nettamente subordinati. Sempre in alta Val Sangone sono abbondanti i depositi di origine glaciale sia sui versanti che nei fondovalle. Presso Giaveno e da qui in direzione dei laghi di Avigliana, sono presenti cordoni morenici. I depositi alluvionali quaternari, abbondantemente presenti nei tratti pianeggianti di fondovalle ed allo sbocco della valle principale, risultano generalmente terrazzati. Si passa da depositi alluvionali recenti, in corrispondenza dell alveo attuale, a diluvium antico ferrettizzato, talora con facies glaciale ( area di Coazze ).

3 Assetto geomorfologico ed idraulico del bacino Il bacino del T. Sangone è posto tra la Valle di Susa e la Val Chisone. In epoche precedenti alle ultime glaciazioni era tributario del fiume Dora Riparia, in seguito, dopo aver inciso la sella rocciosa di Trana ha deviato il proprio alveo, fino all'attuale posizione, posta al lato sud del grande conoide del fiume Dora Riparia che incide, fino all'attuale confluenza nel Fiume Po, a valle di Moncalieri. Il settore di valle del bacino è caratterizzato da una morfologia tipica da conoide di pianura, con andamento ad unghia e frequenti irregolarità delle curve di livello, a evidenziare antichi alvei e rami secondari non più attivi, riferibili a un periodo pregresso di intensa attività torrentizia del conoide. Attualmente il corso d'acqua percorre il settore sinistro del conoide, a ridosso di cordoni morenici dell'anfiteatro di Rivoli-Avigliana. Tuttavia si evidenzia la presenza di rivi secondari e bialere che testimoniano l'antico deflusso, almeno di alcuni rami del corso d'acqua nel settore centrale e destro del conoide stesso ( Rio Sangonetto e bealera Gamberana, impostati su antichi alvei secondari ). La struttura più evidente di alveo abbandonato, a testimoniare un pregresso significativo deflusso nel settore centrale del conoide è evidenziabile sulla direttrice Sangano ( in destra ponte attuale ) - Tetti Giglio di Bruino ( ben conservate scarpate di erosione ) - Tetti Tonda. A valle di Beinasco, dove si perdono le connotazioni tipiche dell'ambiente torrentizio in conoide e il corso d'acqua conserva da tempo un andamento monocursale, lungo la regione perifluviale si riscontrano minori tracce di divagazione, anche se queste sono spesso obliterate dall'urbanizzazione del territorio. Sono evidenti variazioni artificiali del tracciato in settori meandriformi, in particolare in destra conserva da tempo un andamento monocursale; lungo la regione perifluviale si riscontrano minori tracce di divagazione, anche se queste sono spesso obliterate dall'urbanizzazione del territorio. Sono evidenti variazioni artificiali del tracciato in settori meandriformi, in particolare in destra immediatamente a monte di

4 Nichelino e nel settore di confluenza con il Po ( in entrambi i casi tagli di meandro ). Da una morfologia scarsamente acclive fino oltre Sangano ( apice del conoide ) si entra in ambiente montano con la stretta e profonda gola individuabile all'altezza di Trana. La valle si apre poi nuovamente a monte del confine tra Trana e Giaveno, fino a raggiungere la larghezza massima all'altezza di Coazze. A monte di Coazze la vallata si stringe intorno al corso del Sangone, con versanti montani direttamente afferenti all'asta torrentizia. La morfologia dei versanti montani è caratterizzata da forti acclività soprattutto nei settori di testata, in relazione alla competenza del substrato litologico costituito, come già detto nel paragrafo precedente, da litotipi cristallini metamorfici ( gneiss, prasiniti, micascisti ). L'asta del T. Sangone è caratterizzata da alveo largo, ramificato, fortemente instabile, in tutto il tratto a bassa acclività tra Ponte Sangone e l'imbocco della gola di Trana. Il trasporto solido da monte è molto elevato, con elementi aventi dimensioni fino e oltre 30 cm di diametro medio. Più a monte il corso d'acqua risulta maggiormente vincolato, fino a scorrere un alveo stretto con versanti direttamente afferenti all'incisione torrentizia. Nel settore di testata il Sangone e i principali affluenti torrentizi sono caratterizzati da acclività medio-alte, trasporto solido impulsivo con materiale di pezzatura estremamente grossolana, alveo sovralluvionato al raccordo di fondovalle.

5 Aspetti idrologici: caratteristiche generali e precipitazioni intense Il bacino appartiene alla tipologia idrologica dei bacini alpini pedemontani, i quali, in quanto prossimi alla pianura, sono direttamente esposti alle correnti umide provenienti dal Mediterraneo attraverso il golfo di Genova e l Appennino Ligure. In tali bacini si registrano intense precipitazioni, in genere prive di apporti nevosi consistenti per ampi periodi dell anno grazie alla minore altitudine rispetto ai bacini di tipo interno, che determinano elevate portate specifiche. Le precipitazioni medie variano da 800 mm/anno in pianura a circa 1000 mm/anno nella parte montana; le piogge massime giornaliere con frequenza cinquantennale variano da meno di 115 mm/giorno a 180 mm/giorno. Aspetti morfologici ed evolutivi del corso d acqua Dal punto di vista dell'assetto geomorfologico l'asta fluviale del Sangone può essere suddivisa, da monte a valle, in più tratti omogenei: tratto a monte di Giaveno, dove il fiume ha pendenze mediamente uguali o superiori al 16% incisi in roccia e/o materiali sciolti. Lungo le incisioni sono possibili trasporto in massa di quantità rilevanti di materiali solidi per piene impulsive e violente, erosione laterale e di fondo; tratto compreso tra Giaveno e Trana, dove le pendenze sono mediamente comprese tra 1% e 0.2% e l'andamento diventa a ramificazioni multiple ( pluricursali ) con canali di deflusso instabili. Lungo l alveo sono possibili erosioni laterali, abbondante trasporto solido sul fondo, disalveamenti, esondazioni con allagamenti per lo più limitati; tratto compreso fra Trana e Bruino, tendenzialmente unicursale ( pendenze comprese tra 1% e 0.1% ) con alveo talora poco inciso, prevalentemente in depositi alluvionali. Sono possibili erosioni laterali, esondazioni con deposito di materiali prevalentemente fini;

6 tratto compreso tra Bruino e Beinasco, dove le pendenze sono mediamente comprese tra 1% e 0.2% e l'andamento diventa a ramificazioni multiple ( pluricursali ) con canali di deflusso instabili. Lungo l alveo sono possibili erosioni laterali, abbondante trasporto solido sul fondo, disalveamenti, esondazioni con allagamenti per lo più limitati; tratto tra Beinasco e il confine Moncalieri-Nichelino, dove le pendenze sono mediamente inferiori allo 0.1%, l'andamento è a meandri regolari e sono presenti tratti con condizioni planimetriche instabili per taglio di meandri; tratto a monte della confluenza con il Po, classificabile come tratto di corso d acqua ( pendenze oscillanti intorno a 0.1% ) con alveo poco inciso, ad andamento sinuoso irregolare, caratterizzato da trasporto di fondo e in sospensione, locali erosioni laterali, allagamenti talora anche estesi e deposito di materiali fini. Nel tratto più tipicamente montano, fino alla quota 1050 m s.m. circa, i fenomeni di erosione spondale sono nulli o scarsamente significativi, in quanto il corso d acqua scorre in una valle generalmente stretta, delimitato da versanti con substrato subaffiorante. In tali casi occorre però rilevare come l azione erosiva del corso d acqua, lenta e progressiva, sia risultata causa delle numerose frane più o meno profonde dei versanti afferenti all asta. Più a valle l erosione presenta qualche rilevanza nel tratto precedente la confluenza con il T. Sangonetto, in relazione a locali scalzamenti della sponda in sinistra ( su cui è localizzata la strada provinciale, più volte danneggiata ). Nel tratto compreso tra Ponte Sangone ( Giaveno ) e la strettoia a monte di Trana il corso d acqua tende in numerosi settori ad un marcato sovralluvionamento, riscontrandosi addirittura settori di alveo pensile rispetto alla piana latistante. In questo caso dissesti di sponda ( come ad esempio presso Pianca ) sono moderatamente presenti in relazione a locali parzializzazioni della sezione d alveo ad opera del materiale solido. L instabilità di sponda diventa importante a valle di Trana, nel settore di pianura, fino praticamente alla confluenza in Po. Ad eccezione di un breve tratto tra Bruino e Rivalta, dove l erosione è moderata solo in relazione alla presenza di estese opere di difesa

7 spondale, l incidenza dell erosione aumenta verso valle, raggiungendo un massimo tra Rivalta e Beinasco, dove i fenomeni, oltre ad essere particolarmente estesi, risultano molto marcati, osservandosi arretramenti delle sponde localmente dell ordine di una cinquantina di metri e oltre, determinatisi in occasione dell evento di piena del novembre Si sottolinea come in tale tratto, nonostante l estensione dei fenomeni e l elevata antropizzazione, condizioni di immediato pericolo si riscontrino solo per le costruzioni utilizzate a fini agricoli presenti lungo la sponda, anche se alcune situazioni ( in particolare le aree di recente urbanizzazione in destra presso Bruino ) dovranno essere opportunamente valutate in relazione all evoluzione dei fenomeni a medio termine. Quadro delle principali criticità Criticità di tipo geomorfologico: dissesti di versante e processi lungo le aste fluviali Nonostante esista una discreta diffusione dei fenomeni di instabilità di versante, si rileva come questi abbiano il maggiore sviluppo nei settori più elevati dei bacino, dove la presenza di abitati e infrastrutture è molto scarsa. I principali abitati nel settore montano e collinare risultano generalmente in posizione di sicurezza rispetto ai fenomeni di dissesto di versante, ad eccezione di alcune frazioni nel territorio comunale di Giaveno ( Loiri, Maddalena, Balangero, Chiarinetta ), localizzate in aree franose e coinvolte da dissesti anche recenti ( Balangero ) con interessamento di singole abitazioni. Tuttavia si riscontrano in numerosi settori dissesti di modesta estensione che hanno coinvolto la viabilità secondaria o rurale ( strategica però per il mantenimento degli insediamenti lungo le vallate minori ), oltre che, meno frequentemente, cascinali isolati o piccoli gruppi di abitazioni. I settori nel seguito indicati coinvolgono direttamente viabilità e abitazioni rurali: Comune di Giaveno: versante sinistro dei Rio Romarolo ( viabilità rurale ), vallata dei Rio Taonere ( viabilità secondaria; abitati di C.se Balangero, B.ta Polatera),

8 strada tra le borgate Torra e Monterossino, strada tra le località Provonda e C.se Giai; Comune di Trana: B.ta Colombè, B.ta Pianca ( viabilità secondaria ); Comune di Valgioie: S.P. Colle Braida ( viabilità principale: frana immediatamente a monte del concentrico comunale ). Per quanto riguarda i processi erosivi lungo le aste fluviali, occorre sottolineare come neppure per questa tipologia esistono casi di coinvolgimento di primari centri abitati, né immediate situazioni di pericolo. Tuttavia in alcuni casi si sono manifestate interferenze di una qualche rilevanza con la viabilità minore e più saltuariamente con piccoli nuclei abitati. Si elencano i settori dove si sono verificati tali limitati episodi: Comune di Coazze: asta Sangone in sinistra a monte immissione Sangonetto ( scalzamento e dissesto S.P. ), area ex-industriale ( scalzamento muri di difesa ); Comune di Giaveno: erosione in destra dell'alveo Sangone, con pericoloso avvicinamento dello stesso all'abitato di Pianca; Comune di Bruino: erosione solo puntuale della sponda destra ( loc. C.na Devesio ), in settore storicamente stabile, tuttavia rilevante per la presenza di un'estesa area urbanizzata in fregio al corso d'acqua.

9 Criticità di tipo idrogeologico-idraulico Nell'ambito del bacino del T. Sangone le criticità di tipo idrogeologico o idraulico assumono una rilevanza molto maggiore rispetto a quelle di tipo geomorfologico, in relazione alla dimensione degli abitati e all'importanza economica delle infrastrutture esposte. Nel settore più tipicamente montano, fino all'altezza di Coazze, l'attività torrentizia, sia sul fondovalle che sulle conoidi laterali interessa settori dove la presenza antropica è molto limitata; le uniche situazioni di potenziale interferenza con infrastrutture è limitata ad alcune abitazioni sulle conoidi dei T. Ricciavre e Sangonetto. Nel tratto montano-collinare compreso tra Coazze e Trana si riscontrano i seguenti settori critici: Comuni di Giaveno e Trana: tratto compreso tra Pontepietra e Pianca, in relazione alla notevole instabilità d'alveo e al sovralluvionamento che parzializza frequentemente la sezione di deflusso; in particolare nel settore di Pianca si osserva una marcata erosione spondale in destra ( avvicinamento dell'alveo all'abitato ), alveo localmente pensile, inondazione delle abitazioni più prossime all'alveo anche in occasione di eventi di piena ordinaria; situazione simile, anche se meno gravosa si riscontra per l'abitato di Dalmassi. Comune di Trana: si riscontrano inondazioni ricorrenti ( le ultime di rilievo risalenti al novembre 1994 e all aprile 1995 ) del settore abitato in destra idrografica immediatamente a monte del ponte stradale, oltre ad un settore con presenza di cascinali isolati lungo la sponda sinistra nel tratto incassato a valle della confluenza con il rio Ollasio. A valle di Trana, dove l'alveotipo è monocursale e relativamente stabile, le situazioni di criticità sono essenzialmente legate alla presenza di aree urbanizzate inondabili. I settori esposti sono i seguenti: Comune di Trana: nuove urbanizzazioni in sinistra idrografica, a valle dell'abitato principale;

10 Comune di Rivalta: nuove urbanizzazioni in sinistra idrografica, in corrispondenza e immediatamente a valle dell'abitato principale; l'area inondabile risulta particolarmente ampia ( e conseguentemente significativo l'interessamento di settori abitati ) per la possibile riattivazione da monte di antichi alvei; Comune di Nichelino: ampie aree densamente urbanizzate prevalentemente in destra idrografica; in quanto a dimensione dei settori abitati esposti e della popolazione coinvolta l'esondazione in tale settore rappresenta la maggiore criticità riscontrata nell'ambito del bacino del T. Sangone; Comune di Moncalieri: area del Parco delle Vallere, con interessamento di cascinali isolati e infrastrutture temporanee poco significative.

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola 18. Linee generali

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

NODO CRITICO: SL01 Robassomero CORSO D ACQUA: Stura di Lanzo TRATTO: da località Fornelli, a valle di Villanova Canavese, alla località Bruneri di Sopra, a monte di Caselle Torinese LUNGHEZZA DEL TRATTO: 7,5 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Tanaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,9 Tratto: PO_25000 - TA_0000 confluenza Tanaro in Po - ponte stradale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Adda Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 5,0 Tratto: PO_40000 - AD_0000 confluenza Adda in Po - ponte stradale Pizzighettone

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO Dott. Aldo PEROTTO Via della Michela 39 10040 - ALMESE (TO) COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO GEOLOGICO Ai sensi -

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Ticino Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_31000 - TC_01000 confluenza Ticino in Po - ponte ferroviario

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci REGIONE PIEMONTE Direzione Trasporti Settore navigazione interna e merci IMPIANTO IDROELETTRICO DI PORTO DELLA TORRE Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO Relazione geologica CONSORZIO DEL

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

Caratteristiche geomorfologiche

Caratteristiche geomorfologiche Fig. 14 - Punto L: Tratto del Rio Fenils poco a valle della zona di testata del bacino. Nell angolo in alto a destra dell immagine è visibile una porzione delle imponenti falde detritiche che ricoprono

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Enza Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PO_47000 - EN_0000 confluenza Enza in Po - località San Giorgio

Dettagli

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Po Ordine: I sx/dx Po: Fiume P Lunghezza tratto (Km): 6,5 Tratto: PO_01000 - PO_02000 ponte stradale Martiniana Po (Revello) - ponte

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE proposta di modifica STRALCIO

Dettagli

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

NODO CRITICO: GZ01 Brescia NODO CRITICO: GZ01 Brescia CORSO D ACQUA: F. Mella T. Garza e reticolo idrografico minore TRATTO: dall abitato di Nave all autostrada A4 LUNGHEZZA DEL TRATTO: 18 km Brescia MILANO SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura. I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. DATI A DISPOSIZIONE... 5 3. STUDI DI APPROFONDIMENTO... 7 4. CONCLUSIONI... 8 N.B. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE L E G E N D E L E G E N D E SCHEDE SETTORE STUDI E RICERCHE GEOLOGICHE SISTEMA INFORMATIVO PREVENZIONE RISCHI

REGIONE PIEMONTE L E G E N D E L E G E N D E SCHEDE SETTORE STUDI E RICERCHE GEOLOGICHE SISTEMA INFORMATIVO PREVENZIONE RISCHI REGIONE PIEMONTE L E G E N D E & L E G E N D E & SCHEDE SCHEDE SETTORE STUDI E RICERCHE GEOLOGICHE SISTEMA INFORMATIVO PREVENZIONE RISCHI Settore Studi e Ricerche Geologiche -Sistema Informativo Prevenzione

Dettagli

Intervento miglioramento canale scolmatore Cod. int. CN_A18_430_16_569 Comune di Paesana (CN) Febbraio 2018

Intervento miglioramento canale scolmatore Cod. int. CN_A18_430_16_569 Comune di Paesana (CN) Febbraio 2018 Comune di Paesana (CN) - 1 - Febbraio 2018 1. INTRODUZIONE Il sottoscritto Ing. Samuele Rancurello, su incarico del Comune di Paesana ha redatto il presente documento che costituisce la relazione geotecnica

Dettagli

STU T DI D O I D I D I F ATT T I T B I I B L I I L T I A T

STU T DI D O I D I D I F ATT T I T B I I B L I I L T I A T Regione Calabria Ufficio del Commissario Straordinario Delegato per la realizzazione degli Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Calabria STUDIO DI FATTIBILITA' "INTERVENTO

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE

COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE Dott. Aldo PEROTTO GEOLOGO Via della Michela 39 10040 - ALMESE (TO) COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE GENERALE STUDIO GEOLOGICO Ai sensi - della

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731 Pag. 1 Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731 Nuova SE 132 kv da inserire in entra - esce sulla linea 132 kv "Rivacciaio

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA RIO GAROSSO DI RIVALTA CANALE COMUNALE DI RIVALTA RIO GAROSSO DI RIVOLI...10

I N D I C E 1. PREMESSA RIO GAROSSO DI RIVALTA CANALE COMUNALE DI RIVALTA RIO GAROSSO DI RIVOLI...10 I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. RIO GAROSSO DI RIVALTA...4 3. CANALE COMUNALE DI RIVALTA...8 4. RIO GAROSSO DI RIVOLI...10 5. CANALE COMUNALE DI ORBASSANO...11 6. TORRENTE SANGONE...12 7. FRANE...21 1 1.

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare.

2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. 2. Processi relativi ad attività lungo il reticolo idrografico minore nell area collinare. Una serie di sopralluoghi speditivi lungo la rete stradale ha permesso di rilevare eventuali danni o situazioni

Dettagli

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio. Quittengo Questo comune risulta uno dei più colpiti dall evento alluvionale; numerose frane sui versanti e colate detritiche lungo la rete idrografica minore, hanno provocato gravissimi danni a molte abitazioni,

Dettagli

CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO

CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO Il rischio globale è dovuto all interazione di una somma di elementi diversi ed è conseguenza di fenomeni e situazioni diverse, ovvero fenomeni associati all assetto

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004 Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del 06-07 agosto 2004 Seconda edizione: 1 settembre 2004 Centro Regionale per le Ricerche Territoriali e Geologiche Area Previsione e

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1 ELEMENTI A RISCHIO determinate mediante la sovrapposizione delle fasce di pericolosità (A B e C) con gli elementi a rischio (E0, E1, E2, E3) secondo quanto riportato in Errore. L'origine riferimento non

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR ESAME STATO PER L ABLTAZONE ALL ESERCZO ELLA PROFESSONE GEOLOGO JUNOR PRMA SESSONE 2009 Tema n. 1 PRMA PROVA SCRTTA n un contesto di pianura alluvionale, il candidato descriva le modalità di circolazione

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Panaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7,0 Tratto: PO_55000 - PA_01000 confluenza Panaro in Po - confluenza Canale

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Dicembre 2015 1 PREMESSA... 3 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA

Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA Piano Nazionale contro il Dissesto Idrogeologico - Stralcio Aree Metropolitane T. GHIRONDA SISTEMAZIONE IDRAULICA CON REALIZZAZIONE DI DIFESE SPONDALI E AREA DI ESPANSIONE DELLE PIENE IN COMUNE DI ZOLA

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

I Forum di informazione pubblica

I Forum di informazione pubblica I Forum di informazione pubblica MAPPATURA DELLA PERICOLOSITA DI ALLUVIONI Andrea Colombo Segreteria Tecnica AdbPo Parma 14 novembre 2011 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it partecipo.difesaalluvioni@adbpo.it

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti

SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti 1. - Identificazione 1.1 Corso d acqua attraversato Canale di Guardia 1.2 Codice del Ponte/attraversamento Codice simulazione HEC RAS

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini ARPA Sezione di Rimini 5.3 STAZIONE DI MONITORAGGIO 19000500 PONTE VIA MARECCHIESE RIMINI Caratteristiche del punto: Questo punto di campionamento è situato sul torrente Ausa, immediatamente prima della

Dettagli

L area in sponda destra interessata dal paleoalveo è fortemente infrastrutturata (autostrada, strade provinciali e strade comunali), con opere che int

L area in sponda destra interessata dal paleoalveo è fortemente infrastrutturata (autostrada, strade provinciali e strade comunali), con opere che int CORSO D ACQUA: Dora Baltea DB02 TRATTO: da località ex Casermette alla confluenza del T. Chiusella LUNGHEZZA DEL TRATTO: 16,0 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE B: 27,5 km 2 COMUNI INTERESSATI Prov. : Albiano

Dettagli

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq LA VAL BISAGNO DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq Aree interessate: Comuni di Genova, Bargagli, Lumarzo, Davagna, Sant Olcese, Sori e Bogliasco. Tessuto urbano: 13% circa della superficie totale

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Comune di Artogne (BS) Individuazione del reticolo idrico minore e delle fasce di rispetto ALLEGATO 1: RELAZIONE TECNICA

Comune di Artogne (BS) Individuazione del reticolo idrico minore e delle fasce di rispetto ALLEGATO 1: RELAZIONE TECNICA Premessa La presente indagine riguarda l'individuazione del reticolo idrico minore e la definizione delle fasce di rispetto relative al reticolo principale e al reticolo minore del, secondo le indicazioni

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 7 LIVELLI E SCENARI DI RISCHIO UTILIZZATI

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I... INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I.... 8 CRITICITÀ GEOLOGICHE... 9 1 Inquadramento geologico locale Il tracciato

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE

PRGC del Comune di Valgioie - Prima Revisione - Proposta Tecnica Progetto Definitivo - Studi di microzonazione sismica INDICE INDICE 1 - PREMESSA... 2 2 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 2 2. 1 - COPERTURA QUATERNARIA... 3 2. 2 - BASAMENTO CRISTALLINO... 4 3 - ASSETTO STRUTTURALE... 5 4 - DINAMICA DEI VERSANTI...

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Modifiche e integrazioni al Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Modifiche e integrazioni al Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Modifiche e integrazioni al Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Allegato 1 alla

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol. Giovanni Bafumo

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO INDICE. Analisi Territoriale

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO INDICE. Analisi Territoriale COMUNE DI RIVALTA DI TORINO INDICE Analisi Territoriale Rev.01-2014 INDICE INDICE Analisi territoriale 1 DATI RELATIVI ALLA SFERA ANTROPICA... 1 1.1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 1 1.2 DATI DEMOGRAFICI...

Dettagli

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950 COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/2000 - DGR 01-08-03 N. 7/13950 DATA Settembre 2011 APPROVATO con...... di... n.......

Dettagli

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30. 2 1. PREMESSA Per ciascuna delle aree interessate da nuovi insediamenti, individuate sulla base delle scelte urbanistiche, è stata compilata una scheda monografica, seguendo le indicazioni contenute nella

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Ottobre 2016 1 PREMESSA... 5 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO D ORBA

Dettagli

NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po

NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po CORSO D ACQUA: F. Secchia TRATTO: Da Castellarano alla confluenza in Po MILANO LUNGHEZZA DEL TRATTO: 106 km TORINO Modena 2 SUPERFICIE

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 351 DEL DECRETO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE N 175/2016

ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 351 DEL DECRETO PRESIDENTE GIUNTA REGIONALE N 175/2016 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO (PIACENZA, PARMA, REGGIO EMILIA, MODENA) ORDINANZA DEL CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 351

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014

RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA Dicembre 2014 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Comune di VILLARFOCCHIARDO Via Conte Carroccio, 30 Tel 0119645025 fax 0119646283 (art. 17 comma 12 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013 e dalla L.R. 17/2013)

Dettagli

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica 2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica Come previsto dalla DGR n. 8/7374 del 28 maggio 2008, le aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità geologica riferita

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Studio Dott. Geol. G. MENZIO Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN) Tel0175977186-Fax1782737211-Cel.3402572786-mail:geoecos@libero.it Indirizzo di posta

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Dora Baltea Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 4,7 Tratto: PO_8000 - DB_0000 confluenza Dora Baltea in Po - intersezione

Dettagli

Documentazione conoscitiva

Documentazione conoscitiva Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (legge 18 maggio 1989, n 183 e successive modifiche e integrazioni, art 17 comma 6-ter) Progetto (approvato dal Comitato Tecnico nella seduta del 24 gennaio 1996) Documentazione

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio 11. Linee generali di assetto idraulico

Dettagli

NODO CRITICO: TO01 Toce da Piana di Masera a confluenza Lago Maggiore

NODO CRITICO: TO01 Toce da Piana di Masera a confluenza Lago Maggiore NODO CRITICO: TO01 Toce CORSO D ACQUA: Toce TRATTO: dalla confluenza del T. Isorno alla confluenza nel lago Maggiore LUNGHEZZA DEL TRATTO: 41,5 km MILANO 2 SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE B: 1,0 km TORINO COMUNI

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO RISCHIO IDROGEOLOGICO: IL PUNTO DOPO GLI ULTIMI EVENTI, A DIECI ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: «I FENOMENI FRANOSI» Lunedì

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI...1 1.1 IL SISTEMA DELLE COMPETENZE TERRITORIALI...1 1.2 AMBIENTE NATURALE, SEMINATURALE, AGRICOLO...1 2 QUADRO PROGRAMMATICO A LIVELLO

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI GROTTAMMARE COMMITTENTE: COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA PROGETTO TAVOLA: SCALA: // ELABORATO TECNICO

Dettagli

Piano di Emergenza Cap4-Quadro dei rischi

Piano di Emergenza Cap4-Quadro dei rischi 4. I RISCHI DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNARIA 4.1 Quadro generale delle ipotesi di rischio L analisi svolta ha riguardato le principali tipologie di rischio previste dall Art. 3 della L.R. 22 maggio

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli