UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE OSSERVATORIO CARCERE. Congresso Straordinario Rimini ottobre Relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE OSSERVATORIO CARCERE. Congresso Straordinario Rimini ottobre Relazione"

Transcript

1 UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE OSSERVATORIO CARCERE Congresso Straordinario Rimini ottobre 2011 Relazione La situazione di perenne emergenza in cui versa il sistema penitenziario italiano ha accompagnato il lavoro dell Osservatorio in questo primo anno. Un attività, quella sul carcere, complessa e articolata : da un lato per la difficoltà di dare risposte rapide e sollecite a situazioni specifiche, dall altro per la presenza sul campo di numerose associazioni (Antigone su tutte) esclusivamente e quotidianamente dedicate al carcere. Partendo da questa premessa e con l esperienza dei precedenti osservatori carcere dell UCPI, si è costituito un direttivo composto da Annamaria Alborghetti, Mirko Mazzali, Michele Passione, coordinato da Alessandro De Federicis, che, con propria autonomia politica, attraverso il continuo e costante rapporto con il componente di Giunta delegato, Manuela Deorsola, avesse la possibilità di elaborare documenti, comunicati ed interventi nei tempi strettissimi spesso richiesti. Tale organismo, però, non poteva prescindere dalla sua natura di osservatorio. Da qui la necessità di essere ramificato su tutto il territorio nazionale attraverso referenti locali, occhio delle singole camere penali, la cui collaborazione ha permesso la realizzazione di iniziative come quella della ricerca sui benefici penitenziari presentata al Convegno di Sarzana. Non è questa la sede per fare l elenco delle molte cose fatte, ma certamente alcune delle iniziative principali devono essere ricordate. Il Convegno di Sarzana di metà aprile, è stato certamente un momento di riflessione importante sul carcere, sia al nostro interno che in ambito esterno a livello nazionale. La qualità degli interventi e il prestigio dei relatori, unitamente ai risultati della ricerca sulle misure alternative presentata in quell occasione, grazie alla collaborazione del Prof. Torrente (Università di Torino), hanno contribuito al successo dell iniziativa. Basti pensare che ancora oggi ci vengono richiesti da alcune Università e da molti Presidenti di Tribunali di Unione Camere Penali Italiane Via del Banco di Santo Spirito, Roma Tel Fax E - mail segreteria@camerepenali.it camerepenali@libero.it C.F P.I

2 Sorveglianza i risultati di quella ricerca. A questo proposito vi segnaliamo che la trascrizione completa dei lavori del Congresso di Sarzana, resa possibile grazie al eccellente lavoro della instancabile redazione di Ristretti Orizzonti, è a disposizione di chiunque sia interessato. Stiamo completando la raccolta dei dati nei Tribunali di Sorveglianza italiani mancanti per avere una mappatura totale sul territorio nazionale da utilizzare comparatisticamente nel corso degli anni successivi. Ciò non solo al fine di avere una lettura più completa possibile dei dati, ma anche, e soprattutto, per verificare con il passare del tempo, eventuali mutamenti giurisprudenziali, anche. nel caso, per effetto di nuove nomine di Presidenti nei vari distretti. Accanto a momenti convegnistici va però ricordata anche l azione politica dell Unione Camere Penali italiane sul carcere, già tratteggiata nel programma presentato dal presidente e dalla Giunta al Congresso di Palermo. Momento centrale è stata la conferenza stampa del 13 luglio scorso tenuta insieme ad altre numerose associazioni. Si è svolta infatti a Roma, presso la sede dell Unione, la conferenza stampa per denunciare il sovraffollamento carcerario nel corso della quale è stato presentato il documento contenente una serie di proposte concrete per contribuire alla soluzione del problema. Temi come la limitazione della custodia cautelare in carcere, il potenziamento delle misure alternative alla detenzione, l abrogazione o la riforma di normative carcerogene e tutte le altre proposte presentate congiuntamente con le altre associazioni, fanno parte delle battaglie storiche dell avvocatura penalista associata ed oggi costituiscono un tavolo di proposte comuni e condivise per contribuire a risolvere il problema del sovraffollamento carcerario. L iniziativa era partita dalla Camera Penale di Padova che insieme ad Antigone, Ristretti Orizzonti, CGIL Penitenziaria e Magistratura Democratica Veneta, aveva lavorato alla stesura di un documento comune - Sovraffollamento che fare? - al quale hanno poi aderito numerosissime associazioni. 2

3 Il lavoro di Padova è stato poi, con una rilevante iniziativa politica, portato avanti a livello nazionale per trovare la consacrazione pubblica nella conferenza stampa citata,nel corso della quale vi è stata la presentazione di detto documento. Il risultato politico dell iniziativa, che ha visto per la prima volta seduti allo stesso tavolo tutte le componenti del mondo associativo che si occupano di carcere, è stata la totale convergenza sulle proposte da parte di tutti gli intervenuti alla conferenza stampa. La stessa ANM, rappresentata dal presidente Palamara, ha dato la sua adesione all iniziativa e ha permesso di consolidare, a livello nazionale, un gruppo di lavoro, che è diventato e ormai comunemente riconosciuto come uno degli interlocutori principali in materia carceraria. Nel mese di luglio, infatti, una delegazione dello stesso, a cui ha partecipato il Responsabile dell osservatorio carcere, ha incontrato il dott. Ionta, capo del DAP, il quale, all esito della riunione, ha recepito i contenuti di una ulteriore proposta documento Proposte minime di riduzione del danno da sovraffollamento carcerario, trasfondendola nella circolare DAP n del 28/07/2011, indirizzata a tutti i direttori degli Istituti Penitenziari italiani. Recentemente, in occasione della riunione straordinaria convocata in Senato il 21 settembre proprio sul tema del Carcere a cui ha partecipato il ministro della giustizia, sono state elaborate alcune proposte di riforma, in un documento tecnico politico. Il documento delle diverse associazioni, cui l'unione ha dato il suo contributo, si propone di trovare soluzioni volte a risolvere il problema del sovraffollamento carcerario e dell'abuso della custodia cautelare, alternando proposte più immediate e concrete con visioni orientate ad un futuro più ambizioso. Le proposte, sottoposte all attenzione di tutti i gruppi politici, sono state successivamente presentate come disegno di legge, n dal Senatore Marcenaro, Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e promozione dei diritti umani. Attualmente abbiamo notizia che il disegno di legge presentato dal Sen. Marcenaro sia stato recepito in molti punti in una risoluzione del gruppo del PD al Senato, iniziando così l iter parlamentare. L obiettivo politico che il gruppo di lavoro si era posto, pur lavorando in tempi strettissimi, in ciò influenzati dal calendario fissato al Senato, era quello di preparare un vero e proprio testo di 3

4 riforma da presentare in occasione di un convegno nazionale al quale invitare i responsabili di tutte le forze politiche da tenersi per la fine dell anno. L osservatorio è intervenuto in particolare sulla normativa della custodia ma non mancherà di rendere più organico quel testo. Tra le cose fatte, vanno inoltre ricordati i numerosi comunicati, approfondimenti e documenti elaborati su singoli temi - morti in carcere, tutela detenute madri ed osservazioni relative al cd decreto svuota carceri, solo per citarne alcuni- e contestualmente gli inviti da parte delle associazioni, dei sindacati, dei magistrati e della politica e le partecipazioni a tutti gli eventi convegnistici che attestano il livello di interlocuzione politica riconosciuto all Unione Camere Penali Italiane, anche sul carcere. Tra le iniziative assunte è anche da ricordare lo sciopero della fame a staffetta, per le condizioni inumane delle carceri, in adesione a quello inizialmente proclamato dai Radicali e poi esteso ad altre trentamila persone. A tale iniziativa, certamente nuova per gli avvocati, hanno aderito numerosissime Camere Penali e lo sciopero si sta protraendo dal 1 giugno. L Unione delle Camere Penali Italiane denunciava da tempo la drammatica situazione delle carceri italiane. Il sovraffollamento cresce senza che ancora alcun serio provvedimento venga avviato per fronteggiare quella che non è più una emergenza ma una cronica condizione. Come conseguenza del sovraffollamento l Unione aveva denunciato il crescente numero dei suicidi, segnale drammatico delle condizioni di disagio fisico e psichico in cui vivono i detenuti, e aveva poi più volte ribadito, anche negli ultimi anni, la necessità di predisporre iniziative legislative idonee a tutelare i diritti dei detenuti nelle carceri italiane e a contenere il sovraffollamento. Tanto è stato fatto ma tanto si deve ancora fare. Alcune iniziative sono già in corso. Recentemente, il direttivo dell osservatorio, prendendo spunto dalla recentissima ordinanza depositata dal Giudice di Sorveglianza di Lecce, dott. Tarantino, emessa il 9 giugno 2011, in ordine al ritenuto risarcimento di un detenuto per le illegittime condizioni di detenzione, ha 4

5 elaborato un fac-simile di ricorso, con invito a tutti i referenti dell osservatorio carcere di proporre reclami su casi individuati nel proprio territorio ai competenti Uffici di Sorveglianza al fine di consolidare la giurisprudenza sul punto. Nascerà presto un sito Internet dell Unione sul carcere dove far confluire notizie, aggiornamenti sul lavoro dell osservatorio ma anche dati utili per tutti, non ultimi quelle di carattere pratico sugli orari e modalità dei colloqui avvocati negli Istituti Penitenziari italiani. L osservatorio sta,inoltre, elaborando i dati emersi dagli esiti degli esposti presentati lo scorso anno alle Procure per denunciare le condizioni sanitarie all interno degli istituti. Sono in cantiere nuovi progetti per non far dimenticare a nessuno lo scandalo degli OPG e delle Case di Lavoro. Su questi due temi coinvolgeremo le Camere penali sul cui territorio insistono queste realtà. Il lavoro non manca, i progetti sono ambiziosi, ma credo che il contributo di ogni singolo avvocato dell Unione Camere Penali Italiane potrà essere utile per rendere la detenzione in Italia rispettosa dei diritti degli individui privati della libertà. Alessandro De Federicis Annamaria Alborghetti Mirko Mazzali Michele Passione 5

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE premessa Inizio anni 80 Azione risarcitoria e parte offesa Risarcimento INAIL:

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

Verbale del Consiglio Direttivo della Camera Penale di Como-Lecco

Verbale del Consiglio Direttivo della Camera Penale di Como-Lecco Verbale del Consiglio Direttivo della Camera Penale di Como-Lecco Oggi 09.09.2013 alle ore 18.00, in Como, via Parini n.5, sono presenti: - avv. Paolo Camporini, avv. Marcello Perillo, avv. Simone Gilardi,

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina: Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana Tribunale di Messina Tribunale di Palermo Programma Operativo Regionale 2007/2013 del

Dettagli

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale Prof. avv. Ilaria Pagni Facoltà di Giurisprudenza di Firenze Como, 29-30 aprile 2011 Quali ambiti per

Dettagli

N. 00279/2016 REG.PROV.CAU. N. 00253/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA

N. 00279/2016 REG.PROV.CAU. N. 00253/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA. Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA N. 00279/2016 REG.PROV.CAU. N. 00253/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA in sede giurisdizionale ha pronunciato la presente ORDINANZA sul

Dettagli

Le negatività del carcere, quando oltrepassano la soglia di resistenza, possono facilitare il ricorso a soluzioni. Luisella De Cataldo Neuburger

Le negatività del carcere, quando oltrepassano la soglia di resistenza, possono facilitare il ricorso a soluzioni. Luisella De Cataldo Neuburger Due domande percorrono costantemente questo lavoro. Perché il fenomeno dei suicidi in carcere e che fare per cambiare la situazione. Alessandro Margara Ristretti Orizzonti Le negatività del carcere, quando

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

Roma, 09 novembre 2006

Roma, 09 novembre 2006 RISOLUZIONE N. 128/E Roma, 09 novembre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza d interpello. Deducibilità minusvalenze realizzate in presenza di precedenti svalutazioni riprese

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 ADR Center Via del Babuino, 114 00187 Roma adr@pec. Iscritto presso il Ministero della giustizia al n. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire

Dettagli

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI EX ART. 19 LETT. d), COMMA 2 DELLA L.R. 20/2008 E DI DOMICILIAZIONE Si pubblicano gli incarichi conferiti dalla Regione Lombardia U.O. Avvocatura, ex art 19 lett. d),

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA FINALE

RELAZIONE DESCRITTIVA FINALE RELAZIONE DESCRITTIVA FINALE Si prega di redigere la relazione servendosi di un computer (il presente modello può essere richiesto per posta elettronica: cfr. gli indirizzi di posta elettronica sul sito

Dettagli

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 19-2815 Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Nomina in via straordinaria del Collegio sindacale dell'azienda ospedaliero

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00566/2012 REG.PROV.COLL. N. 00399/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Prima ha pronunciato

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( 0571/44.98.11) - COPIA - DELIBERAZIONE DEL N. 34 del 12/03/2013 OGGETTO: ADESIONE ALLA XVIII GIORNATA

Dettagli

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54 con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/12 17.54 Presentazione L'Amministrazione regionale è da sempre attenta alla formazione e all'aggiornamento

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA. SETTORE AFFARI GENERALI Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA. Il sottoscritto Dordi Laura, in

Dettagli

Notizie dal garante Newsletter n. 7 del 23/09/2015

Notizie dal garante Newsletter n. 7 del 23/09/2015 Notizie dal garante Newsletter n. 7 del 23/09/2015 Superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari Arriva dalla Corte costituzionale il primo via libera al processo di superamento degli Opg Ordinanza

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Grazia

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2338 Istituzione della figura professionale di psicologo scolastico 20/06/2016-17:27 Indice 1. DDL S. 2338 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3

Dettagli

AA.SS. nn. 2233 e 2229

AA.SS. nn. 2233 e 2229 AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999 Curriculum vitae Informazioni personali Nome Donato Francesca Indirizzo 5294 Lungomare C. Colombo 90149 Palermo - Italy Telefono 0916840056-0916886993 Fax 0916888181 E-mail f.donato@email.it Nazionalità

Dettagli

Circolare n. 9/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di luglio 2007 2. Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA

Circolare n. 9/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di luglio 2007 2. Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA Circoscrizione del Tribunale di Modena Via Emilia Est n 25, 41100 Modena, Tel. (059) 212620, Fax (059) 216714 www.odc.mo.it Codice Fiscale 80009790363 Circolare

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

NOTA OPERATIVA N 13/2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013 NOTA OPERATIVA N 13/2013 OGGETTO: ritenute d acconto, regole per lo scomputo - Introduzione I sostituti di imposta devono operare le ritenute sui compensi erogati a determinati soggetti (lavoratori autonomi,

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017.

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO 2016 2017. Finalità del Corso: il corso di studi si propone di

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Dirigente Generale - Provveditore Regionale

Dirigente Generale - Provveditore Regionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cantone Carmelo Data di nascita 24/12/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dirigente Generale -

Dettagli

ACCORDO OPERATIVO PER L INSERIMENTO DI DETENUTI IN ATTIVITA LAVORATIVE. Tra

ACCORDO OPERATIVO PER L INSERIMENTO DI DETENUTI IN ATTIVITA LAVORATIVE. Tra ACCORDO OPERATIVO PER L INSERIMENTO DI DETENUTI IN ATTIVITA LAVORATIVE Tra COMUNE DI GALATINA Via Umberto I 40-73013 (LE) - Codice Fiscale: 80008170757 rappresentato dal dr. Cosimo MONTAGNA, sindaco pro

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Il rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale Diritto delle organizzazioni internazionali a.a. 2013/2014 Il rinvio pregiudiziale Prof. Marcello Di Filippo (Università di Pisa) marcello.difilippo@sp.unipi.it I motivi che giustificano la previsione

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Prot. n. 62919/2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana Isontina 34170 GORIZIA - Via Vittorio Veneto 174 STRUTTURA COMPLESSA RISORSE

Dettagli

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA (ai sensi degli articoli 186 comma 9 bis e 187 comma 8 bis del C.d.S. e dell art.2 del Decreto Ministeriale del 26/3/2001) PREMESSO CHE: L

Dettagli

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 47 del registro, adottata in data 22.09.2011 OGGETTO: Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 740

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 740 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 740 Modifica all'articolo 490 del codice di procedura civile, concernente la pubblicità delle aste giudiziarie 05/10/2015-04:30 Indice 1. DDL S. 740 - XVII

Dettagli

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Mail certificata: avvstefania.nicolo@pec.ordineavvocatinovara.it. Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano CURRICULUM VITAE AVV. STEFANIA NICOLO DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21 ottobre 1973 Studio Legale: Baluardo Lamarmora, 15 28100 Novara Telefono: 0321.612274 FAX: 0321.36381 Mail

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE FALLIMENTI Si rende noto che nel fallimento n. 296/12 il Curatore Dott. Maurizio Gili ha disposto la vendita mediante gara informale del seguente lotto: LOTTO UNICO:

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947. Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947. Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSINI MARIO Data di nascita 22/02/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE +390668832368

Dettagli

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie

Avviso pubblico per vendite all asta (pubblico incanto) di quote societarie ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE per il Circondario del Tribunale di Crotone (Decreto del Dir. Gen. del Ministero della Giustizia del 24/06/2013) Via Giuseppe Laterza, n. 69/B Zona Industriale - Località Papaniciaro

Dettagli

Sentenza n. 3538 del 15 giugno 2012 Consiglio di Stato

Sentenza n. 3538 del 15 giugno 2012 Consiglio di Stato Domenica, 15 Luglio 2012 Il portale di riferimento per gli immigrati in Italia Benvenuto briguglio Control panel Esci Home Contatti Redazione Disclaimer Privacy RSS Newsletter Sostieni Registrati Archivio

Dettagli

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 8 Del 15-02-2012 Oggetto: Soppressione Uffici del Giudice di Pace di Roccadaspide - presa d'atto verbale riunione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982; avv. Roberto Atzei (Patrocinante in Cassazione Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia presso Aequitas ADR Torino) avv. Maria Sabrina Fichera (Mediatore accreditato dal Ministero della Giustizia

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI 2015 ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. ASSOCIAZIONE EQUILIBRIO & R.C. INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI AGGIORNAMENTO TEORICO PRATICO: ULTIME TENDENZE IN MEDIAZIONE

Dettagli

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00

25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 GIURIDICO 25 maggio 2016 ore 15.00 19.00 Processo Tributario in collaborazione con Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi Il processo Tributario, alla luce (e all ombra) del D.Lgs. 24.9.2015 n.156

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Corso di formazione LA GESTIONE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE STRUMENTO STRATEGICO PER L ORGANIZZAZIONE: DIRITTI E DOVERI

Corso di formazione LA GESTIONE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE STRUMENTO STRATEGICO PER L ORGANIZZAZIONE: DIRITTI E DOVERI Corso di formazione LA GESTIONE DELLE PRESENZE DEL PERSONALE STRUMENTO STRATEGICO PER L ORGANIZZAZIONE: DIRITTI E DOVERI Università degli Studi di Bari Aldo Moro 8 e 9 ottobre 2015 LE RAGIONI I temi della

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE DATE CORSO DIFENSORI D UFFICIO BIENNI 2015/2016 2016/2017 90 ORE TOTALI: LEZIONI DA 4 ORE 14.00 16 / 16.15 18.15 = 22 INCONTRI 1) 25/9/2015: DEONTOLOGIA Presentazione del corso: Avv. Tonon - Avv. Liberti

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia. traversa.marcello@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI MARCELLO TRAVERSA via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia 3383416989 traversa.marcello@gmail.com Sesso maschile Data di nascita 03/05/1977 Nazionalità italiana POSIZIONE

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI ROMA

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI ROMA OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE DI ROMA GRUPPO GIURISDIZIONE E ADR Pres.te Dr.ssa Franca Mangano Avv. Paola Moreschini Avv. Marina Petrolo CONTRIBUTO DELL OSSERVATORIO DI ROMA PER IL GRUPPO DI LAVORO

Dettagli

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale

Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale ORDINE DEGLI AVVOCATI Sassari CAMERA PENALE DELLA SARDEGNA Sezione di Sassari Scuola per la formazione all'esercizio della funzione difensiva penale PROGRAMMA Sabato 8 marzo 2008 ore 9,30/12,30 Camera

Dettagli

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30

Lunedì 7 marzo 2016, ore 9.40 17.30 SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** Pubblicata sul sito istituzionale il 26/03/2015 - N.377 del Reg. COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE ***** COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del Reg. del 26/03/2015 OGGETTO:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail MARIA STEFANIA CAMERLENGO Cellulare: Cittadinanza Italiana Luogo e Data di nascita Codice fiscale 15.10.1966

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008

FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008 FORMAZIONE CONTINUA CALENDARIO ANNO 2008 -Venerdì 28 marzo 2008 I riti cautelari PROF. AVV. PIERO SANDULLI ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITÀ DI TERAMO Dalle ore 17,00 alle ore 19,00 Crediti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CURSI e TOMASSINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2012 Disposizioni in materia di indennizzo straordinario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CDR 13 TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI Il settore si occupa in maniera organica dello studio, pianificazione e regolamentazione

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT (versione digitalizzata priva dei dati personali) ***** Il giorno 06.09.2013, del mese di Settembre, dell anno 2013, presso la sede

Dettagli

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ COMITATO PARI OPPORTUNITÀ PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO - LUGLIO 2008: ELEZIONE E COSTITUZIONE - 24.09.2008: NOMINA DELLE CARICHE AZIONI POSITIVE 1. RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE Presentazione del Corso Con il termine INGEGNERIA FORENSE si intende una disciplina che applica i principi ed i metodi dell ingegneria (meccanica, civile, gestionale,

Dettagli

SCUOLA FORENSE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2015 presso il polo universitario di Imperia

SCUOLA FORENSE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2015 presso il polo universitario di Imperia SCUOLA FORENSE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2015 presso il polo universitario di Imperia 11 febbraio 2015 Venerdì 13 febbraio 2015 25 febbraio 2015 26 febbraio 2015 3 marzo 2015 17

Dettagli

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais Municipio Roma VII U.O.S.E.C.S. ex Municipio IX Centro Famiglie Villa Lais Coordinamento dei Servizi pubblici e/o convenzionati di Mediazione Familiare di Roma e Provincia Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 10 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PARIFICAZIONE DEL CONTO DELLA GESTIONE DEGLI AGENTI L anno duemilaquindici,

Dettagli

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine 1) Competenza a formare l elenco degli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato: L art.

Dettagli

info@studiolegalelucaprocopio.it www.studiolegalelucaprocopio.it Attività di libero professionista (Avvocato)

info@studiolegalelucaprocopio.it www.studiolegalelucaprocopio.it Attività di libero professionista (Avvocato) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Luca Procopio I a Traversa Viale Cassiodoro n 9, Davoli Marina Primo Studio Largo F.lli Bandiera, Davoli Marina Tel. 0967.71050 Secondo Studio Via

Dettagli

GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE DEDICATA AL RAPPORTO TRA GIUSTIZIA E IMPRESA I DIRITTI DEI CITTADINI FRA LE CRISI DELL IMPRESA E DELLA

GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE DEDICATA AL RAPPORTO TRA GIUSTIZIA E IMPRESA I DIRITTI DEI CITTADINI FRA LE CRISI DELL IMPRESA E DELLA GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE DEDICATA AL RAPPORTO TRA GIUSTIZIA E IMPRESA I DIRITTI DEI CITTADINI FRA LE CRISI DELL IMPRESA E DELLA GIUSTIZIA CRISI AZIENDALI ED OCCUPAZIONALI e conseguente CRISI

Dettagli

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI MILANO UFFICIO DI SORVEGLIANZA DI VARESE

TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI MILANO UFFICIO DI SORVEGLIANZA DI VARESE TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI MILANO N. SIUS 2014 / 10827 N. SIEP 2014 / 219 - PM BUSTO ARSIZIO UFFICIO DI SORVEGLIANZA DI VARESE Il Magistrato di sorveglianza, sciogliendo la riserva assunta in data 13

Dettagli

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014 Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Dettagli

SETTORE INTERNAZIONALE

SETTORE INTERNAZIONALE SETTORE INTERNAZIONALE 2) - Il ruolo del Pubblico Ministero nel sistema giudiziario penale a dieci anni dalla Raccomandazione REC (2000) 19, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'europa il

Dettagli