DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA"

Transcript

1 Guido Goldoni Dip Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, UNIMORE Centro di ricerca CNR-NANO S3 guido.goldoni@unimore.it DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE

2 LA POTENZA DELLE NUOVE IDEE ENIAC 1945

3 AUREA MEDIOCRITAS I SEMICONDUTTORI Ne buoni conduttori, ne buoni isolanti conduttore isolante Possiamo scegliere!

4 IL RUOLO DELLA MECCANICA QUANTISTICA Perché alcuni materiali conducono bene, altri male o nulla Perché alcuni materiali SUPER-conducono Cosa limita la conduzione, come possiamo cambiare questo stato di cose e trarne vantaggio Perché alcuni materiali assorbono la luce e altri no Perché la luce che assorbono o emettono ha un determinato colore

5 IN MEDIAS RES - LA MECCANICA QUANTISTICA "I think that I can safely say that nobody understands quantum mechanics." R. Feynmann, Nobel 1965

6 I PRINCIPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Principio di quantizzazione dell energia In un atomo sono permesse solo certe orbite/energie Ogni elettrone è dotato di spin Lo spin può assumere solo due valori Principio di esclusione di Pauli Ogni livello può essere occupato da un solo elettrone per spin

7 LA TEORIA QUANTISTICA DEI SOLIDI Metallo corrente intensa - + Cu Cu Cu Semiconduttore drogato puro corrente debole Nessuna corrente - + Impurezza Si Si Si

8 IL MATTONE - IL TRANSISTOR W.B.Shockley J.Bardeen W.H.Brattain Nobel V Intel Itanium

9 LA LEGGE DI MOORE Ogni 2 anni la complessita (il numero di transistor) raddoppia Gordon Moore

10 DI PIÙ O DIVERSO? Apple II, 1977 Che bisogno ha una persona di tenersi un computer in casa? K.Olsen, fondatore Digital, K dovrebbero essere sufficienti per chiunque B. Gates, fondatore Microsoft, 1981 World Wide Web

11 DAL GRANDE AL PICCOLO

12 32nm DOVE SIAMO OGGI 45nm 32 nm nel 2009 Fonte Intel 2014 Intel 22nm 2010 Intel 14nm 2014

13 DOVE SIAMO OGGI 11 nm Berkeley 1nm prototipo 2018

14 FISICA O TECNOLOGIA?

15 UN NANOMETRO There is plenty of room at the bottom Richard Feynman, 1959 Nobel milioni 1 nm nm 100 milioni

16 LE NANOSCIENZE Studiano le proprieta di sistemi con dimensioni intorno a nm (da poche migliaia a un milione di atomi) Un oggetto nanometrico non è solo molto piccolo 10 Cosa succede di speciale su questa scala?

17 ALLA NANO-SCALA... si determinano molte proprieta macroscopiche conduttività durezza attrito colore

18 UNA NUOVA ETA DEL CARBONIO? nano-tubi Collins, Avouris, Le Scienze 390 (2001) C 60 - buckyball

19 AND THE WINNER IS grafene Andre Geim Konstantin Novoselov Nobel 2010 Geim, Kim Le Scienze 478 (2008)

20 UNA GRANDE OPPORTUNITA NUOVI MATERIALI QUANTISTICI Leo Esaki Nobel 1973 Reed, Le Scienze 295 (1993)

21 PALLINE CHE ATTRAVERSANO I MURI IL TUNNELING QUANTISTICO Tunneling della funzione d onda E < V!!!

22 I SUPER-RETICOLI DI ESAKI Leo Esaki Nobel 1973 TASC-Trieste Resistenza differenziale negativa

23 ONDE DI ELETTRONI Gli elettroni alla nano-scala si comportano come onde Il suono degli elettroni: la luce

24 UNA NUOVA GENERAZIONE DI LASER LASER a pozzi quantici Alferov Kroemer Nobel 2000 Emissione alla frequenza desiderata Alta efficienza

25 PUNTI QUANTICI pozzo quantico Transistor a singolo elettrone Macro-atomi artificiali con un numero controllato di elettroni

26 PUNTI QUANTICI COLLOIDALI Ampio spettro di eccitazione Emissione a singole frequenze Emissione alla frequenza desiderata Lunghi tempi di fluorescenza bio-compatibilità Rivelazione di singole molecole in-vivo Colorazione cellulare per fluorescenza ~3 nm

27 DAL GRANDE AL PICCOLO TOP-DOWN Scolpire i dispositivi dal materiale Attuale tecnologia dei semiconduttori

28 DAL PICCOLO AL GRANDE BOTTOM-UP Assemblare mattonicini (unità funzionali) nanoscopici Futura tecnologia elettronica?

29 ALLA NANO-SCALA nascono i piu piccoli oggetti interessanti, cioè funzionali autoaggregazione funzioni elettriche riconoscimento

30 ELETTRONICA BIO-MOLECOLARE FUNZIONE RICONOSCIMENTO

31 ELETTRONICA BIOMOLECOLARE RIDONDANZA AUTO-AGGREGAZIONE

32 IL SACRO GRAAL - COMPUTER QUANTISTICI 0 1 Due livelli di un atomo, il valore dello spin di un elettrone, ecc. Principio di sovrapposizione Q 0 1 Computazione classica Q 0, 1 bit 0,+V Computazione quantistica Q 0 1 qu-bit

33 PARALLELISMO QUANTISTICO N qu-bit: 2 N configurazioni 000, 001, 010, 011, 100, 101, 110, 111 Un registro quantistico può esistere in una sovrapposizione di 2 N configurazioni Una sequenza di operazioni su un qu-bit equivale a una sequenza su 2 N bit Classico Quantistico ricerca in una lista ( / ) ( ) fattorizzazione ( ) ( / )

34 IL CQ ESISTE Compiti eseguiti fino ad ora Fattorizzazione del numero 15 Correzione di un bit (5 qu-bit) Per avere la potenza di calcolo di un moderno PC occorrono alcune decine di qu-bit CQ a 5 qu-bit La probabile soluzione risiede in qualche tipo di nano-sistema

35 IL RUOLO DELLA MECCANICA QUANTISTICA Interpretations spiegazione delle proprietà dei materiali presenti in natura Progettazione disegno di meta-materiali con proprietà predeterminate intrinsecamente quantistiche Rivoluzione nuovi paradigmi per l elettronica/processo dell informazione Q 0 1

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Università di Modena e Reggio Emilia & Centro di ricerca CNR-NANO S3 DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA POTENZA DELLE NUOVE IDEE Penso che ci sia

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, UNIMORE Centro di Ricerca sulle Nanoscienze CNR-NANO S3 guido.goldoni@unimore.it DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo

Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN. Costruire un nano- mondo Alternanza Scuola-Lavoro 2018 CNR-SPIN Costruire un nano- mondo Le nanoscienze e le nanotecnologie Le nanoscienze studiano la materia alla nanoscala: indagano le proprietà di sistemi di materiali con dimensioni

Dettagli

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano

Nanotecnologie e Nanomateriali. Andrea Li Bassi Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Nanotecnologie e Nanomateriali Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Il ruolo cruciale dei materiali nella società del futuro Per risolvere alcuni dei problemi più critici del futuro: energia

Dettagli

Nanotecnologia. Nanoscienza. Approccio Bottom-up

Nanotecnologia. Nanoscienza. Approccio Bottom-up Nanotecnologia Progettazione, caratterizzazione, produzione e applicazione di strutture, strumenti e sistemi per mezzo del controllo della forma e della dimensione in scala nanometrica. Nanoscienza Studio

Dettagli

There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer"

There's Plenty of Room at the Bottom: Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer There's Plenty of Room at the Bottom: "Progettazione e test di nanostrutture mediante simulazioni al computer" Open Day 13Aprile 2012 Indice! Nanostrutture: una nuova fisica! Nano è bello! Nanotecnologia

Dettagli

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin

NANOSISTEMI. Fabrizio Mancin Università U di of Padova T Chimica Organica II NANOSISTEMI Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it,

Dettagli

Come costruire un computer quantistico

Come costruire un computer quantistico Come costruire un computer quantistico Oliver Morsch CNR-INFM, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa Introduzione: Fisica quantistica La fisica del c.q.: La sovrapposizione e gli stati entangled Problemi

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino Premi Nobel per la Fisica 01 Serge Haroche, David J. Wineland Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 01 Presentazione di Alessandro Bottino Serge Haroche Collège de France, and École Normale Supérieure,

Dettagli

Meccanica quantistica Giovanni Organtini

Meccanica quantistica Giovanni Organtini Meccanica quantistica Giovanni Organtini Il corpo nero 2 Un corpo caldo Giovanni Organtini - Sapienza Università di Roma Tutti i corpi caldi emettono luce non è vero il viceversa Perché? 3 Un corpo nero

Dettagli

Perché la ricerca nei materiali

Perché la ricerca nei materiali Perché la ricerca nei materiali Speaker Prof. Luigi De Nardo CMIC Dept. dept. 5 Luglio 2017 Thomas Edison e i materiali per la lampadina elettrica Brevetto 223898 I DO not depend on figures at all, I try

Dettagli

DALLA TECNOLOGIA INTEGRATA ALLA TECNOLOGIA INVISIBILE: UN VIAGGIO TRA SCOPERTE, INVENZIONI E INNOVAZIONI

DALLA TECNOLOGIA INTEGRATA ALLA TECNOLOGIA INVISIBILE: UN VIAGGIO TRA SCOPERTE, INVENZIONI E INNOVAZIONI DALLA TECNOLOGIA INTEGRATA ALLA TECNOLOGIA INVISIBILE: UN VIAGGIO TRA SCOPERTE, INVENZIONI E INNOVAZIONI Annalisa Bonfiglio, Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari

Dettagli

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare Legame chimico: teoria dell orbitale molecolare (MO) La formazione della molecola genera ORBITALI MOLECOLARI che derivano dalla combinazione degli ORBITALI ATOMICI.

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Introduzione. Corso di Laurea in Informatica. c/o: Dipartimento di Fisica. Sito web:

Introduzione. Corso di Laurea in Informatica. c/o: Dipartimento di Fisica.   Sito web: Introduzione Corso di Laurea in Informatica Corso di Fisica dei Dispositivi Elettronici Docente: c/o: Dipartimento di Fisica E-Mail: leonello.servoli@pg.infn.it Sito web: http://cms.pg.infn.it/servoli

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

L atomo di Bohr e i raggi X

L atomo di Bohr e i raggi X L atomo di Bohr e i raggi X Corsi laboratorio per le scuole superiori gennaio 017 Prof. Federico Boscherini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna federico.boscherini@unibo.it www.unibo.it/docenti/federico.boscherini

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Atomi verso lo zero assoluto per una nuova tecnologia quantistica

Atomi verso lo zero assoluto per una nuova tecnologia quantistica Atomi verso lo zero assoluto per una nuova tecnologia quantistica Leonardo Fallani Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare Comunicare

Dettagli

Struttura della materia

Struttura della materia Struttura della materia 1. L elettrone 2. Effetto Compton 3. Struttura dell atomo XIV - 0 Rapporto carica/massa dell elettrone Esperimento di Thomson: raggi catodici. Fascio non deflesso: Quando B=0: con

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni 01. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni 01. Contenuti 1.j Gli atomi con più elettroni: il modello a elettroni indipendenti, il Principio di esclusione di Pauli, la struttura elettronica, la tavola di Mendeleev.

Dettagli

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano I Nanomateriali C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La scala nanometrica 10 mm Mosca 1mm = 10-3 m 100 µm Capello 10 µm 1µm = 10-6 m Cromosoma 100 nm 10 nm Virus 1nm = 10-9 m 1 Å

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Fisica Applicata 9CFU

Fisica Applicata 9CFU Fisica Applicata 9CFU Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 06-07 Maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Elettrostatica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3 Moto degli elettroni Necessaria la meccanica quantistica Potenziale medio in cui si muovono gli elettroni + principio di esclusione di Pauli Energia di Fermi E F : energie elettroni tra E min ed E F (E

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

Iniziativa specifica: GE 41

Iniziativa specifica: GE 41 Settore IV: Metodi Matematici Iniziativa specifica: GE 41 Meccanica Quantistica Responsabile locale: G.C. Ghirardi Presentazione: Problemi Aperti in Meccanica Quantistica * Angelo Bassi * Si ringrazio

Dettagli

Elementi di fisica dello stato solido

Elementi di fisica dello stato solido Elementi di fisica dello stato solido Perché alcuni materiali sono buoni conduttori di elettroni ed altri no? Quali sono i meccanismi con cui la corrente fluisce nei solidi? Perché nei semiconduttori la

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori Drogaggio dei semiconduttori Tutti i cristalli presentano un certo numero di difetti, che possono essere puntuali (localizzati) o estesi. In figura, i principali difetti puntuali. Il drogaggio è l introduzione

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

Computational Methods for Carbon Nanotubes

Computational Methods for Carbon Nanotubes Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006 2007 Computational Methods

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Limiti del modello a elettroni liberi

Limiti del modello a elettroni liberi Limiti del modello a elettroni liberi Il modello di elettroni liberi spiega in modo semi-quantitativo certi aspetti del comportamento dei metalli: contributo elettronico alla compressibilità e al calore

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Semiconduttori Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando gli atomi formano un cristallo, il moto degli elettroni dello strato

Dettagli

Nanoscienze e Nanosistemi

Nanoscienze e Nanosistemi Nanoscienze e Nanoscienze e Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI

Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Le basi della tecnologia moderna: la FISICA dei SEMICONDUTTORI Federico Grasselli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Principi quantistici della materia La fisica classica

Dettagli

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? Introduzione Cosa sono i dispositivi a semiconduttore? con poche eccezioni, qualunque cosa che abbia una risposta corrente-tensione non-lineare è un dispositivo a semiconduttore i semiconduttori possono

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Gli orbitali molecolari si ottengono dalla combinazione lineare degli orbitali atomici. Il numero di orbitali molecolari è pari al numero degli orbitali atomici

Dettagli

Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2

Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2 Verifica dei Concetti 21.1 Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2 Risposta: Le similarità fra fotoni e fononi sono: 1) Entrambi

Dettagli

ESERCIZI DI FINE CAPITOLO SOLUZIONI 10. B 11. D 12. A 13. C 14. C 15. C 16. B 17. C

ESERCIZI DI FINE CAPITOLO SOLUZIONI 10. B 11. D 12. A 13. C 14. C 15. C 16. B 17. C ESERCIZI DI FINE CAPITOLO SOLUZIONI Capitolo D1 Chimica organica: una visione d insieme 1. A 2. C 3. B 4. D 5. A 6. B 7. C 8. A 9. A 10. B 11. D 12. A 13. C 14. C 15. C 16. B 17. C 46. C 47. D 48. A

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA LEZIONE N.4 CONDUZIONE NEI SOLIDI L. Palumbo - Fisica Moderna - 2017-18 1 MODELLO ATOMICO DI BOHR Sono ammesse solo le orbite stazionarie, l energia può essere assorbita

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

(fonte:

(fonte: IL GRAFENE Il Premio Nobel per la fisica è stato assegnato ai russi Andre Geim e Konstantin Novoselov, dell Università di Manchester, per i loro studi sul grafene, materiale realizzato con una particolare

Dettagli

L entaglement e il computer quantistico. Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli)

L entaglement e il computer quantistico. Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli) L entaglement e il computer quantistico Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli) Un poco di storia Le dita (I) Le prime macchine di calcolo sono state indubbiamente le dita. Il linguaggio corporale per

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 14 Le nuove teorie di legame 3 Sommario 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti

I legami chimici. Programma: a che punto siamo? Funzioni di stato. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica. Luigi Cerruti Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 11-12 2010 Programma: a che punto siamo? I legami chimici Un volume di gas, una certa quantità di soluzione, un cristallo

Dettagli

Unbowed, Unbent, Unbroken

Unbowed, Unbent, Unbroken Unbowed, Unbent, Unbroken L ATOMO E LE SUE PROPRIETÀ STRUTTURA DELL ATOMO Carica Massa Protoni = particelle a carica positiva +1,6 x 10-19 C 1,67 x 10-27 Kg Elettroni = particelle a carica negativa -1,6

Dettagli

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore

Il potenziale elettrico. Lezioni d'autore Il potenziale elettrico Lezioni d'autore Introduzione: i superconduttori VIDEO Introduzione: Gli elettroni nei superconduttori VIDEO Potenziale ed energia potenziale (I) In meccanica data una forza è possibile

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

La fisica dei semiconduttori

La fisica dei semiconduttori La fisica dei semiconduttori Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Proprietà dei semiconduttori Proprietà dei semiconduttori - Conducibilità Proprietà dei semiconduttori - Elettroni

Dettagli

METALLI IN MEDICINA A.A

METALLI IN MEDICINA A.A Università degli Studi di Trieste METALLI IN MEDICINA A.A. 2016-2017 Enzo Alessio alessi@units.it Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Nanoparticelle Le nanoparticelle (NP) sono particelle

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori

Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori Introduzione alle nanostrutture in semiconduttori Un elettrone a temperatura ambiente (T ~300 K) ha un energia E dell ordine di k B T ~ 0.024 ev e quindi una lunghezza d onda di de Broglie 2 h λ = π =

Dettagli

Presentazione dei percorsi didattici di:

Presentazione dei percorsi didattici di: Presentazione dei percorsi didattici di: Superfluidi, liquidi e materia soffice Davide Galli, Davide Pini, Giulia Masserini Teoria dei solidi e delle nanostrutture Nicola Manini, Giovanni Onida Superfluidi,

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni Quantum Theory E la natura dell'atomo M. Orlandelli, A. Peloni Quantum Mechanics: prime idee (inizio 1900) A. Einstein: Effetto fotoelettrico C. Maxwell Equazioni delle onde elettromagnetiche M. Planck:

Dettagli

Concentratore solare. Pannello. L idea Il prototipo

Concentratore solare. Pannello. L idea Il prototipo L EVOLUZIONE DEL CONCENTRATORE: UN ELETTRODOMESTICO SOLARE Concentratore solare Pannello L idea Energia elettrica Il prototipo La luce per comunicare Al cuore della scienza della comunicazione ci sono

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore LO SPAZIO DELLE FASI Lezioni d'autore Un video : Clic Lo spazio delle fasi in meccanica classica (I) La descrizione dinamica di un punto materiale con un solo grado di libertà soggetto a forze avviene

Dettagli

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali Università della Calabria Dipartimento di Fisica STM, IL MICROSCOPIO AD EFFETTO TUNNEL Dipartimento di Fisica

Dettagli

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI La teoria VB è la teoria più semplice basata sulla meccanica quantistica. Essa riesce a descrivere correttamente la geometria di moltissime molecole ma non permette di

Dettagli

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Un viaggio nel mondo quantistico Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Incomincia il viaggio L età della Terra dopo 10 milioni di anni formazione del mantello vita dopo circa 500-700

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 3-4

T.A.R.M Luigi Cerruti   Lezioni di chimica 3-4 T.A.R.M. 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Proprietà dei gas Legge di Boyle p = k/v pv= k Proprietà dei gas Legge di Boyle Comprimibilità dei gas Per

Dettagli

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Il modello di Bohr Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Gli spettri di emissione Nel 1859 il fisico G.R. Kirchoff scoprì che ogni elemento chimico presenta uno spettro di emissione caratteristico,

Dettagli

Tecniche di micro e nanofabbricazione

Tecniche di micro e nanofabbricazione Tecniche di micro e nanofabbricazione Le problematiche relative allo sviluppo di microscopi con alta risoluzione spaziale è direttamente legata alla capacità di realizzare micro e nanostrutture con tecniche

Dettagli

Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo

Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo Le scienze sperimentali, un'opportunità di aggiornamento nei contenuti e metodi LS-OSA Lab, Torino 10 Aprile 2014 Chimica e nanotecnologie: la corsa verso l ultrapiccolo Elio Giamello Dipartimento di Chimica

Dettagli

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO

ELETTROSTATICA Prof. Antonio PAGANO ELETTROSTATICA Elettrostatica E quella parte della fisica che studia i fenomeni elettrici in condizione statiche cioè stazionarie ( indipendente dal tempo) Carica Elettrica E una proprietà che i corpi

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici

Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA Interazione elettrone-fonone in dispositivi nanoelettronici Candidato:

Dettagli

Fisica delle Superfici e Nanostrutture

Fisica delle Superfici e Nanostrutture Fisica delle Superfici e Nanostrutture Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara Sommario del corso Cos è una superficie (interfaccia, film)? Come

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICO-INDUSTRIALI DIPARTIMENTO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA-FISICA TESI SPERIMENTALE

Dettagli