Abitare e spostarsi domani: sì, ma come?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abitare e spostarsi domani: sì, ma come?"

Transcript

1 Abitare e spostarsi domani: sì, ma come? Fabrizio Noembrini Milton Generelli Giornata dell energia 9 settembre 2018, Cugnasco-Gerra

2 Premesse Domani = medio, corto, lungo termine Molte sfide, nessuna soluzione unica (né magica) Riflessione comune, talvolta provocazione

3 Abitare e spostarsi domani: sì, ma come? 3

4 Non lo sappiamo. 4

5 Ma osservando si impara... 5

6 Tokyo ieri e oggi

7 Dove viviamo?

8 8 Digitalizzazione Traffico Aziende a internet maggior capitalizzazione globale Cos è? Crescita delle applicazioni in ambito ICT Elementi fondamentali Dati Analisi Connettività Fonte: IEA, 2017 Fonte: IEA, 2017

9 9 Domanda di energia per settore Fonte: Ufficio federale dell energia, 2018

10 abitare domani: sì, ma come? 10

11 Come abiteremo domani? Fonte: Vincent Callebaut Architectures, Paris smart city prototypes of energy-plus towers eco-conceived to fight against climate change

12 Come abiteremo domani? Fonte: Vincent Callebaut Architectures, Paris smart city prototypes of energy-plus towers eco-conceived to fight against climate change

13 Come abiteremo domani? Fonte: Vincent Callebaut Architectures Paris, Atao Zhu Yin Yuan, A Carbon-Absorbing Green Tower, Taipei , Taiwan

14 Come abiteremo domani? Fonte: Umweltarena AG

15 Producer + Consumer = Prosumer L edificio in futuro - consuma - produce - gestisce Risultato Elemento attivo del sistema energia

16 Fonte: younda.com La digitalizzazione entra anche nelle case

17 High tech vs low tech Fonte: Bürogebäude 2226, Lustenau, Vorarlberg, Austria archphoto.inc, Baumschlager Eberle Architekten

18 Riciclo e flessibilità

19 Uno sguardo al futuro Benessere degli occupanti

20 Fonte: BS-009-P-ECO, Minergie-P-ECO, Basilea, Burckhardt+Partner AG

21 E se mi devo spostare? Fonte: 20 minuti, giovedì 6 settembre 2018

22 spostarsi domani: sì, ma come? 22

23 Più sicuri. 23

24 24

25 25 Cause di decessi legati (anche) al traffico Morti all anno per incidenti stradali nel mondo: 1,3 milioni Fonte: Association for safe international road travel, 2018 Morti all anno per inquinamento atmosferico nel mondo: 4,2 milioni Fonte: Organizzazione mondiale della sanità, 2018 Morti in incidenti automobilistici in Svizzera: 78 Fonte: Ufficio federale di statistica, 2018

26 In compagnia. 26

27 27

28 Tempi di percorrenza all agglomerazione più vicina Con veicolo privato Con mezzi pubblici

29 In affitto. 29

30 Nuovo modello di utilizzo dei veicoli (evoluzione degli Stehzeuge ) 30

31 Implicazioni della digitalizzazione: accelerazione dei cicli di investimento 31 Fonte: Autobild

32 Più veloci. 32

33 Chilometri percorsi per persona all anno Sempre più rapidi Fonte: A. Schäfer, MIT Reddito pro capite [US $]

34 34

35 35 «Velocità media 15 chilometri all ora. In città si viaggia lenti come nel 1700» Fonte: La Stampa, 2012

36 36

37 Fonte: La Stampa,

38 Con più qualità. 38

39 Guida autonoma 39

40 Con la mente. 40

41 Home office 41

42 Co-working Fonte: Arup, 2017

43 Condivisione del posto di lavoro

44 L edificio quale parte di un quartiere, di una città Fonte: Hunzikerareal, Baugenossenschaft Mehr als Wohnen», Zurigo, Andreas Hofer

45 L edificio quale parte di un quartiere, di una città Fonte: Hunzikerareal, Baugenossenschaft Mehr als Wohnen», Zurigo, Andreas Hofer

46 Abitare, lavorare, giocare senza spostarsi Fonte: Hunzikerareal, Baugenossenschaft Mehr als Wohnen», Zurigo, Andreas Hofer

47 Differenze generazionali

48 Edificio come luogo d incontro Fonte: Hunzikerareal, Zurigo Karin Gauch, Fabien Schwartz

49 Utilizzo misto

50 Con tante tecnologie, più elettricità. 50

51 Qual è la migliore propulsione? 51

52 Scenari per l elettromobilità 52 Fonte: EBP, 2018

53 53 Mobilità elettrica e edificio SIA 2060: "Infrastruktur für Elektrofahrzeuge in Gebäuden"

54 54 Conclusioni / spunti di riflessione Esigenze/abitudini in evoluzione Densificazione Sfida: qualità nel rispetto della sostenibilità Tecnologia determinante, ma non sufficiente Accelerazione dei cicli di investimento Da proprietà a condivisione Sistema complesso, utilizzo intuitivo Interessante! E molte opportunità

55 55 Supporto di TicinoEnergia Consulenza orientativa gratuita TicinoEnergia Tel e tanto altro

56 Associazione TicinoEnergia

Edificio-Ambiente, andata e ritorno

Edificio-Ambiente, andata e ritorno Edificio-Ambiente, andata e ritorno Fabrizio Noembrini Milton Generelli Congresso immobiliare Visioni energetiche 8 marzo 2018, Palazzo dei Congressi, Lugano 2 Edificio-Ambiente, andata e ritorno Casa

Dettagli

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia EXPOMOVE Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia Alessio Cipullo Affari Europei e Ufficio Studi, Elettricità Futura Firenze, 10 aprile

Dettagli

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo 2016-2020 Apertura e introduzione Ing. Fabrizio Noembrini, TicinoEnergia Canobbio e Bellinzona, 17 e 19 maggio 2016 2

Dettagli

Mobilità e trasporti. Panoramica

Mobilità e trasporti. Panoramica Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale

Dettagli

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

Programmi di supporto, consulenza, incentivi Programmi di supporto, consulenza, incentivi Ing. Fabrizio Noembrini, direttore TicinoEnergia Efficienza energetica nel settore alberghiero 25 ottobre 2018, Parkhotel Delta Ascona Si può fare Pianificate

Dettagli

Assemblea generale 2014

Assemblea generale 2014 Assemblea generale 2014 Relazione del presidente e del direttore Giovanni Bernasconi Fabrizio Noembrini Cugnasco-Gerra Martedì 27 maggio 2014 Struttura organizzativa confermata Direttore Fabrizio Noembrini

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera STATUS 216 ESTRATTO upi Ufficio prevenzione infortuni SV 17, 18 Evoluzione dei danni alla persona nei pedoni Evoluzione

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia

La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica. Sfide e opportunità per l Italia Intervento Ing. Giuseppe Ricci Presidente Confindustria Energia Principale sfida del settore energetico:

Dettagli

Le opportunità per dare più energia al proprio Comune

Le opportunità per dare più energia al proprio Comune Le opportunità per dare più energia al proprio Comune LEGENDA NATA SU INIZIATIVA DELLA REPUBBLICA E DEL CANTONE TICINO, L ASSOCIAZIONE TICINOENERGIA ha l obiettivo di sostenere con misure concrete la politica

Dettagli

Sostenibiltità e architettura, tra Tettonica e stereotomia. Spartaco Paris. La Sapienza Università di Roma!

Sostenibiltità e architettura, tra Tettonica e stereotomia. Spartaco Paris. La Sapienza Università di Roma! Laboratorio di Progettazione Tecnologica, Facoltà di Architettura, Laurea Magistrale in Architettura C.U. 16_17! Principi di sostenibilità ambientale! Spartaco Paris Sostenibiltità e architettura, tra

Dettagli

Nuove forme di mobilità

Nuove forme di mobilità Bundesamt für Raumentwicklung ARE Office fédéral du développement territorial ARE Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE Uffizi federal da svilup dal territori ARE EUSALP, AG4, Workshop «Secondary

Dettagli

Sostegno cantonale in ambito energetico

Sostegno cantonale in ambito energetico Sostegno cantonale in ambito energetico Comuni e energia: le dimensioni non contano Lumino, Luca Pampuri FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 1 FER Fondo energie rinnovabili

Dettagli

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona Indice 1. Incentivi cantonali e federali 2. Altre agevolazioni 3. Offerte

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018 2018 11 Mobilità e trasporti Neuchâtel 2018 Mobilità e trasporti Prontuario statistico 2018 Gli Svizzeri passano quotidianamente 90 minuti nel traffico 8 minuti dei quali costituiscono i tempi di attesa

Dettagli

ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO

ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO Main partner Technical partner L infrastrutturazione di un Paese di fronte ai grandi

Dettagli

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City Stefania de Feo Confindustria Green City Energy 2013 Università degli

Dettagli

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI www.ptvgroup.com Antonio Privitera, Traffic Sale Manager Italy PTV SISTeMA Smart Mobility World 2017 Torino LA PIANIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana 1 C è una relazione tra i cambiamenti climatici e la salute umana? La comunità scientifica è ormai concorde nell affermare che i cambiamenti climatici

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Associazione TicinoEnergia Consuntivo , sviluppi e orientamenti

Associazione TicinoEnergia Consuntivo , sviluppi e orientamenti Associazione TicinoEnergia Consuntivo 2014-2015, sviluppi e orientamenti Ing. Fabrizio Noembrini, direttore Losone, 11 maggio 2016 2 1. Consuntivo 2014-2015 2. Sviluppi e orientamenti 3 1. Campi d azione

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

Casanova, Bolzano. Estelar

Casanova, Bolzano. Estelar Casanova, Bolzano Es te la r Quartiere Casanova, EA7, 2008, Bolzano, CasaClima A L'ecoquartiere Vabaun, Friburgo!33 Friburgo, la città solare: Fabaum, stadio, Solar Fabrik. Primo distretto solare. Vienna

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO ASSEMBLEA COSTRUTTORI IMPIANTI TECNOLOGICI CONFINDUSTRIA VICENZA COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO L. Bellicini - VICENZA, giovedì 15 marzo 2012 1 RIDUZIONE+ RICONFIGURAZIONE=

Dettagli

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK DATEC Bundesamt für Strassen ASTRA Weltpoststrasse 5, 315 Bern Standortadresse: Weltpoststrasse 5, 315 Bern Postadresse:

Dettagli

Favaro: sostenibilità in fiera

Favaro: sostenibilità in fiera Favaro: sostenibilità in fiera Di Giovanni Donadelli, Anna Parmigiani, Chiara Pagnin, Francesca Scarpa, Claudia Andreasi I.C. Ilaria Alpi, Plesso «D.Valeri» Favaro veneto https://concorsostenibilita.wordpress.com/

Dettagli

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017 11 Mobilità e trasporti 901-1500 Comportamento della popolazione in materia di trasporti 2015 Neuchâtel 2017 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, UST, tel. 058 463

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione

Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Smart mobilitye smart cities: il ruolo dell informazione Francesco Mazzone Forum PA 2013 - Convegno Human Smart Cities: la visione Roma, 29 Maggio 2013 1 Sommario Smart cities e mobilità Verso una smart

Dettagli

L'Associazione. in breve

L'Associazione. in breve L'Associazione in breve 2 Associazione TicinoEnergia Associazione TicinoEnergia 3 Chi è TicinoEnergia? TICINOENERGIA È UN'ASSOCIAZIONE NATA SU INIZIATIVA DELLA REPUBBLICA E DEL CANTONE TICINO. L obiettivo

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

La nostra offerta per le imprese. Offerta completa di soluzioni di comunicazione da un unica fonte.

La nostra offerta per le imprese. Offerta completa di soluzioni di comunicazione da un unica fonte. La nostra offerta per le imprese. Offerta completa di soluzioni di comunicazione da un unica fonte. Copriamo tutti i vostri bisogni. Il vostro partner ideale per la comunicazione in ogni ambito. Desiderate

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana.

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana. IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani Presidente Bicipolitana Network COS E IL RITARDO CULTURALE William Ogburn (USA): «Si ha ritardo culturale quando

Dettagli

Efficienza energetica nel settore alberghiero

Efficienza energetica nel settore alberghiero Efficienza energetica nel settore alberghiero Evento informativo per hotel e ristoranti del Locarnese ASCONA Parkhotel Delta 25.10.2018 Per il settore alberghiero e della ristorazione, un elevata efficienza

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004 Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004 Francesca Racioppi World Health Organization European Center for Environment and Health Scopo della Giornata Mondiale della

Dettagli

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio Incentivi e deduzioni fiscali Arch. Andrea Giovio 13.05.2017, Minusio Indice 1. Incentivi per interventi in ambito energetico 2. Altre agevolazioni 3. Esempi 1. Incentivi per interventi in ambio energetico

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach

Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach Duplex Architekten Hunzikerareal, Zurigo Leutschenbach Hunzikerareal è un quartiere residenziale a Zurigo, progettato dagli studi Duplex Architekten e Futurafrosch; è composto di 450 appartamenti, negozi,

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

pool Architekten Hunzikerareal, Edificio G

pool Architekten Hunzikerareal, Edificio G 40 COOPERATIVE DI ABITAZIONE pool Architekten Hunzikerareal, Edificio G Più che abitare L edificio G fa parte di «Più che abitare», una cooperativa di abitazione in una zona di espansione urbana a Zurigo

Dettagli

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana Convegno assorinnovabili 24 maggio 2016 Tempio di Adriano, Roma Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili assorinnovabili dal 1987

Dettagli

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016,

DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016, DATA E LUOGO LUNEDÌ 5 DICEMBRE 2016, ORE 13:30 16:30 AULA MAGNA, SUPSI-DACD, CAMPUS TREVANO, CANOBBIO CONFERENZA PER PROFESSIONISTI Minergie-News Minergie lancia nuovi prodotti a partire dal 1 gennaio

Dettagli

La Proposta della Regione Autonoma della Sardegna per la Mobilità Elettrica. Maria Grazia Piras

La Proposta della Regione Autonoma della Sardegna per la Mobilità Elettrica. Maria Grazia Piras La Proposta della Regione Autonoma della Sardegna per la Mobilità Elettrica Maria Grazia Piras PEARS e Mobilità Elettrica La Sardegna, in virtù delle sue peculiarità sia energetiche che di mobilità interna,

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE Anno 2017 Indice I veicoli circolanti a Roma Capitale... 4 Veicoli circolanti ed emissioni... 4 Pubblicato nel mese di dicembre 2018 I veicoli circolanti a Roma Capitale

Dettagli

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City Stefano Pisu Torino, 25 marzo 2013 SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City Che cos è SMILE Il modello di città intelligente che guiderà Torino nell individuazione dei progetti chiave» Oltre

Dettagli

Zurigo: Eawag Forum (2006), Minergie Passivhaus.

Zurigo: Eawag Forum (2006), Minergie Passivhaus. Zurigo: Eawag Forum (2006), Minergie Passivhaus. Scuola Superiore delle Arti sul Toni Nuovo quartiere Mehr als wohnen Zuerich: Minergie-Passivhaus - ed Eco. Dalla Svizzera, le città dell'energia 2000 watt

Dettagli

FUTURO IN CERCA DI CITTÀ

FUTURO IN CERCA DI CITTÀ 14 marzo 2019 Marco MARCATILI FUTURO IN CERCA DI CITTÀ Riqualificazione, rigenerazione ed edilizia sostenibile Città Città non è la nuova Eldorado, ma una chance di cambiamento e sviluppo per il Paese

Dettagli

Centro Eventi Cadempino 7 Luglio 2016 Presentazione AITI Mobility & Sustainibility Management

Centro Eventi Cadempino 7 Luglio 2016 Presentazione AITI Mobility & Sustainibility Management Centro Eventi Cadempino 7 Luglio 2016 Presentazione AITI Mobility & Sustainibility Management Questa è un immagine ricorsiva Quale soluzione adottare? Mobilità Sostenibile e Smart Working? Perché tutti

Dettagli

HOTEL. LA SVOLTA GREEN.

HOTEL. LA SVOLTA GREEN. . LA SVOLTA GREEN. SLIDE1 IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA La crescita del turismo in Italia aumenta più rapidamente rispetto al resto del mondo IL SETTORE TURISTICO ITALIANO È IN SALUTE, GUIDATO DALLA

Dettagli

CONVEGNO. 4 ottobre 2017 MARCO AIMO BOOT

CONVEGNO. 4 ottobre 2017 MARCO AIMO BOOT 4 ottobre 2017 IL DESIGN E LE NUOVE TECNOLOGIE DELL AUTOVEICOLO IN UN MONDO CHE CAMBIA CONVEGNO MARCO AIMO BOOT «TRAFFICO, LIMITAZIONI DI ACCESSO AI CENTRI URBANI, SICUREZZA, EVOLUZIONE DELLA LOGISTICA:

Dettagli

Soluzioni innovative per le città digitali

Soluzioni innovative per le città digitali Soluzioni innovative per le città digitali Stefano Lorenzi E-City, Enel SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Il Nuovo Ecosistema Energetico Complesso, decentralizzato e con numerose

Dettagli

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION (traduzione italiana ) Numero di morti (in milioni) LA RISOLUZIONE DELLE NAZIONI UNITE GA54/255 DEL 2010 UN DECENNIO DI

Dettagli

Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita Federico Golla Amministratore Delegato Siemens Italia Il nostro pieneta visto dall alto

Dettagli

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi.

La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi. La logistica delle merci come opportunità di crescita sostenibile dell economia regionale e di qualificazione dei saperi 8 aprile 2011 Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo

Dettagli

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Convegno nazionale assicurazioni private e fondi sanitari

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Azioni per una mobilità a zero emissioni

Azioni per una mobilità a zero emissioni Azioni per una mobilità a zero emissioni Logistica urbana sostenibile, Novelog ed evoluzioni Massimo Marciani Torino, 17 settembre 2018 La diffusione dell e-commerce Tendenze in Europa: L Italia è ancora

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

Perché costruire e riqualificare in NZEB

Perché costruire e riqualificare in NZEB Perché costruire e riqualificare in NZEB 24 novembre 2018 Modena Marco MARCATILI Economista e Responsabile Sviluppo NOMISMA NZEB questo sconosciuto www.nomisma.it 3 Perché costruire in NZEB? Normativa

Dettagli

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Innovazione tecnologica e di mercato: la smartness delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative. Workshop Rinnovabili Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative Valentina De Luca Centro Studi SAFE Senato della Repubblica,

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA RICCRDO PIETRBISS L VLORIZZZIONE DEL MONFERRTO PER LO SVILUPPO DELL PROVINCI DI LESSNDRI Innovazione green come driver per lo sviluppo Riccardo Pietrabissa Politecnico di Milano Milano, 27 maggio 2013

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA.

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA. Relazioni Istituzionali e Comunicazione, 3 Dicembre 2013 RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA. UN IDEA RIVOLUZIONARIA. BMW i3, Relazioni

Dettagli

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility Monza, 31 maggio 2016 Assolombarda Giampiero MASTINU Coordinatore Consiglio Scientifico CTN Trasporti Italia 2020 Ordinario di Ground

Dettagli

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia Progetti di ecoquartieri per l'europa di oggi Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia United Nations: global populations 2008: 50%

Dettagli

4 Parco mondiale autovetture

4 Parco mondiale autovetture Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2016 4 Parco mondiale autovetture La popolazione mondiale nel 2015 è cresciuta di 1 miliardo di abitanti rispetto al 2003 e di 2mld rispetto al 1990.

Dettagli

Veronafiere ottobre 2018

Veronafiere ottobre 2018 Veronafiere 17-18 ottobre 2018 Petrolchimico Alimentare Petrolchimico Vi aspettiamo a mct Petrolchimico Milano, 29 novembre 2018 Evoluzione Smart Home&Building per soddisfare le nuove esigenze degli utenti

Dettagli

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili Mobility as a sustainable service THE GREEN TECHNOLOGIES EXPO Contemporary with IEG Italian Exhibition Group Cos è The green core: Tutela dell ecosistema

Dettagli

Il mercato assicurativo: le sfide dell e-commerce e i bisogni emergenti

Il mercato assicurativo: le sfide dell e-commerce e i bisogni emergenti Il mercato assicurativo: le sfide dell e-commerce e i bisogni emergenti 17 Luglio 2018 Lo sapevi che L e-commerce italiano delle assicurazioni mostra uno spazio di crescita di almeno 7 volte se confrontato

Dettagli

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018 Electrified L-category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova Fabrizio Menicocci, T Bridge 23 Novembre 2018 Genova

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI La riduzione delle risorse nel settore del trasporto collettivo: effetti economici, sociali, ambientali e possibili soluzioni GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI Prof.

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Bicicletta assistita, la posizione di ECF Bicicletta assistita, la posizione di ECF Francesco Baroncini Direttore Fiab Onlus Riconosciamo le biciclette da cosa? I concetti base di ECF sulla e-ciclabilità 1. E un settore emergente 2. C è un contesto

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI p. 1 Agenda Contesto di riferimento & SOSTA

Dettagli

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO Comitato tecnico scientifico: Il problema Qual è l effetto sulle

Dettagli

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa? La, cassaforte digitale d Europa? Evento Netcomm Suisse Destination Switzerland for e-commerce and Digital Ventures 11/04/2017 Dr. Marco Cavadini CEO Swisscolocation SA Tema di oggi «Destination Switzerland

Dettagli

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI RESPONSABILE UNITÀ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ROMA, 16 LUGLIO 2013 Rapporto tra

Dettagli

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce Thailandia Una panoramica sul mercato thailandese Thai-Italian Chamber of Commerce Informaioni Generali AREA Totale: 513,120 km 2 POPOLAZIONE Totale: 67.959.000 Densità: 132.1/km 2 MONETA Baht GDP Totale:

Dettagli

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività 1 LEAN & GREEN MANAGEMENT Angeli di Rosora (AN), 8-9 Ottobre 2015 A A A A A A A 2 LEAN & GREEN MANAGEMENT Il gruppo Loccioni nasce nel 1968 dalla volontà di Enrico Loccioni di creare sul territorio, e

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad affrontare la sfida Ad Energo Logistic stanno investendo molto sulle nuove tecnologie. Il futuro, infatti, corre

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 3-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt

Dettagli

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016

Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016 Il mercato italiano del private equity, venture capital e private debt nel I semestre 2016 IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL NEL I SEMESTRE 2016 Agenda La raccolta Gli investimenti

Dettagli

Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020. Francesco Profumo Presidente IREN S.p.a.

Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020. Francesco Profumo Presidente IREN S.p.a. Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020 Francesco Profumo Presidente IREN S.p.a. GLI UOMINI GIUNGONO INSIEME NELLE CITTA ALLO SCOPO DI VIVERE: RIMANGONO INSIEME PER

Dettagli

SOLUZIONI INTEGRATE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SOLUZIONI INTEGRATE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE www.verbatel.com SOLUZIONI INTEGRATE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Verbatel è un azienda con competenze specifiche nell ambito dell information technology applicata alla pubblica amministrazione.

Dettagli