CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE"

Transcript

1 Municipio X Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l'affidamento del servizio denominato Centro estivo per minori anche con lieve disabilità seguiti dal Servizio Sociale del Municipio X anno 2017 SOMMARIO 1. OGGETTO DELL APPALTO, DESTINATARI E CONTESTO DI RIFERIMENTO 2. IMPORTO A BASE DI GARA 3. DURATA DELL APPALTO 4. MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO 5. RISORSE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO 6. OFFERTE MIGLIORATIVE 7. OBBLIGHI DELL AFFIDATARIO 8. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO 9. PENALI Servizio sociale e con lieve disabilità e attività di socializzazione pagina 1 di 6

2 1. OGGETTO DELL APPALTO, DESTINATARI E CONTESTO DI RIFERIMENTO Il presente Capitolato disciplina, mediante esperimento di procedura aperta, il progetto Centro estivo per minori anche con lieve disabilità seguiti dal Servizio Sociale del X Municipio anno 2017 e propone di migliorare per i bambini e per i ragazzi seguiti dal Servizio sociale, la qualità del tempo libero durante la sospensione dell attività scolastica, assicurando un esperienza di crescita integrale, privilegiando l approccio ludico. Assieme a finalità di indiscutibile valenza pedagogica come la maturazione dell identità, la conquista di nuove autonomie e la socializzazione, viene perseguito l obiettivo generale di potenziare nei bambini e nei ragazzi competenze di gioco tra pari, che nella società attuale risultano essere sempre meno sollecitate, lasciando molto spazio e tempo all utilizzo del mezzo televisivo e strumenti multimediali. Contestualmente viene erogato un servizio di supporto alle famiglie maggiormente impegnate nelle attività lavorative e in difficoltà nell assolvere al proprio compito educativo soprattutto durante il periodo estivo. Il contesto educativo che si propone di realizzare, si caratterizza come luogo di sviluppo intra individuale ed interindividuale, dove ogni singolo individuo effettua un percorso unico, esperito grazie al sistema di relazioni instaurate all interno del gruppo dei pari, con il supporto di personale qualificato, appositamente formato e costantemente coordinato, quale irrinunciabile parametro di qualità del servizio avente per oggetto la realizzazione di interventi e attività di gruppo, laboratoriali, tesi alla aggregazione e alla socializzazione dei ragazzi nel periodo estivo con particolare attenzione alla prevenzione del disagio, come ad esempio quelle di seguito specificate: - attività laboratoriale di tipo teatrale, musicale, artigianale; - attività ludiche e sportive da svolgersi all interno delle strutture; - attività da svolgersi all esterno (mare, pineta ecc.), Tali attività saranno svolte cercando di prevenire situazioni in cui si verifichi competitività o esclusione ma ponendo particolare attenzione alla aggregazione e alla socializzazione dei ragazzi; Per le attività esterne da svolgersi al mare, i concorrenti dovranno individuare la spiaggia più idonea ad accogliere i ragazzi previa verifica dei requisiti di regolarità rilasciato dal settore competente del Municipio X U.O.A.L. Tutte le altre eventuali strutture proposte per lo svolgimento del servizio dovranno essere adeguate ad ospitare i minori e in regola con -la normativa vigente anche in materia di sicurezza di cui al D.Lgs.81/2008 e s.m.i.. L Amministrazione si riserva la facoltà di verificare l idoneità delle strutture proposte dal concorrente. Destinatari: Destinatari diretti: Minori nella fascia d età compresa tra i 5 e i 17 anni anche con lieve disabilità, seguiti dal Servizio Sociale residenti nel territorio del Municipio X. Destinatari indiretti: le famiglie che avvertono l esigenza di un supporto durante il periodo estivo di chiusura delle scuole; il territorio nel suo complesso che vede sviluppare una cultura antidiscriminatoria ed inclusiva Contesto di riferimento: Il progetto si inserisce nel contesto territoriale del X Municipio di Roma Capitale con una popolazione di oltre abitanti, suddiviso in 10 zone urbanistiche e in particolar modo tra i minori di età compresa tra i 5 ed i 17 anni anche con lieve disabilità residenti nel territorio che vengono seguiti dal Servizio sociale del Municipio, considerata la necessità di creare un punto di aggregazione per questi bambini/ragazzi al momento della chiusura delle scuole e vista l adesione Servizio sociale e con lieve disabilità e attività di socializzazione pagina 2 di 6

3 al servizio riscontrata negli anni passati. Le attività proposte per lo svolgimento del servizio dovranno essere svolte sul territorio Municipale, avvalendosi delle sue caratteristiche peculiarità quali pineta, mare, spiagge ecc., fruendo eventualmente dei locali di associazioni territoriali presenti sul territorio Municipale. 2. IMPORTO A BASE DI GARA L importo posto a base di gara ammonta ad ,25 al netto dell I.V.A. ed oneri di sicurezza pari a zero a valere su fondi Bilancio PEG DURATA DELL APPALTO Il servizio verrà attivato durante il periodo estivo dal 3 luglio 2017 al 15 agosto 2017 e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 15 agosto Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto, senza onere né obbligo di disdetta. 4. MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Il servizio dovrà essere svolto durante il periodo estivo dal 3 luglio 2017 al 15 agosto 2017 e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto fino al 15 agosto 2017 nei giorni feriali compresi dal lunedì al venerdì con orario per un totale complessivo di 192 ore. Saranno attivati, in base alle richieste pervenute, 3 turni, ciascuno della durata media complessiva di circa 10 giorni feriali di effettivo funzionamento e ogni turno dovrà coinvolgere minimo 40 bambini/ragazzi. Il Servizio dovrà essere svolto principalmente presso una spiaggia, appositamente individuata dai concorrenti previa verifica dei requisiti di regolarità rilasciato dal settore competente del Municipio X U.O.A.L., idonea e attrezzata per ospitare i minori ovvero dove sarà possibile usufruire dei servizi per la balneazione. Per lo svolgimento del servizio sono auspicate e richieste eventuali sinergie che si potranno creare con le associazioni territoriali (palestre, parrocchie, gruppi giovanili), così come con Enti ed Istituzioni o associazioni socioculturali territoriali che avranno espresso disponibilità a collaborare per la realizzazione del progetto de quo previo rilascio di specifica dichiarazione di intenti da inserire nel progetto offerta, purché rientrino in comunione di intenti con le finalità e obiettivi del progetto quali: - far vivere ai ragazzi momenti sereni e stimolanti; - accrescere il senso di sicurezza attraverso il confronto con gli altri, facendoli sentire parte di un gruppo in cui riconoscersi e consolidare amicizie con i compagni di gioco; - favorire attività educative creando situazioni che rafforzino l autostima anche attraverso il gioco, prevedendo attività di socializzazione, ludico- motorie, di relax, laboratoriali e ricreative; - favorire lo sviluppo integrale del bambino/ragazzo con una costante ricerca di equilibrio tra la numerosità di proposte a carattere ludico e ricreativo, facilitanti i linguaggi espressivi, artistici e la tipologia di attività a carattere motorio, proponenti il linguaggio del corpo; - offrire l opportunità di confrontarsi con coetanei e con bambini/ragazzi di fasce di età diversa, cercando di cogliere gli aspetti che possono meglio avvicinarli e contenerli piuttosto che farli regredire o ancor peggio indurli a reazioni oppositive; La realizzazione delle attività previste per ogni turno, aderirà alle seguenti linee guida programmatiche e dovrà prevedere: Servizio sociale e con lieve disabilità e attività di socializzazione pagina 3 di 6

4 fase di accoglienza dei gruppi; sarà determinante per ogni bambino/ragazzo sentire di entrare a far parte di un gruppo con una propria identità (nome del gruppo, nome individuale nel gruppo, slogan, oggetto che segna la propria partenza nel turno, saluto in codice, ecc.) in un contesto di rassicurazione per i più piccoli e di impulso motivante per i più grandi. realizzazione di interventi e attività di gruppo, laboratoriali come ad esempio: attività ludiche e sportive da svolgersi all esterno (mare, pineta ecc.); Tali attività saranno svolte cercando di prevenire situazioni in cui si verifichi competitività o esclusione ma ponendo particolare attenzione alla aggregazione e alla socializzazione dei ragazzi; attività ludiche e sportive da svolgersi all interno delle strutture; attività laboratoriali di tipo teatrale, musicale, artigianale; una pausa merenda di 30 minuti e una pausa pranzo di 1 ora nella programmazione dell attività giornaliera ( ). Merenda e pranzo saranno a carico dell utente; 5. RISORSE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Per l espletamento delle attività progettuali, l Esecutore aggiudicatario del Servizio o concorrente si dovrà avvalere di: 1) Nr. 4 Operatori con la qualifica di Educatori, inquadrati nella categoria D1 in possesso del titolo universitario con esperienze specifiche nel settore oggetto dell appalto incaricati di svolgere sul totale delle ore previste dal progetto per i 3 turni le attività programmate occupandosi della cura e sorveglianza dei bambini, sostenendo ed accompagnando eventualmente il processo d integrazione del bambino in situazione di handicap lieve, ove presente. 2) Nr. 1 Coordinatore (di cui dovrà essere allegato curriculum vitae con indicazione del n. di mesi di esperienza in attività analoghe a quelle del servizio oggetto di appalto) scelto tra i 4 Educatori che per un totale di ore almeno pari al 25% del totale delle ore previste dal progetto, assolverà a compiti organizzativi e gestionali rispetto a: sedi utilizzate, spostamenti dei gruppi, attività educative, ludiche, ricreative e motorie, inoltre costituirà riferimento per le relazioni con le famiglie e per gli educatori/animatori, cooperando con il referente psicopedagogico del Servizio Sociale al fine di realizzare e applicare le linee guida del progetto e proporre eventuali azioni di arricchimento; 6. OFFERTE MIGLIORATIVE L Esecutore aggiudicatario del Servizio potrà proporre delle offerte aggiuntive migliorative del servizio rispetto a quanto stabilito al punto 4 e al punto 5 del presente Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale con riferimento agli orari, alle giornate aggiuntive e all impiego di volontari in base a quanto previsto dalla L.266/91. L organizzazione delle attività dovrà essere concordata con il RUP, il quale potrà intervenire anche durante la fase attuativa per suggerire interventi migliorativi ed eventuali adeguamenti dello stesso. 7. OBBLIGHI DELL AFFIDATARIO I. L Esecutore Aggiudicatario del Servizio provvederà a mettere a disposizione della Stazione Appaltante: a) Il cronoprogramma della giornata educativa tipo e il cronoprogramma settimanale con dettaglio delle attività previste; b) il foglio firma giornaliero per rilevare la presenza degli utenti e relativo report da trasmettere a fine turno; Servizio sociale e con lieve disabilità e attività di socializzazione pagina 4 di 6

5 c) report delle attività laboratoriali funzionali al progetto rispetto agli obiettivi perseguiti con specifico riferimento alle attività svolte all aperto; d) questionario per verificare il grado di soddisfazione degli utenti da trasmettere a fine turno; II. L aggiudicatario è tenuto alla puntuale osservanza delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Ed ha l obbligo di informare e di formare adeguatamente il proprio personale circa i rischi specifici esistenti negli ambienti in cui è destinato ad operare. III. L aggiudicatario dovrà, per la stipula del contratto ed a garanzia degli obblighi assunti, prestare garanzia definitiva stabilita nella misura del dieci per cento dell importo contrattuale, per la durata e nelle modalità di cui all art. 103 del D.Lgs. 50/2016. IV. L aggiudicatario assume in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni ed in caso di danni arrecati alle persone, alle cose e ai mezzi messi a disposizione dall Amministrazione, che si dovessero verificare in dipendenza dell appalto, qualunque sia la natura o la causa. V. È a carico dell aggiudicatario l adozione, nella esecuzione delle prestazioni del presente appalto, di tutte le cautele necessarie per garantire l incolumità delle persone addette all esecuzione e dei terzi; ogni più ampia responsabilità al riguardo ricadrà, pertanto, sull aggiudicatario, restando del tutto esonerata Roma Capitale. L aggiudicatario è obbligato a stipulare idonea polizza assicurativa. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell esecuzione dell appalto. Il massimale per l assicurazione contro la responsabilità civile verso terzi è pari a , MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO Il Municipio effettuerà monitoraggi in itinere del progetto con particolare riferimento al raggiungimento degli obiettivi, al regolare svolgimento delle attività laboratoriali e alla persistenza dei requisiti che hanno determinato l affidamento. In base ai criteri di seguito indicati: Tipo di controllo Modalità di esecuzione Chi lo esegue Verifica documentale sui risultati trasmessi Verifica diretta del servizio Controllo della soddisfazione dell utente Trasmissione mod. RID e valutazione risultati Sopralluogo di verifica presso il gestore o la struttura Somministrazione questionario agli utenti Referente del servizio Servizio Sociale Referente del servizio Controllo amministrativo Verifica documenti inviati dal gestore Servizio Sociale L organismo affidatario è tenuto a compilare regolarmente il report per le verifiche necessarie all andamento del progetto che risponda alle esigenze del servizio e dei cittadini interessati. Per la valutazione conclusiva del progetto si farà riferimento in particolare agli elementi di seguito indicati: Raggiungimento degli obiettivi generali del progetto; Metodi di raccolta e di elaborazione dei dati e dei risultati raggiunti. Il personale della Stazione Appaltante effettuerà verifiche e controlli periodici senza preavviso. 9. PENALI L aggiudicatario, nell esecuzione del servizio previsto dal presente capitolato, ha l obbligo di uniformarsi a tutte le disposizioni di legge e di regolamento concernente il servizio medesimo. In Servizio sociale e con lieve disabilità e attività di socializzazione pagina 5 di 6

6 caso di riscontrata irregolarità nell esecuzione del servizio o di violazione delle disposizioni del presente capitolato, fatto salvo e impregiudicato l ulteriore risarcimento del danno, potranno essere applicate le penali previste nello schema di contratto. Roma, 05/04/2017 Il Direttore Gabriella Saracino Servizio sociale e con lieve disabilità e attività di socializzazione pagina 6 di 6

Scheda di Progetto Relazione Tecnico Illustrativa. Progettazione ai sensi della D.G.C. 90/2005 e dell art. 23 comma 15 del D. Lgs.

Scheda di Progetto Relazione Tecnico Illustrativa. Progettazione ai sensi della D.G.C. 90/2005 e dell art. 23 comma 15 del D. Lgs. Scheda di Progetto Relazione Tecnico Illustrativa Progettazione ai sensi della D.G.C. 90/2005 e dell art. 23 comma 15 del D. Lgs. 50/2016 Denominazione del Progetto: Centro estivo per minori anche con

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Municipio Roma X Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE RICOGNIZIONE OFFERTE DEGLI ORGANISMI ACCREDITATI AL RUC CITTADINO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CENTRI ESTIVI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Municipio X Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AVVISO RICOGNIZIONE OFFERTE DEGLI ORGANISMI ACCREDITATI AL R.U.C CITTADINO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA Ufficio Politiche sociali e abitative REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 21/03/2012 INDICE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA LETTERA B) DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Municipio X Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l'affidamento del servizio Piano per l infanzia e l adolescenza nel Municipio X Versus V anno

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i s c a l e e P a

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G. CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.) SCHEDA XV/5 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE ALLEGATO 3) CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio AMPLIAMENTO RETE CAG SCHEDA XV/5 LOTTO 1 CAG TRULLO: CIG 67636081E4 LOTTO 2 CAG MAGLIANA: CIG

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO DENOMINATO ATTIVITA DI PRE E POST ORARIO E ACCOMPAGNAMENTO ALUNNI DISABILI PRESSO ISTITUTO RIABILITATIVO SACRA FAMIGLIA di CESANO BOSCONE. PERIODO: 9 settembre

Dettagli

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A alla D.D. n.1005 del 11/4/2018 Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AGGIORNAMENTO DELL ELENCO DI ORGANISMI GESTORI DI SERVIZI ESTIVI CHE

Dettagli

CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DEI CENTRI LUDICO-EDUCATIVI ESTIVI ANNO TRA l organismo denominato... con sede in Roma,

CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DEI CENTRI LUDICO-EDUCATIVI ESTIVI ANNO TRA l organismo denominato... con sede in Roma, Roma Capitale Municipio VII Direzione Socio Educativa Ufficio Sport-Cultura A/1 CONVENZIONE PER LE ATTIVITA DEI CENTRI LUDICO-EDUCATIVI ESTIVI ANNO 2019 TRA l organismo denominato... con sede in Roma,

Dettagli

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I Allegato alla determinazione n. 113 del 25/06/2013 - Reg. gen. 448 CAPITOLATO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2013 Il presente disciplinare contiene le indicazioni delle prestazioni a carico dell appaltatore:

Dettagli

Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016

Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016 Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio 2016 Alle Associazioni Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016 Visto l art.3 comma 3 del DPR 275/99 Visto l art. 9 comma

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A: Determinazione Dirigenziale n.2964 del 09/10/2019 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento

Dettagli

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa D.D. 1401 del 19/04/2017 Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI GESTORI DI CENTRI

Dettagli

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Il presente progetto contiene i seguenti paragrafi: A) relazione tecnico illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il progetto B) indicazioni

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI 2018 CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI PAG. 1 di 5 CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 28 maggio 2001 Modificato con deliberazione consiliare n. 1 Sommario Art. 1 Finalità... 3 Art.

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. Servizi Culturali e Scolastici. Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/ C.A.P Fax 0431/687824 COMUNE DI CARLINO Provincia di Udine AREA AMMINISTRATIVA-FINANZIARIA Servizi Culturali e Scolastici Piazza San Rocco, 24 Telefono 0431/687822 C.A.P. 33050 Fax 0431/687824 Mail: segreteria@comune.carlino.ud.it

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2 Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura aperta per l affidamento del Progetto Legge 285/97 Centro Musicale Procedura aperta Codice identificativo XI/4 CIG 7530675D97 1. Premessa

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO(ai sensi dell art. 75 DLGS 50/2016 aggiornato al correttivo d.lgs. 19 aprile

Dettagli

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n.

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n. CONVENZIONE TRA L'ISTITUZIONE EDUCAZIONE E SCUOLA, IL QUARTIERE E L ISTITUTO COMPRENSIVO N. RELATIVA ALLA GESTIONE DEL PROGETTO SCUOLE APERTE ESTATE 2016 (età 11 14 anni). In attuazione della determinazione

Dettagli

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CODIGORO Allegato D PROVINCIA DI FERRARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI N. 8 CENTRI DI AGGREGAZIONE PER MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI PRESENTI NEI COMUNI DI CODIGORO,

Dettagli

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SCUOLA APERTA 2019 età anni MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL SAN PIETRO TERME Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Via XVII Aprile n.1-40024 CASTEL SAN

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2 Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura aperta per l affidamento del Progetto Legge 285/97 Centro Musicale Procedura aperta Codice identificativo XI/4 (ex scheda progetto n.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Municipio Roma II Direzione Socio Educativa SERVIZIO SOCIALE AMMINISTRATIVO CENTRI SOCIALI E SOGGIORNI PER ANZIANI Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CB/381/2019 del 28/02/2019 NUMERO PROTOCOLLO

Dettagli

COMUNE DI HÔNE Regione Autonoma della Valle d Aosta REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI DOPOSCUOLA E CENTRO GIOVANI DEL COMUNE DI HÔNE

COMUNE DI HÔNE Regione Autonoma della Valle d Aosta REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI DOPOSCUOLA E CENTRO GIOVANI DEL COMUNE DI HÔNE COMUNE DI HÔNE Regione Autonoma della Valle d Aosta REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI DOPOSCUOLA E CENTRO GIOVANI DEL COMUNE DI HÔNE APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 10 DEL 19/04/2016 INDICE Parte I Norme

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA V DIREZIONE SOCIO-EDUCATIVA AREA - AFFARI GENERALI UFFICIO BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CF/3351/2017 del 25/09/2017 NUMERO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SCHEMA DI CONVENZIONE PARTE INTEGRANTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. DEL Convenzione con per la realizzazione della Ludoteca Aziendale. L anno

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Ludoteca Centro Anch io Primavalle Periodo dal 9 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 e comunque dalla

Dettagli

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro CITTA DI LIGNANO SABBIADORO C.A. P. 33054 PROVINCIA DI UDINE Tel. 0431/409 1 11 C.F. 830007103 0 7 Fax. 0 4 3 1 / 73 2 88 REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro **************************

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Municipio Roma X Direzione Socio Educativa SERVIZIO AMMINISTRATIVO ACCOGLIENZA - ADULTI - ANZIANI - MINORI - DISABILI Ufficio Amministrativo Adulti Minori Anziani e Disabili - Contrasto alla povertà e

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 Via Torino n. 95 - Tel. 011 96 39 929-011 96 39 930 - FAX 011 96 40 406 E-mail: segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it C o d i c e f i

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n. Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Centro Interculturale per minori Periodo 1 gennaio 2017 31 luglio 2018 Procedura aperta - Numero

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018 LA CARTA DEI SERVIZI Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018 COOP.SOC.COOP. IL MOSAICO SERVIZI VIA AGOSTINO DA LODI 9 26900 LODI C.F./P.IVA 11065670157 TEL. 0371/940500 CELL. 346/8408298 FAX 0371/940590 E-MAIL:

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE

Dettagli

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI BURCEI, MARACALAGONIS, SINNAI Consorzio Progetto Sociale ONLUS ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi La Fandazione Polisolidale, gestore unico

Dettagli

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA COS E LA CARTA DEI SERVIZI L Amministrazione Comunale redige la Carta dei Servizi del Centro Ricreativo Diurno Estivo Caccialanza allo scopo di garantire ai cittadini la conoscenza, la trasparenza e l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

DIRETTIVE PROGETTUALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Tutti al Centro

DIRETTIVE PROGETTUALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Tutti al Centro DIRETTIVE PROGETTUALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Tutti al Centro PREMESSA Nella società attuale la famiglia, sempre più spesso, si trova a far fronte all insufficienza o alla totale mancanza

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Procedura negoziata indetta ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera b) del decreto legislativo n. 50/2016 e s.m.i., per l affidamento del Servizio

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

SI RENDE NOTO. Municipio IV Direzione Socio Educativa Culturale Sportiva Ufficio Staff di Direzione

SI RENDE NOTO. Municipio IV Direzione Socio Educativa Culturale Sportiva Ufficio Staff di Direzione AVVISO PUBBLICO, A TITOLO GRATUITO, PER LA RICERCA DI DISPONIBILITA DI ASSOCIAZIONI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ALLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE PER LA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Municipio XV Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura competitiva semplificata per l'affidamento del servizio: Educativa territoriale e Accompagnamento Socio

Dettagli

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Direzione Socio Educativa

BANDO DI GARA. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Direzione Socio Educativa BANDO DI GARA SEZIONE I) AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione e indirizzi: Roma Capitale - Municipio Roma X Viale del Lido, 6-00122 Roma Telefono: 0669613648/640/641 - Posta elettronica:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI ESTIVI Dipartimento Cultura e Politiche Sociali Aprile 2013 1) Finalità e obiettivi I centri estivi si propongono di consentire ai bambini un utilizzo del periodo di

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 688 del 23-5-2018 O G G E T T O Convenzione con I.P.A.B. di Vicenza per attività

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Progetto Legge 285/97 Cod. XII/9 Tutti al centro

CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Progetto Legge 285/97 Cod. XII/9 Tutti al centro Allegato 2 CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale Progetto Legge 285/97 Cod. XII/9 Tutti al centro Art. 1 - Premessa Roma Capitale - Municipio IX EUR, nell ambito dei progetti finanziati con i

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 650 del 30-4-2019 O G G E T T O Convenzione con la Fondazione ENAC Veneto C.F.P.

Dettagli

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4 CITTA DI SEREGNO AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI ALLA PERSONA REGOLAMENTO SERVIZIO CENTRO DIURNO NOBILI TITOLO I - NOZIONI GENERALI... 2 ART. 1 - DEFINIZIONE E FINALITA...2 TITOLO II - SERVIZI... 2 ART.

Dettagli

Domanda per l assegnazione del logo di qualità La Città per i Ragazzi Centri Estivi 2019

Domanda per l assegnazione del logo di qualità La Città per i Ragazzi Centri Estivi 2019 Allegato 2) alla Determinazione n. 51 del 03/04/2019 Domanda per l assegnazione del logo di qualità La Città per i Ragazzi Centri Estivi 2019 Al Comune di Scandicci Settore Servizi Educativi Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE SPORT PER TUTTI

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE SPORT PER TUTTI Allegato A - DGR n. del CONVENZIONE TRA La Regione Puglia Assessorato allo Sport Sezione Sport per Tutti con sede in via G. Gentile, 52 - Bari, rappresentata dalla Dirigente Maria Grazia Donno E la Direzione

Dettagli

CITTA DI MODUGNO MODUGNO DA MARE

CITTA DI MODUGNO MODUGNO DA MARE AVVISO PUBBLICO PER LA GESTIONE E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ESTIVE IN FAVORE DI MINORI 1. FINALITA MODUGNO DA MARE L Amministrazione di Modugno intende promuovere l organizzazione estiva di eventi

Dettagli

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori. LOTTO A CAPITOLATO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE SOCIALE E DI ASSISTENZA NELL AMBITO DEL SERVIZIO PSICOSOCIALE DEL CENTRO PROTESI INAIL DI VIGORSO DI BUDRIO (BO) 1. OBIETTIVI E FINALITÀ Le

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA II DIREZIONE SOCIO EDUCATIVA Programmazione, progettazione e monitoraggio dell'intero sistema dei servizi alla persona UFFICIO CONTABILE/AMMINISTRATIVO SETTORE SOCIALE SEDE VIA GOITO Determinazione

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

COMUNE DI COLOGNA VENETA (Provincia di Verona)

COMUNE DI COLOGNA VENETA (Provincia di Verona) COMUNE DI COLOGNA VENETA (Provincia di Verona) Cologna Veneta, 07.09.2016 prot. n. 0014686 AVVISO PUBBLICO PER L AFFIAMENTO DEL SERVIZIO DI DOPOSCUOLA PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 L Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale Bando per gestione Servizi Sociali Sito internet: www.comune.cisterna.latina.it Mail: servizisociali@comune.cisterna.latina.it Fax: 069695031 CAPITOLATO SPECIALE ASS.DOMICILIARE COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Dettagli

BANDO PER CONSULENZE ATTIVITA LUDICO-ESPRESSIVE RIVOLTE A PERSONE CON DISABILITA per il periodo febbraio 2017 gennaio 2019

BANDO PER CONSULENZE ATTIVITA LUDICO-ESPRESSIVE RIVOLTE A PERSONE CON DISABILITA per il periodo febbraio 2017 gennaio 2019 BANDO PER CONSULENZE ATTIVITA LUDICO-ESPRESSIVE RIVOLTE A PERSONE CON DISABILITA per il periodo febbraio 2017 gennaio 2019 OGGETTO Nell ambito delle attività rivolte agli ospiti del Centro Diurno Socio

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA RISTRETTA INDETTA AI SENSI DELL ART

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA RISTRETTA INDETTA AI SENSI DELL ART Municipio Roma III MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA RISTRETTA INDETTA AI SENSI DELL ART. 61 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50 DEL 18 APRILE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Municipio Roma III Montesacro CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura negoziata indetta ai sensi dell art. 36, comma 2 lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016, previa indagine di mercato, finalizzata

Dettagli

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci

Firmato digitalmente da Patrizia Pistigliucci All albo dell Istituto Al Sito web OGGETTO: concessione locali per la realizzazione del servizio di pre e post scuola per gli alunni della scuola primaria e intrattenimento alunni durante gli incontri

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel. 0881 814329 fax 0881 814382 e-mail: istruzione@comune.foggia.it CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA MEDIANTE PERSONALE

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto Municipio Roma VIII Direzione Socio educativa Servizio Sociale PROGETTAZIONE ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 per l affidamento del progetto Centro diurno per Anziani Fragili

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1214 del 6-8-2019 O G G E T T O Convenzione con Attiva Formazione Lavoro srl

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino REP. NR. CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI GIAVENO E L ASSOCIAZIONE LA PIAZZETTA ENTRAMBE CON SEDE IN GIAVENO PER L ORGANIZZAZIONE, CONDUZIONE E GESTIONE DI PUNTO COMPITI

Dettagli

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, INFERMIERISTICI, EDUCATIVI, DI TRASPORTO PER I CENTRI DIURNI E PER LE VISITE SPECIALISTICHE E

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA XI DIREZIONE SOCIO EDUCATIVA UFFICIO SPORT/CULTURA e C.R.E. Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CP/564/2017 del 23/03/2017 NUMERO PROTOCOLLO CP/27722/2017 del 23/03/2017 Oggetto:

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI BUSTA B MODULO B AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI PROPOSTA PROGETTUALE SOGGIORNI ESTIVI ESTATE 2017 Il sottoscritt. _

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI BUSTA B MODULO B AVVISO PER LA SELEZIONE DI ENTI ORGANIZZATORI DI SOGGIORNI ESTIVI DESTINATI A MINORI IN ETA COMPRESA TRA 6 e 14 ANNI PROPOSTA PROGETTUALE SOGGIORNI ESTIVI ESTATE 2018 Il sottoscritt. _

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali Associazione Insieme nei Cortili Via Hermada 14, Milano C.F. 97710140159 www.insiemeneicortili.it Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali CAPITOLO I - descrizione e destinazione Articolo 1 Le Sale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili TITOLO DEL PROGETTO CHRONOS SETTORE e Area di intervento ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili DURATA DEL

Dettagli

Da redigere su carta intestata dell Ente/Associazione/Cooperativa. Oggetto: presentazione progetto per attività ricreative/centri estivi anno 2016

Da redigere su carta intestata dell Ente/Associazione/Cooperativa. Oggetto: presentazione progetto per attività ricreative/centri estivi anno 2016 Allegato A) Da redigere su carta intestata dell Ente/Associazione/Cooperativa Al Sindaco del Comune di Torri di Quartesolo Oggetto: presentazione progetto per attività ricreative/centri estivi anno 2016

Dettagli

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de BANDI 2017 Emessi i Bandi 2017 Comunitaria del Varesotto Onlus per 1.475.000 euro con i fondi territoriali assegnati dalla Fondazione Cariplo. Assistenza Sociale 700.000,00 Bando n. 1 I progetti dovranno

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 687 del 23-5-2018 O G G E T T O Convenzione con l Alba Società Cooperativa Sociale

Dettagli

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE

COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE COMUNE DI MALEO Prov. di Lodi REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO PRE E POST SCUOLA COMUNALE Approvato con Delibera Consiglio Comunale n.46 del 19.7.2013 Modificato con Delibera Consiglio Comunale n. 15 del 27.2.2018

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli