EPISTEMOLOGIA, TEORIE E RICERCA DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE [ A ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPISTEMOLOGIA, TEORIE E RICERCA DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE [ A ]"

Transcript

1 EPISTEMOLOGIA, TEORIE E RICERCA DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE [ A ] Docenti:ELENA MAZZEO PERCORSO COMUNE 9 SECS-S/02, MED/45, MED/47, MED/45, MED/43

2 INGLESE [ ] Docenti: PERCORSO COMUNE 3 L-LIN/12

3 LABORATORIO: LA REDAZIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO [ A ] Docenti: Periodo: Secondo Semestre PERCORSO COMUNE 2 MED/01

4 LABORATORIO: METODI STATISTICI PER LO STUDIO DEI FENOMENI SOCIALI E SANITARI [ A ] Docenti: PERCORSO COMUNE 3 MED/01

5 METODOLOGIA DELLA RICERCA [ A ] Docenti:PAOLO GIUSEPPINO CASTIGLIA, PIER ANDREA SERRA, GIOVANNI SOTGIU Obiettivi formativi Al termine dl corso lo studente deve acquisire le conoscenze teoriche, le capacita pratiche ed i criteri metodologici nel campo degli studi sperimentali ed osservazionali. 1) acquisire le competenze per comprendere e misurare i fenomeni biologici di salute e di malattia 2) acquisire le conoscenze per disegnare e portare avanti un progetto di ricerca 3) acquisire conoscenze per disegnare e portare avanti uno studio epidemiologico 4) acquisire conoscenze nel campo dell analisi statistica ed epidemiologica dei dati sanitari, 5) acquisire le conoscenze relative alle analisi inferenziali Prerequisiti nessuno Contenuti del corso Disegno di un esperimento. Medicina basata sulla evidenza. Esperimento e osservazione. Disegno di uno studio scientifico. Analisi di un articolo scientifico. Popolazione e Campione. Campionamento. Test d''ipotesi. Correlazione e regressione. Storia e compiti dell''epidemiologia. Fonti dei dati epidemiologici. Popolazione, censimento, piramide dell età e curva di Lexis. Le misure in epidemiologia. Tassi e standardizzazione diretta e indiretta. Incidenza e prevalenza. Rischio e misure del rischio. Disegno e tipo di studi in epidemiologia. Studi ecologici e di prevalenza. Studi caso controllo e di coorte. Bias e confounding. Epidemiologia Sperimentale. Studi clinici Metodi didattici Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche. Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta (test a risposta multipla ed esercizi) Testi di riferimento - Dunn G., Everitt B. Biostatistica clinica: una introduzione alla evidence-based medicine. Il Pensiero Scientifico Editore. - Campbell M.J., Machin D. Statistica medica: un approccio Evidence-based. Wiley. -Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e Medicina Preventiva. Volume I. Monduzzi editore. -Materiale didattico fornito dal docente PERCORSO COMUNE 6 MED/42, BIO/14, MED/01

6 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI [ A ] Docenti:ANDREA FAUSTO PIANA Periodo: Secondo Semestre Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere le condizioni che danneggiano o che promuovono la salute, valutare gli atteggiamenti ed i comportamenti favorevoli alla promozione del benessere, collaborare a programmi di educazione alla salute. Prerequisiti Nessuno Contenuti del corso Definizione e scopi dell Igiene. Concetto di salute, malattia, fattore causale e fattore di rischio. Definizione e obiettivi della prevenzione. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Promozione della salute. Educazione sanitaria. Metodi didattici Lezioni Modalità di verifica dell'apprendimento Orale Test a quesiti aperti Testi di riferimento RICCIARDI W.: Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Idelson Gnocchi srl, Napoli. Fotocopie slide presentate a lezione. PERCORSO COMUNE 10 MED/42, MED/48, MED/45, MED/45, MED/45

7 PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA ASSISTENZIALE [ A ] Docenti:GIOVANNI BATTISTA MELONI, GIAMPIERO CAPOBIANCO, ALESSANDRO GIUSEPPE FOIS, CLAUDIO FEO, IDA IOLANDA MURA Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente conoscerà le basi di funzionamento degli apparecchi utilizzati in Diagnostica per Immagini Senologica, le varie tecniche bioptiche che vengono usate nelle diagnosi, e i vari tipi di trattamento. Prerequisiti Nozioni di anatomia della mammella normale e patologica Contenuti del corso -Apparecchi per mammografia -Ecografi -Apparecchi per risonanza magnetica -TC -Apparecchi per centraggio e prelievi istologici e localizzazione prechirurgica -Modalità di prelievo percutaneo e di biopsia chirurgica -Indicazioni alla mammografia, ecografia e RM -Modalità di trattamento chirurgico e radioterapico Metodi didattici Lezioni teoriche frontali, esercitazioni pratiche nelle sezioni di senologia diagnostica e radioterapia Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova orale al termine del corso Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente Altre informazioni Il docente riceve previo appuntamento tramite segreteria o via gbmeloni@uniss.it PERCORSO COMUNE 9 MED/45, MED/40, MED/10, MED/36, MED/18, MED/42

8 PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONE DEL PERSONALE IN AMBITO SANITARIO [ A ] Docenti: PERCORSO COMUNE 6 MED/45, MED/45, MED/47, MED/45

9 SCIENZE DELLA FORMAZIONE [ A ] Docenti:MARIA DOMENICA PIGA Periodo: Secondo Semestre PERCORSO COMUNE 6 SPS/07, MED/45, BIO/14

10 SCIENZE GIURIDICHE, ECONOMICHE ED ORGANIZZATIVE [ A ] Docenti:ANTONIO ALFREDO AZARA, LUCIA GIOVANELLI, ALESSANDRA DOMENICA MARI BONELLI, MASSIMO OCCHIENA, ELENA MAZZEO, MARIA DOMENICA PIGA PERCORSO COMUNE 12 SECS-P/07, SECS-P/07, IUS/07, IUS/10, MED/43, MED/47, MED/42

11 SCIENZE PSICOLOGICHE [ A ] Docenti:EUGENIA TOGNOTTI Periodo: Secondo Semestre PERCORSO COMUNE 6 M-DEA/01, MED/02, M-PSI/04

12 SCIENZE SOCIOLOGICHE [ A ] Docenti:LILIANA LORETTU Periodo: Secondo Semestre Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente conosce le problematiche sociali legate alle malattia mentali, allo stigma, alla assistenza psichiatrica. Acquisisce competenze in termini di valutazione e prevenzione dei comportamenti suicidari. Conosce i principali elementi della responsabilità professionale Prerequisiti ndr Contenuti del corso riabilitazione psichiatrica, stigma, interventi sociosanitari, responsabilità professionale Metodi didattici lezioni Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale Testi di riferimento G.B.Cassano: Psicopatologia e Clinica Psichiatrica. UTET Biondi M.,Carpiniello B., et al.:manuale di Psichiatria Invernizzi G.: Manuale di psichiatria e psicologia cinica. McGraw-Hill ed Altre informazioni Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua straniera (francese, inglese, spagnolo) per studenti Erasmus o in mobilità. Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera (francese, inglese, spagnolo) per gli studenti Erasmus PERCORSO COMUNE 6 M-DEA/01, SPS/08, MED/25

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Programmi Corsi AA 2012/2013 2 ANNO CORSO INTEGRATO COORDINATORI Psicologia II Sancassiani Federica Pagina 2 Scienze della riabilitazione psichiatrica

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia Art. 1 Denominazione 1. È istituito presso l Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA

Università di Siena MODULO DIDATTICO BASI DI STATISTICA E DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA Università di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MASTER di 1 livello

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE DM 270/04

Dettagli

Interventi di Informazione e Formazione per la lotta contro l AIDS 2012

Interventi di Informazione e Formazione per la lotta contro l AIDS 2012 Interventi di Informazione e Formazione per la lotta contro l AIDS 2012 Sintesi degli elementi fondamentali dell analisi di fabbisogno L attività di informazione e formazione nell ambito della lotta contro

Dettagli

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi L-24 Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Università degli Studi di Sassari Franca Deriu Stefania Gandin GianPietro Secchi Eusebio Tolu Stefano

Dettagli

BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007)

BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007) Università degli Studi di Siena LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI SHORT COURSE BASI DI INFORMATICA E DI STATISTICA (Anno Accademico 2006/2007) svolto Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale CENTRO FORMAZIONE OSTETRICA info@formazioneostetrica.com segreteria@formazioneostetrica.com www.formazioneostetrica.com www.ostetricalegaleforense.it www.nascitadolce.it EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA

Dettagli

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/03 Chimica generale SCIENZE e inorganica CHIMICHE 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/06 Chimica organica SCIENZE CHIMICHE 1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO L ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE E LA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE TRA MODELLI E STRATEGIEDI INTERVENTO Coordinatore del Corso: Prof.ssa Paolina Mulè Struttura

Dettagli

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA Università degli Studi di Siena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA LEGALE SCUOLA POST-LAUREA

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO)

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO) Universita Di Roma Sapienza Facolta Di Medicina e Psicologia Corso Di Laurea di I livello nelle Professioni Sanitarie in Infermieristica c/o Ospedale S. Pietro della Provincia Religiosa di S. Pietro -

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Cdr Casa Madre del Buon Rimedio Gagliano del Capo Cdr Ada Ceschin Pilone Venosa Prot.: 05/2016/ecm ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Provider: Provincia della Natività Beata Maria Vergine dell Ordine

Dettagli

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli

A.A. 2012/2013. Discipline vacanti del Corso di Laurea in. Infermieristica - Esine. Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli A.A. 2012/2013 Discipline vacanti del Corso di Laurea in Presidente: Prof. Giuseppe Romanelli Anno di corso 1 I A.1 Fondamenti di Infermieristica generale Infermieristica generale 60 A.2 Sicurezza, prevenzione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA

BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA Scuola post-laurea di Sanità Pubblica SHORT COURSE BASI DI INFORMATICA E STATISTICA IN SANITA Programma preventivo 26 30 agosto 2013 Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Complesso Scientifico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE attivato ai sensi del D.M. /0/004, n. 70 valido a partire dall anno accademico 0/04 Premessa Denominazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO SPECIALITA MEDICO CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITA PUBBLICA PRESENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico 2007-2008

Corso di Laurea in Igiene Dentale Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi. Anno Accademico 2007-2008 Riconoscimento carriera pregressa Recupero dei debiti formativi Anno Accademico 2007-2008 Il Consiglio di Area Didattica del ha predisposto le seguenti tabelle riportanti le discipline che costituiscono

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 1 anno M-PED/01 10 Pedagogia generale M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia M-PSI/01 10 Psicologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi Relazione di sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia CDL I e II semestre A.A. 1999/2000 1 PARTE I : RIPARTIZIONE, PER ANNI DI CORSO E PER

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PIANO DI STUDI I ANNO I SEMESTRE SCIENZE PROPEDEUTICHE Fisica medica 1 12 FIS/07 (CFU=4) Statistica medica 1 12 MED/01 Informatica 1 12 INF/01 SCIENZE BIOMEDICHE (CFU=5) Biologia applicata e genetica 2 24 BIO/13 Biochimica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

0D1 Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0D1 Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0D1 Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 74 OPR111 Metodologia scientifica e abilita' relazionali 6 OPR00A Evoluzione del pensiero

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Presidente Prof. Francesco Pasquali Manifesto degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a. a. 2013/14 prevede 17 esami con voto e esami con idoneità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 0-4 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2014/2015 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2014/2015 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica pediatrica - Ostetricia Corso di Laurea in Infermieristica 1 II Inglese scientifico Inglese scientifico L-LIN/12 40 Pediatrica - Corso di Laurea in Ostetricia SCUOLA

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO 2

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO 2 Piano degli Studi A.A. 203/4 e Affidamenti degli Insegnamenti primo, secondo e terzo anno ANNO SEM INSEGNAMENTO MODULO SETT Esami per I. AFFIDAMENTI INFERMIERISTICA GENERALE MED/45 3 TORTOLA CINZIA SOCIOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/2 DM. 270 Allegato 2 al regolamento PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 Allegato al regolamento (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BASI BIOLOGICO MOLECOLARI 5 (esame) BIO/0 Biochimica ( ore BIO/7

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Corso di Laurea Magistrale in Scienz delle professioni sanitarie Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione comprende unità didattiche in numero non inferiore a 0 crediti. Sono ammessi

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Via Telesino, 18, 90100 Palermo Telefax 091-6717402 mobile 335/ 5384844 email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in sede di Foligno PIANO DI STUDIO A.A. 05-6 ALLEGATO AL REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (I Livello) Classe SNT/ DM. 70 (ex DISCIPLINE) I ANNO I SEMESTRE BIO/0 Biochimica BIO/7

Dettagli

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA SANITARIA IN ASSISTENZA SANITARIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA SANITARIA IN ASSISTENZA SANITARIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA SANITARIA IN ASSISTENZA SANITARIA GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: SNT/4 Professioni sanitarie della prevenzione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo 1 Anno I Semestre Inizio lezioni: lunedì 04 Novembre 2013 Corsi integrati Insegnamenti Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì C1: Fisica e Biochimica C2: Fisiologia, Biologia applicata e Anatomia umana

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE:

IL FISIOTERAPISTA È L OPERATORE SANITARIO CHE: Per informazioni POLO FORMATIVO AUSL DI IMOLA Piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 4006 - Imola (BO) Telefono 054/604440; 340/6800594 o.valentini@ausl.imola.bo.it www.ausl.imola.bo.it www.medicina.unibo.it

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

MEDICINA DEL LAVORO a.a 2013-2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

MEDICINA DEL LAVORO a.a 2013-2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. MEDICINA DEL LAVORO a.a 2013-2014 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno Genetica Base Discipline generali per la formazione dello MED/03 D'Alessandro Elvira 3 Discipline

Dettagli

Titolo del programma formativo:

Titolo del programma formativo: Titolo del programma formativo: MEDICINA DI FAMIGLIA E DEPRESSIONE. DIAGNOSI E TERAPIA NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa

Dettagli

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento Corso Integrato di Discipline Odontostomatologiche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 6 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 008/009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Infermieristica, appartenente alla Classe delle Lauree nelle Professioni

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e hirurgia ORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTIA (Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Presidente Prof. Maurizio hiaranda Manifesto degli

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a.

PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. PROPEDEUTICITA CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Medicina Interna Generale e Farmacologia Medicina Interna Specialistica Chirurgia Generale e Specialistica Morfologia umana CdL in Infermieristica

Dettagli

TSRM e Università: progetti di formazione senologica

TSRM e Università: progetti di formazione senologica TSRM e Università: progetti di formazione senologica Dott. Gioele Santucci Direttore delle attività didattiche del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia di Rimini

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

I ANNO (a.a. 2015-16) Inizio lezioni SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE 8 P.L. MARZO 1 GIO 8-11 BUCCISANO 9/10

I ANNO (a.a. 2015-16) Inizio lezioni SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE 8 P.L. MARZO 1 GIO 8-11 BUCCISANO 9/10 DIPARTIMENTO DI SCIENZE COGNITI, PSICOLOGICHE, PEDAGOGICHE E DEGLI STUDI CULTURALI CALENDARIO PROVVISORIO* DELLE LEZIONI DEL PRIMO SEMESTRE - ANNO ACCADEMICO 2015-16 Classe L- 39 SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 (BO) Corso intensivo diecografia interventistica Numero dei partecipanti 25 partecipanti Destinatari Medici specialisti in Medicina Interna, Gastroenterologia, Chirurgia,

Dettagli

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN  PSICOLOGIA  MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 1 SEZ A a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli