Stato di salute di Follonica e Scarlino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato di salute di Follonica e Scarlino"

Transcript

1 Stato di salute di Follonica e Scarlino, AUSL Toscana sud est A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini

2 Sommario Introduzione... 3 Materiali e metodi... 4 Demografia... 6 Mortalità, SMR... 9 Mortalità, trend Ricoveri, SHR Esiti della gravidanza Discussione Conclusioni Appendice: tassi grezzi di mortalità

3 Introduzione I comuni di Follonica e Scarlino sono, da molti anni, oggetto di monitoraggio ambientale e di sorveglianza epidemiologica a causa delle caratteristiche del territorio, naturali ed antropiche. L area in cui si trovano fa parte, infatti, delle Colline Metallifere, zona ricca naturalmente di minerali nelle due matrici ambientali, acqua e terra. Tale caratteristica ha portato, fin dai tempi più remoti, una fervente attività estrattiva e lavorativa, che, se da una parte ha rappresentato un importante risorsa economica per gli abitanti, dall altra ha contribuito, soprattutto in tempi più recenti, ad un inquinamento in particolare della zona industriale del Casone, sede delle industrie chimiche Nuova Solmine e Tioxide. L area di Follonica e Scarlino è inoltre vicina al comprensorio industriale di Piombino e dal 1997, pur con un alternanza di periodi di chiusura, è presente nella zona un inceneritore alimentato a biomasse e CDR-CDQ su cui negli ultimi anni è stata posta grande attenzione. Esiste, per questi motivi, un diffuso e comprensivo stato di preoccupazione nella comunità, legato ad un acuta percezione del rischio che incide negativamente sulla qualità di vita e sulla salute percepita, due fattori importanti nella determinazione dello stato di benessere degli individui. Un documento del 2015, dell Unità Operativa di Epidemiologia della ex AUSL 9 di Grosseto, sui comuni di Follonica e Scarlino, aveva evidenziato, nell ambito di un buono stato di salute complessivo della popolazione (descritto dai macro indicatori come speranza di vita, mortalità generale e tasso di ospedalizzazione), alcuni elementi critici relativi alle patologie neoplastiche del sistema emolinfopoietico e della vescica e alle patologie delle vie respiratorie. Il seguente documento è un aggiornamento dello stato di salute della popolazione dei due comuni in esame. I dati relativi a mortalità, ospedalizzazione ed esiti della gravidanza (gli ultimi disponibili) sono descritti, questa volta, separatamente per Follonica e Scarlino, con l obiettivo di rispondere in maniera più specifica alle preoccupazioni dei cittadini di ogni singolo comune. Tuttavia, poiché lo studio della frequenza delle malattie in comuni con popolazioni di dimensioni molto ridotte, quale Scarlino, presenta considerevoli difficoltà nell interpretazione dei dati, sono stati letti anche nel loro insieme, per avere un quadro complessivo dello stato di salute dell intera popolazione dell area. Questo stato di salute, per quanto approfondito, rappresenta un analisi descrittiva dei dati sanitari correnti che non permette di valutare l'eventuale associazione con l esposizione agli inquinanti di origine antropica, emessi dagli impianti industriali presenti sul territorio o da altre sorgenti di inquinamento quali le vie di grande traffico. D altra parte, è noto che alcune patologie sono più spesso presenti in aree caratterizzate da inquinamento antropico e la presenza di eventuali eccessi nella popolazione residente dovrebbe essere verificata mediante approfondimenti specifici. 3

4 Materiali e metodi Gli archivi utilizzati sono stati: - banca dati ISTAT, per le informazioni di tipo demografico; - banca dati ARS, ed in particolare il flusso SDO, per i dati dei soggetti ricoverati, il flusso regionale CAP, per gli esiti della gravidanza e sulla base del flusso di mortalità per i dati di mortalità. Le analisi sono state effettuate per i comuni di Follonica e di Scarlino separatamente utilizzando due aree di confronto: - resto della provincia che include tutti i comuni della provincia di Grosseto eccetto Follonica e Scarlino, denominata in seguito provincia; - regione Toscana, denominata in seguito regione. I periodi di riferimento sono stati: - i due decenni e per la mortalità, - i due quinquenni e per i ricoveri, compresi quelli relativi agli aborti spontanei, - i tre quinquenni , e per i dati relativi al CAP, - i tre quinquenni , , per i dati di mortalità infantile neonatale. Gli indicatori calcolati sono stati: - Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) e Rapporto Standardizzato di Ospedalizzazione (SHR): misurano l'eventuale eccesso, o difetto, di morti, o ricoveri, osservati (Oss.) rispetto al numero di eventi attesi (Att.), applicando tassi di riferimento regionali e provinciali e la composizione per età delle due popolazioni. ai valori ottenuti è stato applicato un fattore moltiplicativo pari a 100 e pertanto se il valore è superiore a 100 i casi osservati sono maggiori di quelli attesi; viceversa, se minore di 100, i casi osservati sono minori degli attesi. Tramite il calcolo degli intervalli di confidenza calcolati al 90% di cui si riportano i relativi limiti (L INF, L SUP) viene verificata la significatività statistica del dato trovato: - se SMR (o SHR) maggiore di 100, e i limiti entrambi superiori a 100, l eccesso è significativo; - se SMR (o SHR) è minore di 100, e limiti entrambi inferiori, il difetto è significativo. I limiti di confidenza sono stati calcolati al 90%. Il valore del livello di confidenza che si usa è arbitrario: quello al 90% implica che l intervallo costruito contenga il valore vero del parametro in esame (la stima puntuale) con una probabilità del 90%; se usiamo quello al 95% implica che l intervallo costruito contenga con una probabilità del 95% il valore vero del parametro. I livelli di confidenza devono servire per valutare la variabilità delle stime ottenute. - Tassi standardizzati diretti: misura che consente di confrontare i tassi di mortalità, ospedalizzazione, ecc... di una malattia, tra aree geografiche o periodi temporali diversi, eliminando le influenze di eventuali differenze nella composizione per età delle popolazioni confrontate. In questo lavoro sono stati calcolati sulla popolazione standard Toscana 2000 e utilizzati per la costruzione dei trend temporali. - Percentuale di nati vivi da parto plurimo: numero di nati vivi da parti gemellari sul totale dei nati vivi. - Percentuale di nati vivi di peso basso: proporzione di nati vivi di peso alla nascita inferiore a gr su tutti i nati in cui siano disponibili informazioni sul peso. - Percentuale di nati vivi di peso molto basso: proporzione di nati vivi di peso alla nascita inferiore a gr su tutti i nati in cui siano disponibili informazioni sul peso. - Percentuale di nati vivi molto prematuri: proporzione di nati vivi entro la 32esima settimana di gestazione su tutti i nati per cui siano disponibili informazioni sull età gestazionale. - Percentuale di nati vivi prematuri: proporzione di nati vivi entro la 37esima settimana di gestazione su tutti i nati per cui siano disponibili informazioni sull età gestazionale. - Rapporto percentuale maschi su femmine: rapporto tra nati maschi e nati femmine. - Tasso di nati mortalità (x1000): bambini nati morti ogni nati vivi. - Tasso di mortalità infantile: bambini deceduti nel primo anno di vita ogni nati vivi. - Tasso di mortalità neonatale: bambini deceduti nei primi 28 giorni di vita ogni nati vivi. - Tasso di mortalità neonatale precoce: morti nei primi 6 giorni di vita, compresi i nati morti, per ogni nati. - Abortività: SHR per aborto spontaneo. 4

5 Per motivi di privacy sono state omesse le frequenze assolute minori o uguali a tre e sostituite con <3. Nelle tabelle, nella colonna SIGN, è riportata l eventuale significatività statistica dei dati riportati. Il dato dei ricoveri considerato è stato quello di primo ricovero, elaborato da ARS che, per ogni ricovero effettuato dallo stesso paziente per una stessa causa, valuta solo il primo nel periodo in esame. In questo modo i dati di ricovero ospedaliero approssimano in maniera abbastanza affidabile le nuove diagnosi (casi incidenti) avvenute nel periodo in studio, supplendo, per il momento, alla mancanza di veri e propri dati d incidenza. Rispetto all analisi dei dati di mortalità approssima meglio l incidenza delle patologie perché non è influenzato da fattori, quali le terapie, che possono modificarne la prognosi e quindi la letalità anche se è pur sempre un indicatore riferito ai casi più gravi che necessitano di ricovero. L approssimazione con l incidenza, tuttavia, può essere sottostimata nell analisi dei grandi gruppi di patologia (es: tumori maligni, malattie dell apparato circolatorio, ecc.) poiché in questo caso un soggetto, che viene ricoverato più volte con diagnosi diverse ma facenti parte dello stesso tipo di gruppo (es: ictus e infarto o tumore della prostata e tumore del colon), sarà contato una volta sola nell analisi per gruppo, e due per quella per patologia. Per esempio, un soggetto che nel 2010 ha avuto un infarto e nel 2014 ha avuto un ictus verrà contato una volta per la diagnosi cardiopatia ischemica, una volta per la diagnosi malattie cerebrovascolari e una volta sola per malattie dell apparato cardiovascolare, anche se ha avuto due diverse malattie. Questo è il motivo per cui, nelle tabelle, la somma dei casi osservati per i singoli tumori supera il totale dei casi osservati per l intero gruppo tumori maligni. La sottostima nell analisi per gruppo, comunque, riguarderà sia gli osservati che gli attesi, l unica differenza potrebbe essere nella sua entità, nel caso che in una zona si verificasse con più frequenza la presenza di persone con pluripatologie. Rispetto ai dati di incidenza forniti da un Registro Tumori, i limiti principali sono che le diagnosi di dimissione ospedaliera sono meno precise perché i dati non vengono confermati anche dai referti anatomo-patologici e che i dati non includono i pazienti trattati esclusivamente ambulatorialmente; questi, nel tempo, stanno aumentando per vari fattori, quali la disponibilità di farmaci e trattamenti terapeutici che possono essere utilizzati in ambito ambulatoriale o domiciliare e la tendenza a ridurre i trattamenti in regime di ricovero quando sia possibile effettuare terapie efficaci in altri regimi assistenziali. 5

6 Demografia Il comune di Follonica è il secondo comune della provincia di Grosseto in termini di popolazione residente: al 1 gennaio 2017 il comune contava abitanti, di cui uomini e donne, pari al 48% della popolazione residente nella Zona socio-sanitaria Colline Metallifere e al 9.6% di quella della provincia di Grosseto. Meno consistente la popolazione residente nel comune di Scarlino, con residenti, di cui uomini e donne. La popolazione residente nel comune di Follonica, in entrambi i sessi, ritorna su valori del censimento del 2011 (Tabella 1), con una lieve diminuzione rispetto al 1 gennaio del Nel comune di Scarlino si registra un incremento della popolazione rispetto al censimento del 2011, con una lievissima diminuzione rispetto al Caratteristica di Scarlino è la prevalenza degli uomini sulle donne (1932 vs 1910). Al censimento del 2011 risultava, invece, una lieve prevalenza del sesso femminile (1868 vs 1832). Anche nel comune di Follonica vi è stata, rispetto al 2011, una lieve crescita dei maschi e una diminuzione delle femmine (10046 e rispettivamente). In tabella 2 è riportata la densità abitativa dei due comuni in confronto con i riferimenti zonali, provinciali e regionali. In particolare la popolazione di Follonica è concentrata in un raggio di pochi km. Tabella 1- Variazione demografica Pop. al Comuni Censimento /01/2014 Pop. al 01/01/2017 Differenza % Differenza % censimento 2011 Scarlino Follonica Tabella 2- Densità abitativa (densità per km 2 ) Residenza Densità Scarlino 43,57 Follonica Colline metallifere 56,05 Provincia di Grosseto 49,67 Toscana 162,89 Il bilancio demografico del 2016 (tabella 3 e tabella 4) mostra, per entrambi i comuni, un saldo naturale (differenza fra numero di nascite e di decessi) negativo, con una diminuzione del numero dei nati rispetto al 2013 (Follonica 107 vs 148, Scarlino 25 vs 28) a fronte di un numero di morti sostanzialmente stabile (Follonica 269 vs 269, Scarlino 31 vs 35); il saldo migratorio (differenza fra numero d immigrati e di emigrati) si è interrotto (era positivo negli anni indietro) ed il numero medio di componenti la famiglia, in entrambi i comuni, è poco più di due. Tabella 3- Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre, Follonica Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio Nati Morti Saldo Naturale Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati Saldo Migratorio e per altri motivi Popolazione residente in famiglia Popolazione residente in convivenza Popolazione al 31 dicembre Numero di Famiglie Numero medio di componenti per famiglia

7 Tabella 4- Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre, Scarlino Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio Nati Morti Saldo Naturale Iscritti da altri comuni Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri comuni Cancellati per l'estero Altri cancellati Saldo Migratorio e per altri motivi Popolazione residente in famiglia Popolazione residente in convivenza Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali Popolazione al 31 dicembre Numero di Famiglie Numero medio di componenti per famiglia 2.16 Il tasso di natalità (tabella 5) è a Follonica molto al di sotto sia del tasso regionale che provinciale, mentre a Scarlino tende ad essere allineato a quello provinciale. Tabella 5- Tasso di natalità (nati su popolazione), numero nati, tasso (x 1.000), 2016 Residenza Nati Tasso Scarlino Follonica 107 4,99 Colline metallifere 248 5,55 Provincia di Grosseto ,35 Toscana ,19 In tabella 6 è riportato l indice di invecchiamento (proporzione di residenti di età superiore ai 64 anni rispetto alla popolazione totale): il comune di Follonica presenta un valore superiore a quello osservato nella provincia di Grosseto e in crescita (28.3 nel 2014); per il comune di Scarlino, invece, l indice di invecchiamento si attesta su valori decisamente più bassi, anche se in crescita (22.7 nel 2014). Anche per l indice di vecchiaia (numero di residenti di età superiore ai 65 anni rispetto alla popolazione di età 0-14 anni) e per l indice di dipendenza totale (rapporto tra popolazione non attiva - anziani 65 + anni e bambini 0-14 anni - e popolazione attiva anni) il comune di Scarlino presenta valori inferiori rispetto a Follonica e all intera provincia, anche se in crescita dal Tabella 6- Indicatori demografici. 01/01/2017 Comuni Indice di vecchiaia Indice di invecchiamento Indice di dipendenza totale Follonica 268,8 29,5 67,9 Scarlino 182,2 23,8 58,2 Provincia di Grosseto 234,1 27,0 62,6 Gli stranieri regolarmente residenti nei comuni di Follonica e Scarlino, al 1 Gennaio 2017, erano rispettivamente (di cui 719 maschi e 1027 femmine) e 288 (di cui 138 maschi e 150 femmine), numero praticamente uguale al 1 gennaio 2014 (1751 e 284). La percentuale, rispettivamente del 9,4% e al 7,5% sulla popolazione totale, è in lieve aumento solo per il calo di quest ultima. Il numero di stranieri iscritti all anagrafe a Follonica ha subito nel 2016, dopo anni in crescita una diminuzione rispetto al La speranza di vita alla nascita, pur con delle oscillazioni imputabili alla bassa numerosità della popolazione comunale, presenta un trend in aumento in entrambi i sessi sia a Follonica che a Scarlino, con una linea di tendenza sovrapponibile al dato provinciale. Lo stesso dicasi per la speranza di vita a 65 anni. 7

8 Tabella 7- Speranza di vita a 65 anni, 2014 Residenza Maschi Femmine Scarlino 20,06 20,87 Follonica 19,38 22,34 Colline metallifere 18,74 21,87 Provincia di Grosseto 19,16 22,28 Toscana 19,28 22,67 Tabella 7b- Speranza di vita a 65 anni, FOLLONICA SCARLINO Femmine Maschi Femmine Maschi ,79 16,97 18,86 16, ,44 16,42 20,32 17, ,96 16,56 21,79 17, ,51 16,90 23,78 16, ,78 17,51 22,18 17, ,69 17,68 21,27 15, ,08 18,11 22,94 17, ,84 18,14 24,47 15, ,69 18,37 23,42 16, ,31 18,17 22,48 16, ,89 18,40 20,76 18, ,14 18,50 21,40 18, ,05 18,54 22,41 19, ,92 18,84 21,45 20, ,34 19,38 20,87 20,06 Tabella 8 Speranza di vita alla nascita, 2014 Residenza Maschi Femmine Scarlino 81,34 82,19 Follonica 80,27 85,41 Colline metallifere 79,94 84,73 Provincia di Grosseto 80,62 84,93 Toscana 80,95 85,55 Tabella 8b- Speranza di vita alla nascita, FOLLONICA SCARLINO Femmine Maschi Femmine Maschi ,99 77,30 80,97 76, ,70 77,55 81,51 77, ,47 77,51 83,15 79, ,78 77,31 86,80 80, ,61 77,35 83,09 80, ,52 77,12 82,36 78, ,94 78,35 84,91 80, ,98 79,07 86,32 78, ,53 80,30 86,05 77, ,17 80,52 85,79 76, ,19 80,96 85,09 77, ,03 80,30 85,55 79, ,90 79,46 85,37 81, ,01 79,57 84,75 82, ,41 80,27 82,19 81,34 8

9 NON NEOPLASTICHE Mortalità, SMR A seguire le tabelle dei tassi indiretti di mortalità e di mortalità prematura (0-64 anni) per i due comuni di Follonica e Scarlino e i trend nel tempo dei tassi diretti. Tabella 9: Casi osservati, casi attesi di patologia non neoplastica, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Follonica, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE ANNI CONFRONTO OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. Provincia ,51 96,34 91,77 101, ,59 97,82 93,37 102,42 Regione ,23 99,13 94,43 104, ,35 104,37 99,64 109,29 Generale Provincia ,47 98,63 94,36 103, ,91 95,52 91,14 100,06 Regione ,13 102,77 98,32 107, ,53 100,28 95,68 105,04 Malattie del sistema circolatorio Cardiopatia ischemica Malattie cerebrovascolari Malattie dell apparato respiratorio BPCO Pneumoconiosi Disturbi del sistema nervoso Malattie dell apparato genito-urinario Malattie dell apparato digerente Malattie del sangue Malattie delle ghiandole endocrine e del metabolismo Malattie infettive Malformazioni congenite Traumatismi e avvelenamenti Provincia ,30 98,09 91,51 105, ,87 95,67 88,64 103,12 Regione ,60 104,38 97,38 111, ,41 102,03 94,53 109,98 Provincia ,35 102,36 95,56 109, ,80 95,68 88,11 103,74 Regione ,70 103,91 97,01 111, ,42 96,65 89,01 104,79 Provincia ,35 124,50 109,30 141,28 ECCESSO ,01 114,03 100,97 128,36 ECCESSO Regione ,69 123,30 108,25 139,92 ECCESSO ,83 117,59 104,13 132,37 ECCESSO Provincia ,87 116,88 102,74 132,49 ECCESSO ,81 104,62 91,55 119,09 Regione ,97 118,39 104,07 134,21 ECCESSO ,30 105,64 92,44 120,25 Provincia ,88 110,65 98,41 124, ,77 112,32 98,04 128,18 Regione ,46 107,48 95,58 120, ,20 115,27 100,61 131,55 ECCESSO Provincia ,35 94,26 82,73 107, ,38 97,07 82,54 113,52 Regione ,68 88,23 77,43 100, ,14 93,23 79,26 109,02 Provincia 64 54,62 117,17 94,23 144, ,34 125,82 107,95 145,91 ECCESSO Regione 64 60,62 105,58 84,91 129, ,44 135,23 116,02 156,81 ECCESSO Provincia 90 79,38 113,38 94,51 135, ,30 103,91 89,15 120,50 Regione 90 84,75 106,19 88,52 126, ,27 117,62 100,91 136,40 ECCESSO Provincia 19 19,21 98,90 64,84 144, ,22 92,54 69,92 120,38 Regione 19 24,38 77,93 51,09 114, ,18 78,16 59,05 101,66 Provincia 46 32,52 141,44 109,06 180,73 ECCESSO 40 52,36 76,39 57,72 99,37 DIFETTO Regione 46 35,39 129,97 100,21 166,07 ECCESSO 40 56,16 71,22 53,81 92,64 DIFETTO Provincia < ,12 332,88 264,01 414,79 ECCESSO Regione <3 57 5, ,49 799, ,64 ECCESSO Provincia < ,44 241,72 186,94 308,04 ECCESSO Regione <3 47 4, ,23 837, ,43 ECCESSO Provincia 34 28,51 119,25 87,80 158, ,84 72,46 46,89 107,33 Regione 34 36,17 94,00 69,21 125, ,33 65,86 42,62 97,55 DIFETTO Provincia 73 64,98 112,34 91,67 136, ,86 107,70 82,52 138,37 Regione 73 65,79 110,97 90,56 134, ,61 100,89 77,30 129,63 Provincia 13 19,03 68,31 40,46 108, ,96 94,67 60,40 141,83 Regione 13 15,01 86,62 51,31 137, ,16 105,20 67,12 157,62 Provincia 34 31,83 106,80 78,64 142, ,50 104,47 77,29 138,40 Regione 34 23,98 141,76 104,37 188,58 ECCESSO 35 21,89 159,91 118,30 211,85 ECCESSO Provincia 51 46,87 108,82 85,09 137, ,16 76,00 58,94 96,60 DIFETTO Regione 51 49,15 103,77 81,14 130, ,35 97,27 75,45 123,65 Provincia 60 54,32 110,46 88,16 136, ,91 98,17 76,35 124,47 Regione 60 54,49 110,11 87,87 136, ,47 105,44 82,01 133,70 Provincia 10 6,19 161,61 87,82 273,71 4 5,45 73,35 25,04 167,41 Regione 10 5,44 183,71 99,83 311,15 4 4,59 87,13 29,75 198,86 Provincia 12 7,45 161,11 93,10 260,68 <3 6,37 31,38 5,45 98,38 DIFETTO Regione 12 7,38 162,67 94,00 263,20 <3 4,82 41,46 7,20 130,00 Provincia 45 49,20 91,46 70,30 117, ,33 96,53 72,06 126,90 Regione 45 45,66 98,55 75,75 126, ,12 105,36 78,65 138,51 Provincia 55 68,80 79,94 63,12 100, ,47 60,25 42,87 82,53 DIFETTO Regione 55 59,24 92,85 73,31 116, ,12 63,46 45,15 86,93 DIFETTO Provincia 4 3,42 116,85 39,90 266,70 7 5,12 136,67 64,24 256,23 Regione 4 4,93 81,20 27,72 185,32 7 5,38 130,10 61,15 243,91 Provincia 13 16,84 77,21 45,74 122, ,08 107,58 63,73 170,82 Regione 13 20,29 64,08 37,96 101, ,48 74,37 44,05 118,09 Provincia 33 48,83 67,58 49,50 90,28 DIFETTO 74 75,74 97,71 79,85 118,49 Regione 33 43,56 75,75 55,49 101, ,75 117,93 96,38 143,01 Provincia 28 55,95 50,04 35,60 68,55 DIFETTO 58 68,36 84,85 67,44 105,52 Regione 28 42,44 65,97 46,93 90,37 DIFETTO 58 55,86 103,83 82,52 129,13 A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini

10 NEOPLASTICHE Tabella 10: Casi osservati, casi attesi di patologia neoplastica, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Follonica, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE ANNI CONFRONTO OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. Provincia ,00 98,27 88,91 108, ,23 101,61 93,68 110,07 Regione ,12 97,22 87,96 107, ,16 103,61 95,52 112,23 Tumori maligni Provincia ,63 104,75 95,60 114, ,52 102,91 95,01 111,32 Regione ,16 103,30 94,28 112, ,96 104,51 96,48 113,05 Tumori del colon retto Tumori della mammella Tumori del polmone Tumori ai tessuti linfatici Leucemie Linfomi non Hodgkin Linfomi Hodgkin Mieloma Multiplo e tumori immunoproliferativi Tumori della vescica Tumori del sistema nervoso centrale Tumori dello stomaco Tumori del pancreas Tumori dell utero Tumori dell ovaio Altri tumori della pelle Melanoma Tumori del rene Provincia 41 46,21 88,73 67,29 115, ,35 126,95 102,96 155,02 ECCESSO Regione 41 45,78 89,55 67,91 116, ,38 131,73 106,84 160,86 ECCESSO Provincia 49 48,28 101,49 78,93 128, ,99 117,57 95,05 144,00 Regione 49 47,84 102,44 79,67 129, ,66 129,71 104,85 158,86 ECCESSO Provincia 47 43,07 109,13 84,39 139,07 Regione 47 44,86 104,76 81,02 133,50 Provincia 57 46,93 121,46 96,33 151,35 Regione 57 49,02 116,29 92,23 144,90 Provincia 21 23,14 90,73 60,87 130, ,25 107,87 92,24 125,47 Regione 21 25,58 82,08 55,07 118, ,97 105,29 90,04 122,47 Provincia 42 37,28 112,65 85,73 145, ,66 108,68 92,74 126,66 Regione 42 37,96 110,65 84,21 143, ,97 103,56 88,38 120,70 Provincia 20 27,49 72,74 48,27 105, ,11 63,10 41,37 92,50 DIFETTO Regione 20 26,75 74,76 49,61 108, ,57 64,25 42,12 94,17 DIFETTO Provincia 35 29,68 117,92 87,24 156, ,48 138,55 106,50 177,51 ECCESSO Regione 35 31,07 112,64 83,33 149, ,11 131,91 101,40 169,01 ECCESSO Provincia 6 10,33 58,10 25,34 114, ,70 55,14 25,92 103,37 Regione 6 10,43 57,51 25,08 113, ,98 53,93 25,35 101,11 Provincia 15 10,58 141,73 87,48 217, ,98 135,87 89,08 199,15 Regione 15 12,55 119,51 73,77 183, ,48 131,22 86,04 192,34 Provincia 8 8,83 90,56 45,13 163,11 <3 DIFETTO Regione 8 9,84 81,29 40,51 146,42 <3 DIFETTO Provincia 8 9,70 82,49 41,11 148, ,11 158,31 99,43 240,17 Regione 8 9,79 81,73 40,74 147, ,15 143,44 90,09 217,61 Provincia 5 7,68 65,12 25,68 136,62 9 6,69 134,49 70,28 234,32 Regione 5 5,55 90,15 35,55 189,13 9 5,23 172,09 89,92 299,81 Provincia 10 7,90 126,54 68,76 214,31 9 6,08 148,13 77,40 258,07 Regione 10 7,81 128,09 69,60 216,94 9 7,41 121,49 63,48 211,67 Provincia 5 4,47 111,92 44,14 234, ,71 113,30 80,61 155,20 Regione 5 5,09 98,25 38,75 206, ,91 133,93 95,29 183,46 Provincia 10 6,93 144,26 78,39 244, ,34 115,02 81,83 157,56 Regione 10 5,64 177,40 96,40 300, ,03 133,16 94,74 182,41 Provincia 16 11,42 140,08 87,98 212, ,86 36,85 12,58 84,10 DIFETTO Regione 16 12,08 132,42 83,17 200, ,80 33,90 11,57 77,37 DIFETTO Provincia 8 10,99 72,83 36,30 131, ,49 74,14 40,29 125,58 Regione 8 12,36 64,70 32,25 116, ,11 76,30 41,46 129,22 Provincia 21 28,31 74,19 49,77 106, ,47 94,32 71,53 122,30 Regione 21 28,49 73,72 49,45 106, ,46 101,34 76,85 131,40 Provincia 25 24,91 100,37 69,86 140, ,67 83,66 59,90 113,96 Regione 25 23,10 108,22 75,33 151, ,69 88,72 63,53 120,86 Provincia 16 18,42 86,85 54,55 131, ,35 117,95 81,42 165,72 Regione 16 18,33 87,31 54,84 132, ,42 130,26 89,92 183,03 Provincia 22 23,54 93,47 63,35 133, ,90 64,27 40,36 97,49 DIFETTO Regione 22 24,20 90,91 61,61 129, ,79 73,43 46,12 111,40 Provincia 17 15,31 111,01 70,83 166,32 Regione 17 12,34 137,75 87,88 206,38 Provincia 14 11,75 119,14 72,13 186,02 Regione 14 13,04 107,40 65,02 167,69 Provincia 18 16,00 112,49 72,80 166,63 Regione 18 14,68 122,64 79,37 181,66 Provincia 15 17,32 86,60 53,45 133,18 Regione 15 15,15 98,98 61,10 152,23 Provincia 7 3,45 203,13 95,48 380,83 5 4,75 105,30 41,53 220,90 Regione 7 3,38 207,28 97,43 388,61 5 3,63 137,74 54,32 288,95 Provincia 6 4,02 149,23 65,07 293,93 5 5,39 92,72 36,57 194,52 Regione 6 3,53 169,87 74,08 334,60 5 5,26 95,10 37,50 199,51 Provincia 5 6,46 77,40 30,53 162, ,30 105,66 62,59 167,77 Regione 5 5,86 85,27 33,63 178, ,81 120,22 71,22 190,89 10

11 FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE ANNI CONFRONTO OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. Provincia 5 7,30 68,52 27,02 143, ,83 77,96 42,36 132,04 Regione 5 7,01 71,36 28,14 149, ,21 81,87 44,49 138,66 Tumori del fegato e dotti biliari Tumori del tessuto connettivo e altri tessuti molli Tumori della laringe Tumori della prostata Provincia 19 17,83 106,58 69,88 156, ,00 88,46 60,53 125,21 Regione 19 21,59 87,99 57,69 128, ,94 79,46 54,37 112,47 Provincia 17 19,73 86,16 54,97 129, ,64 77,60 53,10 109,83 Regione 17 21,70 78,32 49,97 117, ,41 78,19 53,50 110,68 Provincia <3 4 1,08 370,01 126,33 844,51 ECCESSO Regione <3 4 1,44 278,53 95,10 635,72 Provincia <3 6 8,22 72,98 31,83 143,75 Regione <3 6 7,86 76,36 33,30 150,41 Provincia <3 9 6,98 128,86 67,33 224,50 Regione <3 9 6,93 129,80 67,83 226,15 Provincia 34 36,71 92,61 68,19 123,20 Regione 34 33,48 101,56 74,78 135,10 Provincia 31 32,10 96,58 69,99 130,23 Regione 31 33,23 93,29 67,61 125,80 11

12 NON NEOPLASTICHE Tabella 11: Casi osservati, casi attesi di patologia non neoplastica, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Scarlino, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE PATOLOGIE INDICATORE ANNI CONFRONTO OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. Provincia ,94 111,08 97,12 126, ,38 91,79 80,62 104,13 Regione ,68 114,44 100,06 130,38 ECCESSO ,69 97,90 85,99 111,06 Generale Provincia ,49 88,41 77,40 100, ,21 103,00 91,32 115,80 Regione ,10 92,08 80,62 104, ,44 108,48 96,19 121,97 Provincia 93 68,58 135,61 113,40 161,04 ECCESSO 64 71,03 90,10 72,46 110,88 Malattie del Regione 93 64,24 144,78 121,07 171,93 ECCESSO 64 66,71 95,94 77,16 118,07 sistema Provincia 56 74,95 74,72 59,13 93,29 DIFETTO 70 62,60 111,81 90,83 136,34 circolatorio Regione 56 73,81 75,87 60,04 94,72 DIFETTO 70 61,75 113,37 92,09 138,24 Provincia 19 16,31 116,48 76,37 170, ,54 114,10 81,18 156,30 Cardiopatia Regione 19 16,26 116,85 76,61 171, ,73 117,97 83,93 161,60 ischemica Provincia 18 19,25 93,51 60,52 138, ,58 115,15 80,77 159,63 Regione 18 19,00 94,76 61,33 140, ,32 116,50 81,72 161,50 Provincia 29 21,75 133,34 95,48 181, ,56 61,35 35,45 99,27 DIFETTO Malattie Regione 29 22,36 129,72 92,89 176, ,01 63,13 36,48 102,14 cerebrovascolari Provincia 14 23,33 60,00 36,33 93,68 DIFETTO 14 16,44 85,18 51,57 133,00 Regione 14 24,92 56,18 34,01 87,72 DIFETTO 14 17,08 81,99 49,64 128,01 Provincia 5 6,38 78,32 30,89 164, ,97 186,08 130,53 257,97 ECCESSO Malattie Regione 5 7,04 71,05 28,02 149, ,02 199,75 140,12 276,91 ECCESSO dell apparato Provincia 13 10,26 126,66 75,03 201, ,08 134,66 92,14 190,60 respiratorio Regione 13 10,96 118,62 70,27 188, ,07 152,60 104,42 215,99 ECCESSO Provincia <3 10 6,08 164,42 89,34 278,47 Regione <3 10 7,23 138,29 75,15 234,22 BPCO Provincia 7 4,21 166,46 78,24 312, ,43 188,39 114,06 294,15 ECCESSO Regione 7 4,57 153,21 72,02 287, ,95 176,14 106,64 275,02 ECCESSO Provincia <3 7 2,44 286,39 134,62 536,93 ECCESSO Regione <3 7 0,81 860,85 404, ,95 ECCESSO Pneumoconiosi Provincia <3 7 3,57 196,04 92,15 367,55 Disturbi del Regione <3 7 3,95 177,34 83,36 332,48 sistema nervoso Provincia 13 8,43 154,25 91,37 244,92 7 5,95 117,59 55,27 220,45 Regione 13 8,54 152,25 90,19 241,75 7 6,34 110,49 51,93 207,14 Provincia 4 2,26 177,34 60,55 404,76 <3 Malattie Regione 4 1,78 225,27 76,91 514,15 <3 dell apparato Provincia <3 5 4,76 104,99 41,41 220,26 genito-urinario Regione <3 5 3,10 161,25 63,59 338,28 Provincia 6 5,66 106,01 46,23 208,82 5 9,10 54,92 21,66 115,22 Malattie Regione 6 5,96 100,66 43,90 198,28 5 7,13 70,09 27,64 147,03 dell apparato Provincia 9 7,09 126,93 66,33 221,15 9 7,53 119,54 62,46 208,26 digerente Regione 9 7,10 126,74 66,22 220,80 9 6,92 130,02 67,94 226,52 Malattie del sangue Malattie delle Provincia 6 6,00 100,00 43,61 196,98 4 5,63 71,00 24,24 162,06 ghiandole Regione 6 5,51 108,80 47,45 214,31 4 5,11 78,24 26,71 178,57 endocrine e del Provincia 9 8,92 100,90 52,72 175,80 metabolismo Regione 9 7,68 117,14 61,21 204,08 Malattie infettive Provincia 4 2,19 182,48 62,30 416,50 <3 Regione 4 2,65 151,19 51,62 345,07 <3 Malformazioni congenite Provincia 8 5,93 134,98 67,27 243, ,18 80,50 42,06 140,24 Traumatismi e Regione 8 5,29 151,27 75,39 272,48 9 9,18 97,99 51,20 170,73 avvelenamenti Provincia 9 7,50 119,99 62,70 209, ,05 117,59 69,66 186,72 Regione 9 5,66 159,09 83,13 277, ,84 147,05 87,11 233,49 MASCHI 12

13 NEOPLASTICHE Tabella 12: Casi osservati, casi attesi di patologia neoplastica, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Scarlino, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE ANNI CONFRONTO OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. Tumori maligni Provincia 29 36,35 79,79 57,14 108, ,12 80,17 62,35 101,65 Regione 29 36,75 78,92 56,51 107, ,00 81,67 63,52 103,55 Provincia 33 42,54 77,58 56,83 103, ,90 95,46 76,33 118,07 Regione 33 43,19 76,40 55,97 102, ,88 97,01 77,58 119,99 DIFETTO Tumori del colon retto Provincia 6 6,31 95,11 41,48 187,34 8 8,46 94,52 47,11 170,25 Regione 6 6,24 96,15 41,93 189,40 8 7,64 104,70 52,18 188,60 Provincia 7 5,54 126,39 59,41 236,97 Tumori della Regione 7 5,74 121,90 57,30 228,55 mammella Provincia <3 Regione <3 DIFETTO Tumori del polmone Provincia 4 2,97 134,83 46,03 307, ,26 86,08 52,11 134,40 Regione 4 3,28 121,98 41,65 278, ,76 83,53 50,57 130,42 Provincia <3 DIFETTO 20 16,06 124,51 82,61 180,73 Regione <3 DIFETTO 20 16,89 118,42 78,58 171,90 Tumori ai tessuti linfatici Provincia 4 3,88 103,11 35,20 235,34 5 4,84 103,29 40,73 216,68 Regione 4 4,08 98,05 33,48 223,79 5 5,11 97,85 38,59 205,26 Leucemie Linfomi non Hodgkin Linfomi Hodgkin Mieloma Multiplo e tumori immunoproliferativi Tumori della vescica Regione <3 ECCESSO <3 Tumori del sistema nervoso centrale Tumori dello stomaco Provincia <3 6 5,11 117,41 51,20 231,27 Regione <3 6 4,84 123,92 54,04 244,09 Tumori del pancreas Provincia <3 4 3,74 106,98 36,53 244,17 Regione <3 4 3,28 121,96 41,64 278,36 Tumori dell utero Tumori dell ovaio Altri tumori della pelle Melanoma Tumori del rene Provincia <3 5 1,94 257,54 101,56 540,28 ECCESSO Regione <3 5 1,83 272,92 107,63 572,54 ECCESSO Provincia 4 2,26 176,82 60,37 403,57 4 3,84 104,28 35,61 238,02 Tumori del fegato e Regione 4 2,71 147,37 50,31 336,35 4 4,24 94,26 32,18 215,14 dotti biliari Provincia 4 2,56 156,03 53,27 356,14 <3 Regione 4 2,82 141,97 48,47 324,03 <3 13

14 FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE ANNI CONFRONTO OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. OSS. ATT. SMR L INF L SUP SIGN. Tumori del tessuto connettivo e altri tessuti molli Tumori della laringe Provincia 7 5,22 134,18 63,07 251,57 Tumori della Regione 7 4,76 147,00 69,09 275,59 prostata Provincia <3 Regione <3 14

15 Limitando l analisi all ultimo decennio, i dati di mortalità non mostrano una concordanza tra Follonica e Scarlino degli eccessi, o difetti, significativi rispetto agli attesi. In alcuni casi, in entrambi i comuni, inoltre, una significatività presente rispetto alla regione non viene confermata da una rispetto alla provincia e viceversa. Nell analisi separata per i due comuni esiste un ulteriore variabilità nella distribuzione fra i sessi, dei valori statisticamente significativi che, in generale, sono più frequenti nei maschi. Comune di Follonica. Per quanto riguarda la patologia neoplastica i dati significativi sono solo nel sesso maschile e sono: un eccesso nella mortalità per tumore del colon retto solo rispetto alla regione. Un eccesso nei tumori dei tessuti linfatici sia rispetto alla provincia che alla regione. Un difetto nella mortalità per tumore del pancreas in relazione alla provincia. Per quanto riguarda la patologia non neoplastica c è un eccesso, rispetto ad entrambi i riferimenti, di mortalità per cardiopatia ischemica nelle femmine. Un eccesso nelle malattie dell apparato respiratorio, solo nei maschi, solo rispetto alla regione. Per la BPCO, un eccesso nelle femmine rispetto ad entrambi i riferimenti e un difetto nei maschi, sia rispetto alla provincia che alla regione. Un eccesso nei maschi, di mortalità per pneumoconiosi, per entrambi i riferimenti. Un eccesso, rispetto alla provincia, in entrambi i sessi, per malattie dell apparato genitourinario. Un difetto nelle malattie endocrine e del metabolismo nell ultimo periodo rispetto a entrambi i riferimenti. Comune di Scarlino: nessuna differenza statisticamente significativa è presente contemporaneamente in maschi e femmine. Per quanto riguarda la patologia neoplastica c è un difetto nei tumori della mammella rispetto alla regione, un difetto nei tumori del polmone, rispetto ad entrambi i riferimenti e un eccesso nel tumore della vescica, rispetto alla regione. Nei maschi un eccesso nel tumore del rene rispetto ad entrambi i riferimenti. Per quanto riguarda la patologia non neoplastica, nelle femmine, un difetto nelle malattie del sistema circolatorio rispetto entrambi i confronti nell ultimo periodo, un difetto nelle malattie cerebrovascolari, sia rispetto alla provincia che alla regione. Nei maschi è presente un eccesso nelle malattie dell apparato respiratorio solo rispetto alla regione. Un eccesso di BPCO rispetto a entrambi i riferimenti. A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini

16 NON NEOPLASTICHE Mortalità prematura Tabella 13: Casi osservati, casi attesi di mortalità prematura, patologie non neoplastiche, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Follonica, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE PERIODO CONFRONTO OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN Provincia ,73 87,11 74,12 101, ,29 89,94 80,35 100,38 Generale Regione ,90 92,70 78,88 108, ,29 101,22 90,43 112,98 Provincia ,07 102,76 87,17 120, ,85 89,32 78,26 101,56 Regione ,01 104,80 88,89 122, ,85 98,90 86,65 112,45 Provincia 20 24,26 82,45 54,71 119, ,20 80,39 62,69 101,68 Malattie del Regione 20 19,41 103,06 68,38 149, ,06 94,24 73,50 119,21 sistema Provincia 15 15,62 96,05 59,29 147, ,60 91,13 68,02 119,79 circolatorio Regione 15 13,91 107,86 66,58 165, ,02 102,71 76,67 135,02 Provincia 10 5,78 173,13 94,08 293, ,44 81,53 56,28 114,56 Cardiopatia Regione 10 5,41 184,84 100,44 313,06 ECCESSO 24 23,60 101,69 70,20 142,87 ischemica Provincia < ,96 88,46 54,60 136,04 Regione < ,74 95,29 58,82 146,56 Provincia < ,56 127,37 80,00 193,23 Malattie Regione <3 16 9,48 168,77 106,00 256,03 ECCESSO cerebrovascolari Provincia 4 4,76 84,12 28,72 192,00 9 6,23 144,53 75,52 251,80 Regione 4 4,19 95,42 32,58 217,79 9 6,01 149,68 78,21 260,77 Malattie dell apparato Provincia 4 2,12 188,72 64,43 430,74 <3 respiratorio Regione 4 2,45 163,19 55,72 372,47 <3 BPCO Pneumoconiosi Provincia 5 2,23 224,02 88,34 469,95 <3 Disturbi del Regione 5 3,33 150,11 59,20 314,90 <3 sistema nervoso Provincia <3 5 3,70 135,11 53,28 283,45 Regione <3 5 3,80 131,45 51,84 275,76 Provincia <3 4 1,55 257,82 88,03 588,45 Malattie Regione <3 4 1,46 273,51 93,39 624,28 dell apparato genito-urinario Provincia 5 6,16 81,19 32,02 170, ,37 58,54 30,59 101,99 Malattie Regione 5 5,67 88,18 34,78 185, ,51 78,19 40,86 136,22 dell apparato Provincia 5 5,65 88,42 34,87 185, ,97 142,01 90,60 212,76 digerente Regione 5 4,26 117,32 46,27 246, ,92 190,68 121,66 285,69 ECCESSO Malattie del sangue Malattie delle Provincia < ,94 71,74 38,99 121,51 ghiandole Regione <3 10 9,21 108,59 59,01 183,92 endocrine e del Provincia <3 7 6,45 108,57 51,03 203,56 metabolismo Regione <3 7 6,08 115,19 54,14 215,96 Malattie infettive Malformazioni congenite Provincia 11 11,41 96,37 54,13 159, ,11 107,79 81,44 140,22 Traumatismi e Regione 11 8,82 124,73 70,06 206, ,27 136,67 103,26 177,78 ECCESSO avvelenamenti Provincia 6 8,37 71,67 31,25 141, ,75 80,67 55,69 113,34 Regione 6 6,02 99,65 43,46 196, ,44 111,92 77,26 157,25 A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini

17 NEOPLASTICHE Tabella 14 Casi osservati, casi attesi di mortalità prematura, patologie neoplastiche, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Follonica, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE PERIODO CONFRONTO OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN Provincia 61 67,49 90,39 72,28 111, ,50 101,58 85,20 120,31 Tumori maligni Regione 61 67,71 90,09 72,04 111, ,36 100,68 84,44 119,23 Provincia 62 60,82 101,94 81,67 125, ,67 81,69 65,32 101,04 Regione 62 62,17 99,73 79,90 123, ,53 82,96 66,34 102,61 Provincia 7 7,70 90,95 42,75 170, ,58 119,20 73,58 183,33 Tumori del colon Regione 7 7,85 89,19 41,92 167, ,91 137,46 84,85 211,40 retto Provincia <3 5 9,08 55,05 21,71 115,49 Regione <3 5 7,85 63,68 25,11 133,59 Provincia 14 16,84 83,16 50,35 129,84 <3 Tumori della Regione 14 16,54 84,66 51,26 132,19 <3 mammella Provincia 16 12,97 123,39 77,50 187,20 <3 Regione 16 14,57 109,78 68,95 166,55 <3 Provincia 4 6,57 60,86 20,78 138, ,01 117,82 86,31 157,41 Tumori del Regione 4 7,15 55,93 19,09 127, ,07 113,51 83,16 151,66 polmone Provincia 11 10,60 103,77 58,28 171, ,25 88,30 56,33 132,29 Regione 11 9,67 113,80 63,92 188, ,39 83,36 53,19 124,90 Tumori ai tessuti linfatici Provincia 7 4,65 150,47 70,73 282,11 <3 Regione 7 4,71 148,63 69,86 278,66 <3 Leucemie Linfomi non Hodgkin Linfomi Hodgkin Mieloma Multiplo e tumori immunoproliferat ivi Provincia <3 4 2,88 138,92 47,43 317,07 Tumori della Regione <3 4 2,78 144,09 49,20 328,88 vescica Provincia 4 3,92 102,09 34,86 233,02 <3 Tumori del Regione 4 3,93 101,85 34,78 232,47 <3 sistema nervoso Provincia 4 2,16 185,43 63,31 423,24 4 4,32 92,66 31,64 211,48 centrale Regione 4 3,09 129,39 44,18 295,32 4 4,33 92,48 31,58 211,09 Provincia 6 3,08 195,10 85,08 384, ,10 123,44 67,08 209,07 Tumori dello Regione 6 3,85 155,66 67,88 306, ,80 128,15 69,64 217,05 stomaco Provincia 4 3,22 124,20 42,41 283,48 4 4,31 92,91 31,72 212,06 Regione 4 2,68 149,20 50,94 340,54 4 4,97 80,56 27,50 183,86 Provincia 5 3,44 145,54 57,39 305,31 9 4,89 183,90 96,09 320,39 Tumori del Regione 5 3,13 159,72 62,99 335,06 9 5,14 175,11 91,50 305,09 pancreas Provincia 5 3,74 133,76 52,75 280,60 <3 Tumori dell utero Regione 5 3,48 143,81 56,71 301,68 <3 Provincia 5 3,14 159,23 62,80 334,05 <3 Regione 5 3,38 147,74 58,26 309,93 <3 Tumori dell ovaio Provincia 5 4,06 123,19 48,58 258,43 <3 Regione 5 4,15 120,40 47,48 252,58 <3 Altri tumori della pelle Melanoma Tumori del rene Tumori del fegato e dotti biliari Provincia <3 8 5,48 145,99 72,76 262,96 Regione <3 8 5,85 136,65 68,11 246,14 Tumori del tessuto connettivo e altri tessuti molli Tumori della laringe 17

18 FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE PERIODO CONFRONTO OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN Tumori della prostata 18

19 NON NEOPLASTICHE Tabella 15: Casi osservati, casi attesi di mortalità prematura, patologie non neoplastiche, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Scarlino, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE PERIODO CONFRONTO OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN Provincia 19 17,41 109,12 71,55 159, ,67 103,62 77,67 135,72 Generale Regione 19 16,31 116,49 76,37 170, ,55 116,76 87,52 152,92 Provincia 14 15,83 88,46 53,55 138, ,06 87,72 62,81 119,50 Regione 14 15,53 90,13 54,57 140, ,68 97,71 69,97 133,12 Provincia 4 3,17 126,03 43,03 287, ,00 133,36 77,07 215,78 Malattie del Regione 4 2,55 156,85 53,55 357, ,66 156,57 90,48 253,34 sistema Provincia <3 7 7,12 98,37 46,24 184,42 circolatorio Regione <3 7 6,32 110,70 52,04 207,55 Provincia <3 5 4,24 117,90 46,50 247,34 Cardiopatia Regione <3 5 3,39 147,29 58,09 309,00 ischemica Provincia <3 4 2,94 135,99 46,43 310,39 Regione <3 4 2,74 145,84 49,79 332,87 Malattie cerebrovascolar i Malattie dell apparato respiratorio BPCO Pneumoconiosi ECCESSO Disturbi del ECCESSO sistema nervoso Malattie dell apparato genito-urinario Malattie Regione <3 ECCESSO <3 dell apparato digerente Malattie del sangue Malattie delle ghiandole endocrine e del metabolismo Malattie infettive Malformazioni congenite Provincia <3 4 5,66 70,67 24,13 161,31 Traumatismi e Regione <3 4 4,43 90,30 30,83 206,09 avvelenamenti 19

20 NEOPLASTICHE Tabella 16: Casi osservati, casi attesi di mortalità prematura, patologie neoplastiche, SMR e relativi IC 90% causa specifici per genere e decennio (; ) nella popolazione di Scarlino, utilizzando come standard i tassi età e causa specifici della popolazione della provincia di Grosseto (esclusi Follonica e Scarlino) e della regione Toscana FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE PERIODO CONFRONTO OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN Provincia 6 8,91 67,36 29,37 132, ,51 103,61 62,73 161,77 Tumori maligni Regione 6 8,94 67,15 29,28 132, ,70 102,22 61,89 159,61 Provincia 8 8,88 90,05 44,88 162, ,99 100,06 59,27 158,87 Regione 8 9,13 87,64 43,68 157, ,75 101,99 60,41 161,94 Tumori del colon retto Tumori della mammella Tumori del polmone Tumori ai tessuti linfatici Leucemie Linfomi non Hodgkin Linfomi Hodgkin Mieloma Multiplo e tumori immunoproliferativi Tumori della vescica Tumori del sistema nervoso centrale Tumori dello stomaco Tumori del pancreas Tumori dell utero Tumori dell ovaio Altri tumori della pelle Melanoma ECCESSO Tumori del rene ECCESSO Tumori del fegato e dotti biliari Tumori del tessuto connettivo e altri tessuti molli Tumori della laringe 20

21 FEMMINE MASCHI PATOLOGIE INDICATORE PERIODO CONFRONTO OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN OSS. ATT. SMR LINF LSUP SIGN Tumori della prostata 21

22 Mortalità, trend Sono riportati i trend dei tassi standardizzati di mortalità generale, per i comuni di Follonica e Scarlino separatamente, con il confronto con la regione (regione) e con il resto della provincia di Grosseto (provincia). Lo scopo della rappresentazione dei trend è puramente descrittivo per fornire un quadro dell andamento nel tempo delle singole patologie, e non un analisi statistica dei dati che invece è stata fatta sui tassi indiretti. Mortalità per tutte le cause In entrambi i comuni, e in entrambi i sessi, si assiste a una diminuzione dei tassi di mortalità generale, con valori che si collocano intorno a quelli provinciali e regionali e con i maschi che presentano tassi di mortalità superiori a quelli delle femmine. I decessi osservati nell ultimo decennio sono in linea con quelli attesi sia su base provinciale che regionale (tabelle 9 e 11), così come i dati sulla mortalità prematura (tabella 13 e 15). A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini

23 Mortalità per patologie non neoplastiche Malattie dell apparato circolatorio (ICD-X: I00-I99) Il trend di mortalità per malattie dell apparato circolatorio è in diminuzione e in linea con quanto registrato nel resto della provincia e in Toscana. Meno sostenuta la discesa nei maschi a Scarlino soprattutto nelle femmine. Nell ultimo decennio, il rapporto osservati attesi (SMR) non indica complessivamente eccessi e nelle femmine, a Scarlino, si evidenzia un numero di casi osservati significativamente inferiore agli attesi (tabella 11). La mortalità prematura è in linea con quanto atteso (tabelle 13 e 15). 23

24 Cardiopatie ischemica (ICD-X: I20-25) Per quanto riguarda le malattie ischemiche di cuore il trend è in deciso calo anche se, ad eccezione che nelle femmine a Scarlino, si rilevano valori più alti della media toscana e della provincia fin dagli anni 90. Gli SMR a Follonica, nelle femmine, sono ancora in eccesso significativo nel decennio (tabella 9). La mortalità prematura è sui valori attesi (tabelle 13 e 15). 24

25 Malattie cerebrovascolari (ICD-X: I60-I69) I tassi standardizzati di mortalità sono in diminuzione in entrambi i generi con valori, nei due comuni, che sono sovrapponibili, e in alcuni casi inferiori, rispetto ai riferimenti. Gli SMR dell ultimo decennio indicano una mortalità inferiore in entrambi i generi, con significatività statistica nelle femmine a Scarlino (tabelle 13 e 15). Da segnalare valori puntuali di mortalità prematura nei maschi a Follonica (9 casi osservati contro i 6 attesi), nel periodo (tabelle 13 e 15). 25

26 Malattie dell apparato respiratorio (ICD-X J00-J99) Il trend dei tassi standardizzati di mortalità per malattie dell apparato respiratorio è in diminuzione nei maschi, con dei tassi storicamente, in entrambi i comuni, più alti dei riferimenti. Nell ultimo quinquennio i tassi si sono allineati alla media provinciale, che, nei maschi, rimane più alta di quella regionale, probabilmente per la presenza, anche se ridotta, delle coorti di ex lavoratori che nell intera zona delle Colline Metallifere svolgevano attività a rischio. Ciò è confermato dai valori più alti, e statisticamente significativi, degli SMR per le pneumoconiosi (tabelle 9 e 11). Resta comunque, anche nel decennio, un rischio più alto e statisticamente significativo nei maschi rispetto alla regione (tabelle 9 e 11). Nelle femmine il trend è stabile dagli anni 90, con valori leggermente più alti a Follonica, mentre a Scarlino vi è stata una progressiva crescita. In linea con i riferimenti la mortalità prematura (tavelle 13 e 15). 26

27 27

28 Broncopneumopatia cronica ostruttiva, BPCO (ICD-X J00-J99) La mortalità per BPCO segue un trend in netta diminuzione nei maschi nel comune di Follonica, così come nel resto della provincia e della regione; mentre i tassi a Follonica tendono ad essere più bassi con un SMR significativamente inferiore nell ultimo decennio, a Scarlino, viceversa, si mantengono su livelli superiori con un SMR significativo. Nelle femmine si assiste ad un trend in deciso aumento in entrambi i comuni, con eccesso di casi statisticamente significativo a Follonica nel periodo (tabelle 9 e 11 ). La mortalità prematura non mostra eccessi (tabelle 13 e 15). 28

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA SINTESI DEI DATI PRESENTATI A seguito della richiesta del 25/03/2016 del Presidente della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Senese A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017 INDICE Demografia Indicatori socio-economici Indicatori

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre 2011 ASPETTI SANITARI Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Zona industriale Montale Inceneritore 2010 ma nel

Dettagli

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale nell AS 7 Anni 2002-2005 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale e per causa nell AS 7 Anni 2002-2005 Negli anni 2002-2005 sono pervenute presso

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Profilo di salute del comune di Monte San Savino

Profilo di salute del comune di Monte San Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Profilo di salute del comune di Monte San

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 STATO DI SALUTE Zona Casentino A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Daniela Nuvolone 1, Fabio Voller 1, Annibale Biggeri 2 1. Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana 2. Dipartimento

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Tumori maligni ( e ), Linfomi non Hodgkin ( ) Tumore maligno stomaco ( )

Tumori maligni ( e ), Linfomi non Hodgkin ( ) Tumore maligno stomaco ( ) ALLEGATO 3 APPROFONDIMENTO RELATIVO A TUMORI Relativamente ai tumori uno stuo specifico messo a sposizione dal Responsabile del Registro Toscano presenta: a) una stima dell incidenza dei tumori nelle due

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli