Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto"

Transcript

1 Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli

2 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause Mortalità per classe di età 24 3 Capitolo terzo: L'analisi delle cause multiple 33 4 Capitolo quarto: Mortalità per malattie del sistema circolatorio Mortalità per cardiopatie ischemiche Mortalità per malattie cerebrovascolari 49 5 Capitolo quinto: Mortalità per tumori Mortalità per tumore maligno del polmone Mortalità per tumore maligno del colon-retto Mortalità per tumore maligno del pancreas 73 Mortalità per tumore maligno della mammella nella donna 6 Capitolo sesto: Mortalità per malattie dell apparato respiratorio 83 Mortalità per malattie croniche delle basse vie respiratorie 7 Capitolo settimo: Mortalità per malattie del fegato 91 8 Capitolo ottavo: Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer 97 9 Capitolo nono: Mortalità per diabete mellito Capitolo decimo: Mortalità per incidenti stradali Capitolo undicesimo: Mortalità per suicidi Capitolo dodicesimo: Gli anni di vita persi per morte prematura 115 Appendice metodologica 125

3 Contesto demografico Densità abitativa al 1 gennaio 2013 Popolazione anziana al 1 gennaio 2013

4 Contesto demografico Popolazione residente al 1 gennaio 2013 per sesso e classe di età

5 Contesto demografico Piramide delle età della popolazione residente al 1 gennaio 2013, per cittadinanza italiana / straniera

6 Mortalità per tutte le cause Numero di decessi Tasso osservato Tasso standardizzato Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 2007

7 Mortalità per tutte le cause Tasso standardizzato diretto (per residenti) di mortalità per tutte le cause nel Veneto e in Italia dal 1990 al 2012 Fonte Health for All - ISTAT

8 Mortalità proporzionale Principali cause di morte, periodo UOMINI DONNE Decessi % Decessi % Mal. sistema circolatorio , ,5 Tumori , ,2 Mal. apparato respiratorio , ,7 Traumatismi e avvelenamenti , ,9 Mal. apparato digerente , ,8 Disturbi psichici , ,3 Mal. sistema nervoso , ,4 Altre cause , ,2 Totale , ,0

9 Decessi per classe di età Distribuzione dei decessi per età, periodo % 2% 13% 30% % 1% 7% 10% % % 27% 34% Uomini Donne

10 Tassi età-specifici Tassi di mortalità (per ) per sesso e anno e settori più rappresentati. Età anni, residenti in Veneto, anni

11 Tassi età-specifici Tassi di mortalità (per ) per sesso e anno e settori più rappresentati. Età anni, residenti in Veneto, anni

12 Tassi età-specifici Tassi di mortalità (per ) per sesso e anno e settori più rappresentati. Età anni, residenti in Veneto, anni

13 Tassi età-specifici Tassi di mortalità (per ) per sesso e anno e settori più rappresentati. Età anni, residenti in Veneto, anni

14 Tassi età-specifici Tassi di mortalità (per ) per sesso e anno e settori più rappresentati. Età anni, residenti in Veneto, anni

15 Tassi età-specifici Tassi di mortalità (per ) per sesso e anno e settori più rappresentati. Età 85 anni e oltre, residenti in Veneto, anni

16 Cause multiple di morte Definizione Razionale Utilizzo di tutte le cause di morte presenti nel certificato anziché la causa iniziale di morte come viene normalmente fatto nelle statistiche di mortalità Il decesso nella maggior parte dei casi (transizione demografica, transizione epidemiologica) è dovuto ad un quadro morboso complesso (malattie cronico-degenerative) in cui molteplici concause contribuiscono all esito fatale Disponibilità dei dati dal 2008 Studiare il quadro di morbosità che ha contribuito al deterioramento dello stato fisico del soggetto, anche se non è il diretto responsabile del decesso. Analisi dei trend temporali di patologie che non vengono selezionate come causa iniziale. Studio di particolari associazioni di condizioni morbose che concorrono a determinare il quadro clinico dell individuo al momento del decesso. Analisi degli stili di certificazione.

17 Cause multiple di morte Veneto, periodo Causa % Causa PI PII iniziale Iniziale ALCUNE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE ,7 Setticemia ,4 TUMORI ,1 Tumore maligno di colon, retto e ano ,3 Tumore maligno di fegato e dotti biliari intraepatici ,2 Tumore maligno del pancreas ,8 Tumore maligno di trachea, bronchi e polmone ,0 Tumore maligno della mammella ,7 Tumore maligno della prostata ,5 MAL. ENDOCRINE, NUTRIZIONALI E METABOLICHE ,2 Diabete mellito ,0 DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI ,6 Demenza ,1 MAL. DEL SISTEMA NERVOSO ,2 Morbo di Parkinson ,8 Malattia di Alzheimer ,3 MAL. DEL SISTEMA CIRCOLATORIO ,8 Malattie ipertensive ,4 Cardiopatie ischemiche ,7 Malattie cerebrovascolari ,7 MAL. DEL SISTEMA RESPIRATORIO ,5 Polmonite ,7 Malattie croniche delle basse vie respiratorie ,3 MAL. APPARATO DIGERENTE ,9 Malattie del fegato ,1 CAUSE ESTERNE DI MORBOSITA' E MORTALITA' ,3

18 Mortalità per tumori

19 Mortalità per tumori Mortalità per tumori: tasso standardizzato corretto con coefficiente di raccordo ICD9 / ICD10, per sesso (per ). Veneto, anni Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 2007.

20 Mortalità per tumori Tasso standardizzato diretto (per residenti) di mortalità per tumore nel Veneto e in Italia dal 1990 al 2012 Fonte Health for All - ISTAT

21 Mortalità per tumori Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e standardizzato (TS) con intervallo di confidenza al 95% per ULSS di residenza e sesso (tassi per ). Veneto, periodo Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto 1 gennaio 2007.

22 Mortalità per tumori Mortalità per tumori: mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Età <85 anni. Veneto, periodo

23 Mortalità per tumore maligno del polmone Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: Health for All

24 Mortalità per tumore maligno del polmone Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e intervallo di confidenza al 95% per classi di età e sesso (tasso per ). Veneto, periodo

25 Mortalità per tumore maligno del polmone Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e standardizzato (TS) con intervallo di confidenza al 95% per ULSS di residenza e sesso (tassi per ). Veneto, periodo Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto 1 gennaio 2007.

26 Mortalità per tumore maligno del polmone Mortalità per tumore maligno del polmone: mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Età <85 anni. Veneto, periodo

27 Mortalità per tumore maligno di colon, retto e ano Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: Health for All

28 Mortalità per tumore maligno di colon, retto e ano Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato raccordato (* ) troncato alle età anni, residenti in Veneto,

29 Mortalità per tumore maligno di colon, retto e ano Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e standardizzato (TS) con intervallo di confidenza al 95% per ULSS di residenza e sesso (tassi per ). Veneto, periodo Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto 1 gennaio 2007.

30 Mortalità per tumore maligno del pancreas Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: ISS

31 Mortalità per tumore maligno della mammella Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: Health for All

32 Mortalità per tumore maligno della mammella Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) con intervallo di confidenza al 95%, mortalità proporzionale per classi di età e sesso (tasso per ). Veneto, periodo Classi di età N TO IC 95% Mortalità Proporzionale ,2 (0,0-0,5) 1,3% ,1 (6,0-8,2) 16,5% ,3 (34,0-38,5) 15,4% ,7 (69,5-79,8) 8,4% ,7 (120,9-136,4) 4,2% ,3 (218,3-248,3) 1,8% TOT ,6 (38,4-40,9) 4,1%

33 Mortalità per malattie del sistema circolatorio

34 Mortalità per malattie del sistema circolatorio Mortalità per malattie del sistema circolatorio: tasso standardizzato corretto con coefficiente di raccordo ICD9 / ICD10 per sesso (per ). Veneto, anni Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 2007.

35 Mortalità per malattie del sistema circolatorio Tasso standardizzato diretto (per residenti) di mortalità per malattie del sistema circolatorio nel Veneto e in Italia dal 1990 al 2012 Fonte Health for All - ISTAT

36 Mortalità per malattie del sistema circolatorio Mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Età <85 anni. Veneto, periodo

37 Mortalità per cardiopatie ischemiche Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: Health for All

38 Mortalità per cardiopatie ischemiche Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e intervallo di confidenza al 95% per classi di età e sesso (tasso per ). Veneto, periodo

39 Mortalità malattie cerebrovascolari Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: Health for All

40 Mortalità per altre cause

41 Mortalità per malattie respiratorie Distribuzione dei decessi per le principali malattie dell apparato respiratorio. Veneto, periodo

42 Mortalità per malattie croniche delle basse vie respiratorie Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato (*10.000) in Italia Fonte: Health for All

43 Mortalità per malattie croniche delle basse vie respiratorie Percentuale di decessi con malattie croniche delle basse vie respiratorie come causa iniziale o come qualsiasi causa per classi di età e sesso. Veneto, periodo

44 Mortalità per malattie del fegato Numero di decessi e mortalità proporzionale per malattie del fegato, residenti in Veneto, periodo maschi femmine n % n % Epatiti virali (B15-B19) 296 0, ,4 TM primitivi del fegato (C22) , ,1 Cirrosi ed altre epatopatie croniche (K70, K73, K74) , ,8 Tasso standardizzato diretto (* ) di mortalità per malattie del fegato residenti in Veneto

45 Mortalità per malattie del fegato Decessi con menzione di cirrosi e altre malattie croniche del fegato non in causa iniziale per causa di morte e classe di età. Valori assoluti (N) e percentuale di colonna (%). Veneto, periodo

46 Mortalità per malattie del fegato Mappa della mortalità su base comunale; stime kernel del rapporto standardizzato di mortalità. Età <85 anni. Veneto, periodo

47 Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Numero di decessi e mortalità proporzionale per disturbi psichici e malattie del sistema nervoso, residenti in Veneto, periodo maschi femmine n % n % Disturbi psichici , ,3 Demenza , ,0 Mal. Sistema nervoso , ,4 Malattia di Alzheimer , ,2 Tasso standardizzato diretto (* ) di mortalità per demenze e morbo di Alzheimer residenti in Veneto

48 Mortalità per diabete Tasso osservato raccordato (* ) residenti in Veneto Tasso standardizzato raccordato (* ) residenti in Veneto

49 Mortalità per diabete Percentuale di decessi con diabete mellito come causa iniziale o come qualsiasi causa per classi di età e sesso. Veneto, periodo

50 Mortalità per incidenti stradali Mortalità per incidenti stradali: tasso osservato di mortalità per sesso (per ). Veneto, anni

51 Mortalità per incidenti stradali Tasso standardizzato diretto (per residenti) di mortalità per accidenti da trasporto nel Veneto e in Italia dal 1990 al 2012 Fonte Health for All - ISTAT

52 Mortalità per incidenti stradali Numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e standardizzato (TS) con intervallo di confidenza al 95% per ULSS di residenza e sesso (tassi per ). Veneto, periodo Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto 1 gennaio 2007.

53 Mortalità per suicidi Mortalità per suicidi: tasso osservato di mortalità per sesso (per ). Veneto, anni

54 Mortalità per suicidi Tasso standardizzato diretto (per residenti) di mortalità per autolesioni intenzionali nel Veneto e in Italia dal 1990 al 2012 Fonte Health for All - ISTAT

55 Mortalità per cause esterne Mortalità per accidenti da trasporto: numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e intervallo di confidenza al 95% (IC 95%) per classi di età e sesso (tasso per ). Veneto, periodo Mortalità per suicidi: numero di decessi (N), tasso osservato (TO) e intervallo di confidenza al 95% (IC 95%) per classi di età e sesso (tasso per ). Veneto, periodo

56 GLI ANNI DI VITA PERSI PER MORTE PREMATURA PYLL (POTENTIAL YEARS OF LIFE LOST) SOTTO I 75 ANNI

57 Anni di vita persi per morte prematura Prime 10 cause per anni di vita potenzialmente persi: % sul totale dei PYLL. Maschi, Veneto, periodo

58 Anni di vita persi per morte prematura Prime 10 cause per anni di vita potenzialmente persi: % sul totale dei PYLL. Femmine, Veneto, periodo

59 Anni di vita persi per morte prematura Anni di vita potenzialmente persi per tutte le cause: tasso osservato e standardizzato (tassi per ). Maschi e Femmine, Veneto, anni Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 2007

60 Anni di vita persi per morte prematura Anni di vita potenzialmente persi per tutte le cause: grafico ad imbuto del tasso standardizzato dei PYLL per ULSS di residenza. Maschi, periodo Standardizzazione diretta, popolazione standard: Veneto, 1 gennaio 2007.

61 Chi Siamo Aree Tematiche Convegni Pubblicazioni News Links Area Dati Ricerca per area tematica Mortalità Assistenza ospedaliera Cure primarie Cure domiciliari Cuore Ictus Diabete mellito Tumori Traumi e incidenti stradali Infezioni correlate all'assistenza Malattie infettive Anziani Determinanti socio-economici Ondate di calore Epidemiologia occupazionale Salute mentale Metodologia

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA) S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA) Premessa e note metodologiche In questo lavoro vengono rappresentate alcune elaborazioni sui dati di mortalità ricavati dai modelli Istat (D4 e D4bis per i maschi e

Dettagli

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015 Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna Dicembre 2015 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT SANITÀ NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.4/2015 La rilevazione sui decessi e le cause

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Documento a supporto degli indirizzi di Piano Socio-sanitario 2011-2013 della Regione del Veneto Novembre 2010 Indice 1 Il contesto demografico...1

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA 3 dicembre 2014 Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA Nel 2012 vi sono stati in Italia 613.520 con un standardizzato di mortalità di 92,2 individui per diecimila residenti. La tendenza recente

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità. Giada Minelli Ufficio di Statistica, Istituto Superiore

Dettagli

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Elisa Albini - Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

2 Stato di salute. Tabella 2.1 - Mortalità per settore - Comune di Arezzo 1999-2001

2 Stato di salute. Tabella 2.1 - Mortalità per settore - Comune di Arezzo 1999-2001 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa Lo studio della mortalità di una popolazione costituisce una buona base per la comprensione della diffusione delle patologia ad alta letalità quali

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte La mortalità La mortalità generale e le principali cause di morte Nel 211 sono decedute 4.543 persone residenti in provincia di Trento (di cui 2.42, pari al 53%), con un tasso di mortalità dell 8,5, uno

Dettagli

1 parte: differenze nella classificazione

1 parte: differenze nella classificazione PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ICD9 E ICD10 1 parte: differenze nella classificazione Stefano Brocco Castelfranco Veneto, 20 27 novembre 2008 Obiettivo Illustrare le principali differenze esistenti tra ICD9

Dettagli

La descrizione del profilo di salute delle popolazioni della Val d Agri attraverso lo studio dei dati sanitari correnti

La descrizione del profilo di salute delle popolazioni della Val d Agri attraverso lo studio dei dati sanitari correnti Accordo di collaborazione ISS - Regione Basilicata contributo dell Ufficio di Statistica dell ISS La descrizione del profilo di salute delle popolazioni della Val d Agri attraverso lo studio dei dati sanitari

Dettagli

1. Indice di mortalità

1. Indice di mortalità MORTALITÀ 1. Indice di mortalità ANNI INDICE DI MORTALITA 1990 10,16 1991 10,15 1992 10,12 1993 10,39 1994 10,16 1995 10,51 1996 10,30 1997 10,44 1998 10,68 1999 10,93 2000 10,46 2001 10,37 Nota: per

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO Capitolo 12 Componente salute pubblica SOMMARIO 12 COMPONENTE SALUTE PUBBLICA... 3 12.2 Obiettivi e contenuti del

Dettagli

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO PIEVE DI CENTO GALLIERA SAN PIETRO IN CASALE Ferrara MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO MINERBIO MOLINELLA CASTEL MAGGIORE GRANAROLO BUDRIO Bologna CASTENASO

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione Paolo Conci Direzione Area Territorio Comprensorio sanitario di Bolzano Azienda sanitaria dell Alto Adige Epidemiologia delle malattie

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE Vengono di seguito descritti, in due capitoli specifici, i principali fattori di rischio per la salute della popolazione ed i principali esiti di salute in termini di morbosità e mortalità delle malattie

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 1995-1999 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

Principali differenze ICD9-ICD10

Principali differenze ICD9-ICD10 Principali differenze - La decima versione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati si pone in continuità con le precedenti versioni per quanto riguarda i principi

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

IGIENE E MEDICINA SOCIALE IGIENE E MEDICINA SOCIALE Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Prof. Gianfranco Tarsitani Igiene Igea: Figlia di Asclepio e di Epione, è la dea della salute e dell'igiene. Nella religione

Dettagli

versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese

versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese Profilo di comunità della provincia di Bologna versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese Parte I: la comunità in cui viviamo

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003 DIREZIONE SANITA PUBBLICA LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003 Osservatorio Epidemiologico Regionale Autori del volume: M. Dalmasso(1), S. Bellini(1), M. Gulino(2), D. Sarasino(3), P.C. Vercellino(4),

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO Morti nel VCO per patologie tumorali dati ISTAT tutta la pop 2006 2007 2008 ICD10 ICD9 Descrizione N casi N casi N casi C00-C14 140.0-149.9 le faringe

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

ANNO 2004 Totale Provincia 3796

ANNO 2004 Totale Provincia 3796 ANNO 2004 Totale Provincia 3796 Codice Distretto 7 Totale 640 Comuni Distretto Sciacca - Menfi - Caltabellotta - Santa Margherita Belice - Montevago - Sambuca di Sicilia Comune testo Caltabellotta Totale

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAPITOLO LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO CAP. LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO. LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTALITA Per mezzo delle analisi finora compiute si sono potute evidenziare

Dettagli

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Guida alla lettura La codifica della causa di morte Le statistiche

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010-2012 1 Indice 1. Analisi del contesto demografico e di salute della popolazione siciliana pag. 3 1.1 Informazioni demografiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE EDIZIONE STRAORDINARIA ANNO XLV NUMERO 18 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA Campobasso, 10 giugno 2014 PARTE I e II Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese DIREZIONE,REDAZIONE ED

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

Gli indicatori analizzati

Gli indicatori analizzati Gli indicatori analizzati - Mortalità (I) - Mortalità infantile e aborti spontanei (I) - Infortuni sul lavoro e malattie professionali (I) - Qualità delle produzioni alimentari (I) 1 MORTALITÀ (I) Mortalità

Dettagli

Analisi dei dati di mortalità per cause multiple nell ASL DI Vercelli: anni 2003-2013

Analisi dei dati di mortalità per cause multiple nell ASL DI Vercelli: anni 2003-2013 Analisi dei dati di mortalità per cause multiple nell ASL DI Vercelli: anni 2003-2013 LA CONOSCENZA PER USCIRE DAL SENTITO DIRE Salone S.Eusebio,Seminario Arcivescovile P.zza Duomo, 8 Maggio 2015 Dr.Christian

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Introduzione all epidemiologia

Introduzione all epidemiologia Introduzione all epidemiologia epidemiologia = scienza della prevenzione, transizione epidemiologica Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Posta

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Le REGOLE di MODIFICAZIONE della CAUSA INIZIALE di MORTE

Le REGOLE di MODIFICAZIONE della CAUSA INIZIALE di MORTE Le REGOLE di MODIFICAZIONE della CAUSA INIZIALE di MORTE Rimini, 23-25 ottobre 2007 Giuliano Rigoni e Maria Teresa Cassinadri Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Piacenza e Reggio Emilia 1 Codici ICD-10

Dettagli