Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015"

Transcript

1 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

2 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza Squilibri economici

3 Attesa di vita età U D Attesa di vita In salute anni U D Obiettivo UE per il

4

5 ultra64enni Popolazione italiana Promozione della salute Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

6 Promozione della salute: L invecchiamento attivo e le sue componenti Dieta e nutrizione Inclusione sociale e partecipazione Attività fisica Apprendimento continuo I PASSI PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO Ambiente e accessibilità Accesso ai servizi Nuove tecnologie Impiego e volontariato

7 L indice di Invecchiamento attivo (dati 2012 (dati 2012, 28 UE) Indice complessivo Indice Invecchiamento Attivo 14 Aree Contributo tramite attività remunerate Attività sociale e partecipazione Vita autonoma e indipendente Abilità/Ambiente capacitante Indicatori Tasso impiego Lavoro volontario Esercizio fisico Restante attesa di vita a 55 anni Tasso impiego Attenzione per figli e nipoti Accesso ai servizi Restante attesa di vita in salute a 55 anni Tasso impiego Attenzione per anziani Vita indipendente Benessere mentale Tasso impiego Partecipazione politica Sicurezza finanziaria Uso competenze informatiche Sicurezza fisica Connessioni sociali Apprendimento adulto Livelli di istruzione Esperienze reali di invecchiamento attivo Capacità di invecchiare attivamente

8 Invecchiamento attivo: modello concettuale 2012, UE Contributo di PASSI e PASSI d Argento Indice complessivo Indice Invecchiamento Attivo Aree Contributo tramite attività remunerate Attività sociale e partecipazione Vita autonoma e indipendente Abilità/Ambiente capacitante Indicatori Tasso impiego Lavoro volontario Esercizio fisico Restante attesa di vita a 55 anni Tasso impiego Attenzione per figli e nipoti Accesso ai servizi Restante attesa di vita in salute a 55 anni Tasso impiego Attenzione per anziani Vita indipendente Benessere mentale Tasso impiego Partecipazione politica Sicurezza finanziaria Uso competenze informatiche Sicurezza fisica Connessioni sociali Apprendimento adulto Livelli di istruzione Esperienze reali di invecchiamento attivo Capacità di invecchiare attivamente

9 ultra64enni Promozione della salute Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

10 cadute ipertensione

11 ultra64enni Promozione della salute Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

12 statine cancro colon

13 ultra64enni Promozione della salute Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

14 osteoporosi diabete

15 ultra64enni Promozione della salute Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria

16 PREVENZIONE PDA

17

18 Quali sono i problemi di salute pubblica? Malattie cardiache Ictus Malattia di Alzheimer Cadute Malattie ostruttive polmonari Diabete Lombalgia Cancro polmone Malattia ipertensiva Carcinoma colo rettale Altre malattie cardiache Altre malattie muscolari Malattie croniche renali Depressione Cancro allo stomaco Broncopolmonite Cancro prostata Cirrosi Cancro alla mammella Cancro al fegato Cervicalgie Cancro al pancreas Ipoacusie, sordità Fibrillazione atriale Cardiomiopatia Institute for Health Metrics and Evaluation, GBD 2010, University of Washington

19

20 Rischi legati all alimentazione Ipertensione arteriosa Fumo Alto indice massa corporea Inattività fisica Glicemia a riposo elevata Alto colesterolo totale Inquinamento (alto PM) Consumo alcol Demineralizzazione ossa Presenza piombo Rischi occupazionali Radon Ozono Violenza coniuge Abusi sessuali da piccolo Carenza ferro Uso droghe Uso acqua non potabile Igiene ambienti domestici Inquinamento domestico Allattamento al seno Sottopeso da bambino Carenza Vitamina A Carenza Zinco I determinanti della qualità della salute oltre i 70 anni

21

22 Nonsono solo le malattie croniche non trasmissibili, per quanto ad esse si ascriva il 76% del carico totale di malattia e il 92% della mortalità complessiva

23 I determinanti socio-economici hanno un peso rilevante e direttosulla qualità della vita anche nella terza età World report on ageing and health, 30 September 2015

24

25 Evitare di agganciare la funzione all età Al centro c è l abilità funzionale I fattori che la determinano sono Bisogni essenziali Autonomia Mobilità Relazioni Contributo alla società World report on ageing and health, 30 September 2015

26 Strategie ambientali: ruolo degli ambienti abitazione trasporti opportunità per attività fisica esposizione al fumo esposizione ad altre sostanze pericolose World report on ageing and health, 30 September 2015

27 Sistema sanitario: Da risposta a singolo problema insorto «acutamente» a management della multimorbidità Verso un approccio «dignitoso» su priorità identificate anche con la stessa persona Sistema sociale: Cure primarie e attenzione sociale: necessarie risorse e sinergia World report on ageing and health, 30 September 2015

28

29

30 Una sindrome: perdita di peso involontario, diminuzione energie, diminuzione attività fisica,. Non necessariamente associata a MCNT o disabilità 10% degli U64, 20% pre-fragili 1 su 2 non vede un operatore sanitario In 2 anni evolve verso la disabilità Spazi per la prevenzione e recupero Un vero problema di salute pubblica (per l Italia)

31 51Istituzioni europee partecipanti per 21 Paesi Partecipazione ISS come co-leader nella componente che si occupa della fragilità nella popolazione generale 4 Linee di lavoro: le traiettorie, la prevalenza, la sorveglianza e il monitoraggio, la consapevolezza della comunità

32 22% In salute, con max1 IADL In salute, con 2 o più IADL In Residenze o Strutture d accoglienza Con disabilità o MCNT o Test memoria positivo healthy over64, with disability in max 1 IADL healthy over64 with disability in 2 or more IADL over64 in residential health and social care facilities over64 with disability or chronic diseases or memory impairment 7% 2% 69%

33 22% Pre-fragili Fragili 7% 69% 2% In salute, con max1 IADL healthy over64, with disability in max 1 IADL In salute, con 2 o più IADL healthy over64 with disability in 2 or more IADL In Residenze o Strutture d accoglienza Con disabilità o MCNT o Test memoria positivo over64 in residential health and social care facilities over64 with disability or chronic diseases or memory impairment

34 22% Fragili 7% 69% 2% In salute, con max1 IADL healthy over64, with disability in max 1 IADL In salute, con 2 o più IADL healthy over64 with disability in 2 or more IADL In Residenze o Strutture d accoglienza Con disabilità o MCNT o Test memoria positivo over64 in residential health and social care facilities over64 with disability or chronic diseases or memory impairment

35 22% Pre-fragilità 7% 69% 2% In salute, con max1 IADL healthy over64, with disability in max 1 IADL In salute, con 2 o più IADL healthy over64 with disability in 2 or more IADL In Residenze o Strutture d accoglienza Con disabilità o MCNT o Test memoria positivo over64 in residential health and social care facilities over64 with disability or chronic diseases or memory impairment

36 Isolamento social sociale isolation symptoms Depressione of depression Ospedalizzazione hospitalization Disability Disabilità per for 2 o o più more IADL IADL Disability for max 1 IADL Disabilità per 1 o nessuna IADL Salute perception percepita of health Basso low level livello of di physical attività activity fisica Difficoltà economic economiche difficulties -- molte many Difficoltà economic economiche difficulties - alcune - some Cadute negli ultimi fall (last 30 giorni 30 days) Consumo consumption di 4 o of più 4+ farmaci drugs/day Vive da solo/a live alone Perdita unintentional di peso involontaria weight loss 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

37 Quali aree di interesse per il futuro del PDA? La prevenzione, con potenzialità di maggiore attenzione per la prevenzione secondaria e, forse, terziaria Non perdere di vista i determinanti sociali della salute Tenere nella giusta considerazione i fattori ambientali Stimare la centralità dell U64 nella gestione della sua autonomia e della sua salute Misurare le caratteristiche del sistema sanitario e sociale necessarie a farsi carico dei cambiamenti della società Estendere la rilevazione a studiare anche le persone in istituzioni (RSA) Intercettare nuovi modelli di lettura della condizione degli U64 (fragilità) fornendo strumenti alle regioni per una prevenzione efficace

38 Complimenti per il vostro lavoro e auguri per la prossima rilevazione!

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013 Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013 Attesa di vita in Italia è oggi di 84 anni per le donne e di 79 per gli uomini Ma l attesa l di vita non è tutto! Attesa di vita e attesa di vita sana,

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Popolazione ampia (20.8% della totale) e in crescita (33% nel 2035) Predominante voce di spesa, pubblica e delle famiglie 75% spesa sanitaria oltre i 65 anni

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013 Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013 Da qualche mese si è conclusa la rilevazione di PASSI d Argento: 24.129 interviste in 18 regioni e nella provincia autonoma di Trento. 17 regioni hanno effettuato

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Settembre 2014

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Settembre 2014 Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Settembre 2014 Fra il 2012 e il 2013 si è realizzato PASSI d Argento: 24.129 interviste in 18 regioni e nella provincia autonoma di Trento. 17 regioni hanno effettuato la

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 La raccolta dati: tra maggio 2012 e aprile 2013 sono state effettuate 24.129 interviste Sono state raccolte 24.129 interviste in 18 regioni e la provincia autonoma

Dettagli

PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane

PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane Salute e invecchiamento attivo nell'aas1 "Triestina" Daniela Germano Coordinatrice PDA A.A.S.1 Triestina Trieste 18 Aprile 2016 http://ec.europa.eu/health/indicators/indicators/index_en.htm

Dettagli

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Il contributo di Passi D argento alla prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità La prospettiva demografica:

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Il ruolo di Passi d Argento per la Prevenzione

Il ruolo di Passi d Argento per la Prevenzione Il ruolo di Passi d Argento per la Prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Attesa di vita delle donne dal 1840

Dettagli

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia L invecchiamento attivo e in salute I risultati della sorveglianza Passi d Argento 2012 in Liguria I risultati dell indagine 2012: l aspetto organizzativo e i risultati generali Rosamaria Cecconi Rosamaria

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana I dati delle rilevazioni multicentriche del CNESPS Luigi Palmieri, Angela Spinelli, Maria Masocco Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Misurare per decidere le priorità e valutare

Misurare per decidere le priorità e valutare 3 Convegno Nazionale sulla EBP La prevenzione basata su prove di efficacia Misurare per decidere le priorità e valutare Roberto Gnesotto Centro di Riferimento del Sistema Epidemiologico Regionale Verona,

Dettagli

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche

Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Alimentazione e Prevenzione delle Malattie Croniche Paolo D Argenio L alimentazione come determinante della salute Parco della Salute e dell Alimentazione 10 Giugno 2009 Questa presentazione Le principali

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese - Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica Epidemiologia

Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese - Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica Epidemiologia V Congresso Interregionale SItIPiemonte, Valle d Aosta, Liguria e Sardegna SSN Sostenibile? Solidale? Nazionale? Prevenzione e sanità pubblica sfidano la crisi T Hotel di Cagliari 2-3 maggio 2014 L invecchiamento

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010 FITWALKING, UN PROGETTO PER LA SALUTE BORGOMANERO 6 Maggio 2010 NASCE A SALUZZO NEL 2001 Saluzzo e fratelli Damilano La Scuola del Cammino La proposta italiana L esempio Americano Gli italiani e lo sport

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivo OMS per il 2020 è: ridurre di almeno 2 anni

Dettagli

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D. I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia Silvio Tafuri, MD, Ph.D. Non-Communicable Diseases (NCDs) Le dimensioni del problema

Dettagli

Sostenibilità e Alzheimer

Sostenibilità e Alzheimer Sostenibilità e Alzheimer 4 giugno 2019 Maria Ferrara responsabile Osservatorio sull Educazione alla Salute Laboratorio di Igiene Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute Università degli Studi

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche Valentina Minardi e Gruppo Tecnico PASSI I Convegno IGEA: dal progetto al sistema L'integrazione delle cure per le persone con malattie

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Cos è PASSI d Argento?

Cos è PASSI d Argento? Venezia, 21-2222 giugno 2012 Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Anziani ed healthy aging Passi d Argento: la sorveglianza nazionale sulla salute e

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivoomsperil2020è: ridurre di almeno 2 anni la disabilità

Dettagli

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia

IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia. Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia IRRCS nell epidemiologia, prevenzione e cura: screening e registri di patologia Giorgio Simon Agenzia Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia Integrazione per: La ricerca Le attività assistenziali La formazione

Dettagli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli Società della Salute Valdarno Inferiore Attività fisica e prevenzione Malattia o Sindrome Prevenzione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO Giorgiana Modolo LE FONTI Monitoraggio degli accessi in PS per incidente domestico Regione

Dettagli

Il sistema di sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI Il sistema di sorveglianza PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 19 febbraio 21 IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Dott. Marco Pompili - Dirigente in servizio presso UOC Epidemiologia e Promozione della Salute Aspetti Demografici Andamento Demografico popolazione

Dettagli

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una Percezione dello Stato di Salute nella popolazione adulta ed anziana dell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2009-2012 e PASSI d Argento 2010 La valutazione delle condizioni di salute di

Dettagli

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS 56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre 2011 PASSI d Argento: I risultati della sperimentazione nazionale di un sistema di Sorveglianza della popolazione ultra64enne Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale Dr. Carlo Alberto Goldoni Direttore del Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Convegno

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà EMPOWERMENT DEL CITTADINO Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno 2009 Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale Elisa Scopetani Regione Toscana DG Settore Medicina Predittiva

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento Convegno regionale Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d'argento Ancona, 16 dicembre 2017 Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento M Morbidoni Passi d Argento è un sistema di sorveglianza

Dettagli

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili): Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili): GENTE DI CUORE Macerata 19 novembre 2016 Marco Morbidoni, Elisabetta Benedetti Agenzia Sanitaria Regionale Le malattie croniche: un allarme mondiale Fonte:

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

Suggerimenti per le azioni

Suggerimenti per le azioni Indagine 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna Suggerimenti per le azioni Guido Federzoni Direzione Sanitaria, Programma fragilità Azienda USL di Modena Bologna, 20 gennaio

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Percezione dello stato di salute Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di

Dettagli

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche Dati 2014-2015 Convegno regionale «Le Sorveglianze di popolazione: PASSI e PASSI d Argento» Ancona 16 Dicembre

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Modena, 7 ottobre 2016 Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Alberto Tripodi U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale

Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Trieste 8 Novembre 2012 Adulti sani. Promozione dell attività fisica nel setting sanitario - l utilizzo delle scale Alba Carola FINARELLI Alberto ARLOTTI Servizio Sanità Pubblica

Dettagli

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale Maria Masocco Responsabile Coordinamento Nazionale PASSI Istituto Superiore di Sanità PASSI

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Progetto Azioni: contesto e attese. Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011

Progetto Azioni: contesto e attese. Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011 Progetto Azioni: contesto e attese Paolo D Argenio Parma, 23 Maggio 2011 L attività fisica serve! Riduce il rischio di malattie cardiache e di morte prematura per infarto e malattie cardiache Riduce il

Dettagli

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato Prossimità solidale: un nuovo Welfare e una nuova Comunità Dott. Valerio Fabio ALBERTI Direttore Generale ASL Città di Torino

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie ISS, 30 maggio 2019 Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute Angela

Dettagli

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Lauro Mengheri http://www.ordinepsicologitoscana.it In Toscana (circa 3 milioni e 200 mila abitanti), la

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia Alessandra Marengoni, MD, PhD Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

Dettagli

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS Daniela Galeone Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS 2016-2025 Roma - Camera dei Deputati 6 aprile 2016 Auletta dei gruppi parlamentari Via Campo Marzio 78

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CIBO E BENESSERE SIAN - DSM ASL ROMA D 13-14 settembre 2012 Biblioteca Elsa Morante Ostia Lido La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti

Dettagli

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Roberto Carloni Agenzia Regionale Sanitaria Salute e Ambiente nel territorio spezzino La Spezia 29 Maggio 2013 Un profilo di salute regionale

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni VIII Giornata Nazionale di informazione sulla Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro Firenze 5 Dicembre 2005 La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori Gianni Amunni Direttore

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria

Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria Le potenzialità dei dati GBD per la programmazione sanitaria Il 19 dicembre 2018, presso il Rettorato della Sapienza Università di Roma, si è svolto il primo convegno internazionale dedicato al Global

Dettagli

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale CNESPS Abitudini alimentari e situazione nutrizionale Marco Cristofori U.O. di Epidemiologia e Biostatistica ASL 4 Terni Roma, 11 ottobre 06 Una sezione importante perché Le patologie associate all eccesso

Dettagli

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI Le analisi sull uso dei farmaci: metodi ed esperienze in Italia Gianluigi Ferrante - Istituto Superiore di Sanità, CNRVF

Dettagli

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale Pasquale Falasca Francesca Di Tommaso Arianna Berardo Sistema di identificazione del rischio di FRAGILITA nelle persone anziane nella Provincia di

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE: QUALI OBIETTIVI PER GLI ULTRA 64ENNI Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria ISS, Roma 26 settembre 2013 Grazie a Lorenzo

Dettagli

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni

Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni Convegno ACTIVE AND HEALTHY AGEING: IL RUOLO DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLA POPOLAZIONE (PASSI d Argento) 26 settembre 2013 Le regioni e l attenzione alla prevenzione negli ultra64enni Il caso

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Perché c è necessità di una nuova governance della Salute in Italia? Le sfide sostenibilità

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute percepita Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr.

Dettagli

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita Sport e attività fisica: una nuova risorsa sanitaria Padova, 24 febbraio 2007 L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita Paolo Spolaore Determinanti di salute Fattori in grado

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! Gli effetti dell attività fisica sulla salute degli adulti Attesa di vita Malattie alle coronarie Fitness cardiorespiratoria Ipertensione Fitness muscolare Infarto Controllo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio

Sistemi informativi. I sistemi informativi correnti monitorano eventi e non fattori di rischio Valutare i processi e l impatto l degli interventi di prevenzione nella popolazione generale: survey e sorveglianza di popolazione Stefania Salmaso Roma 14 Maggio 2009 Convegno AIE di Primavera Sistemi

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Diabetes Care 2018;41(Suppl. 1):S1 S155

Diabetes Care 2018;41(Suppl. 1):S1 S155 Diabetes Care 2018;41(Suppl. 1):S1 S155 La terapia nutrizionale: nutrirsi bene senza soffrire dr Felice Mangeri Coccaglio (BS), 26 ottobre 2018 Il dr Felice Mangeri dichiara di NON aver ricevuto negli

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA I risultati dell indagine Passi d Argento Irene Bellini, Ersilia Sinisgalli, Francesco Profili Le dimensioni del problema: alcuni dati - La

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli