AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE"

Transcript

1 AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE Premessa La consapevolezza della compromissione ambientale che caratterizza Taranto, e del suo potenziale impatto sulla salute, ha determinato nell ultimo decennio la conduzione di numerosi studi di epidemiologia e monitoraggio ambientale, Il territorio dei comuni di Taranto e Statte (quest ultimo in origine corrispondente alla porzione orientale del comune di Taranto) con Legge istitutiva 426/98 e norma di perimetrazione da Decreto 0 Gennaio 2000, è stato riconosciuto Sito di Interesse Nazionale (SIN) per le Bonifiche, e in quanto tale incluso nel Progetto SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento). Studio SENTIERI ( ) SENTIERI ha analizzato la mortalità per 63 cause singole o gruppi di cause in 44 dei 57 SIN, quelli per i quali la mortalità disaggregata a livello comunale appariva informativa come indicatore di un possibile impatto sanitario delle sorgenti di inquinamento ambientale presenti nel SIN, con riferimento alla finestra temporale (Pirastu et al., 200). I risultati del Progetto SENTIERI (Pirastu et al. 20) relativi al sito di Taranto sono riportati nell allegato (che comprende anche una rassegna degli studi relativi a ambiente e salute a Taranto condotti negli anni da diverse istituzioni) e nell allegato 2, che presenta i risultati dettagliati relativi alle 63 cause di morte analizzate. Aggiornamento dello studio SENTIERI (2003, ) Successivamente all avvio del Progetto SENTIERI, avvenuto nel 2007, sono stati resi disponibili dall ISTAT i dati di mortalità relativi agli anni 2003 e (permane un debito conoscitivo sul biennio , che non è stato reso sinora disponibile dall ISTAT). Si è ritenuto opportuno includere nella presente nota anche i risultati dell analisi della mortalità nel sito di Taranto relativa a questi 4 quattro anni aggiuntivi, utilizzando la medesima metodologia impiegata per il periodo , con una sola variazione. Mentre di regola i risultati vengono presentati per le cause di morte con almeno tre decessi, nell analisi di aggiornamento sono presentati anche i risultati con un numero di decessi inferiore od uguale a tre, in considerazione della necessità di fornire il massimo dettaglio dell informazione, anteponendo in questa sede l esigenza della esaustività alla, peraltro, doverosa istanza della riservatezza dei dati. Si tenga conto che nel nostro Paese, a partire dal 2003, la codifica delle cause di morte utilizza la ba Revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie, in luogo della 98 Revisione precedentemente in vigore. Tale passaggio non pregiudica tuttavia la possibilità di una lettura integrata dei due periodi in esame, in quanto la conversione fra le due classificazioni è stata estesamente indagata (MineIIi et al., 200). L analisi riguardante i dati di mortalità per causa relativi alla popolazione residente nei sito di Taranto è stata svolta seguendo l approccio consuetamente adottato dall Istituto Superiore di Sanità negli studi di Epidemiologia Ambientale. Per una trattazione esaustiva si rinvia a De Santis et al., 20. L analisi è stata condotta per l insieme delle 63 cause singole (o gruppi di cause) in entrambi i generi e per tutte le età. Per una selezione di cause di morte l analisi è stata condotta anche per le classi di età 0- anno e 0-4 anni. Sono stati calcolati i Rapporti Standardizzati di Mortalita (SMR), corredati di Intervalli di Confidenza (lc) ai 90%, ccìsiderando coìe popolazione di riferimento quella della regione Puglia

2 L SMR compara il numero di decessi osservati in una certa popolazione (ad es. i residenti in un Comune) con il numero di decessi attesi in essa, secondo la distribuzione di mortalità di una popolazione di riferimento (ad es. i residenti nella Regione in cui si trova il Comune). L SMR esprime dunque, in percentuale, l eccesso o il difetto di mortalità della popolazione in studio rapportata a quella di riferimento, al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per età. Il valore 00 esprime il valore medio della popolazione scelta come riferimento: valori di SMR inferiori a 00 rappresentano un difetto di mortalità, quelli superiori rappresentano eccessi. L SMR viene corredato da un intervallo di valori (detto Intervallo di Confidenza, in sigla lc) che indica il grado di precisione della stima. A fini pratici quando il limite inferiore dell intervallo di confidenza è superiore a 00 si configura un incremento di rischio statisticamente significativo. Analogamente, si parla di difetto statisticamente significativo quando il limite superiore dell intervallo di confidenza è inferiore a 00. I risultati dell aggiornamento sono.sipoxtatiiiewallegato 3. Consdado la popolazione del sito di Taranto nel suo complesso, incrementi significativi della mortalità risp talla corrispondente mortalità attesa in base ai dati relativi alla popolazione Fesidente nella Regione Puglia, si verificano per tutte le cause, tutti i tumori (fra questi i in particolare i linfomi non Hodgkin), le demenze, le malattie del sistema circolatorio (in particolare la malattia risòtèiònii pleurici, le neoplasie epatiche, polmonari, Iinfoemopoietiche ipertensiva e le malattie ischemiche del cuore), le malattie respiratorie acute e croniche, le malattie dell apparato digerente (in particolare la cirrosi e altre malattie croniche del fegato), la mortalità per tutte le cause nel primo anno di vita e alcune condizioni morbose perinatali. Tra gli uomini si osservano, inoltre, incrementi significativi del melanoma cutaneo e della leucemia mieloide, e tra le donne del tumore dell esofago, dello stomaco e del mieloma multiplo. La maggior parte delle patologie in esame si caratterizzano per un eziologia multifattoriale, nell ambito della quale i nessi causali con le esposizioni ambientali presenti nel Sito sono contraddistinti da diversi livelli di suasivitascientifica come discusso in dettaglio nel primo fascicolo del progetto SENTIERI (Pirastu et al 200), particolarmente specifiche sono le relazioni intercorrenti fra le sorgenti di emissioni presenti nel sito di Taranto e la mortalità per tumori polmonari e malattie respiratorie acute e croniche. Anche gli incrementi dei linfomi non Hodgkin e delle malattie del sistema circolatorio possono in parte essere spiegati dagli agenti inquinanti a cui è esposta la popolazione di Taranto. Molto importanti, infine, in termini di sanità pubblica, sono i dati relativi alla mortalità infantile e alla mortalità per cause di origine perinatale. Considerazioni conclusive Nella popolazione residente nel sito di Taranto si sono dunque osservati, in entrambi i periodi esaminati, eccessi significativi di mortalità per tutte le cause e per il complesso delle patologie tumorali, per singoli tumori e per importanti patologie non tumorali, quali le malattie del sistema circolatorio, del sistema respiratorio e dell apparato digerente, prefigurando quindi un quadro di mortalità molto critico. Gli incrementi della mortalità osservata, rispetto a quella attesa, interessano in modo rilevante anche la popolazione femminile, oltre a quella maschile. Nello studio di aggiornamento, come evidenziato già nell analisi sul periodo , la mortalità per tutte le cause nel primo anno di vita e per alcune condizioni morbose perinatali risulta significativamente in eccesso. Nel primo periodo, caratterizzato da un numero doppio di anni di osservazione (8 rispetto a 4) risulta inoltre significativamente in eccesso la mortalità per tutti i tumori in età pediatrica (0-4 anni). Il profilo di mortalità della popolazione residente nel sito di Taranto mostra, anche negli anni più recenti, incrementi di rischio di mortalità per un complesso quadro di patologie non

3 esclusivamente riferibili ad esposizioni di origine professionale, in quanto caratterizzanti, oltre la popolazione adulta maschile, anche le donne ed i bambini. Alla luce di quanto esposto, si ritengono tuttora pienamente validi, e si ripropongono quindi in questa sede, i suggerimenti di attività future illustrati a conclusione della scheda del Progetto SENTIERI relativa a Taranto (Pirastu et al 20, p. 37): Tra i suggerimenti di attività future da intraprendere alla luce dei risultati di SENTIERI, si segnala l esigenza di avvire proer?mn2ldli sorveglianza sanitaria ed epidemioiogica,..qii quello suggerito daepialr per ll effetti den inquinamento in j flprlipggio.b.ioiqgj umano; specifici studi epidemijpgict.di tlpoanaitjflfqrmativi per l area in studio, sono rappresentati da shdi di coorte/caso-controllo residenziali di nuova generazione, che utilizzino modelli predittivi per stinarii contributo delle emissioni industriali suli espoiziofe personalead Ìiuirrnti ambientali SarebbiFhoItre, opportur EonduiFe studi di coorte o caso-controllo, anche per i lavoratori impiegati nelle diverse realtà produttive del polo industriale di Taranto. «Riferimenti bibliografici De Santis M, Pasetto R, Minelli G, Conti S. Materiali e metodi dell analisi della mortalità nel Progetto SENTIERI in Pirastu R, lavarone I, Pasetto R, Zona A, Comba P & Gruppo di Lavoro SENTIERI. SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: Risultati. Epidemiol Prev 20;35 (Suppl 4): Minelli G, Manno V, D Ottavi SN, Masocco M, Rago G, Vichi M, Crialesi R, Frova L, Demaria M, Conti 5. La Mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 0/26: Pirastu R, Ancona C, lavarone I, Mitis F, Zona A, Comba P. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: valutazione della evidenza epidemiologica Epidemiol Prev 200; 34 (Suppl 3): -96. Pirastu R, Iavarone I, Pasetto R, Zona A, Comba P & Gruppo di Lavoro SENTIERI. SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: Risultati. Epidemiol Prev 20;35 (Suppl 4):-204.

4 Allegato 3. Aggiornamento dell analisi di mortalità del SIN di Taranto SIN di Taranto Territorio: Comuni di Taranto e Statte Anni: 2003, , popolazione di riferimento: regione Puglia Uomini Causa OSS SMR (IC 90%) MORTALITA GENERALE 3904 i3 (0-6) Tutti i Tumori 3 )(08-8) Tumore deilesofago 6 65 (28-28) Tumore dello stomaco (84-29) Tumore del colon-retto (83-8) Tumore primitivo del fegato e dei dotti biliari intraepatici (87-24) Tumore del pancreas 50 0 (79-28) Tumore della laringe 23 5 (78-62) Tumore della trachea, dei bronchi e del polmone (8-40) Mesotelioma della pleura (37-627) Tumore del connettivo e di altri tessuti molli 8 62 (8-293) Melanoma della pelle (2-246) Tumore della mammella 4 (2-96) Tumore della prostata (76-09) Tumore del testicolo (84-562) Tumore della vescica 72 7 (95-42) Tumore del rene e di altri non specificati organi urinari 22 6 (78-65) Tumore del sistema nervoso centrale 27 (79-54) Linfoematopoietico totale (9-28) Linfomi non I-lodgkin (95-7) Malattia di Hodgkin 2 73 (3-228) Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi (68-48) Leucemie (79-33) Leucemia linfoide (acuta e cronica) 6 44 (9-86) * ; Leucemia mieloide (acuta e cronica) (4-20) Diabete Mellito 2 97 (83-3) Demenze (02-50) Morbo di Parkinson (56-7) Malattia dei neuroni motori 7 75 (35-4) Sclerosi multipla 3 59 (43-40) Epilessia 7 66 (78-32) Neuropatie tossiche e infiammatorie non specificate 2 25 (45-789) Malattie del sistema circolatorio (05-5) Malattia ipertensiva (28-60) Malattie ischemiche del cuore (3-3) lnfarto miocardico acuto (94-9) Disturbi circolatori dellencefalo (87-07) Malattie apparato respiratorio (06-26) Malattie respiratorie acute 4 36 (03-77) Malattie polmonari croniche (06-3) Pneumoconiosi 30 (2-42) Malattie dellapparato digerente (34-67) Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (35-82) Malattie dellapparato genitourinario (74-6) Insufficienza renale acuta e cronica (73-8) Malformazioni congenite 0 0 (55-72) Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (49-97) i

5 Allegato 3. Aggiornamento dell analisi di mortalità del SIN di Taranto SIN di Taranto Territorio: Comuni di Taranto e Statte Anni: 2003, , popolazione di riferimento: regione Puglia Donne Causa OSS SMR (IC 90%) MORTALITA GENERALE (05-) Tutti i Tumori (09-2) Tumore dell esofago (08-490) Tumore dello stomaco (03-62) Tumore del colon-retto (77-0) Tumore primitivo del fegato e dei dotti biliari intraepatici (36-96) Tumore del pancreas 59 8 (94-47) Tumore della laringe 2 83 (32-575) Tumore della trachea, dei bronchi e del polmone 7 2 (98-47) Mesotelioma della pleura (25-48) Tumore del connettivo e di altri tessuti molli 5 34 (58-264) Melanoma della pelle 8 90 (45-62) Tumore della mammella (94-23) Tumore dell utero 4 08 (82-40) Tumore dell ovaio e degli altri annessi uterini (7-23) Tumore della vescica 2 98 (57-59) Tumore del rene e di altri non specificati organi urinari 06 (60-76) Tumore del sistema nervoso centrale 9 94 (6-38) Linfoematopoietico totale (09-53) Linfomi non Hodgkin 3 52 (0-205) Malattia di Hodgkin 2 78 (4-245) Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi (02-94) Leucemie 34 0 (8-46) Leucemia Iinfoicie (acuta e cronica) 3 44 (85-229) Leucemia mieloide (acuta e cronica) 76 (43-26) Diabete Mellito (84-06) Demenze (09-42) Morbo di Parkinson 6 6 (38-93) Malattia dei neuroni motori 7 09 (5-204) Sclerosi multipla 3 07 (29-277) Epilessia 3 83 (23-24) Neuropatie tossiche e infiammatorie non specificate 2 20 (37-662) Malattie del sistema circolatorio (98-07) Malattia ipertensiva (07-29) Malattie ischemiche del cuore (07-25) Infarto miocardico acuto 3 90 (77-04) Disturbi circolatori dell encefalo (80-95) Malattie apparato respiratorio (94-8) Malattie respiratorie acute 47 4 (88-45) Malattie polmonari croniche 8 07 (9-24) Asma 28 (-34) Malattie dell apparato digerente 88 2 (07-37) Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (07-55) Malattie dell apparato genitourinario (74-2) Insufficienza renale acuta e cronica 6 90 (72-) Malformazioni congenite 7 70 (33-3) Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 57 9 (73-4) 2

6 Allegato 3. Aggiornamento dell analisi di mortalità del SIN di Taranto SIN di Taranto Territorio: Comuni di Taranto e Statte AnnI: 2003, , popolazione dl riferimento: regione Puglia Uomini e donne Causa MORTALITA GENERALE Tutti i Tumori Tumore dell esofago Tumore dello stomaco Tumore del colon-retto Tumore primitivo del fegato e dei dotti biliari intraepatici Tumore del pancreas Tumore della laringe Tumore della trachea, dei bronchi e del polmone Mesotelioma della pleura Tumore del connettivo e di altri tessuti molli Melanoma della pelle Tumore della mammella Tumore della vescica Tumore del rene e di altri non specificati organi urinari Tumore del sistema nervoso centrale, Linfoematopoietico totale Linfomi non Hodgkin Malattia di Hodgkin Mieloma multiplo e tumori immunoproliferativi Leucemie Leucemia linfoide (acuta e cronica) Leucemia mieloide (acuta e cronica) Diabete Mellito kemenze Morbo di Parkinson Malattia dei neuroni motori Sclerosi multipla Epilessia Neuropatie tossiche e infiammatorie non specificate Malattie del sistema circolatorio Malattia ipertensiva Malattie ischemiche del cuore Infarto miocardico acuto Disturbi circolatori dell encefalo Malattie apparato respiratorio Malattie respiratorie acute -( Malattie polmonari croniche Asma Pneumoconiosi Malattie dell apparato digerente Cirrosi e altre malattie croniche del fegato Malattie dell apparato genitourinario Insufficienza renale acuta e cronica Malformazioni congenite Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti Età < Tutti i tumori Linfoematopoietico totale Leucemie OSS SMR (lc 90%) (08-2) 2 (09-6) 0 (58-63) 4 (97-33) 95 (84-08) 24 (09-40) 09 (93-28) 4 (79-60) 24 (4-33) 406 (38-5) 48 (89-23) 34 (95-83) 09 (95-24) 0 (9-32) 0 (8-48) 03 (79-32) 7 (04-32) 38 (-69) 75 (25-7) 22 (95-55) 05 (86-27) 82 (54-2 ) 22 (93-57) 95 (87-05) 25 (2-39) 7 (54-93) 88 (53-37) 28 (56-253) 27 (69-2 5) 226 (77-58) 05 (02-09) 27 (8-36) 8 (2-24) 98(89-07) 9 (85-97) 0 (02-8) 22 (02-46) 2 (02-22) 5 (-72) 28 (-34) 34 (24-46) 44 (28-6) 92 (79-07) 9 (77-06) 85 (54-28) 83 (69-00) Tutte le cause (03-75) Alcune condizioni morbose di origine perinatale 28 7 (22-235) Età (20-94) 68 (3-32) 8 (4-385)

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard) Valutazione di fattibilità di studi caso-controllo e di studi

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it TREND DI EVENTI SANITARI

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

Le previsioni demografiche ISTAT

Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche ISTAT Le previsioni demografiche riportate nel capitolo 1 sono elaborate dall ISTAT sulla base di diversi scenari di dinamica demografica. Sono di seguito esplicitate le ipotesi

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento

SITI CONTAMINATI E SALUTE. SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento SITI CONTAMINATI E SALUTE SENTIERI Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento Roberta Pirastu, 1 Pietro Comba 2 1. Dipartimento di Biologia e Biotecnologie,

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

Master in Epidemiologia Applicata e Salute di Popolazione

Master in Epidemiologia Applicata e Salute di Popolazione Studio epidemiologico dello stato di salute di residenti nella provincia di Catanzaro in relazione all inquinamento ambientale: mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri Autore Antonella Sutera

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

TAB. 2.2.1 QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*) 2.2. MORTALITÀ 2.2.1. Mortalità generale Risultano 203 i decessi di persone residenti nella Repubblica di San Marino avvenuti nel 2002 (114 maschi e 89 femmine) con un tasso grezzo di mortalità del 7,1.

Dettagli

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO

Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano (NO) RAPPORTO DI STUDIO DIPARTIMENTO TEMATICO DI EPIDEMIOLOGIA E SALUTE AMBIENTALE RAPPORTO DI STUDIO Studio epidemiologico geografico descrittivo: Analisi dello stato di salute della popolazione residente nel comune di Cerano

Dettagli

Ambiente e salute a Taranto: evidenze disponibili e indicazioni di sanità pubblica

Ambiente e salute a Taranto: evidenze disponibili e indicazioni di sanità pubblica Ambiente e salute a Taranto: evidenze disponibili e indicazioni di sanità pubblica A cura di: Pietro Comba 1, Susanna Conti 2, Ivano Iavarone 1, Giovanni Marsili 1, Loredana Musmeci 1, Roberta Pirastu

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio Annibale Biggeri, Gabriele Accetta, Dolores Catelan Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it EMERGENZA RIFIUTI CAMPANIA Stato di emergenza dal 1994 Il triangolo della morte STUDIO

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Relazione relativa alle attività affidate all Istituto Superiore di Sanità ex artt.

Relazione relativa alle attività affidate all Istituto Superiore di Sanità ex artt. Relazione relativa alle attività affidate all Istituto Superiore di Sanità ex artt. - 1, comma 1- bis, legge n 6 del 6 febbraio 2014 (Terra dei Fuochi) - 8, comma 4 -ter legge n 6 del 6 febbraio 2014 (SIN

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO

STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO STUDIO DI LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE DELLA ZONA NORD DELLA PROVINCIA DI TORINO Capitolo 12 Componente salute pubblica SOMMARIO 12 COMPONENTE SALUTE PUBBLICA... 3 12.2 Obiettivi e contenuti del

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Regione Puglia. Atlante. delle cause di morte della Regione Puglia

Regione Puglia. Atlante. delle cause di morte della Regione Puglia Regione Puglia Atlante delle cause di morte della Regione Puglia Anni 2000-2005 Regione Puglia Atlante delle cause di morte della Regione Puglia Anni 2000-2005 A CURA DI: Gruppo di Lavoro sulla Mortalità

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014)

Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania (relazione ai sensi della Legge 6/2014) Loredana Musmeci (a), Pietro Comba (a), Lucia Fazzo

Dettagli

condogaeda ARPAV, riguardanp le

condogaeda ARPAV, riguardanp le Studio preliminare sui possibili effe2 sulla salute, dell inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle provincie di Padova, Rovigo,Treviso, Venezia, Vicenza e Verona. Una importante contaminazione

Dettagli

Comuni di: Campomarino, Guglionesi, Petacciato, Portocannone, S. Martino in Pensilis, Termoli

Comuni di: Campomarino, Guglionesi, Petacciato, Portocannone, S. Martino in Pensilis, Termoli Istituto Superiore di Sanità Provincia di Campobasso, Comuni di: Campomarino, Guglionesi, Petacciato, Portocannone, S. Martino in Pensilis, Termoli Realizzazione di un indagine epidemiologica su ambiente

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

1. Indice di mortalità

1. Indice di mortalità MORTALITÀ 1. Indice di mortalità ANNI INDICE DI MORTALITA 1990 10,16 1991 10,15 1992 10,12 1993 10,39 1994 10,16 1995 10,51 1996 10,30 1997 10,44 1998 10,68 1999 10,93 2000 10,46 2001 10,37 Nota: per

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI 2000-2003

LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI 2000-2003 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, POPOLAZIONE E SOCIETÀ Relazione finale LA MORTALITÀ PER TUMORE NEI DISTRETTI DELL ULSS 6 DI VICENZA. ANNI

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT SANITÀ NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 7 N.4/2015 La rilevazione sui decessi e le cause

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003 DIREZIONE SANITA PUBBLICA LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI 2001-2003 Osservatorio Epidemiologico Regionale Autori del volume: M. Dalmasso(1), S. Bellini(1), M. Gulino(2), D. Sarasino(3), P.C. Vercellino(4),

Dettagli

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012 Anna Maria Nannavecchia Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia Bari Coautori: F. Cuccaro, L. Bisceglia,

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km.

Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) 2000-2006, rif. area 50 km. Tumori maligni del rene e di altri non specifici organi urinari M (189) BHR Grafico A3.43 - TSDHx10 4 per periodo e area di studio, rif. Europa. Figura A3.22 - Mappa dei BHR in classi, periodo 2000-2006,

Dettagli

PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE

PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE CAPITOLO IV SPERANZA DI VITA E MORTALITÀ A cura di Camilla Sticchi 1,2, 1 Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Genova 2 ARS Liguria La Speranza

Dettagli

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì) Studio condotto nell ambito del progetto Environmental health surveillance system in urban areas near incinerators

Dettagli

Lo studio riguarda 5 comuni della

Lo studio riguarda 5 comuni della AMBIENTE E SALUTE NEL COMPRENSORIO CERAMICO I DATI SANITARI SULLA POPOLAZIONE SONO STATI ANALIZZATI CON LA METODOLOGIA DEL PROGETTO SENTIERI, STUDIO CONDOTTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE.

Dettagli

Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008

Mortalità per causa. Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Salute e rifiuti in Campania Workshop interistituzionale Napoli, 24 aprile 2008 Mortalità per causa Dr. Renato Pizzuti Regione Campania Assessorato alla Sanità Collaborazioni istituzionali in tema di localizzazione

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione Alessandra Tavani Scopo della epidemiologia Principali tipi di studi per epidemiologia analitica Tipi di analisi

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA Analisi dei dati epidemiologici Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA La metodologia epidemiologica che si utilizza per indagare sui rapporti tra fattori

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni? La riflessione viene fatta dall Associazione Marco Mascagna, organizzazione impegnata in progetti e ricerche

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO 6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Gli indicatori di tipo sanitario utilizzati sono stati tratti dagli archivi organizzati e istituzionalizzati, quali i Registi di mortalità e

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Decessi per causa Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Condizioni morbose di origine perinatale Disturbi relativi a gestazione breve e a basso peso alla nascita non specificato 4 0 4 4 0 4 Disturbi psichici

Dettagli