Sintesi dei risultati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi dei risultati"

Transcript

1 Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato il periodo , mentre la stima della sopravvivenza per le forme invasive è stata calcolata al 31/12/212. ODENA Incidenza Nel corso dell anno 211 sono stati registrati 5689 nuovi tumori (2977 maschi e 2712 femmine). Se si escludono i tumori della cute, le malattie mieloproliferative croniche (PC) e le sindromi mielodisplastiche (SD), il numero di nuovi tumori diagnosticati è pari a 4422, di cui 2282 maschi (51,3%) e 214 (48,4%) femmine. L 88% dei casi ha una conferma istologica o citologica. Nel suo complesso, la distribuzione per età dei nuovi casi mostra che i tumori vengono diagnosticati prevalentemente in persone oltre i 65 anni di età (63,8% sul totale), mentre rappresentano una quota esigua nei giovani in fascia di età compresa tra e 19 anni (,8%). Analizzando la distribuzione dei casi per genere, le neoplasie più frequenti nei maschi sono quelle della prostata (19,5%), del colon-retto (11,7%), del polmone (14,%) e della vescica (13,). Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle femmine (29,8%), cui seguono i tumori del colonretto (11,7%), della tiroide (7,%) e del polmone (6,8%). Il tasso di incidenza standardizzato per la popolazione europea per tutti i tumori è risultato pari a 41, (IC95% 397,1-422,9) per 1. residenti, 454,4 (IC95% 435,-473,7) nei maschi e 379,9 (IC95% 362,2-397,6) nelle femmine. Il trend di incidenza per tutti i tumori dal 1988 al 21 evidenzia nel sesso maschile un calo significativo dall anno 26; nel sesso femminile il trend di incidenza è ancora in significativo aumento. Per i tumori solidi si osservano incrementi significativi per i maschi nel trend per le sedi colon-retto, pancreas, melanoma e tiroide mentre, nelle femmine, risultano in aumento i tumori solidi delle sedi colon-retto, corpo dell utero, polmone, melanoma, mammella, tiroide e VADS. Nessun significativo aumento invece nei trend di incidenza per le neoplasie ematologiche. Si segnala infine una diminuzione significativa per i tumori di esofago, stomaco, polmone, prostata e delle VADS nel sesso maschile e per i tumori di stomaco ed ovaio nel sesso femminile. ortalità Il numero di decessi nel 211 nella provincia di odena è stato complessivamente pari a 1991 (155 maschi e 936 femmine). Escludendo le nuove diagnosi relative ai carcinomi della cute, PC e SD, si evince quanto segue: per l anno 211 i decessi sono stati 138 nei maschi e 918 nelle femmine. L analisi per l età al decesso evidenzia una bassissima frequenza nella fascia infantile (,3%), mentre il 67,% dei decessi si verifica dopo i 75 anni di età. Il tasso di mortalità standardizzato per la popolazione europea (esclusi cute, PC e SD) è stato globalmente pari a 144,7 (IC95% 137,7-151,8) per 1 residenti, 179,4 (IC95% 168,- 19,8) nei maschi e 119,8 (IC95% 11,9-128,8) nelle femmine. L analisi del trend di mortalità conferma la diminuzione significativa del tasso nel periodo in entrambi i sessi. Analizzando la mortalità per sede e sesso, nei maschi non si sono evidenziati trend in significativo aumento, mentre nel sesso femminile si sono osservati aumenti significativi nelle sedi polmone, corpo dell utero e mieloma. Solo nel sesso maschile inoltre il trend di mortalità diminuisce significativamente per polmone, prostata e i linfomi di Hodkgin, mentre per fegato e mammella nelle femmine. In entrambi i sessi invece il trend di mortalità diminuisce significativamente per stomaco, VADS, colon-retto. Il tumore del polmone (27,6%) continua a rappresentare la principale causa di morte nei maschi, seguito dai tumori del colon-retto (1%) e pancreas (6,9%). Nelle femmine le cause di morte più frequenti sono rappresentate dai tumori della mammella (15,9%), del polmone (14,1%) e del colon-retto (11,1%). Nella scheda del tumore dell esofago per l anno 211 per la provincia di odena vi è una discrepanza tra il numero dei decessi e numero di casi registrati del Registro. Questa discrepanza è dovuta alla qualità della certificazione della causa di decesso sulla scheda di morte che si è dovuta mantenere tale. Sopravvivenza La sopravvivenza relativa totale (SR) a 5 anni dalla diagnosi per i casi diagnosticati in provincia di odena nel periodo è risultata pari a 62,8% (59,8% nei maschi e 66,2% nelle femmine). Il confronto fra le coorti e ha permesso di mettere in evidenza un miglioramento significativo della SR a 5 anni per tutte le sedi di neoplasia con conseguente abbassamento in entrambi i sessi del rischio relativo di decesso rispetto al periodo Infatti, nei maschi la SR a 5 anni passa da 49,8% al 6,8% mentre nelle femmine passa dal 62,% al 65,4%. Come evidenziato in tabella 3 della sezione Tutte le sedi la SR analizzata per fascia di età ha un 6

2 andamento differente nei due sessi: negli uomini cala di quasi 13 punti percentuali dalla fascia di età -44 alla 45-54, mentre nel sesso femminile si ha diminuzione graduale della SR con l età. La fascia di età 75+ è quella con la sopravvivenza più bassa senza differenze tra i sessi. Analizzando la RS sede specifica a 5 anni, per i due periodi a confronto è stato registrato un miglioramento significativo per la sopravvivenza relativa in entrambi i sessi per i tumori del colon, retto, fegato e dotti biliari intraepatici, linfomi non Hodgkin-B aggressivi e leucemia mieloide cronica. Nei maschi è stato eviden ziato un miglioramento significativo nella sopravvivenza per le neoplasie del pancreas, testicolo, vescica e prostata. Nelle femmine, invece, la sopravvivenza migliora per i tumori della tiroide e linfomi non Hodgkin-B indolenti. Complessivamente, i tumori a prognosi migliore (SR >75% a 5 anni) sono risultati quelli delle sedi mammella, melanomi, vescica, tiroide, linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin a cellule B (indolenti, e aggressivi); solo nei maschi LNH-LLC, la prostata e il testicolo e solo nelle femmine il corpo dell utero. I tumori ad elevata letalità (SR <2% a 5 anni dalla diagnosi) sono risultati quelli dell esofago, cistifelleavie biliari e del fegato, del pancreas, del polmone e dell encefalo in entrambi i sessi. PARA Incidenza Nel corso dell anno 211 nella Provincia di Parma sono stati diagnosticati 3567 nuovi casi di tumore (1845 tra gli uomini e 1722 tra le donne). Se si escludono i tumori della cute, le malattie mieloproliferative croniche (PC) e le sindromi mielodisplastiche (SD), il numero scende a 376, di cui 1579 nel sesso maschile (51,3%) e 1497 (48,7%) in quello femminile. L 88,3% dei casi ha una conferma istologica o citologica. Il 67% circa dei casi incidenti riguarda ultrasessantacinquenni, mentre rappresentano una quota esigua nei giovani in fascia di età compresa tra e 19 anni (,5%). Il tasso di incidenza standardizzato per la popolazione europea è pari a 426,3 (IC95% 49,9-442,7) per 1. residenti, 477,8 (IC95% 453,2-52,5) nei maschi e 39,5 (IC95% 368,2-412,9) nelle femmine. A Parma il trend di incidenza su tutti i tumori mostra un calo significativo per il sesso maschile, mentre nel sesso femminile è ancora in aumento anche se meno marcato rispetto al periodo precedente il Analizzando i trend di incidenza sede e sesso specifici, nei maschi si osservano aumenti significativi per le sedi di pancreas, melanoma, prostata, tiroide, linfoma di Hodgkin e non-hodgkin e una diminuzione significativa per VADS, fegato, colon-retto, stomaco, polmone e mieloma. Nelle femmine l incidenza aumenta significativamente per fegato, pancreas, melanoma, mammella, corpo dell utero, rene, tiroide e linfoma non-hodgkin mentre una diminuzione significativa si osserva per VADS, stomaco, il collo dell utero. Le sedi a maggior incidenza sono quelle della mammella (28,1 %), del colon-retto (11,9%) e corpo dell utero (6,2%) nel sesso femminile, mentre per il sesso maschile i tumori della prostata (17,9%), del polmone (13,9%), del colon-retto (12,2%) e della vescica (11,8%). 7 ortalità Il numero assoluto di decessi nel 211 nella Provincia di Parma è stato di 1413 casi (737 maschi e 676 femmine), dato che si riduce a 1395 (728 maschi e 667 femmine) escludendo i tumori della cute non melanomi, le malattie linfoproliferative croniche (PC) e le sindromi mielodisplastiche (SD). Se si considerano tutte le sedi, il trend si conferma significativamente in calo in entrambi i sessi. Il tasso di mortalità standardizzato per la popolazione europea è stato globalmente pari a 156,8 (IC95% 117,7-166,) per 1. residenti, 195,9 (IC95% 18,9-21,9) nei maschi e 126,8 (IC95% 115,5-138,2) nelle femmine. Il tumore del polmone rimane ancora la causa di morte più frequente nei maschi (23,9%) seguito dal tumore del colon-retto (1,4%) e quello dello stomaco (9,2%). Nelle femmine invece la principale causa di decesso è data dal tumore alla mammella (19,9%) seguita dal polmone (12,6%) e dal colon-retto (9,9%). Per quanto riguarda la mortalità per sede specifica, nel sesso maschile non si sono evidenziati trend in significativo aumento, mentre nel sesso femminile si è osservato un aumento significativo per pancreas e corpo dell utero. In entrambi i sessi il trend di mortalità diminuisce significativamente per stomaco, colonretto e leucemie; nei maschi invece per VADS, esofago, fegato, polmone e prostata mentre nelle femmine per melanoma. Sopravvivenza La sopravvivenza relativa globale a 5 anni dalla diagnosi per il periodo è del 56,2% (52,9% per i maschi e 59,5% per le femmine). Il confronto fra il periodo e il mostra significativi aumenti nella sopravvivenza in tutte le sedi sia per i maschi che per le femmine, in particolare per colon, fegato e dotti biliari intraepatici. Nel sesso maschile miglioramenti significativi si hanno per melanoma, prostata, tiroide e LNH B aggressivi; nella popolazione femminile invece per il tumore del pancreas.

3 ODENA Prostata 19,5% 14,% Vescica 13,% Colon-retto 11,7% Linfomi 5,4% Rene 4,7% 3,5% Pancreas 3,5% VADS 3,4% egato 3,3% elanoma 2,5% Tiroide 2,5% Encefalo 1,8% Leucemie 1,5% ieloma 1,4% Altri 8,3% tasso std. EUR (per 1.) Prostata Vescica Rene Incidenza ammella 29,8% Colon-retto 11,7% Tiroide 7,% 6,8% Corpo utero 5,5% Pancreas 4,4% Linfomi 4,% 3,3% Vescica 3,3% Ovaio 2,8% elanoma 2,8% Rene 2,5% egato 2,% ieloma 1,8% Cervice utero 1,6% Leucemie 1,4% Encefalo 1,2% Altri 8,1% tasso std. EUR (per 1.) ammella Tiroide Corpo, utero 27,6% Colon-retto 1,% Pancreas 6,9% 6,6% egato 6,5% Prostata 6,3% Vescica 4,4% Linfomi 3,8% Leucemie 3,2% Rene 3,1% VADS 2,6% Encefalo 2,3% ieloma 1,7% elanoma,7% Tiroide,2% Altri 14,1% tasso std. EUR (per 1.) Prostata egato Pancreas ortalità ammella 15,9% 14,1% Colon-retto 11,1% Pancreas 7,1% 5,8% Ovaio 4,9% egato 4,5% Linfomi 4,2% Leucemie 3,1% Rene 2,7% Encefalo 2,4% ieloma 2,% Corpo utero 1,7% Vescica 1,2% elanoma 1,1% Cervice utero,9% Tiroide,7% Altri 16,6% tasso std. EUR (per 1.) ammella Pancreas Ovaio 8

4 Incidenza tasso std. EUR (per 1.) Prostata Vescica Rene Prostata 17,9% 13,9% Vescica 11,8% Colon-retto 11,2% 6,% Linfomi 5,2% egato 4,7% VADS 4,2% Pancreas 4,1% Rene 4,% elanoma 4,% Tiroide 1,7% Encefalo 1,5% ieloma 1,5% Leucemie 1,2% Altri 7,1% PARA tasso std. EUR (per 1.) ammella Tiroide Corpo, utero ammella 28,1% Colon-retto 11,9% Corpo utero 6,2% 6,3% Tiroide 5,4% Linfomi 5,1% Pancreas 3,5% 3,4% Ovaio 3,3% Vescica 3,3% egato 3,2% elanoma 3,1% Rene 3,1% Leucemie 1,9% Encefalo 1,7% ieloma 1,5% Cervice utero 1,% Altri 8,% ortalità tasso std. EUR (per 1.) Prostata egato Pancreas 23,9% Colon-retto 1,4% 9,2% egato 9,1% Pancreas 7,7% Vescica 6,% Prostata 5,9% Linfomi 4,7% VADS 3,4% Rene 3,3% Encefalo 2,3% Leucemie 1,6% ieloma 1,5% elanoma 1,5% Altri 9,5% tasso std. EUR (per 1.) ammella Pancreas Ovaio ammella 19,9% 12,6% Colon-retto 9,9% Pancreas 7,3% 7,3% egato 7,% Ovaio 4,5% Corpo utero 4,5% Linfomi 4,5% Vescica 2,5% Leucemie 1,8% Rene 1,3% elanoma 1,2% Encefalo 1,% ieloma,6% Cervice utero,4% Tiroide,3% Altri 13,% 9

5 ODENA Tutte le sedi ig 1. Distribuzione per fascia d età % anni Tab 1. Sintesi dei dati di incidenza e mortalità Incidenza ortalità Numero casi % sul totale dei casi 51,6 48,4 53,1 47,9 Tasso grezzo* 661,7 594, 31, 254,8 Tasso STD* (eur) 454,4 379,9 179,4 119,8 IC95% STD 435,-473,7 362,2-397,6 168,-19,8 11,9-128,8 Rischio cumulato (-74 aa) 31,8 26,3 1,8 7,9 Età mediana * x 1 Tab 2. odalità di diagnosi N. % DCO 16,4 Autoptico 1 Investigazione clinica 358 8,1 arkers tumorali 9,2 Citologica 17 3,8 Istologica (metastasi) 147 3,3 Istologica ,2 ig 2. Trend di incidenza e mortalità incidenza mortalità ig 3. Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi tasso STD (1 5 ) 6 5 % RR P 1988-: 5,8% (IC95% 5,3-51,4%) : 61,9% (IC95% 61,1-62,6%),72 <, : 62,8% (IC95% 62,-63,5%),68 <, vs 21-6,96, anno anno APC incidenza: =,58 (1998) 2,16* -3,61* (26) ; = 1,46* -2,52 (28) APC mortalità: = 4,39* -2,5* (1993) ; = 6,23* -,98* (1992) * APC significativo (anno di cambio) 1

6 Tab 3. Sopravvivenza osservata e relativa (%), periodo 27-11, per genere ed età (follow-up al 31/12/212) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa IC95% 1 anno 9,5 9,6 84, 84,2 82,5 83,2 77,4 78,9 51, 55,5 7,4 73, 72,2-73,9 ODENA 3 anni 82,9 83,2 7,6 71,3 71,3 73,2 64,9 69,4 35,4 45,4 57, 63,1 62,1-64, 5 anni 8,9 81,3 66,7 67,9 66, 69,3 58,3 66,1 27,2 42,2 5,4 59,8 58,7-6,8 1 anno 96,5 96,6 93,9 94,1 9,1 9,5 82, 82,8 53,7 57,5 76,8 78,8 78,-79,7 3 anni 9,3 9,5 87,5 88, 81,8 82,9 69,9 72,4 38,9 47,7 65,5 7,2 69,2-71,2 5 anni 87,3 87,6 85, 85,8 77,5 79,5 63,3 67,6 29,7 42,7 59,1 66,2 65,1-67,3 1 anno 94,3 94,3 9,2 9,4 86,1 86,6 79,1 8,4 52,3 56,5 73,4 75,8 75,2-76,4 T 3 anni 87,5 87,7 81, 81,6 76,2 77,7 66,8 7,5 37, 46,5 61, 66,4 65,7-67,1 5 anni 84,9 85,2 78, 79, 71,3 74, 6,2 66,6 28,4 42,5 54,4 62,8 62,-63,5 * RR emmine vs aschi =,76 (IC95%,73-,79) P<,1 Tab 4. Sopravvivenza relativa a 5 anni: sintesi per sede tumorale e periodo di diagnosi aschi emmine aschi emmine Tutti i tumori (escluso cute e PC/SD) 49,8 62, 6,8* 65,4* VADS 6,3 58,6 64,7 66, Esofago 8,8 12,7 7,2 17,6 26, 3,5 25,5 26,4 Colon 55,6 59,3 66,6* 65,5* Retto 55, 53, 65,* 62,2* egato e dotti biliari intraepatici 9,2 1,2 15,6* 12,9* Cistifellea e vie biliari 6,8 7,4 11,9 11,3 Pancreas 2,3 2,3 6,8* 4,6, bronchi e trachea 11,4 14,9 1,8 18,7 Osso e cartilagine articolare 74,6 55, 68,9 63,4 Pelle, melanomi 83,6 89,3 8,2 9,3 Tessuti molli 57,6 58,8 65,2 53,8 ammella 87,6 89, 88,2 91,6 Utero, collo - 68,5-7,8 Utero, corpo - 81,6-81,5 Ovaio - 36,3-41, Prostata 89,4-98,7* - Testicolo 96,2-97, - Rene, vie urinarie 66,3 67, 7,9 63,9 Vescica 77,3 74,5 84,* 79,9 Encefalo e altro SNC 14,4 15,2 14,3 11,9 Tiroide 96,1 96,2 99,6 98,6* Linfoma di Hodgkin 8,4 88,2 9,7 84,8 Linfoma Non Hodgkin - B indolenti 83,5 75,1 88,1 86,* Linfoma Non Hodgkin - B aggressivi 39, 43,8 62,1* 55,9* Linfoma Non Hodgkin - LLC 83,8 83,9 8,2 78,1 Linfoma Non Hodgkin - T 82, 77,9 74,2 67,2 ieloma 49,7 51,3 5,8 5, Leucemia linfatica acuta 43,5 53,1 48,8 47,2 Leucemia mieloide acuta 19,3 25,7 2,4 23,7 Leucemia mieloide cronica 43, 42,4 66,3* 78,* * P-value <,5 - Confronto fra periodo mediante regressione di Poisson applicata alla sopravvivenza relativa VADS: Vie aereodigestive superiori; LLC: leucemia linfatica cronica 11

7 ODENA Tab 5. Distribuzione delle modalità di diagnosi su tutte le sedi N. odalità di diagnosi % N. odalità di diagnosi % VADS 11 Invest. clinica 1, Istologica primitivo 99, Esofago 17 Invest. clinica 11,8 Istologica primitivo 88,2 Ovaio 59 DCO 3,3 Invest. clinica 1,2 Citologica 1,7 Istologica (metast.) 8,5 Istologica primitivo 76,3 15 DCO 2 Invest. clinica 4,7 Citologica 1,3 Istologica (metast.),7 Istologica primitivo 91,3 Colon-retto 519 DCO,2 Invest. clinica 3,3 Citologica,2 Istologica (metast.) 1,1 Istologica primitivo 95,2 egato 119 Invest. clinica 46,2 arker 4,2 Istologica (metast.) 2,5 Istologica primitivo 47,1 Prostata 444 DCO,7 Invest. clinica 2, arker,2 Istologica primitivo 97,1 Rene 161 Autopsia,6 Citologica,6 Invest. clinica 5,6 Istologica (metast.) 1,9 Istologica primitivo 91,3 Vescica 366 Invest. clinica 2,5 Istologica primitivo 97,5 Encefalo 68 Invest. clinica 26,5 Istologica primitivo 73,5 Pancreas 175 Invest. clinica 42,3 Citologica 5,7 Istologica (metast.) 2, Istologica primitivo 32, Tiroide 25 Invest. clinica,5 Citologica 1,4 Istologica (metast.),5 Istologica primitivo 97,6 465 DCO,2 Invest. clinica 16,6 Citologica 15,5 Istologica (metast.) 6,2 Istologica primitivo 61,5 elanoma cutaneo 116 Istologica (metast.) 3,4 Istologica primitivo 96,6 Linfoma di Hodgkin 15 Istologica primitivo 1, Linfoma non-hodgkin 194 Citologica 1,3 Istologica primitivo 89,7 ieloma 7 arker 4,3 Citologica 7,1 Istologica primitivo 88,6 ammella 637 Invest. clinica,3 Citologica,6 Istologica (metast.) 1,1 Istologica primitivo 98, Leucemie 65 DCO 1,5 Invest. clinica 3,1 Citologica 66,2 Istologica primitivo 29,2 Utero, collo 35 Istologica primitivo 1, Utero, corpo 117 Invest. clinica,8 Istologica primitivo 99,2 PC e SD 61 Citologica 41, Istologica primitivo 59, 12

8 Tutte le sedi ig 1. Distribuzione per fascia d età PARA % anni Tab 1. Sintesi dei dati di incidenza e mortalità Incidenza ortalità Numero casi % sul totale dei casi 51,3 48,7 52,2 47,8 Tasso grezzo* 729,9 653,8 336,5 291,3 Tasso STD* (eur) 477,8 39,5 195,9 126,8 IC95% STD 453,2-52,5 368,2-412,9 18,9-21,9 115,5-138,2 Rischio cumulato (-74 aa) 32,2 27, 12,8 8,2 Età mediana * x 1 Tab 2. odalità di diagnosi N. % DCO 13,4 Investigazione clinica 288 9,4 arkers tumorali 29,9 Citologica 255 8,3 Istologica (metastasi) 31 1, Istologica 246 8, ig 2. Trend di incidenza e mortalità incidenza mortalità ig 3. Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi tasso STD (1 5 ) 6 5 % RR P 1988-: 46,1% (IC95% 45,5-46,7%) : 55,4% (IC95% 54,5-56,3%),78 <, : 56,2% (IC95% 55,2-57,1%),73 <, vs 21-6,94, anno anno APC incidenza: = 1,2* -1,15* (22) ; = 2,14* -,17 (22) APC mortalità: = -1,8* ; = -,86* * APC significativo (anno di cambio) 13

9 PARA Tab 3. Sopravvivenza osservata e relativa (%), periodo 27-11, per genere ed età (follow-up al 31/12/212) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa Osservata Relativa IC95% 1 anno 93,8 93,9 81,7 81,9 79,4 8, 74,1 75,7 5,3 54,9 67,2 7, 68,9-71,1 3 anni 86,2 86,5 66,2 66,9 66,9 68,7 59,2 63,3 31,7 41,3 51,3 57,5 56,2-58,7 5 anni 84,1 84,6 6,9 62, 59,6 62,6 52, 59, 23,1 36,6 43,8 52,9 51,5-54,2 1 anno 96,5 96,6 93,1 93,2 87, 87,3 8,7 81,6 52,4 56,4 72,9 75,3 74,2-76,4 3 anni 92,4 92,6 86,2 86,7 77,1 78,2 65,9 68,2 34,3 42,6 59,1 64,1 62,9-65,4 5 anni 89,5 89,8 81,7 82,6 72,2 74,1 59,1 63,1 25,5 37,1 52,2 59,5 58,2-6,8 1 anno 95,5 95,6 89,1 89,3 82,8 83,4 76,9 78,1 51,4 55,6 7, 72,7 71,9-73,4 T 3 anni 9,1 9,3 79,2 79,8 71,5 73, 61,9 65,3 33, 41,9 55,1 6,8 59,9-61,7 5 anni 87,5 87,9 74,4 75,4 65,3 67,8 54,9 6,7 24,3 36,9 47,9 56,2 55,2-57,1 * RR emmine vs aschi =,79 (IC95%,75-,82) P<,1 Tab 4. Sopravvivenza relativa a 5 anni: sintesi per sede tumorale e periodo di diagnosi aschi emmine aschi emmine Tutti i tumori (escluso cute e PC/SD) 45,1 56,2 52,9* 59,4* VADS 56,1 61,2 55,4 57,3 Esofago 11,5 9,8 8,2 23,4 25,4 28,4 25,7 2,7 Colon 56,7 55,6 64,8* 61,3* Retto 53,5 51, 57,7 53,9 egato e dotti biliari intraepatici 15,7 1,5 23,2* 21,5* Cistifellea e vie biliari 14,3 12,2 12,6 14,7 Pancreas 4,8 4,4 7,5 6,9*, bronchi e trachea 12,8 12,5 11,1 16,7 Osso e cartilagine articolare 48,9 58,8 62,9 24, Pelle, melanomi 65,4 83,6 88,8* 88,6 Tessuti molli 63,7 56,8 76,9 64,6 ammella 74, 86,3 9,6 88,8 Utero, collo - 66,6-64,8 Utero, corpo - 75,5-74,8 Ovaio - 37,7-36,8 Prostata 8-89,4* - Testicolo 95,9-95, - Rene, vie urinarie 62,8 64,3 65,5 67,9 Vescica 74,7 72,2 75,3 65,1 Encefalo e altro SNC 18,1 16,9 15,5 19,1 Tiroide 8,7 95,6 96,3* 98,3 Linfoma di Hodgkin 8,8 88,2 75,7 87,1 Linfoma Non Hodgkin - B indolenti 81,6 59,4 91,2 91,9 Linfoma Non Hodgkin - B aggressivi 48,2 46,4 62,6* 48,3 Linfoma Non Hodgkin - LLC 62,5 64,8 44,7 46,4 Linfoma Non Hodgkin - T 9,3 8, 83, 82,7 ieloma 51,4 49,7 51,5 53, Leucemia linfatica acuta 26,7 35,5 22,2 44,1 Leucemia mieloide acuta 12,8 17,6 19,1 12,7 Leucemia mieloide cronica 52,8 33,3 52,2 48,9 * P-value <,5 - Confronto fra periodo mediante regressione di Poisson applicata alla sopravvivenza relativa VADS: Vie aereodigestive superiori; LLC: leucemia linfatica cronica 14

10 Tab 5. Distribuzione delle modalità di diagnosi su tutte le sedi PARA N. odalità di diagnosi % N. odalità di diagnosi % VADS 81 Invest. clinica 2,5 Citologica 3,7 Istologica (metast.) 1,2 Istologica primitivo 92,6 Esofago 22 Invest. clinica 4,6 Istologica primitivo 95,4 146 DCO,7 Invest. clinica 6,2 Citologica,6 Istologica (metast.),7 Istologica primitivo 91,8 Utero, collo 15 Citologica 6,7 Istologica primitivo 93,3 Utero, corpo 93 DCO 1,1 Invest. clinica 3,2 Istologica primitivo 95,7 Ovaio 49 Invest. clinica 6,1 Citologica 16,3 Istologica primitivo 77,6 Prostata 282 Invest. clinica 5, Istologica primitivo 95, Colon-retto 355 Invest. clinica 3,7 Citologica,6 Istologica (metast.),5 Istologica primitivo 95,2 Rene 19 Invest. clinica 18,4 arker,9 Citologica 6,4 Istologica primitivo 74,3 egato 122 DCO,8 Invest. clinica 54,1 arker 2,5 Citologica 15,6 Istologica primitivo 27, Pancreas 117 Invest. clinica 34,2 Citologica 3,8 Istologica (metast.),8 Istologica primitivo 34,2 Vescica 236 DCO,4 Invest. clinica 3,4 Citologica 1,3 Istologica primitivo 94,9 Encefalo 48 Invest. clinica 6,3 arker 31,2 Istologica primitivo 62,5 Tiroide 18 Istologica primitivo 1, 314 DCO,6 Invest. clinica 21,3 arker 1,6 Citologica 26,4 Istologica (metast.),3 Istologica primitivo 49,8 elanoma cutaneo 11 DCO,9 Istologica primitivo 99,1 ammella 42 DCO,5 Invest. clinica 1,2 Citologica 3,6 Istologica primitivo 94,7 Linfoma di Hodgkin 6 Istologica primitivo 1, Linfoma non-hodgkin 153 Citologica 18,9 arker,6 Istologica primitivo 8,5 ieloma 46 Citologica 26,1 Istologica primitivo 73,9 Leucemie 48 Citologica 43,8 Istologica primitivo 56,2 PC e SD 88 Citologica 46,6 Istologica primitivo 53,4 15

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Unità Sanitaria Locale di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera di Arcispedale S. Maria Nuova REGISTRO TUMORI REGGIANO I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena

I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena registro tumori dellaprovincia di parma registro tumori della provincia di modena I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena Anno 27 a cura di: Vincenzo De Lisi rancesco Bozzani aria ichiara

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1 Foto

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa ISTITUTO SUPERIORE ISTITUTO NAZIONALE DI SANITÀ PER LO STUDIO E LA CURA DEI TUMORI La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa Arduino Verdecchia Reparto di Epidemiologia dei tumori

Dettagli

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007

I Registri Tumori. Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria. Brescia, 9 Novembre 2007 I Registri Tumori IR Registri titumori nel nuovo millennio i Il Registro Tumori di Milano: utilizzo dei registri tumori per la programmazione sanitaria Brescia, 9 Novembre 2007 Antonio Russo Registro Tumori

Dettagli

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening Convegno IL REGISTRO TUMORI ASL DI COMO Un nuovo strumento a disposizione della Rete interaziendale e territoriale per la patologia oncologica 19 novembre 2010 I primi dati del Registro Tumori della provincia

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Napoli, 11 febbraio 2016 Ettore Bidoli Epidemiologia e Biostatistica Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia IRCCS Centro di Riferimento

Dettagli

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali Mauro Palazzi Direttore U.O. Epidemiologia e Comunicazione Centro Screening Oncologici -Cesena AUSL Romagna Epidemiologia e tendenze Fattori

Dettagli

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report REGISTRO TUMORI DI NUORO Incidenza 2003-2012 Report Dicembre 2015 Prefazione La patologia tumorale è una delle più frequenti nella popolazione e il carico sanitario dovuto ai tumori rappresenta un indicatore

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) LAURA CORTESI (1) STEFANO LUMINARI (1) ANTONIO MAIORANA (2)

Dettagli

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Le prospettive dei registri tumori in Puglia Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Gruppo di lavoro Registro Tumori Jonico Salentino Prof. Giorgio Assennato: Responsabile

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

I tumori in Emilia-Romagna

I tumori in Emilia-Romagna PREVENZIONE NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO I tumori in Emilia-Romagna - 2004 contributi 55 A cura di Stefano Ferretti 1, Alba Carola Finarelli 2 1. Registro Tumori della provincia di Ferrara 2. Servizio

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia. Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia. Zengarini N. 1, Spadea T. 1, Zanetti R. 2, Rosso S. 2, Costa G. 3 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda

Dettagli

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Situazione Tumori in Alto Adige

Situazione Tumori in Alto Adige Situazione Tumori in Alto Adige 20.03.2013 Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol Storia del Registro Tumori Inizio attività nel 1995 Situato presso il reparto di Anatomia e Istologia Patologica dell

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) ANTONIO MAIORANA

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO Tumori della mammella Presidio Cottolengo ASL TO4 - Ospedale di Ivrea - centro sottoposto a monitoraggio per i prossimi 24 mesi ASL TO3 - Ospedale di Rivoli - centro

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA Autore: Rosario Tumino 16 Febbraio 2013 DATI DESCRITTIVI. Nel triennio 2007-2009 sono stati registrati 3.788 nuovi casi di

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. aprile 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS ANALISI DELL INCIDENZA DI LINFOMI, SARCOMI E LEUCEMIE NELL ASL 8 DI ASOLO PERIODO 199-26 Baracco

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. luglio 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi geografica dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno (periodo 2001-2005) e andamenti

Dettagli

Pietro Comba 1) e Paolo Ricci 2)

Pietro Comba 1) e Paolo Ricci 2) XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20 22 marzo 2013 Il Progetto SENTIERI: stato dell arte e prospettive di approfondimento Pietro Comba 1) e Paolo Ricci

Dettagli

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali (1990-2009)

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali (1990-2009) maggio 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto I tumori nei

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

ANALISI DEI DATI DI MORBOSITÀ NEL COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE E NEI COMUNI LIMITROFI

ANALISI DEI DATI DI MORBOSITÀ NEL COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE E NEI COMUNI LIMITROFI Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche ANALISI DEI DATI DI MORBOSITÀ

Dettagli

I controlli di qualità check AIRTUM

I controlli di qualità check AIRTUM Corso per operatori dei REGISTRI TUMORI: REGISTRAZIONE E CODIFICA DEI TUMORI EMOLINFOPOIETICI 23 giugno 2010 AUSL Reggio Emilia I controlli di qualità check AIRTUM Ivan Rashid I controlli su singolo record

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli