I tumori. Anno nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tumori. Anno 2007. nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena"

Transcript

1 registro tumori dellaprovincia di parma registro tumori della provincia di modena I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena Anno 27 a cura di: Vincenzo De Lisi rancesco Bozzani aria ichiara Paolo Sgargi RT Parma Lucia angone Stefania Caroli Enza Di elice Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Cinzia Storchi assimo Vicentini RT Reggiano assimo ederico aria Elisa Artioli Barbara Braghiroli Claudia Cirilli Stefano Luminari Luigi archeselli irko Orsini onica Pirani Katia Valla RT odena

2 I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena Anno 27 a cura di: registro tumori dellaprovincia di parma Vincenzo De Lisi rancesco Bozzani aria ichiara Paolo Sgargi Lucia angone Stefania Caroli Enza Di elice Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Cinzia Storchi assimo Vicentini registro tumori della provincia di modena assimo ederico aria Elisa Artioli Barbara Braghiroli Claudia Cirilli Stefano Luminari Luigi archeselli irko Orsini onica Pirani Katia Valla

3 Immagine di copertina tratta dal sito I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 odena, ottobre 29 Stampato in Italia da: Progress, odena Progetto grafico: aristella Del Grande

4 Presentazione Ringraziamenti Sintesi dei risultati... 8 Tutte le sedi... 1 Vie aerodigestive superiori (VADS) Esofago Stomaco... 2 Colon e retto egato Pancreas Polmone elanoma cutaneo... 3 ammella femminile Cervice dell'utero Corpo dell'utero Ovaio Prostata... 4 Rene Vescica Encefalo Tiroide Linfoma di Hodgkin... 5 Linfoma non Hodgkin ieloma Leucemie Altre DC e SD Tabelle di mortalità Numero di decessi per età e sede. Pool province, 27. Tab 7a. ASCHI Tab 7b. EINE Tassi grezzi per 1 specifici per età e sede. Pool province, 27. Tab 8a. ASCHI Tab 8b. EINE Numero di decessi, tasso e tasso standardizzato per 1 (Standard: Europa). Provincia di Parma, Tab 9a. ASCHI... 9 Tab 9b. EINE Provincia di Reggio Emilia, Tab 1a. ASCHI Tab 1b. EINE Provincia di odena, Tab 11a. ASCHI Tab 11b. EINE... 1 ateriali e metodi Indirizzi registri tumori Appendice dei dati: i tumori oggetto di screening Colon e retto... 6 ammella femminile Tabelle di incidenza Numero di nuovi per età e sede. Pool province, 27. Tab 1a. ASCHI Tab 1b. EINE Tassi grezzi per 1 specifici per età e sede. Pool province, 27. Tab 2a. ASCHI Tab 2b. EINE Numero di nuovi di tumore maligno (comportamento /3) per morfologia, età e genere. Pool province, 27 Tab Numero di nuovi, tasso e tasso standardizzato per 1 (Standard: Europa). Provincia di Parma, Tab 4a. ASCHI Tab 4b. EINE Provincia di Reggio Emilia, Tab 5a. ASCHI Tab 5b. EINE... 8 Provincia di odena, Tab 6a. ASCHI Tab 6b. EINE... 84

5

6 presentazione Il presente volume contiene i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza dei tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia e odena nell'anno 27 e rappresenta un'interessante novità nel panorama onco-epidemiologico della regione Emilia-Romagna. ettere insieme dati di tre Registri Tumori (RT) nati autonomamente, con diverse storie e diverse collocazioni (Azienda ospedaliera, Azienda territoriale, Università), rappresenta un esempio di come le motivazioni per lavorare insieme possano talvolta andare oltre scadenze e obblighi istituzionali. Tale pubblicazione non sostituisce l'esperienza consolidata de I Tumori in Emilia-Romagna ma interpreta la tradizione di ciascuno dei 3 RT di pubblicare periodicamente i propri dati più recenti. Infatti, l'elemento che contraddistingue questa pubblicazione è che i tre RT pubblichino nel 29 dati riferiti all'incidenza 27. inalmente è finita la fase in cui si diceva che i RT sono interessanti ma i dati sono troppo vecchi per poter essere utilizzati nella pratica clinica e nella programmazione sanitaria. I medici, gli operatori sanitari e gli amministratori hanno la possibilità di gestire la patologia oncologica utilizzando dati recenti, completi e, crediamo, di buona qualità. Abbiamo scelto, per l'incidenza e la mortalità, di presentare sia i dati complessivi che divisi per singolo RT mentre per la sopravvivenza ci è sembrato più opportuno utilizzare solo i dati complessivi. La sopravvivenza, infatti, è il risultato di diversi fattori coinvolti nelle diagnosi e nel trattamento, che condizionano, insieme ad altri fattori come la comorbidità e le condizioni socio-economiche, la curabilità del paziente. Offrire informazioni che in maniera grossolana possano far sospettare che in una provincia una sede tumorale possa essere trattata meglio che in un'altra, non ci sembrava opportuno e giustificato. Particolare attenzione è stata data ai tumori oggetto di screening (mammella, cervice uterina e colon-retto) e, seppure per i soli anni disponibili, alle malattie mieloprofileferative e sindromi mielodispastiche che, con le nuove codifiche, entrano di diritto a far parte dell'incidenza dei tumori maligni sconvolgendo per qualche anno le stiche dei tumori emolinfopoietici. Un sentito ringraziamento al personale dei tre RT che in questi mesi ha lavorato con grande rispetto reciproco e spirito collaborativo. Ottobre 29 Lucia angone Vincenzo De Lisi assimo ederico

7

8 ringraziamenti La presente pubblicazione si avvale della collaborazione delle varie strutture sanitarie e di tutti i professionisti che, all interno delle realtà locali dei singoli Registri, hanno offerto la loro disponibilità ed il loro prezioso supporto. In particolare, desideriamo ringraziare il personale delle Direzioni Sanitarie delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e degli Ospedali Privati accreditati, delle Unità di Anatomia Patologica e dei Servizi di Epidemiologia delle USL che, nell ambito delle rispettive competenze, hanno reso possibili la raccolta e la definizione dei dati di incidenza e mortalità. Un sentito ringraziamento è rivolto ai medici di edicina Generale ed a tutti i professionisti che hanno contribuito alla raccolta delle informazioni e fornito la loro consulenza per una corretta valutazione dei di più difficile classificazione. Si ringraziano inoltre gli operatori dei Centri Screening delle USL per la loro collaborazione ed i responsabili delle Anagrafi Comunali per la disponibilità dimostrata nel fornire le informazioni richieste. Un ringraziamento anche agli operatori dei Registri Tumori italiani che hanno dato la loro disponibilità nel fornire dati integrativi sull incidenza dei tumori nelle rispettive province. Ed ultimo, ma non meno importante, un grazie di cuore ad Ivan Rashid ed a abrizio Orlandi per la gestione dei servizi informatici.

9 sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e odena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni residenti nelle aree di competenza dei tre rispettivi registri. E noto che con il termine tumore si fa genericamente riferimento a una malattia che coinvolge la crescita incontrollata e la diffusione di cellule anomale. eno noto è, invece, il fatto che il cancro fa riferimento ad un gruppo altamente diversificato di patologie, in alcuni prevenibile, curabile, in altri gestibile dal punto do vista medico/sanitario, ed infine in taluni fatale. Le analisi presentate in questo rapporto, documentano il quadro epidemiologico della patologia oncologica nelle tre province nell anno 27. Ai fini dell analisi dei trend temporali sono considerati gli anni , inoltre, per le persone con tumore maligno diagnosticato in questo arco temporale, è stata stimata la sopravvivenza fino al 31/12/28. Incidenza - Nel corso dell anno 27, persone si sono ammalate di tumore (maschi: 6794; femmine: 584). Se si escludono i tumori della cute, le malattie mieloproliferative croniche (PC) e le sindromi mielodisplastiche (SD), il numero di nuovi tumori diagnosticati è pari a 1517, di cui 562 (53.4%) diagnosticati tra i maschi e 4897 (46.6%) tra le femmine. Circa il 9% dei ha avuto una conferma istologica o citologica. La distribuzione per età dei nuovi sottolinea che l età rappresenta il fattore di rischio più importante per la patologia neoplastica: infatti l incidenza si evidenzia maggiore tra le persone ultrasessantacinquenni (66.1%), mentre i tumori infantili rappresentano, fortunatamente, una quota estremamente esigua del totale (.3%). Escludendo i tumori della cute, le malattie mieloproliferative croniche e le sindromi mielodisplastiche, le neoplasie più frequenti tra i maschi sono rappresentate da quelle della prostata (2.%), del polmone (15.1%), del colon-retto (14.4%) e della vescica (1.1%). Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nelle femmine (28.9%), a cui fanno seguito i tumori del colon-retto (12.5%), del polmone (6.3%) e della tiroide (5.8%). Il tasso di incidenza standardizzato alla popolazione europea (escluso cute e PC/SD) per tutti i tumori è pari a 43. ( ) per 1 residenti, rispettivamente ( ) nei maschi e ( ) nelle femmine. Il numero di diagnosticati nel periodo nelle tre province emiliane evidenzia complessivamente un lieve trend in crescita. Tale scenario può essere in parte spiegato da un aumento del rischio di insorgenza di tumori nella popolazione principalmente dovuto all invecchiamento della popolazione e all anticipazione diagnostica a seguito dell avvio dei programmi di screening ed alla accresciuta attenzione da parte delle persone alla propria salute (screening spontaneo). Per quanto riguarda le singole sedi, incrementi di incidenza significativi sono stati osservati in entrambi sessi per colon-retto, pancreas, melanoma e tiroide. Nelle femmine, ulteriormente, è stato evidenziato un incremento per i tumori del corpo dell utero e del polmone, ma una diminuzione significativa per i tumori dello stomaco, dell ovaio e, come atteso, per i tumori oggetto di screening: cervice uterina e mammella. Nei maschi, infine, è stato osservato un decremento rilevante per i tumori dell esofago, dello stomaco, del polmone e per le leucemie. ortalità - Il numero assoluto di decessi registrati nel 27 per tumore è stato complessivamente pari a 595, dato che diminuisce a 557 se si escludono i tumori della cute, le malattie mieloproliferative croniche e le sindromi mielodisplastiche. L analisi per età al decesso evidenzia una bassissima mortalità nel- I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 8

10 la popolazione infantile (.2%), mentre il 56.8% dei decessi si verifica dopo i 75 anni d età. Il tasso standardizzato alla popolazione europea (escluso cute e PC/SD) è stato pari a 17.6 ( ) per 1 residenti, sostanzialmente coerente con il dato nazionale pari a ( ). Anche l analisi per genere non ha evidenziato differenze sostanziali rispetto alla realtà italiana. A differenza dei trend di incidenza che sono in aumento, i tassi di mortalità nel periodo sono, invece, in diminuzione con una variazione negativa media percentuale annua dell 1.53%. Tra i maschi, è stato evidenziato un decremento significativo per i tumori delle vie aerodigestive superiori, del polmone, della prostata e delle leucemie. Nelle femmine sono stati osservati incrementi di mortalità per i tumori delle vie aerodigestive superiori, pancreas, polmone, encefalo e mieloma multiplo, mentre un decremento significativo è stato evidenziato per la mammella. Infine per entrambi i sessi è stata registrata una diminuzione nella mortalità per i tumori dello stomaco, del fegato e per i linfomi non-hodgkin. I tumori che presentano una prognosi migliore a 5 anni (indicativamente una percentuale di sopravvivenza relativa >75%) sono risultati i melanomi (85.%), i tumori della mammella (89.6%), del corpo dell utero (81.7%), della prostata (91.8%), della tiroide (97.5%) ed i linfomi di Hodgkin (85.4%). I tumori a peggior prognosi (con sopravvivenza relativa a 5 anni <del 2%) sono risultati quelli dell esofago (13.6%), del fegato (16.%), del pancreas (5.6%), del polmone (12.9%) e dell encefalo (16.7%). Sopravvivenza - La sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi nella popolazione delle tre province è risultata pari al 58.6%, più precisamente al 53.3% nei maschi e 64.1% nelle femmine. Il confronto tra i periodi e ha permesso di evidenziare un aumento significativo della sopravvivenza relativa a 5 anni in entrambi i sessi passando rispettivamente da 49.2% a 57.8% nei maschi e da 63.2% a 65.2% nelle femmine. In dettaglio, incrementi significativi della sopravvivenza sono stati evidenziati per i tumori di colon, pancreas, tiroide e mieloma (per ambo i sessi), retto, melanoma cutaneo, rene (solo nei maschi), intestino tenue, linfoma non-hodgkin e leucemia mieloide cronica (solo nelle femmine). è stato registrato un miglioramento della sopravvivenza per il tumore della prostata. 9

11 TUTTE LE SEDI escluso carcinomi maligni della cute, altre malattie mieloproliferative e sindromi mielodisplastiche TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) 47.5 Clinica 59.6 Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici Citologia tassi di incidenza (x 1 5 ) icroscopica Istologia delle metastasi Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica 4 <.1 I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 1 APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend 1 Trend 2 anni APC anni APC * * * * * APC significativamente diverso da zero

12 Stima del rischio relativo (RR) per comune RR non lisciato RR lisciato (stimatori gerarchici bayesiani) emmine aschi < Distribuzione percentuale dei nuovi per le principali sedi tumorali (anno 27) e trend dei tassi di incidenza (Europa) Prostata 2.% Polmone, bronchi, trachea 15.1% Colon e Retto 14.4% Vescica 1.1% Stomaco 4.9% Linfomi 4.% Rene e vie urinarie 4.% egato 3.7% VADS 1 3.5% Pancreas 3.% Leucemie 2.7% elanoma cutaneo 2.5% Tiroide 1.8% Encefalo e altro SNC 2 1.5% ieloma 1.3% Altri 7.6% prostata polmone colon e retto vescica stomaco rene ammella 28.9% Colon e Retto 12.5% Polmone, bronchi, trachea 6.3% Tiroide 5.8% Corpo dell utero 5.4% Stomaco 4.5% Linfomi 4.% Pancreas 3.6% elanoma cutaneo 3.3% Vescica 2.9% Ovaio 2.9% Rene e vie urinarie 2.8% Leucemie 2.3% egato 2.2% Encefalo e altro SNC 2 1.5% ieloma 1.4% Cervice dell utero 1.1% Altri 8.7% mammella colon e retto polmone tiroide corpo utero stomaco tassi (x 1 5 ) tassi (x 1 5 ) VADS = Tumori delle vie aerodigestive superiori (comprende: lingua, bocca, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe NAS, laringe) 2 SNC = Sistema Nervoso Centrale 11

13 TAB. 3 - Numero di nuovi e tassi standardizzati di incidenza (Standard: Italia 1, ondo, Europa) per le principali sedi tumorali nel pool delle province, 27; confronto con il tasso standardizzato italiano, 23-. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 12

14 Decessi TAB. 4 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * * APC significativamente diverso da zero tassi di mortalità (x 1 5 ) anno di decesso Distribuzione percentuale dei decessi per le principali sedi tumorali (anno 27) e trend dei tassi di mortalità (Europa) Polmone 29.4% Colon e Retto 11.% Prostata 8.2% Stomaco 7.7% egato 6.1% Pancreas 5.8% Vescica 5.2% Leucemie 3.6% Linfomi 3.1% VADS 1 3.% Rene e vie urinarie 2.6% Encefalo e altro SNC 2 2.2% ieloma 1.3% Esofago 1.1% Altri 9.6% polmone colon e retto prostata stomaco fegato pancreas ammella 17.2% Polmone 11.8% Colon e Retto 11.3% Pancreas 7.9% Stomaco 6.2% Ovaio 5.2% Leucemie 4.5% egato 4.1% Linfomi 3.1% Encefalo e altro SNC 2 2.6% Rene e vie urinarie 2.4% ieloma 2.4% Vescica 1.6% elanoma 1.2% VADS 1 1.1% Corpo dell utero.9% Altri 16.5% mammella polmone colon e retto pancreas stomaco ovaio tassi (x 1 5 ) tassi (x 1 5 ) VADS = Tumori delle vie aerodigestive superiori (comprende: lingua, bocca, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe NAS, laringe) 2 SNC = Sistema Nervoso Centrale 13

15 TAB. 5 - Numero di decessi e tassi standardizzati di mortalità (Standard: Italia 1, ondo, Europa) per le principali sedi tumorali nel pool delle province, 27; confronto con il tasso standardizzato italiano, 23-. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 14

16 aschi emmine + TAB. 6 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi =.71 (P<.1) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi sopravvivenza relativa (%) anno RR P : 55.9% ( %) 1 2-3: 6.8% ( %).88 < : 63.2% ( %).82 < vs <.1 TAB. 7 - Sopravvivenza relativa: sintesi per sede tumorale e periodo di diagnosi aschi emmine aschi emmine Tutti i tumori (escluso cute e PC/SD 1 ) * 65.2* VADS Esofago Stomaco Intestino tenue * Colon * 64.6* Retto * 59.9 egato e dotti biliari intraepatici Colecisti e vie biliari Pancreas * 6.7* Polmone, bronchi e trachea * 14.6 Osso e cartilagine articolare elanoma cutaneo * 9.6 esotelioma Tessuti molli ammella Cervice dell'utero Corpo dell'utero Ovaio Prostata * - Testicolo Rene, vie urinarie * 66.4 Vescica Encefalo e altro SNC Tiroide * 99.6* Linfoma di Hodgkin Linfoma non Hodgkin * 68.5* ieloma Leucemia linfatica acuta (LLA) Leucemia linfatica cronica (LLC) Leucemia mieloide acuta (LA) Leucemia mieloide cronica (LC) * 1 2 PC e SD = alattie ieloproliferative Croniche e Sindromi ielodisplastiche; VADS = Vie aerodigestive superiori (comprende: lingua, bocca, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe NAS, laringe); 3 SNC = Sistema Nervoso Centrale; - Non applicabile; * P <,5 - Confronto fra periodo mediante regressione di Poisson applicata alla sopravvivenza relativa. 15

17 vie aerodigestive superiori (VADS) (sedi anatomiche: lingua, bocca, orofaringe, rinofaringe, ipofaringe, faringe NAS, laringe) Nasofaringe 4.4% Orofaringe 13.3% Bocca 13.3% Lingua 18.5% Ipofaringe 3.6% Laringe 45.2% aringe NAS 1.6% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) 2.8 Clinica Nonmicroscopica Investigazione clinica. arkers tumorali specifici. tassi di incidenza (x 1 5 ) Citologia icroscopica Istologia delle metastasi 1.4 Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica. APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 16

18 Decessi TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * tassi di mortalità (x 1 5 ) * APC significativamente diverso da zero anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi = 1.12 (P=.16) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 59.2% ( %) 1 2-3: 58.9% ( %) : 61.1% ( %) vs sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per sottosede anatomica Laringe:73.5% ( %) Lingua: 45.4% ( %) Bocca: 52.9% ( %) Orofaringe: 52.1% ( %) anno anno 17

19 ESOAGO Cervicale/terzo superiore 11.5% Toracico/terzo medio 26.9% Addominale/terzo inferiore 3.6% Sconfinante 1.9% Non specificato 28.8% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO). Clinica Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici. tassi di incidenza (x 1 5 ) icroscopica Citologia. Istologia delle metastasi Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * APC significativamente diverso da zero

20 Decessi TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC tassi di mortalità (x 1 5 ) anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi = 1.4 (P=.719) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 9.4% ( %) 1 2-3: 15.8% ( %) : 13.3% ( %) vs sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per sottosede anatomica Terzo medio:11.3% ( %) Terzo inferiore: 18.8% ( %) Non specificato: 11.1% ( %) anno anno 19

21 STOACO Piccola curva 1.8% Piloro 3.6% Antro gastrico 3.4% Cardias 13.6% ondo 4.5% Grande curva 2.2% Corpo 17.2% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere Sconfinante 2.4% Non specificato 15.2% aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) 2.4 Clinica 2.4 Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici. icroscopica Citologia 1.2 Istologia delle metastasi 1 2. Istologia del tumore primitivo tassi di incidenza (x 1 5 ) anno di incidenza Autoptica. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 2 APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * * APC significativamente diverso da zero

22 Decessi TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR ,5-, ,7-11, ,7-16, RE ,2-22, ,6-7, ,6-13,2 O ,7-17, ,2-8, ,7-11,4 Pool ,5-19, ,4-8, ,8-12,3 IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * tassi di mortalità (x 1 5 ) * APC significativamente diverso da zero anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi =.95 (P=.74) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 35.% ( %) 1 2-3: 34.1% ( %) : 33.8% ( %) vs sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per sottosede anatomica Corpo: 29.% ( %) Antro: 42.2% ( %) Piccola curvatura: 43.1% ( %) Lesione sconfinante: 11.2% ( %) Non specificato: 28.7% ( %) anno anno 21

23 COLON e RETTO essura epatica 3,2% essura splenica 2.5% Ascendente 18.4% Trasverso 5.4% Discendente 9.1% Cieco 7.5% Giunzione rettosigmoidea 7,5% Retto 15.9% Sigma 26.3% Ano e canale anale 1.6% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere Non specificato 1.5% aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) 6.4 Clinica 4.3 Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici. tassi di incidenza (x 1 5 ) icroscopica Citologia 5.4 Istologia delle metastasi 9.6 Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * * APC significativamente diverso da zero

24 Decessi TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend 1 Trend 2 Trend 3 Trend 4 anni APC anni APC anni APC anni APC * * tassi di mortalità (x 1 5 ) * APC significativamente diverso da zero anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi = 1.1 (P=.788) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 63.4% ( %) 1 2-3: 64.9% ( %) : 68.2% ( %).8 < vs <.1 sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per stadio Stadio I: 15% ( 12-17%) Stadio II: 92.4% ( %) Stadio III: 63.4% ( %) Stadio IV: 1.1% ( %) anno anno 23

25 EGATO egato 91.1% Dotti biliari intraepatici 8.9% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) Clinica 2.6 Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici tassi di incidenza (x 1 5 ) Citologia icroscopica Istologia delle metastasi 2.6 Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica. APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 24

26 Decessi TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * tassi di mortalità (x 1 5 ) * APC significativamente diverso da zero anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi = 1.9 (P=.) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 16.2% ( %) 1 2-3: 2.% ( %).85 < : 22.6% ( %).76 < vs sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per sottosede anatomica egato: 19.5% ( %) Dotti biliari intraepatici: 1.9% ( %) anno anno

27 PANCREAS Corpo 12.8% Testa 55.1% Coda 9.9% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Sconfinante 3.5% Non specificata 17.8% IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) Clinica 3.9 Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici 2.6 tassi di incidenza (x 1 5 ) icroscopica Citologia Istologia delle metastasi Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * * APC significativamente diverso da zero

28 Decessi TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * tassi di mortalità (x 1 5 ) * APC significativamente diverso da zero anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi = 1.5 (P=.151) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 4.2% ( %) 1 2-3: 9.2% ( %).83 < : 12.5% ( %).76 < vs sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per sottosede anatomica Testa: 9.% ( %) Corpo: 6.4% ( %) Coda: 1.5% ( %) Lesione sconfinante: 8.9% ( %) Non specificato: 5.3% ( %) anno anno 27

29 POLONE Lobo superiore 4.% Bronco principale 8.6% Lobo inferiore 4.8% Lobo medio 16.4% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 Sconfinante 5.1% Non specificato 24.9% IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO) 4.4 Clinica 1.9 Nonmicroscopica Investigazione clinica arkers tumorali specifici. tassi di incidenza (x 1 5 ) icroscopica Citologia Istologia delle metastasi Istologia del tumore primitivo anno di incidenza Autoptica 1.1 I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * * APC significativamente diverso da zero

30 Decessi e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 TAB. 3 - ortalità per provincia e genere aschi emmine aschi + emmine Decessi Decessi PR RE O Pool IG. 4 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 5 - Tassi grezzi di mortalità specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) IG. 6 - Trend dei tassi di mortalità (Europa). Anni APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend anni APC * * * tassi di mortalità (x 1 5 ) * APC significativamente diverso da zero anno di decesso aschi emmine + TAB. 4 - Sopravvivenza osservata e relativa (%), per genere ed età (follow-up al 31/12/28) -44 anni anni anni anni 75+ anni Totale osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa osservata relativa 1 anno anni anni anno anni anni anno anni anni Rischio relativo (RR) emmine vs aschi =.9 (P<.1) sopravvivenza relativa (%) IG. 7 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo di diagnosi RR P : 13.7% ( %) 1 2-3: 16.% ( %) : 14.9% ( %) vs sopravvivenza relativa (%) IG. 8 - Sopravvivenza relativa a 5 anni per sottosede anatomica Bronco principale: 7.3% ( %) Lobo superiore: 19.8% ( %) Lobo inferiore: 23.8% ( %) Lesione sconfinante: 6.8% ( %) Non specificato: 8.6% ( %) anno anno 29

31 ELANOA CUTANEO Testa collo 3.% Arto superiore 19.9% Orecchio 2.7% Tronco 37.7% accia 5.7% Arto inferiore 26.3% TAB. 1 - Incidenza per provincia e genere Non specificato 4.7% aschi emmine aschi + emmine PR RE O Pool e tasso standardizzato () alla popolazione europea per 1 IG. 1 - Rischio cumulativo (x 1) IG. 2 - Tassi grezzi di incidenza specifici per età rischio cumulato tassi grezzi (x 1 5 ) TAB. 2 - odalità di diagnosi IG. 3 - Trend dei tassi di incidenza (Europa). Anni n % Solo Certificato di Decesso (DCO). Clinica. Nonmicroscopica Investigazione clinica. arkers tumorali specifici. icroscopica Citologia. Istologia delle metastasi Istologia del tumore primitivo tassi di incidenza (x 1 5 ) anno di incidenza Autoptica. I tumori nelle province di Parma, Reggio Emilia, odena. Anno 27 3 APC: stima della variazione annua media percentuale, basata sui tassi alla popolazione europea Trend 1 Trend 2 anni APC anni APC * * * * APC significativamente diverso da zero

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia

Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 28 Lucia Mangone Paola Ballotari Stefania Caroli Enza Di Felice Stefania D Angelo Carlotta Pellegri Annamaria Pezzarossi Massimo Vicentini Silvia Candela 1 Foto

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

i tumori in provincia di Modena

i tumori in provincia di Modena i tumori in provincia di Modena anni 1988-2005 Rapporto giugno 2007 a cura di Massimo Federico REGISTRO TUMORI DELLA PROVINCIA DI MODENA In copertina: Piazza Grande (Modena) I tumori in provincia di Modena

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA

ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Via Marconi 66 80059 Torre del Greco (NA) ANALISI E COMMENTO AI DATI DI INCIDENZA, MORTALITA E SOPRAVVIVENZA Oltre alle tabelle e dati consultabili sul sito, riteniamo opportuno fornire alcune tabelle

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori Registro Tumori ANALISI SOPRAVVIVENZA AL 2006 TUMORI INCIDENTI 1999-2001 Mantova, Palazzo Te, Sala dei Giganti Mantova, 18 dicembre 2009 Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Catena di montaggio Recupero delle informazioni Medici

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

il Controllo della Qualità dei dati

il Controllo della Qualità dei dati Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi Reggio Emilia, 3-6 Dicembre 2007. il Controllo della Qualità dei dati DEPedits, CheckRT Ivan Rashid Registro Tumori di Modena 1 Premessa

Dettagli

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003

Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia dati di incidenza, 1999-2003 Giugno 2007 A cura di: Ettore Bidoli 1 Margherita De Dottori 2 Diego Serraino 1 Gianni Vicario

Dettagli

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici Ennio Cadum ISDE Piemonte Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Quali e Quante malattie possono essere attribuite ai Fattori Ambientali? Quali malattie?

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

INCIDENZA, PREVALENZA E MORTALITA PER TUMORI MALIGNI IN UMBRIA. 1978-1998

INCIDENZA, PREVALENZA E MORTALITA PER TUMORI MALIGNI IN UMBRIA. 1978-1998 REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE SANITÀ E SERVIZI SOCIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Registro Tumori Umbro di Popolazione INCIDENZA,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Generalità sugli standard di registrazione

Generalità sugli standard di registrazione Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Standard di registrazione:

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto novembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI Ivan Rashid OBIETTIVI Come funzionano i registri tumori (RT)? Quali flussi informativi sono utilizzati dai RT? Quali flussi informativi non sono utilizzati

Dettagli

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007)

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. (2003-2007) 5 La "cartella clinica" del Cesenate Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute 1183-1000. Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

RAPPORTO TUMORI IN PROVINCIA DI LATINA 2006 2010 Confronto con i dati nazionali di AIRTUM

RAPPORTO TUMORI IN PROVINCIA DI LATINA 2006 2010 Confronto con i dati nazionali di AIRTUM RAPPORTO TUMORI IN PROVINCIA DI LATINA 2006 2010 Confronto con i dati nazionali di AIRTUM Dr Fabio Pannozzo Registro Tumori della Provincia di Latina Rapporto A/2015 1 Ringraziamenti Al Servizio di Radioterapia

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Associazione Italiana di Oncologia Medica. Associazione Italiana di Oncologia Medica I NUMERI NUMERI DEL DEL CANCRO CANCRO IN IN ITALIA ITALIA 2015 2015 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica 2 Via Malta 12/B 25124 Brescia Tel. 030.226105 fax.

Dettagli

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute Registro Tumori della Provincia di Palermo Università degli Studi di Palermo Direttore Prof. Nino Romano Regione Sicilia AUSL 6 Palermo Dipartimento

Dettagli

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.02.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1101-20 I tumori in Svizzera dal 1983 al Quattro persone su dieci

Dettagli

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014

I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 I Tumori in Toscana Stime incidenza e prevalenza al 2014 A cura di Emanuele Crocetti - Epidemiologia clinica e descrittiva, ISPO Hanno collaborato: Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Gianfranco Manneschi,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico Osservatorio Epidemiologico Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito Rischi Ambientali per la Salute Dimmi come muori e ti dirò chi sei anonimo SMR (rapporto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Redazione e impaginazione a cura di: Rossana Mignani - Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e per l integrazione, Regione Emilia-Romagna

Redazione e impaginazione a cura di: Rossana Mignani - Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e per l integrazione, Regione Emilia-Romagna 88 Redazione e impaginazione a cura di: Rossana Mignani - Direzione Generale Sanità e Politiche sociali e per l integrazione, Regione - Bologna Settembre Il volume può essere scaricato dal sito http://salute.regione.emilia-romagna.it/documentazione/rapporti/contributi/

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI LECCE

I TUMORI IN PROVINCIA DI LECCE I TUMORI IN PROVINCIA DI LECCE I TUMORI IN PROVINCIA DI LECCE RAPPORTO 2010 a cura di: Anna Melcarne Ivan Rashid Fabrizio Quarta con la collaborazione di: Anna Rita De Franciscis Anna Gambino Maria Grazia

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. ANALISI DELL'INCIDENZA DEI GLIOMI IN VENETO. PERIODO 2001-2005 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006

Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006 Il REGISTRO TUMORI NELL ASL DI BRESCIA Incidenza e mortalità per tumore maligno nell ASL di Brescia nel triennio 2004-2006 Autori Prof. Francesco Donato Direttore del Servizio Epidemiologico dell ASL di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA Ragusa, Camera di Commercio 6/12/2011 Rosario Tumino, Dirigente Medico di Anatomia Patologica Distretto Ospedaliero 1 OMPA,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013 Comunicazione orale: I carcinomi del colon-retto e gli adenomi con displasia di alto grado: confronto nel periodo pre e post screening Relatore: Dott.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

CPO. Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte

CPO. Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte ASSESSORATO SANITÀ CPO Centro di Riferimento per l Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte RELAZIONE SANITARIA SULL ONCOLOGIA IN PIEMONTE: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI Relazione 2005/06 Il volume

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori

Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Il contributo conoscitivo del Registro Tumori dell ASL Napoli 3 sud all indagine conoscitiva sugli effetti dell inquinamento sull incidenza dei tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione

Dettagli

INCIDENZA E MORTALITÀ

INCIDENZA E MORTALITÀ REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURICHE E SANITÀ PUBBLICA - SEZIONE DI SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014 2 A cura di: Via Malta 12/B 25124 Brescia Tel. 030.226105 fax. 030.2420472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it 3 Prefazione

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2014 2 A cura di: Via Malta 12/B 25124 Brescia Tel. 030.226105 fax. 030.2420472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it 3 Prefazione Sono molto lieto di poter presentare

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio Dr. Giuseppe Falliti Risanamento = IP 2 Un Progetto di RISANAMENTO si deve proporre di: a) Informare, in maniera

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli