L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA"

Transcript

1 L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA (Condirettore Generale Sviluppo Rete di Autostrade per l Italia) 4 Luglio 23 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna

2 Le note interregionali Per i lotti della Variante di Valico affidati con appalto integrato (5A,5B e 6-7), le note interregionali sono in primo luogo parte integrante della documentazione contrattuale del Progetto Definitivo posto a base di gara. Tra gli allegati al Capitolato Speciale d Appalto è previsto l elaborato denominato Note Interregionali riportante tutte le note emesse fino alla data di redazione del progetto, il cui recepimento è previsto all interno della sezione Prevenzione degli infortuni - Piani di Sicurezza del Contratto d appalto. Successivamente all affidamento dei lavori, il Committente comunica al Servizio Sanitario Regionale competente, mediante notifica preliminare, i dati relativi ai soggetti affidatari dei lavori e di quelli preposti al Coordinamento ed alla vigilanza della sicurezza. Tutti gli aggiornamenti successivi, emessi dal Servizio Sanitario Regionale competente, hanno carattere esecutivo in quanto emessa da una autorità di vigilanza, e vengono quindi indirizzati da quest ultimo direttamente ai soggetti interessati. Qualora l emanazione di una nuova nota interregionale comporti la necessità di una nuova lavorazione e/o di una sostanziale modifica di quanto previsto nel progetto, il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione provvede ad aggiornare il Piano di Sicurezza e Coordinamento e a ricalcolare i relativi costi. Nei casi in cui tale aggiornamento ha comportato un incremento degli oneri per la sicurezza, per i suddetti lotti della Variante di Valico, sono stati riconosciuti all appaltatore i maggiori costi derivanti dalla applicazione delle nuove note, considerata la particolare attenzione che Autostrade per l Italia mostra nei confronti della sicurezza sul lavoro.

3 Le note interregionali (/4) Numero e protocollo Titolo Descrizione - PROT. N 5267/PRC DEL 2/4/998 Grisù a edizione Scavo di gallerie in terreni grisutosi: standard di sicurezza. DPR 32/56 Capo X 2 - PROT. N 874/PRC DEL 2/5/ PROT. N 875/PRC DEL 2/5/998 Impossibilità di praticare il soccorso DPI, antincendio, salvataggio Sospensione dei lavori di scavo delle gallerie quando le vie di collegamento tra cantieri di lavoro e le strutture di emergenza sanitaria sono interrotte e non è elisoccorso. Standard di sicurezza da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Altaaltresì possibile effettuare l intervento di Velocità Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità: DPI, antincendio, salvataggio 4 - PROT. N 3626/PRC DEL 3/9/999 Ambulanze Interventi di soccorso in situazioni di emergenza. Disciplina dell accesso delle ambulanze nelle costruende gallerie della linea ferroviaria ad Alta Velocità ai fini della prevenzione incendi ed esplosione 5 - PROT. N 994/PRC DEL 9/3/2 Grisù 2a edizione Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X 2a edizione 6 - PROT. N 39/PRC DEL 3/3/2 Postazioni SOS Sistemi di comunicazione e di allarme installati in galleria 7 - PROT. N 244/PRC DEL 22/3/2 Grisù 2a edizione riordinata per classe Edizione riordinata per classe di galleria ed annotata dell allegato tecnico della 2a edizione della nota interregionale - Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X 8 - PROT. N 2442/PRC DEL 22/3/2 Rete antincendio Standard di sicurezza Antincendio per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità. Rete idrica antincendio: caratteristiche progettuali e di installazione 9 - PROT. N 2447/PRC DEL 22/3/2 Controllo parametri di ventilazione Sistema di ventilazione di tipo premente: controllo dei parametri di ventilazione della galleria - PROT. N 27963/PRC DEL /7/2 Controllo parametri di ventilazione Sistema di ventilazione di tipo premente: controllo dei parametri di ventilazione della galleria - PROT. N 27964/PRC DEL /7/2 Interruzione e ripresa lavori Interruzione e ripresa dei lavori in galleria

4 Le note interregionali (2/4) Numero e protocollo Titolo Descrizione 2 - N 27965/PRC DEL /7/2 Campi base Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico 3 - PROT. N 4226/PRC DEL 6//2 Campi base: avviso di rettifica Nota interregionale prot. n 27965/PRC del /7/2 <<Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico 4 - PROT. N 27965/PRC del /7/2 LETTERA AZ.USL BO SUD PROT. N 88 FC- CO/FC DEL 23/2/2 5 - PROT. N 4729 FC-GIP-CO/FC DEL 3//2 LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ. SANITARIA FIRENZE 6 - PROT. N ASS/PRC/2/24644 DEL 3/6/ PROT. N 994/PRC DEL 9/3/2 LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ.USL FIRENZE PROT. N DEL 3/2/22 Campi base: chiarimenti Veicolo per l immediata evacuazione del personale Esplosivi Tarature e sganci <<Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico>>. Chiarimenti inerenti il punto Dormitori in materia di resistenza al fuoco Lavori in galleria. Veicolo per l immediata evacuazione del personale in situazione di crisi. Precisazioni inerenti la disponibilità e le caratteristiche Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico. Metodo di avanzamento con perforazione e sparo. Sistema di innesco delle cariche esplosive a tubo conduttore d onda nelle gallerie grisutose Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X 2a edizione. Aspetti applicativi in tema di: - manutenzione dei sistemi di monitoraggio gas - verifica dei sistemi di controllo dell esplosività dell atmosfera, delle costruzioni elettriche a sovrapressione interna e dei locali pressurizzati. 8 - PROT. N 293/PRC DEL 26/5/23 Sistema di gestione dell emergenza Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico. Sistema di gestione dell emergenza 9 - LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ.USL FIRENZE PROT. N DEL 9/9/ PROT. N 994/PRC del 9/3/2 LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ.USL FIRENZE PROT. N 5697 DEL 5// PROT. n 27965/PRC del /7/2 LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ.USL FIRENZE PROT. N 675 DEL 25// PROT. n 994/PRC del 9/3/2 LETTERA AZ.USL BO SUD E AZ.USL FIRENZE PROT. N DEL 5/2/23 Fine lavori di scavo Addetti al monitoraggio TAV Impianti di condizionamento dormitori VAV Addetti al monitoraggio VAV Sistema Alta Velocità Linea Milano/Napoli Tratta Bologna/Firenze. Dotazioni e impianti di sicurezza da mantenere in essere al termine dei lavori di scavo delle gallerie <<Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X 2a edizione>>. Aspetti applicativi in tema di monitoraggio del grisù: Responsabile del monitoraggio e Addetti al monitoraggio <<Principali requisiti igienico sanitari e di sicurezza da adottare nella realizzazione dei campi base per la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità e la Variante Autostradale di Valico>>. Aspetti applicativi inerenti il punto Dormitori in tema di condizioni microclimatiche degli ambienti diriposo <<Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X 2a edizione>>. Aspetti applicativi in tema di monitoraggio del grisù: Responsabile del monitoraggio e Addetti al monitoraggio

5 Le note interregionali (3/4) Numero e protocollo Titolo Descrizione 23 - LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA E AZ.USL FIRENZE PROT. N 326 DEL 23//24 Indumenti ad alta visibilità nei lavori all aperto Indumenti ad alta visibilità nei lavori di realizzazione di opere all aperto 24 - PROT. n 994/PRC del 9/3/2 LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA E AZ.USL FIRENZE PROT. N 64 DEL 6/2/24 Grafici grisù <<Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi dell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X 2a edizione>>. Grafici del sistema di rilevazione e registrazione del grisù 25 - PROT. N 994/PRC del 9/3/ NOTA INTERREGIONALE PROT. N 73 DEL 25/2/24 Grisù 2a edizione - integrazione 26 - PROT. N 22 DEL 3/3/24 Mezzi diesel Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X. 2a edizione.>> Integrazione Nota Interregionale prot. n 244/PRC del 22/3/ Edizione riordinata per classe di galleria ed annotata dell allegato tecnico della 2a edizione della nota interregionale << Standard di sicurezza per lo scavo di gallerie in terreni grisutosi nell Appennino Tosco Emiliano. DPR 32/56 Capo X. Integrazione" "Standard di sicurezza per i lavori in galleria da adottarsi durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità, la Variante Autostradale di Valico e la realizzazione della terza corsia. Dotazioni ed uso dei mezzi equipaggiati con motori diesel. Aspetti di igiene e sicurezza: misure di prevenzione 27 - NOTA INTERREGIONALE PROT. N ASS/PRC/4/3659 DEL 8// PROT. N ASS/PRC/5/4 DEL 3//25 Rischio di investimento Grisù 3a edizione Standard di sicurezza da adottarsi nelle lavorazioni che si svolgono a cielo aperto durante la costruzione di grandi opere pubbliche quali la linea ferroviaria ad Alta Velocità, la Variante Autostradale di Valico e la realizzazione della Terza Corsia Autostradale. Misure di prevenzione del rischio di investimento da parte di mezzi Lavori in sotterraneo. Scavo in terreni grisutosi. Grisù 3a edizione 29 - PROT. N ASS/PRC/5/56 DEL 4/2/25 Abbattimento del diaframma Lavori di scavo di gallerie. Abbattimento del diaframma di completamento dello scavo. Misure di sicurezza da garantire durante l operazione. 3 - NOTA INTERREGIONALE PROT. N 3277 DEL 3/3/25 Grisù 3a edizione riordinata per classe Grisù 3a edizione riordinata per classe 3 - NOTA INTERREGIONALE PROT. N 2737 DEL 26//26 Mezzi diesel - aggiornamento Nota Interregionale prot. n 222 del 3/3/4 Mezzi diesel. Aggiornamento 32 - PROT. N ASS/PRC/6/2532 DEL 28/3/26 Coordinamento sicurezza Coordinamento per la sicurezza nelle Grandi Opere 33 - PROT. N PG/26/66846 DEL 2/2/26 Sicurezza antincendio Linee guida per la prevenzione e la protezione incendi nella costruzione delle gallerie

6 Le note interregionali (4/4) Numero e protocollo Titolo Descrizione 34 - NOTA INTERREGIONALE PROT. N PG/7/787 DEL 3/3/27 Rischio di investimento - aggiornamento Nota Interregionale prot. n ASS/PRC/4/3659 del 8//24 Rischio investimento Aggiornamento 35 - PROT. N PG/26/29874 DEL 9/8/27 Sicurezza antincendio errata corrige Nota interregionale prot. n PG/26/66846 del 2/2/26 Linee guida per la prevenzione e la protezione incendi nella costruzione delle gallerie 36 - LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA E AZ.USL FIRENZE PROT. N DEL 7/3/28 LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA Indumenti di segnalazione ad alta visibilità. Precisazioni. E AZ.USL FIRENZE PROT. N Rif. Nota Interregionale n 3 DPI, antincendio, salvataggio prot. 875/PRC del 2/5/ DEL 7/3/28 Rif. Nota Interregionale n 27 Rischio di investimento prot. ASS/PRC/4/3659 del 8// PROT. N PG/28/765 DEL 2/3/28 Sicurezza della fase di scavo Linee guida per la sicurezza della fase di scavo in gallerie realizzate con tecnica tradizionale 38 - LETTERA AZ.USL DI BOLOGNA E AZ.USL FIRENZE PROT. N 6377 DEL 6/5/28 Colore del punto luce delle postazioni SOS - Precisazioni Colore del punto luce delle postazioni SOS. Precisazioni. Rif. Nota Interregionale n 6 Postazioni SOS prot. 39/PRC del /3/2 Rif. Nota Interregionale n 8 Sistema di Gestione dell Emergenza prot. 293/PRC del 26/5/ PROT. N AOOGRT/2295/Q.3.7 DEL 2/9/29 Mezzi diesel 2 aggiornamento Nota Interregionale prot. n 222 del 3/3/4 Mezzi diesel. 2 Aggiornamento 4 - PROT. N AOOGRT/2297/Q.3.7 DEL 2/9/29 Rischio di investimento 2 aggiornamento Nota Interregionale prot. n ASS/PRC/4/3659 del 8//24 Rischio investimento 2 Aggiornamento 4 - PROT. N PG/29/ DEL 27//29 Lavori a ridosso del fronte Standard di sicurezza contro il rischio di infortunio da caduta gravi nei lavori a ridosso del fronte di gallerie scavate con tecnica tradizionale 42 - PROT. N PG/2/6664 DEL 28/6/ LETTERA AZ. ASL BOE FI PROT.8333 DEL 24/ PROT. N PG/22/3278 DEL 28/5/22 LETTERA AZ. USL DI BO E FI PROT DEL 22/6/22 Sicurezza nell'uso delle casseformi rampanti Aspetti applicativi Nota Interregionale 4 "Lavori a ridosso del fronte" Grisù - TBM Metodi di progettazione, scelata del tipo di cassaforma, standard delle procedure operative di montaggio-smontaggio uso e controllo nonché corretta esecuzione delle attività di cantiere inerenti (idoneità maestranze, ancoraggi ecc.) Aspetti applicativi Nota Interregionale 4 "Lavori a ridosso del fronte" Procedure tecniche per l'esecuzione di scavi con TBM-EPB, in condiozioni di sicurezza

7 L importanza di sviluppare tra i lavoratori la cultura della sicurezza: le iniziative di Autostrade per l'italia (/2) Il ottobre 28 Autostrade per l Italia ha sottoscritto, insieme alla Provincia di Bologna, le imprese, i sindacati e gli enti del territorio interessati dal passaggio della Variante di Valico, un Protocollo d intesa per premiare i singoli lavoratori e le squadre di lavoro, che fanno della sicurezza una priorità irrinunciabile delle loro attività; L obiettivo comune era e continua ad essere quello di aumentare il livello di sicurezza nelle fasi lavorative e stimolare un cambiamento culturale all interno delle imprese esecutrici e dei lavoratori impegnati nella realizzazione della Variante di Valico; E previsto il diretto coinvolgimento dei lavoratori che è stato il presupposto fondamentale per l attuazione del progetto; Il protocollo prevede: incentivi economici mensili per i lavoratori; finanziamenti alla formazione per la prevenzione degli infortuni; Mensilmente vengono individuati i lavoratori premiati sulla base di: comportamenti virtuosi nel rispetto delle norme sulla sicurezza; segnalazioni dei cosiddetti quasi infortuni - eventi che, solo casualmente, non hanno prodotto conseguenze per i lavoratori.

8 L importanza di sviluppare tra i lavoratori la cultura della sicurezza: le iniziative di Autostrade per l'italia (2/2) Un apposita Commissione Sicurezza istituita per ciascun lotto, composta dal Responsabile dei Lavori, dal Coordinatore in fase di esecuzione, dal Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione e dai Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza, ha il compito di esaminare e convalidare tutte le segnalazioni pervenute, al fine non solo del premio previsto, ma anche per l eventuale adozione di apposite misure preventive e procedurali; A partire dal novembre 29 ad oggi, tutte le maestranze dei lotti coinvolti nel sistema premiante, hanno svolto e continuano a svolgere presso l Istituto Istruzione Professione per i Lavoratori Edili (IIPLE) con il patrocinio della Provincia di Bologna, un percorso formativo finalizzato al riconoscimento ed alla segnalazione del quasi infortunio ; Autostrade per l Italia ha avviato da circa 3 anni le attività di assegnazione dei premi; In particolare: nel luglio 2 sono stati erogati i primi premi ad personam per i casi di comportamento virtuoso, esaminati e verbalizzati dalle Commissioni Sicurezza di Lotto; nel febbraio 2 sono stati erogati alle squadre i primi premi per le segnalazioni dei quasi infortuni ; nel dicembre 2 e nel marzo 23 è proseguita l attività di erogazione dei predetti premi.

9 Altri Progetti per migliorare la sicurezza Visto il successo delle iniziative formative già previste dal protocollo d intesa, abbiamo ritenuto di continuare ad investire sulla formazione dei lavoratori sfruttando metodologie didattiche innovative. Pertanto abbiamo avviato un nuovo progetto formativo, curato dall IIPLE, finalizzato a sviluppare maggiormente la capacità di percezione del rischio e di adozione di comportamenti sicuri. Come previsto dal Protocollo sugli incentivi per la sicurezza siglato nel 28, nel corso delle riunioni delle Commissioni di Lotto, sono periodicamente esaminati i miglioramenti ottenuti sugli indici di sicurezza (gravità e frequenza), al fine di un aumento percentuale dell importo dei premi. Il nostro impegno: alcuni numeri Abbiamo erogato 38 premi tra Ad Personam e Squadre. Continuiamo a finanziare corsi di formazione sulla sicurezza ai quali ad oggi hanno preso parte.32 lavoratori e preposti, per un totale di oltre 4.5 ore di formazione.

10 Milioni di ore lavorate Milioni di ore lavorate Milioni di ore lavorate Indice d Sicurezza della L'esperienza dei committenti. Le Grandi Opere di Autostrade per l'italia SpA fase N.I. di scavo n. 37 Sicurezza della N.I. n (Marzo fase di 28) scavo Colore del punto luce,5 N.I. n. 38 (Marzo 28) delle Colore postazioni del punto SOS luce N.I. n. 39 2,,8, ,,8 (Maggio 28),4 delle postazioni SOS Mezzi diesel N.I. - aggiornamento n ,9 2,8, 2 (Maggio 28) 22 Mezzi (Settembre diesel - aggiornamento 29) 29,5 2, 2,, Dal 28 al 22 la gravità degli infortuni si è abbassata del 76% lavorate Indice Indice Gravità di frequenza N.I. n. 4,8 Rischio di investimento aggiorn. re lavorate Indice Indice Gravità di frequenza,5 Dal 28 al 22 la gravità degli infortuni si è abbassata del 76% (Settembre N.I. n. 29) 4 2,,8 Rischio di investimento aggiorn. 8,,9 Ore Milioni lavorate di ore lavorate,8 Ore Milioni lavorate di ore lavorate 8,,5 N.I. n. 4 Lavori a ridosso N.I. n. 37 N.I. n. del 4 fronte (Novembre 29) Note Interregionali Sicurezza della Lavori a ridosso del fronte fase di scavo,8 (Novembre 29) Note Interregionali N.I. n (Marzo 28) 22 Colore del punto luce N.I. n. 42 delle postazioni SOS N.I. n. 39 Sicurezza nell uso delle casseformi rampanti N.I. n. 42 (Maggio 28) Mezzi diesel - aggiornamento (Giugno 2) Protocollo di Intesa Sicurezza nell uso delle casseformi rampanti 29 Provincia di Bologna 2, 2 22 (Giugno 2) Protocollo di Intesa Provincia di Bologna 2,28 4, 2,26 N.I. n. 43 re lavorate Indice Indice Gravità di frequenza 2,28 2,26 N.I. n. 4 Aspetti applicativi N.I. n. 43 N.I. N , 22 Rischio di investimento aggiorn. Aspetti (Gennaio applicativi 2) N.I. N.4 N.I. n. 44 (Gennaio 2) Grisù N.I. - TBM n. 44 Ore Milioni lavorate di ore lavorate 8, (Giugno Grisù 22) - TBM ,4 N.I. n. 4,8 (Giugno 22),4 Lavori a ridosso del fronte,8,5 2,,9 (Novembre 29),5 Note Interregionali Indice Indice Gravità di gravità 2,,8,4,9,8,4 N.I. n. 42 Sicurezza nell uso delle casseformi rampanti Ore Milioni lavorate di ore lavorate, (Giugno 2) Protocollo di Intesa, Provincia di Bologna Note Interregionali 2,28 4, Sottoscrizione Inizio Formazione 2,26 Premiazione 2-3 Premiazione N.I. n Premiazione Aspetti applicativi N.I. N.4 Protocollo Sottoscrizione d intesa (Novembre Inizio Formazione 29) (Luglio Premiazione 2) (Feb 2-3- Premiazione Nov 2) (Marzo 4 Premiazione 23) (Gennaio 2) N.I. n. 44 Protocollo (Ottobre 28) d intesa (Novembre 29) (Luglio 2) (Feb - Nov 2) (Marzo 23) Grisù - TBM Protocollo di Intesa (Ottobre 28) (Giugno 22) Provincia di Bologna Ore,4,8 L indice di Gravità è definito come numero di infortuni Indice su di Gravità milioni di ore lavorate,5 L indice di Gravità è definito come numero di infortuni 2, su milioni di ore lavorate,9,8,4, N.I. n , 5, 4, 4, 3, 3, 5, 4,,, 3,,,,, Sottoscrizione Protocollo d intesa (Ottobre 28) Inizio Formazione (Novembre 29) Premiazione (Luglio 2) 2-3 Premiazione (Feb - Nov 2) 4 Premiazione (Marzo 23) L indice L indice Gravità di Gravità è è definito come come numero di di infortuni giorni di su prognosi milioni su di ore migliaia lavorate di ore lavorate

11 Milioni di ore lavorate Indice di frequenza Milioni di ore lavorate Milioni di ore lavorate Indice di frequenza Indice di Gravi Indice di Gra N.I. n. 37,4 L'esperienza dei committenti. Le Grandi 2 Opere di Autostrade per l'italia SpA Sicurezza della 2 N.I. n. 37 fase di scavo N.I. n. 38 Sicurezza della (Marzo 28) Colore del punto luce fase di scavo delle postazioni SOS,4 2, 2,,8,8 N.I. n. 39 N.I. n. 38 9,9 2 2 (Marzo 28) 22 (Maggio 28) Mezzi diesel - aggiornamento Colore del punto luce 8, , 22 delle postazioni SOS N.I. n. 39 2,,8 (Maggio 28) Mezzi diesel - aggiornamento,9,9 29 2,8 N.I. n. 4, 2 22 (Settembre 29),8,5,5Rischio di investimento aggiorn Dal 28 al, 22 la frequenza degli infortuni Indice si è abbassata del 6% 5 Indice Gravità di frequenza N.I. n. 4,8,8 Rischio di investimento aggiorn. Indice Indice Gravità di frequenza (Settembre N.I. n. 29) 4 N.I. n. 37 Lavori a ridosso del fronte Ore Milioni lavorate di ore lavorate 8, Sicurezza della (Novembre 29) fase di scavo N.I. n. 38 Ore Milioni lavorate di ore lavorate 8, (Marzo 28) Colore del punto luce N.I. n. 4 Lavori 2 delle postazioni SOS N.I. n. 39 a ridosso del fronte N.I. n. 42 (Maggio 28) Mezzi diesel - aggiornamento (Novembre Sicurezza 29) Note Interregionali nell uso delle casseformi rampanti 8 2,3 (Giugno 2) 29 2 Note Interregionali ,5 N.I. n N.I. n. 4 Sicurezza nell uso N.I. delle n. casseformi 43 rampanti Rischio di investimento aggiorn. Aspetti (Giugno applicativi 2) N.I. N Protocollo di Intesa (Gennaio 2) Provincia di Bologna, 5 29 Protocollo di Intesa ,73 Provincia di Bologna Indice Indice Gravità 2,28 di frequenza 2,26 N.I. n. 4 N.I. n. 43 4, N.I. n. 44 Lavori a ridosso del fronte Aspetti applicativi N.I. N.4 (Novembre 29) 7, Grisù - TBM Indice Indice Gravità di gravità (Gennaio 2) 4, (Giugno N.I. 22) n Ore Milioni lavorate di ore lavorate Grisù - TBM 8, 2 N.I. n. 42 (Giugno 22),4 Ore Milioni lavorate di ore lavorate Sicurezza nell uso delle casseformi,8 rampanti 2,3 (Giugno 2) 43,69,5 Note Interregionali 9,5 2,,9 3 N.I. n. 43,4 2,,8 Note Interregionali,9 Aspetti applicativi N.I. N.4 9,8 (Gennaio 2),4,5 Protocollo di Intesa, 8,73 Provincia di Bologna Protocollo di Intesa N.I. n. 44, Provincia di Bologna 7, Grisù - TBM 4, (Giugno 22) 6 Sottoscrizione Inizio Formazione Premiazione 2-3 Premiazione 4 Premiazione Protocollo d intesa (Novembre 29) (Luglio 2) (Feb - Nov 2) (Marzo 23) Sottoscrizione Inizio Formazione Premiazione 2-3 Premiazione 4 Premiazione (Ottobre 28) Protocollo d intesa (Novembre 29) (Luglio 2) (Feb - Nov 2) (Marzo 43,6923) (Ottobre 28) 3 2, L indice di Gravità è definito,9 come numero di Indice infortuni di Frequenza su milioni,8 di ore lavorate L indice di Frequenza,4 è definito come numero di giorni di prognosi su migliaia di ore lavorate,5, Sottoscrizione Protocollo d intesa (Ottobre 28) Inizio Formazione (Novembre 29) Premiazione (Luglio 2) Indice di Frequenza 2-3 Premiazione (Feb - Nov 2) 4 Premiazione (Marzo 23) L indice L indice Frequenza di Frequenza è definito è definito come numero come numero di giorni di di infortuni prognosi su su milioni migliaia di ore di lavorate ore lavorate

12 Si ritiene l esperienza di Autostrade per l Italia in qualità di committente molto positiva, in quanto le Note Interregionali: aiutano la gestione del rapporto con gli appaltatori; formano uno strumento operativo specifico per l attuazione delle misure di sicurezza; costituiscono delle linee guida chiare rappresentando un punto di riferimento quando si realizzano opere di grande rilievo nazionale Conclusioni Oltre a ciò, ASPI continua a perseguire la promozione dei lavori in sicurezza e a tale proposito si ricordano le iniziative positive a tutt'oggi in corso che ASPI ha avviato e/o sostenuto: sistema incentivante per la segnalazione dei "quasi infortuni ; formazione integrativa ai corsi di legge per lo sviluppo della cultura della sicurezza (Protocollo siglato in data //28 presso la provincia di Bologna PG43397 del 7//28); sistema di monitoraggio delle presenze in cantiere (REPAC); sistema integrato di pronto soccorso e trasporto infermi per le lavorazioni in iperbarismo. Questi sono modelli virtuosi per portare avanti i lavori, che però non sempre trovano la medesima applicazione in altre realtà territoriali.

Consorzio CAVET via Nazionale, 160 40065 Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/2 40126 Bologna

Consorzio CAVET via Nazionale, 160 40065 Pianoro (BO) T.A.V. sede di Bologna viale Masini, 14/2 40126 Bologna Servizio Sanitario Nazionale - Regione Emilia Romagna Servizio Sanitario Nazionale - Regione Toscana AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE 10 BOLOGNA SUD FIRENZE DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 3409 del 14/11/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori in economia nell ambito del Progetto di Riqualificazione Spazi

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA

AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA Prot. 14597 Palermo, 24/09/2015 AVVISO PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ED EDUCATIVE O LORO RETI DELLA REGIONE SICILIA per l organizzazione e l avvio dei corsi per il personale ATA di cui all art.

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

La normativa europea

La normativa europea La normativa europea Per la cantieristica occorre fare riferimento alla 92/57/CEE che ha ritenuta la necessità di una normativa specifica relativa alla sicurezza sui cantieri sulla base dei seguenti presupposti:

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Chi è il privato È il soggetto per conto del quale viene realizzata l intera opera (es. il proprietario dell immobile,

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa Protocollo di intesa L anno 2002 (duemiladue) il giorno 28 del mese di Gennaio tra la Regione Liguria, in persona dell Assessore alla Tutela Ambiente ed Edilizia Ing. Roberto Levaggi, domiciliato ai sensi

Dettagli

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a.

INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a. Sistema Integrato Gestione della Sicurezza 1 di 9 INFORTUNI A PERSONALE DI IMPRESE ESECUTRICI DI LAVORI O SERVIZI APPALTATI DA RETE FERROVIARIA ITALIANA s.p.a. Rev. Data Descrizione modifiche Redatto Verificato

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

REPAC I cantieri della Variante di Valico

REPAC I cantieri della Variante di Valico REPAC I cantieri della Variante di Valico Convegno Controllo accessi nei cantieri: investire in sicurezza conviene Misure premiali per chi adotta il REPAC (Registratore delle Presenze Autorizzate nei Cantieri)

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 FEBBRAIO 2014 40/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCERTAMENTI DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA REGOLE DI BUONA PRASSI PER IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN RIFERIMENTO DELLA DIRETTIVA CANTIERI D.L.vo 494/96 e D.L.vo 528/99; DPR 222/03; D.L.vo 276/03 Le regole di seguito indicate rappresentano un

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 1 marzo 2000 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 32 Presidente Fulvio Cerofolini Consigliere

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Studio Formazione: CATALOGO CORSI - Pagina 1 di 39 Titolo del Corso: Corso per incremento squadra Emergenza (Addetti Antincendio) D.M. del 10 marzo 1998, art. 7, All. IX Incrementare

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 666/2014/R/EEL ESTENSIONE DEL SISTEMA DI GARANZIE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI IMPORTI A CONGUAGLIO PER L ANNO 2013 AFFERENTI ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI GENERALI

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il potenziamento dell attività di controllo dei cantieri edili e di ingegneria civile

Il potenziamento dell attività di controllo dei cantieri edili e di ingegneria civile Il potenziamento dell attività di controllo dei cantieri edili e di ingegneria civile Dott. Leonardo Draghetti Convegno CONTROLLO ACCESSI NEI CANTIERI: INVESTIRE IN SICUREZZA CONVIENE Misure premiali per

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: P.O. F.E.S.R. CAMPANIA 2007-2013. ASSE 1 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.9 - ATTIVITA' "A".

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Prot 3593/C15 del 01/07/2014 FESR ASSE II C EX AGANOOR BANDO INTERNO PER L INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE DI GARA Il presente bando si riferisce alla formazione della Commissione di Gara

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LA

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA Allegato I Modello semplificato per la redazione del (Le dimensioni dei campi indicati nelle tabelle a seguire sono meramente indicative in quanto dipendenti dal contenuto) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SANTA MARIA CLES Via Eusebio Chini, 37 CLES (Tn) DETERMINAZIONE del DIRETTORE Determina n. 238 del 23/12/2014 Prot. 0007276 2014 Addì 23/12/2014 in Cles, alle ore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e

QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e QUIZ A TEMA: DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 Quiz estratti dalla banca dati del sito www.infermiereonline.altervista.org e La banca dati contiene oltre 10000 quiz dei concorsi svolti sino ad ora in tutta

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Scuola Statale Secondaria di 1 grado E. Romagnoli Via Volturno 28 93012 Gela CL - Tel.: 0933930934 Fax: 0933823428

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO Scopo del Corso Durata Orario Attestato Frequenza Materiale Didattico Formare le figure professionali (Coordinatori della

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA

PROPOSTA DI ATTIVITA PIANO OPERATIVO COORDINATO IN MATERIA DI SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PROPOSTA DI ATTIVITA Allo scopo di perseguire gli obiettivi indicati nel protocollo di intesa firmato tra le parti, si propongono

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli