RELAZIONE. Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE. Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA"

Transcript

1 RELAZIONE Titolo Esperimento ALLA RICERCA DELLA ZONA DI ABITABILITA Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Lo scopo del progetto è quello di far capire il significato di zona di abitabilità di una stella e di determinare, attraverso un semplice modello, come variano posizione e dimensione di tale zona in base alla luminosità delle stelle. La zona abitabile Zona abitabile è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella dove è teoricamente possibile la vita. Il concetto è basato sulle condizioni favorevoli alla vita sulla Terra, dove l'acqua liquida è essenziale per tutte le forme di vita conosciute; quindi i pianeti in grado di avere acqua liquida in superficie sono considerati tra i più favorevoli per ospitare vita extraterrestre. Perché questo sia possibile la temperatura deve essere compresa tra il punto di congelamento dell'acqua e il suo punto di ebollizione, cioè maggiore di 0 C (273 K) e minore di 100 C (373 K). La temperatura di un pianeta dipende dalla sua distanza dalla propria stella madre e dalla luminosità di quest'ultima, ed è condizionata dalla presenza di un atmosfera. Per cui la zona di abitabilità di una stella dipende dalla sua luminosità; maggiore è la sua luminosità maggiori saranno la distanza della sua

2 zona abitabile, l'estensione della sua zona abitabile e il numero di pianeti che possono trovarsi in quella zona. Quindi più una stella è luminosa più alto sarà il numero dei suoi pianeti sui quali è possibile la vita. Tuttavia è possibile che esistano pianeti abitabili al di fuori della suddetta zona, infatti la teoria della zona abitabile non prende in considerazione il fatto che potrebbero esistere zone abitabili in cui altri composti diversi dall'acqua, come l'ammoniaca e il metano, possono esistere in forme liquide stabili. Le stelle analizzate Come è ora chiaro, la zona di abitabilità dipende dalla tipologia di stella analizzata. In studi recenti, gli scienziati stanno analizzando il cosmo alla ricerca di vita attorno alle stelle con caratteristiche simili a quelle del nostro Sole. Per questo motivo noi abbiamo ristretto la ricerca a quattro stelle la cui luminosità non si discostasse molto da quella del sole. In particolare nel nostro esperimento abbiamo considerato 4 stelle madri con le seguenti caratteristiche: 1 stella con luminosità corrispondente a 0,3 luminosità solari; colore arancione - rosso temperatura superficiale <3700K lampadina utilizzata Potenza 20W corrispondente a 235 lm (lumen) 2 stella con luminosità corrispondete alla luminosità solare; colore giallo temperatura superficiale K lampadina utilizzata Potenza 46W corrispondente a 700 lm (lumen) 3 stella con luminosità corrispondente a 2 luminosità solari; colore giallo bianco temperatura superficiale K lampadina utilizzata Potenza 77W corrispondente a 1320 lm (lumen) 4 stella con luminosità corrispondete a 3 luminosità solari bianco - azzurro temperatura superficiale T >7500K lampadina utilizzata Potenza 116W corrispondente a 2135 lm (lumen). Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche

3 Il progetto sperimentale è realizzato allo scopo di determinare la zona di abitabilità di alcune stelle rappresentate da altrettante lampadine di luminosità differente. Abbiamo, allo scopo, realizzato un robot mobile (ROVER) utilizzando mattoncini della serie LEGO NXT MINDSTORMS. Il rover, dotato del mattonino NXT può essere programmato attraverso un software fornito dalla stessa LEGO. In questo progetto abbiamo programmato il robot per muoversi di 12,5 cm (una rotazione completa delle ruote) ad ogni pressione del sensore di contatto (touch sensor) e registrare la luminosità emessa dalla sorgente grazie al sensore di luce (light sensor). Ogni misura è stata poi riportata in una tabella e con tutti i dati raccolti a b b i a m o determinato le corrispondenti zone di abitabilità. Successivamente, sulla base dei dati relativi al nostro sistema solare rappresentato dalla lampadina con luminosità di 700 lm, abbiamo ipotizzato quanti pianeti avrebbero potuto esistere all'interno di ogni zona di abitabilità. Infine, ne abbiamo realizzato una possibile rappresentazione tridimensionale usando delle palline di polistirolo opportunamente modificate e colorate. Il risultato finale è un plastico in cartongesso (riprodotto in legno per poter essere trasportato alla mostra Sperimentando 2017) con raffigurare le zone abitabili e i corrispondenti pianeti. Alcune fasi della realizzazione del plastico

4 Il rover Il rover che è stato utilizzato per i test nasce da un progetto che abbiamo trovato su internet e che abbiamo modificato ad hoc per le nostre esigenze. In particolare al robot mobile iniziale abbiamo aggiunto due sensori uno di luminosità e uno di contatto. Il primo ha la funzione di misurare la luminosità emessa dalla lampadina (stella madre) mentre il secondo di azione i motori del robot per farlo avanzare dopo che abbiamo effettuato la lettura. Materiale utilizzatore la realizzazione del rover Mattoncino programmabile NXT LEGO MINDSTORMS n 2 motori sensore di luminosità sensore di contatto cavetti di collegamento mattoncini LEGO serie TECHNICS pila ricaricabile NXT trasformatore Istruzioni costruzione rover base

5 La base del progetto La base di cartongesso dove si muove il rover. Rappresenta la parte del cosmo all'interno sulla quale abbiamo determinato la zona di abitabilità delle varie stelle. ll "porta stelle" Il "porta stelle" è un portalampada realizzato dagli studenti collegando opportunamente componenti elettrici acquistati in una ferramenta. Le stelle La lampadina da 235 lm (lumen) che rappresenta una stella con le seguenti caratteristiche: La lampadina da 700 lm (lumen) che rappresenta una stella con le seguenti caratteristiche: La lampadina da lm (lumen) che rappresenta una stella con le seguenti caratteristiche: La lampadina da 2135 lm (lumen) che rappresenta una stella con le seguenti caratteristiche:

6 I sensori utilizzati per l'esperimento Il sensore light capace di misurare la luminosità emessa da una sorgente. La misura viene fornita come percentuale rispetto ad un valore di riferimento fornito dalla LEGO. Il sensore touch permette al robot di svolgere una funzione ogni volta che questo viene premuto. Nel programma da noi realizzato, il robot indietreggia di 12,5 cm ad ogni pressione del sensore. Il software Il rover è realizzato con i mattoncini NXT LEGO MINDSTORMS e viene programmato attraverso un software fornito insieme al kit LEGO. Il programma è tipo DRAG AND DROP e non prevede alcuna conoscenza di alcun linguaggio di programmazione e per questo facilmente utilizzabile da noi (lo abbiamo imparato durante i corsi di robotica tenuti presso il nostro istituto).

7 Nei test di laboratorio abbiamo considerato ABITABILE la zona avente una luminosità compresa tra 70-90% del valore misurato dal rover. Il programma utilizzato dal rover per eseguire le misure: Eventuali misure e risultati ottenuti I dati ricavati dall esperimento sono riportati nella tabella.

8 I dati sono stati riportati, poi, in grafici cartesiani. Dall analisi della tabella e dei grafici è possibile determinare le zone di abitabilità per ogni stella considerata. 1 lampadina 235 lm stella corrispondente luminosità 0,3 luminosità solari

9 intervallo compreso tra 2 e 3 rotazioni corrispondete ad una distanza tra 0,4 e 0,6 UA. 2 stella lampadina 700 lm stella corrispondente luminosità 0,3 luminosità solari intervallo compreso tra 4 e 7 rotazioni corrispondete ad una distanza tra 0,8 e 1,4 UA. 3 stella lampadina 1325 lm stella corrispondente luminosità 0,3 luminosità solari intervallo compreso tra 5 e 9 rotazioni corrispondete ad una distanza tra 1,0 e 1,8 UA. 4 stella lampadina 2130 lm stella corrispondente luminosità 0,3 luminosità solari intervallo compreso tra 6 e 12 rotazioni corrispondete ad una distanza tra 1,2 e 2,4 UA. Alcune fasi di determinazione delle zone di abitabilità sul plastico Calcolo del numero di esopianeti Per calcolare il numero di possibili esopianeti presenti nelle varie zone di abitabilità prendiamo come punto di partenza i dati che possiamo raccogliere relativamente al nostro sistema solare. Se analizziamo l'immagine sottostante possiamo osservare che all'interno della zona di abitabilità creata dal nostro Sole abbiamo un solo pianeta: la nostra Terra. Sulla base di questa semplice osservazione possiamo allora ipotizzare il numero di pianeti presenti all'interno delle varie zone di abitabilità. Per fare questo ragioniamo nel seguente modo. determiniamo l'area della corona circolare tra il il raggio minimo e quello massimo determinato dagli esperimenti eseguiti

10 realizziamo una proporzione che permette di determinare il numero di pianeti sulla base della considerazione che esiste una proporzionalità diretta tra dimensioni della zona abitabile e numero di pianeti stesso. Proporzione usata 1 pianeta : dimensione dell'area della corona circolare che comprende la zona di abitabilità del Sole = x pianeti : dimensione dell'area della corona circolare che comprende la zona di abitabilità della stella considerata 1 lampadina (stella con temperatura inferiore a 3700K) Luminosità 0,3 luminosità solari raggio interno zona di abitabilità 0,4 UA raggio esterno zona di abitabilità 0,6 UA 1 pianeta : 3,14x(1,4^2-0,8^2) = x pianeti : 3,14x(0,6^2-0,4^2) x pianeti = 0,2 pianeti Possiamo concludere che non esistono pianeti all'interno della zona di abitabilità 2 lampadina (stella con temperatura compresa tra K) Luminosità 1 luminosità solari raggio interno zona di abitabilità 0,8 UA raggio esterno zona di abitabilità 1,4 UA. E il caso del Sole per cui abbiamo un solo pianeta nella zona di abitabilità. 3 lampadina (stella con temperatura compresa tra K) Luminosità 2 luminosità solari raggio interno zona di abitabilità 1,0 UA raggio esterno zona di abitabilità 1,8 UA 1 pianeta : 3,14x(1,4^2-0,8^2) = x pianeti : 3,14x(1,8^2-1,0^2) x pianeti = 1,7 pianeti

11 Possiamo concludere esistono circa 2 pianeti all'interno della zona di abitabilità. 4 lampadina (stella con temperatura maggiore di 7500K) Luminosità 3 luminosità solari raggio interno zona di abitabilità 1,2 UA raggio esterno zona di abitabilità 2,4 UA 1 pianeta : 3,14x(1,4^2-0,8^2) = x pianeti : 3,14x(1,2^2-2,4^2) x pianeti =3,3 pianeti Possiamo concludere che esistono circa 3 pianeti all'interno della zona di abitabilità. Schema riassuntivo dei risultati ottenuti.

12 Bibliografia e sitografia Lezioni NASA Education Appunti del prof. Bubani Astrobiology math NASA Education Scuola: IC ANTONIO PISANO DI CALDIERO - SCUOLA SECONARIA DI PRIMO GRADO DI BELFIORE Docente referente: PROF. MASSIMO BUBANI Numero studenti: 2 Elenco studenti e classe di riferimento: CARLO MOLINAROLI - LUCA BENIN CLASSE IIIB

RELAZIONE. Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche

RELAZIONE. Descrizione dell apparato sperimentale, materiale utilizzato, altre caratteristiche specifiche RELAZIONE Titolo Esperimento ROVER SU PANDORA Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Il nostro team ha progettato e costruito un rover (denominato PLUTO) che ha come obiettivo lo studio delle

Dettagli

sperimenta anche tu! A SCUOLA DI ROBOT STUDENTI Al Horany Mohammad, Ambrosini Alessandro, Bacco Gianmarco, Magagna Marilla DOCENTI

sperimenta anche tu! A SCUOLA DI ROBOT STUDENTI Al Horany Mohammad, Ambrosini Alessandro, Bacco Gianmarco, Magagna Marilla DOCENTI S P E R I M E N T A N D O 2 0 1 0 sperimenta anche tu! A SCUOLA DI ROBOT STUDENTI Al Horany Mohammad, Ambrosini Alessandro, Bacco Gianmarco, Magagna Marilla DOCENTI Bubani Massimo, Sitta Elisa Istituto

Dettagli

Introduzione alla robotica

Introduzione alla robotica LICEO Scientifico LICEO Scientifico Tecnologico LICEO delle Scienze Umane ITIS (Meccanica, Meccatronica e Energia- Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni) ITIS Serale (Meccanica,

Dettagli

Guida all educazione STEM. Dal punto di vista degli studenti

Guida all educazione STEM. Dal punto di vista degli studenti Guida all educazione STEM Dal punto di vista degli studenti Introduzione al progetto Cos è? Qual è l obiettivo? STEM ha lo scopo di sensibilizzare la società sugli stereotipi sulle donne; e sul fatto che

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA LEGGE DI OHM L CORRENTE ELETTRIC Consideriamo due recipienti contenenti acqua a due diversi livelli e collegati fra di loro mediante un tubo munito di rubinetto. Quando si apre il rubinetto l acqua fluisce

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Nelson Mandela Mogliano Veneto A.S PROGETTO ROBOTICA

Istituto Comprensivo 1 Nelson Mandela Mogliano Veneto A.S PROGETTO ROBOTICA Istituto Comprensivo 1 Nelson Mandela Mogliano Veneto A.S. 2017 2018 PROGETTO ROBOTICA SCUOLA Secondaria di primo grado Margherita Hack INSEGNANTI COINVOLTI NEL PROGETTO Referente: Bottos Daniela Bonotto

Dettagli

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa Monica Rainer I Cieli di Brera 11 ottobre 2017 La scoperta del sistema di TRAPPIST-1 Sull'infinità dei mondi Ma, in verità, anche i mondi sono infiniti, tanto quelli

Dettagli

MISURIAMO LA VELOCITÀ CON I ROBOT

MISURIAMO LA VELOCITÀ CON I ROBOT MISURIAMO LA VELOCITÀ CON I ROBOT Indice argomenti del video - INTRODUZIONE TEORICA o Il concetto di velocità o Il moto rettilineo uniforme o Come si costruisce il grafico spazio-tempo o Che cos è l errore

Dettagli

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione

Dettagli

con il sostegno di Con il Patrocinio

con il sostegno di Con il Patrocinio con il sostegno di Con il Patrocinio XII edizione del Festival della Robotica Educativa Maggio 2018 Comune di Milano Venerdì 18 Maggio 2018 ore 10-18.00 Palestra Universitaria Via Giolli (angolo Via T.

Dettagli

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile

ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) aprile Rete di scuole per la ROBOCUP JR ITALIA ROBOCUP JR ITALIA 2012 Riva del Garda (TN) 19-21 aprile REPORT DI DOCUMENTAZIONE Della squadra DA VINCI TN Liceo Scientifico L. Da Vinci Trento Dati generali La

Dettagli

La ricerca della vita nell'universo. R. Orosei Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto di Radioastronomia

La ricerca della vita nell'universo. R. Orosei Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto di Radioastronomia La ricerca della vita nell'universo R. Orosei Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto di Radioastronomia Cos è la vita? Non esiste una definizione della vita sulla Terra su cui tutti concordino: i cristalli

Dettagli

I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti!

I.T.T.S. Cerulli GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti! I.T.T.S. "Cerulli" GIULIANOVA -TE- Laboratorio di Robotica Educativa Tutorial Robot in... 5 minuti! Pawel Jakub KOWALEWSKI IV a Elettronica & Telecomunicazioni 1 Robot 5 Minuti con kit Lego NXT MINDSTORMS

Dettagli

STRISCE A LED. Tel

STRISCE A LED.  Tel STRISCE A LED PAGINA 62 di 78 STRISCE A LED 24V TUTTE LE STRISCE A LED NECESSITANO DI UN ALIMENTATORE E PER UNA MIGLIORE RESA DEVONO ESSERE INSTALLATE SU UN PROFILO DI ALLUMINIO PER DISSIPARE IL CALORE.

Dettagli

Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE

Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE RELAZIONE Titolo Esperimento Mettiamo la Terra in moto Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Sono stati riprodotti i due moti della Terra (rotazione e rivoluzione) ed il moto di rotazione

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

La costante di Planck

La costante di Planck Tavolo 4: la costante di Planck La costante di Planck Il progetto H-LED: che cosa, perché e come L obiettivo da raggiungere è ambizioso: determinare il valore approssimato della costante di Planck usando

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Tecnologie per la mente Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Il Laboratorio afferisce al Dipartimento di Linguistica dell Università della Calabria, diretto dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è

Dettagli

CODING for LEGO ROBOT

CODING for LEGO ROBOT CODING for LEGO ROBOT Ci vogliono solide basi, per creare grandi opere Progetto di istruzione tecnologica rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa fra 10 e 15 anni. PRESENTATO DA DOCET - Scuola accreditata

Dettagli

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA' SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA' Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare la denominazione del progetto ROBOTICA A SCUOLA 1.2 Responsabile progetto

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

L Istituto Comprensivo Cosenza 1 Zumbini ha partecipato alla XII edizione della 3 giorni per la scuola Smart education e technology days :

L Istituto Comprensivo Cosenza 1 Zumbini ha partecipato alla XII edizione della 3 giorni per la scuola Smart education e technology days : L Istituto Comprensivo Cosenza 1 Zumbini ha partecipato alla XII edizione della 3 giorni per la scuola Smart education e technology days : appuntamento annuale dedicato ai docenti e ai dirigenti scolastici

Dettagli

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Proporzionalità Settembre-ottobre 2. Numeri relativi e operazioni Novembre-dicembre ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI Saper riconoscere la legge di proporzionalità diretta e inversa

Dettagli

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: PODELLA GIUSEPPE FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1^A SETTORE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO: OPERATORE ELETTRICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma Insegnare l elettricità: il circuito elettrico 1 Programma Breve introduzione teorica Esercizi pratici Discussione finale Ancora un po di teoria 2 Introduzione teorica Obiettivi minimi Produzione di elettricità

Dettagli

Abitabilità di pianeti di tipo terrestre: Effetti evolutivi indotti da variazioni di luminosità della stella ospite

Abitabilità di pianeti di tipo terrestre: Effetti evolutivi indotti da variazioni di luminosità della stella ospite Incontro AstroGaltec venerdi 27 Febbraio 2015 10:45-12:30 Villa Magliola Abitabilità di pianeti di tipo terrestre: Effetti evolutivi indotti da variazioni di luminosità della stella ospite Matteo PINAMONTI

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 2 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria We learn, we build, we play with LEGO Bricks BeMotion s.r.l. Percorso Owl (11 15+ anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria Il Percorso Owl è specificamente progettato per ragazzi dagli 11 ai 13+

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Esercizi sulla radiazione di corpo nero e i quanti di Planck: 6 febbraio 2018 Lucio Andreani Web: http://fisica.unipv.it/dida/corso-fisica-quantistica.htm

Dettagli

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) Tel. 071 67161 - Fax 0717978021 Mail anic834008@istruzione.it anic834008@pec.istruzione.it

Dettagli

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore) L apparato di misura sperimentale consiste in alcuni sensori accelerometrici bidirezionali (fino a 8 se si

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Summer School sulla robotica educativa

Summer School sulla robotica educativa "Se vuoi costruire una nave, non radunare gli uomini per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito..." (A. de Saint Exupery) Breve Presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

Robolaboratorio. Laboratorio Di Robotica: Proposta Per Alcune Attività Didattiche. Cristiana Bianchi

Robolaboratorio. Laboratorio Di Robotica: Proposta Per Alcune Attività Didattiche. Cristiana Bianchi Robolaboratorio Laboratorio Di Robotica: Proposta Per Alcune Attività Didattiche Cristiana Bianchi Descrizione dell unità di lavoro e apprendimento L unità di lavoro viene programmata e realizzata con

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 4

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 4 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 4 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 2.1 Primo accesso... 4 2.2 Recupero password... 6 3. Pannello di controllo... 7 3.1 Barra di navigazione...

Dettagli

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin Università degli studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di laurea in Fisica Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin 1 Sfruttando la teoria

Dettagli

Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE

Concorso Sperimenta anche tu Sperimentando 2017 RELAZIONE RELAZIONE Titolo Esperimento : L'ossigeno e i suoi strani effetti... Introduzione e Descrizione del fenomeno illustrato Nel cosmo, ma soprattutto nella nostra Terra c'è un enorme bisogno di ossigeno. Questo

Dettagli

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA RESISTENZA La resistenza elettrica è la caratteristica dei materiali ad opporsi al passaggio della corrente elettrica al loro interno. Resistenza è una grandezza fisica

Dettagli

Misura del momento di inerzia

Misura del momento di inerzia Misura del momento di inerzia Consigli generali La relazione dovrà contenere una breve trattazione teorica sul concetto di momento angolare, di momento di inerzia e sul principio fondamentale della dinamica

Dettagli

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO) ! BRICKS - ANNO 8 - NUMERO 1 Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO) Elena Baldino ITI Majorana, Grugliasco ebaldino@gmail.com

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Robotica Educativa. Benvenuti!

Robotica Educativa. Benvenuti! Robotica Educativa Benvenuti! UNA PROVOCAZIONE L espressione tecnologia ed educazione spesso significa inventare nuovi aggeggi per insegnare la solita vecchia roba nella solita vecchia maniera, rinnovata

Dettagli

Il fotometro di Bunsen

Il fotometro di Bunsen Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Un modello di serra per capire il comportamento del sistema atmosfera-terra in interazione con la radiazione solare assorbita ed emessa:

Un modello di serra per capire il comportamento del sistema atmosfera-terra in interazione con la radiazione solare assorbita ed emessa: Un modello di serra per capire il comportamento del sistema atmosfera-terra in interazione con la radiazione solare assorbita ed emessa: Esperimenti didattici E Modelli teorici Interazione radiazione-materia:

Dettagli

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10

Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 Calore e Temperatura - I passaggi di stato 1/10 COSA E IL CALORE? Cosa fa il calore? Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Gli stati della materia e i passaggi di stato

Gli stati della materia e i passaggi di stato Gli stati della materia e i passaggi di stato Una proposta di lavoro per la secondaria di I grado e il biennio di quella di II grado: spunti, riflessioni e suggerimenti per un percorso sperimentale Gli

Dettagli

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING

INNOVAZIONE DIGITALE: CODING, ROBOTICA, MAKING . la scuola digitale non è un altra scuola. È più concretamente la sfida dell innovazione della scuola. (PNSD pag 9) AZIONI DI RIFERIMENTO Azione #17 Portare il pensiero logico-computazionale a tutta la

Dettagli

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE

ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE ATELIER CREATIVI ROBOTICA EDUCATIVA-CODING E PROPOSTE FORMATIVE Proposta A fascia di età 8-13 anni ambiente Windows Notebook Contenuti della formazione: CODING E INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE:

Dettagli

con il sostegno di Con la collaborazione

con il sostegno di Con la collaborazione con il sostegno di Con la collaborazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", Università degli Studi di Milano-Bicocca XII edizione del Festival della Robotica Educativa Maggio

Dettagli

Robotica e didattica

Robotica e didattica Dadi.com 25 novembre 2006 Robotica e didattica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dadi.com Robotica

Dettagli

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi Mappa Eratostene Prima di lui Teoria Pratica Dopo di lui

Dettagli

Proposta PLS 2019/2020

Proposta PLS 2019/2020 Proposta PLS 2019/2020 Le proposte del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia in ambito fisico del Piano Lauree Scientifiche per l anno scolastico 2019/2020 sono modificate per tenere conto delle nuove

Dettagli

Scheda I (giorno 1-0,5 h)

Scheda I (giorno 1-0,5 h) Scheda Studente 1 Scheda I (giorno 1-0,5 h) 1. Descrivi a parole o con un disegno come, secondo te, come ed in quanto tempo si forma una stella? 2. Quali sono le grandezze fisiche che caratterizzano una

Dettagli

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Programma di Robotica[LEGO EV3] Programma di Robotica[LEGO EV3] Target: 1. Alunni ultima classe scuola media inferiore per i quali sia possibile compiere un lavoro di potenziamento delle abilità per i livelli di eccellenza didattica

Dettagli

La Luna: origine, moti e conseguenze

La Luna: origine, moti e conseguenze Università degli studi di Camerino TFA060 Scienze naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia Percorso didattico La Luna: origine, moti e conseguenze Contesto e prerequisiti CLASSE DI RIFERIMENTO: Classe

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE Indirizzo di studio 4 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

Istituto secondario di I grado G. Fattori Rosignano Solvay

Istituto secondario di I grado G. Fattori Rosignano Solvay Istituto secondario di I grado G. Fattori Rosignano Solvay What is STEM? Non esiste una definizione universale di STEM, comunque generalmente si concorda che gli operatori STEM siano coloro che utilizzano

Dettagli

LEGO Mindstorms e Arduino nella scuola secondaria di secondo grado: alcune esperienze didattiche. Pietro Bonora Liceo Scientifico A.B.

LEGO Mindstorms e Arduino nella scuola secondaria di secondo grado: alcune esperienze didattiche. Pietro Bonora Liceo Scientifico A.B. LEGO Mindstorms e Arduino nella scuola secondaria di secondo grado: alcune esperienze didattiche Pietro Bonora Liceo Scientifico A.B. Sabin, Bologna Perché la robotica a scuola E' interessante e motivante;

Dettagli

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE

PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE PROVA PRATICA: IL SOLE, UNA FONTE DI ENERGIA UNICA PER IL SISTEMA SOLARE In caso di missione spaziale con esseri umani su Marte, il Sole sembra essere la fonte d'energia più immediatamente accessibile.

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO AVVERTENZA: durante lo svolgimento dell esperienza viene emesso un suono continuo che non è pericoloso ma potrebbe risultare fastidioso. Per questo motivo siete invitati

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

Giada, lo strumento che catturale comete

Giada, lo strumento che catturale comete NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 Laboratori (Lis) Gravitazione Sperimentale Si occupa dello studio del campo gravitazionale attraverso la progettazione e sviluppo di accelerometri. Una camera acusticamente

Dettagli

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila B

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila B Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico 2009-2010 Classi IV medie Fila B Sede: Classe: Nome: Punteggio realizzato Domanda 1 - Termologia Riscaldare acqua Pierino vuole confrontare due modi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Osservare, porre domande, rilevare problemi, descrivere e confrontare Individuare alcune

Dettagli

obiettivi tempi aree didattiche

obiettivi tempi aree didattiche LABORATORI DI ROBOTICA EDUCATIVA Istituti di Istruzione Superiore obiettivi consolidamento del pensiero logico fondamentali della robotica learning by doing stimolo delle attitudini tecniche e creative

Dettagli

Tutto quello che abbiamo imparato all Istituto Tecnico Maserati. Scopri tutti i dettagli

Tutto quello che abbiamo imparato all Istituto Tecnico Maserati. Scopri tutti i dettagli ROBOT @mico Tutto quello che abbiamo imparato all Istituto Tecnico Maserati Scopri tutti i dettagli ROBBIE SI PRESENTA!!!!! Ciao io sono R.O.B.B.I.E. Ovvero Robot Originale, Bello, Bravo, Intelligente

Dettagli

con il sostegno di Con il Patrocinio

con il sostegno di Con il Patrocinio con il sostegno di Con il Patrocinio XII edizione del Festival della Robotica Educativa Maggio 2018 Comune di Milano Venerdì 18 Maggio 2018 ore 10-18.00 Palestra Universitaria Via Giolli,3 (angolo Via

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Dichiaro di acconsentire all esposizione dei risultati dei compitini in rete Firma Compitino del 23-12-2002 Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Esercizio

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3 Telecontrollo Manuale d uso Rev. 3 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Accesso al Telecontrollo... 3 3. Pannello di controllo... 4 3.1 Barra di navigazione... 5 3.2 Monitor di Sistema e Monitor Energia...

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 21 GIUGNO 2018

PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 21 GIUGNO 2018 1 PROVA SCRITTA DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - 1 GIUGNO 018 Cognome e nome Matr. REGOLE D ESAME 1) Non è ammesso l uso di libri appunti calcolatrici cellulari etc. Soltanto carta e penna! ) Il compito

Dettagli

LA TECNOLOGIA. LME NXT è un sistema di sviluppo robotico.

LA TECNOLOGIA. LME NXT è un sistema di sviluppo robotico. LA TECNOLOGIA LME NXT è un sistema di sviluppo robotico. E composto da : 1 Mattoncino Programmabile (BRICK NXT) 5 tipi di Sensori 3 Motori Software di programmazione (NXT-G) Pag 1 di 18 Il BRICK NXT Il

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 3 Prerequisiti per

Dettagli

Docente/i Rinaldo D Agostino Massimo Scala A.S DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI Classe 4FEN

Docente/i Rinaldo D Agostino Massimo Scala A.S DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI Classe 4FEN Docente/i Rinaldo D Agostino Massimo Scala A.S. 2017-18 DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI Classe 4FEN COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO 1) COMPORTAMENTO

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici CA-01-INTRODUZIONE Cesare

Dettagli

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING IN OCCASIONE DELLA CODE WEEK, INIZIATIVA PROMOSSA A LIVELLO EUROPEO, LA SCUOLA HA PARTECIPATO PROPONENDO AI BAMBINI DI QUASI TUTTE LE SEZIONI GIOCHI

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli