UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015

2 Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica FRONTESPIZIO DIPARTIMENTO Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie (DCBB) CORSO DI STUDIO Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Scienze Biologiche Classe: L-13 Sede: Polo Biologico di Via del Giochetto COMPONENTI COMMISSIONE PARITETICA COMPONENTI COMMISSIONE PARITETICA Prof.ssa / Prof. Stefania Pasqualini (Docente, Coordinatore CP) Prof.ssa / Prof. Manuela Rebora (Docente) Prof.ssa / Prof. Ines Di Rosa (Docente) Prof.ssa / Prof. Brunella Tancini (Docente) Prof.ssa / Prof. Sandra Buratta (Docente) Prof.ssa / Prof. Anna Fabiola Spalletti (Docente) Prof.ssa / Prof. Nadia Balucani (Docente) Prof.ssa / Prof. David Cappelletti (Docente) Sig. Antonio Capaccioni (Rappresentante gli studenti) Sig. Eros Radicchi (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Gaia Di Renzo (Rappresentante gli studenti) Sig. Saverio Caporalini (Rappresentante gli studenti) Sig. Daniele Sarnello (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Maria Elena Benedetti (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Ilaria Bonfante (Rappresentante gli studenti) pagina 2

3 A seguito del conseguimento della LM in Scienze Chimiche nell Ottobre 2015, la Dott.ssa Lucia Allegretti èdecaduta dal suo incarico in qualità di Rappresentante degli studenti nella CP per la didattica. Poiché non c è al momento alcuna lista di candidati da cui attingere per integrare la Dott.ssa Allegretti, occorrerà attendere le nuove elezioni dei Rappresentanti degli Studenti programmate per il mese di Novembre 2015 per reintegrare la componente studenti della CP per la didattica. Date delle sedute: (punto saliente in discussione Parere sul cambiamento di ordinamento della LM in Scienze Biomolecolari Applicate ) (punto saliente in discussione Parere sui Regolamenti a.a ) (punto saliente in discussione Parere sulle osservazione del CUN in merito all ordinamento della LM in Scienze Biomolecolari e Ambientali relativamente all introduzione della lingua inglese (livello B2) ) (punti salienti in discussione Relazione inviata al NUVAL e Adempimenti valutazione della didattica A.A ) (punti salienti in discussione Preparazione della relazione annuale della CP e Valutazione della didattica A.A ) : riunione della CP ristretta solo alla componente Docenti per la preparazione della Relazione annuale : (punti salienti in discussione Preparazione della relazione annuale della CP ) PREMESSA Nelle sedute del e del la CP ha proceduto all analisi dei dati emergenti dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A I risultati delle valutazioni degli studenti si basano sulle risposte on-line alle seguenti 13 domande sottoposte agli studenti frequentanti : D1 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma di esame? D2 Il carico di studio di questo insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati? D3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) èadeguato per lo studio della materia? D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? D5 Gli orari di svolgimento di lezioni, di esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? (solo per frequentanti) D6 Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina? (solo per frequentanti) D7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? (solo per frequentanti) D8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono utili all apprendimento della materia? (solo per frequentanti) D9 L insegnamento èstato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? (solo per frequentanti) D10 Il docente èreperibile per chiarimenti e spiegazioni? pagina 3

4 D10 Il docente èreperibile per chiarimenti e spiegazioni? D11 Le lezioni sono svolte dal/dai docente/ti titolare/ri? (solo per frequentanti) D12 E interessato/a agli argomenti trattati nell insegnamento? D13 Complessivamente, valuta in maniera positiva l insegnamento? I dati delle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A disponibili in rete sono stati analizzati e sinteticamente raccolti nella Tab. 1 dove sono riportati per ogni singola domanda i valori medi delle votazioni ottenute dai diversi CdL o CdLM del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in confronto con quelli ottenuti dal Dipartimento e dall Ateneo. Tabella 1 COR SI DI LAUR EA Biotec nologi e Biotec n. Mol. Ind. Chimic a Sci. Biologi che Sci. Biomol. App. Scienz e Chimic he Sc. Tec. Nat. Amb. MEDI A DCBB D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D pagina 4

5 MEDI A ATEN EO Nella Tabella 2 sottostante sono riportati invece i punteggi relativi alle 13 domande dei singoli insegnamenti del CdL in Scienze Biologiche: Tabella 2 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 Sci. Biologi che MEDI A DCBB MEDI A ATEN EO Per valutare la presenza o meno di criticità sia a livello di corso di laurea che di singolo insegnamento, la CP nella seduta del ha deliberato di considerare 7, quale valore soglia. Considerando la scala di valutazione a 4 modalità di risposta (1. Decisamente no; 2. Più no che si; 3. Più si che no; 4. Decisamente si), convenzionalmente riconvertite nei punteggi 2, 5, 7 e 10, 7 viene a rappresentare una sufficienza piena. La CP decide inoltre di diversificare il livello di criticità, considerando come criticità media i valori compre tra 6 e 7, e criticità elevata i valori inferiori a 6. Dalla Tabella 1 (media nelle domande da D1 a D13) ottenute dai singoli corsi di laurea, si evince che nessuno dei Corsi LT/LM del DCBB presenta criticità. QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A-1 Nel Quadro A1 della SUA-CdS sono disponibili o richiamati anche i documenti ufficiali delle consultazioni? Analisi: Consultando il quadro A1 della SUA-CdS sia dell anno 2014 che dell anno 2015, si evince che in entrambi gli anni si fa riferimento ad un unica azione datata 22/01/2010 che preludeva alla trasformazione dei Corsi secondo il DM 270/2004. Nella Relazione annuale della CP dell anno 2014, era stata evidenziata questa non rispondenza alle disposizioni dell ANVUR e poi successivamente della CEV, con proposte di adeguamento. Rileviamo tuttavia che le indicazioni della CP sono state disattese, per lo meno in parte, in quanto come riportato nel quadro A3, in realtà qualche occasione di incontro con gli ordini professionali c è stata. Si suggerisce pertanto al gruppo di lavoro che si occupa della stesura della SUA CdS di inserire nella scheda SUA un progetto d insieme e di svilupparlo in tutte le sue parti, in modo tale che quelle messe in atto non risultino delle iniziative estemporanee, ma frutto di una chiara progettualità, efficacemente comunicate e pagina 5

6 tracciabili. - Si propone di verificare l adeguatezza dell offerta formativa del Corso di Laurea in Scienze Biologiche consultando le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni e rappresentanti del mondo socio-economico. Nello specifico si suggerisce di costituire a livello dell intercorso LT e LM di Biologia una Commissione di Coordinamento che studi ed attui un progetto specifico. - Si suggerisce inoltre di effettuare un analisi periodica con frequenza annuale di studi di settore, come ad esempio lo studio EXcelsior (Fonte Unioncamere- Ministero del lavoro, sistema informativo Excelsior). - Si invita il gruppo che si occupa della stesura della SUA CdS ad inserire nel quadro A un progetto tracciabile in tutte le sue fasi, tramite il quale si intendono verificare le prospettive occupazionali e professionali, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A-2 Si sono considerati, a integrazione o in sostituzione, studi di settore di livello regionale, nazionale o internazionale? Se sì con quali esiti e quali riscontri? Analisi: Né dalla SUA CdS, né dal sito del corso di laurea risulta che siano state intraprese studi del genere. Sebbene si considerino gli studi di settore utili strumenti per acquisire informazioni utili relative all esigenza del sistema economico e produttivo, il loro costo elevato ne preclude la realizzazione da parte del CdS. Si propone un che tali studi vengano effettuate da parte dell Ateneo destinando ad essi un budget specifico A-3 Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione consentono di avere informazioni utili sulle funzioni e sulle competenze attese nei laureati? Analisi: Pur nella difficoltà di rintracciare le varie iniziative che intraprese, nell anno 2015 risultano essere stati effettuati 2 incontri (maggio e novembre 2015) con la partecipazione della delegata per la Regione Umbria dell Ordine Nazionale dei Biologi, Dott.ssa Alessandra De Santis, e della Dott.ssa Rosalba Padula dell ARPA Umbria, per le tematiche più squisitamente ambientali (verbale n. 12 seduta del 15/10/2015 del Consiglio del DCBB). Si rileva anche che in data 13 gennaio 2015 èstato organizzato un seminario aperto a tutti gli studenti con professionisti esperti in ambito microbiologico (Ditte Biotest e Diva International). Inoltre enti esterni con cui si stipulano convenzioni per attività di tirocinio vengono consultati mediante la somministrazione di un apposito questionario che il tutor riempie al termine del periodo di tirocinio. Questi questionari sono stati predisposti dal Dipartimento dal 2014, e agli enti esterni viene chiesto di indicare, quali ambiti o conoscenze utili alla loro attività e ai loro sbocchi occupazionali vorrebbero fossero in possesso dei laureati in biologia. Si sollecita a tracciare quanto più possibile le azioni messe in atto e si suggerisce di: sottoporre tutte le iniziative al Consiglio di Dipartimento e provvedere affinchè vengano verbalizzate; pubblicizzare adeguatamente tutte le iniziative nel sito web del Dipartimento e nei social network; pagina 6

7 redigere un resoconto (pubblicizzato nel sito web del Dipartimento delle varie azioni intraprese da cui si possano evincere le eventuali ricadute sulle funzioni e competenze attese nei laureati; rendere pubblici i risultati delle consultazioni mediante questionario sul tirocinio delle Ditte con cui viene stipulata una convenzione per l espletamento dei tirocini. Raccomandazione: nel progettare questi interventi richiesti nel quadro A1 della SUA CdS, si fa presente che lo scopo non deve essere quello di "orientare" gli studenti laureandi della LT o della LM in quello che èil mondo delle professioni. Quanto ci viene chiesto da ANVUR e dalla CEV punta invece sulla ricaduta delle informazioni che derivano da questi incontri con organizzazioni sindacali e professionali su quella che èl'offerta formativa del corso di laurea, allo scopo di dare delle indicazioni e suggerimenti che permettano anche eventualmente di modificare l'offerta formativa in funzione di quelle che sono le richieste del mondo del lavoro. A-4 Le consultazioni sono aggiornate e ben distribuite nel tempo? Analisi: Il progetto risulta ancora confuso e non pienamente strutturato. Vedi suggerimenti del quadro precedente A-5 E prevista nel progetto di CdS una successiva interazione con le parti sociali, al fine di verificare in itinere che la corrispondenza, inizialmente progettata, tra attività formative e obiettivi si traduca in pratica? Analisi: A partire dall anno 2015 verranno calendarizzate almeno due giornate (primavera e autunno) in cui verranno coinvolti rappresentanti dell Ordine dei Biologi e stakeholder. Verificare ad ogni incontro messo in programma la corrispondenza tra le attività formative e gli obiettivi progettati nel CdS e il mondo del lavoro. QUADRO B Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). B-1 Vi sono casi in cui gli obiettivi formativi dell insegnamento non sono coerenti con quelli dichiarati per l intero CdS? Analisi: Dopo attenta disamina degli Obiettivi formativi del corso di laurea riportati nel quadro A4.a della SUA CdS anno 2015, del percorso formativo riportato nella pagina web del Corso di Laurea ( e delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo offerta formativa ( pagina 7

8 ( si rileva che gli obiettivi formativi dell insegnamento sono coerenti con quanto riportato nei vari siti web dedicati alla didattica del CdS. In merito alle schede insegnamento presenti nel portale di Ateneo "Attività didattica 15-16", si rileva che per tutti i corsi erogati èstata compilata la scheda insegnamento. Nell offerta formativa (didattica programmata) per 6 insegnamenti (Lab. Int. Nat. I; Lab. Int. Biol. I; Fisiologia della nutrizione; Introduzione alle Scienze della Terra; Fisiologia Integrata e Biochimica della Nutrizione) le schede non sono state riempite; essendo tuttavia insegnamenti non erogati i Docenti non sono obbligati a compilare la scheda insegnamento (vedi comunicazione del Rettore e del PQ datata ). Dai risultati della rilevazione dell opinione degli studenti (A.A ), facendo riferimento in particolare al quesito n 9 L insegnamento èstato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del CdS, si rileva che 52 su 55 corsi (considerando tutti i canali e gli indirizzi) hanno riportato uno score >7 e solo tre corsi, relativamente a questo quesito, hanno un punteggio compreso tra 6 e 7, indicando quindi una buona coerenza tra gli obiettivi formativi dichiarati e quelli effettivamente proposti agli studenti nei vari insegnamenti. Si raccomanda il controllo del corretto riempimento delle schede insegnamento da parte del RQ del Corso di Laurea e del Coordinatore del CdS, entro la scadenza indicata dal Presidio di Qualità dell Ateneo e secondo le Linee Guida fornite dallo stesso PQ dell Ateneo. La CP esprime un certo disappunto in merito alla comunicazione pervenuta a tutti i Docenti in Area Riservata da parte del Rettore e del PQ in merito alla non obbligatorietà di compilazione della scheda insegnamento qualora il corso non sia erogato. La didattica che riguarda gli studenti che si immatricolano èinfatti l'"offerta formativa 15-16", dove risultano erogati solo i corsi del I anno. Per i corsi del II e III anno, trattandosi di corsi non erogati gli studenti che si immatricolano potrebbero non trovare le schede insegnamento, a meno che non venga in mente di andare a consultare l'offerta didattica, cioè la didattica effettivamente erogata. La CP ritiene che questo bizantinismo non vada nella direzione di fornire informazioni chiare allo studente che si immatricola. B-2 I diversi profili professionali identificati nella SUA-CdS-Quadro A2a sono ben delineati in relazione a competenze, funzioni e sbocchi professionali e costituiscono una base per definire chiaramente i risultati di apprendimento attesi? Analisi: Dalla consultazione del Quadro A2.a, del Quadro A4.b, del Quadro A4.c della SUA CdS e del Regolamento didattico del CdS emerge che ènecessario migliorare la descrizione del quadro attraverso l individuazione e la declinazione dei diversi profili professionali in relazione a competenze, funzioni e sbocchi professionali. Nella compilazione della scheda SUA CdS tenere in debita considerazione le linee guida inviate ai Coordinatori dei CdS e ai RQ dei Corsi di Studio in data in merito all adeguamento alle indicazioni CEV-ANVUR. pagina 8

9 B-3 Le figure professionali sono coerenti con la domanda di formazione e quindi sono individuate sulla base dei fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro? Analisi: Le figure professionali che emergono dalla scheda SUA-CdS (Quadri A1, A2a, A2b) e dal Regolamento didattico del CdS non risultano chiaramente delineate e non si evince come l offerta formativa proposta dal Corso di Laurea rispecchi i fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro. B-4 I CdS indicano in modo chiaro e completo i risultati di apprendimento che intendono far raggiungere agli studenti (Descrittori di Dublino 1 e 2) e indicano le competenze trasversali da coltivare (Descrittori di Dublino 3,4,5)? Analisi: Quadro A4c della SUA CdS: Autonomia di giudizio : si afferma che l offerta formativa proposta ha come scopo di stimolare e formare una Autonomia di giudizio nello studente, ma non èben chiaro attraverso quali azioni. Si fa riferimento anche ad ipotetiche attività seminariali, ma occorre precisare in quale modo tali attività possano favorire autonomia di giudizio negli studenti. B-5 I risultati di apprendimento sono sviluppati in distinte aree di apprendimento? Analisi: Nel Quadro A4b della SUA CdS sono riportati i risultati di apprendimento attesi, declinati attraverso Dublino 1 (Conoscenza e comprensione) e Dublino 2 (capacità di applicare conoscenza e comprensione). Per quanto riguarda Conoscenze e comprensione occorre che siano meglio delineate le varie azioni in termini di Conoscere. e Comprendere., specificando attraverso quali strumenti didattici ciò si possa ottenere. Anche in merito a Dublino 2, occorre meglio specificare gli strumenti didattici utilizzati. B-6 Emergono criticità riguardo all attinenza tra attività formative programmate e risultati di apprendimento attesi? Analisi: Non emergono particolari criticità, si rileva tuttavia che nelle schede insegnamento non risultano quasi mai esplicitati nei risultati di apprendimento i descrittori di Dublino 1 e 2. pagina 9

10 B-7 Sono emerse novità relativamente alla verifica delle conoscenze iniziali? Analisi: Il Corso di Laurea non verifica in alcun modo le conoscenze iniziali. Si suggerisce di intraprendere delle azioni ben precise per verificare le conoscenze inziali degli studenti immatricolati. Nel mese di settembre, dopo il test di ingresso (numero programmato), si suggerisce di effettuare test specifici in chimica, matematica e biologia per verificare le competenze degli studenti e pianificare dei corsi di livellamento a frequenza obbligatoria con esame finale per coloro che non fossero risultati sufficienti al test. QUADRO C Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. C-1 La qualificazione dei docenti è adeguata al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi? Analisi: A.A : tra gli elementi che ci possono consentire di valutare la qualificazione dei docenti che insegnano nel CdS abbiamo considerato a) la coerenza tra i SSD e la materia di insegnamento, e b) la percentuale di copertura dei corsi coperti da docenti a contratto. a) Coerenza tra i SSD e la materia di insegnamento: si rileva che di tutti gli insegnamenti previsti dall offerta formativa 3 Docenti insegnano per affinità di settore (BIO/10 per BIO/11 Biologia molecolare, FIS/03 per FIS/01 - Fisica e AGR/07 per BIO/18 - Genetica); b) percentuale di corsi coperti da docenti a contratto: si rileva che per l A.A non èprevista l attribuzione di un solo contratto di docenza (Cordo di Biodiversità animale). C-2 Le metodologie di trasmissione della conoscenza (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori progettuali, ecc.) sono adeguate al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? Analisi: Con il Regolamento 2013 tutte le attività di laboratorio previste nella LT di Scienze Biologiche sono state accorpate in n. 4 Laboratori Integrati Multidisciplinari (di ambito chimico, biologico e naturalistico) per un totale di 8 CFU pari a 96 h di laboratorio. Sono previsti anche 3 CFU di tirocinio presso strutture universitarie o Enti esterni convenzionati, per un totale di 75 h. Per valutare il grado di soddisfazione degli studenti in merito alle attività di laboratorio previste dall offerta formativa, si èconsiderata la domanda n. 8 le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori ecc..) ove esistenti, sono utili all apprendimento della materia?. Per soli 6 corsi sui 51 valutati èemerso su questo quesito una criticità media (6>score<7). Relativamente alla domande n. 7 il docente espone gli argomenti in modo chiaro?, su 55 corsi valutati, 8 (14,5%) hanno avuto un punteggio compreso tra 6 e 7 (criticità media) e 4 (7%) inferiore a 6, denotando una criticità elevata. Per i corsi con criticità elevata riguardo a questa domanda, gli studenti suggeriscono di migliorare il materiale didattico e rilevano la non adeguatezza delle conoscenze di base. Relativamente alla domanda n. 10 il pagina 10

11 docente èreperibile per chiarimenti e spiegazioni? si rileva che tutti i corsi hanno riportato un punteggio superiore a 7, indicando per la totalità dei Docenti attenzione per lo studente e per le sue esigenze. Relativamente alla domanda n. 2 Il carico di studio di questo insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati? su 63 corsi valutati, 21 hanno riportato un punteggio inferiore a 7 (33%). I corsi in questione sono: Zoologia, Anatomia comparata, Fisiologia vegetale, Chimica organica, Fisica, Scienza dell alimentazione, Chimica biologica, Igiene, Fisiologia, Matematica e statistica e Biochimica della nutrizione. Tra tutti questi corsi, si èintervenuti solo con il corso di Fisiologia vegetale che con il Regolamento èpassato da 7 CFU ad 8 CFU. Il Docente titolare, alla luce della domanda 2, èinvitato a non ampliare il programma ma a mantenere se possibile il programma precedente, in modo tale che sia meglio proporzionato ai crediti l impegno da parte degli studenti. Gli altri Docenti dei corsi succitati sono invitati a riflettere sul risultato della valutazione relativamente a questa domanda e ad attuare delle strategie correttive. La CP auspica che i risultati della valutazione da parte degli studenti venga attentamente presa in considerazione da parte dei Docenti, sia per quanto riguarda le singole domande che gli eventuali commenti liberi e suggerimenti. C-3 I materiali e gli ausili didattici sono adeguati al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? Analisi: Per analizzare se i materiali e i sussidi didattici siano adeguati al livello di apprendimento si considerano i risultati della valutazione relativamente alla domanda n. 3 il materiale didattico (indicato e disponibile) èadeguato per lo studio della materia?. 13 su 63 corsi valutati (21%) hanno riportato un punteggio inferiore a 7. Con criticità elevata sono risultati i corsi di Fisiologia, Scienza dell alimentazione, Chimica biologica e Matematica e statistica, con uno score inferiore a 6. Per il corso di Matematica e statistica, l alta percentuale di studenti che ha suggerito di Aumentare l attività di supporto didattico S2 e Fornire più conoscenze di base S3, fa ritenere che azioni correttive come effettuare a settembre dei corsi di allineamento e potenziare il tutoraggio durante il corso possano essere di aiuto. Per il corso di Scienza dell alimentazione e di Fisiologia il suggerimento che emerge dalla valutazione è Migliorare la qualità del materiale didattico - S6, mentre per la Chimica biologica il suggerimento è Fornire in anticipo il materiale didattico S7. C-4 Le aule e le attrezzature sono adeguate al raggiungimento dell obiettivo di apprendimento? Analisi: L A.A èun anno critico per quanto riguarda le aule in cui viene tenuta la didattica del corso della LT di Scienze Biologiche, a seguito della dismissione delle aule site in via Faina e dell utilizzo delle aule site in via del Giochetto. Il ritardo dei lavori di adeguamento del polo didattico di via del Giochetto, ha portato ad una frammentazione dei luoghi di docenza, nel senso che i corsi del primo anno vengono tenuti in via Elce di Sotto, mentre i corsi del secondo e terzo anno, con moltissima difficoltà, hanno trovato posto in via del Giochetto. A questo si aggiunge il notevole disagio per gli studenti del corso di Chimica biologica, in quanto il corso èmutuato da uno del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, e si tiene presso tale Dipartimento. Anche i laboratori di via del Giochetto non sono stati completati, pertanto l attività di laboratorio risulta molto frammentata tra il laboratorio ancora attivo in via Faina e i laboratori di ricerca che i vari Docenti pagina 11

12 risulta molto frammentata tra il laboratorio ancora attivo in via Faina e i laboratori di ricerca che i vari Docenti mettono a disposizione per fare le esercitazioni. Si auspica pertanto che sia le aule per la didattica che i laboratori possano andare a regime nel prossimo A.A. Dalla scheda SUA-CdS 2015 (quadri B7) si rileva che le aule sono considerate adeguate solo per il 17,9% degli intervistati, mentre il laboratorio informatico è considerato inadeguate dal 57,1%. A tale proposito èopportuno ricordare che nell'anno Accademico considerato era in corso la ristrutturazione del polo didattico che ha creato alcuni disagi per le aule e per i servizi informatici. QUADRO D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. D-1 Le modalità di valutazione dell apprendimento dichiarate sono effettivamente applicate e rese note agli studenti e se sì sono adatte alle caratteristiche dei risultati di apprendimento attesi, e sono capaci di distinguere i livelli di raggiungimento di detti risultati? Analisi: Dalle risposte al quesito D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? si rileva una buona valutazione con un voto medio di 8,28. Solo 2 corsi (Fisiologia e Fisiologia vegetale) riportano voti medi inferiori a 7. Si tratta in entrambi i casi di corsi che nell A.A avevano un numero elevato di studenti, provenendo dalla coorte degli immatricolati 12-13, anno in cui era stato tolto il numero programmato. In effetti l elevato numero di studenti ha reso molto complicata la gestione delle prove in itinere (vedi commenti liberi degli studenti). Il problema già da quest anno dovrebbe essere superato in quanto il numero di studenti iscritti ai corsi del III anno èritornato, con la reintroduzione del numero programmato a 150, a numeri molto più contenuti (n. 62 studenti). Consultando le schede insegnamento presenti nel Portale Ateneo Offerta formativa la CP rileva che per molti corsi il campo Modalità di valutazione èstato riempito in modo molto sommario, non tenendo conto delle Linee guida del PQ per la compilazione delle schede insegnamento. Si raccomanda in particolar modo per i Laboratori integrati che non prevedono un esame ma una idoneità di indicare esattamente se c è l obbligo di frequenza ad una certa % di esercitazioni mediante rilievo delle presenze. Si raccomanda al Coordinatore CdS e al RQ del Corso di studio di vigilare sulla corretta compilazione delle schede insegnamento. QUADRO E Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E-1 Il CdS, nell attività di Riesame, svolge un azione di monitoraggio completa? Il CdS ha preso in esame le indicazioni e le raccomandazioni espresse dalla Commissione paritetica per la didattica? Analisi: Dal Rapporto di Riesame 2015, per quanto riguarda L ingresso, il percorso, l uscita dal CdS nel campo Azioni correttive già intraprese ed esiti, in riferimento all obiettivo n. 1 Riduzione degli abbandoni tra il primo e il secondo anno si rileva che l azione correttiva intrapresa dal CdS consiste nell organizzare attività pagina 12

13 il primo e il secondo anno si rileva che l azione correttiva intrapresa dal CdS consiste nell organizzare attività di tutoraggio per gli insegnamenti di chimica generale e chimica organica. La CP ritiene che l alta percentuale di abbandoni, pur essendo un problema annoso che affligge un po tutti i corsi di laurea scientifici, sia da prendere in seria considerazione, alla luce anche del peggioramento del tasso di abbandoni che c è stato nell anno rispetto al precedente (46% nell A.A vs. il 56% dell A.A ). E necessario quindi nel nuovo Rapporto di Riesame ri-pianificare attentamente tale obiettivo, declinando con precisione responsabilità, risorse, tempistica e target. E-2 Al Riesame conseguono effettivi ed efficaci interventi correttivi sui Corsi di Studio negli anni successivi? Analisi: Nel quadro 1b del Rapporto di Riesame 2015, nell analisi della situazione sulla base dei dati, si dichiara che La verifica delle conoscenze in ingresso (DM 270/2004) èstata effettuata contestualmente al test di ammissione per il numero programmato. Si rammenta che i test sottoposti hanno il solo obiettivo di effettuare una graduatoria di merito per stabilire chi ha diritto ad iscriversi, e non hanno assolutamente la finalità di verificare le conoscenze dello studente, anche in considerazione del fatto che da questa presunta verifica non scaturisce alcuna valutazione sul livello dello studente. La CP ritiene invece che una buona verifica delle conoscenze dello studente che si iscrive, verifica che in caso negativo si traduce nell obbligatorietà a seguire corsi di allineamento da effettuare nel mese di settembre per materie come matematica, chimica e biologia e che sfocino poi in un esame finale, possa rappresentare un azione efficace di supporto, anche nell obiettivo di ridurre il tasso di abbandono tra primo e secondo anno. QUADRO F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F-1 Formulare delle proposte sulla modalità di diffusione dei questionari sull opinione degli studenti. Analisi: Nel Quadro B6 Opinioni degli studenti della scheda SUA CdS èstata riportata solamente la Tab. 2 riportata nella PREMESSA a questo documento, senza alcun commento e considerazione. La CP a partire da quest anno (valutazione della didattica A.A ) intende elaborare una relazione sui risultati della valutazione che verrà resa pubblica nel sito web del Dipartimento. Si attende a tal proposito l emissione delle Linee Guida da parte del PQ proprio rivolte alla stesura di queste relazioni. Si rileva la difficoltà incontrata dalla CP ad avere a disposizione il file pdf con i commenti liberi degli studenti. Tale materiale viene infatti inviato esclusivamente ai Coordinatori/Presidenti dei CdS. Il PQ èpregato di risolvere questo problema. pagina 13

14 F-2 Se necessario indicare problematiche non risolte già evidenziate negli anni accademici precedenti. Analisi: La CP ritiene opportuno che la Relazione sulla valutazione della didattica elaborata dalla CP venga illustrata in una seduta del Consiglio di Dipartimento e a livello dei Consigli di Corso di Laurea. QUADRO G Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. G-1 Le informazioni contenute nella pagina web relativa al CdS sono complete ed aggiornate? Analisi: Il RQ di Dipartimento e la CP si sono posti come obiettivo quello di uniformare il sito relativo ai corsi di laurea del Dipartimento. Attualmente coesistono informazioni sul sito web del Dipartimento e link alle pagine web pre-dipartimentali ancora presenti e alimentate. Questo ingenera un po di confusione. La CP rileva che non si èancora addivenuti ad una omogeneità delle informazioni relative alla didattica dei vari corsi di laurea. G-2 Le schede insegnamento nel Portale di Ateneo sono compilate in modo coerente con le indicazioni fornite dal Presidio di Qualità nelle relative linee guida? Analisi: Le schede insegnamento dei corsi erogati risultano tutte compilate, anche se si rileva una certa sommarietà nell'indicare con esattezza la modalità di valutazione e i risultati apprendimento secondo i descrittori di Dublino, come indicato nelle Linee Guida per la compilazione delle schede insegnamento A.A inviate dal PQ in data 27/05/2015. Monitaraggio da parte di RQ del CdL e del Coordinatore sulla corretta compilazione delle schede insegnamento. G-3 Vi è coerenza/corrispondenza tra i contenuti delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo e le medesime informazioni della SUA-CdS? Analisi: Nella scheda SUA si rimanda alle schede insegnamento per quanto riguarda le modalità di verifica e i risultati di apprendimento. Nella quasi totalità delle schede tuttavia i risultati di apprendimento non sono stati declinati secondo i descrittori di Dublino. RQ e Coordinatore del CdS ènecessario che monitorino la corretta compilazione delle schede insegnamento. vedi quadro G-2. pagina 14

15 vedi quadro G-2. QUADRO H Ulteriori suggerimenti, osservazioni/proposte. Valutazioni trasversali difficilmente inseribili nei quadri sopra definiti. Campo non compilato pagina 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento-Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio- Biotecnologie Molecolari e Industriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale della

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Chimica Classe: L-27

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017 Relazione Annuale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale della Commissione paritetica per la

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017 Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) Opinione degli studenti Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione...

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) Opinione degli studenti Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale 2018 della Commissione

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione...

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02) Opinione degli studenti Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione...

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01) Opinione degli studenti Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale 2018 della Commissione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale della Commissione

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica per la didattica 2016 Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica

Dettagli

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti 2017 Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia Rev. 01 approvata con D.D.G.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Schede per la raccolta dell opinione degli studenti e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli studenti alla compilazione della scheda

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015 Presidio di Qualità Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica Anno 2015 (Rev.2 approvata dal Presidio di Qualità in data 18 settembre 2015 e pubblicata in data 14

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti ALLEGATO B Aggiornate al 23.10.2017 ISTRUZIONI PER LE STRUTTURE INTERNE ALL'ATENEO RELATIVE ALLA SOMMINISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DELLE SCHEDE DI DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO CAPO I - Somministrazione

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti Soglia minima di rappresentatività del corso Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 7 Insegnamenti che non

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 4682 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 34 Insegnamenti

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 5716 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 42 Insegnamenti

Dettagli

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA Valutazione OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI Questionari raccolti 565 Soglia minima di rappresentatività del corso 5 Insegnamenti che hanno superato la soglia minima di rappresentatività 14 Insegnamenti

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti Obbligatoria per legge a partire dal 1999 Dal 2011 coordinata dall ANVUR (Agenzia Nazionale

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione

INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione INDAGINE SULL'OPINIONE DEGLI STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Introduzione Il questionario sulla valutazione della didattica sottoposto agli studenti nell Anno Accademico 2016 2017 è stato compilato

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE COMPLESSIVA PER ATENEO (comprensiva dei risultati dei corsi di studio di laurea e laurea magistrale e dei

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione della Commissione Paritetica Docenti Studenti PREMESSA Ogni Facoltà nomina una Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) composta da un numero uguale di

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-066/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Tecnologie delle Produzioni Animali

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-029/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ingegneria chimica cod. M55 classe:

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope Titolo RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA 2017 Sigla RCP Revisione 01 Data XX Dicembre 2017 Data stampa: XX Dicembre 2017 Pagina 1 di 8 PREMESSA 1. NOMINA E COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE (evidenziare anche

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Sono state elaborate le schede di valutazione della didattica compilate dagli studenti riguardo ai corsi attivati presso il CdS

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI (ITAS) Totale questionari elaborati - studenti

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-069/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Medicina e chirurgia cod. M39 classe:

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice PREMESSA... 2 FORMAT RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICHE DOCENTI-STUDENTI...

Dettagli

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-004/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ottica e Optometria cod. M44 classe:

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo Esitate dal Presidio di Qualità di Ateneo INTRODUZIONE La Commissione

Dettagli

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Fisica Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Fisica Classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Sede:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060) Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica per la didattica 2016 Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Università Europea di Roma

Università Europea di Roma Università Europea di Roma Valutazione della Didattica a.a. 2015-2016 Margherita Velucchi Professore Associato di Statistica Economica Presidente del Nucleo di Valutazione Interna Università Europea di

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria Informatica - Medical Image Analysis and Applications (MAIA) LM-32

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria Informatica - Medical Image Analysis and Applications (MAIA) LM-32 Contesto dei dati Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica somministrati on-line nell'anno accademico 2016/2017. I filtri impostati per il

Dettagli