UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015

2 Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica FRONTESPIZIO DIPARTIMENTO Denominazione del Dipartimento: Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie CORSO DI STUDIO Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Classe: LM 54 Sede: Perugia, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie COMPONENTI COMMISSIONE PARITETICA Componenti Commissione Paritetica per la Didattica Prof.ssa Stefania Pasqualini (Docente, Coordinatore CP) Prof.ssa Manuela Rebora (Docente) Prof.ssa Ines Di Rosa (Docente) Prof.ssa Brunella Tancini (Docente) Prof.ssa Sandra Buratta (Docente) Prof.ssa Anna Fabiola Spalletti (Docente) Prof.ssa Nadia Balucani (Docente) Prof. David Cappelletti (Docente) Sig. Antonio Capaccioni (Rappresentante gli studenti) Sig. Eros Radicchi (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Gaia Di Renzo (Rappresentante gli studenti) Sig. Saverio Caporalini (Rappresentante gli studenti) Sig. Daniele Sarnello (Rappresentante gli studenti) pagina 2

3 Sig.ra Maria Elena Benedetti (Rappresentante gli studenti) Sig.ra Ilaria Bonfante (Rappresentante gli studenti) A seguito del conseguimento della LM in Scienze Chimiche nell Ottobre 2015, la Dott.ssa Lucia Allegretti èdecaduta dal suo incarico in qualità di Rappresentante degli studenti nella CP per la didattica. Poiché non c è al momento alcuna lista di candidati da cui attingere per integrare la Dott.ssa Allegretti, occorrerà attendere le nuove elezioni dei Rappresentanti degli Studenti programmate per il mese di Dicembre 2015 per reintegrare la componente studenti della CP per la didattica. Date delle sedute: (punto saliente in discussione Parere sul cambiamento di ordinamento della LM in Scienze Biomolecolari Applicate ) (punto saliente in discussione Parere sui Regolamenti a.a ) (punto saliente in discussione Parere sulle osservazione del CUN in merito all ordinamento della LM in Scienze Biomolecolari e Ambientali relativamente all introduzione della lingua inglese (livello B2) ) (punti salienti in discussione Relazione inviata al NUVAL e Adempimenti valutazione della didattica A.A ) (punti salienti in discussione Preparazione della relazione annuale della CP e Valutazione della didattica A.A ) : riunione della CP ristretta solo alla componente Docenti per la preparazione della Relazione annuale : (punti salienti in discussione Preparazione della relazione annuale della CP ) PREMESSA Nelle sedute del e del la CP ha proceduto all analisi dei dati emergenti dalle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A I risultati delle valutazioni degli studenti si basano sulle risposte on-line alle seguenti 13 domande sottoposte agli studenti frequentanti : D1 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma di esame? D2 Il carico di studio di questo insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati? D3 Il materiale didattico (indicato e disponibile) èadeguato per lo studio della materia? D4 Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? D5 Gli orari di svolgimento di lezioni, di esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? (solo per frequentanti) D6 Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina? (solo per frequentanti) pagina 3

4 D7 Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? (solo per frequentanti) D8 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono utili all apprendimento della materia? (solo per frequentanti) D9 L insegnamento èstato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del corso di studio? (solo per frequentanti) D10 Il docente èreperibile per chiarimenti e spiegazioni? D11 Le lezioni sono svolte dal/dai docente/ti titolare/ri? (solo per frequentanti) D12 E interessato/a agli argomenti trattati nell insegnamento? D13 Complessivamente, valuta in maniera positiva l insegnamento? I dati delle valutazioni delle opinioni degli studenti per l A.A disponibili in rete sono stati analizzati e sinteticamente raccolti nella Tab. 1 dove sono riportati per ogni singola domanda i valori medi delle votazioni ottenute dai diversi CdL o CdLM del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, in confronto con quelli ottenuti dal Dipartimento e dall Ateneo. Tabella 1 COR SI DI LAUR EA Biotec nologi e Biotec n. Mol. Ind. Chimic a Sci. Biologi che Sci. Biomol. App. D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D Scienz e 7.8 Chimic he pagina 4

5 Sc. Tec. Nat. Amb. MEDI A DCBB MEDI A ATEN EO Per valutare la presenza o meno di criticità sia a livello di corso di laurea che di singolo insegnamento, la CP nella seduta del ha deliberato di considerare 7, quale valore soglia. Considerando la scala di valutazione a 4 modalità di risposta (1. Decisamente no; 2. Più no che si; 3. Più si che no; 4. Decisamente si), convenzionalmente riconvertite nei punteggi 2, 5, 7 e 10, 7 viene a rappresentare una sufficienza piena. La CP decide inoltre di diversificare il livello di criticità, considerando come criticità media i valori compre tra 6 e 7, e criticità elevata i valori inferiori a 6. Dalla Tabella 1 (media nelle domande da D1 a D13) ottenute dai singoli corsi di laurea, si evince che nessuno dei Corsi LT/LM del DCBB presenta criticità. QUADRO A Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. A-1 Nel Quadro A1 della SUA-CdS sono disponibili o richiamati anche i documenti ufficiali delle consultazioni? Consultando il quadro A1 della SUA-CdS dell anno 2015 non sono risultati disponibili documenti ufficiali. Dal rapporto del riesame invece si evince che la Commissione Didattica del CdS ha istituito una commissione composta dal coordinatore e tre rappresentanti di ciascun indirizzo al fine di orientare la scelta degli studenti nel lavoro di tesi attraverso una serie di incontri con esponenti dei gruppi di ricerca al fine di far conoscere le tematiche sviluppate nel Dipartimento. Inoltre, èstato organizzato un corso di 4 CFU denominato Esperienze Professionali in cui si sono avvicendati 14 docenti provenienti dal mondo del lavoro, fra i quali esponenti di Confindustria Umbria, dell industria (Sterling, Colussi, SACI) ed enti (ENEA). Inserire richiami a documenti ed iniziative anche nel quadro A1 della SUA-CdS pagina 5

6 A-2 Si sono considerati, a integrazione o in sostituzione, studi di settore di livello regionale, nazionale o internazionale? Se sì con quali esiti e quali riscontri? Né dalla SUA CdS, né dal sito del corso di laurea risulta che siano stati intrapresi studi del genere. Sebbene si considerino gli studi di settore utili strumenti per acquisire informazioni utili relative all esigenza del sistema economico e produttivo, il loro costo elevato ne preclude la realizzazione da parte del CdS. Si propone che tali studi vengano effettuati da parte dell Ateneo destinando ad essi un budget specifico. A-3 Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione consentono di avere informazioni utili sulle funzioni e sulle competenze attese nei laureati? Il Corso di Esperienze Professionali (4 CFU) èstato un canale privilegiato di contatto degli studenti con le parti (14 incontri già effettuati in ottobre-dicembre 2014 per l anno accademico 2014/2015 ed in corso per l anno accademico 2015/2016). Questi ultimi sono qui sotto elencati: 2/11/15 Misani (Prolabin &Tefarm) 5/11/15 Antolini (ENEA) 6/11/15 Fiorio (Ordine dei Chimici) 9/11/15 Tortelli (Solvay) 12/11/15 Santi (Colussi) 13/11/15 Gallina (Libero Professionista) 16/11/15 Shaub (Carbogen-Amcis, CH) 19/11/15 Piccini (ARPA) 23/11/15 Taglieri (INAIL) 26/11/15 Pecorelli (IZSUM, Ist. Zooprofilattico) 30/11/15 Cari (Confindustria) + Riganelli (Novamont) 3/12/15 Ranieri (SACI) 10/12/15 Neri (Colacem) 11/12/15 De Angelis (CNR). Le presentazioni delle varie attività in aula e la visita di stabilimenti e luoghi di lavoro sono state occasioni importanti per raccogliere opinioni dalle parti terze. pagina 6

7 Inoltre le ditte vengono consultate quando ospitano laureandi durante il tirocinio esterno. Mediante dei questionari sul tirocinio predisposti dal Dipartimento dal 2014, a tali ditte viene chiesto di indicare, quali ambiti o conoscenze utili alla loro attività e ai loro sbocchi occupazionali vorrebbero in possesso dei laureati in Scienze Chimiche. La proposta di miglioramento riguarda la possibilità di rafforzare i rapporti con gli enti e le organizzazioni coinvolte nel Corso di Esperienze Professionali che si traducano sempre di più in possibilità di tirocini al loro interno. Si suggerisce di riformulare il questionario sul tirocinio per ottenere più informazioni utili sulle funzioni e competenze attese nei laureati. A-4 Le consultazioni sono aggiornate e ben distribuite nel tempo? Le consultazioni legate al Corso di Esperienze Professionali sono concentrate nel primo semestre (ottobredicembre) mentre altre occasioni durante l anno sono stati incontri con Confindustria del 12/3 e 3/6/2015, i cui report sono visibili sul sito web del Dipartimento. Questi incontri hanno avuto come interessante esito una maggiore interazione Università-imprese con azioni tipo A) predisposizione ed invio alle imprese della checklist per la rilevazione delle competenze desiderate in esito ai percorsi universitari e B) spedizione di una informativa alle aziende interessate circa la collaborazione tra Confindustria Umbria e Dipartimento, con indicazione sintetica e facilmente intellegibile a livello aziendale delle competenze di ricerca. Sono previsti anche workshop presso l università nei quali coinvolgere, su argomenti opportunamente selezionati, le aziende che si sono mostrate più reattive. La commissione paritetica (soprattutto nella sua componente studentesca) ha apprezzato notevolmente lo sforzo di interazione fra Università e Confindustra/imprese di questo anno ed auspica che si proceda su questa strada creando ancora occasioni di incontro e di confronto. A-5 E prevista nel progetto di CdS una successiva interazione con le parti sociali, al fine di verificare in itinere che la corrispondenza, inizialmente progettata, tra attività formative e obiettivi si traduca in pratica? La successiva interazione con le parti sociali e la verifica della corrispondenza, inizialmente progettata, tra attività formative e obiettivi èaffidata ad una analisi dei questionari sul tirocinio a carico delle ditte ospitanti. Nessuna raccomandazione QUADRO B pagina 7

8 Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi programmati). B-1 Vi sono casi in cui gli obiettivi formativi dell insegnamento non sono coerenti con quelli dichiarati per l intero CdS? Dall analisi degli Obiettivi formativi del corso di laurea riportati nel quadro A4.a della SUA CdS anno 2015 e del percorso formativo riportato nella pagina web del Corso di Laurea si evince che gli obiettivi formativi dei vari insegnamenti sono coerenti con quanto riportato nei vari siti web dedicati alla didattica del CdS. Le schede di insegnamento sono state compilate con sufficiente dettaglio e i risultati della rilevazione dell opinione degli studenti (A.A. 2014/2015) per quanto riguarda il quesito n 9 L insegnamento èstato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito web del CdS hanno evidenziato un giudizio molto positivo con un voto medio di 8.96 e nessuna criticità (voto più basso 7.78) Non ci sono raccomandazioni B-2 I diversi profili professionali identificati nella SUA-CdS-Quadro A2a sono ben delineati in relazione a competenze, funzioni e sbocchi professionali e costituiscono una base per definire chiaramente i risultati di apprendimento attesi? Come riportato nella SUA-CdS-Quadro A2a, gli obiettivi formativi specifici del corso consistono nel fornire agli studenti una preparazione metodologica basata su contenuti di qualità che permetta loro di acquisire conoscenze, abilità, capacità critica ed autonomia per svolgere un lavoro di ricerca guidato che li prepari al Dottorato di Ricerca o permetta loro di assumere ruoli di responsabilità nei vari settori portanti della Chimica. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso gli esami alla fine di ciascun corso e soprattutto, durante la preparazione e la presentazione del seminario di tesi e della prova finale. Si suggerisce di delineare meglio nella SUA-CdS le diverse figure formate dai tre curricula (chimico-fisico, organico ed inorganico-teorico). B-3 Le figure professionali sono coerenti con la domanda di formazione e quindi sono individuate sulla base dei fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro? C è un grande sforzo di individuazione dei fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro attraverso le iniziative illustrate al precedente punto A4. pagina 8

9 Si auspica che a questo sforzo facciano seguito adeguamenti delle figure professionali se ritenuti necessari. B-4 I CdS indicano in modo chiaro e completo i risultati di apprendimento che intendono far raggiungere agli studenti (Descrittori di Dublino 1 e 2) e indicano le competenze trasversali da coltivare (Descrittori di Dublino 3,4,5)? Come si evince dalla SUA-CdS Il Corso di laurea definisce con sufficiente chiarezza le competenze disciplinari e le abilità pratiche che tutti i laureati della classe LM-54 devono possedere, anche per garantire la conformità al modello europeo "Chemistry Euromaster", utilizzando i descrittori europei definiti a Budapest nel 2006 per la chimica dalla European Chemistry Thematic Network Association (ECTNA), che rappresentano una evoluzione rispetto a quelli definiti a Dublino nel Non ci sono raccomandazioni B-5 I risultati di apprendimento sono sviluppati in distinte aree di apprendimento? Come emerge dai documenti del CdS i risultati di apprendimento sono sviluppati in contenuti teorici, abilità pratiche di laboratorio, capacità critiche e di analisi dei dati e autonomia nello sviluppare un progetto di ricerca. Si consiglia di dettagliare meglio i risultati di apprendimento così come vengono sviluppati nelle diverse aree di apprendimento. B-6 Emergono criticità riguardo all attinenza tra attività formative programmate e risultati di apprendimento attesi? Non ci sono gravi criticità a riguardo. Nessuna raccmandazione B-7 Sono emerse novità relativamente alla verifica delle conoscenze iniziali? Come si evince dal quadro A3 della SUA-CdS, l accesso alla laurea magistrale prevede il possesso di un pagina 9

10 Come si evince dal quadro A3 della SUA-CdS, l accesso alla laurea magistrale prevede il possesso di un diploma di laurea triennale nel cui curriculum siano stati acquisiti almeno 90 crediti di area chimica, senza alcun vincolo sul voto di laurea. Gli studenti non in possesso di questi requisiti potranno essere ammessi previo superamento di una verifica delle conoscenze. Eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale. Dal Regolamento del corso di laurea magistrale anno 2015 sono emerse delle novità nella verifica dei requisiti necessari per l iscrizione. In base a quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo, Capo II, art.41, per i richiedenti che, pur avendo i requisiti curriculari, abbiano conseguito la laurea con un voto inferiore o uguale a 90/110 èprevista la verifica dell'adeguata preparazione personale. Tale verifica verrà effettuata dalla apposita Commissione che avrà il compito di accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze nei settori della Chimica. Gli studenti saranno immatricolati solo dopo aver sanato i debiti assegnati. La verifica del possesso dei requisiti èeffettuata da apposita "Commissione per il rilascio del nulla osta", nominata dal Consiglio del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie su proposta del Coordinatore del CdS. I debiti curriculari verranno recuperati attraverso la partecipazione a seminari, cicli di lezioni, esercitazioni pratiche o qualsiasi altra tipologia di attività didattica ritenuta idonea dalla Commissione preposta al rilascio del nulla-osta. Uniformare informazioni riportate sulla SUA-CdS a quelle nuove riportate sul Regolamento didattico. QUADRO C Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. C-1 La qualificazione dei docenti è adeguata al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi? C è sempre coerenza tra il SSD del docente e la materia insegnata tranne per gli insegnamenti di Sistemi nanostrutturati (CHIM04) tenuto dalla Prof. Loredana Latterini (CHIM02, affinità deliberata nella seduta del Consiglio di Dipartimento CBB del ) e di Spettroscopia NMR (CHIM02) tenuto dal Prof. Cristiano Zuccaccia (CHIM03, affinità che sarà deliberata nella prossima seduta del Consiglio di Dipartimento CBB del ). Solamente il modulo Fondamenti teorici all interno del corso di Meccanismi e dinamica delle reazioni chimiche di 6 CFU sarà coperto mediante contratto non retribuito. Facendo riferimento in particolare alle domande D6 (Il docente stimola / motiva l interesse verso la disciplina?) e D7 (Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?) del questionario emerge un giudizio degli studenti mediamente positivo (voto medio 8.12 e 7.82 per D6 e D7, rispettivamente) con solo tre criticità gravi (con voto sotto a 6: Meccanismi delle reazioni organiche /indirizzo chimico-fisico per D6 e Dinamica delle reazioni chimiche e Sintesi organica per D7) e cinque lievi (con voto sotto a 7: Chimica Bioinorganica per pagina 10

11 reazioni chimiche e Sintesi organica per D7) e cinque lievi (con voto sotto a 7: Chimica Bioinorganica per D6 e D7, Dinamica delle reazioni chimiche per D6, Meccanismi delle reazioni organiche /indirizzo organico per D6 e D7, Dinamica in processi fluidi per D6 e D7, Sintesi organica per D6). I docenti la cui valutazione presenta criticità gravi e/o lievi per quanto riguarda i punti D6 e D7 dovrebbero essere contattati per analizzare il problema e individuare possibili soluzioni. C-2 Le metodologie di trasmissione della conoscenza (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori progettuali, ecc.) sono adeguate al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? L analisi della rilevazione dell opinione degli studenti (A.A ) relativa ai quesiti D8 e D10 (sull utilità delle attività didattiche integrative e la reperibilità del docente per spiegazioni) ha fornito risultati molto positivi con valori medi di 8.91 e 9.28, rispettivamente, e nessuna criticità, mentre per il quesito D2 (il carico di studio di questo insegnamento èproporzionato ai crediti assegnati?) si èregistrata una media di 7.66 (con criticità grave con voto sotto a 6 per quanto riguarda Chimica bioinorganica e quattro criticità blande con voto fra 6 a 7 per Dinamica delle reazioni chimiche, Catalisi Industriale, Sintesi organica e Chimica organica superiore ) e per il quesito D7 (il docente espone gli argomenti in modo chiaro?), come già riportato nel quadro C1, si èregistrata una media di 7.82 (con due criticità gravi con voto sotto a 6 per Dinamica delle reazioni chimiche e Sintesi organica, e tre criticità blande con voto fra 6 e 7 per Chimica bioinorganica, Meccanismi delle reazioni organiche /indirizzo organico e Dinamica in processi fluidi ). I docenti la cui valutazione presenta criticità gravi e/o lievi per quanto riguarda i punti D2 e D7 dovrebbero essere contattati per analizzare il problema e individuare possibili soluzioni. C-3 I materiali e gli ausili didattici sono adeguati al livello di apprendimento che lo studente deve raggiungere? L analisi della rilevazione dell opinione degli studenti (A.A ) relativa al quesito D3 (il materiale didattico indicato e disponibile èadeguato per lo studio della materia?) mostra un voto medio di 8.06 con la presenza di tre criticità di cui due gravi (< 6, Dinamica delle reazioni chimiche e Sistemi nanostrutturati /indirizzo organico) e una lieve (fra 6 e 7, Dinamica in processi fluidi ). I docenti la cui valutazione presenta criticità gravi e/o lievi per quanto riguarda il punto D3 dovrebbero essere contattati per analizzare il problema e individuare soluzioni. C-4 Le aule e le attrezzature sono adeguate al raggiungimento dell obiettivo di apprendimento? pagina 11

12 Nella SUA-CdS Quadro B4 sono riportate immagini relative ad aule didattiche, aule studio (di cui una autogestita dagli studenti) e laboratori. Sono invece commentati con dettaglio i servizi bibliotecari. Interventi di manutenzione recenti hanno migliorato notevolmente lo stato dell aula H e parzialmente delle aule D ed F. L aula studio che si trova nei pressi dell aula F risulta invece ancora solo parzialmente idonea (porta difettosa, sedie e banche rovinati, mancanza di connessione internet fruibile, prese elettriche non adeguate) Si consiglia di inserire nella SUA-CdS commenti sullo stato delle aule e qualità delle attrezzature. Gli studenti chiedono che venga migliorata la qualità delle aule che presentano maggiori criticità. QUADRO D Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. D-1 Le modalità di valutazione dell apprendimento dichiarate sono effettivamente applicate e rese note agli studenti e se sì sono adatte alle caratteristiche dei risultati di apprendimento attesi, e sono capaci di distinguere i livelli di raggiungimento di detti risultati? Facendo riferimento al quesito D4 ( Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? ) della rilevazione dell opinione degli studenti (A.A ) si evince la piena soddisfazione degli studenti (voto medio 9.07 e nessuna criticità). Non ci sono raccomandazioni. QUADRO E Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. E-1 Il CdS, nell attività di Riesame, svolge un azione di monitoraggio completa? Il CdS ha preso in esame le indicazioni e le raccomandazioni espresse dalla Commissione paritetica per la didattica? Come si evince dal documento del Riesame 2015, il CdS svolge un azione di monitoraggio completa. Le principali indicazioni della Commissione paritetica per la didattica espresse nella relazione del 2014 (attinenti alla richiesta da parte degli studenti di laboratori didattici ed adeguamento di aule per ciò che riguarda confort termico e materiale didattico) sono state prese in esame. Nel paragrafo 3-b del rapporto del Riesame 2014 sono analizzati i dati per quanto riguarda iscrizioni, laureati e pagina 12

13 Nel paragrafo 3-b del rapporto del Riesame 2014 sono analizzati i dati per quanto riguarda iscrizioni, laureati e impiegati ad un anno dalla laurea. Non ci sono raccomandazioni. E-2 Al Riesame conseguono effettivi ed efficaci interventi correttivi sui Corsi di Studio negli anni successivi? Nel caso dell'anno in corso. l'azione correttiva principale aveva come scopo l'introuzione di attività di laboratorio associate ai corsi trasversali del I semestre. Da quanto emerge dall offerta formativa , sono stati effettivamente introdotti 3 CFU di laboratorio per gli studenti di tutti e tre i curricula, modificando i CFU dei tre insegnamenti caratterizzanti comuni del primo semestre/primo anno che da 9 CFU di lezioni teoriche sono passati a 8 CFU + 1CFU di attività di laboratorio. QUADRO F Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. F-1 Formulare delle proposte sulla modalità di diffusione dei questionari sull opinione degli studenti. Dalla SUA-CdS quadro B6 emerge che per la consultazione dei risultati della valutazione, dall'a.a èdisponibile un nuovo sistema informativo-statistico di reportistica ed elaborazione dati denominato SIS- ValDidat, accessibile direttamente dal web all'indirizzo Inoltre i risultati in formato cartaceo sono da anni resi pubblici mediante affissione nell atrio dell edificio A del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie in via Elce di Sotto, 8. (descrizione) F-2 Se necessario indicare problematiche non risolte già evidenziate negli anni accademici precedenti. Non ci sono problematiche non risolte evidenziate negli anni precedenti. Una problematica ora evidenziata (soprattutto per gli insegnamenti a scelta dello studente) èrelativa alla suddivisione per curriculum e per Corso di laurea dei questionari degli studenti relativi ad un singolo pagina 13

14 suddivisione per curriculum e per Corso di laurea dei questionari degli studenti relativi ad un singolo insegnamento trasversale ai curricula. Questa suddivisione in molti casi impedisce di avere una valutazione globale di tutti gli studenti frequentanti l insegnamento. Per quanto riguarda la gestione dei questionari si consiglia di utilizzare tutti i questionari compilati relativi ad un singolo insegnamento indipendentemente dal curriculum e dal Corso di laurea di provenienza degli studenti. QUADRO G Analisi e proposte sull effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. G-1 Le informazioni contenute nella pagina web relativa al CdS sono complete ed aggiornate? Le informazioni contenute nella pagina web relativa al CdS sono solo parzialmente complete ed aggiornate. Tra le informazioni da aggiornare nel sito web di Ateneo vanno riportate la verifica dei requisiti di ammissione (come già riportato nel Quadro B7), ed altre informazioni segnalate come In corso di inserimento. Mantenere costantemente aggiornato il sito di Ateneo e il sito di Dipartimento G-2 Le schede insegnamento nel Portale di Ateneo sono compilate in modo coerente con le indicazioni fornite dal Presidio di Qualità nelle relative linee guida? Le schede di insegnamento sono tutte compilate in modo coerente con le indicazioni del Presidio di Qualità. G-3 Vi è coerenza/corrispondenza tra i contenuti delle schede insegnamento nel Portale di Ateneo e le medesime informazioni della SUA-CdS? Sì, c è coerenza. (descrizione) pagina 14

15 QUADRO H Ulteriori suggerimenti, osservazioni/proposte. Valutazioni trasversali difficilmente inseribili nei quadri sopra definiti. Campo non compilato pagina 15

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento-Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio- Biotecnologie Molecolari e Industriali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Dipartimento: Denominazione CdS: Classe: Sede: Composizione della commissione paritetica docenti-studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale della

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Chimica Classe: L-27

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-54 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze chimiche (LM27) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale 2018 della Commissione

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM67) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017 Relazione Annuale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale della Commissione paritetica per la

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060) Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica per la didattica 2016 Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Cassino, 09 dicembre 2013 Rel.01/13 1. PREMESSA La Commissione Paritetica è stata istituita dalla legge

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017 Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

PRESIDIO DELLA QUALITÀ PRESIDIO DELLA QUALITÀ GUIDA ALLA RELAZIONE CPDS REV.00 30/10/2013 - INDICE 1. PREMESSE E NOTE DI METODO... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 2 3. CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 3 4. SINTESI DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LM-6 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze biomolecolari e ambientali (LM60) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Tecniche di Neurofisiopatologia Classe: L/SNT3 Sede: Università degli

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-2 - Corso di Laurea in Biotecnologie (L102) Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica per la didattica 2016 Relazione Annuale 2016 della Commissione paritetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-27 - Corso di Laurea in Chimica (L060) Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica per la didattica 2017 Relazione Annuale 2017 della Commissione paritetica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Università degli studi di Napoli Parthenope

Università degli studi di Napoli Parthenope Titolo RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA 2017 Sigla RCP Revisione 01 Data XX Dicembre 2017 Data stampa: XX Dicembre 2017 Pagina 1 di 8 PREMESSA 1. NOMINA E COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE (evidenziare anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Seconda Università

Dettagli

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da: Presidio della Qualità 05 / 10 / 2015 NORMATIVA ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE è prevista da: DM 270 / 04 art. 12, c. 3 L. 240/2010 Titolo 1, articolo 2 comma 2, lettera g D.LGS. 19/2012 art.

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI Obiettivo del documento L'Università Suor Orsola Benincasa documenta

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA Rapporto della Commissione Paritetica del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Revisione 1 18 Gennaio 2018 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE La Commissione Paritetica

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica 2015 Relazione Annuale della Commissione paritetica

Dettagli

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015

Presidio di Qualità. Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica. Anno 2015 Presidio di Qualità Linee Guida per Relazione Annuale della Commissione paritetica per la didattica Anno 2015 (Rev.2 approvata dal Presidio di Qualità in data 18 settembre 2015 e pubblicata in data 14

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013 La Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alla SUA CdS e ad altre fonti disponibili valuta annualmente se:

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI- STUDENTI (CPDS) - ANNO 2018 Indice PREMESSA... 2 FORMAT RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICHE DOCENTI-STUDENTI...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L-13 - Corso di Laurea in Scienze biologiche (L063) Relazione Annuale 2018 della Commissione paritetica per la didattica 2018 Relazione Annuale 2018 della Commissione

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti ALLEGATO B Aggiornate al 23.10.2017 ISTRUZIONI PER LE STRUTTURE INTERNE ALL'ATENEO RELATIVE ALLA SOMMINISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DELLE SCHEDE DI DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO CAPO I - Somministrazione

Dettagli

Il Presidente Anno Accademico 2013/2014. Dipartimento di Economia Verbale della Commissione Paritetica in data 7 Novembre 2013

Il Presidente Anno Accademico 2013/2014. Dipartimento di Economia Verbale della Commissione Paritetica in data 7 Novembre 2013 1 La Commissione Partitetica di Dipartimento si è riunita il giorno 7 novembre su invito del Direttore prof. Guido Cazzavillan, per deliberare sui seguenti argomenti: 1) Relazione annuale della Commissione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) Opinione degli studenti Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione...

Dettagli

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) Opinione degli studenti Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti Obbligatoria per legge a partire dal 1999 Dal 2011 coordinata dall ANVUR (Agenzia Nazionale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Fisica Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Fisica Classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Sede:

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione...

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02) Opinione degli studenti Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione...

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01) Opinione degli studenti Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento della

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE D.M. 270/04 Classe LM-54 delle lauree in Scienze Chimiche 44 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 -

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla

Dettagli

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% ) Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-029/2018 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti Rilevazione opinioni studenti a.a. Corso di studi: Ingegneria chimica cod. M55 classe:

Dettagli

Scheda n. 3 - Compilata per ogni insegnamento all iscrizione all esame in caso di mancata compilazione durante le lezioni dagli studenti non frequentanti o con frequenza inferiore al 50% (determinata o

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Denominazione del Corso di Studio: Chimica Classe: LM 54 Sede: Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018)

Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018) Analisi delle opinioni degli studenti del Corso di Studi in Ingegneria Meccanica A.A. 2017-2018 (data ultimo aggiornamento 30 Settembre 2018) Si riportano i grafici dei risultati delle opinioni studenti

Dettagli

Questionario - Corso di Laurea magistrale in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe LM-77)

Questionario - Corso di Laurea magistrale in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe LM-77) Questionario - Corso di Laurea magistrale in MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE (Classe LM-77) Nell a.a. 2015-16 sono stati compilati, per il corso di laurea magistrale in Marketing e comunicazione

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli