RASSEGNA STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA NOTIZIARIO AGRAPRESS CORTE UE SU OGM Agrapress AI FARMER USA 12 MILIARDI DI AIUTI EXTRA PER COMPENSARE GLI EFFETTI DEI NUOVI DAZI AgrisoleIlSole24Ore OGM, LE RESTRIZIONI UE SI APPLICANO ANCHE ALLE NUOVE VARIETÀ BIOTECH AgrisoleIlSole24Ore IL CALDO ROVINA I RACCOLTI. A PARIGI IL GRANO VOLA AI MASSIMI DA TRE ANNI Il Sole 24 Ore MADE IN ITALY A RISCHIO, VERSO LA MARCIA INDIETRO SUI DIVIETI Il Sole 24 Ore

2 PRATICHE SLEALI: CIA, ITALIA SOSTENGA APPROVAZIONE RAPIDA DIRETTIVA UE roma, (agra press) - "l'italia sostenga l'approvazione entro il 2018 della direttiva ue in materia di pratiche commerciali sleali al fine di riequilibrare i rapporti lungo la filiera agroalimentare", afferma cia-agricoltori italiani "intervenuta in audizione sul tema, ovvero sui comportamenti scorretti a danno soprattutto dei consumatori finali, in commissioni attivita' produttive e agricoltura della camera", rende noto un comunicato. "cia accoglie favorevolmente il riconoscimento del fenomeno e la necessita' di un atto di indirizzo europeo, avvenuto attraverso la presentazione della proposta di direttiva; una norma che contiene gia' elementi positivi, come ad esempio l'obbligo che lo stato definisca un'autorita' garante, che possa monitorare e applicare sanzioni nel caso di pratiche sleali", prosegue il comunicato. "sono comunque necessari dei miglioramenti su cui cia ha gia' chiesto il supporto del parlamento europeo", afferma l'organizzazione. "in particolare - spiega - occorre che la direttiva includa tra i soggetti acquirenti anche le piccole e medie imprese; che ci sia l'obbligo a livello comunitario di contratti scritti; che debba essere applicata ai prodotti agricoli e non solo a quelli alimentari". "inoltre, la lista delle pratiche sleali dovra' essere ampliata con l'inclusione di quella del sottocosto", aggiunge. "e' fondamentale per ciaagricoltori italiani che le organizzazioni professionali agricole possano essere riconosciute come soggetti autorizzati a presentare denuncia all'autorita' di contrasto", conclude l'organizzazione. 25:07:18/00:02 PRATICHE SLEALI: COPAGRI, DA DIRETTIVA UE STRUMENTI UTILI A RAFFORZARE POSIZIONE PRODUTTORI AGRICOLI roma, (agra press) - "la copagri giudica positivamente i contenuti della proposta di direttiva sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, ritenendola di fondamentale importanza per contrastare il crescente spostamento del potere contrattuale, che si e' progressivamente decentrato, finendo per andare ad avvantaggiare maggiormente il commercio al dettaglio a discapito dei fornitori e in particolare dei produttori agricoli", ha sottolineato la copagri "durante l'audizione informale davanti alle commissioni riunite attivita' produttive e agricoltura della camera, nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva sulle pratiche commerciali sleali", rende noto un comunicato. "parliamo di un'annosa vicenda contro la quale da anni ci battiamo come confederazione di produttori agricoli, in quanto si tratta di un triste fenomeno che si discosta ampiamente dalla buona condotta commerciale, in netta contrapposizione con l'onesta' e la correttezza tipiche della buona agricoltura", ha aggiunto la copagri. "la questione ha una particolare rilevanza economica, dal momento che le pratiche commerciali sleali possono esercitare pressione sui profitti e sui margini di guadagno degli operatori del primario", ha fatto notare la confederazione, spiegando che "sono due i principali possibili elementi di criticita' che il provvedimento affronta e

3 intende superare: il primo riguarda gli operatori piu' piccoli della filiera alimentare, per natura piu' soggetti a pratiche sleali; il secondo deriva dal fatto che a livello comunitario non esistono ancora disposizioni comuni in materia". "chiediamo che il parlamento accolga con celerita' la direttiva, in modo da mettere mano con decisione ai rapporti di forza all'interno della catena agroalimentare, ed esprimiamo pertanto soddisfazione per le indicazioni fornite dal presidente della commissione agricoltura della camera filippo GALLINELLA, il quale ha spiegato che questo sara' il primo tema che la commissione licenziera' alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva", afferma il presidente della copagri franco VERRASCINA. 25:07:18/00:03 PRATICHE SLEALI: CICONTE (TERRA!) E GALLI (FLAI CGIL) SU EUROSPIN MINISTRO BLOCCHI LE ASTE AL DOPPIO RIBASSO roma, (agra press) - secondo quanto denunciato dall'associazione terra! eurospin ha acquisito 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro a 31,5 centesimi l'una tramite un'asta on line al doppio ribasso. "le aste al doppio ribasso sono una pratica sleale che deve essere vietata per legge, perche' impoverisce tutta la filiera agroalimentare", dichiarano fabio CICONTE, direttore di terra! e ivana GALLI, segretaria generale della flai cgil. lo scorso anno, con la campagna #astenetevi si era ottenuto un protocollo contro le aste al doppio ribasso e la trasparenza di filiera, sottoscritto da mipaaf, federdistribuzione e conad. "e' venuto il momento che il mipaaf si attivi per chiedere il rispetto del protocollo e mettere fuori legge questo metodo di acquisto dei prodotti alimentari", concludono GALLI e CICONTE. 25:07:18/10:40 DAZI: COLDIRETTI, IN GIOCO 40,5 MLD DI EXPORT MADE IN ITALY IN USA roma, (agra press) - "in gioco ci sono 40,5 miliardi di esportazioni made in italy negli stati uniti nel 2017 con gli alimentari e il vino che rappresentano il 10% del valore", afferma la coldiretti, sulla base di una propria analisi, "in riferimento (ap) - n /.. all'incontro tra il presidente della commissione europea jean-claude JUNCKER e il presidente americano donald TRUMP per scongiurare la guerra dei dazi tra storici alleati", precisa l'organizzazione. "nonostante le tensioni commerciali dell'ultimo periodo le esportazioni italiane hanno fatto registrare complessivamente un aumento record del 18,8% a giugno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno negli stati uniti, che sono di gran lunga il principale partner dell'italia fuori dai confini europei", sottolinea la coldiretti. "si tratta dunque di evitare uno scontro dagli scenari inediti e preoccupanti che rischia di determinare un pericoloso effetto valanga sull'economia e sulle relazioni tra paesi alleati", continua l'organizzazione. "gli usa si collocano al terzo posto tra i principali italian food buyer dopo germania e francia, ma prima della gran bretagna", precisa la coldiretti. "le esportazioni di cibo e vino sono state pari a circa 4 miliardi nel 2017, con un aumento del 4% nel primo quadrimestre del 2018", sottolinea la coldiretti. "il vino risulta essere il prodotto piu' gettonato dagli statunitensi, davanti a olio, formaggi e pasta", conclude l'organizzazione. 25:07:18/07:17 RAPPORTO ISMEA: AGRI, CONFERMATO VALORE SISTEMA AGROALIMENTARE roma, (agra press) - agri, confederazione agricola ed agroalimentare, ha partecipato alla presentazione del rapporto ismea e sottolinea come da esso emerga che occorre valutare l'agroalimentare "nel suo insieme 'allargato', come

4 sistema che alimenta produttivita' agricola ed industriale, commercio e ristorazione, fino ad un indotto che rappresenta - secondo le elaborazioni di agri - 2,1 milioni di imprese e 3,4 milioni di occupati per un valore aggiunto di quasi 220 miliardi di euro, il 13,5% del pil, come conferma ismea. 25:07:18/12:11

5 CORTE UE: GLI ORGANISMI OTTENUTI MEDIANTE MUTAGENESI IN LINEA DI PRINCIPIO VANNO CONSIDERATI COME OGM lussemburgo, (agra press) - gli organismi ottenuti mediante mutagenesi costituiscono ogm e, in linea di principio, sono soggetti agli obblighi previsti dalla direttiva sugli organismi geneticamente modificati, secondo la sentenza emessa oggi dalla corte di giustizia dell'unione europea nella causa intentata dal sindacato agricolo confederation paysanne contro la normativa nazionale francese di trasposizione della direttiva comunitaria sugli ogm. la corte di giustizia precisa tuttavia che "gli organismi ottenuti attraverso tecniche di mutagenesi utilizzate convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza sono esentati da tali obblighi, fermo restando che gli stati membri sono liberi di assoggettarli, nel rispetto del diritto dell'unione, agli obblighi previsti dalla direttiva o ad altri obblighi". maggiori particolari sono disponibili al link 25:07:18/11:38 CORTE UE: DE CASTRO, DECISIONE AMBIGUA MA NON SMENTISCE CONCLUSIONI AVVOCATO GENERALE bruxelles, (agra press) - "la corte di giustizia europea lascia gli stati membri liberi di interpretare se e' da considerare o meno ogm, e

6 quindi se deve rispettare o no la normativa ue sul transgenico, un organismo o un varieta' di pianta ottenuti dall'incrocio della stessa specie (senza inserire un dna estraneo) e da utilizzare in modo convenzionale in varie applicazioni, con una lunga tradizione di sicurezza'", afferma paolo DE CASTRO, primo vicepresidente della commissione agricoltura del parlamento europeo, secondo cui la sentenza pronunciata dalla corte di giustizia della ue "rappresenta comunque un passo in avanti sulla strada dell'innovazione genetica che non fa ricorso al transgenico". "i giudici europei non smentiscono quanto sostenuto nel parere dell'avvocato generale favorevole a non considerare ogm, gli organismi modificati senza il trasferimento di altri geni (mutagenesi), anche se non danno un'interpretazione inequivocabile alla delicata questione rimandando la responsabilita' agli stati membri", osserva DE CASTRO, sottolineando come "il miglioramento genetico non ogm assume un ruolo essenziale per rispondere ai cambiamenti climatici e alle sfide dell'agricoltura e dell'alimentazione del futuro". "altro elemento fondamentale e' il fatto che il miglioramento delle tecniche varietali non transgeniche rappresenta una leva importante per non dipendere piu' dalle grandi multinazionali, rafforzando quindi la collaborazione tra universita' e piccoli centri di ricerca di cui l'italia conta vere e proprie eccellenze", conclude DE CASTRO. 25:07:18/18:45

7 Ai Farmer Usa 12 miliardi di aiuti extra per compensare gli effetti dei nuovi dazi A.R. Pagamenti diretti, ammassi e aiuti alimentari: la proposta dell Usda proprio nei giorni della missione di Juncker a Washington per scongiurare la guerra commerciale. E il budget potrebbe salire a 30 miliardi Proprio nei giorni della missione diplomatica del presidente della Commissione Juncker a Washington per scongiurare una guerra commerciale Usa-Ue, il dipartimento Usa all'agricoltura (Usda) ha annunciato il varo di un pacchetto di aiuti straordinari a favore degli agricoltori. Obiettivo del provvedimento, la compensazione degli effetti innescati dalle guerre in atto a colpi di dazi e misure di ritorsione commerciale. La dotazione finanziaria è di 12 miliardi di dollari; un ammontare che supera di circa un miliardo di dollari la stima dell'usda sulla riduzione dei redditi agricoli dovuta, si legge in una nota, «alle ingiustificate tariffe di ritorsione sui prodotti agricoli statunitensi» applicate da Canada, Cina, Messico e Unione Europea. Il segretario di Stato all'agricoltura, Sonny Perdue, ha dichiarato che «gli aiuti straordinari consentiranno di tutelare gli agricoltori, mentre l'amministrazione continua a lavorare per la stipula di accordi commerciali più equi che apriranno nuove possibilità di sbocco per l'export americano di settore». Il segretario di Stato ha anche indicato che, sotto l'aspetto operativo, gli aiuti straordinari avranno tre destinazioni. Una parte dei fondi pubblici (Perdue non ha fornito precise indicazioni sulle percentuali), sarà utilizzata per l'erogazione di aiuti diretti al reddito dei produttori di seminativi e agli allevatori di capi bovini e suini. Un'altra parte della dotazione complessiva servirà a finanziare il ritiro dal mercato delle produzioni più in difficoltà, a partire dai formaggi, che saranno utilizzate nell'ambito dei programmi alimentari a favore degli indigenti. Sarà avviata, infine, una campagna di promozione per trovare nuovi sbocchi di mercato per le produzioni statunitensi. Al riguardo, il segretario di Stato all'agricoltura ha ricordato che circa il 25% del reddito agricolo complessivo deriva dell'export. Due aspetti, inoltre, meritano una particolare sottolineatura. In primo luogo, gli aiuti pubblici straordinari non dovranno essere approvati dal Congresso. La base legale, infatti, è costituita da una normativa già esistente, che risale addirittura alla Grande Depressione del secolo scorso. Inoltre, hanno indicato fondi del dipartimento al Tesoro, la dotazione finanziaria potrebbe essere aumentata, se necessario, fino a 30 miliardi di dollari.

8 Le associazioni professionali del mondo agricolo hanno reagito positivamente al varo degli aiuti pubblici straordinari che «forniranno ai produttori un sostegno di breve termine» in una fase particolarmente difficile, anche perché il reddito agricolo totale si è ridotto di oltre il 50% negli ultimi cinque anni. E le tariffe di ritorsione già in vigore sono in grado di provocare un'ulteriore contrazione di circa otto punti percentuali, con la perdita di circa 70 mila posti di lavoro. «L'interesse strategico degli agricoltori ha evidenziato Zippy Duvall, presidente di Farm Bureau, una delle più autorevoli organizzazioni di categoria è costituito dai mercati aperti grazie ad una rapida conclusione delle tensioni commerciali»

9 Ogm, le restrizioni Ue si applicano anche alle nuove varietà biotech A.R. Sentenza della Corte Ue: gli organismi ottenuti mediante mutagenesi, le nuove tecniche che non prevedono l inserimento di Dna estraneo, sono soggetti alla direttiva europea Le restrizioni previste dalla direttiva europea sugli Ogm si applicano anche agli organismi ottenuti mediante mutagenesi, l insieme di tecniche sviluppate successivamente alla sua adozione che consentono di modificare il genoma di una specie vivente senza inserire Dna estraneo. Lo ha stabilito la Corte di giustizia Ue, rispondendo al ricorso di un gruppo di associazioni francesi contro l'uso di sementi ottenute mediante mutagenesi sito-specifica, una biotecnologia di ultima generazione, specificando tuttavia che «gli organismi ottenuti attraverso tecniche di mutagenesi utilizzate convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza sono esentati» dagli obblighi della direttiva, «fermo restando che gli Stati membri sono liberi di assoggettarli, nel rispetto del diritto dell'unione, agli obblighi previsti dalla direttiva o ad altri obblighi». Le tecniche di mutagenesi hanno consentito negli ultimi anni, come riconosce la stessa Corte Ue, di sviluppare varietà di sementi resistenti a erbicidi selettivi. La sentenza rileva però anche che, sostanzialmente, gli organismi ottenuti mediante mutagenesi sono Ogm ai sensi della direttiva europea sugli Ogm, nei limiti in cui le tecniche e i metodi di mutagenesi modificano il materiale genetico di un organismo secondo modalità che non si realizzano naturalmente. Per la Corte «ne consegue che tali organismi rientrano, in linea di principio, nell'ambito di applicazione della direttiva sugli Ogm e sono soggetti agli obblighi previsti da quest'ultima». La Corte constata comunque che dalla direttiva sugli Ogm emerge che quest'ultima non si applica agli organismi ottenuti per mezzo di determinate tecniche di mutagenesi, ossia quelle che sono state utilizzate convenzionalmente in varie applicazioni con una lunga tradizione di sicurezza. Tuttavia, «gli Stati membri sono liberi di assoggettare siffatti organismi, nel rispetto del diritto dell'unione (in particolare delle norme relative alla libera circolazione delle merci), agli obblighi di cui alla direttiva sugli Ogm o ad altri obblighi» più stringenti. Infatti, «la circostanza che tali organismi siano esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva non significa che le persone interessate possano liberamente disseminarli nell'ambiente in modo deliberato o immetterli sul mercato nell'unione». Gli Stati membri possono dunque legiferare autonomamente in materia nel rispetto del diritto dell'unione, in particolare delle norme relative alla libera circolazione delle merci. È opportuno ricordare che gli obblighi della direttiva europea sugli Ogm, che risale al 2001, sono sostanzialmente quello di autorizzazione e l obbligo di indicare in etichetta, per i prodotti trasformati come i mangimi, l eventuale presenza accidentale di tracce di organismi geneticamente modificati quando questa supera lo 0,9 per cento.

10 Confagricoltura: sorpresi da sentenza Ue, da nuove tecniche effetti positivi Di diverso tenore le reazioni delle associazioni. Negativa quella di Confagricoltura: «Siamo profondamente sorpresi per l'odierna sentenza della Corte di Giustizia Ue che, ribaltando il parere depositato a gennaio dall'avvocatura generale, ha stabilito come in linea di principio gli organismi ottenuti mediante nuove tecniche di mutagenesi siano Ogm. E in quanto tali soggetti agli obblighi previsti dalla direttiva comunitaria in materia». Sulla mutagenesi l organizzazione ricorda che «si tratta di una tecnica innovativa in continua evoluzione dalla cui applicazione, utilizzata anche dai ricercatori italiani, possono derivare risultati positivi per la salvaguardia delle nostre produzioni». Queste nuove biotecnologie, secondo Confagricoltura, possono, infatti, contribuire alla riduzione degli sprechi alimentari, a garantire una produzione alimentare sostenibile, a tutelare le nostre produzioni tipiche, oggi minacciate da malattie di difficile controllo, in continua evoluzione, e dai cambiamenti climatici. Coldiretti: tutelato il principio di precauzione Coldiretti sottolinea invece come la sentenza tuteli il principio di precauzione: «Lo studio e l'impiego di ogni nuova tecnologia che aiuta ad esaltare la distintività del nostro modello agroalimentare, il made in Italy e i suoi primati di biodiversità, possono essere approfonditi e valutati solo nel rispetto del principio di precauzione, della sostenibilità ambientale, del libero accesso al mercato, della reversibilità e della necessità di fornire una risposta alle attese dei consumatori», afferma il presidente Roberto Moncalvo.

11 Data Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 26/07/2018 Pagina 12 Foglio 1

12 Data Pagina Foglio Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 26/07/

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-26 RASSEGNA STAMPA 18-04-25 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-04-25 RIFORMA PAC- UE, VERSO TETTO AIUTI A GRANDI IMPRESE Ansa 18-04-26 TAGLI DEL 6% NEL BUDGET UE PER COESIONE E AGRICOLTURA Il Sole 24 Ore 18-04-26

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-10-02 RASSEGNA STAMPA 18-10.01 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-10-01 CHIUSA USA-CANADA PER LA NUOVA AREA DI LIBERO SCAMBIO NORDAMERICANA Agrisole 18-10-01 FOOD ITALIANO NEL GOLFO, ACCORDO CON IL GRUPPO LULU

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-09-04 RASSEGNA STAMPA 18-09-03 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-09-03 GLIFOSATO, LA GIUSTIZIA BRASILIANA CONFERMA L UTILIZZO DELL ERBICIDA IN AGRICOLTURA Agrisole 18-09-04 L'ARGENTINA PIANGE ANCORA. MACRI VARA

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 17 e 18 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Def, Moncalvo, bene Renzi su Imu agricola; Commercio estero: Coldiretti, 48,5% export Usa con euro debole a ebbraio alimentare

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-24 RASSEGNA STAMPA 18-08-23 CEREALI CHICAGO- PROSEGUONO IN CALO, ESPORTAZIONI SETTIMANALI DELUDENTI PER FRUMENTO Radiocor 18-08-23 USA-CINA- AL VIA I NUOVI DAZI PRESTO ESTESI A OLIO DI SOIA E DI

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o m m e rcio estero, in Cina raddoppia made in Italy a tavola indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 rassegnastampa quotidiana 19 gennaio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009 agricoltura ANSA Latte, Ue, italiani primi distribuzione 23 mln

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-12-21 RASSEGNA STAMPA CEREALI - SBLOCCATI GLI AIUTI PER I CONTRATTI DI FILIERA, IL MIPAAFT STANZIA ALTRI 20 MILIONI GRANO E PASTA. STANZIATI 20 MILIONI DI EURO PER CONTRATTI DI FILIERA. CENTINAIO: LAVORO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-11-01 RASSEGNA STAMPA COMMERCIO, AVANTI TUTTA COI DAZI MA USA E CINA TRATTANO (A FARI SPENTI) UN ACCORDO ENTRO L ANNO Agrisole CORTE CONTI UE, SUGGERIMENTI SUI FONDI EUROPEI Agrapress SOIA, INDIVIDUATI

Dettagli

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità Coldiretti TORINO rassegnastampa 23 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Unesco, Coldiretti, con tutela vigne vola turismo gastronomico a 5 mld agricoltura corriere economia Il kit

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-09- 13 RASSEGNA STAMPA 17-09- 12 BUNGE ACQUISISCE IL 70% DEGLI OLI LODERS CROKLAAND PER 946 MILIONI DI DOLLARI radiocor 17-09- 12 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-09- 13 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 17-09-

Dettagli

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009

rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 rassegna stampa quotidiana 5 ottobre 2009 ufficio stampa via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 E-MAIL: ufficiostampa.to@coldiretti.it SITO: www.torino.coldiretti.it indice coldiretti

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : lavoro, il sommerso danneggia qualità e made in Italy

rassegna stampa c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I : lavoro, il sommerso danneggia qualità e made in Italy indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA

COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA 9 LUGLIO 2018 COMMERCIO ESTERO ITALIA - USA Introduzione La decisione

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi rassegnastampa quotidiana 8 febbraio 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Ogm, rimborso da 1,5 mln per contaminazione campi agricoltura CORRIERE DELLA SERA La Federconsorzi, 19 anni dopo, un cavillo

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 9 ottobre 2012 Una filiera agricola tutta italiana Cominciamo da Striscia la notizia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 19-01-19 RASSEGNA STAMPA 19-01-18 CEREALI, CRESCE L IMPORT NEI PRIMI 10 MESI- +1,7% LE QUANTITÀ E +2,8% I VALORI Agrisole 19-01-18 CEREALI. IMPORT AL +1,7% ED EXPORT AL -11,2% (MA -1,8% IN VALORE): ECCO

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-06-03 RASSEGNA STAMPA 18-06-02 FONDI UE, SULL'AGRICOLTURA A RISCHIO 2,7 MILIARDI Repubblica 18-06-02 QUESTA DONNA UCCIDERA' L AGRICOLTURA? Risoitaliano 18-06-03 LA LUNGA MARCIA AMERICANA PER L'OGM SULLE

Dettagli

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 27 marzo 2017

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 27 marzo 2017 Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 27 marzo 2017 News Coldiretti Nazionale Terremoto: prima stalla fai da te salva mucche da sfilata Agra Press Ogm, lunedì comitato d'appello decide su nuove

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 19 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Consumi, Coldiretti, per 15mln di italiani spesa dal contadino, nelle vie della moda di Milano la più grande fattoria all

Dettagli

rassegna stampa indice

rassegna stampa indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it indice comunicati coldiretti COLDIRETTI NEWS: Alimenti,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Coldiretti, nuovo record del riso a quasi 25 dollari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 15 marzo 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti Ogm: Coldiretti, in gazzetta Ue la libertà di vietarli; Maltempo: Coldiretti, inverno finisce con 36% di pioggia in più provincia e regione

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 25 gennaio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Ogm, Moncalvo, Coldiretti, divieto è biglietto visita per Expo; Commercio estero, Coldiretti, in Russia persi 1,25 mld di made in Italy

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-07-28 RASSEGNA STAMPA 18-07-28 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-07-28 BAROZZI- LA PAC PREMI LA PRODUTTIVITÀ RisoItaliano 18-07-28 MIGLIORAMENTO GENETICO, LA CORTE UE STOPPA LE NBT- "DA EQUIPARARE AGLI OGM" Agronotizie

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 25 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Salute, Moncalvo, allarme frutta spagnola tossica; Crisi, fiducia risale, ma autunno al risparmio per 36% provincia e regione rassegna

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 13 gennaio 2013 indice coldiretti coldiretti news Cina: Coldiretti, con +27% è boom Made in Italy a tavola nel 2012; Maltempo, Coldiretti, Morgana gela verdure

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011 indice coldiretti coldiretti news Alimenti, sequestro cagliate, senza latte una mozzarella su quattro regione la stampa Tra Coldiretti e Saclà accordo per i sottaceti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 22 RASSEGNA STAMPA 17-08- 21 DA FEBBRAIO OBBLIGO ETICHETTE PER GRANO, PASTA E RISO ansa 17-08- 21 COLDIRETTI. 1 PACCO DI PASTA SU 3 È FATTO CON GRANO STRANIERO askanews 17-08- 21 DECRETO ETICHETTATURA

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 13 e 14 gennaio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Pizza, forkgate, Coldiretti, in usa ne mangiano il doppio dell Italia; De Girolamo, Moncalvo: Si torni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-01- 28 RASSEGNA STAMPA 18-01- 26 FERMARE IL CROLLO DELLA PRODUZIONE DEL MAIS - 15% NEL 2017 ansa 18-01- 27 ASSOSEMENTI, OK A PROTOCOLLO D'INTESA A DIFESA DEL GRANO DURO efa news 18-01- 27 GLIFOSATO

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI NEWS COLDIRETTI: Aviaria,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019) Nel periodo gennaio-febbraio 2019, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana è stato pari a 518 milioni di euro. Il disavanzo commerciale,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 7 maggio 2014 quotidiani indice coldiretti news Cambi, Coldiretti, a rischio 2,9 mld export di cibo made in Italy in Usa agricoltura italia oggi Incentivi garantiti dallo

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI NEWSCOLDIRETTI: Pil,

Dettagli

quotidiani 15 settembre 2012 TORINO

quotidiani 15 settembre 2012 TORINO Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 15 settembre 2012 indice coldiretti coldiretti news Vino, Coldiretti, vendemmia mondiale mai così avara. Prezzi sù; Agricoltura, Coldiretti, in 10 anni un terzo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-07- 12 RASSEGNA STAMPA 17-07- 11 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-07- 12 AGRICOLTURA, COMUNICAZIONE PIU' FLESSIBILE Il Sole 24 Ore 17-07- 12 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 17-07- 12 SICILIA, LA BATTAGLIA DEL

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 8 ottobre 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 8 ottobre 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 8 ottobre 2012 indice coldiretti coldiretti news Monti, Coldiretti, export cibo Made in Italy sorpassa auto agricoltura bresciaoggi.it Prezzo del latte, aumenta

Dettagli

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia, libro verde Ue, Italia in linea con ok a biocarburante IN REGIONE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE COMUNICATI COLDIRETTI COLDIRETTI NEWS: Energia,

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice

rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 aprile 2012 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Unioncamere, Coldiretti, rincari cibo spinti da tasse e benzina: Lavoro, Marini, Coldiretti, errore riforma

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-03- 22 RASSEGNA STAMPA 18-03- 21 DA COMMISSIONE UE OK CONDIZIONATO A FUSIONE TRA BAYER E MONSANTO Agrapress 18-03- 21 INDAGINE PMA- ISTRUZIONI PER L USO Risoitaliano 18-03- 22 AGROCHIMICA. NOZZE TRA

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, allarme Financial Times per rincari alimenti da blocchi export indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Bene Ue su stop a soia in merendine contaminate U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017 Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017 News Coldiretti Nazionale Sisma: rischio crack per 3.400 agriturismi, ora sgravi Pesca: correggere sanzioni pesanti su taglie minime Pil: cala

Dettagli

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari ASSOCIAZIONE TERRE DELL ADRIATICO Piazza Casteldurante 6, 61029 URBINO (PU) 0722-350561; fax 0722-322413; e-mail:messaggi@adrialand.it ; www.adrialand.it

Dettagli

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità Antonio Rallo Presidente Unione Italiana Vini San Michele all Adige, 4 novembre 2016 7 Seminario Internazionale di Marketing del

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 19 aprile 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Expo: Coldiretti, Obama traina consumi vino, Usa al top nel 2014. L Italia è il principale Paese fonritore, 1,1 miliardi di export provincia

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura

Il progresso tecnico in agricoltura Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico la nuova rivoluzione tecnologica in agricoltura: gli organismi modificati geneticamente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-08-06 RASSEGNA STAMPA 18-08-06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 18-08-06 DAZI DALLA CINA (E RITORSIONI). SE TRUMP SOMIGLIA A REAGAN L'Economia del Corriere della Sera 18-08-06 GUERRA DEI DAZI, ALCOA PRIMA VITTIMA.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 54 RISOLUZIONE DELLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agroalimentare) (Estensore SCARPA BONAZZA BUORA) approvata nella seduta del

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac

rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 31 maggio 2013 indice coldiretti coldiretti news Ue, Marini, Coldiretti, da summit agricoltori pressing su riforma Pac agricoltura italia oggi Ruralità ai fini

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Ogm, dove sono coltivati la fame non è diminuita

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Ogm, dove sono coltivati la fame non è diminuita indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 14 gennaio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Ogm, Moncalvo, ottima chiusura di semestre; Industria, alimentare in controtendenza cresce provincia e regione rassegna stampa coldiretti

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, bene agricoltori in cabina di regioa, 34 mld export cibo

rassegnastampa quotidiani 11 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, bene agricoltori in cabina di regioa, 34 mld export cibo Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 luglio 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, bene agricoltori in cabina di regioa, 34 mld export cibo agricoltura italia oggi Meno aiuti

Dettagli

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO MARTEDÌ 18 APRILE 2017 17.05.13 Def: Confapi, misure non adeguate per taglio costo lavoro = Def: Confapi, misure non adeguate per taglio

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea IL MERCATO ITALIANO 160 140 120 100 80 60 40 55,7% 44,8% Fonte: Ismea su dati OIV Produzioni e consumi

Dettagli

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I R E T T I : Commercfio estero, spumante itaiano fa il botto in Usa, %

rassegna stampa INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I R E T T I : Commercfio estero, spumante itaiano fa il botto in Usa, % C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O M U N I C AT I COLDIRETTI N E W S C O L D I

Dettagli

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino rassegnastampa quotidiana 29 gennaio 2011 indice coldiretti COLDIRETTI NEWS Smog, contro polveri più verde in città; Made in italy, nel 2010 record storico export vino agricoltura italia oggi Gli aiuti

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 14 settembre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Scuola, Coldiretti, record +12% ad agraria, crolla ragioneria provincia e regione la stampa Torino Siepi a rischio la stampa Torino

Dettagli

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura Il Rapporto I.T.A.L.I.A. Un nuovo sguardo per valutare e comprendere le leve per la crescita e la competitività del nostro Paese. Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura 2

Dettagli

Progetto di legge. Disposizioni urgenti in materia di OGM

Progetto di legge. Disposizioni urgenti in materia di OGM Progetto di legge Disposizioni urgenti in materia di OGM Di iniziativa dei Consiglieri Marco Carra Agostino Alloni Corrado Tomasi Giuseppe Villani Alessandro Alfieri Mario Barboni Laura Marta Barzaghi

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay rassegnastampa quotidiana 26 aprile 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Latte, continua battaglia per etichetta Made in Itay agricoltura LA REPUBBLICA Evviva la biodiversità, gli Champs-Elysées diventano

Dettagli

rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011

rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011 rassegnastampa quotidiana 11 dicembre 2011 indice coldiretti news coldiretti Clima, Durban, Coldiretti, 2011 è quarto anno più caldo sa due secoli: Manovra, Coldiretti, per agricoltura serve equità e crescita

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2546 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2016 Disposizioni concernenti l obbligo di inserimento dell

Dettagli

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice

rassegnastampa 11 novembre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa 11 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Commercio, +13% import olio, arrivano norme antitruffa; Commercio, Coldiretti, dalla Cina 2 prodotti contraffatti su

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 10 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, falsi a fiera Colonia punta iceberg da 60 mld; Industria, Coldiretti, -15% passata

Dettagli

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale OGM, NO Grazie Normativa europea e italiana sugli OGM PRIMA DIRETTIVA CEE n.220 del 1990 sull'emissione deliberata nell'ambiente

Dettagli

INTERROGAZIONE PREMESSO

INTERROGAZIONE PREMESSO INTERROGAZIONE Misure atte a garantire l'assenza di contaminazione accidentale di sostanze chimiche e OGM dalle produzioni agroalimentari biologiche umbre e valorizzazione della filiera agroalimentare

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 7 Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli