Un marchio per l arredo esterno (parte seconda)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un marchio per l arredo esterno (parte seconda)"

Transcript

1 Un marchio per l arredo esterno (parte seconda) Quanto tempo resiste il legno all azione delle intemperie? Che tipo di manutenzione necessita? I composti chimici che lo proteggono sono a basso impatto ambientale? Le risposte del prestigioso marchio RAL 18 ANNO XI N.66 OTTOBRE 2005

2 Qualità del legno grezzo I legni di conifera della classificazione S 10 e/o classe di qualità II per legno in tronchi per l edilizia, devono essere conformi alla norma DIN 4074, parte 1 e/o parte 2. Il legno in tronchi di latifoglie (quercia, faggio) deve essere sano e adeguato, per quanto riguarda la sua qualità, allo scopo di impiego. Il legname di latifoglie tagliato, deve soddisfare i requisiti richiesti dal DIN Per la costruzione di giochi per bambini, il legno deve essere privo di spaccature, strappi di fibra o buchi dei rami, anche se spaccature dovute all essiccazione sono permesse Lavorazione Il legno in tronchi deve essere accuratamente scortecciato a macchina o fresato ed almeno il primo anello annuale deve essere scortecciato. Palizzate in tronchi e legname squadrato devono essere smussati su uno o due lati. Pali di legno devono essere smussati da 5 cm di diametro di treccia, in avanti fino alla fine della treccia. Per il legname tagliato gli spigoli dell albero devono essere puliti privandoli del libro. Tagli trasversali devono essere fatti perpendicolarmente all asse longitudinale, se per la costruzione non è necessario un taglio diverso. Nel caso di manufatti per giochi per bambini, il legno deve essere scortecciato o fresato finemente; corteccia e libro devono essere eliminati con un lavoro preciso, punti di inizio dei rami lisciati e schegge sporgenti devono essere eliminate. Inoltre ci si deve attenere alle direttive della norma DIN 7926 parte 2. Il legno di regola deve essere trattato con prodotti di protezione del legno. Se nel caso dei legni già trattati con questi mezzi di protezione è inevitabile una lavorazione successiva, allora i nuovi punti di intersecazione, di perforazione e simili, devono essere accuratamente trattati Efficienza dell Risultati ottimali di si ottengono solo applicando a regola d arte la procedura corretta, in funzione dell umidità del legno (vedi riquadro Procedure ) Prodotti per la protezione del legno Tutti i legnami, ai sensi di queste norme di qualità e controllo, devono essere impregnati con un adeguato prodotto di protezione. Conformemente al Bollettino per le misure di protezione del legname per allestimenti in parchi gioco per bambini, per tali pezzi costruttivi si devono usare prodotti all acqua. Per tutti i prodotti di protezione del legno vale la regola che essi possano essere impiegati in procedimenti tecnici industriali ( sottovuoto, a caldo e a freddo) e che il loro stoccaggio e, in caso, la preparazione della soluzione impregnante, nonché il controllo della concentrazione della soluzione, siano conformi alle normative di ciascun produttore del mezzo di protezione. Essi devono essere mantenuti prive di ogni impurità Sali per la protezione del legname Elementi costruttivi in legno, che sono esposti continuamente o di tanto in tanto PROFESSIONE VERNICIATORE DEL LEGNO 19

3 agli agenti atmosferici, devono essere impregnati solo con prodotti di protezione dotati di un attestato di controllo valido nell Istituto tedesco di tecnica edilizia (DIBt). Le quantità minime necessarie e le concentrazioni minime necessarie per i singoli tipi di prodotti di protezione del legno, sono indicati nel riquadro Concentrazioni sali protettivi. La temperatura della soluzione di protezione deve essere mantenuta fra +5 C e +30 C. Ad intervalli di 8 settimane al massimo (se si usano sali di protezione privi di cromati, 4 settimane), le soluzioni di devono essere controllate da un istituto di controllo riconosciuto dallo Stato, verificando le componenti del prodotto protettivo fissate dal DIBt. Prima di prelevare i campioni, si deve rilevare la concentrazione della soluzione di e registrarla mediante un analisi della soluzione. Il risultato deve essere conservato e presentato all incaricato del controllo. Le singole componenti attive nelle soluzioni di prodotti protettivi, non devono discostarsi di più del +/- 10% dalla composizione nominale. In caso di differenze maggiori, la soluzione di non deve più essere usata, fino a che essa, su istruzione del produttore, sia stata riportata al valore della composizione nominale. Alla fine, il produttore deve effettuare nuovamente un analisi. Anche il risultato di questa analisi deve essere conservato e presentato all incaricato del controllo Olio impregnante al catrame di carbone fossile Per l con olio al catrame di carbone fossile, sono permessi solo preparati conformi alle direttive della Posta Tedesca, o alla specifica WEI tipo B 2 o tipo C. Le normative relative ai divieti e alle limitazioni della produzione, della messa in circolazione e dell utilizzazione di sostanze, preparati e prodotti pericolosi del 14 ottobre 1993, devono essere rispettate. Per ogni consegna di olio al catrame di carbon fossile, si deve richiedere al fornitore un analisi e la si deve conservare con la documentazione relativa all. L incaricato del controllo è autorizzato a prelevare un campione dell olio e a farlo analizzare da un istituto di analisi riconosciuto dallo Stato. 3.2 Procedura d Il legname viene impregnato con la procedura di fissata dall associazione per la qualità, secondo il più moderno livello della tecnica (vedi riquadro Procedure ). 3.3 Controllo dell Quantità di prodotto protettivo necessario Per l sotto vuoto, la quantità di prodotto protettivo per ogni carica viene accertata sulla base della differenza di massa accertata con la pesatura del legno prima e dopo l, misurando la soluzione consumata con un recipiente di misura o un dispositivo di misura adeguato, tenendo conto della concentrazione della soluzione. Per l a pressione alternata, le quantità di prodotto protettivo per ogni carica devono essere calcolate ricavandole dalla differenza tra la quantità di soluzione protettiva 20 ANNO XI N.66 OTTOBRE 2005

4 piente di regolazione prima e dopo l, riferita al volume complessivo del pezzo protetto. I risultati delle misure delle quantità necessarie di prodotto protettivo, devono essere registrate di volta in volta nel protocollo di. Se dopo aver concluso la procedura d le quantità minime necessarie di prodotto di protezione del legno non sono state raggiunte, il legname deve essere impregnato ancora, fino al raggiungimento di questo valore. Il risultato dell può essere verificato sulla base di direttive di analisi relative alle quantità necessarie, per esempio in caso di legnami tagliati, destinati all uso nella classe di pericolosità Profondità di penetrazione del prodotto protettivo Si tratta di un parametro di particolare importanza per valutare la qualità dell I requisiti richiesti alla penetrazione del prodotto sono elencati nel riquadro Procedure. Con la procedura sottovuoto per legname in tronchi e tagliato, la profondità di penetrazione deve essere controllata continuamente con campioni per ogni, su campioni carotati, e registrata nel protocollo di ; ogni 5 metri cubi di legname si devono prelevare almeno due campioni carotati e comunque almeno 10 campioni carotati per ogni volta che si procede ad impregnare. Ciò vale anche per la verifica della profondità di penetrazione con l a caldo-freddo con oli di catrame di carbon fossile, ed i campioni carotati devono essere prelevati di volta in volta dal centro della zona del legname impregnato. In generale per il tipo di prelievo di campioni carotati, valgono le direttive della norma EN 351 parte 2 (durabilità del legno trattato con prodotti di protezione - guida per il prelievo di campioni per l analisi del legname trattato con prodotti protettivi). Per rilevare la profondità di penetrazione di sali protettivi privi di cromato, si deve impiegare un reagente adeguato. Ogni 10 prove carotate, una prova può superare in difetto la profondità di penetrazione minima necessaria. In questo caso si deve prendere, al di all inizio ed alla fine della procedura, tenendo conto della sua concentrazione. La quantità di prodotto protettivo nel caso dell a caldo e a freddo, si ricava dalla differenza dei livelli di riempimento nel reci- sopra ed al di sotto della prova scadente - girata di 90 - un altra prova. Se questi carotaggi sono conformi alle direttive, il pezzo campione è anch esso conforme alle direttive. Se non fosse così, la prova deve essere estesa ad altri 5 pezzi di prova, che devono essere perfetti. Se la profondità necessaria non viene raggiunta, la procedura di e i controlli prescritti devono essere ripetuti. I fori prodottisi con il prelievo dei campioni carotati devono essere chiusi con tasselli adeguatamente impregnati. I campioni carotati devono essere conservati fino al successivo controllo esterno, provvedendo che essi siano contrassegnati in modo tale da poter essere correlati in ogni momento ai singoli protocolli di Registrazione Ogni carica di deve essere registrata ed il protocollo deve PROFESSIONE VERNICIATORE DEL LEGNO 21

5 essere conservato per presentarlo all incaricato del controllo. La forma dei protocolli di viene decisa dalla commissione della qualità. Durante l si devono registrare il vuoto, la pressione e (con procedura a freddo-caldo) le curve di temperatura, mediante apparecchi di misura con registrazione in continuo. Le registrazioni devono essere allegate al protocollo di. 3.4 Stoccaggio Dopo l, il legname deve essere immagazzinato conformemente alle direttive del produttore del prodotto protettivo e ai dati del relativo attestato di prova DIBt, per garantire che il prodotto protettivo possa fissarsi sulle fibre legnose. Le giornate di gelo non devono essere calcolate. Deve essere evitato, durante l e lo stoccaggio, con misure adeguate, ogni inquinamento dell ambiente dovuto alle sostanze attive contenute nel prodotto di protezione del legno. Se il tempo di fissaggio prescritto deve essere abbreviato mediante l uso di vapore bollente o procedure simili, ciò deve essere comunicato all associazione per la qualità e se ne deve ricevere l autorizzazione. Ci si riserva una verifica della procedura in singoli casi. 4. NORME DI CONTROLLO 4.1 Primo controllo Ogni azienda che ha fatto richiesta di assegnazione del marchio di qualità elementi costruttivi in legno impregnati, presso l associazione per la qualità di elementi in legno impregnati deve sottoporsi al primo controllo, che può essere eseguito dalla commissione stessa o da istituti di prova specializzati e/o periti giurati. L incaricato del primo controllo può prendere visione della documentazione necessaria, nel quadro di questo primo controllo. In questa fase si deve comprovare l esistenza di un sistema di controlli di qualità permanenti e la capacità di mantenerli in funzione. Il primo controllo comprende una prova di idoneità degli impianti tecnici e viene effettuata almeno una prova esterna. Le spese del primo controllo sono a carico del richiedente. 4.2 Sorveglianza interna L utente del marchio di qualità è obbligato ad effettuare permanentemente i controlli necessari per mantenere il livello di queste norme di qualità e prova. La sorveglianza si estende al mantenimento delle norme di qualità previste al paragrafo 3. In dettaglio esse riguardano: la qualità, la lavorazione e lo stoccaggiomagazzinaggio del legname grezzo; il rispetto delle procedure d prescritte, inclusa la verifica della buona qualità dell ; la registrazione dei protocolli dell ; la sorveglianza delle soluzioni di prodotto protettivo e/o dell olio di catrame di carbon fossile; lo stoccaggio ed il contrassegno dei legnami impregnati. 22 ANNO XI N.66 OTTOBRE 2005

6 I risultati delle prove e dei controlli devono essere registrati, conservati per almeno 5 anni e presentati all addetto al controllo esterno. 4.3 Controllo esterno Il controllo esterno è compito della commissione per la qualità. Come alternativa ci si può rivolgere a istituti di prova idonei allo scopo e/o periti giurati (incaricati della prova). I controlli di sorveglianza devono essere fatti almeno due volte all anno (i fabbricanti di palizzate in abete rosso fresato e non perforato, della classe di pericolosità 4, vengono controllati di regola quattro volte all anno). La prova di sorveglianza si estende: alle registrazioni fatte durante la sorveglianza interna; ai legnami grezzi già lavorati e pronti per l ; ai legnami impregnati con marchio di qualità, per quanto riguarda la qualità di legno e la riuscita dell ; all osservazione e alla verifica della produzione corrente; al prelievo di campioni di liquido di protezione del legno e alla sua spedizione ad un ufficio di controllo riconosciuto dallo Stato, per l analisi; al funzionamento perfetto dell attrezzatura aziendale. La prova di sorveglianza viene fatta sulla base di un elenco di prova dettagliato (vedi riquadro Elenco con- QUANTITÀ MINIME NECESSARIE E CONCENTRAZIONI DELLE SOLUZIONI NELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ 3 Tipi di prodotti di Quantità necessaria Concentrazione della protezione permessi (kg/cbm) soluzione (%) a) Sali contenenti cromo CK tipo I Almeno 6 Almeno 2 CK tipo II Almeno 5 Almeno 1,5 CKB Almeno 4 Almeno 2 CKFZ Almeno 5 Almeno 2 CKF Almeno 5 Almeno 2 b) Sali privi di cromo Cu-HDO tipo I Almeno 2 Almeno 0,7 Cu-HDO tipo II Almeno 3 Almeno 1 Cu-Az Almeno 6 Almeno 2 CBB tipo I Almeno 3 Almeno 1 CBB tipo II Almeno 6 Almeno 2 P-P Almeno 1 Almeno 0,5 c) Quats QA Almeno 6 Almeno 3 Cu-QA Almeno 3 a) abete almeno 3,0 b) pino almeno 2,5 LEGENDA CK= cromo-rame CKFZ= cromo-rame. Fluoro-zinco Cu-HDO= Rame-HDO-Boro CBB= rame betaina-boro QA= composti quaternari di ammonio CKB= cromo-rame-boro CKF= cromo-rame-fluoro Cu-Az= rame-(boro-) azolo P-P= propiconazolo-permetrina Cu-QA= quaternari di rame composti di ammonio Avvertenza: la correlazione con determinati numeri di tipi (p.e. I o II), viene fatta sulla base delle quantità minime necessarie fissate nel quadro della omologazione generale, conformemente alla sorveglianza dell edilizia QUANTITÀ NECESSARIE E CONCENTRAZIONI DI SALI PER LA PROTEZIONE DEL LEGNO CLASSE DI PERICOLOSITÀ 3 Per tronchi della classe di pericolosità 3 valgono le quantità e le concentrazioni della tabella sopra. PROFESSIONE VERNICIATORE DEL LEGNO 23

7 trolli ) Modifiche tecniche della pressione degli impianti di devono essere comunicate immediatamente all ufficio, affinché si possa controllare se il funzionamento delle attrezzature aziendali modificate o nuove sia corretto. L incaricato del controllo è autorizzato a presentarsi senza preavviso, duranti i normali orari lavorativi e a prelevare egli stesso dei campioni. L incaricato del controllo rilascia per ogni prova di controllo una relazione di prova, con una copia per il titolare del contrassegno di qualità ed una copia per la commissione per la qualità. La relazione deve essere oggetto della massima discrezione. 5. CONTRASSEGNO I manufatti che sono conformi a queste norme di qualità e controllo, possono essere contrassegnati con il marchio di qualità Imprägnierte Holzbauelemente (elementi costruttivi in legno impregnati) non appena all azienda è stato concesso. Se non è possibile applicare il marchio di qualità RAL sul prodotto, per problemi di spazio, allora su ogni elemento costruttivo in legno impregnato deve essere applicato un contrassegno semplificato, in forma di un chiodo d acciaio. Per gli elementi costruttivi in legno di lunghezza inferiore a 41 cm e diametro inferiore a 8 cm, invece di ogni singolo pezzo, può essere contrassegnata la confezione di vendita. La forma del contrassegno viene in questo caso decisa dalla commissione per la qualità. Per l uso del marchio di qualità nella versione semplificata, valgono esclusivamente le norme di effettuazione per la concessione e il diritto al marchio di qualità elementi costruttivi in legno impregnati. 6. MODIFICHE Modifiche di queste norme di qualità e prova richiedono l approvazione scritta del RAL. Esse diventano valide solo dopo un termine adeguato, dopo che sono state rese note dalla presidenza ai titolari del marchio di qualità. ELENCO DI CONTROLLO SORVEGLIANZA ESTERNA (ELENCO DI CONTROLLO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN LEGNO, PALI IN LEGNO E PARETI PER PROTEZIONE ACUSTICA SETTORE IMPREGNAZIONE) I parametri da controllare sono i seguenti. 1. Tipi di legno 2. Qualità del legno (qualità del legno grezzo e delle modalità di immagazzinaggio) 3. Lavorazione del legno (tipo di lavorazione e qualità) 4. Trattamento protettivo del legno (umidità del legno, rilevamento maturità dell, stato e funzionalità degli impianti a pressione di caldaia, requisiti richiesti all impianto, procedura d, misurazione fase finale, determinazione quantità legno) 5. Controllo dell (visione del protocollo d, numero dei protocolli d dopo l ultimo controllo RAL, concentrazione necessaria della soluzione, quantità minima necessaria, numero campioni carotati, correlazione campioni carotati/protocolli, profondità di penetrazione, reattivi necessari, chiusura conforme dei fori con tasselli impregnati, protocollo della misurazione fasi finali, visione del diagramma di e ciclo corretto della procedura di, di punti d intersezione successivi) 6. Prodotto di protezione del legno (tipo di prodotto, altra colorazione per mezzo di un additivo del prodotto di protezione o di una seconda, analisi soluzione d conforme alle normative, conformità della concentrazione il giorno del prelievo con i dati dell analisi, contrassegno dei prodotti con marchio di qualità) 7. Personale addetto all (verifica istruzione del personale addetto) 8. Protezione ambientale (immagazzinaggio, fissaggio, presenza di superfici di sgocciolamento, dispositivo di sicurezza per recipiente di riserva 24 ANNO XI N.66 OTTOBRE 2005

8 PROCEDURE DI IMPREGNAZIONE Impregnazione sotto vuoto a pressione Il legno portato nella caldaia di deve essere areato con una pressione di 0,15 bar al massimo. Il vuoto minimo necessario per pino e larice è di 30 minuti, per abete rosso, abete bianco e douglasia di 45 minuti. Dopo la fase di vuoto, la caldaia deve essere sommersa e si deve produrre una pressione assoluta di almeno 8 bar. La durata della fase di pressione per larice e pino è di almeno 45 minuti, per abete rosso, abete bianco, douglasia e quercia, a seconda delle dimensioni, almeno di 480 minuti. Se viene effettuato un controllo della fase finale, la durata della fase di pressione può essere più breve, ma deve durare almeno 30 minuti. L deve essere continuata fino a che il legno non assorbe più quantità rilevanti di liquido di protezione (cosiddetta a cellula piena; con 15 minuti di pressione per l abete rosso non più di 3 litri e per il pino con più di 5 litri per m3 di legno). Non è permessa, per un nella classe di pericolosità 4, la conclusione automatica della fase di pressione quando è raggiunta la durata minima di pressione prescritta o dopo aver applicato una quantità di soluzione protettiva del legno, calcolata in anticipo (cosiddetta bloccata ), Dopo la fase di pressione, si può procedere con un vuoto finale di circa 0,35 bar e minuti di durata. Impregnazione a pressione alternata ( procedura Hendriksson ) Dopo una fase di pressione in entrata nella caldaia piena (almeno 30 minuti e 8 bar), segue una fase di pressione alternata di almeno 10 ore e 160 cicli in totale (1 ciclo comprende una fase di pressione e di vuoto). I valori di pressione durante questa fase dell non devono superare 0.35 bar sotto vuoto e nella fase di pressione devono arrivare almeno a 8 bar. La lunghezza dei periodi deve essere all inizio di 1 minuto e alla fine di 7. All inizio del periodo di pressione alternata, circa il 50% del tempo deve riguardare la fase di pressione, alla fine circa l 85%. Dopo la fase di pressione alternata, si può procedere con un post-vuoto di circa 0,35 bar e una durata di minuti. Impregnazione a pressione alternata ( procedura di Amburgo ) Ad una fase di pressione in entrata nella caldaia piena, di almeno 30 minuti, segue una fase di pressione alternata di 10 ore e di 60 cicli in totale. I valori della pressione entro questo periodo di tempo non devono superare di difetto 1 bar (pressione normale) e devono essere di almeno 9 bar. E sufficiente raggiungere la pressione massima; non serve mantenere più a lungo il valore indicato. La durata della fase di formazione della pressione durante il periodo della pressione alternata, dovrebbe essere di circa 5 minuti. Un post-vuoto di 10/20 minuti e di circa 0.35 bar è possibile. Umidità del legno Il legname congelato, di regola deve essere scongelato prima dell. Prima dell, il legname deve essere immagazzinato ben areato e senza contatto con il suolo, fino a che sia stata raggiunta la maturità di necessaria. La maturità d è raggiunta, se il peso specifico apparente supera in difetto i valori indicati nella tabella 1. Tipo di legno Peso specifico apparente (kg/cbm) Pino 625 Larice 675 Abete rosso 575 Abete bianco 525 Douglasia 625 Quercia 820 Faggio 800 Tabella 1- Valori di peso specifico in funzione del tipo di legno PROFESSIONE VERNICIATORE DEL LEGNO 25

9 La maturità dell può essere rilevata anche con un adeguato apparecchio di misura dell umidità del legname, o con il metodo della matita copiativa. In questo caso, l umidità misurata nell alburno non deve superare il 30%. La maturità dell deve essere accertata separatamente per ogni carrello. L a pressione alternata può essere applicata solo per legnami con un umidità maggiore del 60% nell alburno. Il legno deve essere lasciato in corteccia, o mantenuto fresco con adeguate misure. Deve essere impregnato subito dopo la scortecciatura. Quantità necessaria e concentrazione della soluzione per procedura con pressione in caldaia con sali di protezione del legno. Conformemente al campo di impiego dei relativi legnami (classi di pericolosità), le quantità minime necessarie e le concentrazioni minime, sono indicate nella tabella del riquadro Concentrazioni sali protettivi. La profondità di penetrazione del prodotto di protezione deve raggiungere, per tronchi di pino e larice, il limite dell alburno del nucleo. Per abete rosso, abete bianco e douglasia almeno 8 mm. Per legnami tagliati valgono le stesse profondità di penetrazione, riferite alla percentuale di alburno. 26 ANNO XI N.66 OTTOBRE 2005

Ministero dellêinterno

Ministero dellêinterno Ministero dellêinterno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali Area Sedi di Servizio MISURE NORMATE DELLA

Dettagli

Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 15 (HT)

Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 15 (HT) Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 5 (HT). Principio di trattamento Processo: diretto mediante la misura della temperatura

Dettagli

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi PANALEX Legno lamellare ottimizzata con doppia piallatura e triplo controllo Definizione di qualità ottimizzata 1 2 3 Livellamento

Dettagli

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi PANALEX Legno lamellare Definizione di qualità Qualità a vista Superfici perfettamente piallate, stabili dal punto di vista dimensionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI

ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA CULTURALE E TECNOLOGICA DEI MATERIALI AVANZATI COMPOSITI ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPOSITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Classificazione Tipo Natura della fibra Valore

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI pfeifergroup.com LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI (KVH ) Materiale da costruzione esattamente deinito Il legno massiccio per impieghi

Dettagli

Frangivento chiuso a doghe

Frangivento chiuso a doghe Frangivento chiuso a doghe Articolo per esterno di qualita disponibile in tante misure e ridimensionabile gratuitamente a misure inferiori. Tali misure vanno indicate nel campo note. Valutazione: Nessuna

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell Reno

Scheda tecnica StoLevell Reno Stucco frattazzabile minerale armato con fibre arricchito con componenti organici Caratteristiche Utilizzo Caratteristiche Esterni ed interni Per il risanamento ed il rinnovamento di vecchie facciate minerali

Dettagli

Direttiva tecnica 3a: Trattamento termico mediante la misura della temperatura interna del legno secondo lo standard ISPM 15 (HT)

Direttiva tecnica 3a: Trattamento termico mediante la misura della temperatura interna del legno secondo lo standard ISPM 15 (HT) Direttiva tecnica 3a: Trattamento termico mediante la misura della temperatura interna del legno secondo lo standard ISPM 15 (HT) Principio di trattamento Processo: diretto mediante la misura della temperatura

Dettagli

Frangivento classico ad arco inferiore

Frangivento classico ad arco inferiore Frangivento classico ad arco inferiore Pannello frangivento frangivista classico in pino impregnato di alta qualità Articolo per esterno di qualita disponibile in tante misure e ridimensionabile gratuitamente

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA

ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ALLEGATO 1) PIANO DEI CONTROLLI RISTORAZIONE PCAA ESERCIZI DI RISTORAZIONE MODALITA DI : I controlli, al fine di verificare il rispetto di quanto previsto nel disciplinare PCAA Ristorazione, di cui alla

Dettagli

REPUBBLICA DI AUSTRIA DIRETTIVA /2011 PSG

REPUBBLICA DI AUSTRIA DIRETTIVA /2011 PSG 80 81 REPUBBLICA DI AUSTRIA DIRETTIVA per l attuazione della Legge in materia di tutela fitosanitaria del 2011. Gazzetta Ufficiale federale n. 10/2011 PSG 2011 (Settore forestale) II. Procedura per il

Dettagli

Fibre di legno: un isolante termico naturale

Fibre di legno: un isolante termico naturale Fibre di legno: un isolante termico naturale La fibra di legno ricavata da una materia prima rinnovabile è apprezzata per le sue qualità termiche e isolanti. Tutte le sue caratteristiche e applicazioni

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ]

Permeabilità all aria da nuovo A < 01 m 3 / [h m (dapa) 2/3 ] Committente Denominazione prodotto Misure (dimensioni) Materiale Specifiche Risultato Prova Permeabilità all aria di schiuma poliuretanica Verbale di prova 105 41634/1U Hilti AG Feldkircherstrasse 100

Dettagli

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3: Maggio 2016 Norme di produzione Taglio termico e piegatura/curvatura SN 200-3 ICS 25.020 Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:2010-09 Indice Pagina 1 Campo di applicazione... 1 2 Riferimenti normativi...

Dettagli

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno. DUO-MAX:TRIO-MAX Legno lamellare su distinta Descrizione dettagliata I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno. Gli strati lamellari per DUO-max :

Dettagli

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi Laboratorio BioCombustibili Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali Università degli Studi di Padova Associazione Italiana Energie Agroforestali Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione

Dettagli

CHECK LIST RELATIVA A VERIFICA IMPIANTO NATATORIO

CHECK LIST RELATIVA A VERIFICA IMPIANTO NATATORIO DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DELLA PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA S.S. Igiene Edilizia e Urbana Via della Consolata 0 piano primo. Cap 022 Torino Tel. 06640 Fax. 06606 Email: dipprevenzione@aslcittaditorino.it

Dettagli

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA 15 settembre 2013 Documento valido per: - LOTTO 05 - LOTTO 06 - LOTTO 07 - LOTTO 08 UFFICIO

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali

Profili circolari, profili semicircolari, profili quadrangolari e profili speciali La gomma spugnosa è un materiale cellulare elastico morbido, a base di caucciù. Durante la vulcanizzazione il materiale si riscalda e forma una struttura cellulare in parte aperta ed in parte chiusa ed

Dettagli

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno FORNITURA VARIE TIPOLOGIE DI AUTOMEZZI PER L ESTENSIONE DEL SERVIZIO PORTA A PORTA A TUTTA LA CITTÀ CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Dettagli

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG

L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA QUALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO QUALITAL SG UALITAL L ADESIONE DELL ALLUMINIO VERNICIATO CON I SIGILLANTI STRUTTURALI PROCEDURA PER LA UALIFICAZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI A MARCHIO UALITAL SG UALITAL SG Cameri, 07/04/2017 SG2017 rev04_2017 Pagina

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Tubi EuroTop norme e direttive

Tubi EuroTop norme e direttive Tubi EuroTop norme e direttive COMPARAZIONE DI TENUTA TRA TUBI IN GRÈS CERAMICO CON MONTAGGIO A MANICOTTO (Sistema E DIN EN 295) E TUBI CON GIUNZIONE A BICCHIERE TRADIZIONALE (Sistema C DIN EN 295) SOTTOPOSTI

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

Frangivento a Persiana

Frangivento a Persiana Frangivento a Persiana Articolo per esterno di qualita disponibile in tante misure e ridimensionabile gratuitamente a misure inferiori. Tali misure vanno indicate nel campo note. Valutazione: Nessuna valutazione

Dettagli

Approvazione generale ufficiale

Approvazione generale ufficiale ISTITUTO TEDESCO DI TECNICA EDILIZIA Istituto della legge pubblica 10829 Berlino, il 13 giugno 2003 Kolonnenstrasse 30L Telefono: 030 787 30 358 Telefax: 030 78730 320 Marchio commerciale: II 26-1.9.1-572

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE Descrizione TCM042 è un collante melammina-urea-formaldeide da utilizzare in combinazione con l induritore CK42 per travi lamellari. TCM042 è approvato

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

L IMPREGNANTE SERVE? lettere al direttore. Egregio Direttore,

L IMPREGNANTE SERVE? lettere al direttore. Egregio Direttore, L IMPREGNANTE SERVE? Egregio Direttore, nella mia veste di perito del tribunale, ho seguito recentemente un contenzioso riguardante un grave difetto apparso su travi in legno messe in opera senza conoscerne

Dettagli

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI

LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI LA VERNICE: IL PIATTO FORTE DEI NOSTRI SERRAMENTI La qualità e la durata sono basate sulla scelta dei migliori componenti LEGNO VETRO FERRAMENTA GUARNIZIONI IL LEGNO: la Campesato utilizza solo profili

Dettagli

3. REQUISITI DI IMPORTAZIONE SPECIFICI PER IL MATERIALE DA IMBALLAGGIO IN LEGNO

3. REQUISITI DI IMPORTAZIONE SPECIFICI PER IL MATERIALE DA IMBALLAGGIO IN LEGNO 2.4 INFORMAZIONI GENERALI 2.4.1 In nuova Zelanda è VIETATO l ingresso a tutti i prodotti forestali, salvo conformi ai requisiti previsti da una normativa sanitaria sulle importazioni, stabilita in conformità

Dettagli

considerando che la temperatura degli alimenti surgelati dev'essere controllata;

considerando che la temperatura degli alimenti surgelati dev'essere controllata; Direttiva 92/2/CEE della Commissione, del 13 gennaio 1992, che fissa le modalità di campionamento e il metodo comunitario di analisi per il controllo delle temperature degli alimenti surgelati destinati

Dettagli

Numero d ordine Nr. 1 24.A10.B02 INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI RIPRISTINO MANTO ERBOSO LAVORI EDILI DEMOLIZIONI - Demolizione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato, compreso

Dettagli

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.)

SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) SCHEDA 6A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 70-65M E SIMILI (60-65, 80-65, etc.) R1. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Il presente

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400005 Legno - Legno - Legno non strutturale Totale norme 182 di cui 68 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2018 20:56:51 Norme in Vigore UNI EN 13756:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica

a < 0,1 m³ / [ h.m. ( dapa )2/3 ] Traduzione della Certificazione Verbale di prova Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica Traduzione della Certificazione Verbale di prova 105 33428 Prova Permeabilità all aria della schiuma poliuretanica Base Normativa Committente: Hilti Prova in conformità con la DIN 18542 : 1999-01*), isolamento

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 CAPITOLATO Voce di capitolato per sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (pvc-u) conformi alla norma UNI EN 1329-1

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Zincati NORMA EUROPEA EN EN 10327

Zincati NORMA EUROPEA EN EN 10327 Zincati NORMA EUROPEA EN 1143 + EN 1327 Lamiere sottili e nastri di acciaio con rivestimento metallico applicato per immersione a caldo in continuo.tolleranze dimensionali e di forma. SOMMARIO 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

JK-INTERNATIONAL GMBH

JK-INTERNATIONAL GMBH I 1010937 Indice Indirizzo del gestore... 1 Targhetta dati... 1 Informazioni generali... 2 Manuale dell'apparecchio... 3 Manuale d'uso... 5 Manuale di manutenzione... 8 Appendice... 15 Avvertenza: il

Dettagli

Sistema S 3 cliq a vista, antisismico

Sistema S 3 cliq a vista, antisismico Informazioni sui controsoffitti OWA Sistema S cliq a vista, antisismico Sistema S cliq a vista, antisismico Il sistema è conforme ai requisiti previsti da ASTM E 580MN-0a, "Heavy Duty", ai sensi di ASTM

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

IMBRACATURE IN CATENA

IMBRACATURE IN CATENA IMBRACATURE IN CATENA GENERALITA Le imbracature a catena sono destinate alle generiche operazioni di sollevamento effettuate secondo i metodi standard previsti dalla norma EN 818-4 e possono essere utilizzate

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico. L 127/200 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.4.2014 ALLEGATO III I. Principi in materia di fissazione del carico 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti

Dettagli

Edifici multipiano, quanto costa?

Edifici multipiano, quanto costa? Dal progetto alla realizzazione Edifici multipiano, quanto costa? Valutazione del costo del materiale pronto in stabilimento Valutazione del costo del materiale montato in cantiere Ing. Stefano Canal,

Dettagli

Esame di idoneità all impiego di lubrificanti non inquinanti per catene di motoseghe REQUISITI E VALUTAZIONI

Esame di idoneità all impiego di lubrificanti non inquinanti per catene di motoseghe REQUISITI E VALUTAZIONI Kuratorium für Waldarbeit und Forsttechnik Spremberger Straße 1 D 64823 Groß-Umstadt E-mail:info@kwf-online.de Esame di idoneità all impiego di lubrificanti non inquinanti per catene di motoseghe REQUISITI

Dettagli

I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da acc

I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da acc I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da accelerazioni/decelerazioni del veicolo: in direzione

Dettagli

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT 06/19 Revisione 1 Per la sigillatura di attraversamenti di cavi, tubi incombustibili e tubi multistrato in pareti e solai che richiedono un grado di resistenza

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

Scheda tecnica StoLevell In Mineral Malta minerale di incollaggio e di armatura Caratteristiche Applicazione Interno Come malta di incollaggio ed armatura per StoTherm In Comfort per stuccare pareti grezze e per creare una superficie di

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti a combustione

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti a combustione Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti (OMGC) del 22 aprile 2011 Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo 9 capoverso 2 della

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata (OMAA) del 28 maggio 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo

Dettagli

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI LEGA NICHEL 718

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI LEGA NICHEL 718 CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI FORGIATI 2 C O N T E N U T I 1. GENERALE APPLICAZIONI 2. DOCUMENTI APPLICABILI 3. CARATTERISTICHE GENERALI 3.1 COMPOSIZIONE CHIMICA 3.2 PROPRIETA 3.2.1 Strutturali 3.2.2 Meccaniche

Dettagli

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Scheda tecnica WIKA TE 67.16 Applicazioni Condizionamento dell'aria Ventilazione Refrigerazione Riscaldamento Caratteristiche

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

IMPREGNANTI serie IM

IMPREGNANTI serie IM DOCUMENTO D'INFORMAZIONE TECNICA IMPREGNANTE PER LEGNO AL SOLVENTE IMPREGNANTI serie IM 1) GENERALITA` E INDICAZIONI DI IMPIEGO 1.1) Generalità: Impregnante a base di resine uretanizzate, permette una

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 20.07.2018 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-40 IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione e Informazioni... 2 Specifiche Tecniche...

Dettagli

Milano, 19 ottobre 2010

Milano, 19 ottobre 2010 Come cambia il ruolo, la figura del produttore di vernici intumescenti destinate alla protezione passiva dal fuoco di materiali e strutture alla luce dell evoluzione tecnica e normativa Milano, 19 ottobre

Dettagli

LAVAOGGETTI INDUSTRIALI

LAVAOGGETTI INDUSTRIALI COMPOSIZIONE GAMMA Le lavaoggetti sono studiate per garantire eccezionali prestazioni per la soluzione dei problemi di lavaggio di contenitori, teglie, vassoi, bacinelle, utensili e pentole fino ad un

Dettagli

Programma cerniere Easy 3D della SFS intec

Programma cerniere Easy 3D della SFS intec Programma cerniere Easy 3D della SFS intec La costante attenzione verso i nuovi trend di mercato, così come la vicinanza di SFS intec all utilizzatore finale hanno portato nel corso degli anni a sviluppare

Dettagli

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP -VP

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP -VP IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP -VP SOMMARIO TRATTAMENTO D IMPREGNAZIONE DEL LEGNO IN AUTOCLAVE CON IL SISTEMA DEL VUOTO PRESSIONE...3 IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP-VP: CARATTERISTICHE GENERALI...4 IMPREGNATORI

Dettagli

SMALTO POLIURETANICO

SMALTO POLIURETANICO Descrizione prodotto Smalto poliuretanico bicomponente per esterni, interni, sala macchine, gavoni, ecc. Grazie alla sua particolare formulazione non ingiallisce nel tempo. Viene impiegato come finitura

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO DELLA PASSERELLA PEDONALE IN LOCALITA' COVOLI RELAZIONE SUI MATERIALI

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RIPRISTINO DELLA PASSERELLA PEDONALE IN LOCALITA' COVOLI RELAZIONE SUI MATERIALI Studio Tecnico ing. MARCHETTI GIOVANNI Via Gassman 15-25080 MANERBA d/garda - tel. 0365/551365 - fax 0365/550342 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Nuovi datori di lavoro

Nuovi datori di lavoro AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 - Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 - Personale Servizio di prevenzione e protezione Riunione

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita e del procedimento di fabbricazione Controlli interni N. descrizione Modalita di gestione e verifica da parte del fabbricante Frequenza

Dettagli

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica. Documentazione tecnica www.novatop-system.com DOCUMENTAZIONE TECNICA INDICE NOVATOP ACOUSTIC Pannelli acustici Scheda tecnica... 3 Formati standard... 4 Campioni esaminati... 5-8 Specificazione dei materiali

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

Prelievo campioni, codifica e conservazione

Prelievo campioni, codifica e conservazione Pag. di. Scopo Scopo della presente istruzione è quello di descrivere le modalità e le responsabilità per il prelievo di campioni di prodotto nei centri di lavorazione e nelle aziende agricole. La presente

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE

...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE ...LA MASSIMA VERSATILITÀ PER SUPERFICI INTERNE ED ESTERNE DOVE Picaro Legnami s.r.l Prodotti Piallati 2 1 INTRODUZIONE 2 PANORAMICA GENERALE PARAMETRI TECNICI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE: AB TOP, 5 B-SORT

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE Gli alberi scanalati e le bussole di scorrimento sono elementi trasmittenti unificati che si integrano nel nostro programma di vendita. Potranno trovare impiego dove risultano necessarie grandi forze di

Dettagli

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare Pagina 1 VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA,5/D 20020 ARESE (MI) TEL.02-36548002 FAX 02-99762956 Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare Partita IVA 01379120122 Indirizzo VIA A. DIAZ, 22/a CAP

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 Revisione per unificazione e aggiornamento Reg. Eu. 0 02/05/2016 Servizio QSA Rappresentante della Direzione 305-2011 CPR REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO

Dettagli

Decapati NORMA EUROPEA EN 10111

Decapati NORMA EUROPEA EN 10111 Decapati NORMA EUROPEA EN 1111 Lamiere e nastri laminati a caldo in continuo, non rivestiti, di acciai non legati e legati. Tolleranze dimensionali e di forma. SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note INDICE 1. PREMESSE E GENERALITA 3 2. SELLETTE 4 2.1. Selletta in

Dettagli

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico

CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico CONTROLLI SULLE IMPRESE (art. 25 del D.Lgs. n. 33/2013) attività svolte dall Ufficio Metrico Tipologia dei controlli Riferimenti normativi Criteri e modalità dei controlli Coerenza della produzione in

Dettagli