ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO"

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, COM(2017) 535 final ANNEX 1 ALLEGATO della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sugli strumenti finanziari sostenuti dal bilancio generale a norma dell'articolo 140, paragrafo 8, del regolamento finanziario al 31 dicembre 2016 {SWD(2017) 312 final} IT IT

2 ALLEGATO Le seguenti schede presentano una sintesi delle informazioni disponibili al 31 dicembre 2016 per ciascuna delle voci pertinenti, come previsto dall'articolo 140, paragrafo 8, del regolamento finanziario. Per maggiori informazioni si rinvia al documento di lavoro ("SWD"). Giova notare che mentre l'articolo 140, paragrafo 8, lettera k), prescrive un raffronto fra l'effetto moltiplicatore obiettivo e quello conseguito, per la maggior parte degli strumenti finanziari del periodo non è stato fissato un effetto moltiplicatore obiettivo. Le informazioni si limitano pertanto all'effetto moltiplicatore conseguito, il cui calcolo è descritto nella relativa sezione del documento di lavoro dei servizi della Commissione 1. Nella fase attuale in molti casi l'effetto moltiplicatore conseguito non è ancora definitivo, poiché il numero dei destinatari finali continua ad aumentare. Per gli strumenti attuali, viene presentato l'effetto moltiplicatore obiettivo, insieme all'effetto moltiplicatore atteso, sulla base dell'importo dei finanziamenti destinati ai destinatari finali ammissibili che dovrebbero derivare dalle operazioni già firmate dall'entità delegata con gli intermediari finanziari (o i destinatari finali). 1 L attuale regolamento finanziario e le relative modalità di applicazione prevedono l uniformità delle informazioni comunicate circa l effetto moltiplicatore. Poiché le disposizioni applicabili agli strumenti finanziari sono entrate in vigore nel gennaio 2014, l approccio si applica solo agli strumenti finanziari del periodo

3 A - STRUMENTI DI CAPITALE Strumento a favore delle PMI innovative e a forte crescita nell'ambito del CIP - GIF (V.1.1 dell'swd) ECFIN / GROW Strumento rappresentativo di capitale Meccanismo per collegare l'europa - CEF (V.1.2 dell'swd) CNECT Strumento di capitale proprio per la crescita nell'ambito del COSME EFG (V.1.3 dell'swd) GROW InnovFin capitale (Orizzonte 2020) (V.1.4. dell'swd) RTD EaSi Investimenti per lo sviluppo di capacità (EaSI CBI) tra 2014 e 2020 (V.1.5. dell'swd) EMPL a) Identificazione/atto di base Decisione n. 1639/2006/CE Regolamenti (UE) n. 1316/2013 e (UE) n. 2015/1017 (UE) n. 1287/2013 (UE) n. 1291/2013 (UE) n. 1290/2013 (UE) n. 1296/2013 (UE) n. 1296/2013 b) Descrizione Strumento di capitale che aumenta l'offerta di capitale per le PMI innovative nelle fasi iniziale e di espansione Strumento di capitale che ottimizza l'uso delle risorse limitate del CEF per i progetti più piccoli e rischiosi Strumento di capitale che fornisce capitale di rischio e finanziamenti mezzanini alle PMI nelle fasi di espansione e di crescita Strumento di capitale che effettua investimenti in capitale di rischio e investimenti quasi azionari nelle fasi iniziali in PMI e piccole imprese a media capitalizzazione orientate alla ricerca e all'innovazione (incluse imprese sociali) Strumento di capitale volto ad ampliare la capacità istituzionale degli intermediari finanziari attraverso investimenti in equity e prestiti diretti e indiretti, al fine di estenderne ulteriormente le operazioni, sia nell'ambito della microfinanza che in quello dell'imprenditoria sociale. c) Istituzioni finanziarie coinvolte FEI Gestione diretta FEI FEI FEI 3

4 Strumento a favore delle PMI innovative e a forte crescita nell'ambito del CIP - GIF Strumento rappresentativo di capitale Meccanismo per collegare l'europa - CEF Strumento di capitale proprio per la crescita nell'ambito del COSME EFG InnovFin capitale (Orizzonte 2020) EaSi Investimenti per lo sviluppo di capacità (EaSI CBI) d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 600,2 Mio EUR 464,5 Mio EUR 100 Mio EUR 0 EUR 172,9 Mio EUR 56,1 Mio EUR 256,1 Mio EUR 234,1 Mio EUR 12,7 Mio EUR 10,8 Mio EUR e) Prestazioni Sono stati firmati 43 accordi con fondi di capitale di rischio, con un finanziamento atteso di 3,08 miliardi di EUR per 516 PMI ammissibili NA Sono stati firmati 9 accordi con fondi di capitale di rischio che investono in nuove imprese promettenti, con un finanziamento previsto di 470,6 milioni di EUR per 64 PMI ammissibili Sono stati firmati accordi per un finanziamento previsto di 565,1 milioni di EUR per circa 300 PMI ammissibili 0 f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento Superiore al 90% NA 10,9 Mio EUR 0,4 Mio EUR NA g) Saldo del conto 423,2 Mio EUR NA 51,3 Mio EUR 229 Mio EUR 10,7 Mio EUR fiduciario 2 h) Entrate e rimborsi 53,2 Mio EUR - 0,01 Mio EUR 0,4 Mio EUR NA i) Valore degli investimenti in equity 333,5 Mio EUR NA 12,2 Mio EUR 8,4 Mio EUR 0 2 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 4

5 j) Riduzioni di valore/garanzie attivate Strumento a favore delle PMI innovative e a forte crescita nell'ambito del CIP - GIF Strumento rappresentativo di capitale Meccanismo per collegare l'europa - CEF Strumento di capitale proprio per la crescita nell'ambito del COSME EFG InnovFin capitale (Orizzonte 2020) 19,9 Mio EUR NA 0 NA NA EaSi Investimenti per lo sviluppo di capacità (EaSI CBI) k) Effetto moltiplicatore Atteso: 5 Obiettivo: tra 5 e 17 Obiettivo: tra 4 e 6 Atteso: 2,21 Obiettivo: 2 3 Conseguito: 5,7 Atteso: 2,7 Conseguito: 0,06 Conseguito: 0,4 l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma Sono stati sostenuti oltre 1,4 miliardi di EUR di finanziamento per 484 PMI ammissibili; sono stati sostenuti circa 3,6 miliardi di EUR di investimenti. NA Volume atteso di investimenti nel capitale di 64 destinatari finali ammissibili pari a 470,6 milioni di EUR; investimento di 64 milioni di EUR in 12 PMI in 7 paesi entro la fine del 2016 Il volume obiettivo di investimenti nel capitale di 1500 destinatari finali ammissibili previsti è di milioni di EUR; il volume atteso di finanziamento di 300 destinatari finali ammissibili è di 565,1 milioni di EUR; il volume conseguito di finanziamento di 8 destinatari finali ammissibili è di 15 milioni di EUR; Il volume atteso dei 16 milioni di EUR disponibili per investimenti negli 8-10 intermediari finanziari ammissibili previsti dovrebbe generare circa 32 milioni di EUR di investimenti negli intermediari. gli investimenti effettuati da PMI ammontano a circa 15 milioni di EUR. 3 Il dato riguardante l effetto moltiplicatore obiettivo si riferisce agli investimenti previsti nei confronti di intermediari finanziari. 5

6 B - STRUMENTI DI GARANZIA Meccanismo di garanzia a favore delle PMI nell'ambito del CIP SMEG07 (V.2.1 dell'swd) Garanzia dello strumento europeo Progress di microfinanza EPMF-G (V.2.2 dell'swd) Meccanismo pilota di garanzia per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione orientate alla ricerca e all'innovazione RSI (V.2.5 dell'swd) EaSI Microfinanza e imprese sociali Garanzie EaSI-G (V.2.3 dell'swd) Strumento di garanzia dei prestiti nell'ambito del COSME LGF (V.2.4 dell'swd) DG politiche responsabili: GROW e ECFIN DG politiche responsabili: EMPL RTD DG politica responsabile: EMPL DG politica responsabile: GROW 4 a) Identificazione/atto di base Decisione n. 1639/2006/CE Decisione n. 283/2010/UE Decisione n. 1982/2006/CE (UE) n. 1296/2013 (UE) n. 1287/2013 b) Descrizione Strumento di garanzia per migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti Strumento di garanzia per migliorare l'accesso dei privati e delle microimprese alla microfinanza Strumento di garanzia per migliorare l'accesso al finanziamento del debito per gli investimenti in RSI Strumento di garanzia che promuove l'occupazione e l'inclusione sociale migliorando l'accesso ai microfinanziamenti e sostenendo le imprese sociali Strumento che fornisce garanzie e altri meccanismi di condivisione del rischio per migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti c) Istituzioni finanziarie coinvolte FEI FEI FEI FEI FEI 4 I dati includono il FEIS; per maggiori dettagli, cfr. SWD. 6

7 Meccanismo di garanzia a favore delle PMI nell'ambito del CIP SMEG07 Garanzia dello strumento europeo Progress di microfinanza EPMF-G Meccanismo pilota di garanzia per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione orientate alla ricerca e all'innovazione RSI EaSI Microfinanza e imprese sociali Garanzie EaSI-G Strumento di garanzia dei prestiti nell'ambito del COSME LGF d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 649,9 Mio EUR 424,7 Mio EUR 23,6 Mio EUR 22,5 Mio EUR 270 Mio EUR 270 Mio EUR 68,8 Mio EUR 42,2 Mio EUR 375,5 Mio EUR 183,0 Mio EUR e) Prestazioni Sono stati firmati 70 accordi con 52 intermediari finanziari per un finanziamento atteso di 23,1 miliardi di EUR, sostenuti da un volume di garanzie di 523,4 milioni di EUR Sono stati firmati 36 accordi per un finanziamento atteso di 286,48 milioni di EUR, sostenuti da un volume di garanzie di 20,96 milioni di EUR Sono stati firmati 35 accordi; per un finanziamento atteso di 3,3 miliardi di EUR per destinatari finali ammissibili; per un finanziamento conseguito di 2,33 miliardi di EUR per destinatari finali ammissibili Sono stati firmati 40 accordi per un finanziamento atteso di 753,58 milioni di EUR a favore di destinatari finali ammissibili, sostenuti da un volume di garanzie di 59,41 milioni di EUR Sono stati firmati 67 accordi con 61 intermediari finanziari per un finanziamento atteso di 18,9 miliardi di EUR a favore di circa PMI Sono stati firmati 40 accordi per un finanziamento conseguito di 157,96 milioni di EUR a favore di destinatari finali ammissibili, sostenuti da un volume di garanzie di 59,41 milioni di EUR f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento Superiore al 60% Sono stati utilizzati tutti i proventi ricavati 64,1 Mio EUR NA NA 7

8 Meccanismo di garanzia a favore delle PMI nell'ambito del CIP SMEG07 Garanzia dello strumento europeo Progress di microfinanza EPMF-G Meccanismo pilota di garanzia per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione orientate alla ricerca e all'innovazione RSI 6 g) Saldo del conto 99,6 Mio EUR 9,59 Mio EUR 181,8 Mio EUR fiduciario 5 EaSI Microfinanza e imprese sociali Garanzie EaSI-G Strumento di garanzia dei prestiti nell'ambito del COSME LGF 38,8 Mio EUR 160,3 Mio EUR h) Entrate e rimborsi 21,8 Mio EUR 1,0 Mio EUR di entrate aggregate i) Valore degli investimenti in equity 65,9 Mio EUR 0,02 Mio EUR di entrate aggregate NA NA NA NA NA 0,29 Mio EUR j) Riduzioni di valore/garanzie attivate 292,6 Mio EUR 12,1 Mio EUR 14,7 Mio EUR 0,55 Mio EUR 4,8 Mio EUR k) Effetto moltiplicatore Atteso: 44 Conseguito: 40 Obiettivo: 6,67 Atteso: 12,1 Atteso: 12 Conseguito: 8,5 Obiettivo: 5,5 Atteso: 11 Obiettivo: tra 20 e 30 Atteso: 32,9 Conseguito: 9,98 Conseguito: 2,3 Conseguito: 9,7 5 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 6 Si segnala che l importo indicato è incluso anche nell RSFF. 8

9 Meccanismo di garanzia a favore delle PMI nell'ambito del CIP SMEG07 Garanzia dello strumento europeo Progress di microfinanza EPMF-G Meccanismo pilota di garanzia per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione orientate alla ricerca e all'innovazione RSI EaSI Microfinanza e imprese sociali Garanzie EaSI-G Strumento di garanzia dei prestiti nell'ambito del COSME LGF l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma Sono stati sostenuti 21,1 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti a favore di PMI con prestiti; sono stati sostenuti 30,9 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 23 paesi; sono stati creati/mantenuti posti di lavoro. Sono stati sostenuti 235,63 milioni di EUR di nuovi finanziamenti mediante microcredito a favore di destinatari finali ammissibili con prestiti; sono stati sostenuti 336,5 milioni di EUR di investimenti; sono stati interessati 18 Stati membri; sono stati sostenuti posti di lavoro. Sono stati sostenuti 2,3 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti mediante credito a favore di destinatari finali ammissibili; sono stati sostenuti quasi 4,7 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 17 paesi. Sono stati sostenuti 157,9 milioni di EUR di nuovi finanziamenti, a favore di destinatari finali; sono stati sostenuti 225,6 milioni di EUR di investimenti; sono stati interessati 20 paesi. Sono stati sostenuti 5,5 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti, a favore di destinatari finali; sono stati sostenuti 7,8 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 21 paesi. 9

10 Servizio di prestiti per le attività di ricerca e innovazione per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione nell'ambito di Orizzonte 2020 InnovFin SMEG (V.2.6 dell'swd) Strumento di garanzia per i settori culturali e creativi - CCSGF (V. 2.7 dell'swd) DG politiche responsabili: CNECT ed EAC Strumento di garanzia per i prestiti destinati agli studenti (Erasmus+) SLGF (V.2.8 dell'swd) EAC Strumento di finanziamento privato per l'efficienza energetica - PF4EE (V.2.9 dell'swd) CLIMA RTD 7 a) Identificazione/atto di base Regolamenti (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1290/2013 (UE) n. 1295/2013 (UE) n. 1288/2013 (UE) n. 1293/2013 b) Descrizione Strumento di garanzia che promuove l'accesso al finanziamento del rischio per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione orientate alla ricerca e all'innovazione Strumento di garanzia che rafforza la competitività del settore culturale e creativo sostenendo i prestiti degli istituti finanziari a PMI attive nel settore Strumento di garanzia che sostiene la mobilità, l'equità e l'eccellenza nello studio tramite prestiti a studenti in mobilità per corsi di laurea magistrale Strumento di garanzia (iniziativa pilota) che ha l'obiettivo di consentire di accedere a finanziamenti commerciali adeguati e accessibili per gli investimenti nell'efficienza energetica ammissibili c) Istituzioni finanziarie coinvolte FEI FEI FEI BEI d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 534,5 Mio EUR 478,2 Mio EUR 14,8 Mio EUR 5,98 Mio EUR 115,7 Mio EUR 21,2 Mio EUR 70,0 Mio EUR 19,1 Mio EUR 7 I dati includono il FEIS; per maggiori dettagli, cfr. SWD. 10

11 Servizio di prestiti per le attività di ricerca e innovazione per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione nell'ambito di Orizzonte 2020 InnovFin SMEG 8 Strumento di garanzia per i settori culturali e creativi CCSG Strumento di garanzia per i prestiti destinati agli studenti (Erasmus+) SLGF Strumento di finanziamento privato per l'efficienza energetica - PF4EE e) Prestazioni Sono stati firmati 109 accordi con 71 intermediari finanziari; finanziamento atteso di 8,6 miliardi di EUR a favore di circa PMI e piccole imprese a media capitalizzazione; finanziamento conseguito di 1,94 miliardi di EUR a favore di circa PMI e piccole imprese a media capitalizzazione. NA Sono stati firmati 6 accordi per un finanziamento atteso di 160,0 milioni di EUR a favore di destinatari finali, sostenuti da un volume di garanzie di 25,9 milioni di EUR NA (6 destinatari finali; 6 accordi firmati) f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento 1,89 Mio EUR NA NA NA g) Saldo del conto fiduciario Mio EUR 5,67 Mio EUR 15,9 Mio EUR 17,99 Mio EUR h) Entrate e rimborsi 2,17 Mio EUR 0 EUR 0,1 Mio EUR 0,006 Mio EUR i) Valore degli investimenti in equity NA NA NA NA 8 I dati includono il FEIS; per maggiori dettagli, cfr. SWD. 9 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 11

12 Servizio di prestiti per le attività di ricerca e innovazione per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione nell'ambito di Orizzonte 2020 InnovFin SMEG Strumento di garanzia per i settori culturali e creativi CCSG Strumento di garanzia per i prestiti destinati agli studenti (Erasmus+) SLGF Strumento di finanziamento privato per l'efficienza energetica - PF4EE j) Riduzioni di valore/garanzie attivate 2,3 Mio EUR 0 EUR 0 EUR 0 EUR k) Effetto moltiplicatore Obiettivo: 9 Atteso: 9,6 Conseguito: 2,2 Obiettivo: 5,7 Obiettivo: 5,7 Atteso: 1,4 Conseguito: 0,03 Obiettivo: 8 Conseguito: 13 l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma Sono stati sostenuti milioni di EUR di nuovi finanziamenti mediante credito a favore di destinatari finali; sono stati sostenuti 2,8 miliardi di EUR di investimenti; 689 milioni di EUR di nuovi finanziamenti mirati per i settori culturali e creativi. 3,1 milioni di EUR di finanziamenti già erogati per 247 studenti di corsi di laurea magistrale; sostegno alla mobilità transnazionale per gli studenti di corsi di laurea magistrale. I finanziamenti mirati della BEI ammontano a 430 milioni di EUR, con investimenti mirati associati nell'efficienza energetica di circa 540 milioni di EUR; offrono anche un'esperienza di sperimentazione per un eventuale sviluppo su più larga scala. 12

13 C - STRUMENTI DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO Meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio RSFF (V.3.1 dell'swd) DG politica responsabile: RTD Servizi di prestiti per le attività di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020 InnovFin (V.3.2 dell'swd) DG politica responsabile: RTD Strumento di debito di condivisione del rischio nell'ambito del meccanismo per collegare l'europa CEF DI (V. 3.3 dell'swd) DG politiche responsabili: MOVE, ENER, CNECT Strumento di finanziamento del capitale naturale NCFF (V.3.4 dell'swd) DG politiche responsabili: ENV/ CLIMA Iniziativa per le PMI (V.3.5 dell'swd) DG politiche responsabili: ECFIN, RTD, GROW, REGIO, AGRI a) Identificazione/atto di base Decisione n. 1982/2006/CE Regolamenti (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1290/2013 (UE) n. 1316/2013 (UE) n. 1293/2013 Regolamenti (UE) n. 1287/2013, (UE) n. 1291/2013 e (UE) n. 1303/2013 b) Descrizione Strumento di finanziamento del debito per migliorare l'accesso al finanziamento del rischio per i destinatari finali nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione Strumento di finanziamento del debito per migliorare l'accesso al finanziamento del debito per i destinatari finali che investono in ricerca e innovazione Strumento di condivisione del rischio per prestiti / garanzie / obbligazioni per il finanziamento di progetti volti ad agevolare il finanziamento di progetti infrastrutturali Strumento di condivisione del rischio per finanziare investimenti generatori di reddito in capitale naturale c) Istituzioni finanziarie coinvolte BEI BEI BEI BEI BEI, FEI Strumento di condivisione del rischio per integrare e sfruttare le sinergie tra i programmi nazionali e dell'ue esistenti intesi a sostenere le PMI e consentire la concessione di ulteriori prestiti alle PMI 13

14 Meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio RSFF 960,7 Mio EUR 960,7 Mio EUR Servizi di prestiti per le attività di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020 InnovFin Strumento di debito di condivisione del rischio nell'ambito del meccanismo per collegare l'europa CEF DI Strumento di finanziamento del capitale naturale NCFF Iniziativa per le PMI d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 796 Mio EUR 786 Mio EUR 688,7 Mio EUR 479,4 Mio EUR 50 Mio EUR 11,7 Mio EUR 23,3 Mio EUR 10 19,3 Mio EUR e) Prestazioni Sono stati firmati accordi per un finanziamento atteso di 11,3 miliardi di EUR a favore di 114 destinatari finali ammissibili; il volume conseguito di finanziamento di 112 destinatari finali ammissibili è di 10,2 miliardi di EUR. f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento Sono stati assegnati 476 milioni di EUR ai servizi di prestiti InnovFin per le attività di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020 Sono stati firmati accordi per un finanziamento atteso di 5,9 miliardi di EUR a favore di 97 destinatari finali ammissibili; il volume conseguito di finanziamento di 72 destinatari finali ammissibili è di 3,5 miliardi di EUR. Sono stati assegnati 6 milioni di EUR ai servizi di prestiti InnovFin per le attività di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020 Progetti da strumenti combinati LGTT e PBI (sono stati firmati accordi per 13,8 miliardi di EUR a favore di 11 destinatari finali); è stato rifinanziato 1 progetto di trasporto (dall'ex strumento LGTT), è stato firmato 1 accordo di garanzia con una banca (nov. 2016) per 150 milioni di EUR, ma ancora nessun nuovo investimento. NA (ancora nessuna operazione) NA NA NA Non ancora applicabile 10 Solo importi di Orizzonte 2020 e COSME LGF; non è compreso il contributo del FESR (per maggiori dettagli, cfr. SWD). 14

15 Meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio RSFF Servizi di prestiti per le attività di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020 InnovFin Strumento di debito di condivisione del rischio nell'ambito del meccanismo per collegare l'europa CEF DI Strumento di finanziamento del capitale naturale NCFF g) Saldo del conto fiduciario ,3 Mio EUR Mio EUR 492,9 Mio EUR 10,25 Mio EUR NA h) Entrate e rimborsi 476 Mio EUR 31,5 Mio EUR 13,4 Mio EUR NA NA i) Valore degli investimenti in equity j) Riduzioni di valore/garanzie attivate k) Effetto moltiplicatore Obiettivo: tra 5 e 6,5 Atteso: 12 Conseguito: 10,6 l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma NA NA NA NA NA Iniziativa per le PMI 10,7 Mio EUR 91,43 Mio EUR NA NA 0,8 Mio EUR Sono stati sostenuti 10,2 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti del rischio a favore di 112 destinatari finali ammissibili; sono stati sostenuti 20,4 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 25 paesi. Obiettivo: 12,5 Atteso: 7,5 Conseguito: 4,5 Sono stati sostenuti 3,5 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti del rischio a favore di 72 destinatari finali ammissibili; sono stati sostenuti 10,2 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 23 paesi. Obiettivo: tra 6 e 15 Atteso: 22,6 Conseguito: 20,1 Sono stati sostenuti 13,8 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 7 paesi. Obiettivo: tra 2 e 4 Obiettivo: 7 Atteso: 7 Conseguito: 3,2 Finanziamenti mirati tra 120 e 240 milioni di EUR per la promozione della biodiversità e dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Finanziamento obiettivo di milioni di EUR per tutte le regioni spagnole. 11 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 12 Si segnala che la figura riportata non include la parte riguardante RSI (181 milioni di EUR). 15

16 D - VEICOLI DI INVESTIMENTO DEDICATI Strumento europeo Progress di microfinanza FCP-FIS (V.4.1 dell'swd) DG politiche responsabili: EMPL Fondo europeo 2020 Marguerite (V.4.2 dell'swd) MOVE Fondo europeo per l'efficienza energetica EEEF (V.4.3 dell'swd) ENER a) Identificazione/atto di base Decisione n. 283/2010/UE (CE) n. 680/2007 e decisione C(2010) 941 (UE) n. 1233/2010 b) Descrizione Associazione di comproprietà di titoli e altre attività ammissibili intesa ad aumentare l'accesso ai microfinanziamenti c) Istituzioni finanziarie coinvolte FEI (società di gestione) BEI (coinvestitore) Fondo di equity paneuropeo avente l'obiettivo di sostenere nell'ue gli investimenti infrastrutturali a lungo termine nei settori dei trasporti, dell'energia e delle rinnovabili Coinvestitori: Francia (CDC), Italia (CDP), Germania (KfW), Spagna (ICO), Polonia (PKO) e BEI Fondo d'investimento specializzato (SICAV SIF) che investe in progetti di efficienza energetica, energie rinnovabili e trasporti urbani puliti BEI (entità delegata, investitore), Deutsche Bank (gestore di investimenti, investitore), CDP (investitore) d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 80 Mio EUR 80 Mio EUR 80 Mio EUR 43,7 Mio EUR 146,3 Mio EUR 116,2 Mio EUR e) Prestazioni Sono stati firmati 50 accordi per un finanziamento atteso di 402,3 milioni di EUR a favore di oltre destinatari finali ammissibili Sono attesi 710 milioni di EUR di finanziamento sotto forma di capitale proprio (a livello di fondo Marguerite) per progetti; attualmente finanziati 12 progetti per un impegno totale di equity di 455 milioni di EUR a livello di fondo (equity a livello di progetto: 1,8 miliardi di EUR) Sono attesi 237 milioni di EUR di finanziamento sotto forma di capitale proprio (a livello di fondo EEE) per progetti; si segnala che il fondo EEEF è aperto a nuovi investitori e può crescere ulteriormente f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento NA NA NA 16

17 Strumento europeo Progress di microfinanza FCP-FIS Fondo europeo 2020 Marguerite g) Saldo del conto fiduciario 13 NA NA 8 Mio EUR Fondo europeo per l'efficienza energetica EEEF h) Entrate e rimborsi 0 EUR (dal punto di vista del bilancio) Nota: 3,5 milioni di EUR di entrate nel 2016 e 16,8 milioni di EUR di entrate aggregate 15,1 milioni di EUR di rimborsi nel 2016 e 24,8 milioni di EUR di rimborsi aggregati 0 EUR Entrate nel 2016: 4,5 Mio EUR (dato non oggetto di controllo da parte dei revisori) i) Valore degli investimenti in equity Valore patrimoniale netto: 75,1 Mio EUR Valore patrimoniale netto: 54 Mio EUR Valore patrimoniale netto: 97,1 Mio EUR j) Riduzioni di valore/garanzie attivate 0 EUR 0 EUR 0 EUR k) Effetto moltiplicatore Obiettivo: 2,83 Atteso: 5,02 Conseguito: 2,95 Conseguito: 42 Conseguito: 2,2 l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma Sono stati sostenuti 236,06 milioni di EUR di nuovi finanziamenti a favore di destinatari finali con microprestiti; sono stati sostenuti 337,2 milioni di EUR di investimenti; sono stati interessati 16 Stati membri. Sono stati sostenuti 455 milioni di EUR di nuovi finanziamenti sotto forma di capitale proprio a favore di 12 progetti (destinatari finali); sono stati sostenuti 5,4 miliardi di EUR di investimenti totali (capitale proprio e debito); sono stati interessati 9 paesi. Sono stati sostenuti 121 milioni di EUR di nuovi finanziamenti sotto forma di capitale proprio a favore di 11 progetti per un investimento totale di 224 milioni di EUR. 13 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 17

18 E - STRUMENTI FINANZIARI PER I PAESI DELL'ALLARGAMENTO Strumento di garanzia nell'ambito del WB EDIF 14 GF WB 1 (V.5.1 dell'swd) NEAR a) Identificazione/atto di base (CE) n. 1085/2006 del Consiglio b) Descrizione Strumento di garanzia per instaurare le condizioni per la creazione e la crescita di PMI innovative e ad alto potenziale nei Balcani occidentali Strumento di garanzia II nell'ambito del WB EDIF 15 GF WB 2 (V.5.2 dell'swd) NEAR (CE) n. 231/2014 Continuazione diretta del WB EDIF GF 1; strumento di garanzia per instaurare le condizioni per la creazione e la crescita di PMI innovative e ad alto potenziale nei Balcani occidentali Fondo per la crescita delle imprese ENEF 16 (V.5.3 dell'swd) NEAR (CE) n. 1085/2006 del Consiglio Strumento di capitale per il finanziamento del capitale di sviluppo e di espansione di PMI esistenti nei Balcani occidentali c) Istituzioni finanziarie coinvolte FEI FEI FEI (fiduciario), BERS, DEG, OeEB d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 21,9 Mio EUR 21,9 Mio EUR e) Prestazioni Sono stati conclusi 6 contratti con le banche per finanziamenti attesi di 117,9 milioni di EUR ai destinatari finali 17,5 Mio EUR 10 Mio EUR Finanziamento atteso: 107 milioni di EUR 11 Mio EUR 10,4 Mio EUR Sono attesi (circa) 97 milioni di EUR di finanziamento sotto forma di capitale proprio (a livello di fondo ENEF) per circa 15 destinatari finali; finanziamento conseguito: 4,75 milioni di EUR per 3 destinatari finali Strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali (WB EDIF). Strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali (WB EDIF). Nell ambito dello strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali. 18

19 Strumento di garanzia nell'ambito del WB EDIF 17 GF WB 1 Strumento di garanzia II nell'ambito del WB EDIF 18 GF WB 2 Fondo per la crescita delle imprese ENEF 19 f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento 0,003 Mio EUR NA NA g) Saldo del conto fiduciario 20 19,34 Mio EUR 9,6 Mio EUR 9,79 Mio EUR h) Entrate e rimborsi 0,02 Mio EUR 0 EUR NA i) Valore degli investimenti in equity NA NA 1,22 Mio EUR j) Riduzioni di valore/garanzie attivate 0,51 Mio EUR 0 EUR 0 EUR k) Effetto moltiplicatore Obiettivo: 7 Conseguito: 5,4 Obiettivo: tra 4 e 5,2 Atteso: 6,1 Obiettivo: 10 Atteso: 8,8 Conseguito: 0,4 l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma Sono stati conseguiti 117,9 milioni di EUR di finanziamenti a favore di destinatari finali. Non ancora disponibile (6 operazioni con intermediari finanziari (banche) in fase di pianificazione). Sono stati sostenuti 4,75 milioni di EUR di nuovi finanziamenti a favore di 3 destinatari. 17 Strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali (WB EDIF). 18 Strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali (WB EDIF). 19 Nell ambito dello strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali. 20 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 19

20 Fondo per l'innovazione imprenditoriale ENIF 21 (V.5.4 dell'swd) NEAR a) Identificazione/atto di base (CE) n. 1085/2006 del Consiglio b) Descrizione Strumento di capitale per il finanziamento di PMI innovative in fase iniziale nei Balcani occidentali c) Istituzioni finanziarie coinvolte FEI (fiduciario), BERS, KfW d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 21,2 Mio EUR 21,2 Mio EUR Fondo europeo per l'europa sudorientale EFSE (V.5.5 dell'swd) NEAR (CE) n. 1085/2006 del Consiglio Partenariato pubblico-privato per sostenere lo sviluppo del settore privato nella regione dell'allargamento attraverso il sostegno alle PMI FEI (fiduciario) Altri investitori (ad esempio BERS, KfW, BEI) 87,68 Mio EUR 87,68 Mio EUR Fondo Green for Growth GGF (V.5.6 dell'swd) NEAR (CE) n. 1085/2006 del Consiglio Fondo innovativo per il finanziamento di progetti in materia di energie rinnovabili e di efficienza energetica nell'europa sudorientale e in Turchia FEI (fiduciario) Coinvestitori (ad esempio BEI, BERS, KfW) 38,6 Mio EUR 38,6 Mio EUR Prestito a sostegno della ripresa delle PMI per la Turchia RSL (V.5.7 dell'swd) NEAR (CE) n. 1085/2006 del Consiglio Strumento di cofinanziamento per attenuare l'impatto della crisi e sostenere le PMI allo scopo di sviluppare l'economia turca BEI (partner nella condivisione del rischio) Halkbank, Akbank 30 Mio EUR 30 Mio EUR e) Prestazioni Sono attesi 50 milioni di EUR di finanziamenti sotto forma di capitale proprio (a livello di fondo ENIF); finanziamento conseguito: 1,18 milioni di EUR (per 5 destinatari) f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento Quota dell'ue di 113,7 milioni di Quota dell'ue di 38,6 milioni di EUR impegnata a favore del fondo EUR impegnata a favore del EFSE; finanziamento conseguito: fondo GGF, con 411,7 milioni di prestiti attivi in Europa EUR di finanziamenti attesi sudorientale e prestiti e 429,9 milioni di EUR di garantiti dal lancio nel dicembre finanziamenti conseguiti a 2005 per un importo totale favore di destinatari di 4,3 miliardi di EUR. finali. NA NA NA NA Sono stati già forniti 299,6 milioni di EUR di finanziamenti a 265 destinatari finali 21 Nell ambito dello strumento per lo sviluppo delle imprese e l innovazione nei Balcani occidentali. 20

21 Fondo per l'innovazione imprenditoriale ENIF Fondo europeo per l'europa sudorientale EFSE Fondo Green for Growth GGF Prestito a sostegno della ripresa delle PMI per la Turchia RSL g) Saldo del conto fiduciario 22 19,6 Mio EUR NA NA 18,06 Mio EUR h) Entrate e rimborsi NA NA NA 18,06 Mio EUR i) Valore degli investimenti in equity 0,44 Mio EUR 113,7 Mio EUR (a livello di EFSE) 39,3 Mio EUR (a livello di GGF) NA j) Riduzioni di valore/garanzie attivate 0 EUR 0 EUR NA Nessuna k) Effetto moltiplicatore Atteso: 2 Conseguito: 0,06 Conseguito: 49 Obiettivo: 10,7 Atteso: 12,6 Conseguito: 11,1 Obiettivo: 10 Conseguito: 10 l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma Sono attesi 50 milioni di EUR di finanziamenti sotto forma di capitale proprio (a livello di fondo ENIF); finanziamento conseguito: 1,18 milioni di EUR (per 5 destinatari) Sono stati sostenuti 4,3 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti a favore di destinatari finali; l'efse ha costituito a livello internazionale un modello per i microfinanziamenti (cfr. SWD). Finanziamento conseguito di 429,9 milioni di EUR per destinatari finali. Risparmi energetici annualizzati di MWh/anno; riduzione della CO 2 di tonnellate/anno. Sono stati sostenuti 299,6 milioni di EUR di nuovi finanziamenti per 265 destinatari finali ammissibili, finalizzati alla creazione di oltre nuovi posti di lavoro. 22 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 21

22 F - STRUMENTI FINANZIARI NEI PAESI DEL VICINATO E NEI PAESI COPERTI DALLO STRUMENTO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Fondo di investimento per la politica di vicinato NIF (V.6.1 dell'swd) DG politica responsabile: NEAR Fondo investimenti per l'asia Centrale IFCA e Fondo investimenti per l'asia AIF (V.6.2 dell'swd) DEVCO Fondo investimenti per l'america latina LAIF Sostegno al FEMIP GEEREF (V.6.3 dell'swd) DG politica responsabile: DEVCO (V.6.4 dell'swd) DG politica responsabile: NEAR (V.6.5 dell'swd) DG politica responsabile: DEVCO Finanziamento combinato tematico (ElectriFI, AgriFI, Climate Change) (V.6.6 dell'swd) DEVCO a) Identificazione/atto di base (CE) n. 1638/2006 (UE) n. 232/2014 (UE) n. 236/2014 b) Descrizione Strumento che promuove gli investimenti con particolare riguardo per l'energia, i trasporti, l'ambiente, le PMI e lo sviluppo socioeconomico (CE) n. 1905/2006 (UE) n. 233/2014 (UE) n. 236/2014 IFCA: Strumento che promuove gli investimenti e le infrastrutture chiave con particolare riguardo per l'energia e l'ambiente AIF: Strumento che promuove gli investimenti e le infrastrutture chiave con particolare riguardo per i cambiamenti climatici e gli investimenti "verdi", le PMI. (CE) n. 1905/2006 (UE) n. 233/2014 (UE) n. 236/2014 Strumento inteso a promuovere gli investimenti e le infrastrutture in settori quali i trasporti, l'energia, l'ambiente e i settori sociali in America latina (CE) n. 1638/2006 Strumento che fornisce capitale al settore privato a condizioni non altrimenti disponibili a livello locale (CE) n. 1905/2006 (UE) n. 233/2014 (UE) n. 236/2014 Veicolo di finanziamento volto a promuovere progetti in materia di efficienza energetica e di energie rinnovabili attraverso fondi di private equity regionali (CE) n. 1905/2006 (UE) n. 233/2014 (UE) n. 236/2014 ElectriFI intende colmare le lacune nella strutturazione e nel finanziamento degli investimenti, ponendo rimedio alla mancanza di accesso a servizi elettrici ed energetici puliti, affidabili e accessibili in tutto il mondo. Lo scopo principale di AgriFI è sviluppare catene del valore basate sull'agricoltura inclusiva e sostenibile. Le azioni di 22

23 Fondo di investimento per la politica di vicinato NIF Fondo investimenti per l'asia Centrale IFCA e Fondo investimenti per l'asia AIF Fondo investimenti per l'america latina LAIF Sostegno al FEMIP GEEREF Finanziamento combinato tematico (ElectriFI, AgriFI, Climate Change) Climate Change sono tese a sviluppare strategie locali sul clima all'interno di piani d'azione, bilanci e progetti di investimento. c) Istituzioni finanziarie coinvolte (Principali strumenti finanziari per strumenti di cooperazione allo sviluppo) BEI, BERS, CEB, NIB, NEFCO, AFD, KfW, AECID, SIMEST BEI, BERS, KfW, AFD BEI, AFD, AECID, KfW BEI FEI (fiduciario) BEI AFD, FMO, KfW, PROPARCO d) Impegni e pagamenti di bilancio aggregati 1 678,64 Mio EUR 757,17 Mio EUR 349 Mio EUR (IFCA: 166 Mio EUR AIF: 183 Mio EUR) 132 Mio EUR (IFCA: 82 Mio EUR AIF: 50 Mio EUR) 305 Mio EUR 151 Mio EUR Sportello per i cambiamenti climatici: 17,3 Mio EUR 15,8 Mio EUR 224 Mio EUR 224 Mio EUR 81,1 Mio EUR 79,5 Mio EUR 270,3 Mio EUR 34,9 Mio EUR 23

24 Fondo di investimento per la politica di vicinato NIF Fondo investimenti per l'asia Centrale IFCA e Fondo investimenti per l'asia AIF Fondo investimenti per l'america latina LAIF Sostegno al FEMIP GEEREF Finanziamento combinato tematico (ElectriFI, AgriFI, Climate Change) e) Prestazioni Sono stati approvati 16,95 miliardi di EUR di finanziamenti per 123 progetti Sono stati finanziati 4,1 miliardi di EUR di investimenti totali, di cui milioni di EUR di finanziamenti approvati (285 milioni di contributo UE IFCA 143 milioni, AIF 142 milioni milioni IFCA 605 milioni, AIF 1782 milioni) attraverso le istituzioni finanziarie europee, per 46 progetti (IFCA: 22, AIF: 24) Sono stati finanziati 7,5 miliardi di investimenti totali, di cui milioni di EUR di finanziamenti approvati (274 milioni di contributo UE milioni) attraverso le istituzioni finanziarie europee per 33 progetti Sono stati assegnati 33,1 milioni di EUR a operazioni di assistenza tecnica; sono stati assegnati 180,3 milioni di EUR a 28 operazioni di capitale di rischio per un costo totale del progetto di quasi EUR 4,4 miliardi; cofinanziamento della BEI di 2,3 miliardi di EUR. 222 milioni di EUR di finanziamenti attesi per progetti ammissibili; finanziamento conseguito: 148 milioni di EUR per 84 progetti. Non ancora disponibile; primo accordo chiuso nell'ambito dell'edfi ElectriFI per investire 2,5 milioni di USD in obbligazioni convertibili in un progetto ad Haiti f) Valutazione dell'utilizzo degli importi restituiti allo strumento NA NA NA NA NA NA g) Saldo del conto fiduciario 23 Cfr. dettagli dei 10 diversi conti fiduciari nell'swd 2, sezione 6.1 "Debt Fund" dell'iniziativa di microfinanziamento per l'asia (nell'ambito di IFCA e AIF): 9,23 Mio EUR NA 45,37 Mio EUR 73,58 Mio EUR 30,3 Mio EUR 23 Comprese tutte le attività: depositi a termine e prestiti obbligazionari a breve e a lungo termine, investimento in equity e valute estere detenute sui conti dello strumento finanziario. 24

25 Fondo di investimento per la politica di vicinato NIF Fondo investimenti per l'asia Centrale IFCA e Fondo investimenti per l'asia AIF Fondo investimenti per l'america latina LAIF Sostegno al FEMIP GEEREF h) Entrate e rimborsi 0 EUR NA NA 13,7 Mio EUR NA NA Finanziamento combinato tematico (ElectriFI, AgriFI, Climate Change) i) Valore degli investimenti in equity SANAD: 8,76 Mio USD EFSE: 4,80 Mio EUR GGF: 9,94 Mio EUR 9,23 Mio EUR (MIFA, cfr. sopra) NA 81,4 Mio EUR 72,3 Mio EUR NA j) Riduzioni di valore/garanzie attivate k) Effetto moltiplicatore l) Contributo al conseguimento degli obiettivi del programma 0 EUR NA NA 8,9 Mio EUR NA NA Obiettivo: 4-5 Atteso: 6,48 Conseguito: 9,1 Sono stati sostenuti 29,22 miliardi di EUR di investimenti (costi complessivi dei progetti); 123 progetti finanziati pari a 16,95 miliardi di EUR di finanziamento conseguito. Obiettivo: 4-5 Conseguito: 14,4 (IFCA: 6,9 - AIF: 22,2) Sono stati sostenuti 4,1 miliardi di EUR di investimenti (IFCA: 970 milioni, AIF: milioni); sono stati interessati 17 paesi (IFCA: 5, AIF: 12) Obiettivo: 4-5 Conseguito: 27,5 Sono stati sostenuti oltre 7,5 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 11 paesi. Conseguito ( ): 6,0 Conseguito (2014): 26,8 Sono stati sostenuti quasi 4,4 miliardi di EUR di investimenti; sono stati interessati 6 paesi. Obiettivo: 2,7 Conseguito: 2,7 (A livello di fondo di fondi - primo livello di input) Sono stati investiti 148 milioni di nuovi finanziamenti per 11 fondi di private equity regionali o fondi aziendali; sono stati sostenuti circa 3 miliardi di EUR di investimenti/progetti. Obiettivo ElectriFI: 7,4 Obiettivo AgriFI: 7,8 Il potenziale investimento collegato alle proposte finora selezionate nell'ambito dell'edfi ElectriFI ammonterebbe a 26,6 milioni di EUR, per una capacità installata di 38,3 MW. 25

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.9.2017 COM(2017) 535 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sugli strumenti

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 24.10.2016 COM(2016) 675 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sugli strumenti finanziari sostenuti dal bilancio generale a norma dell'articolo

Dettagli

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015 Il Gruppo BEI in Italia Roma, 13 ottobre 2015 LA BEI ED I SUOI AZIONISTI La BEI (Banca europea per gli investimenti) è la banca prevista dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo delle Comunità europee,

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA 1 #InvestEU #InvestEU 1. Contesto economico 2. Obiettivo del Piano di Investimenti per l'europa e date principali 3. Struttura del Piano di Investimenti 4. Situazione

Dettagli

La BEI in sintesi 2019

La BEI in sintesi 2019 La BEI in sintesi 2019 1 La Banca europea per gli investimenti è l istituto di credito dell Unione europea. È la principale istituzione multilaterale di concessione di prestiti al mondo e fornisce la

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 674 final - ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 674 final - ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 dicembre 2014 (OR. en) 15007/14 ADD 2 ECOFIN 1007 FIN 808 RELEX 887 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 30 ottobre 2014 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI I ASSEMBLEA COMUNI REGIONE DEL VENETO L ACCESSO AI FONDI EUROPEI RELATORE: ING. MARCO FUMASI L unione europea Il parlamento Associazione Sostegno Comune Le istituzioni europee La commissione organo legislativo

Dettagli

Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017

Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017 Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017 Giorgio Chiarion Casoni Capo Unità Commissione Europea - DG Affari Economici e Finanziari Finanziamento cambiamento climatico, politiche infrastrutturali

Dettagli

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Il Gruppo BEI 1 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Principale finanziatore di capitale di rischio per le PMI innovative

Dettagli

La BEI a supporto dell agricoltura. Ferran Minguella Banca europea per gli investimenti

La BEI a supporto dell agricoltura. Ferran Minguella Banca europea per gli investimenti La BEI a supporto dell agricoltura Ferran Minguella Banca europea per gli investimenti La BEI a supporto dell agricoltura Ferran MINGUELLA 20 Marzo 2018 2 Agenda Approccio settoriale Risultati 2017 Prodotti

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 372 final ANNEX 2 ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.8.205 C(205) 5854 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 3.8.205 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Puglia FESR-FSE" per il sostegno

Dettagli

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea dell'ue 2014 2020 Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione delle proposte della Commissione per il periodo 2014-2020? 3. Quali sono le

Dettagli

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese Flavio Burlizzi Il ciclo di programmazione 2014-2020: opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi Brindisi, 22 novembre 2013 Il QFP totale 2014-2020(approvato dal PE il 19.11.2013) Totale budget: Euro 959.988 milioni

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale Roma, 25 gennaio 2016 SIMEST Partner d impresa per la

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione 2014-2020 Pistoia 6 marzo 2014 EUROPA 2020 - un'economia intelligente, sostenibile e solidale attraverso l'innovazione, il lavoro, la politica

Dettagli

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Il Gruppo BEI 1 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Principale finanziatore di capitale di rischio per le PMI innovative

Dettagli

Fondo Europeo per gli Investimenti

Fondo Europeo per gli Investimenti JEREMIE Calabria e il ruolo del Fondo Europeo per gli Investimenti Catanzaro Cittadella Regionale 26 febbraio 2016 Alberto M. Schiavone, Regional Business Development European Investment Fund Il Fondo

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Piano europeo per gli Investimenti esterni (EIP)

Piano europeo per gli Investimenti esterni (EIP) Piano europeo per gli Investimenti esterni (EIP) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 19 Ottobre 2016 Roberto Ridolfi Direttore "Crescita Sostenibile e Sviluppo" Direzione

Dettagli

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale

Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE Alessandra Mariani Funzione Finanza Sovranazionale Treviso, 23 settembre 2015 SIMEST Partner d impresa per

Dettagli

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( ) Secondo programma comunitario nel settore della salute (2008-2013) http://europa.eu/ Programma di lavoro relativo all anno 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 dicembre 2011 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:358:0008:0048:it:pdf

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER IL PIANO JUNCKER Daria Ciriaci, Commissione Europea, Rappresentanza in Italia 1 Struttura della presentazione: 1.Date principali 2.Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa si prefigge? 3.Perché

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4814 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Friuli Venezia Giulia FESR

Dettagli

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE Andrea Bairati Direttore Area Politiche Industriali, Innovazione, Education Confindustria 25 novembre 2013 La strategia Europa 2020 Strategia Europa 2020 Per una crescita

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Programma INTERREG IV C 2007 2013 Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Con

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI IL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI 1 #InvestEU Cos'è il Piano Juncker? 2 #InvestEU Cos'è il Piano Juncker? Uno sforzo collettivo e coordinato a livello UE per promuovere gli investimenti

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D 6.12.2018 A8-0409/29 29 Considerando 35 (35) A livello di Unione, il semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche costituisce il quadro di riferimento per individuare le priorità di

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Francesco Laera, Addetto stampa, Rappresentanza a Milano della Commissione europea 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano di Investimenti

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Le iniziative di CDP nel Piano Europeo per gli Investimenti Esterni Milano, 15 Febbraio 2019

Le iniziative di CDP nel Piano Europeo per gli Investimenti Esterni Milano, 15 Febbraio 2019 Le iniziative di CDP nel Piano Europeo per gli Investimenti Esterni PianoJunckerEsterno@cdp.it Milano, 1 Febbraio 019 European External Investment Plan (EIP) Iniziative di CDP sotto l EIP 7 Volume di garanzie

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.12.2017 C(2017) 8227 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 7.12.2017 che modifica la decisione di esecuzione C(2015) 924 che approva determinati elementi

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2015 C(2015) 5903 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.8.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Veneto FESR 2014-2020"

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA Piano di investimenti per l Europa Situazione attuale Dicembre 2018 SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA IL PIANO JUNCKER IN ITALIA Gli interventi approvati in Italia nell ambito del Fondo europeo per

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016

POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016 POR 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI Catanzaro, 26 febbraio 2016 Premessa La nuova programmazione comunitaria 2014-2020 ha introdotto una serie di novità in materia di Strumenti Finanziari (SF) sulla base

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA 1 #InvestEU IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano

Dettagli

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Il Gruppo BEI 1 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili Principale finanziatore di capitale di rischio per le PMI innovative

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.7.2015 C(2015) 4998 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "PON Città metropolitane" per

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 9.12.2015 C(2015) 9108 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 9.12.2015 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "(Interreg V-A) Italia-Svizzera"

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

Il Piano di investimenti per l'europa e il Fondo europeo per gli investimenti strategici: a che punto siamo?

Il Piano di investimenti per l'europa e il Fondo europeo per gli investimenti strategici: a che punto siamo? Il Piano di investimenti per l'europa e il Fondo europeo per gli investimenti strategici: a che punto siamo? Antonia CARPARELLI Consigliere Economico Rappresentanza in Italia della Commissione europea

Dettagli

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno Evento annuale Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno BEI E GLI STRUMENTI FINANZIARI una modalità innovativa di utilizzo dei Fondi Europei Alessandro APA, European Investment Bank Senior

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO FORMATIVO IN PROGETTAZIONE COMUNITARIA II EDIZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO FORMATIVO IN PROGETTAZIONE COMUNITARIA II EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO FORMATIVO IN PROGETTAZIONE COMUNITARIA II EDIZIONE DICEMBRE 2018 GENNAIO 2019 A CURA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI M O N T E S C U D A I O Capitolo 1 Nozioni fondamentali dell Unione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9491 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva il programma di cooperazione transfrontaliera "Interreg-IPA CBC Italia-

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 279 01.08.2012 Finanziamenti per le energie rinnovabili con il Fondo Europeo per l'efficienza Energetica A cura di Carlo De Luca Categoria: Agevolazioni

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.2.2015 C(2015) 922 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 12.2.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Piemonte FESR" per il sostegno

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA 1 #InvestEU IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea #InvestEU Struttura della presentazione: 1.Cos'è il Piano

Dettagli

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Fabio Travagliati, Regione Marche Ancona, 18 luglio 2013

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Empowering Development

Empowering Development Empowering Development Iniziative, Progetti, Risultati Commissione Europea Direzione Generale per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo DEVCO Unità C6 Energie Sostenibili e Cambio Climatico Claudio

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA 1 #InvestEU IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG MED 2014/2020. CONTRIBUTO PER CRESCITA SOSTENIBILE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione BENEFICIARI:

Dettagli

Gli strumenti finanziari per le imprese gestiti dal Gruppo BEI

Gli strumenti finanziari per le imprese gestiti dal Gruppo BEI Gli strumenti finanziari per le imprese gestiti dal Gruppo BEI Trento, venerdì 24 giugno 2016 Camera di Commercio di Trento Banca Europea per gli investimenti Pascale Sanogoh Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione Politica di coesione dell'ue 2014 2020 Proposte della Commissione europea Politica di coesione Struttura della presentazione 1. Qual è l'impatto della politica di coesione dell'ue? 2. Qual è la ragione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.12.2014 C(2014) 10145 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 17.12.2014 che approva determinati elementi del programma di cooperazione "Area alpina" ai fini

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Ref. Ares(2018)2878361-01/06/2018 COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 374 final ANNEX ALLEGATO della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante disposizioni

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.6.2018 COM(2018) 497 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione completa al Parlamento europeo e al Consiglio sull'impiego della

Dettagli

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) Francesco Pettenati Consigliere del Vicepresidente Banca europea per gli investimenti Roma, 12 novembre 2015 Piano di Investimenti per l UE: idea

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 13.11.2015 COM(2015) 565 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sugli strumenti finanziari sostenuti dal bilancio generale a norma dell'articolo

Dettagli

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme Indice 1. Le fonti di finanziamento per le PMI: una classificazione; 2. I fondi di finanziamento europei; a. Horizon 2020: pilastri

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI

Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI Massimo Marchesi Commissione Europea Rappresentanza a Milano Modena, 02 Aprile 2007 Le PMI nell UE 1% 7% 1% Micro-impresa da 1 a 9 occupati Piccola

Dettagli

La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare

La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare iweee: ENEA: Idea camp per la valorizzazione territoriale dei RAEE 13 Dicembre 2016, Roma Il gruppo BEI Erogazione di finanziamenti e consulenza

Dettagli