Relatore: Avv. Massimo Biffa RELAZIONE DEL CONVEGNO DEL MAFIA E TERRORISMO: SPECIALITA DEL PROCEDIMENTO PER DELITTI DI MAFIA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore: Avv. Massimo Biffa RELAZIONE DEL CONVEGNO DEL 19.11.2012 MAFIA E TERRORISMO: SPECIALITA DEL PROCEDIMENTO PER DELITTI DI MAFIA."

Transcript

1 Relatore: Avv. Massimo Biffa RELAZIONE DEL CONVEGNO DEL MAFIA E TERRORISMO: SPECIALITA DEL PROCEDIMENTO PER DELITTI DI MAFIA. La presente relazione vuole offrire alcuni spunti di riflessione circa le peculiarità che caratterizzano il giudizio che abbia ad oggetto il delitto di cui all art. 416 bis c.p., o comunque i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste da tale disposizione. Non sarà possibile, in questa sede, un approfondimento giuridico di ciascun momento del procedimento penale costruito ad hoc per i delitti di criminalità mafiosa, poiché un approfondimento esaustivo richiederebbe tempi e spazi degni di una vera e propria monografia. Nel ripercorrere, quindi, le disposizioni speciali che vanno dalla fase delle indagini preliminari, sino a quella dell esecuzione, sarà possibile soffermarsi su alcuni temi giuridici di particolare attualità. ***** La specialità del procedimento di mafia: indagini preliminari. Un dato sintomatico dell esistenza di regole processuali diverse rispetto a quelle ordinarie è rappresentato dalla disciplina delle indagini per i delitti di criminalità organizzata. Innanzitutto, come è noto, il legislatore ha ritenuto di affidare le funzioni di investigazione, come anche di esercizio dell azione penale, a Magistrati dell Ufficio del Pubblico Ministero presso il tribunale del capoluogo del distretto ove ha sede il giudice competente. Tali funzioni, sancite dall art. 53, comma III, c.p.p., possono essere solo per giustificati motivi, e limitatamente alla fase del dibattimento, derogate con delega del Procuratore Distrettuale ovvero del Procuratore Generale presso la Corte d Appello. Le attribuzioni funzionali agli Uffici della Procura Distrettuale, dunque, riguardano essenzialmente i delitti di cui all art. 416 bis c.p., e quelli commessi con le modalità descritte dall art. 7 legge n. 203/1991. Ad essi, si sono aggiunti a

2 partire dal 2001 (legge n. 92/2011), il delitto associativo di cui all art. 74 DPR 309/90, i delitti consumati o tentati con finalità di terrorismo, ecc.. Così come per l ufficio del Pubblico Ministero, anche per il Giudice per le Indagini Preliminari e per il Giudice dell Udienza Preliminare valgono delle disposizioni che segnano un ipotesi di vera e propria competenza funzionale del giudice. Infatti, ai sensi dell art. 328, commi I bis e ss., c.p.p., nelle ipotesi particolari indicate dall art. 51, comma III bis e ss. c.p.p., le funzioni di giudice per le indagini preliminari sono esercitate da un magistrato del tribunale del capoluogo di distretto ove ha sede il giudice competente. Sin dall individuazione dell Ufficio di Procura e del Giudice per le Indagini Preliminari si comprende dunque la specialità della disciplina. Tale specialità si traduce in una serie di disposizioni ulteriori che scadenzano diversamente dall ordinario i tempi delle indagini preliminari. In particolare, a differenza degli altri tipi di reati, i delitti sin qui indicati, hanno una disciplina derogatoria rispetto a quella ordinaria dei termini delle indagini. Ai sensi dell art. 405, comma II, c.p.p., i termini di durata delle indagini, sono pari ad un anno, e possono essere prorogati sino ad una durata massima di due anni, senza che delle eventuali richieste di proroga venga data notizia agli interessati, come generalmente previsto dal codice, con conseguente impossibilità per questi ultimi di interloquire sulla sussistenza delle condizioni legittimanti una prosecuzione delle indagini oltre il termine ordinario. La mancata comunicazione all indagato dell eventuale richiesta di proroga dei termini delle indagini, di cui si è accennato, risulta in linea con la disciplina, anche qui particolare, prevista dall art. 335, comma III, c.p.p., ove è stabilito che le iscrizioni del nominativo degli indagati nell apposito registro delle notizie di reato, non siano suscettibili di comunicazione, quando abbiano ad oggetto, tra gli altri, i delitti di mafia. Va precisato, per completezza, che, la maggior durata dei termini delle indagini preliminari, come il divieto di comunicazione delle iscrizioni di cui all art. 335 c.p.p., è associata ad una elencazione piuttosto ampia di delitti, meglio specificati all art. 407, comma II, lett. a), c.p.p., che ricomprende ipotesi di reato che, pur connotate da particolare gravità, non rientrano direttamente tra quelli di criminalità organizzata o terrorismo. 2

3 Nell ambito delle indagini preliminari, inoltre, per quanto attiene al profilo del ricorso a particolari mezzi di ricerca della prova, viene in rilievo, con specifico riguardo alla disciplina delle intercettazioni, un regime processuale diverso da quello ordinario. Nell ambito del doveroso ed imprescindibile procedimento autorizzativo delle captazioni telefoniche, ambientali o telematiche, infatti, sono previsti presupposti diversi quando si proceda per fatti di criminalità organizzata, essendo richiesti non già i gravi indizi di reato di cui all art. 267 c.p.p., ma solo sufficienti indizi di reato, e non l assoluta indispensabilità dell intercettazione a fini probatori, ma la sola necessità del ricorso ad essa (cfr. art. 13 legge n. 203/1991). Anche i termini di durata delle intercettazioni sono disciplinati diversamente, sicché, la prima autorizzazione ha la durata di giorni quaranta dall inizio dell esecuzione delle operazioni, e le proroghe hanno durata di venti giorni ciascuna. Si tratta, dunque, di un ulteriore peculiarità processuale, da cui si rileva che a fronte di un particolare disvalore penale e sociale che il legislatore ha inteso attribuire ai delitti di criminalità, si assottigliano le garanzie che presidiano diritti costituzionali quale quello di cui all art. 15 della Costituzione. La specialità del procedimento di mafia: le misure cautelari. Le più significative differenze tra procedimento per reati ordinari e procedimento per delitti di criminalità mafiosa emergono, senza dubbio, in relazione alle vicende processuali de libertate. Il procedimento per l applicazione delle misure cautelari, è, solo in parte condizionato alla sussistenza degli ordinari requisiti. Infatti, la sovrapponibilità tra la disciplina ordinaria e quella speciale, è limitata alla verifica della sussistenza di gravi indizi di colpevolezza. Dopo il vaglio di sussistenza dei gravi indizi ex art. 273 c.p.p., diventa, nella sostanza, prossima all automatismo l affermazione di sussistenza delle esigenze cautelari. Come è noto, ai sensi dell art. 275, comma III, c.p.p., vige in materia di sussistenza delle esigenze cautelari una duplice presunzione. Questa consiste in una prima presunzione di sussistenza delle esigenze cautelari di cui all art. 274 c.p.p., che ha natura relativa, nel senso che può essere vinta 3

4 dall allegazione di elementi idonei a superarla, cui segue, una presunzione avente natura assoluta di adeguatezza della sola custodia cautelare in carcere per la particolare tipologia dei delitti di mafia. Lo scorso anno, il Centro Studi del Codice di Procedura Penale, ha dedicato un intero seminario alla materia, evidenziando, innanzitutto, che l elenco dei delitti cui era riferibile il regime delle presunzioni in tema di misure cautelari, era stato nel tempo oggetto di ampliamento, ma che, gli interventi additivi, erano stati in larga parte intaccati da decisioni della Corte Costituzionale. Nelle numerose pronunce, sia della Suprema Corte di Cassazione, sia della Corte Costituzionale, sulla materia, era stato ripetutamente evidenziato che il particolare rigore, in tema di misure cautelari, che per un verso, dava luogo ad un minor onere motivazionale da parte del giudice all atto dell applicazione della misura, e, per altro verso, all imposizione della custodia cautelare quale unica misura adeguata, trovava giustificazione solo nelle peculiarità criminali e sociali dei delitti di mafia e nella massima di esperienza per cui il vincolo di appartenenza ad un sodalizio mafioso potrebbe essere interrotto efficacemente solo dalla custodia cautelare. Caratteristiche queste che non si rinvenivano invece per gli altri delitti, pur gravissimi, inseriti nel testo dell art. 275, comma III, c.p.p., con plurimi e diversi interventi del legislatore. Nel seminario dedicato alla specifica materia, si era sottolineata la difficoltà pratica, nella logica difensiva, di rinvenire elementi idonei a superare il duplice regime presuntivo, che risultava tra l altro ancorato ad ulteriore presunzione, di carattere sostanziale, circa la permanenza del vincolo associativo in assenza di elementi probanti in ordine alla cessazione dell associazione stessa, ovvero alla recisione da parte dell interessato dei legami con essa. Si era, altresì, sottolineato che isolati orientamenti giurisprudenziali avevano iniziato ad aprire qualche spiraglio nel sistema delle presunzioni, operando alcune distinzioni, sia con riguardo al grado di effettiva intraneità del soggetto agente nell organizzazione mafiosa (l ipotesi del concorrente esterno), sia con riguardo all effettiva applicabilità del disposto dell art. 275, comma III, c.p.p., ai momenti successivi rispetto a quello genetico/impositivo della misura. Ebbene, quelli che solo alcuni mesi fa, erano arresti giurisprudenziali isolati che si auspicava potessero trovare maggior riconoscimento soprattutto in ambito di 4

5 giurisprudenza di legittimità, hanno rappresentato una tappa significativa nel percorso che ha indotto la Suprema Corte a sollevare eccezione di illegittimità costituzionale, in relazione all art. 275, comma III, c.p.p.. Come è noto con ordinanza datata , le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, investite della questione se la presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere ex art. 275, comma III, c.p.p., operi solo in occasione dell adozione del provvedimento genetico della misura coercitiva o riguardi anche le vicende successive che attengono alla permanenza delle esigenze cautelari con riferimento a fattispecie aggravata ex art. 7 legge n. 203/1991, ritenevano necessario sollevare eccezione di illegittimità costituzionale. La questione, pendente, non è stata ancora decisa dalla Corte Costituzionale. Merita, per il momento, evidenziare che le Sezioni Unite, hanno ritenuto non manifestamente infondata la questione, sulla base del seguente ragionamento la sostituzione di una misura con altra meno affittiva, nel caso di attenuazione delle esigenze cautelari, così come prevede l art. 299, comma II, c.p.p., è chiara espressione della regola generale che comporta una continua verifica, da parte del giudice, circa il permanere delle condizioni che hanno determinato la limitazione della libertà personale e la scelta di una determinata misura cautelare. Orbene, a tale regola che governa per l aspetto per così dire dinamico della vicenda cautelare, disciplinato nel contesto normativo dell art. 299 c.p.p. il legislatore ha inteso porre un eccezione, attenuando la discrezionalità del giudice, con l introduzione di criteri legali di valutazione, e così ponendo una presunzione assoluta di adeguatezza della misura della custodia in carcere per determinati reati in quanto ritenuti di particolare pericolosità sociale: presunzione che deve ritenersi operante non solo in occasione dell adozione del provvedimento genetico della misura coercitiva (art. 275, comma III, c.p.p.) ma, necessariamente, anche per il prosieguo della vicenda cautelare proprio perché espressamente richiamata nel comma II dell art. 299 c.p.p. (salvo quanto previsto dall art. 275, comma III). Va pertanto enunciato il seguente principio di diritto <<la presunzione di adeguatezza della custodia in carcere ex art. 275, comma III, c.p.p. opera non solo in occasione dell adozione del provvedimento genetico della misura coercitiva ma anche nelle vicende successive che attengono alla permanenza delle esigenze cautelari. Risolto il quesito sottoposto al vaglio delle Sezioni Unite, bisogna ora procedere all esame della questione di legittimità costituzionale prospettata dalla difesa del Lipari, posto 5

6 che alla luce del principio sopra enunciato, secondo la formulazione dell art. 275, comma III, c.p.p., tale disposizione dovrebbe trovare applicazione anche in relazione ai delitti aggravati ai sensi dell art. 7 del d.l. 152/1991 (convertito dalla legge 203/1991). ( ) La deroga costituita dalle presunzioni di sussistenza delle esigenze cautelari e di adeguatezza della misura carceraria per i delitti di mafia in senso stretto, ha superato il vaglio della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell Uomo, avendo entrambe le Corti valorizzato le peculiarità di tali delitti, la cui connotazione strutturale astratta, come reati associativi e dunque permanenti, rende ragionevoli le presunzioni, e specificamente quella di adeguatezza della custodia carceraria, misura ritenuta maggiormente idonea per soddisfare l esigenza di neutralizzazione del periculum libertatis connesso al verosimile protrarsi dei contatti tra imputato e associazione. ( ) la stessa Corte (Costituzionale) ha definito <<particolarmente significativa>> la propria sentenza n. 231 del 2011 con la quale è stata dichiarata illegittima la presunzione in argomento in riferimento ad una fattispecie associativa (ex art. 74 D.P.R. 309/90), ed ha evidenziato che nell occasione è stato in particolare sottolineato che il delitto di associazione di tipo mafioso è normativamente connotato di riflesso ad un dato empirico sociologico come quello in cui il vincolo associativo esprime una forza di intimidazione e condizioni di assoggettamento e di omertà, che da quella derivano, per conseguire determinati fini illeciti. Caratteristica essenziale è proprio tale specificità del vincolo, che sul piano concreto, implica ed è suscettibile di produrre, da un lato, una solida e permanente adesione tra gli associati, una rigida organizzazione gerarchica, una rete di collegamenti e un radicamento territoriale e, dall altro, una diffusività dei risultati illeciti, a sua volta produttiva di accrescimento della forza intimidatrice del sodalizio criminoso. Sono tali peculiari connotazioni a fornire una congrua base statistica alla presunzione considerata, rendendo ragionevole la convinzione che, nella generalità dei casi, le esigenze derivanti dal delitto in questione non possano venire adeguatamente fronteggiate se non con la misura carceraria>>. ( ) Le ragioni che, ad avviso di queste Sezioni Unite, sostengono il giudizio di non manifesta infondatezza della questione di costituzionalità in esame, si sostanziano per una parte, negli argomenti, quali sopra ricordati, che la stessa giurisprudenza costituzionale ha nel tempo utilizzato per eliminare la presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per alcuni tipi di reato (con particolare riguardo a quello associativo di cui all art. 74 D.P.R. 309/90 ed a quello 6

7 di associazione per delinquere realizzata allo scopo di commettere i dati di cui agli artt. 473 e 474 c.p., caratterizzati da un vincolo di appartenenza alla organizzazione malavitosa, dal Giudice delle Leggi ritenuto di per sé solo inidoneo a giustificare la presunzione assoluta di connotazioni specifiche del legame che caratterizza gli appartenenti ad un associazione di tipo mafioso); per altra parte, nel rilievo che anche i delitti aggravati ai sensi dell art. 7 decreto legge n. 152 del 1991 avendo o potendo avere una struttura individualistica potrebbero per le loro caratteristiche non postulare necessariamente esigenze cautelari affrontabili esclusivamente con la custodia in carcere. La circostanza aggravante in esame può accompagnare, invero, la commissione di qualsiasi fattispecie delittuosa; di talché, ove si volesse ricomprendere anche i reati così aggravati nella locuzione <<delitti di mafia>>, cui si fa ripetutamente richiamo nelle decisioni della Corte Costituzionale, si finirebbe con l assimilare, sotto il profilo del disvalore sociale e giuridico, manifestazioni delittuose del tutto differenti, sia con riferimento alla loro portata criminale, sia con riferimento alla pericolosità dell agente: la presunzione di adeguatezza della misura della custodia in carcere per delitti commessi al fine di agevolare l attività delle associazioni previste dall art. 416 bis c.p., comporterebbe infatti una parificazione tra chi a dette associazioni abbia aderito e chi, invece, senza appartenere ad esse, abbia inteso agevolare le attività delle associazioni stesse. Parificazione che sembrerebbe ingiustificata sulla scorta delle considerazioni svolte dalla stessa Corte Costituzionale laddove la presunzione in argomento è stata ritenuta ragionevole e giustificata, come ricordato, solo in presenza di un legame associativo peraltro connotato da specifiche caratteristiche, quali la forza intimidatrice del vincolo stesso e la condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva, che non sembrano riscontrabili in una condotta delittuosa pur aggravata ai sensi dell art. 7 d.l. 152/1991; comportamento ovviamente grave e indice di pericolosità ma non necessariamente, ed in ogni caso maggiore, di chi sia ad esempio partecipe di un associazione dedita al traffico di stupefacenti, posto che, giova ripeterlo, in relazione all aggravante contestata sotto il profilo dell agevolazione delle attività delle associazioni previste dall art. 416 bis c.p., situazione corrispondente alla concreta fattispecie, avuto riguardo al reato per il quale è intervenuta sentenza di condanna del Lipari è escluso un vincolo o legame con l associazione. L esame dell ordinanza di rimessione riportata, impone una serie di riflessioni. 7

8 Non vi è dubbio, infatti, che mentre essa rappresenta uno spiraglio con riferimento alle vicende cautelari successive all imposizione della misura, limitatamente ai reati aggravati dall art. 7 legge n. 203/1991, essa rimarchi però, la particolarità e specialità delle vicende che abbiano ad oggetto la fattispecie associativa ex art. 416 bis c.p.. Sotto quest ultimo profilo, infatti, l ordinanza chiarisce definitivamente che, stanti le caratteristiche intrinseche della fattispecie, la presunzione di cui all art. 275, comma III, c.p.p., resta pienamente applicabile nella sua duplice forma, con riferimento a tutte le vicende de libertate, ivi comprese quelle successive al momento genetico della misura. Emerge, dunque, sia pure nell ambito dei delitti rientranti nella definizione di criminalità organizzata una netta distinzione tra fattispecie associativa ex art. 416 bis c.p., e delitti posti in essere con le modalità di cui all art. 416 bis c.p. ovvero finalizzati ad agevolare le attività dell associazione mafiosa, che riverbera in modo significativo sulla materia delle misure cautelari. ***** Accanto alle questioni che attengono alla specialità dei requisiti applicativi della misura, il procedimento cautelare risulta speciale rispetto all ordinario anche in relazione ai termini di durata delle misure cautelari. In particolare, i termini di fase della custodia cautelare, per i delitti di criminalità organizzata, sono i seguenti: - indagini preliminari: un anno, per i delitti indicati dall art. 407, comma II, lett. a) c.p.p. (delitti di criminalità mafiosa o commessi con finalità di terrorismo, omicidio, estorsione aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione, armi ed esplosivi ad eccezione di alcune ipotesi, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, ecc.), sempre che per il delitto oggetto del provvedimento coercitivo sia prevista la pena della reclusione superiore nel massimo a sei anni; - dibattimento: il termine massimo per la fase del dibattimento, che è disciplinato in funzione della pena prevista per il reato oggetto del titolo custodiale può essere aumentato di ulteriori sei mesi, quando si proceda per i delitti di cui all art. 407, comma II, lett. a), c.p.p., come previsto 8

9 dall art. 303, comma I, lett. b), n. 3 bis) c.p.p.. Tale termine è imputato a quello della fase delle indagini preliminari ove il relativo termine non sia integralmente spirato ovvero al giudizio d appello, con proporzionale riduzione del termine previsto per quest ultima fase del giudizio. La disposizione prevista dall art. 303, comma I, lett. b), n. 3 bis, c.p.p., merita particolare attenzione nella logica dell esame delle peculiarità dei procedimenti per delitti di mafia. Il testo del n. 3 bis, infatti, veniva introdotto dall art. 2, comma I, del d.l n. 341, convertito in legge n. 4 del La genesi della disposizione in esame stava nell esigenza di far fronte ad una presunta situazione di emergenza dettata dalla asserita imminente scadenza dei termini di fase della custodia cautelare in un procedimento per delitti di camorra, all epoca pendente innanzi la Corte d Assise di Santa Maria Capua Vetere. Si tratta, dunque, dell ennesima disposizione di carattere emergenziale in materia delicatissima e rilevantissima - quale quella della libertà personale, presidiata da garanzia costituzionale - giustificata dalla necessità di combattere il fenomeno mafioso. Sin dal momento della sua entrata in vigore, il dibattito sulla disposizione ebbe ad oggetto la questione della possibilità di applicare il termine aggiuntivo di sei mesi, quando i termini di fase della custodia cautelare fossero stati oggetto di sospensione dei termini per complessità del dibattimento, ex art. 304, comma II, c.p.p., e dunque, raddoppiati, con raggiungimento del termine massimo di cui al comma VI del medesimo art In un primo momento, la giurisprudenza di merito si orientò nel senso di ritenere possibile cumulare sia la sospensione dei termini per complessità del dibattimento, sia il termine aggiuntivo di sei mesi. Quasi subito, tuttavia, si comprese che a ben vedere, in ossequio ai principi sanciti dalla Corte Costituzionale con riguardo ai termini oltre i quali la privazione della libertà personale non può essere consentita, e cioè quelli tracciati dall art. 304, comma VI, c.p.p., il raddoppio dei termini di fase e la proroga di sei mesi non fossero cumulabili. In tal senso, del resto, si orientava esplicitamente, senza mai mutare avviso sino a tutt oggi, anche la Suprema Corte di Cassazione. 9

10 Con numerose decisioni, la Suprema Corte espressamente affermava il principio di diritto per cui il termine di durata massima della custodia cautelare di cui all art. 304, comma VI, c.p.p., non può essere aumentato fino a sei mesi, ai sensi dell art. 303, comma I, lett. b), n. 3 bis), c.p.p., poiché per un verso l avverbio comunque utilizzato nella prima disposizione sottolinea il carattere di limite insuperabile del <<doppio>> termine di custodia e, per altro verso, la collocazione dell inciso <<senza tenere conto dell ulteriore aumento previsto dall art. 303, comma I, lett. b), n. 3 bis)>> subito dopo l enunciazione della regola in tema di durata massima della custodia, esclude l adozione di ogni criterio di computo che riduca la portata della regola stessa (cfr. Cass. Pen. I, sent. n del , rv ; Cass. Pen. IV, sent. n del , rv ; Cass. Pen. VI, sent. n del , rv ; Cass. Pen. VI, sent. n del , rv ; Cass. Pen. II, ord. n del , rv ). Ancora, ai fini del calcolo del termine massimo di fase di durata della custodia cautelare dell aumento fino a sei mesi previsto dall art. 303, comma I, lett. b), n. 3 bis), c.p.p., non può tenersi conto, mentre deve tenersi conto dei periodi di sospensione di detta durata dovuta a rinvii del dibattimento per adesione del difensore all astensione collettiva dalle udienze proclamata dagli organismi di categoria ( Cfr. Cass. Pen. I, sent. 623 del , cc , rv ). Preme ricostruire la storia della disposizione speciale, e della sua interpretazione, per offrire ulteriore significativa dimostrazione della particolarità dei processi per delitti di criminalità organizzata. Lo scorso anno, il Tribunale per il Riesame di Napoli, adottava una pluralità di ordinanze, in cui, nonostante il consolidato ed immutato orientamento espresso dalla Suprema Corte, era affermato il principio diametralmente opposto, e cioè quello della possibilità di porre a carico del soggetto sottoposto a custodia, i cui termini di fase fossero stati già raddoppiati, anche il termine aggiuntivo di sei mesi. Nei fatti, erano in corso diversi procedimenti penali per delitti di mafia, in cui i termini massimi per la fase del dibattimento, raddoppiati per effetto della sospensione di cui all art. 304, comma II, c.p.p., erano spirati. Al fine di non scarcerare gli imputati prima della pronuncia della sentenza di primo grado, i 10

11 giudici di cognizione avevano sostenuto l erroneità dell indirizzo giurisprudenziale da lungo tempo espresso dalla Suprema Corte di Cassazione. Il Tribunale per il Riesame di Napoli, intervenendo quale giudice del procedimento de libertate ex art. 310 c.p.p., aveva ripetutamente sostenuto che, stando ai lavori preparatori della disposizione in discussione, la chiara finalità del legislatore era stata quella di aggiungere il termine di sei mesi, anche quando fosse già maturato il doppio del termine di fase per il dibattimento. In sede di legittimità, si sono registrati ripetuti annullamenti senza rinvio delle ordinanze del Tribunale per il Riesame di Napoli. Il risultato pratico è stato, tuttavia, quello di protrarre indebitamente il regime di custodia cautelare, ben oltre i termini consentiti, e di permettere ai giudici di cognizione di pronunciare le sentenze con gli imputati in vinculis. L esempio riportato appare significativo della specialità dei procedimenti di mafia, che non è tale solo in astratto, ma anche nelle particolari patologie procedimentali che trovano terreno fertile nell infelice formulazione di alcune delle numerose disposizioni emergenziali. ***** La specialità del procedimento di mafia: l udienza preliminare ed il dibattimento. Le due fasi procedimentali sono trattate unitariamente, in ragione di alcuni aspetti comuni che riguardano le modalità di partecipazione dell imputato al procedimento penale. Sia nella fase dell udienza preliminare, che nella fase del dibattimento, infatti, vigono regole particolari per la partecipazione dell imputato al processo, quando si tratti di imputato sottoposto a misura cautelare e: sussistano particolari gravi ragioni di ordine e sicurezza; il dibattimento sia di particolare complessità e la partecipazione a distanza risulti funzionale ad evitare ritardi nello svolgimento del processo; l imputato sia sottoposto del regime speciale di cui all art. 41 bis o.p.. Invero, è stabilito in tali particolari ipotesi che l imputato debba partecipare al processo a suo carico, in videoconferenza, secondo la disciplina prevista dall art. 146 bis disp. att. c.p.p.. 11

12 In estrema sintesi tale modalità di partecipazione dell imputato a distanza, prevede che il medesimo venga collegato in audio e video, da una apposita sala ubicata all interno del carcere, con l aula di udienza, e con facoltà di comunicare con il proprio difensore a mezzo di una linea telefonica riservata. E anche prevista la possibilità per il difensore di partecipare all udienza direttamente dal sito ove si trova il suo assistito. Al momento dell entrata in vigore della disciplina della partecipazione a distanza, nel 1998 (legge n. 11/1998), si discusse abbondantemente della sua idoneità a rispettare i parametri sanciti dall art. 24 della Costituzione con riferimento al pieno esercizio del diritto di difesa. Nonostante i giudici di merito, i giudici di legittimità e la stessa Corte Costituzionale, abbiano ritenuto pienamente coerente con i principi costituzionali la disciplina della partecipazione a distanza, essendo comunque consentita all imputato la possibilità di assistere al processo, di vedere ed ascoltare quanto accada nell aula di udienza, di comunicare riservatamente con il proprio difensore, restano a tutt oggi seri i dubbi sull idoneità del sistema a garantire il pieno esercizio del diritto di difesa. E sufficiente evidenziare, infatti, che anche con riferimento alla disciplina della partecipazione a distanza, si sono verificati episodi patologici agevolati dalle modalità previste dal legislatore. Si sono registrati, infatti, casi documentati in cui, agenti di polizia penitenziaria presenti all interno della saletta, abbiano indebitamente annotato i contenuti di conversazioni, intervenute utilizzando la linea riservata, tra imputato e difensore presente nell aula di udienza. Nei relativi procedimenti penali, in conseguenza di tali documentati episodi, veniva dedotta la nullità delle udienze e del procedimento per violazione del diritto di difesa. Le relative eccezioni, nonostante la gravità degli episodi e la loro concreta incidenza sull esercizio dei diritto di difesa, sono state sistematicamente disattese (cfr. ad esempio, Corte Assise Santa Maria Capua Vetere, II Sezione, sentenza del , contro Abbate Antonio + altri). Per quanto concerne, invece, la sola fase dibattimentale, si osserva che la tematica della partecipazione a distanza, riguarda non solo l imputato, ma anche l audizione di testimoni di giustizia o collaboratori di giustizia. 12

13 Qui, infatti, il legislatore, oltre a prevedere la partecipazione dell imputato con le modalità della videoconferenza, ha previsto che le medesime modalità vengano adottate per la partecipazione o per l esame di testimoni di giustizia o collaboratori di giustizia (art. 147 bis disp. att. c.p.p.). Anche tale disposizione sacrifica significativamente i principi dell oralità ed immediatezza del dibattimento, oltre a quello di un pieno contraddittorio, soprattutto nel momento più delicato della cross examination di dichiaranti che spesso costituiscono la principale fonte di prova nel processo. Nondimeno, le situazioni appena esaminate non esauriscono i casi di deroga ai principi di oralità, immediatezza e pienezza del contraddittorio. E sufficiente ricordare, in questo senso, il disposto dell art. 190 bis c.p.p.. Come è noto, alla stregua della richiamata disposizione, è stabilito che, nei casi di procedimenti per delitti, tra l altro di criminalità organizzata, quando è richiesto l esame di un testimone o di una delle persone indicate dall art. 210 c.p.p. e queste hanno già reso dichiarazioni in sede di incidente probatorio ovvero in dibattimento nel contraddittorio delle parti, o ancora nell ipotesi in cui abbiano reso dichiarazioni in verbali acquisiti ex art. 238 c.p.p., l esame è ammesso solo se riguarda fatti o circostanze diversi da quelli oggetto delle precedenti dichiarazioni ovvero se il giudice o taluna delle parti lo ritenga necessario sulla base di specifiche esigenze. Tale disposizione viene in rilievo, nella quasi totalità dei casi, nelle ipotesi di mutamento della persona fisica del giudice. Qui, in linea di principio, dovrebbero trovare applicazione le regole sancite dalla giurisprudenza di legittimità in tema di rinnovazione dell assunzione della prova, salvo il consenso delle parti all utilizzazione mediante lettura delle prove assunte innanzi a diverso giudice. Sennonché, l applicabilità di tali regole è espressamente esclusa dall art. 190 bis c.p.p., per quanto attiene ai procedimenti per delitti di criminalità organizzata. Qui, infatti, la regola è diametralmente opposta e prevede la piena utilizzabilità della dichiarazione resa dal testimone o dall imputato di reato connesso o collegato, innanzi ad altro giudice, sempre che l esame non debba riguardare fatti o circostanze diverse o che esso non sia ritenuto necessario dal giudice o dalle parti. 13

14 Queste ultime possibilità di rinnovazione della prova, in astratto previste dall art. 190 bis c.p.p., sono in verità scarsamente applicate, poiché raramente il giudice procedente ritiene d ufficio necessaria la riassunzione della prova ovvero accoglie le richieste difensive. La rinnovazione della prova dichiarativa è, infatti, subordinata ad una valutazione del giudice che ha natura puramente discrezionale ed in quanto tale difficilmente sindacabile. Dunque è tutt altro che infrequente il caso in cui, nonostante la gravità delle imputazioni, i procedimenti per delitti di criminalità vengano decisi da giudici che non abbiano direttamente assunto le prove dichiarative né abbiano ritenuto opportuno disporne la rinnovazione. ***** La specialità del procedimento di mafia: l esecuzione. Qualche breve cenno merita anche la disciplina della fase dell esecuzione delle sanzioni irrogate in relazione a delitti di criminalità organizzata. L art. 4 bis dell ordinamento penitenziario, sia pure operando alcune distinzioni per fasce e specifici titoli di reato, preclude ogni possibilità di accesso ai benefici penitenziari, fatta eccezione per liberazione anticipata, nei confronti di condannati per delitti di cui all art. 416 bis c.p. ovvero aggravati ex art. 7 legge n. 203/1991. Di fatto, sebbene la disposizione di cui all art. 4 bis o.p. preveda alcune peculiari ipotesi di concedibilità dei benefici penitenziari, è ben raro che essi vengano concessi ai condannati per i delitti indicati. Oltre all ipotesi della collaborazione con la giustizia, infatti, le fattispecie della collaborazione impossibile od inesigibile in capo al soggetto condannato per il delitto di cui all art. 416 bis c.p., risultano oggetto di sostanziale probatio diabolica in capo all interessato. In altri termini, se il giudizio per i reati di mafia presenta le indubbie peculiarità descritte nei punti che precedono, altrettanto può dirsi per quanto attiene alla fase dell esecuzione. ***** 14

15 La particolare natura del delitto associativo e dei delitti aggravati dalle modalità o dalle finalità di cui all art. 416 bis c.p., è, dunque, segnata dal sistema di presunzioni sostanziali e processuali, legate a massime di esperienza, che permeano tutto il procedimento, con particolare riferimento ai momenti che attengono alla privazione della libertà personale, sia in virtù di un titolo di natura puramente cautelare, sia in virtù di un titolo esecutivo vero e proprio. In definitiva, il meccanismo delle presunzioni descritto abbondantemente si traduce, quasi invariabilmente, nella prassi applicativa, in uno strumento di oggettiva vanificazione di ogni allegazione di segno opposto. 15

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento. Italia 1. È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari Newsletter 231 n. 3/2014 I reati Tributari 1. Premessa I reati Tributari di cui al D.lgs 10 marzo 2000, n. 74 non sono ancora - contemplati tra i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VERONA REGOLAMENTO SULLA DIFESA D UFFICIO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona - visto l art. 16 della Legge 31 dicembre 2012; - visto il decreto legislativo

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La carta da macero che presenta in modo evidente una rilevante quantità di impurità, superiori alla misura dell'1% prescritto dalla normativa vigente in materia (D.M. 05/02/98 Allegato 1 n. 1) costituisce

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Domande Frequenti Sommario 1. Prima dell introduzione dell

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori Avv. Vania Cirese info@studiocirese.com Il 24 marzo 2009 l'autorità spagnola consegnava un soggetto all'autorità giudiziaria italiana

Dettagli

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO

NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3. A cura di CARLO DI CATALDO NOTA A CONSIGLIO DI STATO ADUNANZA PLENARIA SENTENZA 20 marzo 2015, n. 3 A cura di CARLO DI CATALDO Sull esclusione dell impresa che non indica i costi per la sicurezza MASSIMA Nelle procedure di affidamento

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio E' la difesa garantita a ciascun imputato che non abbia provveduto a nominare un proprio difensore di fiducia o ne sia rimasto privo. E' prevista dalla legge al fine di garantire il diritto di difesa in

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Ufficio Legislativo. Prot. n.741 Roma,16/01/2009

Ufficio Legislativo. Prot. n.741 Roma,16/01/2009 Ufficio Legislativo Prot. n.741 Roma,16/01/2009 Alla Direzione Generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l architettura e l arte contemporanee e per conoscenza al Segretariato Generale Oggetto:

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria Cassazione penale, sez. V, sentenza 13/03/2015 n 29828 Pubblicato il 11/09/2015 La Cassazione conferma che è obbligo del

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

IL REGIME SANZIONATORIO

IL REGIME SANZIONATORIO Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 Intervento di dott.ssa LAURA ZACCARIA Vigilanza e Tributario ABI 1 Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI DELL'ENTE E LORO DIFFUSIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli