PIT 2012:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIT 2012: Workshop@UniNA"

Transcript

1 PIT 2012: Arduino: Open Hardware - a cura di Luciano Esposito - con il patrocinio del Preside della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Napoli Federico II: Prof. Piero Salatino e con il sostengo del Prof. Antonio Pescapè Comics Unina Research Group

2 Indice Argomenti trattati Cos'è Arduino e com'è fatto IDE e processo di sviluppo Programmazione su Arduino Il protocollo I2C Controllo di dispositivi esterni Propedeuticità Buona conoscenza del C/C++ Rudimenti di architettura dei calcolatori Un po' di elettronica di base

3 Cos'è Arduino? È una piattaforma di sviluppo software e fornisce un supporto per la prototipazione rapida di hardware È compatibile con tutti i sistemi operativi Lo sviluppo software si basa su un semplice ed intuitivo IDE (Integrated Develpment Environment) È controllabile tramite USB Gli schemi elettrici ed il codice sorgente degli applicativi a supporto (IDE, compilatore, programmatore, ecc.) sono disponibili in rete: open hardware e open software Progetto COMPLETAMENTE italiano

4 Com'è fatto? Il cuore principale di Arduino è il chip Atmega della Atmel Possiede numerosi slot di I/O sia analogici sia digitali Dispone di due slot da 3,3V e 5V per alimentare circuiti esterni Utilizza un connettore USB per alimentazione e/o controllo, ed un connettore standard per l'alimentazione

5 Il microcontrollore Atmega 328P All'interno del chip Atmega non è presente solo un processore ma un intero sistema di elaborazione che più tecnicamente è detto SoC (system-on-a-chip). Troveremo infatti oltre alla CPU anche: EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory) memoria non volatile Memoria RAM Registri e dispositivi I/O Dispositivo per la comunicazione seriale (USART) Oscillatore Convertitori A/D e D/A (SAR e DAC ) Ecc...

6 La CPU AVR È di tipo RISC (Reduced Instruction Set Computer). Istruzioni a lunghezza variabile con PC (Program Counter) a 14 bit Utilizza un'architettura che separa la memoria istruzioni dalla memoria dei dati (tipo Harvard) Possiede una pipeline a singolo stadio (solo prefetch) capace di eseguire una singola istruzione per periodo di clock Gestisce le interruzioni Possiede 32 registri ad 8 bit general purpose Possiede lo stack register ed un set di istruzioni che ne permettono la gestione Cinque modi di indirizzamento (Diretto, Indiretto, Indiretto con offset, Indiretto con pre e post incremento)

7 Le memorie AVR (1/2) Il microcontrollore ATMega 328P possiede due spazi di memoria fondamentali: la memoria istruzioni (Memory Flash) e la memoria dati (SDRAM) Memoria Istruzioni è organizzata in due spazi: Boot Flash Section (solo read) e Application Flash Section (capacità di 32 Kbyte ma con un parallelismo di 16 bit) Memoria Dati è organizzata secondo l'indirizzo di memoria: Indirizzi da 0x0000 a 0x001F accedono ai 32 registri general purpose Indirizzi da 0x0020 a 0x005F accedono a 64 registri I/O Indirizzi da 0x0060 a 0x00FF accedono 160 Extended register I/O Indirizzi da 0x0100 a 0x08FF accedono alla SRAM interna (capacità 2Kbyte)

8 Le memorie AVR (2/2) È presente all'interno del chip anche una memoria EEPROM da 1KByte accessibile mediante 3 registri utilizzando particolari istruzioni Registro EEAR (EEPROM Address Register) a 16 bit Registro EEDR (EEPROM Data Register) a 8 bit Registro EECR (EEPROM Control Register) a 8 bit

9 I dispositivi I/O (1/2) Sono presenti all'interno del chip diversi dispositivi per gestire i vari I/O: 8-bit e 16-bit Timer/Counter con PWM Si tratta di dispositivi in grado di generare un segnale utilizzando la tecnica PWM (Pulse-Width Modulation) che consente di ottenere una tensione media variabile che dipende dalla durata e dall'ampiezza di ogni singolo impulso. Tale dispositivo utilizza un contatore a 8 o 16 bit per ottenere tale tensione. USART (Universal Synchronous and Asynchronous serial Receiver and Transmitter) Tale dispositivo converte flussi di bit di dati da un formato parallelo a un formato seriale asincrono (o sincrono) o viceversa. Può operare sia in modalità slave sia in modalità master

10 I dispositivi I/O (2/2) Convertitore A/D a 10 bit Tale dispositivo permette di trasformare un segnale analogico in un segnale numerico. Il microcontrollore usa un convertitore a successive approssimazioni (SAR) con un circuito del tipo Sample and Hold per mantenere costante il livello di tensione acquisito. La tensione di riferimento interna è di 1,1V altrimenti può essere impostata o dall'esterno mediante il pin AREF (Analog REFerence) o utilizzando la tensione che Arduino può erogare a circuiti esterni (5V o 3,3V) 2-wire Serial Interface Si tratta di un dispositivo capace di connettere al microcontrollore ulteriori dispositivi, fino ad un massimo di 128, utilizzando solo due fili uno per i dati (SDA) ed uno per il clock (SCL)

11 Ulteriori dispositivi Dispositivi per la generazione e gestione di più clock Gestione dell'alimentazione e risparmio energetico (sleep mode, idle mode, power-save mode, ecc...) Timer watchdog Dispositivi per il controllo delle cause di reset, registri per il controllo dei timer watchdog, ecc... Vettore per il controllo delle interruzioni interne ed esterne debugwire on-chip sistema che utilizza un'interfaccia bidirezionale per controllare il flusso del programma e per scrivere all'interno delle memorie non volatili (EEPROM e FLASH)

12 Il ciclo di sviluppo SW (1/3) Il nostro programma (o sketch) deve passare attraverso tre fasi prima di poter essere eseguito su Arduino. Similmente al processo di sviluppo di un programma in C/C++ le fasi sono: Pre-proccessing Compilazione e collegamento Caricamento sulla board

13 Il ciclo di sviluppo SW (2/3) L'ambiente di sviluppo di Arduino compie alcune trasformazioni allo sketch prima di compilarlo. Fase 1: Pre-proccessing 1 - Aggiunge allo sketch la libreria WProgram.h che contiene tutte le definizioni delle funzioni necessarie alla propria board Arduino per poter funzionare 2 - L'ambiente di sviluppo cerca le definizioni delle funzioni scritte dall'utente e ne crea i prototipi, cioè le dichiarazioni 3 - Il preprocessore inserisce tutti i prototipi di funzione ed i vari statements #include prima del blocco di definizione delle variabili o dei tipi strutturati.

14 Il ciclo di sviluppo SW (3/3) Fase 2: Compilazione e collegamento Lo sketch così completo è compilato tramite i compilatori avr-gcc e avr-g++ secondo l'architettura e le esigenze della propria board Arduino. Si generano così file con estensione.o (file oggetto) che vengono successivamente collegati dal linker, insieme alle librerie, arrivando infine ad un unico file con estensione.hex Fase 3: Caricamento sulla board Il file.hex, risultato finale della compilazione, viene caricato dal programma avrdude sulla board. Il processo di caricamento viene eseguito controllando alcune variabili di configurazione tipiche della board sulla quale si dovrà caricare lo sketch (nome della board, tipo di microcontrollore, tipo di bootloader, ecc..)

15 L'IDE di sviluppo Tutte le fasi viste in precedenza sono trasparenti all'utente e vengono effettuate dall'ide (Integrated Develpment Environment) di Arduino Possiede un'interfaccia semplice ed intuitiva ed è disponibile per tutti i sistemi operativi. Applicazione open source

16 Programmare su Arduino Analizziamo un semplice esempio: La procedura setup() è utile per permettere l'inizializzazione di alcune funzioni tipiche di Arduino La procedura loop() gestisce il ciclo principale del programma const unsigned int LED_PIN = 13; const unsigned int PAUSE = 500; void setup() { pinmode(led_pin,output); } void loop(){ } digitalwrite(led_pin, HIGH); delay(pause); digitalwrite(led_pin, LOW); delay(pause); Questa funzione imposta il pin 13 sulla scheda Arduino come output elettronico Queste funzioni permettono di impostare il valore alto o basso (5V) sul pin 13 mediante il tag HIGH e LOW Questa funzione imposta l'intervallo di tempo da attendere

17 Il protocollo I2C (1/2) Protocollo di comunicazione seriale di tipo master/slave con bus sincrono Sono presenti due linee di comunicazione dati: SDA (Serial DAta line) per i dati SCL (Serial Clock Line) per il clock Vi è inoltre la presenza di due linee di servizio: GND o massa Vdd alimentazione L'indirizzamento dei dispositivi avviene mediante indirizzi a 7 bit per un totale di 128 dispositivi di cui, però, 16 riservati scendendo ad un massimo di 112 effettivamente controllabili

18 Il protocollo I2C (2/2) Un bus I2C per poter operare ha bisogno di due nodi: Nodo master: dispositivo che emette il segnale di clock Nodo slave: nodo che si sincronizza sul segnale di clock senza poterlo controllare In generale ci sono 2 modi distinti di operare sia per il master che per lo slave (non mutuamente esclusivi durante una sessione di comunicazione): Un master trasmette, controlla il clock e invia dati agli slave Un master riceve, controlla il clock ma riceve dati dallo slave Lo slave trasmette, il dispositivo non controlla il clock ma invia dati al master Lo slave riceve, il dispositivo non controlla il clock e riceve dati dal master

19 Il nunchuk Wii (1/3) Il nunchuk wii dispone di: Un accelerometro su 3 assi (X, Y, Z) Una levetta capace di fornire la propria posizione rispetto agli assi X ed Y Due pulsanti Z e C Utilizza il protocollo I2C per comunicare con la Wii lo stato dei pulsanti, la posizione della levetta e i valori dell'accelerometro

20 Il nunchuk Wii (2/3) L'unica operazione che un dispositivo master può effettuare con il nunchuk wii è la lettura dei valori dei vari sensori e dei dispositivi presenti nel controller La lettura avviene quando il master richiede tale operazione, leggendo un pacchetto dati di 6 byte proveniente dal controller

21 Il nunchuk Wii (3/3) Il byte 0 contiene il valore dell'asse X della levetta mentre il byte 1 contiene il valore dell'asse Y. Variano tra 29 e 228 (circa) e sono valori interi senza segno ad 8 bit I valori di accelerazione lungo gli assi X,Y e Z sono numeri a 10 bit. I byte 2, 3 e 4 contengono gli 8 bit più significativi, mentre i due bit meno significativi sono contenuti all'interno del byte 5 Il byte 5 è suddiviso in gruppi di uno o più bit. Il bit 0, meno significativo, contiene lo stato del pulsante Z (0 se è premuto altrimenti vale 1). Il bit 1 contiene invece lo stato del pulsante C con medesima semantica del bit precedente. I restanti bit, come già detto, contengono i bit meno significativi dei valori di accelerazione

22 Collegamento con Arduino Collegamento fisico: Il plug del nunchuk possiede 6 connettori ma solo 4 di questi sono utilizzati. Il connettore Data andrà collegato al pin analogico 4 (A4) Il connettore Clock andrà collegato al pin analogico 5 (A5) Il connettore 3,3V al rispettivo pin su Arduino Il connettore GND al pin di massa su Arduino Il collegamento software verrà effettuato mediante l'interfaccia Wire disponibile con l'ide di Arduino

23 L'interfaccia Wire È una classe che consente la comunicazione mediante il protocollo I2C con il dispositivo 2-wire Serial Interface I principali metodi sono: begin() o begin(address) Inizializza la classe Wire ed il bus I2C begintrasmission(address) Comincia una comunicazione con un dispositivo slave avente l'indirizzo address endtrasmission() - Termina una comunicazione con un dispositivo slave send(byte) Invia un byte al dispositivo slave [vedi anche write()] requestfrom(address, count) Usato dal dispositivo master per richiedere count byte al dispositivo slave receive() - legge i byte ricevuti dal dispositivo slave [vedi anche read()]

24 Leggere dal Nunchuk (1/5) #include <Wire.h> unsigned char outbuf[6]; unsigned char joy_x_axis; unsigned char joy_y_axis; int cnt = 0; int z_button = 0; int c_button = 0; int dtime = 1000; Includo la libreria Wire.h Buffer dove verrà contenuto il pacchetto proveniente dal nunchuk Oggetto istanza della classe TwoWire definita all'interno della libreria Wire.h TwoWire link; void setup(){ Serial.begin (9600); link.begin (); nunchuck_init (); Serial.print ("Finished setup\n"); } Inizializzazione programma Metodo che inizializza la comunicazione tra master e slave

25 Leggere dal Nunchuk (2/5) void nunchuck_init(){ link.begintransmission (0x52); link.send (0x40); link.send (0x00); link.endtransmission (); } void send_zero(){ link.begintransmission (0x52); link.send (0x00); link.endtransmission (); } void loop(){ link.requestfrom (0x52, 6); while (link.available ()) { outbuf[cnt] = decode(link.receive()); cnt++; } cnt = 0; send_zero(); printnunchuckdata(); delay(dtime); } Procedura che avvia e gestisce l'handshake tra arduino ed il nunchuk Procedura che richiede al nunchuk di trasmettere un altro pacchetto dati Loop principale del programma che si occupa di decodificare il pacchetto proveniente dal nunchuk

26 Leggere dal Nunchuk (3/5) unsigned char decode ( unsigned char b ){ return ( b ^ 0x17 ) + 0x17; } void printnunchuckdata(){ joy_x_axis = outbuf[0]; joy_y_axis = outbuf[1]; unsigned int accel_x_axis = ( (unsigned int) (outbuf[2] << 2) ( outbuf[5] >> 2 & 0x03) ); unsigned int accel_y_axis = ( (unsigned int) (outbuf[3] << 2) ( outbuf[5] >> 4 & 0x03) ); unsigned int accel_z_axis = ( (unsigned int) (outbuf[4] << 2) ( outbuf[5] >> 6 & 0x03) ); unsigned char z_button = 0; unsigned char c_button = 0; Procedura di stampa dei valori letti dal nunchuk Funzione di decodifica di ogni byte proveniente dal nunchuk

27 Leggere dal Nunchuk (4/5) switch ( outbuf[5] & 0x03 ) { case 0: c_button = 0; z_button = 0; break; case 1: c_button = 0; z_button = 1; break; Lettura dei bit rappresentativi dello stato dei pulsanti presenti sul nunchuk case 2: c_button = 1; z_button = 0; break; } case 3: c_button = 1; z_button = 1; break;

28 Leggere dal Nunchuk (5/5) } Serial.print("Asse X: "); Serial.print(outbuf[0],DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("Asse Y: "); Serial.print(outbuf[1],DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("Acc X: "); Serial.print(outbuf[2],DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("Acc Y: "); Serial.print(outbuf[3],DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("Acc Z: "); Serial.print(outbuf[4],DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("Button Z: "); Serial.print(z_button,DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("Button C: "); Serial.print(c_button,DEC); Serial.print("\t"); Serial.print("\n"); Stampa sul monitor di tutti i valori (come interi positivi in base dieci) provenienti dal nunchuk mediante la classe Serial

29 Servomotori Particolare tipo di motore generalmente di piccola potenza, le cui condizioni operative, a differenza dei motori tradizionali, sono soggette ad ampie e spesso repentine variazioni sia nel campo della velocità che della coppia motrice, alle quali si deve adattare con la massima rapidità e precisione. Da un servomotore elettrico è generalmente richiesta bassa inerzia, elevata linearità tensione/velocità e corrente/coppia, rotazione (o traslazione) uniforme con bassa oscillazione di coppia angolare (o forza) senza posizioni preferenziali e capacità di sopportare picchi impulsivi di potenza. Possiede già all'interno tutta l'elettronica e la meccanica necessaria alla movimentazione e al controllo.

30 Collegamento e controllo Collegare un servomotore all'arduino è molto semplice. Di norma tali dispositivi prevedono tre cavi. Due di questi sono di alimentazione e vanno quindi collegati ai rispettivi slot della board (5V e GND). Il terzo cavo è solitamente usato per il controllo. Il controllo di un servomotore può essere effettuato collegando il cavo di controllo all'uscita PWM dell'arduino gestito dalla libreria, fornita dall'ide, Servo.h. La movimentazione sarà gestita mediante un apposito metodo che posizionerà il servomotore ad una specifica angolazione definita via software dal programmatore.

31 Controllare il servomotore (1/3) #include <Wire.h> #include <Servo.h>... TwoWire link; Servo Motor1; void setup(){ Istanza classi TwoWire e Servo Inclusione delle librerie Servo.h e Wire.h per il controllo rispettivamente del servomotore e nunchuk } link.begin (); nunchuck_init (); Motor1.attach(9); Inizializzazione del nunchuk e collegamento software del servomotore al pin 9 dell'arduino void nunchuck_init(){... } void send_zero(){... }

32 Controllare il servomotore (2/3) void loop(){ link.requestfrom (0x52, 6); while (link.available ()) { outbuf[cnt] = decode(link.receive()); cnt++; } Ricezione e decodifica di ogni byte ricevuto dal nunchuk cnt = 0; send_zero(); control(); delay(dtime); } unsigned char decode ( unsigned char b ){... } Avvio della procedura per il controllo del servomotore Funzione di decodifica

33 Controllare il servomotore (3/3) void control() { } unsigned char pos; pos = outbuf[0]; Motor1.write(pos); Lettura della posizione della levetta del nunchuk e posizionamento del servomotore NB. Questo piccolo esempio permette la semplice movimentazione del servomotore, ma non tiene conto di vari effetti di disturbo che potrebbero verificarsi muovendo la levetta del nunchuk. Ci sarebbe bisogno di una funzione che eliminasse i vari disturbi... lascio a voi il completamento del programma ^_^

34 Ringraziamenti Un sentito ringraziamento a chi ha permesso lo svolgersi di tutto questo: al Preside della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Napoli Federico II: Prof. Piero Salatino e al Prof. Antonio Pescapè, nostro eterno supporter Ai ragazzi dell'associazione NaLug Napoli GNU/Linux Users Group info@nalug.net

35 Riferimenti Riferimenti: Datasheet ATMega328P Luciano Esposito

Arduino UNO. Single board microcontroller

Arduino UNO. Single board microcontroller Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.

Dettagli

Progetto Esami Di Stato Anno 2014/2015

Progetto Esami Di Stato Anno 2014/2015 Progetto Esami Di Stato Anno 2014/2015 Candidato: Ardilio Angelica Classe: 5 B - I.T.I.S. Elettronica ed Elettrotecnica. T.P.S.E.E. Tecnologia & Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici ARDUINO.

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

11^ parte : Come gestire i servomotori con Arduino. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

11^ parte : Come gestire i servomotori con Arduino. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 11^ parte : Come gestire i servomotori con Arduino Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Un servomotore è un dispositivo capace di eseguire dei movimenti meccanici in funzione del

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto

Raspberry Pi: Hardware Programming. Rossi Pietro Alberto Rossi Pietro Alberto Agenda Introduzione Hardware Software Programmazione, primi passi Protocolli di comunicazione Programmazione Conclusioni Introduzione Il Raspberry Pi è una scheda elettronica impementante

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Finalità delle misure

Finalità delle misure Sistemi di controllo industriale tramite Ing. Lorenzo Comolli Finalità delle misure In ambito scientifico,, studiare i fenomeni, verificare sperimentalmente modelli matematici e teorie scientifiche, monitorare

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009

Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.

Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A. Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz

Caratteristiche HW. Clock Speed 16 MHz ARDUINO YÚN Caratteristiche HW AVR Arduino Microcontroller ATmega32u4 Operating Voltage 5V Input Voltage 5V Digital I/O Pins 20 PWM Channels 7 Analog Input Channels 12 DC Current per I/O Pin 40 ma DC Current

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Secondo incontro Saldatura e Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo di Arduino (Chiamato IDE) facilita la

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena

Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Come pilotare un motore passo passo usando l integrato L298N Nelle nostre

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. Corso di BASCOM AVR - (34) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM AVR. Autore: DAMINO Salvatore. Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter. La struttura interna dei Mini Moduli è composta

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Si compone di: SI-Prog supporta: Le tre principali famiglie di..

Si compone di: SI-Prog supporta: Le tre principali famiglie di.. Se stai cercando un potente programmatore, semplice ed intuitivo e decisamente economico in ambiente Windows, SI-Prog è una ottima soluzione alla portata di tutti per stare al passo con le nuove tecnologie.

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

ARDUINO. Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it

ARDUINO. Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it ARDUINO Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it Cos'è ARDUINO? Il progetto nasce ad Ivrea, nel 2005. Obiettivo: realizzare un sistema di prototipizzazione economico. Al Maggio del 2011

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

Sito personale e forum

Sito personale e forum www.delucagiovanni.com Corsi, Forum, Docs Robotics and A.I. Progetto di una CPU SAP1 Simple as Computer step-by by-step Giovanni De Luca Sito personale e forum .iniziamo con le installazioni Installazione

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining Struttura del processore L unità di elaborazione pipeline Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Incremento delle Per migliorare ulteriormente le si può: ridurre il periodo di clock aumentare

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860

Modulo plug&play MKMB-3-e-3. Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Modulo plug&play MKMB-3-e-3 Interfaccia Modbus/RTU per contatori Iskraemeco MT831 / MT860 Informazioni generali Il modulo MKMB-3-e-3 realizza un interfaccia seriale RS485 con protocollo Modbus/RTU. Limitazioni

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC

09-05-07. Introduzione ai microcontrollori PIC 09-05-07 Introduzione ai microcontrollori PIC Daniele Beninato: Nicola Trivellin: beninato@dei.unipd.it trive1@tin.it Che cosa è un microcontrollore? Un microcontrollore è un sistema a microprocessore

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisiti preliminari A.A. 2013 2014 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli