UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC"

Transcript

1 Fabio Bicciato (c1b8) UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 4 March 2009 Introduzione Da quando mia figlia ha cominciato a studiare pianoforte mi sono chiesto come facessero alcuni strumenti musicali (piano elettronico, pianola, ecc) per riprodurre differenti strumenti (chitarra, basso, arpa, ecc.) con tanta naturalezza. Ho deciso di studiare l argomento e quindi ho voluto provare quanto acquisito realizzando un semplice circuito che potesse riprodurre il suono di uno di questi strumenti: la chitarra. Nessuna pretesa di realizzare un vero sintetizzatore di chitarra, ma solo di vedere se quanto appreso (?) fosse o meno corretto. Doveva essere (ed è!) quindi solo un esperimento. Non aspettatevi grandi cose ma solo spunti da cui partire se avete voglia di conoscere meglio e approfondire l argomento. Cercherò di esprimere quanti più concetti possibili sempre in modo semplice, evitando passaggi nelle varie formule ed esponendo, dove necessario, solo la soluzione. La chitarra Prima di tutto dobbiamo capire le caratteristiche generali di uno strumento a corde ed in particolare della chitarra. Il suono di una chitarra è prodotto dalla vibrazione delle corde e dall amplificazione che tale vibrazione subisce grazie alla cassa di risonanza della chitarra stessa. Materiale, spessore, lunghezza e tensione delle corde determinano la frequenza della nota oltre al timbro del suono prodotti. Molti sono gli strumenti a corda, ma proprio la diversa disposizione delle corde nello strumento, le diverse forme della cassa di risonanza, le diverse tipologie di eccitazione delle corde e il diverso inviluppo che ogni strumento ha, determinano differenze nel suono prodotto e quindi diversità sonora tra gli strumenti. L inviluppo in particolare rappresenta l andamento dell ampiezza del segnale nel tempo e si divide in 4 parti: UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 1

2 1) Attach: tempo necessario al segnale per passare da ampiezza zero alla massima ampiezza possibile. 2) Decay: tempo necessario al segnale per passare dal valore massimo di ampiezza all ampiezza tipica dello strumento. 3) Sustain: tempo di durata del suono con ampiezza quasi invariata. Esempi di questo tempo sono il tempo di pressione di un tasto sulla tastiera di un pianoforte o la durata del movimento dell archetto sulle corde di un violino. 4) Release: tempo necessario al suono per spegnersi dopo che è finita la fase di Sustain. Il tutto prende il nome di ADSR e può essere rappresentato come segue: ADSR Come detto ogni strumento presenta il proprio profilo di inviluppo ed il grafico tipico dell ADSR di una chitarra è il seguente: UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 2

3 ADSR Chitarra L ADSR è paragonabile ad una modulazione di ampiezza del suono prodotto dalla corda. Altra caratteristica del segnale generato da una corda è che inizialmente contiene un grande numero di armoniche e subisce nel tempo una attenuazione non lineare rispetto alle frequenze che lo compongono: vengono infatti attenuate in modo più rapido le frequenze alte rispetto alle frequenze basse. Il nostro dispositivo dovrà quindi simulare la vibrazione di una corda generando suono con alto contenuto di armoniche, attenuare nel tempo le frequenze alte in modo più rapido rispetto alle frequenze basse ed il tutto dovrà essere modulato in ampiezza in modo da riprodurre il tipico inviluppo di una chitarra. Sintesi del suono di una corda Le tecniche di sintesi di suoni prodotti da corde sono molteplici, quasi tutte basate su modelli fisici della vibrazione delle corde stesse. Questi sistemi partono dall assunto che il suono possa essere generato da equazioni matematiche che descrivono il comportamento fisico delle corde e di tutte le parti del sistema che interagiscono nella generazione del suono reale. Tali sistemi possono essere molto complessi e non certo realizzabili in un PIC. UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 3

4 Un algoritmo che è simile al modello fisico a guida d onda e che consente pertanto di sintetizzare il suono di corde e/o percussioni è il sistema ideato da Kevin Karplus e da Alex Strong, successivamente perfezionato da altri, e che prende il loro nome: Algoritmo di Karplus-Strong. L algoritmo presenta il grande vantaggio di essere facilmente realizzabile anche con istruzioni elementari (addizione, divisione per 2), essere poco pesante dal punto di vista computazionale e quindi essere realizzabile anche con un PIC. Per contro il sistema presenta, all aumentare delle frequenze da produrre, dei difetti quali il rapido smorzamento del suono e la difficile accordatura del suono prodotto. Altro limite non indifferente nell ipotesi di implementare l algoritmo con un PIC è la quantità di memoria RAM richiesta, se questo non è un limite per un Personal Computer, dotato di memoria in abbondanza, lo è sicuramente per un PIC. Un tipico sistema Karplus-Strong può essere schematizzato come segue: karplus-strong L algoritmo prevede la generazione di un segnale ad ampio spettro di armoniche (ad esempio rumore bianco) quale sistema di eccitazione della corda, questo rumore viene mandato in uscita per essere riprodotto e contemporaneamente inserito in una linea di ritardo di lunghezza L. L uscita della linea di ritardo viene filtrata mediante un filtro passa-basso e quindi aggiunta al segnale di ingresso per essere re-immesso in uscita. Contemporaneamente al reinserimento in uscita il segnale ritardato e filtrato viene ancora immesso nella linea di ritardo producendo quindi un loop infinito del segnale stesso. Il filtro in uscita alla linea di ritardo consente di emulare il più rapido abbattimento delle frequenze alte rispetto alle frequenze basse, il loop simula la vibrazione della corda ed il rumore bianco generato all inizio contiene l alto numero di armoniche tipico del suono generato dalla chitarra. La dimensione L della linea di ritardo determina la frequenza di oscillazione del sistema e quindi la frequenza della nota prodotta. In particolare si può scrivere: UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 4

5 Dove F n è la frequenza della nota da riprodurre e F c la frequenza di campionamento del segnale prodotto. Come si può quindi vedere il cuore del sistema è la dimensione della linea di ritardo ed il filtro passa-basso in uscita dalla linea stessa. La risposta in frequenza di questo filtro ed il guadagno alle basse frequenze determinano sia il timbro che l inviluppo del suono prodotto. Variando la frequenza di taglio del filtro si possono simulare suoni prodotti da corde di diverso materiale (nylon, metallo), una risposta inferiore ad 1 anche alle basse frequenze consente di attenuare nel tempo il suono, generando quindi la fase di release dell inviluppo, diverso guadagno = diverso inviluppo = diverso strumento. In realtà per simulare diversi strumenti non sarà sufficiente modificare il guadagno del filtro ma saranno necessari anche altri accorgimenti che in questa sede non tratterò. Filtri digitali Una trattazione esaustiva dei filtri digitali, oltre a non esserne io probabilmente in grado, richiederebbe diversi articoli. Per un appofondimento vi consiglio gli articoli pubblicati su questo stesso portale da g.schgor: Filtri Strutture Io mi limiterò ad un breve richiamo sui filtri di tipo FIR (Finite Impulse Response) e IIR (Infinite Impulse Response). Filtri UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 5

6 Una precisazione sulla forma con cui i segnali digitalizzati vengono trattati matematicamente: il segnale digitale (detto segnale a tempo discreto) in ingresso al filtro deve essere visto come un vettore di valori ed ogni elemento del vettore rappresenta il valore del segnale in un preciso instante di tempo: detto x() il vettore che contiene i dati del segnale in ingresso, x(0) rappresenta il segnale al tempo t=0, x(1) il segnale al tempo t=1 e x(n) il segnale al tempo t=n. Allo stesso modo il segnale in uscita al filtro viene visto come un vettore di valori: detto y() il vettore che contiene il segnale in uscita al filtro, y(0) rappresenta il segnale al tempo t=0, y(1) il segnale al tempo t=1 e y(n) il segnale al tempo t=n. L'elaborazione del segnale in ingresso (quindi del vettore x()) per produrre il segnale in uscita (quindi il vettore y()) che i filtri di tipo FIR effettuano è esprimibile nella seguente forma: Filtro_FIR I filtri di tipo IIR effettuano una elaborazione del segnale di ingresso x() e contestualmente del segnale presente all'uscita y(), fino all istante precedente l elaborazione, per produrre il nuovo segnale di uscita all istante di elaborazione con la forma seguente: Filtro_IIR Per entrambi i tipi di filtro i coefficienti b i ed a j rappresentano le diverse amplificazioni/attenuazioni da applicare ai segnali, amplificazioni/attenuazioni che possono essere diverse per ogni elemento del vettore sia di ingresso che di uscita. Il diverso valore dei coefficienti b i ed a j ed i diversi valori di N, P e Q determinano il tipo di filtro (passa basso, passa alto, passa banda, ecc..), l ordine del filtro e la frequenza di taglio. Il coefficiente a 0, presente solo nei filtri IIR, serve ad imporre un guadagno inferiore ad 1 per evitare che il sistema diventi instabile: essendo, per questi filtri, il segnale in uscita riportato in ingresso se il guadagno del filtro fosse maggiore o uguale ad 1 il sistema andrebbe presto in saturazione. UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 6

7 I filtri IIR richiedono più memoria dei filtri FIR, dovendo riportare in ingresso anche i precedenti segnali di uscita, ed impegnano maggiormente il microprocessore in termini di elaborazione dei dati. Per il nostro scopo si utilizza un filtro FIR passa basso di primo ordine, ossia: Filtro utilizzato Ponendo per semplicità b 0 = b 1 = 1 il filtro appena esposto presenta una risposta in frequenza pari a: Risposta in frequenza Da cui si vede che il guadagno alle basse frequenze sarebbe pari a 2, dovendo il nostro filtro presentare un guadagno non superiore ad 1, si modifica la formula precedente in: Filtro finale La cui risposta in frequenza è rappresentabile come segue: UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 7

8 Grafico risposta Una facile verifica del comportamento del filtro è quella mostrata dalle seguenti immagini dove ad un segnale a bassa frequenza: Bassa Frequenza Viene aggiunto un segnale ad alta frequenza: UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 8

9 Bassa Frequenza con disturbo E quindi applicato il filtro appena discusso: Segnale filtrato Come si vede il segnale a frequenza più alta viene notevolmente ridimensionato in ampiezza. Inviluppo A questo punto non rimane che da realizzare il corretto inviluppo. Come detto in precedenza l inviluppo è una modulazione in ampiezza del segnale in uscita al filtro, una modulazione di ampiezza si ottiene mediante moltiplicazione tra due segnali. Una parte dell inviluppo è già stata realizzata dal filtro stesso: esso infatti presenta guadagno 1 solo alla frequenza 0 (corrente continua), presentando guadagno inferiore ad uno per tutte le altre frequenze. Questa attenuazione è comunque risultata insufficiente ed è stato necessario aggiungere ulteriore decadimento, dopo alcuni tentativi il migliore risultato si è ottenuto moltiplicando il segnale in uscita al filtro per il valore 0, DAC Ed ora abbiamo tutto il software necessario per generare il suono della nostra chitarra all interno del PIC, per tradurre questi dati, digitali, in segnali analogici è necessario un convertitore digitale analogico. Per semplicità di realizzazione circuitale si utilizza la tecnica del PWM (Pulse Width Modulation) più filtro RC in uscita. UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 9

10 Il PWM è un segnale ad onda quadra con periodo costante e Duty Cycle, ossia rapporto tra tempo in cui l onda quadra rimane a livello alto ed il tempo del periodo dell onda, variabile nel tempo. : PWM Da questo segnale è possibile ottenere una tensione continua proporzionale al Duty Cycle applicando il segnale ad un filtro passa-basso. Il filtro passa-basso consente inoltre di eliminare la frequenza del PWM stesso, frequenza che risulterebbe essere un disturbo. Il filtro è un comunissimo circuito RC. Con questa tecnica si ottiene un DAC mediante l utilizzo di un solo pin del PIC. Realizzazione Questo lo schema elettrico del circuito. Schema Come si può vedere il tutto si riduce a pochissimi componenti. UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 10

11 L uscita del filtro RC che funge da DAC dovrà essere collegata ad un qualsiasi amplificatore audio o, dopo opportuna limitazione, potrà essere applicata all ingresso audio del PC per essere registrata. I 4 pulsanti collegati ai pin RB4, RB5, RB6 ed RB7 servono a selezionare il brano da ascoltare (si veda la sessione del firmware). Si è utilizzato il PIC16F88 con clock interno a 8MHz. Il tutto può essere alimentato con una tensione di 4,5V. Firmware Il firmware è stato scritto in assembler per avere il massimo controllo sui tempi (molto critici) di esecuzione in ogni sua parte. Nella EEPROM vengono memorizzati fino a 4 brani (in realtà piccole sequenze di brano) che vengono eseguiti premendo il relativo pulsante. Il firmware genera il suono di massimo 2 corde contemporaneamente, ogni corda è stata costruita in modo da poter riprodurre 2 ottave (24 note), è quindi possibile eseguire contemporaneamente 2 note selezionate da 2 ottave. Come archiviare sequenze da suonare nella EEPROM è documentato all interno dei sorgenti (disponibili per chi lo desidera, basta mandare un MP), ma per chiarezza lo riporto anche qui: ogni brano inizia con un byte che rappresenta la base dei tempi, a seguire il brano vero e proprio che si rappresenta con uno o più gruppi di 2 note, ogni gruppo è rappresentato da 2 byte con il seguente significato: primo byte: bit 7 Ottava della corda 1 (0=Ottava bassa, 1=Ottava alta) bit 6 Ottava della corda 2 (0=Ottava bassa, 1=Ottava alta) bit 0-3 Durata della nota da suonare, indicare la minore durata tra la durata della nota prodotta dalla corda 1 e la durata della nota prodotta dalla corda 2. Questo valore viene moltiplicato per la base tempi espressa nel primo byte del brano. Secondo byte bit 4-7 Nota della prima corda bit 0-3 Nota della seconda corda UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 11

12 Allegati E per finire due esempi: Smoke on the water Per Elisa Fabio Bicciato Estratto da " index.php?title=userspages:c1b8:picguitar" UNA SEMPLICE CHITARRA CON UN PIC 12

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Acustica Parte 4 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Informatica Musicale Ampiezza Inviluppo Normalmente un suono inizia in un certo instante di tempo e termina in un altro. Prima e dopo troviamo

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Matteo Gentileschi (Matteo1991) 24 December 2012

Matteo Gentileschi (Matteo1991) 24 December 2012 Matteo Gentileschi (Matteo1991) MOTORI DC IN PWM 24 December 2012 introduzione Supponiamo di dover gestire un motore in DC, ovvero gestire senso di rotazione e velocità. Una modo piuttosto longevo di eseguire

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2000-2001 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

Audacity Esercitazione 3

Audacity Esercitazione 3 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali Docente: Prof. Francesco Amato 1 Schema di un sistema di controllo digitale Controllore digitale r e A/D e* u* D/A u y Processo Sistema a empo-continuo Sistema

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI Un filtro passivo in elettronica ha il compito di elaborare un determinato segnale in ingresso. Ad esempio una sua funzione può

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini

Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica. Esercitazione 3. Dott. Patrizio Barbini Laboratorio di Tecnologie Informatiche per il Suono e la Musica Esercitazione 3 Dott. Patrizio Barbini Wahwah Effetti Wahwah: applica al segnale un filtro passa-banda che oscilla (secondo la frequenza

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B5 - Sintetizzatori, DDS, 4046» sintetizzatori a interi» sintetizzatori frazionari»

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Comunicare con parole e suoni

Comunicare con parole e suoni Comunicare con parole e suoni Le parole possono essere anche ascoltate come accade nelle canzoni. Lo stesso vale per la musica. Quando si tratta di musica, ciò che interessa è poter ascoltare il suono

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde FILTRI La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde sinusoidali Segnale sinusoidale rappresentato proiettando

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Materiale di supporto

Materiale di supporto Nettuno Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sede di Torino Elaborazione Numerica dei Segnali - 9140F Materiale di supporto Tutore: Juan Carlos De Martin 1 1. Introduzione

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Verso Arduino... E oltre!

Verso Arduino... E oltre! Verso Arduino... E oltre! Introduzione alla scheda elettronica Arduino come strumento didattico e di prototipazione. Elettronica libera ARM e mondo embedded ViGLug 21.03.2015 A cura di Andrea Tsumi Boero

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce I suoni Rappresentazione digitale Quantizzazione

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

GRMN KBD Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Germinimal. Keyboard controller

GRMN KBD Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1. Germinimal. Keyboard controller GRMN KBD Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Germinimal Keyboard controller GRMN KBD Rev 0 - Thermidor Technologies - Pagina 1 Indice INDICE INDICE... 1 1. INTRODUZIONE... 2 2. STRUTTURA DEL KEYBOARD

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA

REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA REALIZZAZIONE DI UN FILTRO PASSA BASSO CON IL MICRO-CONTROLLORE PIC16F876 SERGIO DI DOMIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA Introduzione I micro controllori PIC vengono utilizzati per diversi tipi di applicazioni,

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Fisicamente un suono è rappresentato come un'onda (onda sonora) che descrive la variazione della pressione dell'aria nel tempo t Sull'asse delle ascisse viene rappresentato il tempo

Dettagli

Fondamenti di Data Processing

Fondamenti di Data Processing Fondamenti di Data Processing Vincenzo Suraci Automazione INTRODUZIONE AL DATA PROCESSING ACQUISIZIONE DATI SCHEMA COSTRUTTIVO SCHEDA INPUT OSCILLATORE A FREQUENZA COSTANTE BANDA PASSANTE ACCORDATA AL

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi FILTRI Caratterizzazione Caratterizzazione nel dominio del tempo e della frequenza

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Digitalizzazione Parte 1

Digitalizzazione Parte 1 Digitalizzazione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Audio analogico e digitale Come per la maggior parte dei segnali, possiamo distinguere in audio analogico e digitale. Ricordiamoci che

Dettagli

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA

I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA I CIRCUITI DELLA CHITARRA ELETTRICA 1 Principio di funzionamento Il principio di funzionamento di una chitarra elettrica si basa sulla Legge dell induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann-Lenz, secondo

Dettagli

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso SIGNAL PROCESSING Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso Tutoraggio interno di : Fabrizio Frescura e Giuseppe Baruffa OBIETTIVI

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

Mod. F04/EV SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI INTRODUZIONE. 1- MODULO BASE mod. F04-0/EV SPECIFICHE TECNICHE:

Mod. F04/EV SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI INTRODUZIONE. 1- MODULO BASE mod. F04-0/EV SPECIFICHE TECNICHE: SET DI MODULI APPLICATIVI PER MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI Mod. F04/EV INTRODUZIONE Questo sistema di moduli con applicazioni varie, funziona collegato direttamente ad un altro modulo con microprocessore

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Audacity Guida all utilizzo Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero Che cos è Audacity Audacity è un programma di elaborazione sonora freeware, cioè gratuito

Dettagli

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità

Onda sonora. Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f) periodo (T) lunghezza d onda (l) ampiezza velocità Onda sonora Quando parliamo di onde sonore dobbiamo distinguere tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicofisiche; le prime descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi Complessi

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Conversione A/D e D/A C1 - Processo di conversione» campionamento e aliasing» filtro anti aliasing» rumore di

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC.

SisElnTA SisElnTA DDC DEVIATORE DI ANTENNA SisElnTA DDC MICROP. DSP, MEM SisElnTA DDC. SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale Tipi di segnale e le loro caratteristiche Parametri dei segnali Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Obiettivi del gruppo di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Informatica per la comunicazione - lezione 5 - Informatica per la comunicazione" - lezione 5 - 0 1 2 Come si sarà notato, nella tabella che permette la codifica dei colori, non tutte le sfumature sono presenti. Basta prendere due quadrati adiacenti

Dettagli

Modellazione digitale del pianoforte

Modellazione digitale del pianoforte Conservatorio G. Rossini - Pesaro 26 gennaio 2010 Introduzione Modellare: processo a tre fasi Creare un modello digitale di uno strumento significa: 1. Estrarre gli elementi chiave della meccanica strumentale

Dettagli

Studio delle funzioni di sensitività

Studio delle funzioni di sensitività Funzioni di sensitività - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio delle funzioni di sensitività DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Familiarizzazione con arduino

Familiarizzazione con arduino Laboratorio di Segnali e Sistemi - Esercitazione -8 - Familiarizzazione con arduino Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 8 1 Click to edit Arduino Master

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B Modulo Politecnico di Torino acoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B2 - Caratteristica fase/frequenza» Demodulatori di fase» PD e pompa di carica»

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM Generare segnali PWM con il PIC16F877 Tecniche e consigli Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_pwm 1 uc Pic PWM Un segnale PWM (Pulse Width Modulation

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA I sistemi di numerazione Il sistema di numerazione decimale È il sistema più conosciuto dall uomo. La base b è pari a 10. I simboli

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

Elementi di acustica. G. De Poli

Elementi di acustica. G. De Poli Elementi di acustica G. De Poli 1 Acustica Il suono Proprietà fisiche del suono frequenza intensità inviluppo spettro Esempi di suoni 2 Suono e musica Suono: risonanza di oggetti e materiali che possiamo

Dettagli

Cristian Secchi.

Cristian Secchi. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it Il Problema della

Dettagli

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile CORSO PER Tecnico del Suono Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile Descrizione sintetica: Il modulo in questione vuole offrire un ampia conoscenza tecnica dei principi e dei fondamenti

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli