SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 ENTE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, Roma Tel. 06/ / Fax 06/ e.mail: servizio.civile@legacoop.coop sito: Struttura territoriale Legacoop Regionale Puglia Via Capruzzi Bari Tel Fax E mail: legacoop@legapuglia.it Sito: Resp.le progetto: Maria Giovanna Lupoli 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1 classe CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: FUTURA - GG 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore Educazione e Promozione Culturale Area di intervento Centri di aggregazione Attività di tutoraggio scolastico Codifica: E 01 E 09 Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 1

2 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: PREMESSA Il progetto FUTURA si realizza in tre circoscrizioni del Comune di Bari, all interno di tre servizi omologhi gestiti nell ambito del Piano Sociale di Zona dell Ambito di Bari dalla cooperativa che presenta il progetto. I servizi sono i CPSI (Centro Polivalente Servizi Integrati), caratterizzati da servizi/attività rivolti al singolo, alla coppia, alla famiglia, e servizi/attività rivolti esclusivamente ai minori, ponendosi complessivamente l obiettivo del miglioramento delle condizioni personali di vita dei cittadini/e adulti e minori. L ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE Il contesto cittadino barese va di pari passo con le profonde difficoltà, dettate dalla congiuntura economico-finanziaria che presenta l intero territorio nazionale, attraversando una fase di sensibile tensione sociale e criticità socioeconomica. La popolazione della Città di Bari, secondo le ultime elaborazioni IPRES su dati Istat, risulta composta da unità, di cui uomini e donne. I nuclei familiari sono (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari); Bari risulta essere, insieme a Foggia, la provincia dove l incidenza dei minori è maggiore rispetto alle altre città pugliesi. L incidenza dei minori sulla popolazione barese è la seguente: unità. Le famiglie in cui vivono minori sono , il 22% di tutte le famiglie baresi (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari). Il reddito medio pro capite è di , dato in calo dell 1,8 % rispetto alla rilevazione del 2011, che evidenzia una condizione di depauperamento economico di molte famiglie baresi cresciuta anche in relazione alle contingenze economico-finanziarie nazionali ed internazionali, che incidono negativamente sul rischio povertà, rischio di esclusione sociale, rischio di emarginazione accrescendoli in percentuali. Solo nel 2012 il Comune di Bari ha erogato 1722 contributi economici diretti e 100 contributi economici indiretti (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari). La mappa del rischio a Bari individua come maggiormente esposti i nuclei familiari con tre o più figli (famiglie numerose) e i nuclei familiari monogenitoriali. Altro aspetto interessante da considerare è quello riguardante i dati relativi alla popolazione degli immigrati a Bari che ammonta a 8881 unità (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari); infatti sia i Servizi Sociali, sia la scuola stanno affrontando il problema delle seconde generazioni di immigrati che avrà un trend di crescita esponenziale nei prossimi anni. Il progetto FUTURA trova realizzazione in particolare su tre circoscrizioni del Comune di Bari, di cui riportiamo un analisi approfondita: III Circoscrizione : Picone- Poggiofranco VI Circoscrizione: Carrassi - S. Pasquale IX Circoscrizione: Murat San Nicola III Circoscrizione : Picone- Poggiofranco Picone - Poggiofranco sono i due quartieri che compongono la III Circoscrizione. Si trovano nelle vicinanze del centro della città a circa 4 km di distanza da esso, confinano ad Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 2

3 est con il quartiere Carrassi e a sud con i quartieri Carbonara e Santa Rita, con una popolazione di abitanti. La III Circoscrizione ha una storia recente, dal momento che è nata dopo l espansione urbana degli anni 20, ed è costituita per il quartiere di Poggiofranco in prevalenza da moderne costruzioni, circondate da numerose aree adibite a verde ed una zona limitrofa con abitazioni popolari e degradate appartenente al quartiere Picone. Il numero di famiglie è di unità e le famiglie con minori sono 3.112, di cui 1733 con un minore, 1209 con 2 minori, 159 con tre minori, 8 con 4 minori (Fonte:elaborazioni IPRES comune di Bari). Le famiglie monogenitoriali sono 240 (Fonte: Elaborazioni IPRES su dati Servizio Anagrafe e Statistiche del Comune di Bari). Gli immigrati residenti in questo quartiere sono 727 (Fonte:Elaborazioni IPRES su dati Servizio Anagrafe e Statistiche del Comune di Bari). Nonostante l aspetto signorile di questa Circoscrizione, c è una grossa incidenza di povertà sia di natura economica che di natura sociale e culturale collegata al quartiere di Picone con tante famiglie che vivono in condizioni precarie dal punto di vista economico e di soluzione abitativa, mentre su Poggiofranco numerosi sono gli adolescenti con problematiche riguardanti la sfera delle dipendenze (es. gambling). VI Circoscrizione: Carrassi- S. Pasquale Carrassi - S. Pasquale, sono i due quartieri che compongono la VI Circoscrizione. Si trovano nelle immediate vicinanze del centro cittadino a meno di 1 km di distanza dallo stesso e confinano a nord con il quartiere Murat, a sud-est con il quartiere Mungivacca; a sud con il quartiere Carbonara; a sud-ovest con il quartiere Poggiofranco; a nord-ovest con il quartiere Picone, con una popolazione di residenti. (Fonte:Elaborazioni IPRES su dati Servizio Anagrafe e Statistiche del Comune di Bari). La VI Circoscrizione si è sviluppata durante gli anni intorno la prima guerra mondiale, ed è molto importante dal punto di vista storico-politico per la presenza dell edificio della Chiesa Russa., chiesa di culto ortodosso. E un territorio pieno di problematiche sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sociale. Le famiglie complessive sono e le famiglie con minori sono ( Fonte: Elaborazioni IPRES su dati Servizio Anagrafe e Statistiche del Comune di Bari) di cui 2409 con un minore e 1557 con 2 minori, 2238 con tre minori, 16 con 4 minori. In questo quartiere, si registra una forte presenza di nuclei monogenitoriali: in tutto 411 (Fonte: Elaborazioni IPRES su dati Servizio Anagrafe e Statistiche del Comune di Bari). Anche il tasso degli immigrati, in questo quartiere è molto elevato: al momento sono gli immigrati residenti a Carrassi. (Fonte: Elaborazioni IPRES su dati Servizio Anagrafe e Statistiche del Comune di Bari). C è un grado di disagio pervadente nel quartiere che si respira soprattutto in quelle aree contraddistinte da stradine e viuzze buie dove c è un sommerso umano che si rifà ai disvalori dell illegalità e obbedisce a dinamiche viziose proprie di un certo tipo di cultura e sub-cultura mafiosa. IX Circoscrizione: Murat San Nicola Murat e San Nicola sono i due quartieri che compongono la IX Circoscrizione. Sono ubicati nel centro della città, confinano ad est con il quartiere Madonnella, a ovest con il quartiere Libertà e a nord con Carrassi - San Pasquale, con una popolazione di abitanti. La IX Circoscrizione di Bari è sia urbanisticamente che esistenzialmente divisa in due: Bari vecchia (Quartiere San Nicola) e Bari nuova (Quartiere Murat). A Bari vecchia, si è diffuso il fenomeno dei nonni-sitter come conseguenza diretta del trasferimento di molte famiglie in quartieri periferici di edilizia popolare. Ciò determina il fenomeno di moltissimi minori che pur risiedendo e frequentando le scuole in altre circoscrizioni, durante la giornata vivono a casa dei nonni residenti nel centro storico i quali palesano sempre più inadeguatezze nel sostegno scolastico ed educativo che sono Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 3

4 costretti a vicariare richiedendo il supporto dei servizi sociali territoriali. A Bari nuova, invece, centro nevralgico degli scambi commerciali, economici, politici, insistono, accanto a famiglie di ceto sociale benestante, numerosissime famiglie di immigrati che svolgono per quei nuclei familiari attività di collaborazione domestica, babysitteraggio, assistenza notturna, ecc. In questo caso la questione della conciliazione vita lavoro, del sostegno scolastico e dell azione educativa è risolta ricorrendo ai servizi pubblici che erogano specifiche prestazioni professionali rivolte ai minori nei tempi dell extra-scuola. Il numero di famiglie è di unità e le famiglie con minori sono 1.451, di cui 804 con un minore, 579 con 2 minori, 63 con 3 minori, 4 con 4 minori, 1 con 5 minori (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari). Le famiglie monogenitoriali sono 167 (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari) Gli immigrati residenti in questo quartiere sono 752 (Fonte: Elaborazioni IPRES Relazione Sociale 2012 Ambito di Bari) In questa Circoscrizione c è una grossa incidenza di povertà sia di natura economica che di natura socio/culturale collegata al quartiere San Nicola con tante famiglie che vivono in condizioni precarie dal punto di vista economico e di soluzione abitativa, mentre sul Quartiere Murat vi sono sacche di povertà fra gli immigrati e i senza fissa dimora. Si registrano inoltre sempre più episodi di bullismo, diffusione di sostanze stupefacenti e abuso di alcol anche fra i minori. CONTESTO SETTORIALE Dai suddetti dati statistici del Comune di Bari del 2012, si evince dunque una situazione di criticità molto elevata in relazione condizione dei minori nella città di Bari. Fenomeni di marginalità, degrado economico e sociale, che pervadono il mondo adolescenziale, confluiscono in episodi sempre più crescenti di violenza urbana. Bari è teatro di azioni di bullismo perpetrate da ragazzi e anche da ragazze che si uniscono in baby gang, sia autonome che legate alla criminalità organizzata delle cosche mafiose. Dai dati presentati in aprile 2012 dalla Prefettura di Bari, riguardanti la ricerca sul recupero dei minori coinvolti nei fenomeni della dispersione scolastica e del bullismo finanziata dal Ministero dell Interno, emerge che oltre il 40% degli alunni di scuole elementari e medie ha subito atti di prepotenza e bullismo. Questo è uno dei tanti dati che ci riporta a disagi ben più profondi rispetto al fatto illecito in sé. Le stesse forme di disagio sono diffuse quasi omogeneamente nell intero territorio urbano e non piu solo nei quartieri della periferia. Inoltre esse si sono fatte sempre meno definibili secondo le categorie tradizionali: la devianza conclamata ha abbandonato la massiccia visibilità in piazze e strade e si è insinuata nella vita quotidiana di un numero crescente di famiglie ed è difficile arginarla e prevenirla nelle giovani generazioni. Per quanto concerne il fronte della scuola, i dati statistici presentati dalla Prefettura di Bari evidenziano per la dispersione scolastica su Bari un dato del 23% a fronte del dato nazionale attestato al 18%. Dati sulla dispersione monitorati dal M.I.U.R., Direzione Generale per la Puglia, riferiti alla città di Bari, anno scolastico 2009/20010, evidenziano anche in questo settore educativo una situazione di emergenza: Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 4

5 BARI Scuola Elementare Scuola secondaria 1 grado Scuola secondaria 2 grado (Biennio) N. iscritti Evasori Abbandono Ripetenti Ritiro Formaliz.to Non ammissione Il progetto FUTURA intende dare risposte alle difficoltà già descritte nella suddetta analisi ed infatti si realizza presso i 3 Centri socio/educativo/aggregativi allocati 1 in ogni territorio già analizzato: 1. Centro Polifunzionale per i Servizi Integrati Picone Poggiofranco della III Ciroscrizione Picone-Poggiofranco (via Aurelio Carrante, 5) 2. Centro Polifunzionale per i Servizi Integrati Carrassi S.Pasquale della VI Circoscrizione Carrassi-San Pasquale (Via Unità d Italia, 63/c ). 3. Centro Polifunzionale per i Servizi Integrati S.Nicola Murat della IX Circoscrizione S.Nicola-Murat (Strada del Carmine, 11) I 3 Centri offrono, sui rispettivi territori, i seguenti servizi. SERVIZI CPSI Servizi /attività Sportello ascolto Consulenza psicologica Consulenza legale Consulenza pedagogica Spazio neutro Mediazione familiare Sostegno alla genitorialità Attività laboratoriali Seminari formativi Attività socializzanti e ludiche Auto mutuo aiuto per genitori con figli disabili Sportello Banca del Tempo Sostegno scolastico Consulenza psico-pedagogica nelle scuole Centro Estivo Escursioni ed eventi Soggiorno estivo per minori e famiglie Utenza Famiglie, singoli cittadini, minori Famiglie, singoli cittadini, minori Famiglie, singoli cittadini Famiglie, singoli cittadini, minori Famiglie, minori Famiglie Famiglie Famiglie, singoli cittadini, minori Famiglie, singoli cittadini Famiglie, singoli cittadini, minori Genitori con figli diversamente abili Famiglie, singoli cittadini, minori Minori e giovani adulti Alunni, studenti, genitori, docenti Minori Famiglie, singoli cittadini, minori Minori e adulti Dal punto di vista della tipologia d utenza, questa è così composta per ciascun centro: Il CPSI di Picone Poggiofranco annovera su media annuale ca. 790 utenti, differenziati per tipologia e provenienza: Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 5

6 Centro Polifunzionale per i Servizi integrati ( CIPSI ) di Picone-Poggiofranco Utenza complessiva Tipologia provenienza 256 accesso diretto adulti 296 minori 358 Segnalati dai Servizi Sociali Circoscrizionali e Centro Socio Educativo circoscrizionale 176 altri enti del territorio Il CPSI Carrassi-S.Pasquale annovera su medi a annuale ca. 1027utenti, differenziati per tipologia e provenienza: Centro Polifunzionale per i Servizi integrati ( CIPSI ) di Carrassi S. Pasquale Utenza complessiva Tipologia Provenienza 159 accesso diretto adulti 378 minori 765 Segnalati dai Servizi Sociali Circoscrizionali e Centro Socio Educativo circoscrizionale 103 altri enti del territorio Il CPSI di Murat-San Nicola annovera su media annuale ca. 835 utenti, differenziati per tipologia e provenienza: Centro Polifunzionale per i Servizi integrati ( CIPSI ) di Murat-San Nicola Utenza complessiva Tipologia provenienza 405 Adulti e minori Accesso diretto Adulti e minori Segnalati dai Servizi Sociali Circoscrizionali e Centro Socio Educativo circoscrizionale Istituti scolastici, 368 Adulti e minori Parrocchie, EPE Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 6

7 ANALISI delle CRITICITA Da tale disamina relativa ai tre territori circoscrizionali di competenza del progetto, si evince una situazione di forte criticità sociale. Il panorama sopra esposto necessita di un intervento diversificato ed articolato, continuo e ricco anche nel rapporto numerico degli esperti e volontari di settore rispetto al grande numero di minori e famiglie evidenziato nei CPSI delle Circoscrizioni interessate. Il dato numerico si accompagna all allarmante dato del disagio diffuso e pervasivo delle giovani generazioni, sia esso legato all anomia tipica della fase adolescenziale, sia esso legato a deficit di natura economica, psicologica e sociale, sia esso legato ad un discorso più prettamente subordinato alla devianza conclamata. Gli indici di problematicità di questa situazione sono complessi e molteplici : la famiglia di appartenenza, che non sempre riesce a soddisfare in pieno i bisogni dei propri figli; la scuola che è deficitaria rispetto ad un sistema di integrazione che abbracci la popolazione scolastica per intero e sostenga le fasce più deboli; le istituzioni cittadine che, per la grossa mole di problematiche oggettive non riescono ad attivare una rete sufficiente di attori e co-attori in grado di promuovere un Welfare che non sia solo assistenzialistico, ma punti, invece, ad azioni propositive e costruttive del reale miglioramento personale. Nonostante i servizi dei tre CPSI riescano a soddisfare i bisogni di una fetta significativa di popolazione del territorio, tante sono le richieste che vengono esplicitate ai CPSI dai soggetti istituzionali e dai singoli cittadini a cui non si riesce a dare risposta. Le richieste che arrivano dalla Scuola, dai Servizi Sociali Circoscrizionali, dal Tribunale dei Minori sono in eccesso rispetto alla capacità dei CPSI di accogliere e attivare processi risolutivi delle problematiche: Per ciò che attiene il CPSI di Picone Poggiofranco le richieste non soddisfatte complessivamente sono 122 di cui 80 provenienti dalle Istituzioni Scolastiche; 40 provenienti dai Servizi Sociali Circoscrizionali, 2 provenienti da altri enti del territorio. Per ciò che attiene il CPSI di Carrassi S.Pasquale le richieste non soddisfatte complessivamente sono 175 di cui 110 provenienti dalle Istituzioni Scolastiche; 55 provenienti dai Servizi Sociali Circoscrizionali, 10 provenienti da altri enti del territorio. Per ciò che attiene il CPSI di Murat San Nicola le richieste non soddisfatte complessivamente sono 273 di cui 33 provenienti dalle Istituzioni Scolastiche; 20 provenienti dai Servizi Sociali Circoscrizionali, 220 rivolte direttamente dai singoli cittadini e dalle famiglie di appartenenza. Il progetto FUTURA si propone di rispondere attivamente ai bisogni non soddisfatti relativi al sostegno della persona sia in ambito scolastico, sia in quello familiare che in quello relazionale, ed è indispensabile per potenziare le attività inerenti il sostegno educativo, il sostegno scolastico e le attività laboratoriali degli utenti dei CPSI. Il progetto FUTURA va ad interessare l area dei minori delle tre circoscrizioni cittadine che, anche per ubicazione spaziale contigua, risultano similari dal punto di vista dell analisi socio demografica afferente le problematiche della dispersione scolastica e della devianza. Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 7

8 Dunque, in ragione di quanto fin ora esposto, le criticità rilevate risultano omologhe per le tre sedi di attuazione del progetto e sono: Criticità Abbandono scolastico e mortalità scolastica Deficit di integrazione e collaborazione positiva tra pari Rete famigliare non presente nel sostegno relazionale e scolastico Indicatori di criticità Il 40% dei minori delle fasce deboli abbandona la scuola se non supera l anno scolastico con successo 60% delle segnalazioni di invio ai CPSI dei minori riguarda atti di bullismo e afferenti ad una cultura sub-mafiosa di illegalità 100% di assenza della presenza positiva e competente della famiglia - afferente a fasce deboli - accanto al minore con problematica di insuccesso scolastico che frequenta il CPSI DESTINATARI E BENEFICIARI Il progetto FUTURA si rivolge ai minori utenti dei 3 CPSI delle 3 Circoscrizioni quali destinatari diretti del progetto, con particolare riguardo a quelle fasce di utenza a rischio di disagio devianza sociale. I beneficiari indiretti del progetto sono le famiglie dei minori che in un ottica di sostegno alla genitorialità avranno un supporto di natura psicologica, educativa e didattica. UTENZA TARGET TIPOLOGIA 80 Segnalati da servizi sociali circoscrizionali Destinatari diretti 120 Minori a rischio di disagio e devianza 40 Frequentanti Scuole delle 2 Circoscrizioni 40 Segnalate da servizi sociali circoscrizionali Beneficiari indiretti 60 Famiglie 20 con figli minori frequentanti scuole delle 3 circoscrizioni OFFERTA SERVIZI ANALOGHI GIÀ ESISTENTI Il sistema di Welfare del Comune di Bari prevede servizi organizzati a livello cittadino ma che non hanno una pertinenza diretta oltre i CPSI in cui di realizza il progetto- sui tre territori circoscrizionali in cui si sviluppa il progetto FUTURA: Servizio di home maker, che garantisce l assistenza domiciliare in favore di minori a rischio devianza; ne usufruiscono 40 minori a livello cittadino Servizio di Tutoraggio che si attiva nell ambito di progetti di inclusione sociale ed è rivolto a minori con problemi relazionali, di socializzazione e comportamentali. I minori che usufruiscono di questo sevizio sono 20 per ogni anno. CPSI declinati in Centri Ascolto Famiglie e Centri Aperti Polivalenti per Minori su tutte le 9 Circoscrizioni della Città Centri Diurni Giovanili, rivolti a minori a rischio di disagio e devianza: i minori presi in Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 8

9 carico sono circa 450 unità ad anno. Servizio Affido Familiare, interessa e rappresenta la più valida alternativa all istituzionalizzazione; Progetto Young in Progress : formazione lavorativa di giovani, con un età compresa tra i 16 ed i 21 anni, segnalati dalle Circoscrizioni e supportati da tutors; 7) Obiettivi del progetto: Il progetto FUTURA si pone come Obiettivi Generali: Promuovere e favorire il diritto all istruzione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione sociale e civica, all identità e all espressione di bambini/e, ragazzi/e e adolescenti; Favorire la formazione di un identità genitoriale e di una maternità e paternità competente e responsabile; Conseguentemente all analisi che ha prodotto un unicità di interpretazione delle criticità ed indicatori di criticità per il progetto, il progetto FUTURA individua i seguenti obiettivi specifici rivolti ai destinatari diretti declinati su tutti e 3 i CPSI: o Ridurre la dispersione e l insuccesso scolastico nei minori dei CPSI o Socializzazione positiva ed integrazione tra pari con disagi differenti o Incrementare la cultura della legalità e dei diritti o Potenziare le competenze genitoriali CENTRO POLIFUNZIONALE SERVIZI INTEGRATI : CARRASSI S.PASQUALE; POGGIOFRANCO-PICONE; S.NICOLA MURAT Criticità Obiettivo Risultato atteso Migliorare il profitto scolastico. Incremento del successo scolastico Indicatore quantitativo Riduzione del 80% dei voti di insufficienza Indicatore qualitativo Maggiore motivazione al successo scolastico Utenza Minori Famiglie Abbandono scolastico Ridurre la dispersione e l insuccesso scolastico Riduzione dispersione scolastica Migliorare le dinamiche relazionali legate alle difficoltà d apprendimento e alle problematiche della sfera socioaffettiva. Conferma del 100% nell iscrizione agli anni successivi Riduzione dei conflitti del 30% Maggiore autostima Maggiori momenti di collaborazione e cooperazione tra allievi e tra allievi e docenti Minori famiglie Minori Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 9

10 Socializzazione positiva ed integrazione tra pari con disagi differenti Riduzione dei pregiudizi legati all età, al sesso, e alla cultura di appartenenza Aumento della richiesta di attività volte in gruppo del 20% Maggiore intesa ed empatia relazionale Minori, Deficit di integrazione e collaborazio ne positiva tra pari Socializzazione positiva ed integrazione tra pari con disagi differenti Incrementare la cultura della legalità e dei diritti Maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e di quelle altrui Consapevolezza di forme comunicative e comportamenti diversi da quelli appartenenti alla cultura mafiosa e sub-mafiosa Aumento di relazioni interpersonali positive del 35% Riduzione degli atti vandalici e di bullismo effettuati dai destinati del 80% Aumento dell autostima e diminuzione degli atteggiamenti di diffidenza Aumento della consapevolezza delle proprie capacità personali Minori, Famiglie Minori L obiettivo specifico rivolto ai beneficiari indiretti del progetto FUTURA declinato sui 3 CPSI è il seguente: o Potenziare, sostenere e valorizzare le competenze genitoriali Criticità Obiettivo Risultato atteso Rete famigliare non presente nel sostegno relazionale e scolastico Potenziare, sostenere e valorizzare competenze le genitoriali Rendere più consapevoli le famiglie sull importanza della qualità del tempo riservata ai propri figli. Indicatore quantitativo Incremento del tempo dedicato all accompagnamento allo studio Aumento delle relazioni positive tra genitori e figli del 30% Indicatore qualitativo Consapevolezza dell importanza della presenza delle figure genitoriali nel percorso di studio Acquisizione di sicurezze e competenze e conseguente miglioramento dell autostima. Utenza Famiglie minori dei CPSI OBIETTIVI PER I GIOVANI Gli obiettivi rivolti ai giovani sono i seguenti: - Ricevere una formazione adeguata nel settore socio-educativo. - Acquisire la capacità di lavorare in gruppo. - Svolgere un intervento sociale rivolto al miglioramento della condizione minorile. - Primo inserimento nel mondo lavorativo nell ambito del terzo settore ed in particolare della cooperazione sociale come setting privilegiato per la sperimentazione di metodologie di intervento sociali volte alla cooperazione e alla promozione di sviluppo di comunità. Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 10

11 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: Il progetto FUTURA si realizza presso i C.P.S.I. servizi socio-ludico-educativi rivolti ai minori e famiglie dei quali la Cooperativa Sociale Progetto Città è soggetto attuatore in convenzione con il Comune di Bari. La Coop. Progetto Città - nata nel è presente sul territorio cittadino, con qualificate esperienze sia in campo nazionale che in campo di progettazioni internazionali, come promotrice di esperienze significative di esercizio e pratica dei diritti dell infanzia degli adolescenti e coinvolgimento attivo del sistema delle famiglie, entrambi i target minori e famiglie- valorizzati nelle progettualità come soggetti attivi e protagonisti. La filosofia e la mission che caratterizza la cooperativa rispetto ai Diritti di Cittadinanza, sono stati riconosciuti e validati nella sperimentazione di progetti finanziati dal Ministero dell interno nell ambito della L. 216/91 (prevenzione e recupero disagio minorile), della L. 285/97 (promozione ed esercizio diritti dell Infanzia e dell Adolescenza), della 328/2000 e conseguente Legge Regione Puglia L.R. 19/ 2005 ( riorganizzazione servizi del welfare) in ultimo dal 2008 con la realizzazione dei Centri Polifunzionali per i Servizi integrati di Picone-Poggiofranco, Carrassi-San Pasquale e S.Nicola-Murat attualmente in convenzione con il Comune di Bari Assessorato al Welfare, gestiti con successo e forte riscontro positivo della rete degli stakeholder. Dal 2005 la cooperativa progetta in ambito di Nazionale ed ospita con successo l esperienza la significativa partecipazione dei Volontari. 8.1.) Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi: Ai fini della realizzazione degli obiettivi proposti il progetto propone azioni ed attività direttamente indirizzate al raggiungimento degli stessi e definite OPERATIVE ed azioni/attività indirettamente collegate agli obiettivi esplicitati al punto 7 dl formulario, denominate ATTIVITA TRASVERSALI e di seguito articolate in fasi di realizzazione temporale: ATTIVITA TRASVERSALI ACCOGLIENZA: il gruppo dei volontari sarà accolto dalla Coop. Soc. Progetto Città, la quale, in questa prima fase, presenterà anche le diverse figure presenti ai volontari, ed in particolare degli Olp. Visiterà i servizi attivi avendo così un quadro generale degli interventi della Cooperativa stessa e della sua metodologia sociale. FORMAZIONE GENERALE: percorso formativo finalizzato alla consapevolezza del ruolo del volontario; acquisizione di conoscenza di diritti e doveri del volontario FORMAZIONE SPECIFICA: indicazioni sui metodi e strumenti propri della Cooperativa Progetto Città al fine di avere una linea di condotta e di intervento coerente con lo spirito e il pensiero degli educatori, acquisizione di competenze collegate alla realizzazione delle attività dei volontari BILANCIO COMPETENZE INIZIALI: redazione e stesura di un bilancio di competenze a fine percorso formativo per ogni volontario e definizione di un progetto individuale di impiego nelle aree di attività propedeutico alla fase operativa dei volontari stessi. Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 11

12 OPERATIVITA: prevede le attività rivolte agli utenti direttamente collegate al raggiungimento degli obiettivi definiti al punto 7 PROGRAMMAZIONE: prevede l organizzazione delle attività, pianificata con l affiancamento dei volontari nelle attività dei 3 Centri Polifunzionali per i Servizi Integrati. MONITORAGGIO Oltre al piano di monitoraggio predisposto da Legacoop, sono previsti altri momenti per controllare le congruenze degli obiettivi rispetto alle attività, ai processi attivati, all efficacia e l efficienza del progetto stesso. Le azioni diverse ed integrate di monitoraggio e valutazione si traducono in : A) monitoraggio - raccolta ed analisi periodica dei dati e delle informazioni riguardanti le attività, allo scopo di interpretare gli effetti del progetto sui target individuati, con il fine di migliorare l'efficienza delle azioni intraprese, per ottimizzare gli interventi e l'utilizzo delle risorse messe in campo. B) valutazione- analisi periodica dei risultati riguardanti il processo progettuale allo scopo di verificare il rapporto tra questi e gli obiettivi previsti in base a criteri, indicatori e parametri individuati e finalizzati a migliorare l'efficacia delle scelte strategiche ed il raggiungimento degli standard qualitativi previsti. Incontri mensili di monitoraggio con somministrazione strumenti di rilevazione efficacia e qualità percepita delle attività di progetto VALUTAZIONE Incontri finali di verifica del progetto con tutti i soggetti della rete coinvolti, destinatari beneficiari e volontari Tabella attività trasversali: OBIETTIVI Conoscere il gruppo di lavoro, ruoli, figure coinvolte nelle attività dei CPSI ATTIVITA ACCOGLIENZA Conoscenza del gruppo dei volontari; presentazione degli OLP di riferimento; presentazione del responsabile di riferimento; visita guidata ai Centri Polifunzionali per i Servizi Integrati; conoscenza delle figure professionali presenti nei Centri Polifunzionali Acquisire attraverso l apprendimento cooperativo la capacità di lavorare in gruppo FORMAZIONE GENERALE Lezioni frontali con formatori della Lega coop Puglia Raggiungere coerenza metodologica mantenendo le proprie individualità FORMAZIONE SPECIFICA Lezioni frontali con formatori esperti sulle dinamiche educative, sulla presa in carico; attività laboratoriali mirate alla facilitazione della comunicazione di gruppo. Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 12

13 Individuare un piano di operatività x ogni singolo volontario BILANCIO DI COMPETENZE Incontro delle figure di riferimento (responsabile e Olp) e con lo psicologo per la stesura del bilancio di competenze dei singoli volontari; redazione di un progetto individuale di impiego dei volontari redazione bilancio competenze finale Definizione del Sistema di Valutazione PIANO DI MONITORAGGIO E VERIFICA DEL PROGETTO Redazione strumenti di monitoraggio: schede rilevazione dati, osservazione diretta e partecipata, riunioni equipe Calendarizzazione delle riunioni di programmazione e verifica con equipe Raccolta ed analisi periodica dei risultati riguardanti le attività ed il complesso del processo progettuale. Partnerships ATTIVAZIONE RETE DI PARTNERS Incontri con la rete istituzionale e non del progetto per la verifica degli obiettivi e del ruolo degli stessi i fase ex ante, in itinere ed ex post Per ciò che concerne la fase di operatività rivolta ai destinati diretti il progetto FUTURA, in relazione agli obiettivi definiti al punto 7 ed in coerenza con la definizione delle criticità dl punto 6, definisce per i 3 CPSI omogenee attività declinate sull asse ludico/educativo e socioeducativo. Le attività operative del progetto FUTURA saranno realizzate con il contributo di una valida partnership fatta da enti profit, no profit ed Università di Bari,e rese ancora più efficaci dal lavoro di rete realizzato dal progetto con e sul territorio mettendo in rete i partner ed attivando un ascolto dialogico con i destinatari diretti ed i beneficiari indiretti di FUTURA. Le attività, raccolte schematicamente nella tabella sottostante così da renderle più chiare ed immediata la lettura in relazione agli obiettivi su cui sono declinate, sono prioritariamente e maggiormente rivolte ai minori quali destinatari diretti, ed includono anche attività indirizzate al nucleo famigliare quale beneficiario indiretto di progetto. Sinteticamente le attività che di seguito sono articolate in tabella sono afferenti a: sostegno scolastico con attività di doposcuola, visite ed uscite sul territorio, elaborazione di progetti individuali per minori, incontri con la scuola; animazione alla e promozione della lettura con visite guidate in Biblioteca Ragazzi/e, atelier, letture animate; Seminari informativi con i minori sulle tecniche di apprendimento e le mappe concettuali realizzati con l Università di Bari; Consulenza pedagogica e psicologica; Mediazione scolastica per ridurre i conflitti e potenziare le risorse; Laboratori ludico/didattico/espressivi; Attività e laboratori estivi; Laboratori Sterneriani; Rassegna teatrale; Animazione alla lettura con genitori e figli con il progetto nazionale Nati per Leggere ; Corsi di sostegno alla genitorialità Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 13

14 Operatività sede CPSI CARRASSI S.PASQUALE; POGGIOFRANCO-PICONE; S.NICOLA MURAT OBIETTIVI ATTIVITA Sostegno scolastico /educativo Incontri individuali quotidiani; sostegno alle attività didattiche; Sostegno delle dinamiche di relazione legate all affettività; Redazione progetto individualizzata educativa per ogni minore Attività rivolte a ragazzi e famiglie segnalati dai Servizi Sociali finalizzate al supporto educativo e scolastico del minore nella sua totalità; Visite sul territorio: escursioni e gite; Incontri con la comunità scolastica del minore Ridurre la dispersione e l insuccesso scolastico Animazione alla lettura Visite guidate in Biblioteca Ragazzi/e Comune di Bari (partner progetto) con attività di : presentazione degli spazi e del servizio, libera consultazione dei testi, tesseramento e prestito libri, servizio di reference bibliotecario su temi correlati al percorso didattico e di interesse personale dei minori; Percorsi di lettura ad alta voce di testi di letteratura per l infanzia correlati a tematiche e interessi evidenziati dal gruppo dei minori coinvolti; Attività per promuovere il piacere della lettura con tecniche miste (letture animate e kamishibai) di novità editoriali; Seminari in/formativi Incontri seminariali rivolti ai minori e finalizzati all apprendimento delle mappe concettuali con partner Università di Bari Incrementare la cultura della legalità e dei diritti Mediazione scolastica Osservazione e registrazione dei conflitti che si sviluppano dentro e fuori le aule, tra gli allievi, tra i docenti e all interno delle dinamiche tra docenti e allievi. Registrazione e documentazione dei bisogni dell utenza Consulenza pedagogica Spazio di ascolto e consulenza pedagogica ai minori e alle famiglie dei minori attraverso incontri periodici; Consulenza alle scuole per la stesura dei piani educativi individualizzati e azioni contro la dispersione scolastica Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 14

15 Laboratori ludico. didattico. espressivi Gioco Teatro Fabulazione Riproduzione con materiale vario e differenti tecniche manipolativi di giochi e giocattoli della tradizione italiana e delle tradizioni nel mondo, in collaborazione con il partner Regno dei Bimbi; Fabulazioni, improvvisazioni teatrali e animazione teatrale di testi della letteratura infantile e testi originali redatti dai ragazzi Socializzazione positiva ed integrazione tra pari con disagi differenti Arte/Informatica/scienza rielaborazioni creative con l uso di varie tecniche artistiche a partire dalle opere dei grandi pittori del 900 e contemporanei; realizzazione di materiale comunicativo e narrativo attraverso l utilizzo di tecnologie digitali; sperimentazione ludica di giochi e giocattoli che si basano, per il loro funzionamento, su processi scientifici Attività e Laboratori estivi Attività ludiche, sportive e di tipo eco-ambientali Tornei, manifestazioni, simultanee, prestito in loco di libri, giochi e giocattoli, anche in decentramento presso il parco cittadino di Parco 2 Giugno a Bari; Laboratori creativi artistico-espressivi Attività laboratoriali a carattere pluridisciplinare e plurilinguistico proposti sulla base degli interessi dei minori, anche a supporto dei tempi di conciliazione dei tempi vita lavoro dei genitori; anche in decentramento presso il parco cittadino Parco 2 Giugno a Bari Atelier di promozione alla lettura Atelier creativi e artistici per la realizzazione di mini-libri con tecniche varie e materiali differenti e anche di riciclo, con partner Biblioteca dei Ragazzi/e Comune di Bari Laboratori per la realizzazione di pagine illustrate con la tecnica del pop-up, con partner Biblioteca dei Ragazzi/e Comune di Bari Socializzazione positiva ed integrazione tra pari con disagi differenti; Potenziare, sostenere e valorizzare le competenze genitoriali Potenziare, sostenere e valorizzare competenze le Rassegna Teatrale Partecipazione, dei minori e loro famiglie, alla rassegna di teatro di figura per ragazzi organizzata nel periodo estivo dal partner Regno dei Bimbi Animazione alla lettura Proposizione di letture ad alta voce, con partner Biblioteca dei Ragazzi/e Comune di Bari, rivolte ai minori e ai genitori scelte dal catalogo del progetto nazionale di promozione alla lettura Nati per Leggere ; Consulenza psicologica Spazio di ascolto e consulenza psicologica alla famiglia e al minore, attraverso incontri periodici. Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 15

16 genitoriali Laboratori di A. Stern Atelier di Pittura /Scultura /Musica (ispirati ad A. Stern) aperti a minori e loro genitori Sostegno alla genitorialità Seminari inf/formativi per genitori condotti da esperti e da docenti del partner Università di Bari- volti ad allentare i conflitti e rafforzare le competenze e la consapevolezza delle azioni educative In funzione della realizzazione delle suddette attività, (visite sul territorio, gite, laboratori estivi etc ) è possibile il distaccamento dei volontari su sedi temporanee per un max di 30 gg Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 16

17 Diagramma di GANTT Progetto FUTURA Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 Mese 11 Mese 12 1 ACCOGLIENZA 2 FORM. GENERALE 3 FORM. SPECIFICA 4 BILANCIO COMPETENZE 5 PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO ATTIVITA 6 OPERATIVITA CPSI Carrassi-S. Pasquale; Picone Poggiofranco ; Murat S,Nicola Sostegno Scolastico ed educativo Consulenza psicologica Consulenza pedagogica Mediazione scolastica Seminari sostegno Genitorialità anche con Università di Bari Seminari mappe concettuali Università di Bari Visite guidate, Letture animate e atelier e laboratori con partner Biblioteca dei ragazzi/e Rassegna teatrale partner Regno dei Bimbi Attività e Laboratori estivi Laboratori ludico- didatticoespressivi Laboratori di A. Stern 8 Monitoraggio 9 Valutazione Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 17

18 8.2) Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività RISORSE IMPEGNATE NEL PROGETTO FUTURA in CIASCUNO DEI 3 CPSI : RISORSE UMANE in ogni CPSI ATTIVITA di progetto correlate alle risorse umane 5 Formatori Formazione specifica Bilancio di competenze iniziali 1 Coordinatore Accoglienza volontari Attività sistemica di programmazione e verifica delle attività; Supervisione e raccordo progettazione integrata individualizzata ; Promozione e sensibilizzazione del territorio; Monitoraggio e valutazione; Rapporti con la rete Istituzionale e non del progetto e con i partners 1 Psicologo Consulenza psicologica Monitoraggio e valutazione Mediazione scolastica Seminari sostegno genitorialità 1 Assistente sociale Monitoraggio e valutazione; Rapporti con la rete Istituzionale e non del progetto; Mediazione scolastica 1 Educatore professionale Accoglienza volontari Sostegno scolastico /educativo Seminari in/formativi con partner Università di Bari Sostegno alla genitorialità Mediazione scolastica Laboratori di A. Stern 1 Pedagogista Consulenza pedagogica Sostegno scolastico /educativo Seminari in/formativi con partner Università di Bari Monitoraggio e valutazione; Rapporti con la rete Istituzionale non del progetto in raccordo con il coordinatore 6 Educatori Sostegno scolastico/educativo Seminari in/formativi ( Partner Università di Bari) Laboratori ludico. didattico. espressivi Attività e Laboratori estivi Visite guidate in Biblioteca, (Biblioteca Ragazzi e Ragazze- Bari) Rassegna Teatrale ( Partner Regno dei Bimbi) Laboratori di A. Stern Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 18

19 2 Esperti di laboratorio 2 Atelieristi 2 Bibliotecari Laboratori ludico didattico - espressivi Attività e Laboratori estivi Animazione alla lettura, Atelier /Laboratori Libri e Pup-up, Progetto Nati per Leggere (Biblioteca Ragazzi e Ragazze- Bari) Rassegna Teatrale Laboratori di A. Stern 8.3) Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. Il compito dei volontari sarà quello di lavorare in equipe affiancando gli operatori della Cooperativa Soc. Progetto Città nelle varie attività previste dal progetto FUTURA che verranno programmate anche in base alla presenza dei volontari, i quali apporteranno il valore aggiunto della loro motivazione personale e delle competenze individuali di cui ognuno di loro è portatore. Riteniamo fondamentale il contributo dei giovani volontari per la realizzazione e il pieno soddisfacimento degli obiettivi che il progetto si prefigge in quanto l entusiasmo, le novità culturali e formative possono essere di aiuto ulteriore per una codifica più realistica dei contesti scolastici, delle tendenze aggreganti dei minori/adolescenti ai quali il nostro intervento è destinato. Considerando il linguaggio, le abitudini, le mode e la conoscenza delle tendenze generazionali sempre in movimento e in cambiamento, pensiamo alla molteplici possibilità di comunicazione scambio e relazione con il mondo dei minori che i volontari apporteranno a progetto Si prevede, rispetto al numero complessivo di 6 volontari impegnati nel progetto, la suddivisione in 3 gruppi suddivisi in n. 2 volontari in ogni CPSI sede di attuazione per la realizzazione delle seguenti attività : Centro Polifunzionale per i Servizi Integrati CARRASSI S.PASQUALE; POGGIOFRANCO-PICONE; S.NICOLA MURAT AZIONI progetto ATTIVITA e ruolo Volontari Partecipazione incontri di equipe per la programmazione, monitoraggio e verifica delle Programmazione e monitoraggio attività attività di progetto contribuendo alla raccolta dati attraverso l osservazione guidata alle attività. Co/conduzione Incontri individuali quotidiani; sostegno alle attività didattiche; sostegno delle dinamiche di relazione legate all affettività e all apprendimento; Sostegno scolastico/educativo Accompagnamento e trasporto minori presso sedi operative Osservazione nella redazione dei PEI a cura degli educatori Osservazione incontri con la comunità scolastica del minore. Co/conduzione visite sul territorio Affiancamento nelle attività di visite guidate in in Biblioteca Ragazze e Ragazzi Affiancamento alla realizzazione dei laboratori/atelier sul libro e i pop-up Animazione alla Lettura e Promozione alla Affiancamento alle letture ad alta voce lettura con partner Biblioteca dei Ragazzi/e progetto Nati per Leggere Comune di Bari Co/conduzione attività di animazione alla lettura con letture ad alta voce ed utilizzo di kamishibai Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 19

20 Seminari in/formativi con l Università di Bari Mediazione scolastica Partecipazione ai seminari in/formativi sulle mappe concettuali Registrazione e documentazione dei bisogni dell utenza Osservazione e registrazione dei conflitti che si sviluppano dentro e fuori le aule, tra gli allievi, e all interno delle dinamiche tra docenti e allievi Registrazione e documentazione dei bisogni dell utenza Rassegna Teatrale partner Regno dei Bimbi Laboratori ludico. didattico. espressivi partner Regno dei Bimbi Attività e Laboratori estivi Laboratori di A. Stern Consulenza Pedagogica Consulenza Psicologica Sostegno alla genitorialità ( anche con partner Università) Affiancamento e osservazione partecipazione rassegna teatrale Osservazione e registrazione feedback minori Co/conduzione e organizzazione spazio e materiali Osservazione partecipata e registrazione schede monitoraggio Co/conduzione e organizzazione spazio e materiali Osservazione partecipata e registrazione schede monitoraggio Co/conduzione e organizzazione spazio e materiali per Atelier Pittura /Scultura /Musica (ispirati a A. Stern) Osservazione partecipata e registrazione schede monitoraggio Registrazione bisogni dell utenza Registrazione bisogni dell utenza Osservazione partecipata ai seminari in/formativi con esperti su sostegno alla genitorialità; I volontari parteciperanno, inoltre, alle attività trasversali del progetto che li riguardano : l accoglienza e la formazione generale e specifica a cui si rimanda nella specifica parte del formulario dedicata alla formazione. Per i Volontari si prevede inoltre la possibilità di spostamenti su sedi temporanee di servizio, per un massimo di 30 giorni, che saranno tempestivamente comunicate, per la partecipazione ad gite, escursioni, eventi culturali, mostre, workshop tematici, e laboratori inerenti le aree tematiche del progetto FUTURA Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 20

21 9)Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10)Numero posti con vitto e alloggio: 11)Numero posti senza vitto e alloggio: 12)Numero posti con solo vitto: ) Numero ore di servizio settimanali dei volontari ovvero monte ore annuo: 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : ) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità oraria; impegno nei giorni festivi (qualora si programmino attività laboratoriali nei giorni festivi); Disponibilità a spostamenti su sedi temporanee di servizio per un massimo di 30 giorni, per la partecipazione ad gite, escursioni, eventi culturali, mostre, workshop tematici, e laboratori inerenti le aree tematiche del progetto FUTURA La formazione è obbligatoria, pertanto, nelle giornate di formazione non è possibile usufruire dei giorni di permesso. Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 21

22 CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE 16) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto: SEDE DOVE INDIRIZZARE LE DOMANDE: Legacoop. Puglia Via G. Capruzzi,228 cap città BARI Tel Fax Personale di riferimento: CLEMENTINA TAGLIAFERRO e.mail: tagliaferro@legapuglia.it N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Telef. sede Fax sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita Cod. Fisc. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditati Cognome e nome Data di nascita Cod. Fisc. Tipologia servizi volontari (V- vitto; VA-vitto alloggio; SVA senza servizi) 1 Coopva Progetto Città CAF Centro Ascolto Famiglie - CAP Centro Aperto Polivelente CARRASSI S.PASQUALE BARI Viale Unità d Italia, 63/c Depalma Luigia 19/02/68 DPLLGU68B59 A883Z Tagliaferro Clementina 16/06/63 TGLCMN63 H56B963R SVA 2 COOP PROGETTO CITTA' - CENTRO POLIFUNZIONALE SERVIZI INTEGRATI BARI Via Aurelio Carrante, Mazzei Silvana 04/07/57 MZZSLN57L44 L049Z Tagliaferro Clementina 16/06/63 TGLCMN63 H56B963R SVA 3 Coopva Progetto Città - CAF Centro Ascolto Famiglie - CAP Centro Aperto Polivente S.NICOLA- MURAT BARI Strada del Carmine, Palla Maria 31/07/71 PLLMRA71L71 F204M Tagliaferro Clementina 16/06/63 TGLCMN63 H56B963R SVA Legacoop Progetti SCN

23 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale Per la realizzazione degli obiettivi definiti si intende mettere in campo strumenti modalità per la pubblicizzazione del progetto quali: Attivazione campagna pubblicitaria a mezzo organi di informazione stampa, radio e attraverso i social network (facebook), per la diffusione delle informazioni concernenti il progetto: gli obiettivi da realizzare e realizzati, gli utenti che usufruiranno dei benefit finali, i volontari e i benefit intermedi, la ricaduta sociale ed educativa sul territorio; Manifesti /locandine/depliant per l informazione e l implementazione sul territorio dei dati di progetto, con evidenziazione della partecipazione in equipe di giovani del, da diffondere presso l Università degli Studi di Bari, gli Informagiovani, i Centri Provinciali per l Impiego, le sedi Circoscrizionali, il Forum Cittadino del Terzo Settore, etc. Veicolazione della comunicazione tramite siti internet : Coop. Soc. Progetto Città Legacoop Puglia Legacoop Nazionale Comune di Bari Forum Terzo Settore di Bari Consorzio Elpendù Complessivamente per la pubblicizzazione ed informazione la cooperativa Progetto Città impegnerà l ufficio stampa per un totale di 50 ore rivolte specificamente a : o Pianificazione campagna pubblicitaria o Redazione comunicati stampa o Contatti redazionali o Editing manifesti/locandine /depliant o Diffusione informazione sul territorio o Immissione dati su portali e siti telematici o Gestione sito coop Progetto Città e pagina facebook 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Rispettivamente al piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto si adotterà il sistema di monitoraggio predisposto dalla Legacoop e verificato dall UNSC in sede di accreditamento. 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI LEGACOOP NZ00662 Legacoop Progetti SCN in Garanzia Giovani 23

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NZ Nazionale. Albo e classe di iscrizione: 1 classe FUTURA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NZ Nazionale. Albo e classe di iscrizione: 1 classe FUTURA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327 / Fax

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI NZ Nazionale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI NZ Nazionale SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: TANA LIBERA TUTTI! COOPERATIVA SOCIALE IL GERMOGLIO 2) Codice di accreditamento: NZ05378

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO

CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto: SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE AL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA ON LINE: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE COD.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE AL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA ON LINE: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE COD. ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE AL QUALE PRESENTARE LA DOMANDA ON LINE: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE COD. ENTE NZ00662 PER ULTERIORI CHIARIMENTI PUOI CONTATTARE LEGACOOP

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e FAMIGLIA Il Settore Prevenzione è stato attivato nel 1998 per offrire una risposta specifica e continuativa al bisogno di contrastare le crescenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER CRESCERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E01 Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL VALORE DEL NOI SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza 02 Minori (area prevalente) 03 Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accompagnare

Dettagli

Ente: Numero Posti totali del progetto: 4. Sedi di Attuazione di Progetto: comune Indirizzo Numero di volontari richiesti

Ente: Numero Posti totali del progetto: 4. Sedi di Attuazione di Progetto: comune Indirizzo Numero di volontari richiesti Ente: CARITAS DIOCESANA DI TORINO c/o Polo animativo Paolo VI, Via Morgari 9 CAP 10125 TORINO (TO) Tel. 0110362601 E-mail (solo per informazioni): g.fallo@diocesi.torino.it Persona di riferimento: Graziella

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) SEDE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Sez. A - Informazioni preliminari 1. Titolo e sottotitolo (Inserire il titolo del progetto ed un eventuale sottotitolo) Doposcuola?! un gioco da ragazzi!" 2. Comune

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COOP. IL SOGNO VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI SELARGIUS: ASS. MAMMA MARGHERITA VIA DON BOSCO

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto: SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Lotta contro l emarginazione CIR ai sensi della CM protnaaoodgsc/779

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale TITOLO DEL PROGETTO: RiAnimAzione culturale: partecipare, includere, crescere SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Centri di aggregazione (giovani, bambini, anziani) e Sportelli

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile) ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: SIAMO IL FUTURO Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 3914 del 09 dicembre 2008 pag. 1/19 DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI SCHEDA PROGETTO SPERIMENTALE PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LEGACOOP SERVIZIO CIVILE IN GARANZIA GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LEGACOOP SERVIZIO CIVILE IN GARANZIA GIOVANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO LEGACOOP SERVIZIO CIVILE IN GARANZIA GIOVANI LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439327-341 / Fax 06/84439387 e.mail: servizio.civile@legacoop.coop

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA Per una scuola dell inclusione 2009 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente) Area 12: Disagio adulto ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 1-2-3 Stella! L anziano conta ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani (area prevalente)

Dettagli

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Titolo del Voce 4 Settore e Area di intervento Voce 5 Durata del Voce 6 Sintesi Voce 8 SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019 Settore: Assistenza - Area: Minori e giovani in condizioni di disagio o di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TUTTI IN CLASSE 2 SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 12 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto SCUOLA-SOCIALE: Contrasto al disagio e alla dispersione scolastica

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BEN - ESSERCI: azioni e interventi per l inclusione dei soggetti più deboli della comunità SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto: SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico

Indicazioni progetto. La pianificazione (Plan) n. assenze. n. alunni che portano a termine il percorso. Ridurre l insuccesso scolastico Indicazioni La pianificazione (Plan) di Titolo del INSIEME AMICI A SCUOLA Responsabile del Data di inizio e fine Novembre 2016 Maggio 2017 ( 3 ore sett.) Obiettivi operativi Indicatori di valutazione n.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 02 Minori OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico E09 OBIETTIVI

Dettagli

Verso l infinto e oltre

Verso l infinto e oltre SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità. Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania

Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità. Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania Regione Campania Assessorato Politiche Sociali e Pari Opportunità Servizio Pari Opportunità Nota sulle attività di Conciliazione in Regione Campania Giugno 2007 La tematica della conciliazione tra tempi

Dettagli

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Pensare al bambino e al ragazzo disabile all interno della scuola significa: - accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità; - stimolare un atteggiamento positivo

Dettagli

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 SPORTELLO PSICOLOGICO PER ALUNNI E INSEGNANTI SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (ALUNNI SECONDARIA)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 4.4.ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Pensare al bambino e al ragazzo disabile all interno della scuola significa: - accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità; - stimolare un atteggiamento positivo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Mi Prendo Cura

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Mi Prendo Cura SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 5 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio CIR ai sensi della

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE 1 Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l'affidamento del progetto denominato: Interventi a sostegno dei nuclei familiari

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto: SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO:LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

La donazione tra passato, presente e futuro

La donazione tra passato, presente e futuro Allegato 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La donazione tra passato, presente e futuro SETTORE e Area di Intervento: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini

Dettagli