2 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default... 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default... 5"

Transcript

1 1 SOMMARIO 2 INTRODUZIONE DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE Default VISUALIZZAZIONE DI UNA FORMA D ONDA COMPENSAZIONE DELLE SONDE Impostazione manuale della portata Impostazione della base dei tempi Impostazione manuale del trigger Operazioni di Misura MISURA DEL PERIODO E DELLA FREQUENZA Misura di periodo e frequenza con cursori Misura di periodo e frequenza in modo automatico MISURA DELLA TENSIONE Misura di tensione con cursori Misura di tensione in modo automatico Misure di sfasamento tra segnali Misure di sfasamento in modalità normale Misure di sfasamento in modalità x y Sincronizzazione di segnali con le figure di Lissajous SPECIFICHE DI ACCURATEZZA PER OSCILLOSCOPIO AGILENT 54621A Sistema verticale Sistema orizzontale Tabella dei risultati di misura

2 ESERCITAZIONE : USO DELL OSCILLOSCOPIO DIGITALE 2 INTRODUZIONE L esercitazione di laboratorio qui descritta ha lo scopo di illustrare l uso dell oscilloscopio digitale analizzando le funzioni sue funzioni e caratteristiche principali. Strumenti e materiale utilizzati Oscilloscopio digitale Agilent modello 54641A Due sonde compensate 10X; Una sonda BNC-BNC Cacciavite per compensazione sonde; Kit auto-didattico HP54654A; Generatore di funzione Agilent 33120A 2-24

3 2.1 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE Kit autodidattico per oscilloscopio 3-24

4 Nella figura qui sotto è riprodotto il pannello frontale dell oscilloscopio HP54641A. E un oscilloscopio digitale a due canali con banda 60Mhz Oscilloscopio Agilent

5 Nella figura qui sotto è riprodotto il pannello frontale dell oscilloscopio HP54641A. E un oscilloscopio digitale a due canali con banda 60Mhz Sezione orizzontale Sezione misure Terminale di calibrazione Sezioni verticali 3 Sezione di Trigger ACCENSIONE DELL OSCILLOSCOPIO E IMPOSTAZIONE DEFAULT In questa sezione si vede semplicemente come portare lo strumento nelle impostazioni predefinite di fabbrica. Accendete l oscilloscopio premendo il tasto bianco sul pannello frontale dello strumento, in basso a destra sotto lo schermo. Premete il tasto grigio SAVE/RECALL funzione Default/Setup Default Setup <F6> Save Recall, quindi premete il tasto. Sul display dell oscilloscopio compare il messaggio Factory default setup loaded Ora l oscilloscopio si trova con le impostazioni iniziali di fabbrica (Fig. 1) 5-24

6 Configurazione Default 4 VISUALIZZAZIONE DI UNA FORMA D ONDA In questa sezione ci si impratichisce con le funzioni più semplici e fondamentali dell'oscilloscopio, che viene usato per visualizzare un segnale reso disponibile dallo strumento stesso: l'onda quadra generata dal terminale di calibrazione.. Collegate una delle sonde fornite al connettore BNC del canale 1 in basso sul pannello frontale. Collegate l uncino della sonda al terminale di calibrazione Probe Comp situato in basso sul lato destro del pannello frontale. Autoscale Premete per visualizzare l onda quadra (il circuito di Autoscale imposta automaticamente il guadagno verticale, la base dei tempi ed il trigger). 6-24

7 guadagno vert ritardo trigger base tempi pendenza e sorgente e livello trigg. canale riferimento di massa Visualizzazione forma d onda Sullo schermo apparirà l immagine riportata qui sopra (Fig. 2). Osservate che il display è diviso in dieci divisioni orizzontali e otto divisioni verticali. Le linee centrali, graduate in unità da 1/5 di divisione, sono, rispettivamente, il riferimento verticale (asse X) e il riferimento orizzontale (asse Y). Il simbolo sul lato sinistro dell immagine indica invece la posizione del livello corrispondente alla tensione nulla (coincidente con la massa dell oscilloscopio), che chiameremo livello di massa. Nella parte alta dello schermo vediamo la riga di stato che fornisce una serie di informazioni sullo stato dell'oscilloscopio. Da sinistra a destra vediamo: 1) il canale visualizzato (canale 1) e il valore, su quel canale, del guadagno verticale (1.00 V/div); 2) l istante di trigger, indicato dal triangolino nero al centro; 3) il riferimento temporale o riferimento orizzontale (origine dell asse dei tempi), indicato da un triangolino trasparente in questo momento invisibile perché sovrapposto a quello nero; 4) il valore di posizione orizzontale o di ritardo del trigger, che in questo oscilloscopio è definito come la differenza (in secondi) tra il riferimento orizzontale e l istante di trigger. In questo momento i due istanti coincidono e il ritardo è pari a 0.00 s; 5) il valore della base dei tempi (500s/div); 6) la sorgente, la pendenza ed il livello del trigger: il simbolo indica che la sorgente è il canale 1 e la pendenza è positiva; 4.1 COMPENSAZIONE DELLE SONDE Eseguite la compensazione della sonda ruotando con l apposito cacciavite la vite di regolazione, esaminando le deformazioni dell onda quadra nelle diverse posizioni della vite (Fig. 3, Fig. 4). Lasciate la vite nella posizione che fornisce un onda quadra il più possibile piatta Fig

8 Sovracompensazione Sottocompensazione 8-24

9 Compensazione corretta Staccate la prima sonda e ripetete la compensazione per la seconda sonda. 5 IMPOSTAZIONE MANUALE DELLA PORTATA In questa sezione vengono illustrati i principali controlli della sezione VERTICAL, e cioè guadagno verticale, posizione verticale. Accendete il kit di autoapprendimento per oscilloscopio (scheda HP 54654A) premendo il pulsante on/off posizionato vicino la batteria. Quando si preme l interruttore si accende il led. Agganciate l uncino della sonda al terminale di prova 1 e la pinzetta al terminale di massa. Premete Autoscale. Volts/div Modificate il guadagno verticale ruotando la manopola, e osservate i cambiamenti di ampiezza della forma d onda visualizzata e nell indicazione sulla linea di stato. Modificate anche la posizione verticale ruotando la manopola, e osservate lo spostamento della linea di massa.. Premete il tasto 1 posizionato al di sotto della manopola di regolazione verticale del canale 1. Notate l apparizione di un menù di tasti funzione. Notate anche che premendo fausto tasto si attiva e disattiva alternativamente il canale

10 Vernier Attivate il tasto funzione Vernier ed osservate l effetto al variare della manopola del guadagno verticale (Volts/Div). Notate anche i cambiamenti sulla linea di stato. Selezionando Vernier è possibile modificare la sensibilità del canale di incrementi/decrementi inferiori rispetto a quelli ottenuti senza attivare la funzione Vernier. La scelta del Vernier consente una regolazione più accurata del guadagno verticale. Disattivate il tasto funzione Vernier Riportate l oscilloscopio nelle seguenti impostazioni: guadagno verticale = 1 V/div. 6 IMPOSTAZIONE DELLA BASE DEI TEMPI In questa sezione vengono illustrati i principali controlli della sezione HORIZONTAL, e cioè base dei tempi e delay. Time/div Modificate la base dei tempi ruotando la manopola, e osservate i cambiamenti nella finestra temporale visualizzata e nell indicazione sulla linea di stato. Modificate l istante di trigger ruotando la manopola e osservate i cambiamenti nella finestra temporale visualizzata e nell indicazione sulla linea di stato. Non appena la manopola viene ruotata un piccolo puntatore triangolare ( ) si muove nella parte alta del display ed indica il punto in cui si trova il trigger. Osservate il piccolo rettangolo sulla linea di stato che si illumina quando si ruota la manopola. I numeri all interno del rettangolo indicano dove si trova il punto di trigger (ovvero il ritardo positivo o negativo rispetto al riferimento dei tempi). Il triangolo vuoto () indica dove si trova il riferimento dei tempi (istante 0). Main Delayed Premete il tasto Main/Delayed e notate il menù di tasti funzione nella parte inferiore del dispaly. Il tasto Main/Delay fa apparire un menù che consente di scegliere una delle modalità di operazione orizzontale: principale (MAIN), differito (DELAYED), oppure XY. Consente anche di scegliere la funzione Vernier che permette la selezione della base dei tempi con maggiore precisione (funzione analoga a quella vista per la selezione del gudagno verticale) Premete il tasto funzione Delayed L oscilloscopio suddivide il display in due parti. Ruotate la manopola Time/div ed osservate i cambiamenti sulle due parti del display Ruotate la manopola ed osservate i cambiamenti sulle due parti del display. La metà superiore del display mostra la forma d onda nella base dei tempi principale. Le due linee verticali definiscono la porzione di forma d onda che viene acquisita con una costante di tempo più piccola. Tale porzione è visualizzata nella parte inferiore del display e rappresenta un ingrandimento della forma d onda racchiusa dalle due linee verticali. La funzione Delayed viene utilizzata per analizzare più in dettaglio una porzione di forma d onda

11 Osservate che entrambe le impostazioni delle basi dei tempi vengono visualizzate sulla linea di stato Fig. 6. Funzione delayed Premete il tasto funzione Main per tornare alla base dei tempi principale 7 IMPOSTAZIONE MANUALE DEL TRIGGER In questa sezione vengono illustrati i principali controlli della sezione TRIGGER, e cioè livello di trigger e delay. Premere il tasto Mode/Coupling nella sezione TRIGGER immediatamente in alto al Probe Comp (parte destra dell oscilloscopio). Premere ripetutamente il tasto funzione Mode (primo tasto funzione a sinistra) sino ad impostare la modalità: Auto. Azionando la manopola, posizionata nella sezione Horizzontal, riportate l'istante di trigger al centro dello schermo (il valore di ritardo del trigger dovrà nuovamente essere di 0.00 s). Impostate la base dei tempi al valore ns/div, in modo da evidenziare il tempo di salita dell onda quadra

12 Visualizzazione tempo di salita In questo modo osservate che l'onda quadra fornita dal terminale di calibrazione è ovviamente ben diversa da un'onda quadra ideale Fig. 7. Modificate ora il livello di trigger ruotando la manopola Level nella sezione TRIGGER, e osservate l effetto sulla traccia. Livello di trigger Visualizzazione livello di trigger Mentre si ruota questa manopola appare, sulla linea di stato in alto a destra sullo schermo, il valore del livello di trigger corrente (Fig. 8.) Notate che, tentando di impostare il livello di trigger al di fuori della traccia visualizzata, il trigger non riesce più ad agganciare la forma d onda e quindi non si riesce più a visualizzare il segnale (Fig. 9)

13 Edge Perdita aggancio del trigger Premete il tasto nella sezione TRIGGER e quindi il tasto funzione, selezionando la pendenza negativa del trigger. Ciò fornisce la visualizzazione del tratto in discesa, invece che in salita, dell onda quadra. Edge Selezione pendenza negativa del trigger 13-24

14 8 OPERAZIONI DI MISURA Scopo di questa sezione è indicare come si eseguono misure di tempi e tensioni sia in modo manuale e automatico. Le misure possono essere effettuate in tre modalità differenti a) Utilizzando i cursori. I cursori sono dei segni orizzontali e verticali che indicano valori sull asse X (tipicamente il tempo) e sull asse Y (tipicamente la tensione) di una forma d onda selezionata. b) In modo automatico. In questo caso si attiva il menù delle misure e si ottiene automaticamente la misura della grandezza desiderata selezionando la relativa funzione dal menù disponibile. c) Leggendo le divisioni sul display. In questo caso si conta il numero di divisioni (verticali o orizzontali) necessarie per misurare la grandezza desiderata e si moltiplica tale numero per il guadagno verticale o per la base dei tempi selezionata. Si richiede di eseguire la serie di misure di seguito riportate utilizzando le prime due modalità. 8.1 MISURA DEL PERIODO E DELLA FREQUENZA Misura di periodo e frequenza con cursori Selezionate la base dei tempi in modo da visualizzare (se possibile) un solo periodo di onda quadra. Premere il tasto Cursors posizionato nella parte alta del pannello frontale nella sezione Measure. Notate che il tasto Cursors si accende Premete il tasto funzioni X1 e notate che il simbolo di rotazione a sinistra di X1 è evidenziato (al contrario di quello a sinistra di X2). Ruotate la manopola accanto al tasto Cursors ed osservate i cambiamenti del cursore. Il valore numerico indicato nella parte inferiore del tasto X1 rappresenta la posizione del cursore X1 rispetto al riferimento dei tempi. Posizionate il cursore X1 sul fronte positivo più a sinistra del forma d onda. Premete il tasto X2 e posizionate il cursore in corrispondenza del successivo fronte di salita. N.B. Non è detto che la scelta ottimale della costante di tempo sia quella che consente di visualizzare un solo periodo. Notate i cambiamenti dei valori numeri nella parte inferiore del display. - DX rappresenta la differenza tra X1 e X2 e quindi nel nostro caso indica il valore del periodo della forma d onda. - 1/X rapprenda l inverso della differenza tra i due istanti e quindi nel nostro caso indica il 14-24

15 valore della frequenza della forma d onda Fig. 11. Scrivete nella tabella il valore del periodo della forma d onda (TC) e della frequenza (fc) ottenuti dalla misura effettuata con i cursori. Scrivete inoltre il valore della base dei tempi. Misura di periodo con cursori Misura di periodo e frequenza in modo automatico Premete il tasto Quick Meas posizionato nella parte alta del pannello frontale nella sezione Measure. Notate che il tasto Quick Meas si accende. Premete il tasto funzione Select per attivare il menù delle grandezze che possono essere misurate in modo automatico. Ruotate la manopola di selezione fino a quando non si seleziona la funzione Period. Il tasto funzione accanto a quello di Select diventa Measure Period. Premete il tasto funzione Measure Period. Sulla parte inferiore del display viene visualizzata la misura del periodo Fig. 12 Scrivete nella tabella il valore del periodo (TA) ottenuto con la misura automatica ed il valore della base dei tempi. Ripetete la misura per la frequenza e riportate il risultato (fa) nella tabella

16 Misura di periodo in modo automatico 8.2 MISURA DELLA TENSIONE Misura di tensione con cursori Premete il tasto Cursors Premete il tasto di funzione Source e selezionate il canale 1. Premete il tasto di funzione X Y e selezione Y Posizionate il cursore Y1 in corrispondenza del valore al livello basso della forma d onda sul canale 1. Posizionate il cursore Y2 in corrispondenza del valore al livello alto della forma d onda sul canale 1. DY rappresenta la differenza tra Y1 e Y2 e quindi nel nostro caso indica il valore picco-picco della forma d onda. N.B. Ricordarsi di selezionare il guadagno verticale che consente di effettuare le misure quanto più possibile verso il fondo scala (Fig. 13)

17 Misura di tensione con metodo cursori Scrivete nella tabella il valore di tensione picco-picco Vc ed il guadagno verticale Misura di tensione in modo automatico Seguendo le procedura di misura automatica, calcolate i valori di tensione picco-picco della forma d onda Fig. 14 e riportate i risultati nella tabella (VA, e il valore del guadagno verticale). Misura di tensione con metodo automatico 17-24

18 N.B. Anche per la misura in modo automatico ricordarsi di selezionare il guadagno verticale che consente di effettuare le misure quanto più possibile verso il fondo scala. 8.3 Misure di sfasamento tra segnali Collegare la prima sonda al punto di prova 12 (Collegare la massa della sonda). Collegare la seconda sonda fra il canale 2 e il punto di prova 13 (Collegare la massa della sonda). Premere AUTOSCALE. Ruotare i due potenziometri vicini ai punti di prova 12 e 13. Notare che uno comanda l ampiezza mentre l altro varia il ritardo di fase fra le forme d onda. Osservare anche la rapidità di aggiornamento dello schermo. Le variazioni vengono mostrate in tempo reale. Notare che la fonte di trigger è il canale 2 (Questa informazione compare nella linea di stato Fig. 15). Spostare la fonte di trigger al canale 1 e ruotare il reostato di controllo di fase sulla scheda di segnale. Quando due segnali cambiano fase tra di loro, il segnale che costituisce la sorgente di trigger resta fermo sul display ed il suo punto di trigger rappresenta il riferimento. L altro segnale viene quindi sfasato sulla base della differenza di fase esistente tra i segnali. Si può rilevare la differenza Misure di sfasamento in modalità normale Visualizzazione due forme d onda Agendo sulla manopola di posizione verticale portare il riferimento di massa dei due canali a 0 (ch(1)=0; ch(2)=0). Ruotando la manopola vicino il punto di prova 13, si varia lo sfasamento tra le due forme d onda. Fissate un valore a piacere di sfasamento Effettuare la misura di sfasamento temporale (ts) utilizzando i cursori nella visualizzazione normale Fig. 16 e riportare i risultati nella tabella. Misurare in modo automatico la frequenza (f) del segnale collegato al canale 1 (N.B. per ottenere 18-24

19 in modo automatico la misura di frequenza o periodo, dovete visualizzare almeno un periodo sul monitor pertanto occorre cambiare la base dei tempi). Calcolare lo sfasamento angolare mediante la formula s 2 f ts e riportare il valore ottenuto in tabella. Misura di sfasamento temporale Misure di sfasamento in modalità x-y Premere il tasto Main/Delayed (sezione Horizontal) sul pannello frontale e quindi premere il tasto funzione XY. Utilizzando, una alla volta, le manopole POSIZIONE della sezione Vertical è possibile centrare l immagine sullo schermo (ch(1)=0, ch(2)=0). Effettuare la misura di sfasamento utilizzando figure di Lissajous nella modalità x-y asin(2 Y / 2 Y ) (Fig. 17, Fig. 18.) sl 0 M 19-24

20 2Yo Misura sfasamento con figure di Lissajous (2Y o ) 2YM Misura sfasamento con figure di Lissajous (2Y M ) 20-24

21 Ruotare il reostato di controllo di fase sulla scheda di segnale ed osservare i risultati. Una linea retta inclinata sulla destra indica che le forme d onda sinusoidali sono in fase (Fig. 19). Un cerchio indica che le forme d onda sinusoidali sono sfasate di 90 gradi (le ampiezze dei due canali devono essere uguali oppure si produrrà un ellisse). Una linea retta inclinata verso sinistra indica che le forme d onda sinusoidali sono sfasate di 180 gradi. Forme d onda in fase 21-24

22 9 SINCRONIZZAZIONE DI SEGNALI CON LE FIGURE DI LISSAJOUS Collegare l uncino della sonda del canale 1 al punto di prova 12 sulla scheda autodidattica (forma d onda sinusoidale). Collegate il canale due (mediante sonda BNC-BNC) al generatore di funzione. Accendete il generatore e selezionate una forma d onda di tipo sinusoidale con tensione di picco=1v. Misurate con modalità automatica la frequenza della sinusoide sul canale 1 (sinusoide prelevata dalla scheda autodidattica). Impostate sul generatore la frequenza uguale a quella del canale 1. Attivate tutti e due i canali e premete Autoscale per visualizzare le due forme d onda. Probabilmente noterete una delle due forme d onda instabile. Questo avviene quando il rapporto tra le frequenze delle due forme non è un numero intero. Infatti in tal caso il trigger, che è comune ad entrambe le forme d onda, non riesce ad agganciare correttamente tutti e due i segnali. Modificate la frequenza della sinusoide sul canale 2 (agendo sulle cifre meno significative del display del generatore di funzione) fino ad ottenere le due forme d onda abbastanza stabili. Premete il tasto Main/Delayed ed attivate il tasto funzione XY. Noterete una figura di Lissajou a forma di ellisse. Se la figura è ancora instabile regolate ulteriormente la frequenza della sinusoide generata dal generatore di funzioni. Raddoppiate la frequenza della sinusoide sul canale 2 ed osservate come cambiano i punti di tangenza sui due assi

23 10 SPECIFICHE DI ACCURATEZZA PER OSCILLOSCOPIO AGILENT 54621A 10.1 Sistema verticale Incertezza di guadagno 2% Incertezza di quantizzazione 0,4% FSO Incertezza cursore duale (2%+0,4% FSO) 10.2 Sistema orizzontale Risoluzione Incertezza di quantizzazione Incertezza T (stesso canale) Incertezza T (canale canale) 40 ps 0,1% FSO ( 0,01% rgd + 0,1% FSO +40 ps) ( 0,01% rgd + 0,1% FSO +80 ps) 23-24

24 11 TABELLA DEI RISULTATI DI MISURA Corso di Laurea in: Corso di Gruppo nr. Data Esercitazione Tabella Risultati Grandezza da misurare Valore Unità di Misura Guadagno verticale/ Base dei tempi Incertezza T C Periodo con metodo cursori T A Periodo con misura automatica f a Frequenza con misura automatica( X V C Ampiezza con metodo cursori V A Ampiezza con metodo cursori t s Sfasamento temporale tra forme d onda sinusoidali s Sfasamento tra forme d onda sinusoidali X sl Sfasamento tra forme d onda sinusoidali con Lissajious X X 24-24

ESERCITAZIONE 3: USO DELL OSCILLOSCOPIO DIGITALE

ESERCITAZIONE 3: USO DELL OSCILLOSCOPIO DIGITALE ESERCITAZIONE 3: USO DELL OSCILLOSCOPIO DIGITALE Introduzione L esercitazione di laboratorio qui descritta ha lo scopo di illustrare l uso dell oscilloscopio digitale analizzando le funzioni sue funzioni

Dettagli

Generatore di Funzioni Agilent 33120A

Generatore di Funzioni Agilent 33120A II FACOLTA' DI INGEGNERIA Fondamenti della Misurazione e Metrologia Generatore di Funzioni Agilent 33120A Pagina 1/8 Come si accende il generatore di funzioni: Per accendere il generatore di funzioni,

Dettagli

Laboratorio di Elettronica T

Laboratorio di Elettronica T Laboratorio di Elettronica T Esperienza 1 Strumenti: Oscilloscopio e Gen. di funzione Cognome Nome Matricola Postazione N 1) Predisposizione banco di misura Accendete il generatore di funzione (FG) Agilent

Dettagli

Compensazione della sonda

Compensazione della sonda In laboratorio - compensazione della sonda - misure su segnali prodotti con g.f.o. - trigger ed effetti soglia - segnali lenti - risoluzione verticale - sweep (gen. forme d onda) - traslazione della traccia

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

L Oscilloscopio e misure relative

L Oscilloscopio e misure relative Facoltà di INGEGNERIA II - Taranto Corso di Misure e Strumentazione Elettronica mod. I- L Oscilloscopio e misure relative 1 L oscilloscopio è attualmente uno dei più versatili e utili strumenti di misura

Dettagli

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica Oscilloscopio digitale Agilent 4621A 1 2 6 3 3 4 4 CH1 CH2 3 3 2 1 6 1 Horizontal controls Controlli della posizione orizzontale delle tracce 1 Controllo

Dettagli

Alcune misure con l oscilloscopio

Alcune misure con l oscilloscopio Alcune misure con l oscilloscopio 1 Misura delle caratteristiche di un segnale A disposizione: oscilloscopio digitale o analogico sonda breadbord senza saldature con generatore di forme d onda resistori

Dettagli

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp 1 Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l OpAmp va alimentato 2 OpAmp Ideale 3 Configurazione

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Schema dell esercitazione. Progetto di un filtro RC passa-basso avendo specificato la frequenza di taglio 2. Realizzazione dei collegamenti e disegno dello schema circuitale

Dettagli

L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda

L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda Oscilloscopi L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda Più in generale è un dispositivo che visualizza una qualunque funzione di 2 variabili. Per fare ciò esse devono essere (o essere trasformate

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

PROVA 1: INTRODUZIONE ALL USO DI MULTIMETRO E OSCILLOSCOPIO DIGITALI

PROVA 1: INTRODUZIONE ALL USO DI MULTIMETRO E OSCILLOSCOPIO DIGITALI PROVA 1: INTRODUZIONE ALL USO DI MULTIMETRO E OSCILLOSCOPIO DIGITALI 00002 Introduzione L esercitazione di laboratorio qui descritta consiste di una serie di semplici misurazioni da eseguirsi mediante

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102. Silvia Roncelli Lab. Didattico di Elettronica 1

Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102. Silvia Roncelli Lab. Didattico di Elettronica 1 Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102 Silvia Roncelli Lab. Didattico di Elettronica 1 Pannello Frontale USB Silvia Roncelli Canali di Ingresso Scala orizzontale Silvia Roncelli Canale 1 traccia gialla

Dettagli

OSCILLOSCOPIO LCD DA PANNELLO

OSCILLOSCOPIO LCD DA PANNELLO CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO OSCILLOSCOPIO LCD DA PANNELLO (cod. ) CARATTERISTICHE - Display LCD retroilluminato ad alto contrasto. - Auto setup per volt/div e time/div. - Registrazione in modalità

Dettagli

Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettr. Circuitale 1

Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettr. Circuitale 1 Oscilloscopio Digitale Tektronix TBS2102 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettr. Circuitale 1 Pannello Frontale USB Silvia Roncelli 2 Canali di Ingresso Scala orizzontale Silvia Roncelli Canale 1 traccia

Dettagli

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata

Lab 3 Strumenti per i circuiti in alternata La maggior parte dei circuiti è in corrente alternata (AC) e la nostra capacità di progettare buoni circuiti dipende dagli strumenti disponibili per misurare i componenti, le impedenze e visualizzare le

Dettagli

MULTIMETRO AGILENT HP 34401

MULTIMETRO AGILENT HP 34401 II FACOLTA' DI INGEGNERIA Fondamenti della Misurazione e Metrologia MULTIMETRO AGILENT HP 34401 Caratteristiche E un multimetro digitale ad alte prestazioni a 6 ½ cifre. Display fluorescente ad alta leggibilità

Dettagli

L oscilloscopio: introduzione

L oscilloscopio: introduzione L oscilloscopio: introduzione Ampiezza y Tubo a raggi catodici canale Y canale X segnale base tempi asse tempi t ingresso L oscilloscopio è uno strumento che visualizza su uno schermo l andamento di una

Dettagli

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Alimentatore Tektronix PS283 Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1 Generatore di Tensione Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 2 Regolazione Tensione e Limite di Corrente

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali

Generatore di funzioni GW Instek SFG Laboratorio Canali Generatore di funzioni GW Instek SFG-2110 Caratteristiche Range di frequenza: da 0.1Hz a 10MHz (1MHz per l onda triangolare) Ampiezza massima: 10V p-p con carico a 50Ω 20V p-p a circuito aperto Tipi di

Dettagli

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

Istituto. Nome. Data Docente. Original site:  Italian site: Istituto Nome Data Docente Original site: http://webphysics.davidson.edu/applets/optics/ Italian site: http://ww2.unime.it/weblab/ Studio della costruzione delle immagini con le lenti Questo documento

Dettagli

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi)

11/04/00. L oscilloscopio (raccolta di lucidi) 11/04/00 L oscilloscopio (raccolta di lucidi) L oscilloscopio visualizza la tensione (variabile) ai capi di un bipolo (che può essere un elemento di un circuito, un sensore, ecc.). In quanto misuratore

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Configurazione Invertente Circuito ATTIVO: l amplificatore operazionale va alimentato OpAmp Ideale

Dettagli

INTRODUZIONE ALL USO DI OSCILLOSCOPIO E MULTIMETRO DIGITALI

INTRODUZIONE ALL USO DI OSCILLOSCOPIO E MULTIMETRO DIGITALI INTRODUZIONE ALL USO DI OSCILLOSCOPIO E MULTIMETRO DIGITALI 1 Introduzione L esercitazione di laboratorio qui descritta consiste di una serie di semplici misurazioni da eseguirsi mediante l oscilloscopio

Dettagli

Prof. Paolo Colantonio a.a

Prof. Paolo Colantonio a.a Prof. Paolo Colantonio a.a. 2011 12 La breadboard o scheda per prototipi è un dispositivo di facile utilizzo che consente di realizzare rapidamente prototipi di circuiti elettronici senza eseguire saldature,

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Introduzione Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link Userai un sensore

Dettagli

GO XSE Guida di Uso Rapido

GO XSE Guida di Uso Rapido GO XSE Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere premuto

Dettagli

Manuale Oscilloscopio

Manuale Oscilloscopio 6) Speeder One VIALE STAZIONE 5-36054 MONTEBELLO VIC. - VI - ITALY Phone (+39) 0444 440441 - Fax (+39) 04444 440418 www.axorindustries.com - INFO@AXORINDUSTRIES.COM Manuale Oscilloscopio ver.1 rev. 11/'07

Dettagli

Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016)

Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016) Titolo: Generatore (provvisorio aggiornato al 15 Febbraio 2016) Generatore di funzione, a differenza dell alimentatore, permette di erogare tensioni non continue (ad es. alternata ) Procedura modello n.

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI Manuale in lingua italiana Importato da: Paoletti Ferrero srl via Pratese 24 50145 Firenze Tel: 055 319367 319437 Fax: 055 319551 E-mail: info@paolettiferrero.it

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996

Oscope 1.0. Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico. Manuale dell utente. Paolo Godino - Luglio 1996 Oscope 1.0 Programma di emulazione di un oscilloscopio analogico Paolo Godino - Luglio 1996 Manuale dell utente 1. 2 Informazioni di base Le informazioni di base consentono di ottenere la corretta visualizzazione

Dettagli

QUICK TIPS ULTRASUONI D1000 LF. Istruzioni per utilizzo immediato. Versione R01_0114Q

QUICK TIPS ULTRASUONI D1000 LF. Istruzioni per utilizzo immediato. Versione R01_0114Q QUICK TIPS Istruzioni per utilizzo immediato ULTRASUONI D1000 LF Versione R01_0114Q CONTROLLO STRUMENTAZIONE Estrarre l unità di acquisizione D1000 LF dalla custodia rigida di trasporto. A Per utilizzo

Dettagli

Manuale di istruzioni per la programmazione

Manuale di istruzioni per la programmazione T2 Timbracartellino elettronico Manuale di istruzioni per la programmazione Pagina 1 N.B. L orologio è fornito di una batteria tampone che consente all orologio di funzionare e di timbrare i cartellini

Dettagli

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso Via S. Silvestro, 92 21100 Varese Tel + 39 0332-213045 212639-220185 Fax +39 0332-822553 www.assicontrol.com e-mail: info@assicontrol.com C.F. e P.I. 02436670125 STRUMENTI & SERVIZI per il sistema qualità

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC (passa basso o passa alto) per mezzo sia di uno stimolo sinusoidale che

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I

LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I LABORATORIO SPERIMENTALE ESERCITAZIONE nr. 2 ELETTRONICA I Fig. 1: Vista dall alto della basetta utilizzata nell esercitazione con i diodi Fig. 2: Schema dei circuiti presenti sulla scheda elettronica

Dettagli

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2 Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2 1 Circuito RC 2 Circuito RC Obiettivo: Misurare la capacità inserita nel circuito sfruttando la costante

Dettagli

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione

Dettagli

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE La misura della velocità della luce (c=3x10 8 m/s) effettuata su distanze dell ordine del metro richiede la misura di intervalli di tempo brevissimi (~3x10-9 s). Il metodo

Dettagli

Generatore di forme d onda

Generatore di forme d onda Generatore di forme d onda Uso Il display indica il numero corrispondente alla forma d onda, rappresentato con una singola cifra esadecimale ( da o a F ). Il numero, e quindi la forma d onda, può essere

Dettagli

Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate CIRCUITO. v Tempo v

Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate CIRCUITO. v Tempo v Oscilloscopio e forme d onda delle grandezze alternate Segnale IN OUT Studio della risposta CIRCUITO v Tempo v Frequenza t f Studio forme d onde Studio dello spettro Strumento OSCILLOSCOPIO Strumento ANALIZZATORE

Dettagli

it Aiuto per l'avvio

it Aiuto per l'avvio it Aiuto per l'avvio Indice Indice 1 Aiuto per l'avvio pannello di controllo 1................................................................. 3 1.1 Ciclo di avvio..................................................................................3

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC di tipopassabassopermezzosiadiunostimolosinusoidalechediunaformad onda

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

GO XSE Guida di Uso Rapido

GO XSE Guida di Uso Rapido GO XSE Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere premuto

Dettagli

NSS evo3 Guida di Uso Rapido

NSS evo3 Guida di Uso Rapido NSS evo3 Guida di Uso Rapido IT Pannello Frontale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12 1 No. Descrizione 1 Schermo Touch 2 Pagine/Tasto Home - premere per aprire la pagina Home ed accedere alla scelta delle pagine

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio Oscilloscopio Analogico

Esercitazione di Laboratorio Oscilloscopio Analogico 1 Realizzazione del banco di misura 1 1 Realizzazione del banco di misura Esercitazione di Laboratorio Oscilloscopio Analogico Lo svolgimento di questa esercitazione richiede l allestimento del banco di

Dettagli

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada) Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell

Dettagli

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida

Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Multimetri digitali palmari Agilent U1251A e U1252A Guida rapida Fanno parte della dotazione del multimetro i seguenti accessori: Kit di puntali di misura standard (puntali di misura, pinze a coccodrillo,

Dettagli

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate 5. Modalità operative per creare maschere personalizzate Costruendo le maschere con la procedura guidata, non sempre il risultato soddisfa le esigenze dell utente e spesso si deve modificare la struttura

Dettagli

OSCILLOSCOPI DA 10 MHz A TRACCIA SINGOLA OS -10 Manuale d uso

OSCILLOSCOPI DA 10 MHz A TRACCIA SINGOLA OS -10 Manuale d uso LAFAYETTE OSCILLOSCOPI DA 10 MHz A TRACCIA SINGOLA OS -10 Manuale d uso INDICE 1. Misure di sicurezza... 3 2. Specifiche tecniche... 4 2.1 Sistema verticale... 4 2.2 Sistema trigger...4 2.3 Sistema orizzontale...

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI. Elettrologia Corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI. Determinazione dell impedenza in

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAPACITORI E RESISTORI. Elettrologia Circuiti di corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETERMINAZIONE DELL IMEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON CAACITORI E RESISTORI. Determinazione di modulo

Dettagli

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida

Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida Multimetro OLED a vero RMS Agilent U1253A Guida rapida I seguenti elementi sono forniti di serie con il multimetro: Puntali di misura in silicone e pinze a coccodrillo Guida rapida stampata CD contenente

Dettagli

II FACOLTA' DI INGEGNERIA Fondamenti della Misurazione e Metrologia. Multimetro Fluke: 1-16

II FACOLTA' DI INGEGNERIA Fondamenti della Misurazione e Metrologia. Multimetro Fluke: 1-16 II FACOLTA' DI INGEGNERIA Fondamenti della Misurazione e Metrologia Multimetro Fluke: 1-16 Come si accende il multimetro Selezionare una funzione qualsiasi mediante il selettore rotativo. Nella figura

Dettagli

TNA-930 MANUALE OPERATIVO

TNA-930 MANUALE OPERATIVO TNA-930 MANUALE OPERATIVO TNA-930 Pagina 2 Introduzione Il termometro digitale TNA-930 è un unità ad elevate prestazioni, preciso, portatile e di facile uso. E importante leggere questo manuale prima di

Dettagli

Vulcan R Series Guida di Uso Rapido

Vulcan R Series Guida di Uso Rapido Vulcan R Series Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

Misuratore combinato di potenza ottica e di campo satellitare RF

Misuratore combinato di potenza ottica e di campo satellitare RF OGGETTO: Manuale Rapido Manuale d'istruzione Ref. 700282 Misuratore combinato di potenza ottica e di campo satellitare RF Grazie per aver acquistato OptiScan. Ora riuscirai a:- Misurare la potenza ottima

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE

SECONDA ESERCITAZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread

Dettagli

Guida di Uso Rapido. precedente nel menu e per eliminare il cursore dal pannello.

Guida di Uso Rapido. precedente nel menu e per eliminare il cursore dal pannello. Zeus 3 Guida di Uso Rapido IT Pannello Frontale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12 No. Descrizione 1 Schermo Touch 1 2 Pagine/Tasto Home - premere per aprire la pagina Home ed accedere alla scelta delle pagine

Dettagli

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI

VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI VOGEL MANUALE D ISTRUZIONE 945.510 RILEVATORE AD ULTRASUONI DI DIFFETTI DI MATERIALI RILEVATORE A ULTRASUONI DI DIFETTI MATERIALI Cod. Vogel: 945.510 1. INTRODUZIONE... 2 2. PANORAMICA DELLO STRUMENTO...

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Alimentatori. Schema a blocchi di un alimentatore non stabilizzato

Alimentatori. Schema a blocchi di un alimentatore non stabilizzato Alimentatori Schema a blocchi di un alimentatore non stabilizzato Il primo blocco è un trasformatore che fornisce una tensione alternata sinusoidale tale che sia possibile ottenere il valore di ampiezza

Dettagli

PROVA 1: INTRODUZIONE ALL USO DI OSCILLOSCOPIO E MULTIMETRO DIGITALI

PROVA 1: INTRODUZIONE ALL USO DI OSCILLOSCOPIO E MULTIMETRO DIGITALI PROVA 1: INTRODUZIONE ALL USO DI OSCILLOSCOPIO E MULTIMETRO DIGITALI Introduzione L esercitazione di laboratorio qui descritta consiste di una serie di semplici misurazioni da eseguirsi mediante l oscilloscopio

Dettagli

Per informazioni su sicurezza, garanzie e norme soddisfatte, consultare le pagine poste dopo l indice.

Per informazioni su sicurezza, garanzie e norme soddisfatte, consultare le pagine poste dopo l indice. Guida d uso e manutenzione Pubblicazione numero 54610-97016 Prima edizione, Ottobre 1993 Per informazioni su sicurezza, garanzie e norme soddisfatte, consultare le pagine poste dopo l indice. Copyright

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E RESISTORI.

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E RESISTORI. Elettrologia Corrente continua e alternata Impedenza in corrente alternata DETEMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN COENTE ALTENATA IN UN CICUITO CON INDUTTOI E ESISTOI. Determinazione di modulo e fase della resistenza

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Oscilloscopi Agilent serie 1000B. Guida all uso

Oscilloscopi Agilent serie 1000B. Guida all uso Oscilloscopi Agilent serie 1000B Guida all uso s1 Informazioni sul documento Agilent Technologies, Inc. 2008-2009, 2012 Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o con

Dettagli

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento

MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1. Fig. 1 - Aspetto Esterno. Fig. 2 - Schema di collegamento MANUALE TECNICO Termocamino ad Aria Ventilata 1 Ventilatore LZ027P1 Display 7 Segmenti Pulsante ON/OFF Ricevitore Fig. 1 - Aspetto Esterno Fig. 2 - Schema di collegamento Alimentazione 230 Vac ± 10% 50Hz

Dettagli

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC Esecuzione 1 Copie rapide............................... 2 Esempi di processi tipici..................... 3 Processo 1: pagina singola........................ 3 Processo 2: contenuto misto......................

Dettagli

La breadboard o scheda per prototipi è un dispositivo di facile utilizzo che consente di realizzare rapidamente prototipi di circuiti elettronici

La breadboard o scheda per prototipi è un dispositivo di facile utilizzo che consente di realizzare rapidamente prototipi di circuiti elettronici La breadboard o scheda per prototipi è un dispositivo di facile utilizzo che consente di realizzare rapidamente prototipi di circuiti elettronici senza eseguire saldature, con il vantaggio, quindi, di

Dettagli

Per studenti universitari di Ingegneria elettronica e Fisica

Per studenti universitari di Ingegneria elettronica e Fisica Concetti fondamentali sull'oscilloscopio Per studenti universitari di Ingegneria elettronica e Fisica Agenda Che cosa è un oscilloscopio? Concetti di base sulle sonde (modello a bassa frequenza) Effettuazione

Dettagli

Capitolo Calcoli di equazioni

Capitolo Calcoli di equazioni Capitolo Calcoli di equazioni Questa calcolatrice grafica può risolvere i seguenti tre tipi di calcoli: Equazioni lineari con due ~ sei incognite Equazioni di ordine elevato (quadratiche, cubiche) Calcoli

Dettagli

Strumentazione laboratorio ex-forno

Strumentazione laboratorio ex-forno Strumentazione laboratorio ex-forno Indice Oscilloscopi...2 Premesse e connessioni utilizzate...2 Legenda oscilloscopi...2 Test n.1 - misura di banda... 4 Segnale A Connessione 1...5 Segnale B Connessione

Dettagli

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB La schermata foto viene visualizzata quando si fa clic sul pulsante nella schermata di ricerca delle foto o nella schermata Presentazione. Nella schermata è possibile visualizzare,

Dettagli

Uso del tester e del multimetro digitale

Uso del tester e del multimetro digitale 1/12 Uso del tester e del multimetro digitale 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda il tester analogico a bobina mobile e il multimetro digitale. Nel corso dell esercitazione

Dettagli

INDICE. 1. Procedure di misurazione...

INDICE. 1. Procedure di misurazione... INDICE 1. Procedure di misurazione... 1 1.1 Inserire i parametri di misurazione... 1 1.2 Inserire i parametri di misura... 2 1.2.1 Impostare i filtri analogici (Solo in modo manuale)... 2 1.2.2 Livellare

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli