Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica. Lez. 15 da p. 294

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica. Lez. 15 da p. 294"

Transcript

1 Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica Lez. 15 da p. 294

2 APPROFONDIMENTO L incontro-scontro con l Ellenismo, p. 297 Da Cantarella-Guidorizzi, p. 344 Le differenze fra greci e romani non erano certo soltanto culturali e linguistiche, ma riguardavano anche loro sistema educativo. Le due civiltà si proponevano due finalità distinte : l uomo greco, coltivando l'ideale di un perfetto equilibrio tra il valore morale e la forza fisica, cercava di rendersi simile agli dei per affermare la propria eccellenza e superiorità rispetto agli altri uomini; l uomo romano era invece consapevole di far parte di un solido gruppo, all'interno del quale il successo personale si accompagnava soprattutto all'efficienza delle proprie azioni.

3 Discobolo Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.c. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone. La statua originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente la versione Lancellotti. Lo scultore si interessò alle statue, essendo la visione frontale di gran lunga quella più interessante. Infatti la presenza dell'arte preclassica è tradita dalla costruzione della figura, più vicina al rilievo che alla statuaria, e dall'immobilità del torso. Si considera la scultura come un'"istantanea": l'atleta venne raffigurato nel momento in cui il suo corpo, dopo essersi rannicchiato per prendere slancio e radunare le forze, sta per aprirsi e liberare la tensione imprimendo al lancio maggiore energia. Subito dopo girerà su se stesso e scaglierà il disco, accompagnando il gesto con tutto il corpo.

4 Fascio littorio p. 257 I fasces lictorii erano, nell'antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure. Divennero in seguito un simbolo del potere e dell'autorità maggiore, l'imperium, e assunsero la tipica forma di fascio cilindrico di verghe di betulla bianca simboleggianti il potere di punire, legate assieme da nastri rossi di cuoio (in latino: fasces), simboli di sovranità e unione, al quale talvolta era infissa un'ascia di bronzo, a rappresentare il potere di vita e di morte sui condannati romani. Vennero poi riprese come simbolo nell'araldica da movimenti e ideologie politiche nel XX secolo, come il fascismo. L'origine etrusca del fascio littorio sembrerebbe trovare fondamento su fonti letterarie e su testimonianze archeologiche: i Romani avrebbero importato dall'etruria l'usanza di far precedere i re da littori recanti sulle spalle un fascio di verghe e una scure. Di origine etrusca dei fasci parlano anche Floro e Strabone, precisando che i fasci furono portati a Roma da Tarquinia. La più antica rappresentazione etrusca di fasci senza scure s'incontra in un rilievo chiusino del Museo di Palermo che si data nella prima metà del V secolo a.c. Su urne e su sarcofagi etruschi del periodo ellenistico (IV-I secolo a.c.) sono spesso rappresentati littori con fasci al seguito di magistrati. Fasci sono raffigurati anche sulle pareti della 'Tomba del Tifone e della tomba del Convegno (databili al II-I secolo a.c.) di Tarquinia. Tomba del Convegno La tomba fu scoperta nel 1970 in località Arcatelle ed è databile intorno al II secolo a.c. L'ipogeo non è accessibile e le pitture sono in cattivo stato di conservazione. La pianta è a camera unica con soffitto a doppio spiovente lievemente inclinato e columen a rilievo. Il soggetto degli affreschi è un lungo corteo funebre di personaggi togati e con insegne della magistratura. Dimensioni mt. 5,5 X 5.

5 APPROFONDIMENTO L aristocrazia del denaro: i cavalieri, p. 297 Da Cantarella-Guidorizzi, p. 347 I cavalieri in origine sono i cittadini più ricchi visto che possono procurarsi l'armamento adeguato alla Cavalleria; sono nativi di Roma o delle città italiche alleate. In seguito il termine in indica la classe di coloro che dispongono di grossi capitali e si dedicano ad attività commerciali e finanziarie. La vastità del territorio da governare rendeva necessario riscuotere i tributi dovuti dai diversi popoli dominati; questi compiti furono affidati ai membri del ceto dei Cavalieri poiché l antica lex Claudia del 218 a.c. vietava ai senatori il commercio marittimo. Gli esattori delle tasse godevano di grandi profitti perché dovevano versare allo stato solo una quota fissa e precedentemente pattuita di ciò che incassavano, potendo trattenere quindi per sé tutto quello che riuscivano a estorcere in più dai provinciali. Vocazione di san Matteo è un dipinto realizzato tra il 1599 ed il 1600 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13. Si trova nella Cappella Contarelli, nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. I pubblicani erano gli appaltatore di tributi; il termine deriva dal latino publicānus, dalla radice publĭcum che significa: tesoro pubblico, imposte.

6

Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica. Lez. 15 da p. 294

Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica. Lez. 15 da p. 294 Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica Lez. 15 da p. 294 APPROFONDIMENTO L incontro-scontro con l Ellenismo, p. 297 Da Cantarella-Guidorizzi, p. 344 Le differenze fra greci e romani non erano certo

Dettagli

Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica. Lez. 15 da p. 294

Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica. Lez. 15 da p. 294 Dai Gracchi a Cesare: la fine della Repubblica Lez. 15 da p. 294 APPROFONDIMENTO L incontro-scontro con l Ellenismo, p. 297 Da Cantarella-Guidorizzi, p. 344 Le differenze fra greci e romani non erano certo

Dettagli

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA Giochi Panellenici Giochi Olimpici: si tenevano a Olimpia ogni quattro anni in onore di Zeus. Giochi Pitici: si tenevano a Delfi ogni quattro anni in onore di Apollo Giochi

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO INDICE SOMMARIO Prefazione p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÄ DELLA CITTÄ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL'ORDINAMENTO CITTADINO 1. L'ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme di

Dettagli

Vocazione di san Matteo

Vocazione di san Matteo Vocazione di san Matteo scuola fiamminga Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/s0010-00305/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/s0010-00305/

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 1^ AS CLASSE Liceo Scientifico Indirizzo di studio Docente Disciplina Prof.ssa Gardi Francesca

Dettagli

TRA IL TEVERE E L ARNO

TRA IL TEVERE E L ARNO sarcofago degli sposi TRA IL TEVERE E L ARNO La civiltà delle necropoli Il sentire del tempo L arte in Italia. Gli Etruschi Luoghi, oggetti, memorie ITALIA PRE-ROMANA IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO 1000

Dettagli

a.s La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature

a.s La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature ITES Riccati-Luzzatti Treviso a.s. 2011-2012 La repubblica: dall ordinamento centuriato all accesso della plebe alle magistrature a cura di M. Dalle Carbonare La res publica (V-I sec. a.c.) - L esercito

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria

I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria I CELTI Percorso per le classi quinte della scuola primaria Il "De bello gallico" di Giulio Cesare è rimasto per molti anni l unica fonte letteraria di conoscenza del mondo celtico. Giulio Cesare però

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI REVISIONE N 01 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : EMILIO ESPOSITO Materia: STORIA DELL'ARTE CLASSI: IIIA, IIIB, IIIC turismo DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I Y Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19 Prof.ssa ANNA MELILLO LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA TRA ORALITA E SCRITTURA I modi della scrittura e della lettura: strumenti,

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo Ariano Relativo all arianèsimo Quest ultimo è una forma eretica del cristianesimo molto diffusa nel IV e nel V secolo, soprattutto fra le popolazioni

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo.

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo. La società dell antico Egitto allegato 1 La società dell antico Egitto Tra il IV e il II millennio a. C. nella Mezzaluna fertile nascono le prime forme di organizzazione politica (città). La popolazione

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare

Dettagli

Mestieri dell epoca romana e mestieri attuali allegato 1

Mestieri dell epoca romana e mestieri attuali allegato 1 Mestieri dell epoca romana e mestieri attuali allegato 1... I. Un pendaglio romano A. Osserva e descrivi la seguente immagine. II secolo d.c. - Museo Nazionale Romano (Roma) 1 / storia e ora di classe

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2017

SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2017 SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2017 Giovedì 18 maggio Ore 13.00 Sala Blu Caravaggio L opera oltre la leggenda Presentazione del volume a cura di Treccani Introduce Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle

Dettagli

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute

Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue. Più di 5 miliardi di copie vendute Il libro più diffuso al mondo Il primo libro stampato al mondo (1455 Gütenberg) Tradotta in 2355 lingue Più di 5 miliardi di copie vendute La struttura Il nome deriva dal greco ta biblίa che significa

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_

IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ Università di Roma Sapienza Facoltà di Lettere E FILOSOFIA Corso di laurea in: Archeologia e Culture dell Oriente e dell Occidente Studente IMMATRICOLATI AA 2010/11 PIANO DI STUDI A.A. 201_/201_ nato a.il

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE I B a.s. 2017-2018 Gli strumenti ed i materiali per il disegno geometrico Norme di rappresentazione grafica, lettura del disegno

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018 PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018 Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 19-20 gennaio 2018 Gita Culturale - Pittura Gita culturale-

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: RIMINI Comune: RIMINI LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n. Allegato 1 Codice Bando 2016-1 Corso di studi Tipologia del Corso (!) CODICE CORSO CURRICULUM codice AF DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17 Insegnamento C.F.U. Ore di lezione frontali tipologia

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini La regina Arsinoe 1 2 La regina Arsinoe Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma testo di Elena Ghisellini 3 PALOMBI EDITORI 2008 Tutti i diritti spettano a Sovraintendenza ai Beni Culturali del

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali. Curriculum LETTERE CLASSICHE Insegnamento Archeologia e storia dell arte greca Docente Riccardo Di Cesare S.S.D.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 1 A LIC Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ materiali 1. Introduzione alla

Dettagli

LA PARABOLA NEL TEMPO attraverso le diverse correnti artistiche

LA PARABOLA NEL TEMPO attraverso le diverse correnti artistiche LA PARABOLA NEL TEMPO attraverso le diverse correnti artistiche La parabola è una particolare figura piana; si tratta di una particolare sezione conica che può essere definita come il luogo geometrico

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _I SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA

Una giornata a spasso tra i picchi artistici della nostra cultura. CARAVAGGIO E ROMA CARAVAGGIO E ROMA Una giornata alla scoperta del connubio tra la città eterna e uno dei più grandi pittori italiani di tutti i tempi. Noto per la sua vita sregolata e le tristi vicissitudini che si riscontrano

Dettagli

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE LA SCULTURA IN EPOCA ROMANA RITRATTISTICA STATUA ONORARIA RILIEVO STORICO CELEBRATIVO COLONNA TRAIANA ARA PACIS STATUA BARBERINI AUGUSTO DI PRIMA PORTA LA SCULTURA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2009/2010 Fisco e Scuola 2009/2010 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità, della solidarietà civile ed economica Ufficio del Direttore Regionale 1 Le regole. Ufficio del

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3501 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Lucca Prestigiosa villa storica in vendita a Lucca DESCRIZIONE Questa magnifica villa storica

Dettagli

Fisco e Scuola 2011/2012

Fisco e Scuola 2011/2012 Fisco e Scuola 2011/2012 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica 1 Le regole. 2 Le regole Stabiliscono i comportamenti da

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI Emanato con DR. 680 dell 11.10.2004 INDICE Art. 1 - Requisiti per l'accesso... 2 Art. 2 - Obiettivi formativi... 2 Art. 3 - Attività

Dettagli

FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI

FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI Bartezago Luigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00320/

Dettagli

Pastore. produzione valgardena.

Pastore. produzione valgardena. Pastore produzione valgardena Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/r3040-00097/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/r3040-00097/

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli