LA MADRE. DOMENICA II del tempo ORDINARIO anno C. Adorazione eucaristica. in san Giovanni. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MADRE. DOMENICA II del tempo ORDINARIO anno C. Adorazione eucaristica. in san Giovanni. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2019 Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ORDINARIO anno C LA MADRE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della DOMENICA II del tempo ORDINARIO anno C ( /Terza del Mese) ci soffermiamo sul termine MADRE. Ripercorriamo i passi del Vangelo di GIOVANNI dove è presente il termine MADRE.

2 Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) Commento e silenzio (seduti) Responsorio e canto (in piedi) Canto all esposizione del Santissimo Sacramento Maria, tu che hai atteso nel silenzio la sua parola per noi Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo, che ora vive in noi. Maria, tu che sei stata così docile, davanti al tuo Signor. Maria, tu che hai portato dolcemente l immenso dono d amor. Maria, Madre, umilmente tu hai sofferto del suo ingiusto dolor. Maria, tu che ora vivi nella gloria assieme al tuo Signor. Sia lodato e ringraziato ogni ora e ogni momento Il Santissimo e Divinissimo Gran Sacramento Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

3 Domenica II del tempo ordinario anno C Ascoltiamo il Vangelo secondo Giovanni 2,1-12 Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: Non hanno più vino. E Gesù rispose: Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora. La madre dice ai servi: Fate quello che vi dirà. Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. E Gesù disse loro: Riempite d acqua le giare ; e le riempirono fino all orlo. Disse loro di nuovo: Ora attingete e portatene al maestro di tavola. Ed essi gliene portarono. E come ebbe assaggiato l acqua diventata vino, il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse (ma lo sapevano i servi che avevano attinto l acqua), chiamò lo sposo e gli disse: Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un pò brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono. Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.

4 1. C era la madre di Gesù Ascoltiamo il Vangelo secondo Giovanni 2,1-4 Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: Non hanno più vino. E Gesù rispose: Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora. La madre dice ai servi: Fate quello che vi dirà. Tua madre è presente nella vita dell umanità, in ogni matrimonio che tesse l umanità. Tua madre è la primizia della Chiesa che ti fa presente le esigenze degli sposi e invita gli uomini ad ascoltarti e a crederti. Presente, vede, ti parla, ti ascolta, invita i servi a fare ciò che dirai loro. Tua Madre nel dirti che non hanno più vino ti dice che manca il senso della festa e della vita, manca il dono della tua gioia, il dono del tuo Santo Spirito. Tu la chiami donna, amata, sposa bella. Lei è la tua alleata e le chiedi il perché della sua preoccupazione. Tu le rispondi che l ora delle tue nozze, l ora della tua croce quando nel tuo sangue salverai l umanità, non è ancora giunta. La madre invita i servi a fare ciò che tu dirai, a mettere in pratica la tua parola che chiede collaborazione e totale fiducia e ciò che farai sarà segno della tua ora. Ciò che dici e fai riguarda sempre la tua ora. Maria lo sa. Ella si ricorda bene quando a dodici anni ti sei fermato volutamente nel tempio di Gerusalemme. Con gesti, segni diversi, parole nuove tu dici sempre la fedeltà della tua ora. S I L E N Z I O Responsorio Ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea E c era la madre di Gesù La madre di Gesù gli disse

5 Non hanno più vino Tu risposi: Che ho da fare con te, o donna? Non hanno più vino Tu risposi: Non è ancora giunta la mia ora. La madre dice ai servi: Fate quello che vi dirà. Canto Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi Oppure Gloria nel ciel e pace sulla terra! 2. Nel grembo di sua madre Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 3,1-8 C era tra i farisei un uomo chiamato Nicodèmo, un capo dei Giudei. Egli andò da Gesù, di notte, e gli disse: Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui. Gli rispose Gesù: In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall alto, non può vedere il regno di Dio. Gli disse Nicodèmo: Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?. Gli rispose Gesù: In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quel che è nato dalla carne è carne e quel che è nato dallo Spirito è Spirito. Non ti meravigliare se t ho detto: dovete rinascere dall alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito. Nicodemo non capisce. Nicodemo, dottore della legge, insegnante, punto di riferimento in Gerusalemme, non riesce a capire ciò che dici.

6 Rinascere di nuovo non vuol dire entrare una seconda volta nel grembo della madre e rinascere. E impossibile tornare indietro. Bisogna andare avanti. Cosa vuol dire andare avanti? Cosa vuol dire, allora, rinascere una seconda volta? Vuol dire credere in Te, Gesù, che rinnovi la vita con la tua morte e la tua risurrezione. Quindi occorre custodire il binomio nascere e rinascere. Nascere non dipende dal bambino, il rinascere dipende da ogni figlio, dipende dai propri genitori. Si nasce dalla mamma per poi rinascere al senso della vita. Si riceve la vita per decidere se volerla o rifiutarla. La vita è dono e nel dono della vita si è interpellati a volerla da Te, autore della Vita. Solo in te, risorto, c è vita. La vita è data dentro la mamma di ciascuno e la rinascita avviene nella Chiesa, di cui la madre Maria ne è primizia e immagine. Per entrare nel mistero occorre aver presente l alfabeto della vita: nascere, madre, acqua, vento. Queste parole che descrivono la vita sono parole fondamentali per accogliere Te, per entrare in relazione con Te. Il bambino esce dalla madre e sta davanti alla madre. Occorre riflettere sulla maternità per comprendere l unicità del passaggio e la realtà della crescita. S I L E N Z I O Responsorio Se uno non rinasce dall alto Non può vedere il regno di Dio Se uno non nasce da acqua e da Spirito Non può entrare nel regno di Dio Dovete rinascere di nuovo Per vedere il regno di Dio Il vento soffia ma non sai di dove viene e dove va Così è di chiunque è nato dallo Spirito Canto Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi Oppure Gloria nel ciel e pace sulla terra!

7 Giovanni 4, Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni 2 - sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -, 3 lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea. 4 Doveva perciò attraversare la Samaria. 5 Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: 6 qui c era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. 7 Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: Dammi da bere. 8 I suoi discepoli infatti erano andati in città a far provvista di cibi. 9 Ma la Samaritana gli disse: Come mai tu, che sei Giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?. I Giudei infatti non mantengono buone relazioni con i Samaritani. 10 Gesù le rispose: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: Dammi da bere!, tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva. 11 Gli disse la donna: Signore, tu non hai un mezzo per attingere e il pozzo è profondo; da dove hai dunque quest acqua viva? 12 Sei tu forse più grande del nostro padre Giacobbe, che ci diede questo pozzo e ne bevve lui con i suoi figli e il suo gregge?. 13 Rispose Gesù: Chiunque beve di quest acqua avrà di nuovo sete; 14 ma chi beve dell acqua che io gli darò, non avrà mai più sete, anzi, l acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna. 15 Signore, gli disse la donna, dammi di quest acqua, perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere acqua. 16 Le disse: Và a chiamare tuo marito e poi ritorna qui. 17 Rispose la donna: Non ho marito. Le disse Gesù: Hai detto bene non ho marito ; 18 infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito; in questo hai detto il vero. 19 Gli replicò la donna: Signore, vedo che tu sei un profeta. 20 I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare. 21 Gesù le dice: Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su questo monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre. 22 Voi adorate quel che non conoscete, noi adoriamo quello che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. 23 Ma è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori. 24 Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità. 25 Gli rispose la donna: So che deve venire il Messia (cioè il Cristo): quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa. 26 Le disse Gesù: Sono io, che ti parlo. 27 In quel momento giunsero i suoi discepoli e si meravigliarono che stesse a discorrere con una donna. Nessuno tuttavia gli disse: Che desideri?, o: Perché parli con lei?. 28 La donna intanto lasciò la brocca, andò in città e disse alla gente: 29 Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto. Che sia forse il Messia?. 30 Uscirono allora dalla città e andavano da lui. 31 Intanto i discepoli lo pregavano: Rabbì, mangia. 32 Ma egli rispose: Ho da mangiare un cibo che voi non conoscete. 33 E i discepoli si domandavano l un l altro: Qualcuno forse gli ha portato da mangiare?. 34 Gesù disse loro: Mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera. 35 Non dite voi: Ci sono ancora quattro mesi e poi viene la mietitura? Ecco, io vi dico: Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. 36 E chi miete riceve salario e raccoglie frutto per la vita eterna, perché ne goda insieme chi semina e chi miete. 37 Qui infatti si realizza il detto: uno semina e uno miete. 38 Io vi ho mandati a mietere ciò che voi non avete lavorato; altri hanno lavorato e voi siete subentrati nel loro lavoro. 39 Molti Samaritani di quella città credettero in lui per le parole della donna che dichiarava: Mi ha detto tutto quello che ho fatto. 40 E quando i Samaritani giunsero da lui, lo pregarono di fermarsi con loro ed egli vi rimase due giorni. 41 Molti di più credettero per la sua parola 42 e dicevano alla donna: Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo.

8 3. Conosciamo il padre e la madre Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 6,41-47 Intanto i Giudei mormoravano di lui perché aveva detto: Io sono il pane disceso dal cielo. E dicevano: Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui conosciamo il padre e la madre. Come può dunque dire: Sono disceso dal cielo?. Gesù rispose: Non mormorate tra di voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: E tutti saranno ammaestrati da Dio. Chiunque ha udito il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non che alcuno abbia visto il Padre, ma solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità vi dico: chi crede ha la vita eterna. Come puoi dire, Gesù, che sei il pane disceso dal cielo se si conoscono Giuseppe e Maria, tuo padre e tua madre? Più che mormorare bisognerebbe interrogare Giuseppe e Maria per comprendere il senso singolare delle tue affermazioni. Si preferisce, invece, essere presuntuosi piuttosto che interrogare. Nel mormorare ci si illude di essere padroni della situazione. A riguardo la televisione è pericolosa, youtube di internet è pericoloso, le chiacchiere sono un pericolo, l orlo del precipizio. Interrogare, invece, vuol dire porre domande e ascoltare, aprire l orizzonte ed essere umili conoscitori. Ascoltare la tua parola vuol dire lasciarsi attrarre dal Padre che conduce a Te, suo Figlio, che vieni perché mandato dal Padre. Nel riconoscersi figli siamo nell orizzonte dell accoglienza della tua parola che conduce alla tua identità divina, all accoglienza di Maria e di Giuseppe che ti hanno lasciato entrare nella storia come il loro figlio, Tu Figlio del Padre, tu verità di ogni figlio. S I L E N Z I O

9 Responsorio Io sono il pane disceso dal cielo Come puoi dire una cosa simile? Non mormorate tra di voi Come puoi dire una cosa simile? Chiunque ha udito il Padre viene a me Cosa vuol dire? Chi assomiglia a Maria e a Giuseppe viene a me Cosa vuol dire? Chi crede ha la via eterna Canto Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi Oppure Gloria nel ciel e pace sulla terra! Giovanni 8, Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. 3 Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, 4 gli dicono: Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5 Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?. 6 Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra. 7 E siccome insistevano nell interrogarlo, alzò il capo e disse loro: Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei. 8 E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9 Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi. Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. 10 Alzatosi allora Gesù le disse: Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?. 11 Ed essa rispose: Nessuno, Signore. E Gesù le disse: Neanch io ti condanno; và e d ora in poi non peccare più.

10 4. La donna quando partorisce Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 16,18-23 Dicevano perciò: Che cos è mai questo un poco di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire. Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: Andate indagando tra voi perché ho detto: Ancora un poco e non mi vedrete e un pò ancora e mi vedrete? In verità, in verità vi dico: voi piangerete e vi rattristerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete afflitti, ma la vostra afflizione si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell afflizione per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nella tristezza; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà togliere la vostra gioia. In quel giorno non mi domanderete più nulla. La donna partoriente che diventa madre è l immagine che tu offri come chiave per leggere la tua passione. Il concepimento, la gravidanza e da ultimo il parto, ciò che sta nel profondo di ogni uomo, è l immagine che tu offri ai tuoi per entrare nel movimento della Pasqua. C è un passaggio di dolore per la vita, per la gioia, per la gloria. Il linguaggio del bambino è il linguaggio del mistero e così la tua tomba diventa come un grembo. La madre attende l ora del parto e il suo dolore diventerà la gioia più grande. Maria, nella tua parola e nel suo dolore, attende il terzo giorno, quello della tua risurrezione dove tutto sarà chiaro. L Immacolata, la Vergine Madre, l Addolorata sarà la Madre più felice dell Universo. S I L E N Z I O Responsorio La donna, quando partorisce, è afflitta

11 Perché è giunta la sua ora Ma quando ha dato alla luce il bambino E nella gioia perché è venuto al mondo un uomo Così anche voi, ora, siete nella tristezza Ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà E nessuno vi potrà togliere la vostra gioia In quel giorno non mi domanderete più nulla. Canto Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi Oppure Gloria nel ciel e pace sulla terra! 5. Stavano sua madre Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 19,25-27 Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: Donna, ecco il tuo figlio!. Poi disse al discepolo: Ecco la tua madre!. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. E l ora per la quale sei venuto al mondo. Nell ora, in cui condividi in pienezza la volontà del Padre nel liberarci dal peccato e dalla morte, risuona il termine madre in modo insistente e preciso. L ora della tua morte è l ora della nostra rinascita. Maria, tua madre, che è la madre, diventa per tua volontà madre del discepolo amato, diventa nostra madre. La presenza di Maria ci permette di entrare nel mistero della tua morte. Tu, per grazia, sulla croce ci rendi figli adottivi del Padre,

12 e Maria è la madre che ci partorisce nel dolore per la tua morte che sono le doglie per il nostro parto. Essere in Te, figli adottivi del Padre, vuol dire portare con sé tua Madre. E vivere la Chiesa dove si celebra l Eucarestia, il memoriale della tua Morte. E il sacrificio di espiazione per i nostri peccati. E il sacrificio di comunione perché possiamo essere una cosa sola in Te. Qui c è il prezzo della grazia. Qui Maria vive il prezzo del suo essere immacolata prima della tua morte e del nostro essere immacolati dopo la tua morte. Qui si vive il mistero della salvezza. Qui tutto arriva e da qui tutto parte in modo nuovo e sorprendente. Qui si intona il canto nuovo. S I L E N Z I O Responsorio Nell ora della tua morte in croce Siamo stati liberati dal peccato e dalla morte Nell ora della tua morte in croce Ci hai rigenerati a vita nuova Nell ora della tua morte in croce Per tua volontà tua madre è diventata nostra madre Nell ora della tua morte in croce Siamo diventati in Te figli adottivi del Padre L ora della tua morte in croce E il Sacramento dell Eucarestia, Sacrificio e Comunione Canto Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi Oppure Gloria nel ciel e pace sulla terra!

13 6. Donna, perché piangi? Chi cerchi? Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 20,11-18 Maria invece stava all esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l uno dalla parte del capo e l altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: Donna, perché piangi?. Rispose loro: Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto. Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: Donna, perché piangi? Chi cerchi?. Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: Signore, se l hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo. Gesù le disse: Maria!. Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: Rabbunì!, che significa: Maestro! Gesù le disse: Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma và dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro. Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: Ho visto il Signore e anche ciò che le aveva detto. Sei entrato nel mondo attraverso l Immacolata Vergine Madre Maria. Per opera dello Spirito Santo hai preso carne nel suo grembo per poter entrare un giorno nel sepolcro e disfare dal di dentro la morte. Il primo giorno dopo il sabato ti fai riconoscere risorto e vivo da un altra donna, Maria di Magdala, l indemoniata liberata e convertita. Ogni donna richiama la benedetta fra le donne. Questa donna ha lo stesso nome di tua madre e raccoglie per prima il frutto della tua incarnazione e della tua redenzione che è la tua vittoria sulla morte. Il sepolcro è vuoto non perché qualcuno ha rubato il tuo Corpo, ma perché con il tuo Corpo sei risorto, sei vivo di una vita dove la morte non ha più potere. La vita sei Tu

14 vivo! Maria di Magdala, chiamata per nome, chiamata a esprimere il suo cuore per Te diventa tua missionaria. Tu sei davanti a noi, Pane di vita, perché possiamo con la nostra testimonianza sorprendere il mondo e chiamarlo a vita nuova. S I L E N Z I O Responsorio Maria guarda verso il luogo dove è stato posto il tuo Corpo Tu non sei nel sepolcro perché sei risorto Maria chiede dove si trova il tuo Corpo Tu non sei nel sepolcro perché sei risorto Maria ti chiede dove si trova il tuo Corpo Tu sei davanti a lei perché sei risorto e la chiami per nome Maria ti riconosce e ti abbraccia Tu la mandi ai tuoi discepoli come testimone della tua risurrezione Canto Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi Oppure Gloria nel ciel e pace sulla terra! Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono.

15 Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen.

16 Canto Te lodiamo, Trinità, * nostro Dio, t adoriamo: Padre dell umanità, * la tua gloria proclamiamo. Te lodiamo, Trinità, per l immensa tua bontà. Tutto il mondo annuncia Te: * tu l hai fatto come un segno. Ogni uomo porta in sé * il sigillo del tuo regno. Noi crediamo solo in Te, * nostro Padre creatore; noi speriamo solo in Te, * Gesù Cristo, Salvatore. Infinita carità, * Santo Spirito di amore, Luce, Pace e Verità, * regna sempre nel mio cuore. (Inno del Congresso Eucaristico del 2000) Pane di vita nuova * vero cibo dato agli uomini, nutrimento che sostiene il mondo, * dono splendido di grazia. Tu sublime frutto * di quell albero di vita che Adamo non potè toccare: * ora è in Cristo a noi dato. Pane della vita, * Sangue di salvezza, vero corpo, vera bevanda,* cibo di grazia per il mondo Sei l Agnello immolato * nel cui Sangue è la salvezza, memoriale della vera Pasqua * della Nuova Alleanza. Manna che nel deserto * nutri il popolo in cammino, sei sotegno e forza nella prova*per la Chiesa in mezzo al mondo. Vino che ci dà gioia, * che riscalda il nostro cuore, sei per noi prezioso frutto * della vigna del Signore. Dalla vite ai tralci * scorre la vitale linfa che ci dona la vita divina * scorre il sangue dell amore. Manoscritto * don MauRo Assistente diocesano delle Confraternite di Bergamo 035/ dicembre 2018 A.D.

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Giugno 2019/10 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 15 Marzo :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Marzo :29

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 15 Marzo :26 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Marzo :29 Prima Lettura Dacci acqua da bere. Dal libro dell'èsodo (Es 17,3-7) In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e disse: «Perché ci hai fatto salire

Dettagli

II DOMENICA DI QUARESIMA

II DOMENICA DI QUARESIMA II DOMENICA DI QUARESIMA DELLA SAMARITANA Rosa, Giuseppe e don Vincenzo Colonna PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell'angolo della bellezza l immagine di un pozzo o di una sorgente d'acqua. INVOCAZIONE

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A)

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) Una caratteristica importante del Vangelo di Giovanni è quella di mettere in risalto gli incontri di Gesù. Egli incontra persone di diversa estrazione sociale, cultura

Dettagli

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA di PENTECOSTE n 5/2018Maggio ANNUNZIARE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Tu Gesù, sei il Salvatore del mondo! Guida: La Chiesa, in questo tempo di Quaresima invita tutti all Cristo. Gesù stesso ci ha suggerito questa strada salendo con la croce sul Golgota,

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 marzo 2017 da lunedì a venerdì ore 21.00 in chiesa ESERCIZI SPIRITUALI nella vita corrente DOMENICA 19 III Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA

SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA III QUARESIMA 23 marzo 2014 SORGENTE DI ACQUA CHE ZAMPILLA PER LA VITA ETERNA Commento al Vangelo di p. Alberto MAGGI OSM Gv 4, 5-42 [In quel tempo Gesù] giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar,

Dettagli

III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n marzo 2017

III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n marzo 2017 III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n. 19 19 marzo 2017 Canto d'inizio: SIGNORE, ASCOLTA Signore, ascolta: Padre perdona, fa che vediamo il tuo amore. 1. A te, guardiamo, Redentore nostro, da te speriamo

Dettagli

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ====================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 13/2014Gennaio DOMENICA II del Tempo Ordinario ECCO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

nel Nuovo Testamento

nel Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nel Nuovo Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 II LEZIONE Sommario: - L uomo a immagine

Dettagli

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono LE DONNE PRESSO LA TOMBA Mt 27,61 Mc 15,47 Lc 23,55 Gv 61 C erano Maria di Màgdala e 47 Maria di Màgdala l altra Maria e Maria madre di Ioses lì, sedute di fronte alla tomba, Mt 27,62-66 La guardia 55

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Dal Vangelo secondo Luca

Dal Vangelo secondo Luca 54 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI 30 novembre 2012 Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

La vita nuova frutto della Pasqua

La vita nuova frutto della Pasqua La vita nuova frutto della Pasqua Immersi nell acqua e nello Spirito L acqua è un bene prezioso, che sta diventando sempre più di valore, se pensiamo all inquinamento, ai popoli che soffrono la siccità,

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

LETTURA DEL VANGELO SECONDO GIOVANNI (4,5-42)

LETTURA DEL VANGELO SECONDO GIOVANNI (4,5-42) MEDITAZIONE SUL VANGELO DELLA II DOMENICA DI QUARESIMA La Samaritana Gv 4,5-42 DAL SALMO 18 Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2018/8 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Vedrete in San Giovanni Sommario 1. Venite e vedrete 2. Vedrete il cielo aperto 3. Voi invece mi vedrete

Dettagli

Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento)

Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento) Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento) 1 S. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. Rito della luce O viva fiamma della mia lucerna, o Dio,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Febbraio 2019/6 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 14/2014Febbraio DOMENICA V del Tempo Ordinario Cielo e terra Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO

SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO III DOMENICA DI QUARESIMA Anno A - n. 21 23 marzo 2014 SIGNORE E DIO IN TE CONFIDO 1. Signore e Dio in te confido: tu sei speranza del mio cuor. Nell'ansie mie in te mi affido; vicino a te non ho timor.

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Il Vangelo di questa Domenica, Signore, ci invita a sederci con Te e con la Samaritana al pozzo. Parla a ognuno di noi, come hai fatto con la donna

Il Vangelo di questa Domenica, Signore, ci invita a sederci con Te e con la Samaritana al pozzo. Parla a ognuno di noi, come hai fatto con la donna Gv 4,5-42 Il Vangelo di questa Domenica, Signore, ci invita a sederci con Te e con la Samaritana al pozzo. Parla a ognuno di noi, come hai fatto con la donna di Samaria. Dona anche a noi l acqua della

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

IN MEZZO. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. del tempo di QUARESIMA

IN MEZZO. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. del tempo di QUARESIMA E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica QUINTA DOMENICA del tempo di QUARESIMA IN MEZZO n 2/2013 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Cap. 4 LA VOCE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA

Cap. 4 LA VOCE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA Cap. 4 LA VOCE DELLO SPOSO E DELLA SPOSA 1. Unzione sponsale di Maria a Betania 2. L incontro di Gesù risorto con la Maddalena L icona dello Sposo - Russia 1. Unzione sponsale di Maria a Betania Giovanni

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Agosto 2018/15 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Sinagoga in San Matteo Sommario 1. Andò nella loro sinagoga 2. Insegnava nella loro sinagoga Introduzione

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Dicembre 2018/4 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Lectio: Domenica, 19 Marzo, L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4,

Lectio: Domenica, 19 Marzo, L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4, Lectio: Domenica, 19 Marzo, 2017-09 L incontro di Gesù con la Samaritana Un dialogo che genera vita nuova Giovanni 4,5-42 1. Orazione iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, affinché ci aiuti a leggere

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/3 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno e il santo rosario per le Vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica a cura di Don Luigi Marino Guida: Gesù, il crocifisso, è risorto! È questo il centro e la forza dell annuncio cristiano di sempre e vuole essere anche il nostro. In questo mese mariano

Dettagli

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/18 Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti Primo venerdì del mese Volontà in San Giovanni Sommario 1. Mio cibo è fare la volontà di

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

RADIO MARIA MARTEDÍ 8 NOVEMBRE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 24 - LA SAMARITANA

RADIO MARIA MARTEDÍ 8 NOVEMBRE Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 24 - LA SAMARITANA RADIO MARIA MARTEDÍ 8 NOVEMBRE 2016 Mettere ordine nella propria vita secondo Sant Ignazio di Loyola: 24 - LA SAMARITANA Lode e Gloria a Te, Signore Gesù. Contemplare è diverso dal meditare. La contemplazione

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Ottobre 2018/2 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

GLORIFICHERA SANTISSIMA TRINITA. Adorazione eucaristica

GLORIFICHERA SANTISSIMA TRINITA. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica SANTISSIMA TRINITA n 6/2019 Giugno GLORIFICHERA in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

risurrezione di Gesù non si fonda su di una tomba vuota ma sulle testimonianze che Gesù è risorto ed è apparso ai discepoli

risurrezione di Gesù non si fonda su di una tomba vuota ma sulle testimonianze che Gesù è risorto ed è apparso ai discepoli I Vangeli non si concludono con il racconto di una tomba trovata vuota ma dedicano spazio ai racconti delle apparizioni di Gesù a Maria, agli Apostoli, ai discepoli. La fede nella risurrezione di Gesù

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Introduzione al Quarto Vangelo

Introduzione al Quarto Vangelo Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Quarto Vangelo a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2014/2015 Sommario 2014 Introduzione generale al Quarto Vangelo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli