E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 13/2014Gennaio DOMENICA II del Tempo Ordinario ECCO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della II Domenica del tempo ORDINARIO, anno C ( /Terza del Mese) ci soffermiamo sul termine ECCO. Ripercorriamo i passi del Vangelo di GIOVANNI dove ritorna la parola ecco. (Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione) Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) * Commento e silenzio (seduti) * Responsorio e canto (in piedi) Canto all esposizione del Santissimo Sacramento T adoriam, Ostia divina, t adoriam, Ostia d amor. Tu degli Angeli il sospiro, Tu la pace d ogni cuor. T adoriam, Ostia divina, t adoriam, Ostia d amor. Tu dei forti la dolcezza, Tu dei deboli il vigolr. Tu salute dei viventi, Tu speranza di chi muor. Ti conosca il mondo e t ami, Tu la gioia d ogni cuor. Ave, o Dio nascosto e grande, Tu dei secoli il Signor.

2 Per la preghiera di adorazione ci lasciamo istruire dal Vangelo della II DOMENICA del tempo ordinario (A) Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 1,29-34 Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: Ecco l agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare con acqua perché egli fosse fatto conoscere a Israele. Giovanni rese testimonianza dicendo: Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio.

3 1. ECCO l agnello ECCO colui Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 1,29-34 Il giorno dopo, Giovanni vedendo Gesù venire verso di lui disse: Ecco l agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Ecco colui del quale io dissi: Dopo di me viene un uomo che mi è passato avanti, perché era prima di me. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare con acqua perché egli fosse fatto conoscere a Israele. Giovanni rese testimonianza dicendo: Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: L uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio. Ecco. Vedete. Vedere chi? Vedere l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Vedere la vittima di espiazione che porta e distrugge in sé l incredulità del mondo. Vederti, Gesù, che togli la tenebra dell incredulità. La tenebra dell incredulità non permette di vedere il volto d amore di Dio. Gesù, con la tua donazione di te stesso, fai vedere che Dio è Amore, che ha creato tutto per amore e libera l umanità per amore. Tu che paghi per tutti sei prima di tutti e di tutto. Sei da sempre. Sei l Eterno. Sei la fonte dello Spirito Santo. Doni lo Spirito Santo. Sei il Figlio di Dio. Tu che sei tutto questo vieni come un agnello. Vieni nella via del sacrificio della croce. Ecco colui che era prima di me. Ecco l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo! Ecco colui sul quale è sceso e sul quale rimane lo Spirito Santo. Ecco l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo! Ecco colui che battezza in Spirito Santo Ecco l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo! Ecco il Figlio di Dio Ecco l agnello di Dio che toglie il peccato del mondo! Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

4 2. ECCO l agnello di Dio Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 1,35-39 Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: Ecco l agnello di Dio!. E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: Che cercate?. Gli risposero: Rabbì (che significa maestro), dove abiti?. Disse loro: Venite e vedrete. Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Il giorno dopo è bastato che Giovanni Battista dicesse: Ecco l agnello di Dio, che due suoi discepoli hanno cominciato la loro sequela dietro di te. Agnello di Dio, espressione riassuntiva che richiama la testimonianza di Giovanni su di te: Vittima sacrificale che libera il mondo dal peccato d incredulità, preesistente a tutti e a tutto, fonte dello Spirito Santo, colui che salva nello Spirito Santo, il Figlio di Dio. Ecco l Agnello di Dio: indicazione chiara per guardarti. Ma ti si conosce se ti si segue. Se ci si lascia provocare dalla tua domanda sulla ricerca. Seguirti e stare con te per vedere chi sei e non dimenticarti più. La vita è incontrare chi sempre cerchiamo o meglio da chi da sempre ci cerca. E così. Ci hai voluto come cercatori di Te. Che cercate? L agnello di Dio. Venite e vedrete L agnello di Dio. Si fermarono presso di lui Erano circa le quattro del pomeriggio. E subito uscì sangue e acqua Dall Agnello di Dio Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

5 3. ECCO che sei guarito Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 5,8-14 Quel giorno però era un sabato. Dissero dunque i Giudei all uomo guarito: È sabato e non ti è lecito prender su il tuo lettuccio. Ma egli rispose loro: Colui che mi ha guarito mi ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina. Gli chiesero allora: Chi è stato a dirti: Prendi il tuo lettuccio e cammina?. Ma colui che era stato guarito non sapeva chi fosse; Gesù infatti si era allontanato, essendoci folla in quel luogo. Poco dopo Gesù lo trovò nel tempio e gli disse: Ecco che sei guarito; non peccare più, perché non ti abbia ad accadere qualcosa di peggio. Ecco che sei guarito. Vedi bene che sei guarito. Capisci bene che sei guarito. Tu, Signore, inviti colui che hai guarito a prendere consapevolezza del dono ricevuto. Quale peccato ha commesso perché fosse ammalato da trentotto anni? Il peccato di non accettarsi? Il peccato che deprime la vita? Il peccato che ti porta a pensare di essere un condannato? Il peccato di non riconoscere il primato dell amore del Signore? Chiami quell uomo a credere nel dono ricevuto perché non gli succeda il peggio. Che cosa è questo peggio? L inferno? È sabato e non ti è lecito prender su il tuo lettuccio Colui che mi ha guarito mi ha detto: Prendi il tuo lettuccio e cammina. Chi è stato a dirti: prendi il tuo lettuccio e cammina Disse che era stato Gesù a guarirlo (5,15) Ecco che sei guarito, non peccare più perché non ti abbia ad accadere qualcosa di peggio Il Padre mio opera sempre e anch io opero I Giudei cercavano di ucciderlo: perché non soltanto violava il sabato ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.

6 4. ECCO l uomo! Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 19,1-7 Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: Salve, re dei Giudei!. E gli davano schiaffi. Pilato intanto uscì di nuovo e disse loro: Ecco, io ve lo conduco fuori, perché sappiate che non trovo in lui nessuna colpa. Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: Ecco l uomo!. Al vederlo i sommi sacerdoti e le guardie gridarono: Crocifiggilo, crocifiggilo!. Disse loro Pilato: Prendetelo voi e crocifiggetelo; io non trovo in lui nessuna colpa. Gli risposero i Giudei: Noi abbiamo una legge e secondo questa legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio. Ve lo conduci fuori perché lo possiate vedere. Ecco l uomo! Guardate l uomo. Guardate l uomo che non ha nessuna colpa: flagellato, incoronato di spine, preso a schiaffi che indossa un mantello di porpora. Ma se non ha nessuna colpa? Perché conciarlo così! Proprio perché ha nessuna colpa. Il giusto infastidisce. Bisogna che esca dallo sguardo, dagli occhi, dai pensieri, dalle preoccupazioni. Che esca in modo atroce, che sia cacciato attraverso il patibolo della croce. Il giusto solo è capace di portare le vigliaccate e le ingiustizie degli altri. Tu sei l agnello di Dio che porti i peccati del mondo. Tu sei l agnello di Dio che porti il peccato d incredulità. Tu sei l uomo vero. L uomo non è l ateo. L uomo è il Figlio di Dio fatto uomo e per la sua identità è trattato come se fosse un senza Dio. Dove arriva il tuo amore. E sbalorditivo. Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. Ecco l Uomo! I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo Ecco il Re! Gli misero addosso un mantello di porpora Ecco l agnello di Dio! Gli venivano davanti e gli dicevano: Salve, re dei Giudei!. Ecco il Messia! Gli davano schiaffi. Ecco l Uomo! Noi ti preghiamo Uomo della Croce, Figlio e Fratello noi crediamo in Te.

7 5. ECCO il vostro re! Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 19,12-16 Da quel momento Pilato cercava di liberarlo; ma i Giudei gridarono: Se liberi costui, non sei amico di Cesare! Chiunque infatti si fa re si mette contro Cesare. Udite queste parole, Pilato fece condurre fuori Gesù e sedette nel tribunale, nel luogo chiamato Litòstroto, in ebraico Gabbatà. Era la Preparazione della Pasqua, verso mezzogiorno. Pilato disse ai Giudei: Ecco il vostro re!. Ma quelli gridarono: Via, via, crocifiggilo!. Disse loro Pilato: Metterò in croce il vostro re?. Risposero i sommi sacerdoti: Non abbiamo altro re all infuori di Cesare. Allora lo consegnò loro perché fosse crocifisso. Bisogna eliminarti. Come fare? Con l inganno. Accusandosi a vicenda. I sommi sacerdoti ricordano a Pilato che sopra di lui c è Cesare, così facendo gli fanno capire che se libera Gesù potrebbero parlare male di lui a Roma. Pilato evidenzia che Gesù è il loro Re e che è sopra di loro, così facendo fa dire ai sommi sacerdoti che Cesare è il loro unico re. I sommi sacerdoti dicendo così bestemmiamo perché il loro unico Re è Dio. Gesù prendi su di te il peccato di vigliaccheria e di idolatria di Pilato e il peccato di bestemmia e di idolatria dei sommi sacerdoti. Il peccato d incredulità racchiude in sé sia il peccato d idolatria, mettere un altro al posto di Dio sia il peccato di tradimento. Tu, agnello di Dio, donando te stesso liberi dalla tenebra del peccato e mostri il vero volto di Dio che è Liberatore. Io sono il Signore Dio tuo: Non avrai altro Dio all infuori di me. L Agnello di Dio! Io sono il Signore Dio tuo: Non avrai altro Dio all infuori di me. Il vostro Re! Io sono il Signore Dio tuo: Non avrai altro Dio all infuori di me. L Emmanuele, il Dio con noi Noi ti preghiamo Uomo della Croce, Figlio e Fratello noi crediamo in Te.

8 6. ECCO il tuo figlio. ECCO la tua madre Ascoltiamo il Vangelo di san Giovanni 19,25-27 Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: Donna, ecco il tuo figlio!. Poi disse al discepolo: Ecco la tua madre!. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa. Guardare l Agnello di Dio che offre alla madre un nuovo figlio e al figlio sua madre. Guardarti. Guardarti è guardare il discepolo che diventa figlio di tua madre. Guardarti è guardare tua madre che diventa madre di questo nuovo figlio che rappresenta ogni uomo che diventa tuo discepolo. Nella tua donazione nasce ciò che è veramente nuovo: l uomo purificato nel tuo sangue dai suoi peccati che riceve il potere di diventare figlio di Dio. La madre dice ai servi: Fate tutto quello che vi dirà Disse alla madre: Donna, ecco tuo Figlio La madre dice ai servi: Fate tutto quello che vi dirà Disse la discepolo: Ecco tua madre E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa I servi che avevano attinto l acqua sapevano da dove veniva il vino buono Noi ti preghiamo Uomo della Croce, Figlio e Fratello noi crediamo in Te.

9 Canto Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. Genitori Genitoque All eterno sommo Dio, laus et jubilatio Padre, Figlio e Spirito salus, honor virtus quoque gloria, onore, lode piena sit et benedictio innalziamo unanimi procedenti ab utroque il mistero dell amore compar sit laudatio. Amen. adoriamo umili. Amen. Preghiera - Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto O salutaris Hostia O salutare Vittima quae caeli pandis ostium del ciel le porte schiudici bella premunt hostilia le guerre ostili premono da robur, fer auxilium dà forza al nostro spirito. Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. Manoscritto - don Maurizio Rota Bergamo - gennaio 2014

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO

1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO 1 STAZIONE GESÙ E I APOSTOLI NEL CENACOLO DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI PRIMA DELLA FESTA DI PASQUA GESÙ, SAPENDO CHE ERA GIUNTA LA SUA ORA DI PASSARE DA QUESTO MONDO AL PADRE, DOPO AVER AMATO I SUOI CHE

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 14/2014Febbraio DOMENICA V del Tempo Ordinario Cielo e terra Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

ECCO l Agnello. DOMENICA II del tempo ordinario/b. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

ECCO l Agnello. DOMENICA II del tempo ordinario/b. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 25/2015Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ordinario/b ECCO l Agnello Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

DOMENICA II del tempo ordinario

DOMENICA II del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2017Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ordinario Figlio di Dio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA di PENTECOSTE n 5/2018Maggio ANNUNZIARE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

VICINO. DOMENICA III del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

VICINO. DOMENICA III del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2018Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA III del tempo ordinario VICINO in san Marco Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Dicembre 2018/4 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO 2 APRILE 2015 INGRESSO 94. E' GIUNTA L'ORA E' giunta l'ora, Padre, per me, ai miei amici ho detto che questa è la vita, conoscere Te e

Dettagli

E lecito o no? E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

E lecito o no? E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 22/2014 Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E lecito o no? Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro

Dettagli

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 8/2013 Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario RALLEGRARSI Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Ottobre 2018/2 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

MORTE. Adorazione eucaristica. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. n 3/2018Marzo

MORTE. Adorazione eucaristica. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. n 3/2018Marzo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica MORTE n 3/2018Marzo DOMENICA V di QUARESIMA in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo

Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 6/2017 Giugno/bis Beati gli invitati alla Cena del Signore Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo O Signore, non son degno di partecipare alla tua

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

BENEDIRE. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO

BENEDIRE. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 3/2015Dicembre DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO BENEDIRE Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

ATTESA. DOMENICA T E R Z A del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Luca. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

ATTESA. DOMENICA T E R Z A del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Luca. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 12/2018 Dicembre DOMENICA T E R Z A del tempo di AVVENTO ATTESA in san Luca Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Settembre 2018/1 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA SEGNO DI CROCE VANGELO Il discepolo amato Gv 1,35-42a - Il Signore sia con Voi - E con il tuo Spirito Dal Vangelo di San Giovanni Il giorno dopo Giovanni stava

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Comandamenti. Maggio 2018/12. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica. Comandamento, Comando in San Giovanni

Comandamenti. Maggio 2018/12. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica. Comandamento, Comando in San Giovanni 3 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Maggio 2018/12 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Comandamenti Comandamento, Comando in San Giovanni Sommario 1. Questo comando ho ricevuto 2. Il suo

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

Quattro del pomeriggio

Quattro del pomeriggio E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/20 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Quattro del pomeriggio in San Giovanni Sommario 1. Erano circa le quattro del pomeriggio 2. Ci sono ancora

Dettagli

VANGELO Gv 18, 1-19, 42 Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni

VANGELO Gv 18, 1-19, 42 Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni VANGELO Gv 18, 1-19, 42 Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Giovanni Indicazioni per la lettura dialogata: = Gesù; C = Cronista; D = Discepoli e amici; F = Folla; A = Altri personaggi Catturarono

Dettagli

LA MIA VOCE. DOMENICA IV di Pasqua. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

LA MIA VOCE. DOMENICA IV di Pasqua. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA IV di Pasqua n 4/2016Aprile LA MIA VOCE Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Un denaro. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXV del Tempo Ordinario

Un denaro. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXV del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 21/2014Settembre DOMENICA XXV del Tempo Ordinario Un denaro Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/18 Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti Primo venerdì del mese Volontà in San Giovanni Sommario 1. Mio cibo è fare la volontà di

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

E simile. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XVI del Tempo Ordinario

E simile. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XVI del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 19/2014Luglio DOMENICA XVI del Tempo Ordinario E simile Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro

Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro Gli Ebrei, i pagani e il discepolo abbandonano il Maestro Mc 14,53 15,20 Gesù è condotto dal sommo sacerdote 14,53-54 I SOMMI SACERDOTI cercano una testimonianza 55-64 per uccidere Gesù I servi del sommo

Dettagli

Risorto dai morti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo QUARESIMA

Risorto dai morti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo QUARESIMA E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 15/2014 Marzo DOMENICA II del Tempo QUARESIMA Risorto dai morti Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

LUCE. DOMENICA III del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Giovanni. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

LUCE. DOMENICA III del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Giovanni. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 12/2017Dicembre Adorazione eucaristica DOMENICA III del tempo di AVVENTO LUCE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

IN MEZZO. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. del tempo di QUARESIMA

IN MEZZO. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. del tempo di QUARESIMA E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica QUINTA DOMENICA del tempo di QUARESIMA IN MEZZO n 2/2013 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

LA PROCESSIONE EUCARISTICA

LA PROCESSIONE EUCARISTICA LA PROCESSIONE EUCARISTICA Durante la Processione eucaristica pregheremo il Vangelo della solennità del Corpus Domini. Nella Parola adoriamo Gesù, Pane vivo disceso dal cielo. Ricordiamo anche che quest

Dettagli

CALICE. DOMENICA XXIX del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

CALICE. DOMENICA XXIX del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 10/2018 Ottobre DOMENICA XXIX del tempo ordinario CALICE in san Marco Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro

Dettagli

PREGHIERA DEL ROSARIO AC Cloz, sabato 19 maggio 2018

PREGHIERA DEL ROSARIO AC Cloz, sabato 19 maggio 2018 PREGHIERA DEL ROSARIO AC Cloz, sabato 19 maggio 2018 O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Liturgia della Veglia Mariana

Liturgia della Veglia Mariana Festa del Santuario di Rosciano - 2015 Giornata per l'unità Pastorale Liturgia della Veglia Mariana - Con preghiera d adorazione e intercessione - GIOVEDI' 03 SETTEMBRE 2015 ore 20.30 Santuario Grotta

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Chiesa di Bologna SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO 25 maggio 2008 1 2 PREGHIERA UNIVERSALE DELLA MESSA Presidente: Facendo sue le gioie e le speranze, le angosce e i dolori degli uomini,

Dettagli

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A i n C O NTEMPORANEA MONDIALE 2 G I U G N O 2 0 1 3 ore 17 1 ESPOSIZIONE DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA E ADORAZIONE Il Diacono espone il Santissimo

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Solennità Con il santo Rosario preghiamo il vangelo nella solennità dell Immacolata Vangelo di Luca 1,26-38 (Si può anche non esporre il Santissimo Sacramento

Dettagli

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA CONSULTA AGGREGAZIONI LAICALI UFFICIO MIGRANTES VEGLIA DI PENTECOSTE 18 MAGGIO 2013 I MOMENTO: CON MARIA NEL CENACOLO (ORE 17.00 18.00) MOMENTO MARIANO LA

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

PARROCCHIE DI SONDRIO. Processione nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. «L ineffabile Mistero di fede»

PARROCCHIE DI SONDRIO. Processione nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. «L ineffabile Mistero di fede» PARROCCHIE DI SONDRIO Processione nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo «L ineffabile Mistero di fede» «La Chiesa cattolica ha sempre religiosamente custodito come preziosissimo tesoro

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Venerdì Santo Passione secondo Giovanni

Venerdì Santo Passione secondo Giovanni Venerdì Santo Passione secondo Giovanni Don Antonio Parisi Vi suggeriamo una proposta per rendere più partecipata la proclamazione della Passione secondo Giovanni del Venerdì Santo. Negli anni passati

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina TESTI del CD CANTI 3 REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina Regina delle stelle, splendore dell'eterno! Per sempre vivi accanto al Figlio tuo, segno del suo grande amore: RIT.

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

DOMENICA VI di PASQUA

DOMENICA VI di PASQUA E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA VI di PASQUA Osservare n 5/2017Maggio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento)

Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento) Domenica dell incarnazione o della Divina maternità della Beata Vergine Maria (VI di Avvento) 1 S. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. Rito della luce O viva fiamma della mia lucerna, o Dio,

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore!

Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore! Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore! a cura di Don Luigi Marino* Guida: Dopo il periodo delle feste natalizie, vogliamo ringraziare Dio per la salvezza che ci ha donato in Cristo Gesù, che

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Adorazione eucaristica IV DOMENICA del tempo di PASQUA

Adorazione eucaristica IV DOMENICA del tempo di PASQUA E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica IV DOMENICA del tempo di PASQUA Io DO n 3/2013 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli