E lecito o no? E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E lecito o no? E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 22/2014 Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E lecito o no? Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della Domenica VENTINOVESIMA del tempo ORDINARIO, anno A ( /Terza del Mese) ci soffermiamo sull espressione E lecito ( in greco) licet in latino). Ripercorriamo i passi del Vangelo di MATTEO dove ritorna il termine: E lecito. (Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione) Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) * Commento e silenzio (seduti) * Responsorio e canto (in piedi)

2 Canto all esposizione del Santissimo Sacramento Inni e canti sciogliamo fedeli, * al Divino Eucaristico Re; Egli ascoso nei mistici veli, * cibo all alma fedele si diè. Dei tuoi figli lo stuolo qui prono, o Signor dei potenti, Ti adora: per i miseri implora perdono per i deboli implora pietà. (bis) Sotto i veli che il grano compose * su quel trono raggiante di luce, il Signor dei signori si ascose * per avere l'impero dei cuor. Per la preghiera di adorazione ci lasciamo istruire dal Vangelo della DOMENICA VENTINOVESIMA del tempo ordinario (A) Ascoltiamo il Vangelo di san Matteo 22,15-21 Allora i farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere di coglierlo in fallo nei suoi discorsi. Mandarono dunque a lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno perché non guardi in faccia ad alcuno. Dicci dunque il tuo parere: E' lecito o no pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché mi tentate? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Di chi è questa immagine e l'iscrizione?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

3 1. Non è lecito fare in giorno di sabato Ascoltiamo il Vangelo di san Matteo 12,1-8 In quel tempo Gesù passò tra le messi in giorno di sabato, e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere spighe e le mangiavano. Ciò vedendo, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare in giorno di sabato». Ed egli rispose: «Non avete letto quello che fece Davide quando ebbe fame insieme ai suoi compagni? Come entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell'offerta, che non era lecito mangiare né a lui né ai suoi compagni, ma solo ai sacerdoti? O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio infrangono il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui c'è qualcosa più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significa: Misericordia io voglio e non sacrificio, non avreste condannato individui senza colpa. Perché il Figlio dell'uomo è signore del sabato». Si può fare o non si può fare? Oggi quante possibilità abbiamo. La società dei consumi offre tante possibilità. Tutto si può fare? Uno, può fare ciò che gli pare e piace? Uno è nella possibilità di fare, ma può fare tutto? La libertà è data per scegliere. L intelligenza è data per comprendere che cosa è bene scegliere. La memoria è data per scegliere ciò che conduce al senso della vita. Fare che cosa? Ciò che è legato alla necessità della vita. Gli apostoli mangiano i chicchi di frumento perché hanno fame. La fame è una necessità. Mangiare per vivere è una cosa buona. Ma è sabato. Lo possono fare? Chi ha ridotto il riposo del sabato a un non far niente dice non si può fare. Chi è signore del sabato e conosce il senso del sabato che è contemplare in Dio la creazione dice che si può fare.

4 Tu, Gesù, metti insieme sabato e cibo, tempo di riposo e pane. Sei davanti a noi così: Pane di vita! Il tempo è dato per la vita così il sabato, in cui si celebra il senso della vita, è dato agli uomini per la vita. Tu sei il senso del sabato che fa vedere il traguardo della vita, un traguardo di pienezza di Vita, la Domenica, il giorno della tua risurrezione! SILENZIO Responsorio Il Figlio dell Uomo è signore del sabato Ricordati di santificare le feste Fate questo in memoria di me Ricordati di santificare le feste Misericordia io voglio e non sacrificio Fate questo in memoria di me Prendete e mangiate tutti: questo è il mio Corpo offerto Fate questo in memoria di me Canto In quell Ostia consacrata, * sei presente o Gesù mio Vero uomo e vero Dio * nostro amabil Salvator. 2. Non ti è lecito tenerla Ascoltiamo il Vangelo di san Matteo 14,3-5 Erode aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione per causa di Erodìade, moglie di Filippo suo fratello. Giovanni infatti gli diceva: «Non ti è lecito tenerla!». Benché Erode volesse farlo morire, temeva il popolo perché lo considerava un profeta.

5 Il tuo comandamento è chiaro: Non desiderare la donna d altri. Il potente, come Erode, che ha tante possibilità può illudersi di fare ciò che gli pare e piace. Fa il prepotente a riguardo del matrimonio: lascia la sua sposa e si prende Erodiade, la sposa di suo fratello. Nessuno gli dice nulla perché lui comanda, tutti hanno paura di lui, è abituato a eliminare chi gli dà fastidio. Invece, Giovanni Battista che è il tuo amico, l amico dello sposo, che conosce il senso del matrimonio, che sa della centralità e della sacralità del matrimonio, segno dell alleanza di Dio con l umanità, segno di fedeltà e di benevolenza, parla, grida: Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello. Giovanni, ora, è in carcere perché ha parlato. Gente come Giovanni dà fastidio. Ci si circonda, invece, di gente che s inchina e dà ragione: Fai bene, sei libero, sei giovane, si vive una volta soltanto, se ti piace fallo, se stai bene con te stesso, osa oppure ci si circonda di gente che non dice nulla, fa finta di niente, è politicamente corretto, dicono i qualunquisti di turno. Tu, Gesù, con la tua morte e risurrezione rendi giustizia alla chiarezza di Giovanni e muori per i peccati di Erode e di Erodiade, muori per i peccati contro il matrimonio e la vita, contro l amore e la sessualità. Tu, Sposo, dai la vita per l umanità, la tua sposa, perché purificata nel tuo sangue versato per la remissione dei peccati, viva di Te, viva la centralità, la bellezza e la santità del matrimonio unico, indissolubile, fedele, fecondo, con un amore totale. SILENZIO Responsorio Giovanni diceva: Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello Erode lo voleva far morire Giovanni diceva: Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello Erodiade gli portava rancore Giovanni diceva la verità La verità vi farà liberi

6 Canto Da Te spero, o Gesù caro, * perché sei bontà infinita, il tuo aiuto in questa vita e * l eterna gloria in ciel. 3. E lecito ad un uomo ripudiare Ascoltiamo il Vangelo di san Matteo 19,3-9 Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «E' lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?». Ed egli rispose: «Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi». Gli obiettarono: «Perché allora Mosè ha ordinato di darle l'atto di ripudio e mandarla via?». Rispose loro Gesù: «Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli, ma da principio non fu così. Perciò io vi dico: Chiunque ripudia la propria moglie, se non in caso di concubinato, e ne sposa un'altra commette adulterio». Tu sei lo Sposo, la Chiesa è la tua amata sposa. Dire che il Matrimonio lo hai reso sacramento è dire che il matrimonio parla di Te, che credere in Te significa vivere il Matrimonio in un determinato modo e quel modo parla di Te. Tu sei venuto per rivelarci il mistero dell essere una carne sola. Sulla croce hai mostrato l amore fedele per la tua sposa: l essere una carne sola, dove il tuo Corpo è offerto e il tuo Sangue versato, prezzo e cuore dell unità. Nel disegno della Creazione il matrimonio prima di essere una scelta è ciò che ci fa essere.

7 Ogni uomo è segno dell essere una carne sola. Il principio della creazione è il punto di partenza di ogni uomo. Vivere di Te è vivere la volontà di essere una cosa sola nel matrimonio. Vivere di Te è vivere dell unità che ci fa essere e imparare a vivere questa unità nella propria carne. Questo comporta il fuggire l adulterio, il ripudio, il divorzio e cercare la verità nell unità, la lealtà nella fiducia, la bontà nella perseveranza, la misericordia nella fragilità. Non perché si può fare una cosa, è bene farla. E bene voler fare, invece, l unità che ci fa essere. SILENZIO Responsorio E lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie Il creatore da principio li creò maschio e femmina La durezza del vostro cuore è motivo di peccato Dal cuore escono le intenzioni cattive Il creatore da principio li creò maschio e femmina per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola Non sono più due, ma una carne sola L uomo non separi ciò che Dio ha congiunto Il creatore da principio li creò maschio e femmina Canto O mio sommo unico Bene * dono a te tutto il mio cuore, Tu l accetta e per tuo amore * il mio prossimo amerò. (bis)

8 4. E lecito o no pagare il tributo? Ascoltiamo il Vangelo di san Matteo 22,15-21 Allora i farisei, ritiratisi, tennero consiglio per vedere di coglierlo in fallo nei suoi discorsi. Mandarono dunque a lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno perché non guardi in faccia ad alcuno. Dicci dunque il tuo parere: E' lecito o no pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché mi tentate? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Di chi è questa immagine e l'iscrizione?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». Prima il matrimonio, adesso le tasse. E possibile uno stato senza tasse? Semmai il problema da affrontare sono le tasse ingiuste. L immagine della moneta è dell imperatore che governa lo stato, ma l immagine dell uomo è di Dio. Anche l imperatore che è un uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio, quindi appartiene a Dio. Le tasse che sono uno strumento vanno all imperatore il quale porta l immagine e la somiglianza di Dio. Il fine è l uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio. Il fine è l uomo salvato. Occorre pagare le tasse, ma c è qualcosa che viene prima che è la vita. Solo nel riconoscere il primato di Dio si comprende la dignità di ogni uomo creato a immagine e somiglianza di Dio, il valore dello stato, delle tasse, cose importanti ma che non sono fine a se stessi, ma sono solo strumenti per una pacifica convivenza. Stare davanti a Te è imparare a vedere bene anche le tasse, certo stando con Te.

9 SILENZIO Responsorio Tu sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità Rendete a Cesare quello che è di Cesare Tu sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità Rendete a Dio quello che è di Dio A Cesare rendete le cose A Dio rendete la vostra vita Non avrai altro Dio all infuori me Rendete a Dio quello che è di Dio Canto Delle tante e tante colpe * il mio cuore o Dio si pente e propone fermamente * di mai più, mai più peccar. (bis) 5. Non è lecito metterlo nel tesoro Ascoltiamo il Vangelo di san Matteo 27,3-8 Allora Giuda, il traditore, vedendo che Gesù era stato condannato, si pentì e riportò le trenta monete d'argento ai sommi sacerdoti e agli anziani dicendo: «Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente». Ma quelli dissero: «Che ci riguarda? Veditela tu!». Ed egli, gettate le monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi. Ma i sommi sacerdoti, raccolto quel denaro, dissero: «Non è lecito metterlo nel tesoro, perché è prezzo di sangue». E tenuto consiglio, comprarono con esso il Campo del vasaio per la sepoltura degli stranieri. Perciò quel campo fu denominato "Campo di sangue fino al giorno d'oggi. Le trenta monete d argento pesano troppo, sudano sangue.

10 A Giuda sembrava di avere in mano la libertà, ora, invece, gli sembra di avere in mano la sua condanna. I capi dei sacerdoti, suoi complici, diventano i suoi carnefici. Le monete gettate nel tempio ricordano le monete dei cambiavalute che Tu hai gettato a terra nel tempio e quelle parole: Non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato. Se la tua casa diventa un mercato la vita diventa impossibile. Se il mercato diventa la nostra casa la vita perde il suo valore. Se le cose diventano più importante delle persone, se la piramide viene rovesciata non sta più in piedi e crolla. Giuda, tuo amico, si toglie la vita. Il dono della vita, nel suo peccato, gli diventa impossibile perché a se stesso e non guarda Te che lo ami, dando la tua vita anche per i suoi peccati. Sei Tu che purifichi il Tempio, che lavi la vita di ogni persona. Sei Tu che riconduci i tuoi fratelli al Padre. Il denaro del tradimento, ritenuto impuro, non viene rimesso nel tesoro ma viene impiegato per la realizzazione di un cimitero per gli stranieri. Tutto sembra tornare la suo posto. Il fatto dice che Tu muori veramente per tutti. Amici e stranieri, sommi sacerdoti e scribi, tutti muoiono e Tu muori per tutti perché abbiano la vita nuova nel tuo Nome. Chi crede ha la via eterna. Hai dato la vita a tutti. Riconoscerti Redentore, che paghi per tutti, è la nostra salvezza. SILENZIO Responsorio Quanto volete darmi perché io velo consegni Gli fissarono trenta monete d argento Riportò le trenta monete d argento Gettò le monete d argento nel tempio I sommi sacerdoti raccolsero quel denaro Comprarono con esso il campo del vasaio Comprarono con esso un pezzo di terra per farne un cimitero Un pezzo di terra per la sepoltura degli stranieri Quel campo si chiamò Campo di sangue Sangue innocente versato per la remissione dei peccati

11 Canto O Signore, io non son degno * che tu venga nel mio petto Ma deh! parla, e un sol tuo detto * l ama mia risanerà. (bis) ADORAZIONE O Gesù, Figiol di Dio * umilmente io qui ti adoro, sei mia vita, mio tesoro, * e sarai mio premio in ciel. (bis) RINGRAZIAMENTO Ti ringrazio, Gesù buono, * di tua visita preziosa, il mio cuore in te riposa * e già batte col tuo cuor. (bis) DOMANDA Sovra me, sovra i miei cari, * sovra i miei benefattori, Gesù spargi i tuoi favori * e ci unisci in ciel con te. (bis) OFFERTA O Signor dell alma mia, * che in quest oggi, o me beato, tutto a me ti sei donato, * io mi dono tutto a te. (bis) Canto Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen.

12 Preghiera - Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. MESE di OTTOBRE Mese del santo rosario Mese missionario Manoscritto - don MauRo Bergamo 1 settembre 2014

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 13/2014Gennaio DOMENICA II del Tempo Ordinario ECCO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 14/2014Febbraio DOMENICA V del Tempo Ordinario Cielo e terra Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

il commento al vangelo domenicale di p. Maggi RENDETE A CESARE QUELLO CHE E DI CESARE E A DIO QUELLO CHE E DI DIO

il commento al vangelo domenicale di p. Maggi RENDETE A CESARE QUELLO CHE E DI CESARE E A DIO QUELLO CHE E DI DIO il commento al vangelo domenicale di p. Maggi RENDETE A CESARE QUELLO CHE E DI CESARE E A DIO QUELLO CHE E DI DIO Commento al Vangelo della domenica ventinovesima dell anno liturgico (19 ottobre) di p.

Dettagli

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA di PENTECOSTE n 5/2018Maggio ANNUNZIARE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Dicembre 2018/4 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

MORTE. Adorazione eucaristica. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. n 3/2018Marzo

MORTE. Adorazione eucaristica. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. n 3/2018Marzo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica MORTE n 3/2018Marzo DOMENICA V di QUARESIMA in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

VICINO. DOMENICA III del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

VICINO. DOMENICA III del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2018Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA III del tempo ordinario VICINO in san Marco Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Ottobre 2018/2 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario

Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 8/2013 Adorazione eucaristica XXIV DOMENICA del tempo ordinario RALLEGRARSI Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A

S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A S O L E N N E A D O R A Z I O N E E U C A R I S T I C A i n C O NTEMPORANEA MONDIALE 2 G I U G N O 2 0 1 3 ore 17 1 ESPOSIZIONE DELLA SANTISSIMA EUCARISTIA E ADORAZIONE Il Diacono espone il Santissimo

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Comandamenti. Maggio 2018/12. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica. Comandamento, Comando in San Giovanni

Comandamenti. Maggio 2018/12. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica. Comandamento, Comando in San Giovanni 3 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Maggio 2018/12 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Comandamenti Comandamento, Comando in San Giovanni Sommario 1. Questo comando ho ricevuto 2. Il suo

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO

SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO SANTA PASQUA 2015 CHIESA DELLA PENTECOSTE CANTI DEL GIOVEDI' SANTO 2 APRILE 2015 INGRESSO 94. E' GIUNTA L'ORA E' giunta l'ora, Padre, per me, ai miei amici ho detto che questa è la vita, conoscere Te e

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014 DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS + Giampaolo Crepaldi Trieste, 18 aprile 2014 con la tua santa Croce hai redento il mondo". E' questa, Signore Gesù, la nostra preghiera nel giorno del Venerdì santo. Preghiera

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Marzo 2019/22. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Cuore. in San Marco

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Marzo 2019/22. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Cuore. in San Marco E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/22 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Cuore in San Marco Sommario 1. Queste cose nel vostro cuore? 2. Per la durezza dei vostri cuori 3. Il cuore

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Preghiera di Lode e Ringraziamento

Preghiera di Lode e Ringraziamento Preghiera di Lode e Ringraziamento Onnipotente, santissimo, altissimo, sommo Dio, Padre santo e giusto, Signore Re del cielo e della terra, ti rendiamo grazie per il fatto stesso che tu esisti, ed anche

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

DOMENICA II del tempo ordinario

DOMENICA II del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2017Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ordinario Figlio di Dio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo

Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 6/2017 Giugno/bis Beati gli invitati alla Cena del Signore Ecco l Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo O Signore, non son degno di partecipare alla tua

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore!

Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore! Adorazione Eucaristica Mi accorgo di Te Signore! a cura di Don Luigi Marino* Guida: Dopo il periodo delle feste natalizie, vogliamo ringraziare Dio per la salvezza che ci ha donato in Cristo Gesù, che

Dettagli

BENEDIRE. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO

BENEDIRE. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 3/2015Dicembre DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO BENEDIRE Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Settembre 2018/1 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Chiesa di Bologna SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO 25 maggio 2008 1 2 PREGHIERA UNIVERSALE DELLA MESSA Presidente: Facendo sue le gioie e le speranze, le angosce e i dolori degli uomini,

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

Volontà. Novembre 2018/18. Primo venerdì del mese. Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/18 Adorazione eucaristica Commemorazione di tutti i Defunti Primo venerdì del mese Volontà in San Giovanni Sommario 1. Mio cibo è fare la volontà di

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di Pasqua. È così grande il dono della Pasqua che la Chiesa ci

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore

Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore Recita dei Primi Vespri NELL'OTTAVA DI NATALE MARIA SS. MADRE DI DIO (s) 31 dicembre 2018 V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Dettagli

PROCESSIONE EUCARISTICA. Introduzione. Domenica 25 maggio 2008

PROCESSIONE EUCARISTICA. Introduzione. Domenica 25 maggio 2008 Benedetta la sua gloriosa assunzione. Benedetto il nome di Maria, vergine e madre. Benedetto san Giuseppe, suo castissimo sposo. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi. finale 1) Ti ringrazio,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

CALICE. DOMENICA XXIX del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

CALICE. DOMENICA XXIX del tempo ordinario. Adorazione eucaristica. in san Marco. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 10/2018 Ottobre DOMENICA XXIX del tempo ordinario CALICE in san Marco Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

LA PROCESSIONE EUCARISTICA

LA PROCESSIONE EUCARISTICA LA PROCESSIONE EUCARISTICA Durante la Processione eucaristica pregheremo il Vangelo della solennità del Corpus Domini. Nella Parola adoriamo Gesù, Pane vivo disceso dal cielo. Ricordiamo anche che quest

Dettagli

PROCESSIONE EUCARISTICA

PROCESSIONE EUCARISTICA Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo 2008 PROCESSIONE EUCARISTICA Terminata la Celebrazione eucaristica, dopo che il Celebrante ha incensato il SS.mo Sacramento sull altare, il diacono invita l assemblea

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

ATTESA. DOMENICA T E R Z A del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Luca. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

ATTESA. DOMENICA T E R Z A del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Luca. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 12/2018 Dicembre DOMENICA T E R Z A del tempo di AVVENTO ATTESA in san Luca Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è

Dettagli

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE 1 PREGHIERA INIZIALE A SANTA RIAT DA FARE INSIEME O Santa Rita, tu che sei la santa dei casi impossibili e disperati, ascolta le nostre invocazioni, asciuga

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli