LUCE. DOMENICA III del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Giovanni. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUCE. DOMENICA III del tempo di AVVENTO. Adorazione eucaristica. in san Giovanni. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 12/2017Dicembre Adorazione eucaristica DOMENICA III del tempo di AVVENTO LUCE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della DOMENICA III del tempo di Avvento anno B ( /Terza del Mese) ci soffermiamo sul termine luce. Ripercorriamo i passi del Vangelo di GIOVANNI dove è presente il termine luce. (Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione)

2 Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) Commento e silenzio (seduti) Responsorio e canto (in piedi) Canto all esposizione del Santissimo Sacramento Credo in te, Signor, credo in te: * grande è quaggiù il mister, ma credo in te. Luce soave, gioia perfetta sei. * Credo in te, Signor, credo in te. Spero in te, Signor, spero in te: * debole sono ognor, ma spero in te. Amo te, Signor, amo te: * o crocifisso Amor, amo te. Resta con me, Signor, resta con me: * pane che dai vigor, resta con me. Preghiera di adorazione al Santissimo Sacramento Tu sei una cosa sola con il Padre Noi ti adoriamo, Signore Gesù Tu sei la Parola di Dio fatta carne Tu sei la via che conduce al Padre Tu sei il buon Pastore che dà la vita per le pecore Tu sei venuto a cercare e a salvare chi era perduto Tu sei la verità e la luce del mondo Tu sei il pane che dà la vita al mondo Tu sei la vite vera e noi i tralci Tu sei il Re e Signore universale

3 Domenica III del tempo di Avvento anno B Ascoltiamo il Vangelo secondo Giovanni 1, Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce. E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e leviti a interrogarlo: Chi sei tu?. Egli confessò e non negò, e confessò: Io non sono il Cristo. Allora gli chiesero: Che cosa dunque? Sei Elia?. Rispose: Non lo sono. Sei tu il profeta?. Rispose: No. Gli dissero dunque: Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?. Rispose: Io sono voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, come disse il profeta Isaia. Essi erano stati mandati da parte dei farisei. Lo interrogarono e gli dissero: Perché dunque battezzi se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?. Giovanni rispose loro: Io battezzo con acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, uno che viene dopo di me, al quale io non son degno di sciogliere il legaccio del sandalo. Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando. (la lettura del Vangelo può essere anche omessa)

4 1. Rendere testimonianza alla luce Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 1,4-9 In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l hanno accolta. Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. La parola è luce: bianco, verde, rosso, blu, rosa. Parole che dicono la ricchezza del vedere nella luce. La creazione è mistero di luce e calore, siamo nel sistema solare: tenebre e luce, notte e giorno, mesi, anni, tempo, vita che passa. La luce è luce dell intelletto, è razionalità: vedere, misurare, capire, riconoscere. Il capire vive di chiarezza. Tu sei Luce che crea la luce e nella luce. Essa è segno di Te. Sia la luce sono le prime parole della creazione. Sono le parole del primo giorno, le parole riassuntive del senso della creazione che si comprendono in pienezza nel giorno della tua risurrezione, il giorno che hai fatto per noi. Hai pensato l uomo come conoscitore nella luce, coscienza della creazione, tuo interlocutore, motivo di tutto quello che esiste, fatto per la luce.

5 La storia degli uomini ha come centro la tua incarnazione preparata da sempre e da ultimo da Giovanni il Battista chiamato testimone della luce. La luce sei Tu, che con la tua risurrezione, illumini tutto, dici il senso della vita, mostri che cosa vuol dire vivere nell universo, nell unico verso del tuo progetto. Tu ne sei la Via perché sei la Verità ricolma di Vita. Tu sei la luce vera che illumina ogni uomo. SILENZIO Responsorio Tu sei la vita La vita è la luce degli uomini Tu sei la luce vera Che illumina ogni uomo Giovanni è tuo testimone Testimone di Te che sei la luce Giovanni ha testimoniato la luce Tu sei la luce vera che illumina Giovanni e ogni uomo Canto Credo in te, Signor, credo in te: * grande è quaggiù il mister, ma credo in te. Luce soave, gioia perfetta sei. * Credo in te, Signor, credo in te. 2. La luce è venuta nel mondo Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 3,16-21 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la

6 vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio. Ogni domenica e solennità nella professione di fede, durante la Messa, ti confessiamo Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero. Ti confessiamo così perché Ti riveli come Luce. Le forme di luce nella creazione parlano di Te. Nella creazione la luce è principio di vita ed è impensabile la conoscenza senza luce. Tu sei verità piena di vita, la verità è come la luce, mentre alle tenebre è legato il male, il male è tenebra. Chi fa il male odia la luce perché non vuole essere scoperto, chi invece fa la verità viene alla luce. Tu sei Luce che, sulla croce, fa la verità, rivelando le tenebre del peccato che danno morte e dannazione nella morte; fai la verità smascherando satana che tenta l uomo alla ribellione contro di Te; fai la verità prendendo su di le tenebre del peccato e distruggendole nella tua operosa obbedienza al Padre. Il terzo giorno da morte, Signore della verità e della vita, vieni alla luce nella risurrezione vittorioso sulle tenebre. La tua luce d amore ci attira a confessare i peccati, le opere delle tenebre, perché brilli in noi il mistero della tua luce. Rifiutare la luce della verità è essere già condannati perché si rifiuta il tuo amore gratuito e incondizionato. E rifiutare lo Spirito Santo, Signore che dà la vita, la verità della vita, la vita eterna. SILENZIO

7 Responsorio Dio ha tanto amato il mondo da dare Te Tu, luce, sei venuto nel mondo Chiunque crede in Te ha la vita eterna Chiunque opera la verità viene alla luce Dio ha mandato Te, Figlio Unigenito, per salvare il mondo Chi non crede è già stato condannato Perché ha rifiutato Te, verità di ogni figlio, Luce del mondo Canto Spero in te, Signor, spero in te: debole sono ognor, ma spero in te. Luce soave, gioia perfetta sei. Credo in te, Signor, credo in te. 3. Rallegravi alla sua luce Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 5,31-35 Se fossi io a render testimonianza a me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera; ma c è un altro che mi rende testimonianza, e so che la testimonianza che egli mi rende è verace. Voi avete inviato messaggeri da Giovanni ed egli ha reso testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché possiate salvarvi. Egli era una lampada che arde e risplende, e voi avete voluto solo per un momento rallegrarvi alla sua luce. Anche Giovanni Battista è luce, una luce di lampada non di sole, ma sempre una luce. La luce ti rende testimonianza. La luce maggiore del Padre e la luce minore di Giovanni il Battista ti

8 rendono testimonianza. La luce di chi Ti dona e la luce di chi Ti attende. Tutto è orientato a Te, tutto è preparazione a Te e tutto parla di Te. Le luminarie che vengono messe per le strade, gli alberi illuminati per le feste natalizie parlano di Te, o Signore Risorto. Qualcuno, che pensa di essere neutrale davanti alla creazione, dice: via i presepi, via i crocifissi, via tutto ciò che ha a che fare con la fede cristiana. Allora via tutte le piante perché le piante richiamano la croce; via la luce perché la luce parla di Te Risorto; via i semi perché sono il linguaggio paradossale del vangelo, il grande è nel piccolo, la vita si moltiplica nell umiliazione del seme. Tu Redentore sei il Creatore e parli l linguaggio della creazione. Qualcuno, poi, dice che non esiste la creazione ma l evoluzione. Ma che cosa è l evoluzione? Chi ha stabilito il processo evolutivo? Perché la differenza nella materia? Un sasso può produrre un gatto? Un cipresso può produrre una mucca? La differenza di materie, di specie nella creazione è la strada per cercarti. La natura e la storia sono introduzione a Te. SILENZIO Responsorio Rallegrarsi alla luce di Giovanni Per ascoltare Te, Verbo fatto carne Rallegrarsi alla luce di Giovanni Per seguire Te, Luce del mondo Rallegrarsi alla luce di Giovanni Per volere Te, Pane di vita Rallegrarsi alla luce di Giovanni Per stare con Te, Risurrezione e Vita

9 Canto Amo te, Signor, amo te: o crocifisso Amor, amo te. Luce soave, gioia perfetta sei. Credo in te, Signor, credo in te. 4. Io sono la luce del mondo Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 8,12 Di nuovo Gesù parlò loro: Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. Per comprendere la bellezza e la profondità della tua identità occorre riflettere sull esperienza della luce che facciamo e in particolare della luce naturale che tutti gli uomini godono. Tutta l umanità, in modo ordinato, vede il sole sorgere e tramontare, lo vede meglio tramontare che sorgere. Il giorno nasce nella notte, come noi siamo stati formati nella notte del grembo, e come il sole sorge così siamo nati, e come il sole tramonta così si muore. Riflettere sul sole che ti Te porta significazione, come dice san Francesco d Assisi ( ), è scuola di alfabetizzazione per entrare nella tua Parola di vita eterna. Infatti, Tu risorgi all alba, come il sole sorge all alba. L alba è chiamata anche aurora, ora d oro, ora del passaggio dalle tenebre alla luce. Tu sei la luce che rischiara le tenebre di ogni uomo. Seguire Te significa non essere nelle tenebre dell ignoranza, della paura, della lontananza da Te, ma essere nella luce della vita. Tu, luce del mondo, sei la luce della vita. La vita è luce. Tu che sei Vita, sei Luce.

10 SILENZIO Responsorio Tu sei la luce del mondo La luce della vita Seguire Te è essere nella luce Tu sei luce e vita Seguire Te significa non essere nelle tenebre Le tenebre sono morte Tu doni il Paradiso, la comunione piena con Te Non essere con Te, è l Inferno Canto Tu sei prima d ogni cosa, * prima d ogni tempo * d ogni mio pensiero, prima della vita. Una voce udimmo che gridava nel deserto. * preparate la venuta del Signore. Tu sei la Parola eterna * della quale vivo * che mi pronunciò soltanto per amore. e ti abbiamo udito predicare sulle strade * della nostra incomprensione senza fine. Io ora so chi sei, io sento la tua voce * io vedo la tua luce, io so che tu sei qui. E sulla tua parola io credo nell amore, * io vivo nella pace, io so che tornerai.

11 5. Sono la luce del mondo Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 9,1-7 Passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché egli nascesse cieco?. Rispose Gesù: Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è così perché si manifestassero in lui le opere di Dio. Dobbiamo compiere le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può più operare. Finché sono nel mondo, sono la luce del mondo. Detto questo sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: Và a lavarti nella piscina di Sìloe (che significa Inviato). Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. La storia è il tuo campo d azione. Se uno è cieco è perché gli altri si possano accorgere del dono della vista e ringraziare. Se uno è cieco è perché possa imparare a lodarti perché il suo udito è più forte. Se uno è cieco è perché la cecità è luogo per operare le meraviglie della luce. Tu sei la luce del mondo, cioè in te si vede il perché dell esistere, il perché della vita. Cosa fai come segno di luce? Guarisci miracolosamente il cieco. Come? E qui la sorpresa! Sputi per terra, fai del fango, lo spalmi sugli occhi del cieco nato e lo mandi a lavarsi alla piscina di Siloé; perché ubbidisce e collabora con Te comincia a vedere. Ritorna vedente e Tu non ci sei più. Ora tocca a lui essere testimone della luce. Perché ti ha ascoltato ci vede. Perché si ascolta Te, si vede. La terra, la saliva, l acqua, la parola sono perché la luce entri negli occhi e così poter vedere ciò che esiste. Il cieco nato toccato dal fango, toccato dalla parola, toccato dall acqua, ora è toccato dalla luce e può vedere. Ora è capace di dire la pasqua, il passaggio dalle tenebre alla luce. Ora è in grado di pagare il prezzo della libertà nel dire grazie, nel dire:

12 credo, spero, amo, sono per la luce! Ora è pronto per testimoniarti. E il mistero luminoso della Messa. Perché si ascolta il vangelo, perché lo si interiorizza, lo si crede, si è in grado di riconoscerti presente nell Ostia, nel tuo donarti e consumarti per noi. SILENZIO Responsorio Sputasti per terra e facesti del fango Sei la luce del mondo Spalmasti il fango sugli occhi del cieco Sei il creatore del cielo e della terra Ordinasti di lavarsi alla piscina Sei la Via, la Verità e la Vita Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva Sei la luce del mondo Canto Il Signore è la luce che vince la notte. Gloria! Gloria! Cantiamo al Signore! Gloria! Gloria! Cantiamo al Signore! Il Signore è la vita che vince la morte. 6. Vede la luce Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 11,4-10 All udire questo, Gesù disse: Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato. Gesù voleva molto bene a Marta, a sua sorella e a

13 Lazzaro. Quand ebbe dunque sentito che era malato, si trattenne due giorni nel luogo dove si trovava. Poi, disse ai discepoli: Andiamo di nuovo in Giudea!. I discepoli gli dissero: Rabbì, poco fa i Giudei cercavano di lapidarti e tu ci vai di nuovo?. Gesù rispose: Non sono forse dodici le ore del giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma se invece uno cammina di notte, inciampa, perché gli manca la luce. Come per il cieco nato, anche la morte di Lazzaro è per manifestare la gloria di Dio, perché Tu venga riconosciuto nella tua identità e verità. La morte e risurrezione di Lazzaro sono segno della salvezza: la tua morte e risurrezione. Tu risorgi Lazzaro facendolo ritornare a questa vita e Lazzaro, a suo tempo dovrà morire un altra volta. Tu, invece, muori e risorgi vincendo la morte. La morte su di Te non ha più potere, sia come Dio che come Uomo. Tu sei la Vita più forte della morte. Tu sei la Luce che agisce nella luce per dare luce, per aprire alla Vita più forte della morte. SILENZIO Responsorio Tu sei la Risurrezione e la Vita Chi crede in Te anche se è morto vivrà Tu sei la Risurrezione e la Vita Chi vive e crede in Te non morirà in eterno Tu sei la Risurrezione e la Vita Tu sei la luce del mondo Canto Verranno i cieli nuovi, - la terra fiorirà. Vivremo da fratelli - e Dio sarà con noi.

14 Sei tu, Signore, il pane, - tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, - sei vivo in mezzo a noi. 7. La luce è con voi Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 12,29-36 La folla che era presente e aveva udito diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: Un angelo gli ha parlato. Rispose Gesù: Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me. Questo diceva per indicare di qual morte doveva morire. Allora la folla gli rispose: Noi abbiamo appreso dalla Legge che il Cristo rimane in eterno; come dunque tu dici che il Figlio dell uomo deve essere elevato? Chi è questo Figlio dell uomo?. Gesù allora disse loro: Ancora per poco tempo la luce è con voi. Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano le tenebre; chi cammina nelle tenebre non sa dove va. Mentre avete la luce credete nella luce, per diventare figli della luce. Gesù disse queste cose, poi se ne andò e si nascose da loro. Credere in Te significa diventare figli della luce, figli illuminati che illuminano, cioè figli che sanno che cosa? Che Tu sei il Figlio dell uomo appeso alla croce per i nostri peccati e risorto per la nostra giustificazione. Tu sulla croce sei il sole che dà luce. Quando sei morto il sole si è eclissato perché, in quell ora, Tu eri il sole, che brucia i peccati e offre la luce del perdono. Credere in Te, ricevere il perdono dei peccati e la vita nuova è divenire figli della luce che, illuminati, illuminano.

15 Essere in Te è parlare di Te, è far comprendere il valore del tempo che è sempre poco e quel poco è per decidersi per Te. SILENZIO Responsorio Camminate mentre avete la luce Perché non vi sorprendano le tenebre Mentre avete la luce credete nella luce Per diventare figli della luce Chi crede in me Ha la vita eterna Canto Resta con me, Signor, resta con me: pane che dai vigor, resta con me. Luce soave, gioia perfetta sei. Credo in te, Signor, credo in te. 8. Io come luce sono venuto Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 12,44-46 Gesù allora gridò a gran voce: Chi crede in me, non crede in me, ma in colui che mi ha mandato; chi vede me, vede colui che mi ha mandato. Io come luce sono venuto nel mondo, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. Tu gridi e bruci d amore. Tu Figlio mandato dal Padre. Chi vede Te, vede il Padre. Tu sei luce che illumina e in modo umano fai vedere Dio. Contemplarti sulla croce è vedere il tuo amore che distrugge il peccato e vedere così l amore di Dio.

16 Bruciare d amore per Te, bruciare in quell amore che distrugge i peccati del mondo, è gridare, è alzare la voce e raccontare di Te, è cantare per Te. SILENZIO Responsorio Chi crede in Te Crede nel Padre che ti ha mandato Chi vede Te Vede il Padre che ti ha mandato Chi segue Te E nella luce vera che illumina ogni uomo Chi ama Te E nell unità dell amore Canto Tu sei l apparire * dell immensa tenerezza * di un Amore che nessuno ha visto mai. Ci fu dato il lieto annuncio della tua venuta, * noi abbiamo visto un uomo come noi. Tu sei verità che non tramonta,* sei la vita che non muore, sei la via di un mondo nuovo. E ti abbiamo visto stabilire la tua tenda * tra la nostra indifferenza d ogni giorno. Io ora so chi sei, io sento la tua voce * io vedo la tua luce, io so che tu sei qui. E sulla tua parola io credo nell amore, * io vivo nella pace, io so che tornerai.

17 9. Ha dato alla luce il bambino Ascoltiamo il Vangelo di Giovanni 16,21-23 La donna, quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua ora; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell afflizione per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nella tristezza; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà togliere la vostra gioia. In quel giorno non mi domanderete più nulla. Nascere è venire alla luce, passare dal buio del grembo pieno d acqua al respiro del cielo. Così la sofferenza che Tu hai vissuto sulla croce, coinvolgendo tua e nostra Madre, è come le doglie del parto, una sofferenza per la vita. Una sofferenza per il passaggio dalle tenebre alla luce, dall assenza alla presenza, dal dolore alla gioia, dalla maledizione per il peccato alla benedizione per il perdono, dalla morte alla vita, dallo smarrimento alla gioia incontenibile di chi vede, comprende e ha il solo desiderio di raccontare agli altri la verità e la bellezza di essere salvato in Te e credere in Te. Il presepio che racconta la tua nascita ha al centro il centro: Tu bambino, Dio divino. Tu parli il linguaggio della vita perché sei la Vita. Tutto ruota attorno al bambino, ai bambini che nascono. Credere in Te è vivere il mistero delle doglie che ci attraversano e ci fanno guardare alla meta e ci fanno desiderare Te. Vedere Te, stare con Te è il fin ultimo del desiderio. SILENZIO Responsorio Nascere è passare dalle tenebre alla luce Quando la donna ha dato alla luce il bambino è nella gioia Vivere è passare dal peccato alla grazia del perdono

18 Quando la donna ha dato alla luce il bambino è nella gioia Gioire è passare dalla lontananza alla vicinanza di Dio Quando la donna ha dato alla luce il bambino è nella gioia Canto Nella notte, o Dio, noi veglieremo, con le lampade vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegratevi in attesa del Signore: improvvisa giungerà la sua voce. Quando lui verrà, sarete pronti, e vi chiamerà amici per sempre. Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiamo. Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell Eucarestia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa che adoriamo con viva fede il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, per sentire sempre in noi i benefici della redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre nei secoli dei secoli. Amen.

19 Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi Canto O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. Canto Tu, quando verrai, Signore Gesù, quel giorno sarai un sole per noi. Un libero canto da noi nascerà e come una danza il cielo sarà. Tu, quando verrai, Signore Gesù, insieme vorrai far festa con noi. E senza tramonto la festa sarà, perché finalmente saremo con te. Tu, quando verrai, Signore Gesù, per sempre dirai: Gioite con me! noi ora sappiamo che il regno verrà. nel breve passaggio viviamo in te. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen.

20 Buono e Santo Natale del Signore nostro Gesù Cristo Per altri schemi di adorazione eucaristica, in riferimento alla terza domenica del mese, vedi il sito informatico delle Confraternite di Bergamo: Esempio: Maggio 2016: Spirito Santo in Giovanni Giugno 2016: Terzo giorno in Luca Luglio 2016: I piedi del Signore in Luca Agosto 2016: La porta in Luca Settembre 2016: Quanto? in Luca Ottobre 2016: Tempo in Luca Novembre 2016: Salvare in Luca Dicembre 2016: Giuseppe in Matteo Gennaio 2017: Figlio di Dio in Giovanni Febbraio 2017: Padre in Matteo Marzo 2017: Acqua in Giovanni Aprile 2017: Dove? in Matteo Maggio 2017: Osservare in Giovanni Giugno 2017: Discendere in Giovanni Luglio 2017: Ecco in Matteo Agosto 2017: Pietà in Matteo Settembre 2017: Padrone in Matteo Ottobre 2017: Nozze in Matteo Novembre 2017: Pianto in Matteo Dicembre 2017: Luce in Giovanni Per altri schemi di adorazione eucaristica, in riferimento al PRIMO VENERDI del MESE, vedi il sito informatico della Diocesi di Bergamo Giugno 2017: Seguimi in Giovanni Luglio 2017: Imparate in Matteo Agosto 2017: Per causa mia in Matteo Settembre 2017: Grido in Matteo Ottobre 2017: Conversione in Luca Novembre 2017: Sabato in Luca Dicembre 2017: Generazione in Luca Manoscritto * don Maurizio Rota Preti del Sacro Cuore * Oblati della Diocesi Assistente delle Confraternite di Bergamo Bergamo * novembre 2017

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Giugno 2019/10 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA di PENTECOSTE n 5/2018Maggio ANNUNZIARE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017

Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017 Traccia per i centri di ascolto 26 marzo 2017 Preghiera allo Spirito Santo - papa Benedetto XVI Spirito di Vita, che in principio aleggiavi sull'abisso, aiuta l'umanità del nostro tempo a comprendere che

Dettagli

V DOMENICA DI QUARESIMA

V DOMENICA DI QUARESIMA V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Gennaio 2018/8. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Vedrete. in San Giovanni E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2018/8 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Vedrete in San Giovanni Sommario 1. Venite e vedrete 2. Vedrete il cielo aperto 3. Voi invece mi vedrete

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

GLORIFICHERA SANTISSIMA TRINITA. Adorazione eucaristica

GLORIFICHERA SANTISSIMA TRINITA. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica SANTISSIMA TRINITA n 6/2019 Giugno GLORIFICHERA in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

MORTE. Adorazione eucaristica. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. n 3/2018Marzo

MORTE. Adorazione eucaristica. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. n 3/2018Marzo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica MORTE n 3/2018Marzo DOMENICA V di QUARESIMA in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Agosto 2018/15. Adorazione eucaristica. Primo venerdì del mese. Sinagoga. in San Matteo E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Agosto 2018/15 Adorazione eucaristica Primo venerdì del mese Sinagoga in San Matteo Sommario 1. Andò nella loro sinagoga 2. Insegnava nella loro sinagoga Introduzione

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 13/2014Gennaio DOMENICA II del Tempo Ordinario ECCO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 INDICE Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162 ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 ADESTE FIDELES Natale 164 ALLA TUA MENSA Comunione 167 ALLELUIA

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Febbraio 2019/6 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, PRESIEDUTA DA MONS. SILVANO MOTTA NEL SUO GIUBILEO

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 14/2014Febbraio DOMENICA V del Tempo Ordinario Cielo e terra Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell Universo ANNO B Nella Solennità di Cristo, Re dell universo, la Chiesa non ci propone un racconto dove Gesù viene acclamato Re per un miracolo o un'opera

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Signore, tu sei la luce vera

Signore, tu sei la luce vera canti per assemblea Signore, tu sei la luce vera Don Domenico Lando Maggio 2019 S ignore, tu sei la luce vera è un brano composto in occasione dell Anno della Verità celebrato nella Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it IV DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Davide è consacrato con l unzione re d Israele. Dal primo libro di Samuele 16, 1b.4.6-7.10-13 In quei giorni, il Signore disse a Samuele: «Riempi d olio il tuo corno

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA Essere cristiani non significa andare a Messa, festeggiare il Natale e la Pasqua. Essere cristiani è seguire Gesù, ma dobbiamo ricordarci che la sua strada non è la strada degli

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA CASPERIA Ufficio Diocesano Famiglia La corona dell Avvento, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche in preparazione al

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

DOMENICA II del tempo ordinario

DOMENICA II del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2017Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ordinario Figlio di Dio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

V DOMENICA DI AVVENTO B

V DOMENICA DI AVVENTO B V DOMENICA DI AVVENTO B IL PRECURSORE Danila, Giovanni e don Giuseppe Como PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Si propone di mettere nell angolo della Bellezza uno specchio che possa aiutarci a vedere la

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO Piccolo rituale in famiglia PRESENTAZIONE La corona di Avvento appartiene a una tradizione tedesca nata nel diciannovesimo secolo e diffusasi in seguito sempre più anche

Dettagli

Solennità di PENTECOSTE

Solennità di PENTECOSTE PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO Solennità di PENTECOSTE Domenica, 4 Giugno 2017, ore 11,00 L'opera dell'artista gesuita Marko Rupnik diventa l'icona ufficiale

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Novembre 2018/3 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno e il santo rosario per le Vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli