Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 3. Chirurgia d'urgenza. Medicina d'urgenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 3. Chirurgia d'urgenza. Medicina d'urgenza"

Transcript

1 1 Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Perugia Curriculum GENERALE - Regolamento 2011 Responsabile Vito PEDUTO Anestesiologia - Mod. 3 Chirurgia d'urgenza Medicina d'urgenza Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'urgenza Moduli Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'urgenza Anestesiologia - Mod. 1 Anestesiologia - Mod. 2 Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II Modalità di valutazione Statistiche voti esami Calendario prove esame Esame orale e/o scritto Non disponibili Pubblicato sul sito del corso di laurea Unità formative opzionali consigliate Non disponibili

2 2 Modulo: Anestesiologia - Mod. 3 Docente Tipologia Ambito Settore Simonetta TESORO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale Tipi di anestesia Valutazione preoperatoria Miorilassanti e Reversal Insufficienze Respiratorie Ossigeno terapia e modalità di ventilazione meccanica Programma Shock distributivi: fisiopatologia e terapia Shock emorragico: fisiopatologia e terapia Fluidoterapia Annegamento, elettrocuzione Intossicazione da monossido di carbonio, cianuro e esteri-organofosforici Accesi venosi vascolari centrali e periferici Tipi di anestesia Valutazione preoperatoria Miorilassanti e Reversal Insufficienze Respiratorie Supplement Ossigeno terapia e modalità di ventilazione meccanica Shock distributivi: fisiopatologia e terapia Shock emorragico: fisiopatologia e terapia Fluidoterapia Annegamento, elettrocuzione

3 3 Intossicazione da monossido di carbonio, cianuro e esteri-organofosforici Accesi venosi vascolari centrali e periferici Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Make the proper BLS, tracheal intubation and defibrillation electricity, knowing the problems posed resuscitation from drowning, electrocution and syndromes asphyxiated by, knowing how to treat anaphylactic shock. - Know the therapeutic strategies to stabilize vital functions and prevent post-anoxic brain damage, learning semiotics of coma and the pathophysiology of hypovolemic shock, be able to discriminate on the nosologic and therapeutic respiratory failure acute airway obstruction, by impairment of mechanical respiratory drive by alterations of chemical and hemodynamic causes. - Be able to properly treat the acute pain syndromes and chronic. - Frame the anesthesia as "perioperative medicine" in order to protect the patient from surgical trauma. Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Lingua di insegnamento Italiano Frequenza Sede Obbbligatoria Aule di Medicina e Chirurgia - Perugia Teoriche 10 Ore Pratiche 2 Studio individuale 13 Didattica Integrativa 0

4 4 Anno 6 Totale 25 Periodo Note I semestre Orario di ricevimento Giovedì ore 8-14 Sede di ricevimento Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - c/o sala Riunioni Codice ECTS

5 5 Modulo: Chirurgia d'urgenza Docente Tipologia Ambito Settore Carlo BOSELLI Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/18 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. -Affezioni del sistema venoso -IL POLITRAUMA: GRADI - PRIORITÀ VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E CLINICA TRATTAMENTO Programma Diagnosi e terapia delle patologie Chirurgiche di: -Esofago -Stomaco -Duodeno -Pancreas e vie biliari -Fegato -Milza -Intestino tenue -Colon e retto -Surreni -Reni -Vescica -Sistema endocrino -Mammella -Sistema linfatico superficiale e profondo -Utero ed annessi - Testicoli -Patologia dei genitali esterni e dell'ano - HIPEC e trattamenti integrati nel cacro gastrico -PATOLOGIA DEL DIAFRAMMA

6 6 -ERNIE LAPAROCELI - PATOLOGIA DELLA PARETE ADDOMINALE -PATOLOGIA DEL PERITONEO: - Peritoniti, mesotelioma, pseudomixoma - ADDOME ACUTO OCCLUSIONI INTESTINALI Supplement Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sull'anatomia chirurgica, sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti e sui principi essenziali della terapia chirurgica. Particolare riferimento alle indicazioni chirurgiche, alll'iter diagnostico terapeutico ed ai trattamenti integrati. Metodi didattici Lezioni frontali Testi consigliati Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, specialistica V ed., Elsevier- Masson Ed. Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer PUBMED (US National Library of Medicine ) Risultati apprendimento I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'ordinamento Didattico del corso di laurea come pubblicato sul sito: Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Ore Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea / Come da calendario delle lezioni pubblicato nel sito del Corso di Laurea / Personal computer Attività in corsi e in sala operatoria Italiano Obbligatoria Facoltà di Medicina e Chirurgia - Perugia Teoriche 10 Pratiche 2

7 7 Studio individuale 13 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Anno 6 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre Martedi pomeriggio dalla ore alle ore Giovedì pomeriggio dalle ore 1600 alle ore 1700 Reparto di Chirurgia generale ed oncologica piano 1 settore H Ospedale S.M. della Misericordia. S.Andrea delle Fratte. Perugia Codice ECTS

8 8 Modulo: Medicina d'urgenza Docente Tipologia Ambito Settore Giancarlo AGNELLI Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/09 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale Emergenze cerebrovascolari Dolore toracico Sindromi coronariche acute Tachiaritmie e bradiaritmie Insufficienza cardiaca ed edema polmonare acuto Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi Embolia polmonare e trombosi venosa profonda Emergenze-urgenze ipertensive Programma Dissecazione vascolare ed aneurismi Ischemia critica degli arti inferiori Insufficienza respiratoria acuta Polmoniti Pneumotorace Emottisi ed emoftoe Asma acuto Indicazioni alla Ventilazione Non Invasiva Insufficienza epatica acuta Diabete mellito scompensato

9 9 Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio ed il gastroenterologico ed endocrino. Lezioni frontali Comunicati dal docente all inizio del corso I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'ordinamento Didattico del corso di laurea come pubblicato sul sito: Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Italiano Obbligatoria Medicina e Chirurgia sede di Perugia Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento I semestre Sede di ricevimento

10 10 Codice ECTS Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Chirurgia d'urgenza Docente Annibale DONINI Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Tirocini formativi e di orientamento

11 11 Settore MED/18 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale -Lo Shock: Classificazione fisiopatologia forme cliniche di interesse chirurgico. -Affezioni del sistema venoso -IL POLITRAUMA: GRADI - PRIORITÀ VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E CLINICA TRATTAMENTO Programma Diagnosi e terapia delle patologie Chirurgiche di: -Esofago -Stomaco -Duodeno -Pancreas e vie biliari -Fegato -Milza -Intestino tenue -Colon e retto -Surreni -Reni -Vescica -Sistema endocrino -Mammella -Sistema linfatico superficiale e profondo -Utero ed annessi - Testicoli -Patologia dei genitali esterni e dell'ano - HIPEC e trattamenti integrati nel cacro gastrico -PATOLOGIA DEL DIAFRAMMA -ERNIE LAPAROCELI - PATOLOGIA DELLA PARETE ADDOMINALE -PATOLOGIA DEL PERITONEO: - Peritoniti, mesotelioma, pseudomixoma - ADDOME ACUTO OCCLUSIONI INTESTINALI

12 12 Supplement Metodi didattici Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sull'anatomia chirurgica, sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti e sui principi essenziali della terapia chirurgica. Particolare riferimento alle indicazioni chirurgiche, alll'iter diagnostico terapeutico ed ai trattamenti integrati. Partecipazione alle attività di reparto Testi consigliati Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, specialistica V ed., Elsevier- Masson Ed. Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer PUBMED (US National Library of Medicine ) Risultati apprendimento Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: Personal computer Attività in corsi e in sala operatoria Italiano Obbligatoria Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Didattica Integrativa 0 Totale 25

13 13 Anno 6 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre Codice ECTS Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Medicina d'urgenza Docente Giancarlo AGNELLI Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/09

14 14 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale 1.Inquadramento del paziente con dolore toracico 2.Inquadramento del paziente con dolore addominale 3. Inquadramento del paziente con cefalea 4. Inquadramento del paziente con anemia 5. Inquadramento del paziente con dispnea acuta e cronica 6. Inquadramento del paziente con tosse ed emottisi 7. Inquadramento del paziente con cianosi 8. Inquadramento del paziente con disfagia 9. Inquadramento del paziente con ematuria 10. Inquadramento del paziente con stipsi o diarrea 11. Inquadramento del paziente con ittero 12. Inquadramento del paziente con ascite 13. Inquadramento del paziente con versamento pleurico 14. Inquadramento del paziente con linfoadenopatie e splenomegalia Supplement Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Malattie del sangue e degli organi emopoietici, malattie endocrine e del metabolismo, malattie dell'apparato respiratorio, cardiovascolare, gastroenterico, urinario; malattie dell'osso. Malattie autoimmuni Esercitazioni a reparto Comunicati dal docente all inizio del corso Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: Italiano Obbligatoria

15 15 Sede Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento I semestre Sede di ricevimento Codice ECTS

16 16 Modulo: Anestesiologia - Mod. 1 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

17 17 - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale Supplement - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei;

18 18 Metodi didattici Lezioni frontali - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Ore Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Italiano Obbligatoria Lezioni frontali: aule della Facoltà di Medicina e Chirugia Teoriche 10 Pratiche 2

19 19 Studio individuale 13 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Anno 6 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre h h dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS Modulo: Anestesiologia - Mod. 2 Docente Tipologia Ambito Settore Vito PEDUTO Attività formative caratterizzanti EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Programma Convenzionale - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco);

20 20 - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione;

21 21 - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche Metodi didattici Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico. - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche. - Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche. - Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico. Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea:

22 22 Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Come da calendario delle lezioni pubblicato sul sito del corso di laurea: Italiano Obbligatoria Aule di Medicina e Chirurgia sede di Perugia Teoriche 10 Pratiche 2 Ore Studio individuale 13 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre h h dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia I Docente Vito PEDUTO Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/41 CFU 1

23 23 Modalità di svolgimento Convenzionale 1. BLS/ACLS; 2. Laringoscopia ed intubazione: indici predittivi di difficoltà e Cormack-Lehane; 3. Intossicazione da CO; 4. Insufficienza respiratoria acuta: criteri classificativi e trattamento intensivo attraverso ventilazione meccanica invasiva e non invasiva 5. Il coma: definizione ed inquadramento clinico; 6. Paziente politraumatizzato grave: trattamento intensivo ed algoritmo decisionale in situazioni diurgenza/emergenza; 7. Reazioni anafilattiche ed anafilattoidi; 8. Monitoraggio emodinamico invasivo: onda arterisa e pressione venosa centrale; 9. Sepsi grave e shock settico: algoritmo decisionale di trattamento; 10. ECG nelle emergenze-urgenze; 11. Trattamento del paziente ustionato: problematiche cliniche di primo soccorso; Programma 12. L annegamento: problematiche intensivologiche; 13. La folgorazione; 14. EGA sec. Stewart formula ed equazione di Henderson Hasselbalch; 15. I farmaci dell anestesia; 16. Emorragia massiva: riconoscimento clinico e trattamento; 17. Cid: riconoscimento clinico, laboratoristico-strumentale e trattamento intensivo; 18. Farmacologia degli anestetici locali; 19. Farmacologia degli analgesici; 20. Tecniche di anestesia loco-regionale: classificazione e trattamento; 21. Dolore: inquadramento clinico e classificazione; 22. Dolore acuto, post-operatorio, cronico, neuropatico:differenze eziologiche e patogenesi; 23. Valutazione del dolore nocicettivo e del dolore neuropatico: manifestazioni cliniche e trattamento;

24 Il Dolore nella malattia neoplastica; 25. Farmaci nella terapia del dolore: fans, paracetamolo e oppiacei, adiuvanti; 26. Neurolesione e neuromodulazione: concetti base del dolore neuropatico; 27. Ospedale senza dolore: cenni legge n.38. Supplement 1. BLS/ACLS; 2. Laringoscopia ed intubazione; 3. Intossicazione da CO; 4. Insufficienza respiratoria acuta; 5. Il coma; 6. Paziente politraumatizzato grave; 7. Reazioni anafilattiche ed anafilattoidi; 8. Monitoraggio emodinamico invasivo; 9. Sepsi grave e shock settico; 10. ECG nelle emergenze-urgenze; 11. Trattamento del paziente ustionato; 12. L annegamento; 13. La folgorazione; 14. EGA sec. Stewart formula ed equazione di Henderson Hasselbalch; 15. I farmaci dell anestesia; 16. Emorragia massiva; 17. Cid; 18. Farmacologia degli anestetici locali; 19. Farmacologia degli analgesici; 20. Tecniche di anestesia loco-regionale; 21. Dolore: inquadramento clinico e classificazione; 22. Dolore acuto, post-operatorio, cronico, neuropatico; 23. Valutazione del dolore nocicettivo e del dolore neuropatico; 24. Il Dolore nella malattia neoplastica; 25. Farmaci nella terapia del dolore; 26. Neurolesione e neuromodulazione; 27. Ospedale senza dolore: cenni legge n.38. Metodi didattici Partecipazione alle attività di reparto Testi consigliati Risultati apprendimento Periodo della Calendario della Attività supporto alla Lingua di insegnamento Frequenza Sede Ore Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: Italiano Obbligatoria Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia Teoriche 0 Pratiche 20

25 25 Studio individuale 5 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Anno 6 Periodo Note Orario di ricevimento Sede di ricevimento I semestre h h dal lunedì al giovedì Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS Modulo: Tirocinio Professionalizzante in Anestesiologia II Docente Vito PEDUTO Tipologia Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Ambito Settore Tirocini formativi e di orientamento MED/41 CFU 1 Modalità di svolgimento Convenzionale Programma - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico;

26 26 - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta; - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Supplement - Manovre rianimatorie di (BLS); - Laringoscopia e intubazione; - Defibrillazione elettrica; - Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS); - Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa); - Il paziente asfittico (da corpo estraneo); - Il paziente con aritmia cardiaca grave; - Applicazione del "triage"; - Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite cronica ostruttiva, embolia polmonare); - Il paziente con crisi ipertensiva grave; - Il paziente in stato convulsivo; - Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno, tamponamento cardiaco); - Il paziente in stato settico; - Il paziente ustionato e annegato; - Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi; - Il paziente con avvelenamento per ingestione; - Il paziente in crisi etilica acuta;

27 27 - Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore); - Il paziente folgorato; - Il paziente in coma di natura da determinare; - Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e alcalosi); - Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina; - Il paziente in stato di shock; - Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope); - Il paziente con arresto cardio-respiratorio; - Il paziente in stato di agitazione psicomotoria; - Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave); - Il paziente in overdose da oppiacei; - Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico); - Dolore acuto postoperatorio; - Dolore cronico; - Farmacologia clinica degli anestetici locali; - Farmacologia clinica degli analgesici; - Blocchi antalgici; - Farmacologia clinica degli anestetici; - Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici; - Tecniche di anestesia generale e loco-regionale. Metodi didattici Testi consigliati Partecipazione alle attività di reparto Terapia Intensiva Miller's Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier) Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill Livingstone) Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott) Risultati apprendimento Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente Periodo della Calendario della Attività supporto alla Tutto l'anno. Come da calendario pubblicato sul sito del corso di laurea: Possibilità di iscrizione on line alle attività tramite sito web del Corso di Laurea: Lingua di insegnamento Italiano Frequenza Obbligatoria

28 28 Sede Ospedale Santa Maria della Misericordia - Perugia Teoriche 0 Pratiche 20 Ore Studio individuale 5 Anno 6 Didattica Integrativa 0 Totale 25 Periodo Note I semestre Orario di ricevimento h h dal lunedì al giovedì Sede di ricevimento Sezione di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva c/o Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Padiglione C - piano 2 - stanza n. 36 Codice ECTS

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Terni Curriculum GENERALE - Regolamento 2014 Responsabile

Dettagli

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 2. Anestesiologia - Mod. 3

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 2. Anestesiologia - Mod. 3 1 Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Insegnamento: Anestesiologia ed Emergenze Medico Chirurgiche Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004 Sede Perugia

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I. TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-6 anno EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE 6 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE, TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento:

Dettagli

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia - chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D043 - ANESTESIA RIANIMAZIONE,TERAPIA INTENSIVA E DEL DOLORE Ordinamento: D043-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) VI ANNO EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE SSD INSEGNAMENTO DOCENTI MED/41 Anestesiologia Dauri Mario 3 MED/09 Medicina Interna (Medicina Urgenza Pronto Soccorso) Legramante Jacopo Maria 2 CFU 7 MED/18 Chirurgia

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Medicina e Chirurgia - Ippocrate INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Emergenze Medico-Chirurgiche TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Medicina d Emergenza

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Medicina d Emergenza All.1) ORDINAMENTO Master di SECONDO livello in MEDICINA D EMERGENZA Codice corso di studio: 10620 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2017/2018-4 anno SCIENZE MEDICHE II 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014 niversità degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

Dettagli

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre VI anno a.a. 2017-18 IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo

Dettagli

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna) FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Scienze Mediche I TIPO DI ATTIVITÀ

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 04/5 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Laurea in Fisioterapia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Geriatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Attività formativa professionalizzante Anno di corso: Quinto Anno Dal.05/03/2019 al L'orario

Dettagli

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017 Calendario didattico sede aule : Azienda Ospedaliera San Gerardo, via Pergolesi 33-20900 Monza data lezione giornata ore

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RIANIMAZIONE

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/09; BIO/14; BIO/16; MED/01; 5 MED/04; MED/07; Valutazione preoperatoria

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA Ospedale G. Da Saliceto Via Taverna 49 29100 Piacenza Premessa: Il corso è rivolto ai medici internisti, rianimatori, chirurghi e quanti altri operino nell

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE A.A. 2016/2017. Nuovo Ordinamento

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE A.A. 2016/2017. Nuovo Ordinamento SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE A.A. 2016/2017 Nuovo Ordinamento FRONTALE 1 CFU = 25 ORE RIPARTITE IN: 8 ORE DI LEZIONI TEORICHE / 17 ORE ALTRE DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTE 1 CFU = 30

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni... infermieri impaginato 1 10-07-2009 18:07 Pagina 11 Introduzione... pag. III Elenco delle abbreviazioni... pag. XVII Sezione 1 La valutazione al triage nei modelli internazionali A cura di Laura Belletrutti

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione MEDICINA INTERNA, DELLO SPORT E FARMACOLOGIA

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA 014-015 FORMATIVA ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 018-019 CORSO DI LAUREA (o LAUREA LM-41 MAGISTRALE) MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa

Dettagli

Emergenze primo canale (pari,a k)

Emergenze primo canale (pari,a k) Emergenze primo canale (pari,a k) Professori: Petronella e Docimo. Chirurgia d urgenza http://www.sunhope.it/wp content/uploads/2014/07/emergenze Chirurgia Programma: durgenza.pdf Materiale di riferimento:

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare; Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master:

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Versione 25/01/2019 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 6 Polo Alberti Lezioni

Dettagli

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO SCUOLA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA FORMATIVA MEDICINA E CHIRURGIA 014-015 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 016-017 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO

Dettagli

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST

Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza Sanitaria Territoriale 118 MEST CENTRO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE E L'AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO ALLEGATO A AL D.A. N. 409 DEL 08/03/2017 Corso di formazione all esercizio dell attività di Medico dell Emergenza

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2018-2019 6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019) Versione 26/07/2018 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica A1 Aula 6 Polo Alberti Lezioni

Dettagli

Coorte 1 novembre anno

Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2016-2 anno 2 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLO SPECIALISTA MED/06 ONCOLOGIA MEDICA ONCOLOGIA MEDICA Elementi sulla conoscenza di base della malattia neoplastica e

Dettagli

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator)

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator) MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator) Data: 11/10/2019 Referente del Modulo: DOTT. PASQUALE CASTRONOVO Schema del corso o è previsto un test pre-corso che sarà discusso in sede di evento o schema

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 014/015 CORSO DI LAUREA (o LAUREA OSTETRICIA MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Assistenza al parto TIPO DI ATTIVITÀ caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno

AREA CHIRURGICA - CLASSE DELLE CHIRURGIE GENERALI Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - A.A Coorte 8 agosto anno Coorte 8 agosto 2013-1 anno ANNO TAF TAF AMBITO ORE 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 A DI BASE DISCIPLINE GENERALI PER LA 1 7 L BIO/16 ANATOMIA UMANA 1 7

Dettagli

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia CALENDARIO ARTIAC 2013-2014 6 FEBBRAIO 2014 Ore 9 Presentazione del Corso Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. - Prof. G. Vesce Elementi di anatomia e fisiologia applicati

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE. La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari. L ammissione alla Scuola

Dettagli

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta

ANNO ACCADEMICO LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa. CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Sede formativa di Caltanissetta 6 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0-04 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-4 Medicina e Chirurgia Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO PATOLOGIA SISTEMATICA

Dettagli

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Formazione addetti al primo soccorso Aziende gruppo A, B e C (D.M.15 luglio 2003, n. 388) Base e aggiornamento

Dettagli

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali) .................................... SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Libretto personale dello specializzando Cognome... Nome... Anno immatricolazione... Matricola... MEDICINA INTERNA (Gli

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore : tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica Dipartimento Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale Facoltà di

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza Dipartimento di Emergenza Urgenza Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Qualità e Formazione Accreditato ECOGRAFIA

Dettagli

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1. CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIRIANO MICHELE Data di nascita 28/08/1960 Qualifica DIRIGENTE MEDICO UNICO ASSUNZIONE DAL 1-07-1991 COME MEDICO A TEMPO PIENO Amministrazione Incarico

Dettagli

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI BOZZA DEL CALENDARIO PER L A.A. 2011-2012 N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI 16 FEBBRAIO 2012 Generalità sull anestesia Stati della coscienza, sonno e anestesia. -

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA BLSDb VENERDI 20 SETTEMBRE 2019 dalle ore 14.30 alle ore 19.30 PBlsD SABATO 21 SETTEMBRE 2019 dalle ore 9 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2020/2021 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 02991 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Allegato 1. Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA

Allegato 1. Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA Allegato 1 Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione

Dettagli

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test Commissione Formazione e Aggiornamento: Coordinatore Dr. Modulo base: BLSDb (Basic Life support Defibrillator) 1 giornata Giovedì 14 Settembre 2017 Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/14 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Laurea in Fisioterapia CORSO INTEGRATO Medicina Interna e Geriatrica TIPO DI ATTIVITÀ Base, Caratterizzante, Affine,

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva

Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva WINFOCUS Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva Giovedì 18 e venerdì 19 ottobre 2018 Scuola Superiore Medico Tecnica, Lugano

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

INTRODUZIONE Franco Tosato

INTRODUZIONE Franco Tosato Tabella delle abbreviazioni............................ Presentazione della collana (Ivo Casagranda).............. Prefazione ().............................. Prefazione alla prima edizione ()..............

Dettagli

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS A cura di Fabrizio Oliva Nuccia Morici Alice Sacco Miriam Stucchi Matteo Baroni PRESENTAZIONE La complessità del cardiopatico

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Presentazione del corso Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico Corso Integrato di: Semeiotica Medica Veterinaria e Medicina Legale Veterinaria Modulo di: Semeiotica Medica, Diagnostica di Laboratorio e per Immagini dei Piccoli Animali (3 CFU) DOCENTE Prof. Stefano

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 6 anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione 15.04.2015 Sedi delle Attività Didattiche Aula Sede Attività Didattica Aula 6 Polo Alberti Lezione

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-3 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi

La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi La specialità in Medicina d Emergenza-Urgenza tra nuovi e vecchi percorsi Riccardo Pini Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Università di Firenze Anno di Specializzazione 20 specialisti in Medicina

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO - IL PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA Informazione di dettaglio sul programma formativo DATA E LOCATION Dal 31-01-2014 al 01-02-2014 Farmacia Servizi-

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Facoltà di Medicina e Odontoiatria. CdLM D. c.i. Medicina Interna e Chirurgia Generale III. a.a. 2013/2014

Facoltà di Medicina e Odontoiatria. CdLM D. c.i. Medicina Interna e Chirurgia Generale III. a.a. 2013/2014 Facoltà di Medicina e Odontoiatria CdLM D c.i. Medicina Interna e Chirurgia Generale III a.a. 2013/2014 1. Organizzazione del corso 2. Calendario delle lezioni 3. Sedi delle lezioni 4. Argomenti trattati

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE Presentazione del corso INTRODUZIONE RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale, regionale

Dettagli

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE.

EMERGENZA - URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE ACCREDITATO SIMEU CORSO BASE. U.O. Pronto Soccorso/Medicina d Urgenza Ospedale infermi Rimini ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA - URGENZA 1 EDIZIONE 23/24 APRILE 2 EDIZIONE 05/06 NOVEMBRE edizioni 2015 SIMEU società italiana medicina

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PRIMO SOCCORSO DURATA 12 ORE AZIENDE DI GRIUPPO B-C DECRETO MINISTERIALE 15 luglio 2003 n. 388-12 ore Il corso è rivolto a: Ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli