INFRASTRUTTURE, URBANISTICA E PAESAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFRASTRUTTURE, URBANISTICA E PAESAGGIO"

Transcript

1 INFRASTRUTTURE, URBANISTICA E PAESAGGIO 2

2 Direttore Piero PEDROCCO Università degli Studi di Udine Comitato scientifico Pier Paolo BALBO Università di Roma La Sapienza Margherita TING FA CHANG Università degli Studi di Udine Sandro FABBRO Università degli Studi di Udine Klaus R. KUNZMANN Technische Universität Dortmund Francesco Domenico MOCCIA Università di Napoli Federico II Enzo SIVIERO Università IUAV di Venezia Maurizio TIRA Università degli Studi di Brescia Dionisio VIANELLO Centro Nazionale di Studi Urbanistici Micael JAKOB École Polytechnique Fédérale de Lausanne

3 INFRASTRUTTURE, URBANISTICA E PAESAGGIO La collana si propone di pubblicare i contributi di coloro che si occupano dei temi relativi alle interazioni tra il paesaggio, inteso come prodotto delle civiltà umane e quindi, oltre che rappresentato da pittori, poeti e letterati, analizzato ed interpretato da studiosi e scienziati di molteplici discipline, le infrastrutture, a rete e puntuali, viste nel loro più ampio senso di componenti caratterizzanti la struttura di un territorio secondo le necessità umane e l urbanistica, vista sia come progettazione dello spazio urbanizzato, sia come disciplina della pianificazione coerente delle modificazioni del territorio, in senso architettonico, economico, amministrativo e normativo. La collana pone, pertanto, al centro della sua attenzione, il rapporto strutturale, in senso statico, sistemico e dinamico, tra le tre dimensioni citate. Essa è volta a colmare il vuoto culturale relativo all interazione tra parti compositive di un tutto che non può essere disgiunto, tentando la messa in relazione di saperi, articolati e complessi, che hanno come esito la promozione di civiltà a partire dalle competenze tecniche, sociali, politiche e culturali necessarie.

4 Opera pubblicata con il contributo del Dipartimento di Architettura (DARCH) dell Università degli Studi di Palermo.

5 Housing sociale in Sicilia Riqualificazione nei contesti deboli a cura di Giuseppe Gangemi Prefazione di Giuseppe Gangemi Contributi di Giovanni Cancelliere Fabio Cutaia Nicola Giuliano Leone Carla Quartarone Maria Chiara Tomasino Ferdinando Trapani Giuseppe Trombino

6 Copyright MMXVI Aracne editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: aprile 2016

7 Indice 9 Prefazione Giuseppe Gangemi 13 Esegesi di un concetto Giuseppe Gangemi 33 Tra pubblico e privato Ferdinando Trapani 49 La questione della casa in Italia Nicola Giuliano Leone, Carla Quartarone 83 La casa in Sicilia tra abusivismo e rigenerazione urbana Giuseppe Trombino 95 Il monitoraggio del fenomeno in Sicilia Giovanni Cancelliere 113 Esperienze di social housing Maria Chiara Tomasino 139 I nodi irrisolti Nicola Giuliano Leone, Carla Quartarone 157 Una ricerca inglese descrive il contesto europeo Fabio Cutaia 181 Gli autori 7

8

9 Housing sociale in Sicilia ISBN DOI / pag (aprile 2016) Prefazione GIUSEPPE GANGEMI Quando fu presentata ufficialmente a Trapani la l.r. 3 gennaio 2012, n. 1 sull edilizia sociale da parte dell Assessore Regionale delle Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, si aprì di fatto una collaborazione universitaria con gli enti di governo regionale per appianare e tentare di risolvere alcune criticità della legge, soprattutto in materia urbanistica, emerse sin dal dibattito iniziale. La collaborazione fu resa istituzionale con la sottoscrizione di un Protocollo da valere per l Assessorato regionale delle I.M.T nei confronti del Dipartimento di Architettura di Palermo. I responsabili erano Enrico Gugliotta per l Amm. ne regionale e Giuseppe Gangemi, anche come coordinatore degli esperti Francesco Cannone e Ferdinando Trapani. Il Protocollo fu sottoscritto il 27 luglio 2012 dall Assessore Andrea Vecchio subentrato all Assessore Pier Carmelo Russo firmatario della legge. Il partenariato di collaborazione tra Università e regione vide, con il Protocollo, la costituzione di un Osservatorio territoriale di Urban Social Housing in Sicilia cui fu affidato il compito di tracciare la rete di esperienze, competenze e interessi diffusi per lo studio, la ricerca, la valutazione e la diffusione delle informazioni sullo stato della programmazione, pianificazione e progettazione delle iniziative di social housing in Sicilia, nel quadro delle esigenze di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, per il contrasto al consumo di suolo a fini edificatori di tipo speculativo e per la valorizzazione della qualità architettonica in Sicilia. I piani urbanistici, i programmi integrati, gli interventi avviati e le singole opere di riqualificazione urbanistica e architettonica che insi- È titolare della cattedra di Urbanistica dell Università degli Studi di Palermo. 9

10 10 Giuseppe Gangemi stono nei nostri sistemi urbani, in particolare nei nostri centri storici in cui si manifestano crescenti tendenze all abbandono, e nelle nostre periferie degradate, vanno considerati sempre di più con particolare attenzione alle capacità di carico economico ambientale, di equità sociale e di radicamento culturale e istituzionale. Tali strumenti di discipline solo apparentemente distaccate e autonome, come è noto da tempo nella letteratura specifica e nella prassi scientifica, sono da intendere alla stregua di modelli di intervento quasi sempre di impulso pubblico, e comunque inevitabilmente mossi dall interesse pubblico, ma che devono sempre più coinvolgere soggetti privati portatori, pertanto, di interesse privatistici, con conseguenti problemi di conflittualità nella gestione del patrimonio edilizio da recuperare e/o da progettare e degli spazi pubblici in termini di giustizia perequativa e distributiva dei vantaggi indotti dalle trasformazioni delle città e dei territori contemporanei. Un utilizzo della ricerca, quindi, interessato allo stato e alle tendenze dell edilizia sociale in Sicilia come strumento di promozione dello sviluppo e dell innovazione urbana e territoriale. L Osservatorio, così istituito e finalizzato in linea generale, in particolare ha coordinato, fiancheggiando gli uffici regionali, l informazione dei dati e le elaborazioni progressive dei singoli comuni proponenti, nonché i suggerimenti di modifiche ritenute necessarie e, secondo l andamento del dibattito sviluppato durante le specifiche fasi di implementazione dei provvedimenti normativi nazionali e regionali, ha collaborato a individuare contesti territoriali selezionati aventi caratterizzazione di aree campioni in grado di costituire casi di buone pratiche riguardo agli obiettivi della legge sul social housing in Sicilia. In base al Protocollo, tra i mesi di settembre 2012 e gennaio 2013, sono stati organizzati diversi incontri pubblici con altri esperti, e tra questi anche Giuseppe Trombino nella qualità, oltre di ordinario di urbanistica, di direttore del CIRCES (Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici) dell Università di Palermo, nonché di Presidente della Sez. regionale dell Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Nel febbraio 2013, nella sede dell Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, presenti anche i rappresentanti degli Assessorati dell Economia, delle Infrastrutture, dei Beni Culturali, del Turismo e del Territorio e Ambiente, è stata concordata la definizione di un ulteriore Protocollo, in estensione del primo, al

11 Prefazione 11 fine di una collaborazione scientifico metodologica sui temi della delegificazione e della semplificazione amministrativa riguardanti, direttamente e indirettamente, il social housing e in generale tutte le competenze per il governo del territorio, compresa la proposizione di interventi legislativi mirati al miglioramento complessivo delle condizioni di sviluppo delle città e dei territori siciliani. Per la natura stessa del nuovo Protocollo che amplia i suoi campi di interesse agli ambiti delle autonomie locali e ai loro supporters formativi e imprenditoriali, la sua sottoscrizione è stata estesa, a sua volta, all ANCI, al FORMEZ e all ANCE, modificando altresì la sua denominazione in Osservatorio permanente per la delegificazione e semplificazione nei settori della riqualificazione urbana e dell edilizia sociale in Sicilia. La componente scientifica del nuovo Osservatorio è costituita da Giuseppe Gangemi responsabile scientifico per il CIRCES, da Giuseppe Trombino direttore del CIRCES, da Francesco Cannone esperto e da Ferdinando Trapani esperto. Il coordinamento dell Osservatorio è affidato sempre a Enrico Gugliotta in rappresentanza dell Amministrazione regionale. Nel contempo la componente universitaria ha ritenuto di attivare una parallela ricerca scientifica a valere sui Fondi FFR 2012/2013 (MIUR ex 60%), anche per il reperimento di contributi finanziari utili alla pubblicazione dei primi risultati raggiunti. In questa direzione di ricerca scientifica ci si è avvalsi degli autorevoli contributi forniti da Nicola Giuliano Leone e Carla Quartarone, irraggiungibili ri costruttori delle vicende dell edilizia sociale in Italia e in Sicilia a partire dalla legge Luzzati del 1903 a pervenire, attraversando la crisi della politica della casa degli anni 80 e 90, sino alla riforma del Titolo V della Costituzione, al Piano Casa del 2008 e alle contestuali vicende di Sicilia nel settore. Ferdinando Trapani esamina le condizioni più strutturali del social housing, con riferimenti certi di teoria urbanistica di livello internazionale, ma con solidi principi di scelta pianificatoria nel complesso tema del risparmio del suolo. Giuseppe Trombino, per tradizione di studio e affezione di ruolo, non esita a fornire un contributo originale alla ricerca sul social housing riscoprendo la funzione pubblica della casa in Sicilia tra abusivismo edilizio e rigenerazione urbana, con meccanismi operativi di intervento sull enorme patrimonio abitativo già acquisito alle proprietà comunali ma tutt oggi non utilizzato.

12 12 Giuseppe Gangemi L équipe della ricerca universitaria, oltre tutti i docenti già nominati, si è implementata con la presenza di giovani collaboratori di ricerca che a loro volta hanno fornito i loro contributi scientifici alla tematica del social housing. Così Giovanni Cancelliere ha sviluppato una lettura asettica del testo di legge che aiuta tutti a meglio comprendere i contenuti normativi dell iniziativa in Sicilia. Maria Chiara Tomasino ha rafforzato l ipotesi di concreta operatività del social housing, narrando i criteri e le modalità di intervento di un caso di studio di progetto integrato con soluzioni tipologiche dell alloggio sociale all interno di un massiccio recupero di due palazzi nobiliari a Caltagirone. Fabio Cutaia, raccogliendo le risultanze di una poderosa ricerca inglese, descrive il contesto europeo del social housing di gran lunga più avanzato di quello italiano, ma da cui trarre insegnamenti preziosi per evitare gli errori commessi. Palermo, 6 luglio 2015

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO Progetto grafico di Sara Marini, Sissi Cesira Roselli, Vincenza Santangelo Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, 85100 Potenza Tel. +39 0971 668849 Fax.+39 0971 669065 carmen.santoro@regione.basilicata.it

Dettagli

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico

Carmela Mariano. Progettare e gestire lo spazio pubblico A08 386 Carmela Mariano Progettare e gestire lo spazio pubblico Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI 1 Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"

Dettagli

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione ESEMPI DI ARCHITETTURA Spazi di riflessione 32 Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad

Dettagli

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE 4 Direttore Ferdinando Corriere Università degli Studi di Palermo Comitato scientifico Gianfranco Rizzo Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico

Michele Lepore. La valutazione energetica dell edificio bioclimatico A08 16 Michele Lepore La valutazione energetica dell edificio bioclimatico Copyright MMV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

esempi di architettura Spazi di riflessione

esempi di architettura Spazi di riflessione esempi di architettura Spazi di riflessione 12 Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad

Dettagli

collana di studi unagraco A13 418/2

collana di studi unagraco A13 418/2 2 collana di studi unagraco A13 418/2 Comitato scientifico UNAGRACO Presidente Raffaele Marcello Membri Nicola Lucido Marcello Pollio Fabrizio Poggiani Alessandro Pescari Anna Maria Loia L UNAGRACO (Unione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio Telefono di servizio E-mail Gugliotta Enrico enrico.gugliotta@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Palermo

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula A13 458 Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma a cura di Luigi Mundula Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

ITATOUR Visioni territoriali e nuove mobilità Progetti integrati per il turismo nella città e nell ambiente

ITATOUR Visioni territoriali e nuove mobilità Progetti integrati per il turismo nella città e nell ambiente 1862.168 24-10-2012 17:45 Pagina 1 La passione per le conoscenze 39,50 (U) - ITATOUR. Visioni territoriali e nuove mobilità FrancoAngeli (a cura di) Nicola Giuliano Leone, professore ordinario di Progettazione

Dettagli

Protocollo di collaborazione metodologico-scientifica

Protocollo di collaborazione metodologico-scientifica Protocollo di collaborazione metodologico-scientifica tra l Università degli Studi di Palermo Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici E REGIONE SICILIANA Assessorati delle Autonomie Locali

Dettagli

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da MASSIMO SICLARI 1 ATTUALITÀ COSTITUZIONALI La collana è nata per ospitare opere brevi finalizzate a intervenire sui temi attuali del dibattito costituzionalistico.

Dettagli

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione A13 Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 isbn

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa 2017 Festival dell'ingegno Docente responsabile Angela Badami Comune di Palermo - Assessorato A vita Produ ve, Università degli Studi di Palermo Inizio/fine attività 21/02/2017 21/02/2017 Concorso di presentazione

Dettagli

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania Ikhnos 2017 n.s. Ikhnos Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania Direttore della collana Edoardo Dotto Università

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI 6 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI Questa collana si propone in primo luogo di mettere

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA ESEMPI DI ARCHITETTURA / SPAZI DI RIFLESSIONE / 17 Giuseppe Margani LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA LA ZONA A MARE DI CATANIA Prefazione di Nicola Colombrita Presentazione

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Dirigente Regione Siciliana - 3a fascia

Dirigente Regione Siciliana - 3a fascia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gugliotta Enrico Indirizzo Telefono ufficio 917072246 Telefono di servizio E-mail enrico.gugliotta@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE - dal 08/07/2016 ad oggi Assessorato Lavori Pubblici Preposizione U.O. S7.02 / Servizio Politiche urbane e abitative

ESPERIENZE LAVORATIVE - dal 08/07/2016 ad oggi Assessorato Lavori Pubblici Preposizione U.O. S7.02 / Servizio Politiche urbane e abitative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gugliotta Enrico Indirizzo Telefono ufficio 917072231 Telefono di servizio E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita enrico.gugliotta@regione.sicilia.it ITALIANA

Dettagli

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona DiArte 6 Direttore Ornella BOVI Comitato scientifico Sandra CHISTOLINI Università degli Studi Roma Tre Sandra HURTADO ESCOBAR Universitat de Barcelona Gianni MARCONATO Università degli Studi di Verona

Dettagli

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali A13 479 Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali Il modello Venosa della Regione Basilicata a cura di Gianvito Corona Antonella D Adamo Copyright

Dettagli

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE 1 Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Comitato scientifico Giuseppe MARANO NEUROSCIENZE DI BASE Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma 16 A13 51 Francesco Colombi Giovanni Palomba FINANZA CONDIZIONATA E TEORIA DEL VALORE Volume XVI Ellissi del Valore Copyright MMIX ARACNE

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria STUDIORUM ET FIDEI 9 Direttore Antonio FODERARO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria Comitato scientifico Annarita FERRATO Istituto Superiore di Scienze Religiose

Dettagli

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico

Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico A08 Questa pubblicazione è stata realizzata con il parziale contributo del Dipartimento di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II. GIS DAY 2013 Il GIS per il governo e la gestione

Dettagli

La comunicazione pubblica nella sanità

La comunicazione pubblica nella sanità La comunicazione pubblica nella sanità In copertina: Antica farmacia italiana del Sec. XV. Bologna, Bibl. universitaria, MS 2197. Federico Giannone La comunicazione pubblica nella sanità Una sfida per

Dettagli

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI 3 ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI L economia è uno studio del genere umano negli affari ordinari della vita. ALFRED MARSHALL, Principi di Economia, 1890

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI 5 Direttore Mario Ascheri STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI Questa collana si propone in primo luogo di mettere in circolazione

Dettagli

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative Giuseppe Traversa Riprogettare i processi organizzativi nelle

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda A13 Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI ISTITUZIONI PUBBLICHE, ECONOMIA E SOCIETÀ CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE DI ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI (CREI) LA LEGGE FINANZIARIA 2006 a cura di

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari OGGETTI E SOGGETTI 46 Direttore Bartolo ANGLANI Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Mario SECHI Bruno BRUNETTI Maddalena Alessandra SQUEO Ida PORFIDO Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia INTERPRETARE 3 A14 44/3 INTERPRETARE Il CRESEC, Centro di Ricerca su

Dettagli

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae A08 Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae Il Software FrameMAKER e la relativa guida introduttiva al programma è scaricabile

Dettagli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda A13 Angelo Riva Comprare e vendere un azienda Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-5577-9

Dettagli

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Teoria e ricerca Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 1 Direttore Renato Grimaldi Comitato scientifico Paola Borgna Redi Sante Di Pol

Dettagli

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO

L IMPRESA IN CAMBIAMENTO CORRADO CERRUTI L IMPRESA IN CAMBIAMENTO strategia, struttura e innovazione nel management aziendale ARACNE Copyright MCMXCVII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 11-4-2016 18067 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 marzo 2016, n. 315 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTINORO ENRICO Data di nascita 22.5.1955 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE COMUNE DI PERUGIA Incarico attuale Dirigente Area Governo e sviluppo

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità

Antonella D Andrea La dirigenza medica. Profili di specialità A12 Antonella D Andrea La dirigenza medica Profili di specialità Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

PROTOCOLLO ANCI-CONFCOMMERCIO, IMPRESE PER L ITALIA LABORATORIO SPERIMENTALE SULLA RIGENERAZIONE URBANA

PROTOCOLLO ANCI-CONFCOMMERCIO, IMPRESE PER L ITALIA LABORATORIO SPERIMENTALE SULLA RIGENERAZIONE URBANA PROTOCOLLO ANCI-CONFCOMMERCIO, IMPRESE PER L ITALIA LABORATORIO SPERIMENTALE SULLA RIGENERAZIONE URBANA SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO ANCI/CONFCOMMERCIO, IMPRESE PER L ITALIA UN ACCORDO PER LA RIGENERAZIONE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del 26912 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 maggio 2016, n. 742 Adesione al Protocollo d intesa per l avvio di un programma di collaborazione istituzionale, finalizzato ad accelerare l attuazione degli

Dettagli

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA A09 138 Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata

Giovanni D Alfonso Estimo urbano. Seconda edizione aggiornata A08 Giovanni D Alfonso Estimo urbano Seconda edizione aggiornata Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale A01 Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-xxxx-x

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma LEARNINGCULTURE COLLANA DI STUDI E RICERCHE SUL LIFELONG LEARNING 1 Direttore Roberta PIAZZA Università degli Studi di Catania Comitato scientifico Enver BARDULLA Università degli Studi di Parma Chris

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Cenni di legislazione urbanistica

Cenni di legislazione urbanistica Mario Cerasoli Cenni di legislazione urbanistica Livelli di governo e strumenti di pianificazione urbana e territoriale ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (es. Laboratori, Tesi) Partecipazione a UrbanPromo Giovani INU-Istituto Nazionale Urbanistica e ANCI-

Dettagli

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese

Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese A13 Giuseppe Gagliano La nascita della intelligence economica francese Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Francesco Schino. Approccio sistemico

Francesco Schino. Approccio sistemico A14 34 Francesco Schino Approccio sistemico alla SALUTE URBANA Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma 06 93781065

Dettagli

TESTI NORMATIVI / 3. Collana diretta da Massimo Siclari A12 306

TESTI NORMATIVI / 3. Collana diretta da Massimo Siclari A12 306 TESTI NORMATIVI / 3 Collana diretta da Massimo Siclari A12 306 NORME RELATIVE AI GIUDIZI DI COMPETENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Massimo Siclari Terza edizione Copyright MMX ARACNE editrice

Dettagli

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda A12 Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Le immagini sono state curate da Luigi Riccitiello, Laboratorio RED del DPTU dell Università La Sapienza di Roma.

Le immagini sono state curate da Luigi Riccitiello, Laboratorio RED del DPTU dell Università La Sapienza di Roma. Le immagini sono state curate da Luigi Riccitiello, Laboratorio RED del DPTU dell Università La Sapienza di Roma. Carlo G. Nuti La progettazione urbanistica nella formazione dell architetto Saggi di Adelaide

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici Giuseppe Fusco Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173 Roma (06 93781065

Dettagli

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto A12 26 Teresa Serra Appunti di Filosofia del diritto a cura di Mario Sirimarco Copyright MMIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a A12 155/2 Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a Enrico Toti ELEMENTI DI DIRITTO CINESE PARTE SPECIALE Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2006 - Deliberazione N. 1959 - Area Generale di Coordinamento N. 16 -

Dettagli

- Ad HABITAT III è affidato il compito di decidere la Nuova Agenda Urbana;

- Ad HABITAT III è affidato il compito di decidere la Nuova Agenda Urbana; 1 L Assessore alla Pianificazione Territoriale Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative Arch. Anna Maria Curcuruto, sulla base dell'istruttoria espletata dal dirigente ad interim

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226 Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli 11 A12 226 Le basi ideologiche e culturali d e l l a c o l l a b o r a z i o n e

Dettagli

Sandro Pertini: legalità e democrazia

Sandro Pertini: legalità e democrazia A12 Sandro Pertini: legalità e democrazia Atti del Convegno Primo ottobre 2004 Salone dei 500, Palazzo Vecchio, Firenze a cura di Mario Almerighi Contributi di Mario Almerighi, Pino Arlacchi, Giovanni

Dettagli

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici A12 66 Antonio Conte Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto

Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto EMANUELA DAVÌ, VINCENZO MELLUSO, nato nel 1955, è Professore Ordinario di Progettazione architettonica e urbana ICAR 14 presso la Facoltà di Il volume raccoglie le riflessioni elaborate intorno a un soggetto

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa 2018 Docente responsabile Daniele Ronsivalle VAS e Urbanistica - gruppo di lavoro per la valutazione delle condizioni di cui al D.LGS. 152/2006 art 6 comma 12 Regione Siciliana - Dipartimento Regionale

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio A08 Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19 A11 529 Scevola.indd 1 22-07-2010 11:38:19 Scevola.indd 2 22-07-2010 11:38:19 Prof. Daniele Scevola La questione universitaria Scuola e Università in Italia dall unità ad oggi Università degli Studi di

Dettagli

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali Il lungo ciclo dello sviluppo urbano Dal punto di vista formale la città è il prodotto di un lunghissimo processo di sedimentazione materiale e culturale che affonda le proprie radici nell antichità. Dal

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze Studies 2 Direttore Enrico GIANNETTO Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia Comitato scientifico Elena BOUGLEUX Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze Audrey TASCHINI

Dettagli

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione A1 Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi Un introduzione all Algebra Nuova edizione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE 11 «I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE Comitato scientifico Alfredo GAITO Sapienza Università di Roma David BRUNELLI Università degli Studi di Perugia Giovanni DEAN Università degli

Dettagli

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. A01 179 Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof. S.M. Salamon per tanti utili suggerimenti e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

Ulteriori interventi di attuazione degli ambiti 1 e 3 del Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) FESR

Ulteriori interventi di attuazione degli ambiti 1 e 3 del Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) FESR Ulteriori interventi di attuazione degli ambiti 1 e del Programma Operativo Assistenza Tecnica (POAT) FESR 007-01 Ambito 1 miglioramento della governance multilivello e della cooperazione interistituzionale

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Forum cittadino Bologna. Città che cambia Comune di Bologna Area Urbanistica Ambiente e Mobilità Piano Strutturale Comunale Forum cittadino Bologna. Città che cambia L urbanistica partecipata per scegliere il futuro Bologna, 14 aprile 2005 1 I

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà

Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura. Un modello di sussidiarietà A12 Bruno Di Giacomo Russo La Coamministrazione della cultura Un modello di sussidiarietà Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI

PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI PALASS PUBBLICAZIONI DELL ASSOCIAZIONE LATINA PER L ANALISI DEI SISTEMI SANITARI 1 Direttore Monica DE ANGELIS Università Politecnica delle Marche Comitato scientifico Maurizio Antonio BATTINO Università

Dettagli

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti

Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti A08 Le sfide dello spazio unico europeo dei trasporti Tecnologie, infrastrutture, co-modalità, sostenibilità Atti del 2 Convegno Nazionale Porti & Navigazione a cura di Cristiano Marinacci Stefano Ricci

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli