Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1"

Transcript

1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

2 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2

3 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo (fattore di utilizzo duty factor 100%) Scelta del tipo di acceleratore: 1. A temperatura ambiente [GSI] (dissipazione sulle strutture acceleratrici) 2. A Superconduzione (seguendo la tradizione dei linac per ioni pesanti e la tecnologia già sviluppata a Legnaro) 3. Strutture acceleratrici a bassa energia (interdigitali come ad ARGONNE oppure Quadrupoli a Radio-Frequenza RFQ) Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 3

4 Potenzialità del complesso acceleratori di Legnaro Le curve del grafico rappresentano le energie possibili per le varie specie atomiche in funzione delle masse degli elementi proiettile. I numeri indicati sono le massime correnti ottenibili sul bersaglio sperimentale in pna. È indicata anche la barriera Coulombiana. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 4

5 E/A [MeV/u] Tandem Tandem+ALPI (G-F) (1-10 pna) PIAVE+ALPI ( pna) PIAVE A Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 5

6 Parametri di progetto Accelerare tutte le specie ioniche possibili Rapporto massa/carica da 2 a 8.5 (U massa 238 carica +28) Frequenza di risonanza 80 MHz Energia di ingresso 37.1 kev/u (β=0.0089) Energia di uscita kev/u (β=0.051) Tensione equivalente 9.9 MV Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 6

7 Componenti di PIAVE (Positive Ion Accelerator for Very-low Energies) Linea di trasferimento di bassa energia Elementi magnetici, diagnostica e vuoto Risuonatore a tre armoniche ed a temperatura ambiente (40,80 e 120 MHz ) per adattamento longitudinale in ingresso agli RFQ s 2 risuonatori SRFQ s (80 MHz) 8 risuonatoriqwr (80 MHz) Linea di trasferimento di media energia Elementi magnetici, diagnostica e vuoto 2 Risuonatori a temperatura ambiente (80 MHz ) per adattamento longitudinale in ingresso ad ALPI Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 7

8 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 8

9 Linea di trasferimento di bassa energia Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 9

10 Linea di discesa da livello della ECR al livello ALPI Buncher a tre armoniche Misuratore di emittanza Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 10

11 Strutture acceleratrici MHz Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 11

12 Quadrupolo a Radio-Frequenza Cavità acceleratrice a quarto d onda Tutte le strutture acceleratrici di PIAVE sono realizzate in niobio in lastra con saldatura a fascio di elettroni in piena penetrazione. (spessore 3mm esternamente bagnate da elio liquido) Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 12

13 Struttura SRFQ1 durante il lavaggio ad alta pressione per la pulizia delle superfici indispensabile per avere le migliori caratteristiche superconduttive. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 13

14 Criostato SRFQ s Un criostato per le due strutture RFQ Schermo termico ad 80 K con azoto liquido Serbatoi di elio in titanio Specifiche criogeniche: Stabilità della pressione nei serbatoi di elio Sistema di sfiato in caso di incidente con valvole di sicurezza capaci di tenere la pressione interna minore di.135 Mpa Sistema di drenaggio del gas prodotto nell elettrodo inferiore. Raffreddamento con azoto per i fast tuners Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 14

15 Specifiche meccaniche: 1. Allineamento ±.1 mm e ±1 mrad 2. Accessibilità alle componenti rf 3. Affidabilità delle movimentazioni 4. Giuzioni a tenuta da vuoto con variazioni di temperatura K, per vuoti dell ordine di 10-7 mbar a 300 K 5. Minimizzazione del rumore meccanico e della sensibilità alle risonanze fino a circa 120 Hz Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 15

16 Disegno tecnico Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 16

17 Foto Criostato Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 17

18 Criostati QWR Due criostati per le otto QWR Criostati uguali ai basso-β di ALPI. Schermo termico ad elio gas 70 K Nessun super-isolamento termico Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 18

19 I due criostati QWR in fase di posizionamento per la realizzazione dei tronconi di collegamento con il sistema di distribuzione di elio liquido e gas. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 19

20 Sistema criogenico Potenza refrigerante richiesta: 215 W a 4.5 K; 500 W a 60/80 K di cui 300 a carico dell azoto liquido e 200 a carico del gas elio Scelte progettuali: Accessibiltà anche durante il funzionamento delle macchine. Utilizzo di valvole criogeniche accessibili e controllabili dall esterno. Ridondanza del 50% in termini di potenza refrigerante Refrigeratore commerciale standard Utilizzo del sistema di recupero di gas elio dell impianto ALPI Utilizzo dell azoto liquido proveniente dal recipiente del sistema di emergenza ALPI Sistema a turbine per limitare le fonti di rumore meccanico Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 20

21 Sistema criogenico PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 21

22 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 22

23 Linea di trasferimento in ALPI Due tripletti magnetici Tre postazioni di misura e controllo del fascio analoghe a quelle di ALPI. Un sistema di deflessione,formato da due magneti a 45 gradi con un quqdrupolo, identico alla L- bend di ALPI. Due risuonatori a temperatura ambiente per l adattamento longitudinale. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 23

24 Linea di trasferimento di alta energia in fase di montaggio vista dalla postazione di misura e controllo del fascio PM8 prima del primo buncher di alta energia nel tunnel PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 24

25 Buncher di alta energia Risuonatori in rame funzionanti a 80 MHz in continua raffreddati ad acqua. Tensione tra gli elettrodi di progetto 100 kv con 3.9 kw di potenza dissipata. Amplificatori a triodo in classe AB capaci di 10 kw Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 25

26 Sistemi di controllo per l operazione Estensione dei sistemi ALPI Divisione del controllo delle varie componenti, magneti, cavità acceleranti, cavità bunchers, diagnostica, vuoto e criogenia Stessa struttura ed architettura Vuoto comune per la linea di fascio e l isolamento dei criostati Separazione di sicurezza tra l acceleratore e la sorgente con valvola veloce. Nuova console di controllo con calcolatori come quelli di ALPI Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 26

27 Conclusioni PIAVE è necessario per massimizzare le potenzialità di ALPI. L acceleratore è innovativo sia per quanto riguarda le strutture acceleranti a bassa energia (SRFQ) sia per la tecnologia utilizzata (niobio il lastra saldata a fascio elettronico). È la realizzazione di struttura con priorità più alta per i Laboratori e deve essere completata entro il 2003 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 27

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF

Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Corso H: Elementi di elettromagnetismo applicato a cavità acceleranti a RF Stagisti: Baraldo Marco Vighesso Mattia Tutor: Canella Stefania Chiurlotto Francesca 1 Indice Cenni sugli acceleratori Circuito

Dettagli

Acceleratori Lineari a RF

Acceleratori Lineari a RF Acceleratori Lineari a RF INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Argomenti Trattati Spazio delle fasi Longitudinale e Trasversale Rappresentazione nello spazio delle fasi per studiare il moto delle particelle

Dettagli

Cavità low-β e bunchers caldi

Cavità low-β e bunchers caldi Cavità low-β e bunchers caldi Introduzione e istruzioni operative A. Facco Aprile 2010 corso operatori - cavità low-beta e bunchers caldi 1 cavità low-β: introduzione Aprile 2010 corso operatori - cavità

Dettagli

Ottica e Trasporto in ALPI

Ottica e Trasporto in ALPI Ottica e Trasporto in ALPI INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Argomenti Trattati Introduzione Dispersione Energetica Funzione di Dispersione Trasporto Acromatico Trasporto Isocrono (Isodromo) Le componenti

Dettagli

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso di aggiornamento sull'operazione delle macchine acceleratrici - Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

Introduzione all operazione cavità QWR parte 2. Apparecchiature ancillari alle cavità. Anna Maria Porcellato

Introduzione all operazione cavità QWR parte 2. Apparecchiature ancillari alle cavità. Anna Maria Porcellato Introduzione all operazione cavità QWR parte 2 Apparecchiature ancillari alle cavità Anna Maria Porcellato Corso Nuovi Operatori Legnaro 29-30 Maggio 2013 1 I coupler Pick up I tuner meccanici Linee rf

Dettagli

Laboratori Nazionali di Legnaro. Stage estivo

Laboratori Nazionali di Legnaro. Stage estivo Laboratori Nazionali di Legnaro Stage estivo 28.06 9.07 072010 Modulo III Introduzione ai principi di funzionamento degli acceleratori di ioni a radiofrequenza Gruppo Morbiato Gianluca Trolese Alessandro

Dettagli

Impulsamento del fascio in ALPI-PIAVE

Impulsamento del fascio in ALPI-PIAVE Impulsamento del fascio in ALPI-PIAVE Introduzione e istruzioni operative A. Facco Settembre 2010 corso operatori - Impulsamento del fascio 1 Introduzione Il Sistema di impulsamento trasforma un fascio

Dettagli

Problematiche relative alla realizzazione delle cavita di PIAVE

Problematiche relative alla realizzazione delle cavita di PIAVE Problematiche relative alla realizzazione delle cavita di PIAVE 1. Le cavita risonanti superconduttive per acceleratori 2. Le cavita SRFQ di PIAVE 3. Le cavita SRFQ: dalle prove in laboratorio all operazione

Dettagli

Richiami di elementi di ottica dei fasci. Gli elementi costitutivi della linea di fascio tra PM1 e PM9 di PIAVE. Bellan, Fagotti, Grespan

Richiami di elementi di ottica dei fasci. Gli elementi costitutivi della linea di fascio tra PM1 e PM9 di PIAVE. Bellan, Fagotti, Grespan Richiami di elementi di ottica dei fasci. Gli elementi costitutivi della linea di fascio tra PM1 e PM9 di PIAVE Bellan, Fagotti, Grespan Sommario Ottica: quadrupoli dipoli Cavità: Buncher RFQ Cavità a

Dettagli

Lista dei Parametri della macchina

Lista dei Parametri della macchina 7-1 7 Lista dei Parametri della macchina PARAMETRI GENERALI Terapia tumori profondi BEAM-2 e BEAM-3 Corrente media all uscita dell acceleratore Terapia tumori profondi BEAM-2 e BEAM-3 (max) Frequenza di

Dettagli

Cenni introduttivi sulle sorgenti di ioni ECR (Electron Cyclotron Resonance= risonanza elettrociclotronica)

Cenni introduttivi sulle sorgenti di ioni ECR (Electron Cyclotron Resonance= risonanza elettrociclotronica) Cenni introduttivi sulle sorgenti di ioni ECR (Electron Cyclotron Resonance= risonanza elettrociclotronica) Marco Cavenago INFN,Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) viale dell Universita n.2, 35020 LEGNARO

Dettagli

Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza

Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza Reparto Tecnologie del Vuoto Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno 2011 Elementi principali Gli elementi principali

Dettagli

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche Laboratorio Acceleratore Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive Luigi Campajola Perché servono gli acceleratori?

Dettagli

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso di Formazione su Tandem, Piave e Alpi 14 aprile 2010 Parleremo di: Automazione dei

Dettagli

LATINO. Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica. Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation. Andrea Liedl - INFN-LNF

LATINO. Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica. Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation. Andrea Liedl - INFN-LNF LATINO Laboratory in Advanced Technologies for INnOvation Tecnologie per sistemi UHV e Metrologia Meccanica Andrea Liedl - INFN-LNF ILO - IOD2019, Capodimonte, 06-07/06/2019 Progetto «LATINO» Bando Regione

Dettagli

Tema A: acceleratori di particelle

Tema A: acceleratori di particelle Tema A: acceleratori di particelle Indice 1. Struttura generale dell acceleratore 2. Tecnologie del vuoto 3. Dinamica del fascio 4. Elettromagneti 5. Criogenia 6. Cavità acceleranti sorgente L acceleratore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA Premessa L intervento in oggetto riguarda l aggiornamento

Dettagli

sincronia in modo π. a. Falso b. Vero Domanda 7 L acceleratore lineare di Alvarez può lavorare in condizione di a. Falso b. Vero

sincronia in modo π. a. Falso b. Vero Domanda 7 L acceleratore lineare di Alvarez può lavorare in condizione di a. Falso b. Vero Domanda 1 Qual è il vantaggio degli acceleratori elettrostatici che li rendono adatti alla spettroscopia di massa? a. La bassa energia di accelerazione b. La bassa dispersione nell energia di accelerazione

Dettagli

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini

TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA. A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini TRATTAMENTI DI SUPERFICI PER LA RICERCA E PER L INDUSTRIA A CURA DI: Massimo Fumiani e Nicola Girotto Tutor: Cristian Pira e Oscar Azzolini INTRODUZIONE Studio superfici e trattamento chimico Processo

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica G. Bosia Universita di Torino ITER tokamak Riscaldamento di un plasma alla frequenza Ω ci Il riscaldamento di un plasma a temperature

Dettagli

Valvola di espansione elettronica

Valvola di espansione elettronica STANDARD Valvola di espansione elettronica Le valvole di espansione elettroniche della serie VPF sono state progettate per impieghi commerciali e industriali. I tipici impieghi delle valvole VPF sono in

Dettagli

Sistemi di controllo RF dei risuonatori di ALPI e PIAVE

Sistemi di controllo RF dei risuonatori di ALPI e PIAVE Sistemi di controllo RF dei risuonatori di ALPI e PIAVE Indice per il controllo RF di ALPI 1. Il sistema (lista componenti) 2. Struttura del controllo RF 3. Funzioni del controllo RF 4. I PC di supervisione

Dettagli

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) L INFN copre istituzionalmente i settori della fisica Nucleare Sub-nucleare Astro-particellare

Dettagli

MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE

MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE STAGE DI FISICA EDIZIONE 2011 MODULO A: ACCELERATORI DI PARTICELLE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO Paolo Matteo Simonetti ISIS Galileo Galilei - Belluno Benedetta

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS ALLEGATO D QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE 1 - ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO (ultima versione) 2 - SISTEMA INTRODUZIONE CAMPIONE 3 - TIPO DI POMPA 4 -

Dettagli

Capitolato per il completamento del criostato connection box

Capitolato per il completamento del criostato connection box Capitolato per il completamento del criostato connection box Realizzazione e montaggio di una barra di rame con cavo superconduttore inglobato (busbar superconduttiva) per la messa in corto dei due passanti

Dettagli

APPARATO CRIOGENICO: REFRIGERATORE A DILUIZIONE 3 He 4 He E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA

APPARATO CRIOGENICO: REFRIGERATORE A DILUIZIONE 3 He 4 He E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ANTENNA GRAVITAZIONALE AURIGA APPARATO CRIOGENICO: REFRIGERATORE A DILUIZIONE 3 He 4 He E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA STAGISTI: GRAZIOTTI

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza RF che basse armoniche in uscita, consentendo un elevata

Dettagli

Acceleratori di particelle

Acceleratori di particelle Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Acceleratori di particelle 21/3/2005 Spettrometro di massa Misura la massa di particelle, atomi e molecole ottenuta mediante annerimento di una lastra

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 Le attività scientifiche dell INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione,

Dettagli

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri

Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra. Pier Paolo Granieri Importanza della superconduttività e della criogenia per l acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra Pier Paolo Granieri Karlsruhe Institute of Technlology (KIT) pier.granieri@kit.edu Centre Européen

Dettagli

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V TRASMETTITORE Il è un modulo trasmettitore SAW di dati digitali che vengono trasmessi alla frequenza di 433,9 MHz con modulazione AM OOK. E dotato di uno stadio di buffer che garantisce sia la potenza

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

Estrazione mediante STRIPPER FOIL dal Ciclotrone Superconduttivo dei LNS

Estrazione mediante STRIPPER FOIL dal Ciclotrone Superconduttivo dei LNS Estrazione mediante STRIPPER FOIL dal Ciclotrone Superconduttivo dei LNS A. Calanna L. Calabretta, G, D Agostino, D. Rifuggiato SIF2016 Settembre 2016 Padova INFN-LNS Superconducting Cyclotron (CS) N cavità

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI ROVETA Guido Presidente Criotec Impianti SpA Presentazione dell impianto di upgrading e liquefazione sviluppato per l azienda agricola Andretta & Bizzotto di Venezia,

Dettagli

Riferimento: 3RT1046-1AL20. CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite

Riferimento: 3RT1046-1AL20. CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite Riferimento: 3RT1046-1AL20 CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto SIRIUS

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Few things about Accelerators. M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio

Few things about Accelerators. M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio Few things about Accelerators M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio Accelerazione = aumento di energia Campi Magnetici In ogni acceleratore esiste una traiettoria di riferimento, sulla quale

Dettagli

Corso acceleratori normalconduttivi e superconduttori Problemi lezione 2 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6

Corso acceleratori normalconduttivi e superconduttori Problemi lezione 2 Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4 Domanda 5 Domanda 6 Domanda 1 In una sezione diritta di un sincrotrone la dimensione del fascio cresce parabolicamente lungo l orbita. Perche? a. L affermazione e falsa perche in una una sezione diritta non ci sono magneti

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

Progetto TRASCO_AC : RFQ e Sezione ad Energia Intermedia

Progetto TRASCO_AC : RFQ e Sezione ad Energia Intermedia Capri: "Fisica" e Tecnologia degli Acceleratori e Tecniche Correlate" Progetto TRASCO_AC : RFQ e Sezione ad Energia Intermedia Giuseppe Valeriano Lamanna INFN Bari Ion Source 0.08 MeV RFQ 5 MeV ISCL 100

Dettagli

Laurea magistrale in Fisica

Laurea magistrale in Fisica Laurea magistrale in Fisica percorso su Acceleratori e Superconduttività Applicata LM 2017-2018 1 Gli acceleratori di particelle sono nati come strumenti per la ricerca di base in Fisica nucleare e sub-nucleare,

Dettagli

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus

- COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO. sistemi solari. Accumulo EASY 500 Plus - COMPATTO - PREASSEMBLATO - ECONOMICO IDEALE PER ACS E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO sistemi solari Accumulo EASY 00 Plus EASY 00 Plus gruppo di ritorno solare a 2 vie con centralina LTDC scambiatore

Dettagli

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza Elettronica di potenza 1 Alimentatori Struttura di un alimentatore da rete Esempi di progetto di alimentatori 2 2003 Politecnico di Torino 1 Introduzione Gli alimentatori sono apparati che trasformano

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza

Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza Acceleratori medicali e strutture a radiofrequenza Concetta Ronsivalle, UTAPRAD-SOR,ENEA Frascati Aurelio Minoliti, NRT S.p.A, Aprilia "I laboratori incontrano le imprese", ENEA-Frascati 25 maggio 2010

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Sorgenti di ioni negativi

Sorgenti di ioni negativi Sorgenti di ioni negativi Fabio Scarpa INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO Argomenti Trattati Cenni di richiamo sugli ioni Affinità elettronica Metodi e procedure di ionizzazione Sputtering Scambio carica

Dettagli

Descrizione del Sistema criogenico PIAVE

Descrizione del Sistema criogenico PIAVE Descrizione del Sistema criogenico PIAVE Specifiche Sistema criogenico Potenza refrigerante richiesta: 215 W a 4.5 K; 500 W a 60/80 K di cui 300 a carico dell azoto liquido e 200 a carico del gas elio

Dettagli

SCHEMA DI CICLOTRONE. Restauro- Elettricità e Magnetismo II

SCHEMA DI CICLOTRONE. Restauro- Elettricità e Magnetismo II SCHEMA DI CICLOTRONE 1 CICLOTRONE 2 SINCROTRONE Campi Magnetici fanno curvare le particelle e tengono vicine particelle di stessa carica che stanno assieme nei pacchetti Campi Elettrici accelerano le particelle

Dettagli

Un introduzione al mondo degli acceleratori

Un introduzione al mondo degli acceleratori Alessandro Braghieri INFN, Sezione di Pavia Un introduzione al mondo degli acceleratori 27 Febbraio 2012 A cosa servono? Percorso storico Principi di funzionamento e limiti Evoluzioni successive I grandi

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

Stato di edizione Norma sostitutiva

Stato di edizione Norma sostitutiva Norma Italiana Class.CEI Data Pubbl. Titolo Data Ritiro Fascicolo CT 3/16 STRUTTURE DELLE INFORMAZIONI, DOCUMENTAZIONI, SEGNI GRAFICI, E CONTRASSEGNI E ALTRE IDENTIFICAZIONI (EX CT 3 E CT 16, EX SC 3C)

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. EGG PCWU 200K/300(S)K-2.5kW - Scaldacqua in pompa di calore ad aria con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione

Dettagli

Richiamo fondamenti cavità risonanti superconduttive Lezione 1-b Apparecchiature ancillari alle cavità

Richiamo fondamenti cavità risonanti superconduttive Lezione 1-b Apparecchiature ancillari alle cavità Richiamo fondamenti cavità risonanti superconduttive Lezione 1-b Apparecchiature ancillari alle cavità Anna Maria Porcellato Corso Operatori 2010 Legnaro 12 Aprile 2010 1 Il controllo della cavità Db e

Dettagli

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L Trasmettitore Modulo trasmettitore SAW con uscita 5ohm per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Tensione di alimentazione internamente controllata per funzionamento

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Riferimento: 3RT1066-6AM36

Riferimento: 3RT1066-6AM36 Riferimento: 3RT1066-6AM36 CONTACTOR, 160KW / 400V / AC-3 AC (40... 60Hz) / DC FUNZIONAMENTO UC 200-220V contatti ausiliari 2NO + 2NC 3-POLE, SIZE S10 COLLEGAMENTI BAR convento. Meccanismo di funzionamento

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Gli acceleratori di elettroni

Gli acceleratori di elettroni Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali INFN Laboratori Nazionali di Legnaro, 4-8 aprile 2005 Gli acceleratori di elettroni Piergiorgio

Dettagli

Gli alimentatori dei magneti. M.F.Moisio INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 6 ottobre 2010

Gli alimentatori dei magneti. M.F.Moisio INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 6 ottobre 2010 Gli alimentatori dei magneti M.F.Moisio INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 6 ottobre 2010 2 ALIMENTATORI DIPOLI Amperspire totali (NI)tot = B o g / µ o QUADRUPOLI Amperspire per polo (NI)p = G R 2 /

Dettagli

Gli acceleratori di elettroni

Gli acceleratori di elettroni Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali INFN Laboratori Nazionali di Legnaro, 26-30 Marzo 2007 Gli acceleratori di elettroni Piergiorgio

Dettagli

Il sistema magnete-alimentatore degli acceleratori Tandem, Alpi e Piave. M.F.Moisio INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 6 maggio 2010

Il sistema magnete-alimentatore degli acceleratori Tandem, Alpi e Piave. M.F.Moisio INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 6 maggio 2010 Il sistema magnete-alimentatore degli acceleratori Tandem, Alpi e Piave M.F.Moisio INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 6 maggio 2010 1 Cosa è un fascio di ioni? insieme di particelle cariche (carica dello

Dettagli

Kemppi K5 Attrezzature di saldatura

Kemppi K5 Attrezzature di saldatura KempArc Pulse 350 QUALITÀ E PRODUTTIVITÀ AUTOMATICHE Kemppi K5 Attrezzature di saldatura 1(10) SISTEMA DI AUTOMAZIONE DELLA SALDATURA MIG/MAG PULSATA KempArc Pulse 350 è un sistema di automazione della

Dettagli

6 ZEPPA G. BELVISO S.

6 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 6 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Spettrometria di massa Zeppa G. Università degli Studi di Torino Tra i rivelatori

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

Riferimento: 3RT2036-1AP00. CONTATTORE, AC3: 22KW / 400V, 1NO + 1NC, 230V AC 50Hz, 3-POLE, SIZE S2, TERMINALE A VITE

Riferimento: 3RT2036-1AP00. CONTATTORE, AC3: 22KW / 400V, 1NO + 1NC, 230V AC 50Hz, 3-POLE, SIZE S2, TERMINALE A VITE Riferimento: 3RT2036-1AP00 CONTATTORE, AC3: 22KW / 400V, 1NO + 1NC, 230V AC 50Hz, 3-POLE, SIZE S2, TERMINALE A VITE Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

Riferimento: 3RT2325-1AP00. 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR.

Riferimento: 3RT2325-1AP00. 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR. Riferimento: 3RT2325-1AP00 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR. Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto

Dettagli

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Ciclo frigorifero Definizione: È un ciclo termodinamico indiretto che regola

Dettagli

Esperimenti di Fisica Contenuti

Esperimenti di Fisica Contenuti Esperimenti di Fisica Contenuti D1 Meccanica D1.1 Proprietà comuni dei corpi D1.1.1 D1.1.1.1 D1.1.1.2 D1.1.1.3 D1.1.1.4 D1.1.1.5 D1.1.1.6 Volume Determinazione del volume di un solido regolare Determinazione

Dettagli

Riferimento: 3RT2027-1AL20. CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE

Riferimento: 3RT2027-1AL20. CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE Riferimento: 3RT2027-1AL20 CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto

Dettagli

Corso Operatori, Docenti M. Sattin e A. Galatà

Corso Operatori, Docenti M. Sattin e A. Galatà DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA ECR, SICUREZZE ANNESSE E SISTEMA CONTROLLO ACCESSI Corso Operatori, 14-04-2010 Docenti M. Sattin e A. Galatà ARGOMENTI DEL CORSO Descrizione della piattaforma HV e della sorgente

Dettagli

Acceleratori di Particelle

Acceleratori di Particelle Acceleratori di Particelle A. Pisent INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro Acceleratori lineari Acceleratore lineare (linac) Dopo ogni gap la lunghezza L definisce, quindi l energia nominale w ed il suo

Dettagli

ELTEST. L apparato sperimentale utilizzato è la macchina di Penning cilindrica ELTRAP, in funzione presso il Dipartimento di Fisica.

ELTEST. L apparato sperimentale utilizzato è la macchina di Penning cilindrica ELTRAP, in funzione presso il Dipartimento di Fisica. ELTEST L'esperimento ELTEST si propone di studiare le strutture coerenti che si producono in fasci di elettroni stazionari o impulsati mediante Thomson backscattering di radiazione laser (l iniezione delle

Dettagli

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro 1 INFN L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 1 10 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

P V 50HZ #DPP

P V 50HZ #DPP P18000 230V 50HZ #DPP COMPATTO, VERSATILE E DI FACILE UTILIZZO Grazie al basso livello di rumorosità, è il generatore ideale per l'uso in aree residenziali o in orari non lavorativi. È equipaggiato con

Dettagli

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore

T, TP. Pompe con girante periferica. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore Materiali Componenti T, TP B-T, B-TP Corpo pompa Ghisa Bronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Coperchio del corpo Ghisa Bronzo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 per T --7, B-T -7 Girante Ottone

Dettagli

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni

RX-AM4SF. Ricevitore RX-AM4SF. Pin-out. Connessioni. Manuale d uso e istruzioni Ricevitore Il ricevitore supereterodina è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione può essere sfruttata per implementare un misuratore di campo capace

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. SCHEDE TECNICHE DELLE MACCHINE ELETTROMECCANICHE Pagina 1 / 6 SCHEDA TECNICA DEL VARIATORE DI FREQUENZA Le caratteristiche richieste al convertitore di frequenza (Inverter), data l importanza dell impianto,

Dettagli

Presentazione Prodotto SCREWLine 3 Nuovo refrigeratore di liquido Tecnologia Screw Serie WDH-SB3

Presentazione Prodotto SCREWLine 3 Nuovo refrigeratore di liquido Tecnologia Screw Serie WDH-SB3 Presentazione Prodotto SCREWLine 3 Nuovo refrigeratore di liquido ecnologia Screw Serie WDH-SB3 Refrigeratore di liquido raffreddato ad acqua Compressori a vite POENZIALIÀ FRIGORIFERA (kw) 0 100 200 300

Dettagli

NUOVO SISTEMA CONTROLLO ACCESSI TANDEM-XTU

NUOVO SISTEMA CONTROLLO ACCESSI TANDEM-XTU Acceleratore Tandem - Sistema controllo accesssi INFN-LNL DOC n. 75 R.E./2005 NUOVO SISTEMA CONTROLLO ACCESSI TANDEM-XTU FASE A (iniettore spento, Tandem spento) - Iniettore spento - Tandem spento AL1,

Dettagli

LAUDA Classe WK -30 a 40 C LAUDA Classe WK:

LAUDA Classe WK -30 a 40 C LAUDA Classe WK: Criostati a circolazione con circuito di raffreddamento chiuso, per lavori in continuo nei campi della ricerca, tecnica e produzione a temperature comprese tra -0 a 40 C LAUDA Classe WK: Criostati a circolazione

Dettagli

CF - P - Condizionatore da parete

CF - P - Condizionatore da parete CF - P - Condizionatore da parete Descrizione: struttura in lamiera verniciata RAL 7035 completa di guarnizione autoadesiva compressore ermetico alternativo con protezione termoamperometrica funzionante

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM 434/868

TRASMETTITORE TX-FM 434/868 TRASMETTITORE TX-FM 434/88 Il TX-FM 434/88 è un modulo di trasmissione di dati digitali funzionante contemporaneamente nelle bande 434 e 88 MHz, con modulazione FSK e antenna esterna per applicazioni Low

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» A cura di Botter Nicola, De Vidi Luca, Ponchio Mattia, Vecchione Giacomo Tutor Responsabile: Alberto Andrighetto Tutor Collaboratori:

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura.

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. ESCURSIONI DIDATTICHE AA 2009 2010 Osservatorio della Testa Grigia MITO Millimeter & Infrared Testagrigia Observatory (Plateau Rosà 3480 m

Dettagli