1 Materie prime, ausiliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Materie prime, ausiliari"

Transcript

1 Pagina 1 di Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Materie prime, ausiliari I Prodotti di plastiche e l'elaborazione Macchine e attrezzature per l'industria delle materie plastiche e della gomma Servizio per l'industria delle materie plastiche e della gomma 1 Materie prime, ausiliari Materiali termoplastici Polimeri acetalici - omopolimeri e copolimeri (POM) Polimeri acetalici Vetro acrilico (v. PMMA) Polimeri acrilonitrile/butadiene/stirolo Copolimeri acrilonitrile/butadiene/stirolo Copolimeri acrilonitrile/stirolo/acrilestere - lends Copolimeri acrilonitrile/stirolo/acrilestere (ASA) Poliesteri aromatici (v. materie plastiche rinforzate) Polimeri - barriera ioplastica ioplastica, su base biologica ioplastica, biodegradabile biologica Poliammide, su base biologica Polietilentereftalato, su base biologica Polietilene, su base biologica PLA (acido polilattico) PHA (polidrossialcanoati) Poliestere ioplastica, su base cellulosa ioplastica, su base almido ioplastica, su base lignina Compounds/lends Compound, rinforzati con fibre naturali Materiale composito a base di legno e plastica Plastica biodegradabile, Certificazione/Standard Acetato di cellulosa, secondario (CA) Acetobutirrato di cellulosa (CA) Nitrato di cellulosa (CN) Propionato di cellulosa (CP) Triacetato di cellulosa Polietilene clorurato (PE-C) Polivinilcloruro clorurato (PVC-C) (vedi Cloruro di polivinile, clorurato ) Compounds (Termoplastici) Copoloyamid TPE-E, TPE-A/PEA Copolyester TPE-O, COPE Polimeri Cicloolefinici Essicanti - lends Polimeri rinforzati (LCP = liquid crystal polymers) Polimeri conduttori di elettricita Etilene-acido acrilicobutilacrilato E-AA-A Copolimeri etilene/clorotrifluoroetilene (E/CTFE) Copolimeri etilene/etilacrilato (E/EA) Copolimeri etilene/metilacrilato (E/MA) Copolimeri etilene/tetrafluoroetilene (E/TFE) Copolimeri - etilene/acetato di vinile (E/VA) Copolimeri etilene/alcool vinilico (E/VAL) itume di copolimere d'etilene EC Granuli Polipropilene caricato con farina di legno (PPHM) Ionomeri Polimeri fotoconduttori, fibre ottiche (POF) Materiali plastici fotoricettori (LISA) Masterbatches Paste Poli-4-metilpentene Poliacrileterchetone (PAREK) Poliacrilonitrile (PAN) Polvere proteggante PA Poliammidi - lends Copoliammide PA Copoliammide PA Poliammidi PA Poliammidi PA Poliammidi PA Poliammidi PA Poliammidi PA Poliammidi PA Poliammidi PA 6-3-T Poliammidi PA Copoliammide semiaromatica PA 6-6-T Poliammide, su base biologica Poliammidimmidi Poliammide - RIM - Sistemi Poliarilammidi (PA MXD6) Poliarilato Poliarileterchetoni (PAEK) Polibenzimidiazoli Polibismaleinimmmidi Polibutilen Polibutilentereftalato (PT) Polibutilentereftalati - lends Policarbonato (PC) Policarbonati - lends Carbonato di poliestere (PEC) Polieterterchetone preimpregnati (Prepregs) Polieterterchetone (PEEK) Polieterimmidi (PEI) Polieterchetone (PEK) Polietersulfone (PES, PESU) Polietilene, espandibile Polietilene, reticolabile Polietileni - lends Polietilene PE-HD Polietilene PE-LD Polietilene PE-LLD Polietilene PE-MD Polietilene PE-UHMW Polietilene poroso Polietilene PE-ULD Polietilene PE-VLD Polietilentereftalato (PET) Poliisobutilene PI Polichetone Polimetilmetacrilato (PMMA) e copolimeri (v. vetro acrilico) Poliossimetilene (POM) (v. polimeri acetalici) Polifeniletere (PPE) modificato Polifenileteri - lends Solfuro di polifenilene (PPS) Polipropilene Polistirolo (PS) Polistirolo, espandibile (EPS) Polisolfone (PSU) Politetrafluoroetilene Politrifluorcloretilene (PCTFE) Politrimetilene tereftalato Poliuretano, termoplastico (PUR) Acetali di polivinile (PVAL) Acetato di polivinile (PVAC) Alcool di polivinile (PVAL) Carbazolo di polivinile (PVK) Cloruro di polivinile - Paste Cloruro di polivinile, plastificato (PVC-P) Cloruro di polivinile, rigido (PVC-U)

2 Pagina 2 di Cloruro di polivinile, clorurato (PVC-C) Cloruro di polivinile, espandibile Cloruri di polivinile - lends Cloruro di polivinile copolimero Fluoruro di polivinile (PVF) Cloruro di polivinilidene (PVDC) Fluoruro di polivinilidene (PVDF) Preimpregnati, thermoplastico Rigenerati Masse per dischi Correttori di resilienza Copolimeri stirolo/ó-metilstirolo (S/ÓMS) Copolimero a blocchi di stirolo butadiene Copolimeri - stirolo/butadiene (S) Copolimeri stirolo acrilonitrile (SAN) Multipolimeri stirolici Polimeri stirolici Paste da immersione Acrilonitrile-utadiene-Stirene, M-AS Copolimeri - tetrafluoroetilene/perfluoroalchilviniletere (PFA) Copolimeri - tetrafluoroetilene/perfluoropropilene (FEP) Tagli di uretano termoplastici TPE-U/TPU Uretano termoplastico TPE-U/TPU Elastomeri termoplastici Elastomeri termoplastici reticolanti in modo dinamico TPE-V/TPV Copolimeri olefinici (EP(D)M) Poliammide Polietere - copolimero in bloc Elastomeri di polietere-poliestere Poliisocianati Elastomeri poliuretanici SS - Teleblockpolimero Composti di copolimero in bloc di stirene (SES, SS, SIS, TPE-S) Copolimero in bloc di stirene SES, SS, SIS, TPE-S (polimeri puri) Elastomero termoplastico a base di PVC TPE/PVC Elastomero termoplastico a base di olefine TPO Elastomero termoplastico poliuretanico SES-lockpolimero TPV-volcanizzato termoplastico Altri elastomeri plastici 1.3 Resine e compound MC (bulk moulding compound) (v. masse da stampaggio - in resina poliestere insatura) Resine cumaroniche (v. resine per vernici) DMC (dough moulding compound) (v. masse da stampaggio in resina poliestere insatura) Materie plastiche termoindurenti Resine sintetiche nobili Resine per incorporamento Resine epossidiche (EP) Masse da stampaggio in resina epossidica (EP) Preimpregnanti epossidici Resine furaniche Resine per colata Resine ureiche/formaldeiche Masse da stampaggio - urea/formaldeide Preimpregnanti (v. UP - SMC) Prestazione massima materiale quintivo, semifinto, tiloincollante, primer Polimeri di ibride Polimeri di ibride, anorganco-organico Resine chetoniche (v. resine per vernici) Resine cresol-formaldeide Corno artificiale (CS) Resine maleiche (v. resine per vernici) Resine melamminiche/formaldeide (MF) Masse da stampaggio - resine melamminiche/ formaldeide Masse da stampaggio - resine melamminiche/ fenoliche/ formaldeide (MPF) Masse da stampaggio - resine melamminiche/ poliestere Resina di fibre Melamin Liants methacryliques aggludinante Resina methacryliques per aggludinante Resine fenol/formaldeide (PF) Masse da stampaggio - resine fenolformaldeide (PF) Polidiallilftalato (PDAP) Resina poliestere insatura (UP) Masse da stampaggio - resina poliestere (UP) Preimpregnanti in resina poliestere (Prepregs) Resine poliesterimidi (v. resine per vernici) Polieterimidi (v. resine per vernici) Polimidi Preimpregnati, generale Elastomeri poliuretanici Resine resorciniche (RF) Resine reattive a Silani Masse da stampaggio - resina siliconica SMC (sheet moulding compound) (v. resine poliesteri insature) Espansi sintetici Materiali di rinforzo (v. fibre sintetiche) Resine vinilestere Fibra vulcanizzata Resine xilenol/formaldeide Materiali espansi e loro materie prime Espansi a base di resine epossidiche (EP) Espansi a base di etilene/acetato di vinile (EVA) Prodotti base PU Resine reattive a base di isocianurati Espansi a base di melammina/aldeide formica (MF) Espansi a base di fenolo/aldeide formica (PF) Espansi strutturali a base di policarbonato (PC) Espansi a base di polietilene (PE) Polioli a base poliestere Polioli a base polietere Espansi a base di poliimmide (PI) Espansi a base di poliisocianurato Espansi a base di polimetacrilimmide (PMI) Espansi a base di polimetilmetacrilato (PMMA) Espansi strutturali a base di eteri polifenilici (PPE) Sciuma di polypropylene Espansi a base di polistirolo Resine per colata poliuretaniche (PUR) Sistemi RIM - materiali espansi rigidi integrali Sistemi RIM - materiali espansi semirigidi integrali Sistemi a base di materiali espansi rigidi Sistemi a base di materiali espansi semirigidi Sistemi a base di materiali espansi flessibili Resine leganti a base di prepolimeri Poliisocianati gomma cellulare

3 Pagina 3 di 9 Gomme Gomma acrilestere (ACM) Gomma all'acrilonitrile-butadiene NR Gomma al bromobutile IIR Gomma butadiene Gomma butilica Gomma al clorobutile Polietilene clorurato (CM) Gomma cloroprene (CR) Polietilene clorosolfonato (CSM) Cis-1,4-Polibutadiene (R) Cis-1,4-Polisoprene (IR) Gomma Epicloridrina (CO/ECO/ETER) Terpolimeri - etilene/propilene (EPDM) Copolimeri - etilene/acetato di vinile (E/VA) Gomma fluoridica (FPM) (CFM) (MFQ) Gomma - butadiene/acrilonitrile idrogenato Miscele di gomma naturale Miscele di gomma sintetica Caucciu naturale (NR) Gomma nitrile (NR) Gomma polisolfuro Gomma siliconica (SI) Gomma siliconica bicomponente, liquida, incl. ausiliari Gomma siliconica MVQ resistente, incl. ausiliari Gomma siliconica reticolante a temperatura ambiente, bicomponente, incl. ausiliari Gomma stirolo/butadiene (SR) Gomma uretanica (AU, EU) Fibre sintetiche, setole, bandelle Copolimeri - acrilonitrile (fiocco di PAN) Fibre aramidiche Fibre di cellulosa (fibre di acetato/fibre di viscosa) Rinforzanti di fibre - rinforzi di ibride (v. resine UP e EO) Fibre al carbonio (CF) Fibre poliammidiche Fibre di poliestere Fibre di polipropilene Fibre di polistirolo Fibre di poliuretano Fibre di alcool polivinilico Fibre di cloruro polivinilico Fibre copolimeriche - cloruro di vinilidene/cloruro di vinile Masse per rivestimenti Polimeri di olefina atattica Tagli bituminosi Resine epossidiche (EP) Copolimeri - etilene/acrilato (EA) Copolimeri - etilene/acidi acrilici (EAA) Copolimeri - etilene/acetato di vinile (E/VA) Resine furaniche Isocianati Resine fenoliche modificate Acetato di polivinile (PVAC) Elastomeri siliconici incl. ausiliari (LSR e RTV 2K) Resine poliestere insature (UP) Rivestimenti al gel Adesivi e colle Adesivo per floccaggio Leganti Copolyamid materiale adesivo fondente Copolyester materiale a desivo fondente Cianacrilatos Dispersioni per adesivi Gomma su agenti leganti metallici o Primer e agenti leganti per gomma su metallo (sistemi adesivi o a incollaggio) Autoadesivi Termoadesivi Colle per legno Adesivi a contatto Adesivi a solvente Colle per carta Adesivi a plastisoli Adesivi a resine reattive ( Adesivi a resine reattive ( Materiale adesivo fondente Appretti tessili Resine per vernici Resine aldeidiche Resine alchidiche Esteri de cellulosa Nitrato di cellulosa Polipropilene clorurato Clorocaucciu Resine cumaroniche Ciclocaucciu Copolimeri - E/VAC Resine epossidiche (EP) Resine ureiche/formaldeiche Resine indeniche Caucciu - idrocloruro Resine chetoniche Ausiliari per vernici Resine maleiche Resine melamminidiche/formaldeide (MF) Copoliammide Resine fenol/formaldeide (PF) Resine poliacriliche Poliamminoammidi Poliestere insaturo Resine poliesterimidi Poliuretani Acetato di polivinile (PVAC) Alcool di polivinile (PVAL) utirrale polivinilico Poliviniletere Siliconi Additivi Sverniciatore al solvente Additivi, altri Additivi per saldatura laser in trasmissione Additivi concentrati Estere dell'acido adipico Attivatori Antinvecchianti Polveri d'alluminio/ Paste d'alluminio Triidrati di alluminio Acceleranti amminici Ammine, impedimento sterico Amino Persolfato Antisedimentanti Antibloccanti Triossido di antimonio Antiossidanti Antischiuma Antislip Antistatici

4 Pagina 4 di Materiali protettivi Pigmenti azoici Stabilizzatori a/cd Acceleranti Leganti Additivi biologicamente degradabili iostabilizzatori Materiale agende Materiali per la protezione antincendio Polvere di bronzo Pigmenti colorati Stabilizzatori Ca/Zn Pigmenti al cadmio Chelati Cloroparaffine Dissolventi (vedi ) Pigmenti di cromato Sodio Persolfato Disperdenti Acceleranti - Ditiocarbonato Pigmenti per effetti metallici Pigmenti di ossido di ferro Elasticizzanti Emulsionanti Plastificanti epossidici (vedi plastificanti) Estensori Fatturati Concentrato di colore Coloranti Colori fumo (vedi Nerofumo) Coloranti, solubili Lubrificanti solidi Flessibilizzatori Coadiuvanti fluidificatori Distaccanti dallo stampo (vedi ) Colori fluidi Pigmenti funzionali Lucidante Scivolanti Acceleranti - guanidina Adesivi Attivatori di ancoraggio Induritori (resine EP) Induritori (resine UP) Agenti antidrolisi Inibitori Catalizzatori Cianurile Cloruro Germinatori (v ) Kicker Conseravanti Additivi per il miglioramento della conduttivita Materiali per la protezione dalla luce (v. stabilizzatori UV) Solventi Additivi LP Mastici Opacizzante Acceleranti - mercaptonici Disattivatori per metalli Additivi antimicrobi Cere derivate dalla montana Esametilenteramina Nucleizzatori Azzurranti ottici Prodotti per la protezione dell'ozono Paraformaldeide Pentaeritrite Pigmenti perlati Prodotti antiscoppio Coloranti fosforescenti Fotocatalizzatori Plastificanti ftalati (v. plastificanti) Pigmenti ftalocianina Pigmento di carbone, preparazione del pigmento di carbone Lucidanti Pigmenti policiclici Iniziatore de Polimerizzazione Regolatori di porosita Quencher Agenti anti-formazione di fumi Nerofumo Schiumogeni (propellenti) Stabilizzatori di schiuma Correttori di resilienza Pigmenti neri Plastificanti secondari Stabilizzatori Stearati Acido stearico Acceleranti solfenamidici Pigmenti luminescenti Antitermiti Acceleranti tiuramici Agenti tissotropici Antiadesivi Pigmenti oltremare Stabilizzati UV Macchina di lavorazione Addensanti Diluenti Additivi di scorrimento Reticolanti Acceleranti per vulcanizzazione Ritardanti di vulcanizzazione Vulcanizzanti Cere Acqua ossigenata Plastificanti Pigmenti bianchi Cariche Aktisil Idrossido di alluminio Andalusite Ferrite di bario Solfato di bario (baritina, blancfix) Carbonato di calcio Polvere di cellulosa Cristobalite Dolomite Corindone artificiale Feldspato Conzentrazion di riempiento Sfere di vetro Grafite Segatura Caolino Fiore di farina

5 Pagina 5 di Silicio Farina fossile Caricha e rinforzanti Silice precipitata Silice amorpha naturale Silice piroganica Carbone Criolite Polvere di metallo Microsfere, piene e vuote Nefelina Olivina Silice fusa Ghiaia, sabbia e farina quarzose Farina di gusci Materiale riempiente mineralizato Carburo di silicio Sfere vuote di silicato Sillimanite Sillitin Talco Wollastonite Ossido di zinco Fibre e materiali di rinforzo Fibre aramidiche Fibre basaltiche Fibre boriche Fibre di cellulosa Fibre rafforzanti (LCP) Fibre di vetro (v. vetro tessile) Sfere di vetro Mica Fibre di grafite Fibre di ceramica Fibre al carbonio (CF) Fibre di metallo Fibre di ossido di metallo Microsfere (vetro, silicato, vuote e massicce) Fibre naturali Fibre di resina fenolica Fibre di poliacrilonitrile Fibre di polibenzimidazolo Fibre di polibenoxazolo Fibre di polichinazolina Fibre di polimidi Fibre di poliossidiazolo Fibre di politriazolo Fibre di sisal Vetro per fibre tessili (fibre lunghe e corte) Tessuti di vetro tessile Feltri in vetro tessile Stoppini in vetro tessile Veli in vetro tessile Whiskers (monocristalli capillari) Wollastonite Prodotti di base e ausiliari di polimerizzazione Acido adipico Sale AH Acido amminoundecanoico Acido azelaico enzidina enzimidazolo Perossido di benzoile ismaleinnimide isfenolo A uten utendiolo Caprolactam Carbodiimmide de cellulosa Chinolina Chinoxalina Diammina Composti diglicidilici Dioli Dispersioni E-Aminocaprolactam Epicloridrina Etilbenzolo Glicole etilenico Aldeide formica Acido fumarico Acidi HET (resine UP difficilmente infiammabili) Isoforno Diammina Isocianati Catalizzatori Acido maleico Perossidi Fenolo Estere ftalico Poliestere Polietere Ausiliari di polimerizzazione Catalisatore-polimerzatione Polioli Sistemi al poliuretano PU Materie prime Silani Siloxani Polveri sintetiche Toluidina isocianato Triallicianurato Tricloroetano Trioxano Acetato di vinile Vinilbenzolo Carbazolo di vinile Cloruro di vinile Viniletere Cloruro di vinilidene Fluoruro di vinilidene Viniltoluolo Altro Rivestimenti Fogli decorativi Inchiostri da stampa Masse per inserimenti Masse isolanti Flock Masse per guarnizioni Impregnanti Masser per rivestimento cavi Conservanti Anticorrosivi Vernici, rivestimenti Compound metallo - ceramica Materiali compound a matrice metallica Materiali compound metallo - polimero Nanocompositi

6 Pagina 6 di Foglie per stampa a caldo Granuli di pulitura Prodotti per la pulizia Prove succhiante Prodotti de cheramiche speciale Stucchi gas tecnici Materiali compositi 2 I Prodotti di plastiche e l'elaborazione Tecnologie di lavorazione Le parti fatte da soffiaggio Prodotti fatti da estrusione Produzione di materie plastiche rinforzate Produzione di materie plastiche rinforzate tramite fibra a spruzzo Produzione di materie plastiche rinforzate tramite laminatura a mano Produzione di materie plastiche rinforzate tramite pultrosione Produzione di materie plastiche rinforzate tramite RTM (Resin Transfer Moulding) Prodotti di calandratura Parti fatte da stratificazione Prodotti da trattamento meccanico Parti fatte da compressione Parti fatte da stampaggio rotazionale Parti fatte da espansione Parti fatte da stampaggio ad iniezione Parti fatte da termoformatura Trattamenti successivi di materiale plastico Il vapore-deposito decora Galvanizzazione Stampa attere a macchina la stampa Saldatura Goffratura Fornitura Prodotti e parti in plastica per impianti industriali Prodotti e parti in plastica per l'industria automobilistica Prodotti e parti in plastica per l'edilizia Prodotti e parti in plastica per l'ufficioe la pubblicità Prodotti e parti in plastica per articoli casalinghi e di consumo Prodotti e parti in plastica per elettricità ed elettrodomestici Prodotti e parti in plastica per elettrotecnica Prodotti e parti in plastica per le tecnologie di comunicazione Prodotti e parti in plastica per l'agricoltura Prodotti e parti in plastica per l'industria aerospaziale Prodotti e parti in plastica per l'industria meccanica Prodotti e parti in plastica per l'industria medicale Prodotti e parti in plastica per l'arredamento Prodotti e parti in plastica per l'industria alimentare Prodotti e parti in plastica per la movimentazione e l'imballaggio Prodotti e parti in plastica per l'ottica e ingegneria di precisione Gruppi di Semilavorati Semilavorati di Acrylo-nitrile-butadiene-styrene (AS) Semilavorati in GMT Semilavorati di Poliammide(PA) Semilavorati di PoLicarbonati(PC) Semilavorati di Polietileni (PE) Semilavorati di Polimetilemetacrilati (PMMA) Semilavorati di Polipropilene(PP) Semilavorati di Polistirolo (PS) Semilavorati di PolitetrafluoroetiLene (PTFE) Semilavorati di Potiuretano(PU) Semilavorati di Cloruro di polivinite (PVC) Semilavorati di Gomma Semilavorati di materie plastiche in fibra rinforzata Semilavorati / in polyimmide Altri semilavorati / tagli Lastre Parti tecniche Pezzi tecnici di termoplastici standard Pezzi tecnici di termoplastici tecnici Pezzi tecnici di termoplastici di alta prestazione Pezzi tecnici di semilavorati termoindurenti secch Pezzi tecnici semilavorati termoindurenti pastosi Compounds Prodotti Apparecchi e loro parti Rubinetteria e raccordi Rivestimenti Elementi di fissaggio ed arresto Vellutazione Contenitori Stratificazioni Parti per macchine d'ufficio Dispositivi e parti per calcotatori elettronici Profilati per guarnizioni Guarnizioni/anneli di tenota Ammortizzatore delle vibrazioni torsionali / Isolamento dell' ammortizzatore delle vibrazioni Panni da stampa Materiale per installazioni elettriche Fogli isolanti, nastri isolanti Mantici a pieghe Dispositivi e parti per telecommunicazione Televisori e loro parti Parti per cineprese e macchine fototecniche Filtri e loro parti Cinghie di trasporto Parti galvanoplastica Involucri Prodotti di plastica rinforzata con fibra di vetro Maniglie Motte cave di gomma Combinazioni di gomma e plastica Combinazioni di gomma / plastica / metallo Tessuti gommati Laminato di tessuto e laminato di carta Foglie fusibili Parti tecniche per laboratorio Contenitori per magazzinaggio e trasporto Gusci, boccole e segmenti per cuscinetti Ruote e rotelle Lampade e loro parti Griglie per illuminazione Molle ad aria Griglie per aerazione Rondelle

7 Pagina 7 di Membrane Lastre a membrana Strumenti di misura - parti Parti metallizate Parti micromeccaniche Tasselli motore Trattamenti di superfici e decorazioni di superfici Palette Pannelli e pannelli di gomma dura Pompe - parti Parti per radio ed apparecchi fonografici Pneumatici ed accessori Cinghie Anime Ventose Prodotti di resina espansa Laminati stratifcati, tecnici Tubi flessibiti Incurvatori per tubi fessibili Cordoncini e spaghi Coperchi, calotte ed involucri di protezione Foglio saldabiti Scale obine e nuclei di bobina Pezzi stampati da campioni, disegni o utensili del cliente Parti strutturate di schiuma su campione, disegno od utensile del cliente Serbatoi Foglie techniche Parti di materiale da costruzione compound a grande capacita Fogli per separazioni Part d'orologio Parti per ventilatori Valvole Pannelli compound Prodotti di plastica rinforzata Parti di materie plastiche in fibra di vetro rinforzata Altre parti di materie plastiche in fibra rinforzata Rulti e rivestimenti per rulli Scambiatore di catore in plastica Lastre per isolamento termico Pannelli di gomma molle Ruote dentate e asta dentate Molle supplementari in elastomero poliuretanico microcellulare 3 Macchine e attrezzature per l'industria delle materie plastiche e della gomma Macchine e attrezzature per la preparazione e il riciclaggio Miscelatori Miscelatori di tipo continuo per solidi Miscelatori di tipo continuo per liquidi Miscelatori di tipo discontinuo per solidi Miscelatori di tipo discontinuo per liquidi Mescolatori interni Mescolatori a cilindri Attrezzature per riduzione dimensionale (frantumatori, trituratori, granulatori) Selezionatrici, classificatori, sistemi di depolverazione per granuli plastici Linee di estrusione per compounding Pellettizzatori Cambiafiltri Filtri per masse fuse Impianti di mescolazione Impianti di riciclaggio Impianti di riciclaggio per rifiuti selezionati Impianti di riciclaggio per rifiuti misti Impianti di riciclaggio per rifiuti in EPS, EPP, EPE Impianti di riciclaggio per rifiuti in PUR Impianti di riciclaggio per rifiuti in gomma Sistemi di separazione e selezione dei rifiuti Macchine e impianti di trasformazione Estrusori e impianti d'estrusione Estrusori Estrusori monovite Estrusori bivite Estrusori a vite multipla Estrusori a pistone Linee di estrusione Linee di estrusione per film soffiato Linee di estrusione per film-foglie-lastre Linee di estrusione per reggette Linee di estrusione per mono e multifilamenti Linee di estrusione per tubi e profili Linee di estrusione per accoppiamento e spalmatura Linee di estrusione per rivestimento di tubi e cavi Linee di estrusione per tubi flessibili Linee di estrusione per gomma Linee di estrusione per compositi Macchine a iniezione Macchine a iniezione per uso generale Macchine a iniezione fino a 250 kn Macchine a iniezione da 250 kn fino a 1000 kn Macchine a iniezione da 1000 kn fino a 4000 kn Macchine a iniezione da 4000 kn fino a kn Macchine a iniezione oltre kn Macchine a iniezione per multicomponenti Macchine a iniezione multistazione Macchine a iniezione per compositi Macchine a iniezione per termoindurenti Macchine a iniezione per gomma Macchine per soffiaggio Macchine per estrusione-soffiaggio Macchine per estrusione-stiro-soffiaggio Macchine per iniezione-soffiaggio Macchine per iniezione-stiro-soffiaggio Macchine per stiro-soffiaggio (secondo riscaldo) Presse Presse a compressione e transfer Presse a compressione e transfer per materiali plastici Presse a compressione e transfer per gomma Presse a compressione e transfer per materiali compositi Presse pastigliatrici Presse a doppio nastro Apparecchiature di preplastificazione per masse da stampaggio Macchine per espansi e resine reattive Pre-espansori, schiumatrici per pezzi stampati e blocchi (per EPS, EPP, EPE) Macchine per RIM (Reaction Injection Moulding) Macchine per la post lavorazione/trasformazione della schiuma e parti

8 Pagina 8 di Macchine per avvolgimento filamentare Macchine per colata in stampi aperti Attrezzature per pultrusione Attrezzature per spruzzo Calandre Macchine per stampaggio rotazionale Macchine per colata di lastre Macchine per l'industria dei pneumatici Macchine e impianti per produzione additiva (Stampa 3D) Macchine per prototipazione rapida Macchine per sinterizzazione laser Macchine per applicazioni generative Macchine per stereolitografia Macchine per lavorazione secondaria Termoformatrici Termoformatrici per foglie Termoformatrici per lastre Curvatrici, piegatrici, scontornatrici icchieratrici per tubi Taglierine Avvolgitori-bobinatori Taglierine ribobinatrici Macchine per taglio longitudinale e pelatura Fustellatrici e perforatrici Fresatrici Sbavatrici Macchine per la produzione di sacchi e sacchetti Dispositivi talcatori Linee di stiramento per film, filamenti ecc. Corrugatori Corrugatori per tubi Corrugatori per lastre Attrezzature per vulcanizzazione Macchine e impianti per finitura, decorazione, stampa e marcatura Macchine per stampa su in plastica e gomma Dispositivi di marcatura Goffratrici Impianti di accoppiamento Impianti di spalmatura Impianti di floccaggio Impianti di metallizzazione (sottovuoto) Attrezzature per decorazione in stampo (IMD) Saldatrici Saldatrici a piastra calda Saldatrici a impulso termico Saldatrici ad alta frequenza Saldatrici a ultrasuoni Saldatrici a gas Saldatrici a frizione Saldatrici a estrusione Saldatrici a laser Saldatrici a infrarossi Stampi e filiere Stampi per iniezione/compressione Stampi per soffiaggio Filiere d'estrusione Elementi normalizzati per stampi Sistemi a canali caldi Stampi Automazione integrata Tecnica per controllo di processo Dispositivi per il controllo Sensori di allineamento e centratura Dispositivi per il controllo di pressione Dispositivi per il controllo di temperatura Dispositivi per il controllo del tensionamento dei film e foglie Sistemi di visione Software Manipolazione di materiali Silos Dispositivi di scarico silos Essiccatori per materiali in massa Trasportatori (senza carelli industriali) Sistemi di trasporto pneumatico Trasportatori a vite Trasportatori a spirale Convogliatori a nastro Attrezzature di dosaggio Attrezzature di dosaggio volumetrico Attrezzature di dosaggio gravimetrico Tecnologia della manipolazione Dispositivi di manipolazione Robot e manipolatori industriali, riprogrammabili Sistemi di assemblaggio Separatori di materozze Cambio stampi Magazzini stampi Carelli per cambio stampi Stazione di preriscaldamento stampi Sistemi di cambio stampi Sistemi (motorizzati) di fissaggio stampi Sistemi meccanici di fissaggio stampi Sistemi magnetici di fissaggio stampi Allaciamenti di potenza Tecnologia di imballagio per pezzi stampati e semilavorati Dispositivi di impilamento Macchine per retrazione Macchine per imballagio blister Attrezzature per confezionamento in astucci Attrezzature per pallettizzazione Attrezzature per reggiatura Attrezzature ausiliarie Attrezzature di pretrattamento superficiale Tecnologia di riscaldamento e raffreddamento Unità di riscaldamento e raffreddamento Refrigeratore d'acqua Dispositivi di raffreddamento interno Separatori di metalli Sistemi di estrazione polveri e fumi / Sistemi di depolverazione Sistemi per camera bianca Sistemi di degasaggio Pompe per masse fuse Apparecchiature per iniezione gas Apparecchiature per iniezione acqua Sistemi elettrostatici Attrezzature per la pulizia degli stampi e delle filiere Apparecchiature per iniezione di agenti espandenti nella massa fusa Apparecchiature di misura e prova Apparecchiature per misure e prove per proprietà reologiche

9 Pagina 9 di 9 Apparecchiature per misure e prove per proprietà meccaniche e dinamiche Misuratori di spessore Misuratori di pressione del fuso Misuratori di tensionamento dei film e foglie Rilevatori di perdite Apparecchiature per misure e prove per proprietà termiche Misuratori di temperatura del fuso Apparecchiature per la misurazione delle proprietà gassoso Apparecchiature per misure e prove per proprietà elettriche Apparecchiature per misure e prove per proprietà ottiche Misuratori di contenuto d'umidità Apparecchiature per invecchiamento artificiale Apparecchiature di pesatura di precisione Sistemi per identificazione del tipo di polimero Parti e componenti Viti Camere Cilindri Ugelli Elementi riscaldanti Lame e coltelli per macchine Giunti rotanti per liquidi 4 Servizio per l'industria delle materie plastiche e della gomma 4.1 Servizi EDP Letteratura specializzata Indirizziario settoriale Libri specializzati Dizionari specializzati Riviste specializzati 4.3 Istituzioni 4.4 Leasing 4.5 Lavorazione 4.6 Scienza e consulenza

Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario

Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario Moldex3D: Libreria dei materiali e un mini-glossario La disponibilità di materiali nella libreria materiali di un software di simulazione come Moldex3D è una cosa importante, ma ancor più importante è

Dettagli

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%] Allegato A Proprietà termofisiche dei materiali da costruzione Materiale Massa Volumica ρ [kg/m 3 ] Calore specifico c [kj/kgk] Contenuto di umidita [%] Conduttività termica utile di calcolo λ [W/mK] Permeabilità

Dettagli

Compositi. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti

Compositi. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti Portfolio Prodotti Compositi Italia Contenuti Resine, gelcoats ed adesivi... 2 Fibra di Vetro... 3 Fibre di... 4 Rinforzi a base di fibre naturali... 5 Catalizzatori e inibitori... 6 Materiali d anima

Dettagli

MATERIALI ELASTOMERICI: INNOVAZIONI NEL SETTORE AUTOMOTIVE

MATERIALI ELASTOMERICI: INNOVAZIONI NEL SETTORE AUTOMOTIVE MATERIALI ELASTOMERICI: INNOVAZIONI NEL SETTORE AUTOMOTIVE Elio Diani ISEOLAGO HOTEL&SPA Iseo, 28 ottobre 2015 D1 TIPI DI GOMMA Gomma Naturale (NR) Poliisoprene (IR) Gomma Stirene Butadiene (SBR) Polibutadiene

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

PREPARAZIONI PIGMENTARIE PER LA COLORAZIONE IN MASSA DEI POLIMERI

PREPARAZIONI PIGMENTARIE PER LA COLORAZIONE IN MASSA DEI POLIMERI C.F./P MESGO IRIDE COLORS S.r.l. PREPARAZIONI PIGMENTARIE PER LA COLORAZIONE IN MASSA DEI POLIMERI MESGO IRIDE COLORS S.r.l. è il primo produttore Italiano, che nel mercato della colorazione in massa,

Dettagli

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Classificazione Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Entrambe raggruppano altre resine differenti per alcun specificità. Resine termoindurenti.

Dettagli

Programma di produzione Semilavorati plastici

Programma di produzione Semilavorati plastici Programma di produzione Semilavorati plastici Centroplast Engineering Plastics GmbH Le materie plastiche tecniche rientrano tra i più importanti materiali di lavorazione industriale. Esse convincono soprattutto

Dettagli

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI Aeronautico ] Arredamento ] Automotive ] Edilizia ] Eolico ] Ferroviario ] Industria ] Nautica ] Scenografia ] Sport TECHNOLOGY Resintex Technology è in grado di fornire una vasta gamma di prodotti per

Dettagli

La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita. Federchimica

La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita. Federchimica La chimica e i suoi prodotti per la qualità della vita Federchimica Due problemi da superare? Una chimica lontana Una chimica non sostenibile Chimica per la qualità della vita Scienza chimica Prodotti

Dettagli

Materiali Plastici. standard PVC. Cloruro di polivinile

Materiali Plastici. standard PVC. Cloruro di polivinile 8 >> Materiali Plastici standard Materiali Plastici standard >> Semilavorati in PVC PVC Cloruro di polivinile Il PVC rigido è un materiale di larga diffusione, utilizzato prevalentemente per la sua ottima

Dettagli

Supporti non cartacei

Supporti non cartacei Supporti non cartacei Materiali preferiti alla carta per le loro speciali caratteristiche Perché? La carta è economica, facilmente stampabile, piegabile, incollabile, cucibile, riciclabile, sufficientemente

Dettagli

Identificazione dei materiali. Materie plastiche

Identificazione dei materiali. Materie plastiche Le materie plastiche si suddividono in due gruppi principali: fusibili (termoplastiche) e non fusibili (termoindurenti). I materiali termoplastici sono sagomati ad iniezione o per fusione e, a differenza

Dettagli

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

RIF rete indagine fabbisogni FASE 3: messa a punto strumenti indagine Province e Regione Piemonte FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE 1 Questa ricerca si è avvalsa dei contributi e dei suggerimenti di: Mario Da Re' U.I. Torino Antonio Nicosia FILCEM CGIL Luciano Pregnolato CGIL Torino Livio

Dettagli

Filler funzionali... 2 Ritardanti di fiamma... 2 Additivi per materie plastiche... 3 Additivi per elastomeri... 4 Il vostro referente locale...

Filler funzionali... 2 Ritardanti di fiamma... 2 Additivi per materie plastiche... 3 Additivi per elastomeri... 4 Il vostro referente locale... Gamma prodotti Additivi Italia Sommario Filler funzionali... 2... 2 Additivi per materie plastiche... 3 Additivi per elastomeri... 4 Il vostro referente locale... 6 1 Filler funzionali Fibra del carbonio

Dettagli

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto CER DESCRIZIONE 01.04.07* rifiuti contenenti sostanze pericolose, prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 02.01.03 scarti di tessuti

Dettagli

ALLROUNDER 370 A. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 500, 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290

ALLROUNDER 370 A. Distanza tra le colonne: 370 x 370 mm Forza di chiusura: 500, 600 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 100, 170, 290 Dati e fatti ALLROUNDER 37 A Distanza tra le colonne: 37 x 37 mm Forza di chiusura: 5, 6 kn Unità iniezione (conforme a EUROMAP): 1, 17, 29 www.arburg.com 37 A Quote per l installazione 325 85 215 438

Dettagli

PRODOTTI PER GUARNIZIONI BADERNE PER POMPE

PRODOTTI PER GUARNIZIONI BADERNE PER POMPE BADERNE PER POMPE Buraflon 5846 Baderna per pompe flessibile e maneggevole costituita da fibra ramié intrecciata diagonalmente ed impregnata con PTFE e cera di paraffina. Adatta per applicazioni nel settore

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 5.650.000 100 2003 5.825.000 103,1 2004 5.960.000 105,5 2005 6.354.000 112,5 2006 6.235.000 110,3 2007

Dettagli

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE

LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE LA FAMIGLIA DELLE MATERIE PLASTICHE SIGNIFICATO, ETIMOLOGIA E TIPOLOGIA DI MATERIE PLASTICHE plà-sti-ca Significato: Sostanza in grado di acquisire e conservare qualsiasi forma; arte del modellare. dal

Dettagli

TC 249 TC 61/SC5 SC3 Terminologia DA NOMINARE TC 61/SC1 TC 249 DA NOMINARE DA NOMINARE DA NOMINARE DA NOMINARE. A. Tozzi (POLYNT) DA NOMINARE

TC 249 TC 61/SC5 SC3 Terminologia DA NOMINARE TC 61/SC1 TC 249 DA NOMINARE DA NOMINARE DA NOMINARE DA NOMINARE. A. Tozzi (POLYNT) DA NOMINARE 1 COMMISSIONE TECNICA UNIPLAST Presidente dr. P. Callegaro Vicepresidente ing. C. Longo sig. M. Lamperti Direttore ing. G.L. Moroni Luglio 2007 Sottocommissioni e Gruppi di studio Presidenti e Coordinatori

Dettagli

Cos è il nastro autoadesivo?

Cos è il nastro autoadesivo? Cos è il nastro autoadesivo? Per nastro autoadesivo si intende una striscia di materiale che può aderire con la semplice pressione su varie superfici senza la necessità di calore, umettatura od altro.

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

Tubi flessibili in PVC - PU - SIL. LiquidGim-L per alimenti. LiquidGim-M per alimenti. LiquidGim-P per alimenti

Tubi flessibili in PVC - PU - SIL. LiquidGim-L per alimenti. LiquidGim-M per alimenti. LiquidGim-P per alimenti Indice LiquidGim-L per alimenti 76 LiquidGim-M per alimenti 76 LiquidGim-P per alimenti 76 EnolGim 77 SteelGim-SE per alimenti 77 SteelGim-P per alimenti 77 CristalGim per alimenti 78 UniversalGim-L 78

Dettagli

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici Proprietà Mescole Gomma Naturale (NR) Temperatura Impiego: -50 +80 C Struttura chimica preponderante: cis-poliisoprene Caratteristiche: Ottima resa elastica

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 07 IMPERMEABILIZZAZIONI ISOLANTI TERMO ACUSTICI SOFFITTI CONTROSOFFITTI 07.01 Impermeabilizzazioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E

STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP Tecniche di prototipazione rapida Definizione Prototipazione rapida (RP): classe di tecnologie che consentono di costruire modelli fisici anche complessi partendo direttamente dalle rappresentazioni CAD

Dettagli

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici La stampa tessile è una tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici Evoluzione delle principali forme di stampi: planches (tamponi in legno in rilievo) cilindri in

Dettagli

ALBO FORNITORI CSTP S.P.A. CATEGORIE MERCEOLOGICHE

ALBO FORNITORI CSTP S.P.A. CATEGORIE MERCEOLOGICHE ALBO FORNITORI CSTP S.P.A. CATEGORIE MERCEOLOGICHE FORNITURE FOR 01 - Parti di Ricambio per Rotabili su Gomma 0101 motore e trasmissioni 0102 parti elettriche ed elettroniche 0103 carrozzeria 0104 sistema

Dettagli

Stazione solare. Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD

Stazione solare. Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD Stazione solare Panoramica dei prodotti SD25-RS e SD25-RD Stazione solare, incl. regolazione a uno o due circuiti Questa stazione solare a 2 tubi ¾ trova impiego in impianti solari termici che non superano

Dettagli

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI INCHIOSTRI A BASE SOLVENTE INCHIOSTRO PER CARTA E CARTONE Papermat & Paperfluo / Satinato Carta e cartoni inclusi corrugati. Fluorescente a rapida essiccazione per stampa manuale e automatica INCHIOSTRI

Dettagli

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE Oreste Pasquarelli D.1 RICICLO MECCANICO IMPIANTI ITALIANI Il settore è molto sviluppato come selezione dei diversi materiali e come

Dettagli

Materiali speciali. Vetro - Teflonato (Glass + PTFE) Vetro - Silicone. Materiale: Materiale:

Materiali speciali. Vetro - Teflonato (Glass + PTFE) Vetro - Silicone. Materiale: Materiale: In questo capitolo presentiamo prodotti particolarmente utilizzati nelle applicazioni quali: trasporto, protezione per alte temperature, guide di scorrimento, altro. Data la vasta gamma, ci limitiamo a

Dettagli

PROGRAMMA DI VENDITA

PROGRAMMA DI VENDITA PROGRAMMA DI VENDITA Chi siamo FORNIRE CERTEZZE VELOCEMENTE è la nostra missione LA SFERA S.r.l. è stata fondata nel 1982. L attività principale consiste nella vendita di ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI MECCANICI

Dettagli

EVA reticolata espansa

EVA reticolata espansa EVA reticolata espansa Gli EVA sono prodotti reticolabili ed espandibili a base di poliolefine modificate con elastomeri di elevatissima qualità, creati per rispondere all esigenza del mercato di realizzare

Dettagli

Esperienza tecnica e Passione

Esperienza tecnica e Passione Esperienza tecnica e Passione FLUMEC Flumec nasce nel 2006 dalla decennale esperienza tecnico-commerciale di Andrea Meggiolaro nel mondo delle guarnizioni. L azienda, attenta alle continue evoluzioni del

Dettagli

Trattamento aria e liquidi

Trattamento aria e liquidi Trattamento aria e liquidi Tubi per trattamento aria Tubi Flessibili per il condizionamento, ventilazione, aspirazione gas e fumi a medie e alte temperatura. Filtri Aria Filtri per condizionamento, aspirazione

Dettagli

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione 02 03 05 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti 01 03 09 Fanghi rossi derivanti dalla produzione di allumina, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 10 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 01 03 07 01 04 14 Rifiuti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/8 Sessione ordinaria 2015 M515 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMP MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA OPZIONE TECNOLOGIE DELLE

Dettagli

)*+#$,$$,- . $/0 /1. Uso ristretto 06003499 Specifica Tecnica ESE Economia dei Sistemi Elettrici Bozza Pag. 1/3

)*+#$,$$,- . $/0 /1. Uso ristretto 06003499 Specifica Tecnica ESE Economia dei Sistemi Elettrici Bozza Pag. 1/3 Uso ristretto 06003499 Specifica Tecnica ESE Economia dei Sistemi Elettrici Bozza Pag. 1/3! "#$%$& '!'! ( )*+#$,$$,-. $/0 /1.2..1 CESI RICERCA S.p.A. Via R. Rubattino 54 20134 Milano - Italia Telefono

Dettagli

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 10 Materiali polimerici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 10.1 Un polimero è una lunga catena molecolare formata da unità monometriche. Le plastiche sono un grande

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE

PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE PROGRAMMA DEI CORSI POLIURETANI CORSO POLIURETANO E MACCHINE -GIORNI 3 CORSO DI BASE 1- Il personale Futura e la ripartizione dei compiti e delle responsabilità. 2- Panoramica sui poliuretani e poliuree,

Dettagli

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD.

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. ES 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. Utilizzo identificato in base al sistema dei descrittori Settore d'us [SU] SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati*

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri - ICTP - Unità di Catania - Il più grande ente di

Dettagli

PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso

PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso Primers per DI-NOC TM Caratteristiche ed istruzioni d uso PRIMERS PER DI-NOC TM Istruzioni d uso Primers > EC-1368 NT > p-94 > WP-2000 > WP-3000 Caratteristiche > EC-1368 NT (Base solvente) _ Gomma sintetica

Dettagli

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Tipo "N" Rete adesiva busta NEUTRA ART. NAF01 Tipo "F.T." Rete adesiva busta "FIBA TAPE" Tipo "W.S." Rete adesiva busta "WALL SPAIN" ART. NAF02 NASTRO A RETE COPRIGIUNTO

Dettagli

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature Ing. Giuseppe Sedda Allegato I: Attività di cui all articolo 2, lettera a, punto iv Ciascuno Stato rilascia all Agenzia.: iv) una descrizione

Dettagli

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIA E IGIENE DEL I ANNO DI CORSO, II SEMESTRE IGIENE DEL Interazioni tra lavoro e salute: malattia professionale, malattia da causa di lavoro e infortunio lavorativo.

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI E SILICONI STORM

PRODOTTI CHIMICI E SILICONI STORM 25 PRODOTTI CHIMICI E SILICONI STORM 47 48 25 PRODOTTI CHIMICI E SILICONI PRODOTTI CHIMICI E SILICONI 25 SALE IN PASTIGLIE STORM PER ADDOLCITORI ST4280 sale in pastiglie sacco da kg 25 kg 25 prezzo al

Dettagli

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI C.E.R. DESCRIZIONE RIFIUTO ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose 02 01 09 rifiuti agrochimici diversi da quelli della voce 02 01 08 02 02 04 fanghi

Dettagli

DB.AS. 10 m Da 50 a 450 mm Da - 20 C a + 90 C

DB.AS. 10 m Da 50 a 450 mm Da - 20 C a + 90 C DB.AS TUBO FLESSIBILE ANTISTATICO PER ASPIRAZIONE E DEPOLVERAZIONE STRUTTURA: LUNGHEZZA STANDARD: DIAMETRI: TEMPERATURE D ESERCIZIO: Pareti in tessuto di Poliestere rinforzato spalmato con speciale PVC

Dettagli

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto Pulito, sicuro e veloce Esperienza dal 1969 Ecologico TEMPI DI PULITURA: 8-26

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

Vernici su superfici di materiale sintetico

Vernici su superfici di materiale sintetico Vernici su superfici di materiale sintetico Testo Rudolf Anliker* Immagini Ruco Rivestire materiali sintetici con vernici non è una cosa da niente, soprattutto perché non è tanto semplice differenziare

Dettagli

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE) 1/6 CER AUTORIZZATI E RELATIVE OPERAZIONI ALLE QUALI POSSONO ESSERE SOTTOPOSTI CER RIFIUTI PERICOLOSI

Dettagli

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte FABBRICAZIONE ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte FABBRICAZIONE ARTICOLI IN MATERIE PLASTICHE indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) gennaio 09 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2 questionari elaborati 5 tab.3.1 obiettivi di campionamento 6 tab.3.2 riaggregazione questionari

Dettagli

Ravecarb Usi consigliati

Ravecarb Usi consigliati Ravecarb Generalità: I Ravecarb sono dei policarbonato-dioli usati come intermedi per la produzione di POLIURETANI (PUR) ad alte prestazioni. Quando sono usati in formulazioni (PUR), conferiscono una resistenza

Dettagli

Incollare Sigillare Lubrificare Dosare Avvitare Saldare

Incollare Sigillare Lubrificare Dosare Avvitare Saldare Incollare Sigillare Lubrificare Dosare Avvitare Saldare Strumenti intelligenti per la distribuzione di fluidi Adesivi, sigillanti, lubrificanti, vernici, resine, cianoacrilati, ecc. Siringhe e aghi con

Dettagli

Il casco e le sue varianti

Il casco e le sue varianti Casco D+ Liceo Scientifico Statale Federico II Altamura Il casco e le sue varianti E il nostro progetto riguarda 1 L ELMETTO DA LAVORO Domanda: perché si è soliti non rispettare tale cartello?? PERCHE

Dettagli

La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma

La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma La nuova vita per i rifiuti in plastica e gomma Produzione di materie prime secondarie e possibili applicazioni mercoledì 16 febbraio 2011 ore 15,15 Sala Biagi Cna Bologna Viale A.Moro 22 Bologna La nuova

Dettagli

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA

IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA S.p.A. SEMINARIO TECNOLOGICO Venerdì, 9 novembre 2006 La ricerca applicata alla tecnologia laser utilizzata nel settore dei materiali plastici IL LASER NELL INDUSTRIA DELLA PLASTICA MODALITA E PROSPETTIVE

Dettagli

Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. PORTALE ACQUISTI - GRUPPI MERCEOLOGICI

Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. PORTALE ACQUISTI - GRUPPI MERCEOLOGICI Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. PORTALE ACQUISTI - GRUPPI MERCEOLOGICI (Spese in Economia) 1/6 FOR Forniture FOR 01 - Parti di Ricambio per Rotabili su Gomma 0101 motore e trasmissioni 0102 parti elettriche

Dettagli

Norme sull alluminio vigenti in Italia. (aggiornamento al 29 aprile 2008)

Norme sull alluminio vigenti in Italia. (aggiornamento al 29 aprile 2008) Nelle tabelle seguenti riportiamo gli elenchi delle norme vigenti in Italia sull alluminio e sui trattamenti superficiali di verniciatura e di ossidazione anodica. L associazione non può rilasciare alcuna

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

FORNITURE - Elenco delle categorie di specializzazione

FORNITURE - Elenco delle categorie di specializzazione ALLEGATO N. 2 FORNITURE - Elenco delle categorie di specializzazione 1) Fornitura di attrezzature e macchine varie Attrezzature per laboratorio F.01.01; Attrezzature per lavori idraulici F.01.02; Attrezzature

Dettagli

NASTRI ADESIVI IMBALLAGGIO NASTRO NO-NOISE NASTRO IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO. Nastro da imballaggio in polipropilene. Nastro da imballaggio in acrilico

NASTRI ADESIVI IMBALLAGGIO NASTRO NO-NOISE NASTRO IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO. Nastro da imballaggio in polipropilene. Nastro da imballaggio in acrilico NASTRI ADESIVI IMBALLAGGIO NASTRO IMBALLAGGIO Nastro da imballaggio in polipropilene per imballaggio manuale o automatico spessore totale: 48 micron aderisce bene su tutte le superfici allungamento a rottura:

Dettagli

La Scelta Giusta. Riparazioni Metalliche. Riparazioni Elastomeriche. Riparazioni Ceramiche PER LA RIPARAZIONE DI ALTA QUALITA DI SUPERFICI METALLICHE

La Scelta Giusta. Riparazioni Metalliche. Riparazioni Elastomeriche. Riparazioni Ceramiche PER LA RIPARAZIONE DI ALTA QUALITA DI SUPERFICI METALLICHE www.thortex.co.uk La Scelta Giusta PER LA RIPARAZIONE DI ALTA QUALITA DI SUPERFICI METALLICHE Riparazioni Metalliche Riparazioni Elastomeriche Riparazioni Ceramiche Soluzioni che sono la conseguenza delle

Dettagli

TABELLA 1 Codice CER Descrizione R13 R12 SC R12 EI/A/DR/RV R3 02.01.04 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 03.01.01 scarti di corteccia e sughero 03.01.05 04.01.08 segatura, trucioli, residui

Dettagli

I principali supporti di stampa per imballaggi flessibili. MATERIALI PER L IMBALLAGGIO FLESSIBILE : 1. LA CARTA ED IL CARTONCINO

I principali supporti di stampa per imballaggi flessibili. MATERIALI PER L IMBALLAGGIO FLESSIBILE : 1. LA CARTA ED IL CARTONCINO I principali supporti di stampa per imballaggi flessibili. In flessografia e rotocalco è praticamente possibile stampare quasi tutte le superfici di materiali avvolti in bobina e sufficientemente flessibili

Dettagli

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 100 VI-Italia

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 100 VI-Italia 100 VI-Italia Stampi per iniezione di materie plastiche Stampi in genere Lavorazioni meccaniche di precisione Elettroerosione a filo Acciai speciali, Acciai temprati, EUROPA ORIENTALE Apparecchi medicali

Dettagli

linea d imballo pacchi lamiera

linea d imballo pacchi lamiera linea d imballo pacchi lamiera linea di imballo per pacchi di lamiera mediante filmatura completamente automatica Nuovo metodo d imballo Pesmel ad elevata capacità produttiva La linea d imballaggio è stata

Dettagli

Caso Studio: riciclo di plastiche da RAEE in stampanti 3D

Caso Studio: riciclo di plastiche da RAEE in stampanti 3D Caso Studio: riciclo di plastiche da RAEE in stampanti 3D Emiliano Trinca*, Riccardo Tuffi*, Lorenzo Maria Cafiero*, Loredana Di Lucchio, Valentina Carracino**, *ENEA Laboratorio Tecnologie per la gestione

Dettagli

Tecnologia di formatura in autoclave

Tecnologia di formatura in autoclave POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Tecnologie Aeronautiche Docente: Giuseppe Sala Tecnologia di formatura in autoclave Paolo Bettini tel. 0223998044 E-mail bettini@aero.polimi.it

Dettagli

Mescole in gomma sintetica e naturale

Mescole in gomma sintetica e naturale Mescole in gomma sintetica e naturale La gomma è una materia prima la cui caratteristica principale, grazie alla propria struttura molecolare, è il ritorno elastico dopo il processo di vulcanizzazione.

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI Alcune resine termoinduren8 vengono re1colate per mezzo del calore o a;raverso calore e pressione combina1. Altre possono venire re8colate a>raverso una reazione chimica

Dettagli

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 INDICE - Caratteristiche funzionali - costruttive. Pag. 4 - Caratteristiche tecniche coibentazioni. Pag. 5 - Caratteristiche dimensionali. Pag. 6 - Dimensionamento

Dettagli

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione Muratore Cementista Operaio Edile Addetto alle pulizie Operai metallurgici e meccanici Chimici e farmaceutici Industria delle materie

Dettagli

Materiali polimerici strutturali e funzionali

Materiali polimerici strutturali e funzionali Materiali polimerici strutturali e funzionali Valter Castelvetro Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa e SPIN PET PET s.r.l. Materie plastiche come sensori Plastiche fotocromiche

Dettagli

Barriere antifiamma FIRE-STOP

Barriere antifiamma FIRE-STOP Barriere antifiamma FIRE-STOP 1. Barriera antifiamma in sacchetti intumescenti FIRE STOP-BAG Sacchetti incombustibili intumescenti per il tamponamento al fuoco di varchi di attraversamento di divisorie

Dettagli

Il riciclo delle materie plastiche (Proposta di un percorso tecnico) (1)

Il riciclo delle materie plastiche (Proposta di un percorso tecnico) (1) 32 UT 6/2011 AMBIENTE Il riciclo delle materie plastiche (Proposta di un percorso tecnico) (1) di Alberto Pierobon * Stante quanto ribadito dalla nuova versione degli artt. 184-bis e 184-ter del decreto

Dettagli

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Al principio La plastica ha una storia antica. Prima che comparisse, l uomo ha utilizzato dei polimeri naturali, reperibili in natura, come il guscio della

Dettagli

Dati tecnici Technical data

Dati tecnici Technical data Dati tecnici Technical data i CAVI PER ENERGIA E SEGNALAMENTO SIGLE DI DESIGNAZIONE CEIUNEL 35011 SIMBOLI SIMBOLI RELATIVI ALLA NATURA E AL GRADO DI FLESSIBILITA' DEI CONDUTTORI A EF F FF R S SU U nessun

Dettagli

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506*

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) 070501* 070703* 2 m 3 (deposito) 160506* Descrizione rifiuto Codice CER Rifiuti liquidi pericolosi soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri - Acque 070501* di lavaggio di laboratorio solventi organici alogenati, soluzioni di lavaggio ed 070703*

Dettagli

GlispecialiTtake. adesivi - imballaggio

GlispecialiTtake. adesivi - imballaggio 4 Nastri adesivi - imballaggio Nastri adesivi - Imballaggio NASTRO MASCHERATURA PER USO PROFESSIONALE Nastro adesivo con supporto in carta crespata di colore avorio e massa adesiva solvente che fanno di

Dettagli

Pacchetto Termodinamica

Pacchetto Termodinamica La Scienza del millennio Il kit è realizzato in modo tale da permettere agli insegnanti di poter eseguire una serie di semplici ma efficaci esperienze atte ad introdurre vari argomenti di Termodinamica.

Dettagli

Realizzazione Stampi e stampaggio. Lavorazioni cnc. Saldatura ad ultrasuoni. Aggregati X macchinari industriali

Realizzazione Stampi e stampaggio. Lavorazioni cnc. Saldatura ad ultrasuoni. Aggregati X macchinari industriali Redix di Nicolini Tito Versatilità come un punto di forza Realizzazione Stampi e stampaggio Lavorazioni cnc Saldatura ad ultrasuoni Località Cantone 14 13018 Valduggia (VC) Tel:0163 47960 PI:01973730029

Dettagli

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) 1. MATERIALI SPECIALI METALLURGICI 2. MICRO E NANOTECNOLOGIE 3. MECCANICA AVANZATA 4. MECCATRONICA Le tabelle seguenti

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

SIGNIFICATO IBRIDAZIONE

SIGNIFICATO IBRIDAZIONE SIGNIFICATO IBRIDAZIONE L'ibridazione, cioè la creazione di materiali con diverse fasi e conseguenti interfacce, serve ad ottenere un materiale con delle proprietà (meccaniche, termiche, acustiche, elettromagnetiche,

Dettagli

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) 164 Supplemento ordinario n. 3 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 43 del 24 settembre 08 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU) Allegato 2 1. MATERIALI

Dettagli

GOVERNO DELLA FEDERAZIONE RUSSA. DELIBERA n. 241 del 17 marzo 2009

GOVERNO DELLA FEDERAZIONE RUSSA. DELIBERA n. 241 del 17 marzo 2009 GOVERNO DELLA FEDERAZIONE RUSSA DELIBERA n. 241 del 17 marzo 2009 SULL APPROVAZIONE DELLA LISTA DI PRODOTTI SOGGETTI A CERTIFICAZIONE OBBLIGATORIA IN CONFORMITA AL REGOLAMENTO TECNICO IN MATERIA DI SICUREZZA

Dettagli

Frabo, innovazione nel rispetto dell'ambiente

Frabo, innovazione nel rispetto dell'ambiente Frabo, innovazione nel rispetto dell'ambiente Esperienza e qualità dal 1957 FRABO è stata fondata nel 1957 ed è specializzata nella produzione di adesivi e collanti a base solvente e base acqua per le

Dettagli

Fornace Carena spa. Aziende partner

Fornace Carena spa. Aziende partner Fornace Carena spa Materiale: argilla; Lavorazioni: macinazione, estrusione, essiccazione, cottura a forno; Prodotto: mattoni forati (non pieni). www.carenaspa.com Per poter essere inserito nella catena

Dettagli

PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI PULIZIA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI Sistemi e Assistenza per l industria della plastica e tessuto non tessuto e dei filati Pulito, sicuro e veloce L'arte tedesca dell'engineering dal 1969 Delicato

Dettagli

SORTICANTER FLOTTWEG Innovazione nella tecnologia della centrifugazione per riciclare la plastica

SORTICANTER FLOTTWEG Innovazione nella tecnologia della centrifugazione per riciclare la plastica SORTICANTER FLOTTWEG Innovazione nella tecnologia della centrifugazione per riciclare la plastica I RIFIUTI SI CONVERTONO IN RISORSE Quando imballaggi leggeri, fibre plastiche e rifiuti plastici provenienti

Dettagli

realizzazione e stampa www.grafiti.it Divisione Imballaggio a Verona dal 1952 MASTER Al vostro servizio dal 1952 MASTER

realizzazione e stampa www.grafiti.it Divisione Imballaggio a Verona dal 1952 MASTER Al vostro servizio dal 1952 MASTER realizzazione e stampa www.grafiti.it Divisione Imballaggio a Verona dal 1952 MASTER Al vostro servizio dal 1952 MASTER Divisione Imballaggio La nostra azienda è in grado di fornire una vasta gamma di

Dettagli