CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO"

Transcript

1 CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO SUSSIDIO PER I SALMISTI E LETTORI PER PREPARARE LA LITURGIA DELLA PAROLA DELLA VEGLIA PASQUALE E PER UNA RIFLESSIONE PERSONALE DIOCESI DI ALES - TERRALBA Istituto di Formazione Teologica Permanente Testi a cura di Antonio Pinna Musiche dei Salmi di Vitorio Montis Pasqua 2019

2 2 CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO La Veglia era l unica celebrazione pasquale nei primi secoli. Essa concludeva il digiuno iniziato il venerdì santo, digiuno che era vissuto come segno del dolore dei discepoli per l assenza del maestro. La Veglia era la notte dell incontro con il Signore risorto. La risurrezione di gesù è più che un atto di rivincita o un premio da Dio concesso al giusto e all innocente; è la solenne proclamazione che tutta la vita storica di Gesù, con le sue parole e i suoi gesti, riceve l approvazione del Padre, che dona al mondo il suo Figlio come modello di umanità e di santità; norma di vita, criterio di verita, speranza di salvezza. La Chiesa considera la storia di Gesù come punto di riferimento per rileggere tutta la storia della salvezza, e per prendere coscienza della sua situazione attuale. Tutta la storia, vista in prospettiva di fede, si illumina e prende senso alla luce del mistero di Cristo, risorto dai morti. L opera creatrice, l inizio di un popolo nella scelta di Abramo, la liberazione dall Egitto, la difesa attraverso la monarchia di Davide, il superamento del regno nell annuncio dei profeti, sono altrettanti momenti significativi che indicano nella storia dell uomo una costante vocazione a una libertà sempre più piena, realizzata finalmente in Gesù, come segno efficace del destino totale dell universo. Le assemblee raccolte nella notte e illuminate dalla fiamma del cero esprimono la situazione della chiesa che cammina oggi nella storia con la tenue luce della fede per interpretare le vicende umane nel progetto di Dio, per dare speranza a tutti coloro che lottano nella direzione di una vita più giusta e fraterna nella libertà. Il battesimo trova qui la sua collocazione significativa. La partecipazione all Eucaristia ha qui le maggiori possibilità di comprensione e di donazione. Il corpo, sempre pesante e refrattario della Chiesa terrestre può essere trasformato, nella viva memoria del Cristo, in segno efficace di alleanza pasquale. Tutta la celebrazione, anticamente, trovava una gioiosa conclusione in un agape fraterna, un pasto che, dopo il digiuno quaresimale, inaugurava la festa pentecostale dei cinquanta giorni. PREPARARE LA CELEBRAZIONE Anche con le migliori intenzioni, è difficile nascondersi che c è un certo disagio nel rapporto tra le celebrazioni pasquali e la vita concreta del popolo cristiano. Da una parte, perché molti cristiani, anche praticanti, non hanno di fatto una fede veramente pasquale... Certe messe funebri raccolgono più persone che non la veglia pasquale. Se da una parte si sentono gli effetti dell esodo turistico, dall altra la celebrazione stessa non è un forte richiamo per la comunità cristiana. Nessuno si sente di sopportare una pesante serie di letture e gesti accostati, incapaci di coinvolgere l assemblea. Si preferisce, tutto sommato, la messa solenne del giorno seguente. Evidentemente, c è qualcosa che non va sia nella struttura liturgica, sia nel modo di preparare e celebrare quella che dovrebbe essere la celebrazione tipica di tutta la liturgia cristiana. In realtà, «i riti e le preghiere proposti dal messale appaiono... troppo perfetti, pensati per una comunità ideale che non esiste da nessuna parte, molto ricchi ma contemporaneamente con poca presa sulla vita concreta. Essi non sono abbastanza vari o articolati per rispondere a diversi livelli della assemblea, e danno l impressione del tutto o niente : o si fa la liturgia o si fa altra cosa il cui valore non è garantito.

3 Oltre queste difficoltà di fondo, che rimandano al rapporto liturgia- catechesi, evangelizzazione-sacramento, gli animatori liturgici hanno ben presenti altri inconvenienti, ai quali tuttavia si possono trovare rimedi, con spirito di adattamento alle varie situazioni locali. È certo un fatto : non si può improvvisare, non ci si può limitare a eseguire materialmente il libro ufficiale, non si può fare a meno di interessare tutti i responsabili a un progetto di celebrazione concreto, realista, ma non minimista, che tenga conto delle linee del messale e delle possibilità dell assemblea. È necessario porsi al lavoro per fare della veglia pasquale un autentica festa di popolo. Forse abbiamo talmente perso la dimensione autentica della festa, che riportare nella liturgia certi elementi popolari di gioia ci pare una dissacrazione. Eppure, all origine, il fuoco, il lucernario, la processione, l exultet o annuncio pasquale cantato, furono elementi popolari inseriti nella liturgia». Con queste attenzioni, proponiamo il presente sussidio per la veglia pasquale. La possibilità di modifiche è prevista dal messale stesso, alle pagine IL SIGNIFICATO DEI RITI Quando si cerca di capire la dinamica della celebrazione della notte di Pasqua, si possono vedere due grandi movimenti : - uno parte dalla veglia come preparazione e attesa: attraverso letture e canti e preghiere si arriva al vangelo della risurrezione e di là all eucaristia. È la struttura antica, in cui il lucernario iniziale non era altro che la benedizione della lampada al cader della sera. - l altro parte dall annuncio del cristo risorto simboleggiato dal cero pasquale, annuncio dato con il canto dell Exultet. Il resto della celebrazione si svolge alla luce del mistero pasquale. È la tendenza moderna, con lo sviluppo progressivo dell Exultet e del fuoco nuovo. Il rito del messale è una miscela delle due dinamiche. Si parte con il simbolo della luce e l annuncio della Pasqua. Poi si ferma questo slancio per passare alle letture della veglia, che dovrebbero creare una nuova ascesa verso l Alleluja e il Vangelo. È difficile pastoralmente che un assemblea possa percepire e vivere questo ritmo. La notte di Pasqua è una delle celebrazioni più complesse. Meglio semplificarla che complicarla ancora. I grandi segni sono quelli indicati dal messale romano : LUCE, PAROLA, ACQUA, PANE E VINO. In una parola, la vita del Cristo allo stato nascente, comunicata alla comunità in vista della nuova ed eterna alleanza. Il fuoco non è un rito essenziale per la veglia pasquale... anche se potrebbe diventare, secondo l ambiente, un motivo gioioso e simbolico per radunare l assemblea. A causa della rigida e superficiale osservanza delle rubriche, troppe volte questo gesto cade nel ridicolo. Le finte incisioni sul cero e relativi grani d incenso non hanno oggi più alcuna carica simbolica e possono essere omessi evitando gesti misteriosi che possono sembrare solo magici. Se dopo l accensione del cero e le tre acclamazioni a Cristo previste dal messale non esprimono la gioia di una comunità di salvati, è necessario prevedere qualche altro canto popolare pasquale che coinvolga tutti i presenti. La stessa attenzione deve essere presa nei riguardi dell Exultet che è oggi tutt altro che un esplosione di gioia. Specialmente nella notte di Pasqua, la celebrazione deve esprimere la realtà della chiesa, nei suoi vari ministeri. L intervento del Presidente dopo il vangelo deve essere omelia, quindi breve. Troppo spesso la pessima abitudine di fare delle prediche distrugge il prezioso e chiaro messaggio dei segni liturgici. 3

4 SEGNO DELLA LUCE Un fedele introduce processionalmente il cero acceso nella chiesa; precede un ministrante con l incenso. Al momento dell ingresso nell aula dell assemblea si intona il canto : La luce di Cristo.... Il popolo risponde con il ritornello indicato. Nel mentre che il cero avanza, vengono accese ad esso le candele, a cominciare dalle più vicine. Mentre si accende il cero, o mentre si fa l ingresso processionale nell aula dell assemblea, il salmista proclama in canto: Solo : la luce di cristo! Tutti : rendiamo grazie a dio! Tre volte, alzando di tono. Sistemato il cero al suo posto, viene proclamato l annuncio pasquale. È preferibile che sia cantato dal medesimo che ha acceso o portato il cero. ANNUNCIO PASQUALE (Exultet) Esulti il coro degli Angeli, esulti l assemblea celeste, un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Rit. Esulta, coro festoso dei cieli! Esulta, terra inondata di luce! Oggi la vita ha vinto la morte! Gloria al Signore! Gloria al Signor! Gioisca la terra inondata da così grande splendore; la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo. Gioisca la madre Chiesa, splendente della gloria del suo Signore, e questo tempio tutto risuoni per le acclamazioni del popolo in festa. 4

5 Rit. Esulta, coro festoso dei cieli! Esulta, terra inondata di luce! Oggi la vita ha vinto la morte! Gloria al Signore! Gloria al Signor! Il Signore sia con voi. e con il tuo spirito. In alto i nostri cuori. sono rivolti al signore. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio. è cosa buona e giusta. È veramente cosa buona e giusta esprimere con il canto l esultanza dello spirito, e inneggiare al Dio invisibile, Padre onnipotente, e al suo unico Figlio, Gesù Cristo nostro Signore. Egli ha pagato per noi il debito di Adamo, e con il sangue sparso per amore ha cancellato la condanna della colpa antica. Rit. Oggi la vita ha vinto la morte! Gloria al Signore! Gloria al Signor! Questa è la vera Pasqua, in cui è immolato l Agnello che con il suo sangue consacra le case dei fedeli. Questa è la notte in cui hai liberato i figli di Israele, nostri padri, dalla schiavitù dell Egitto, e li hai fatti passare illesi attraverso il Mar Rosso. Questa è la notte in cui hai vinto le tenebre del peccato con lo splendore della colonna di fuoco. Questa è la notte che salva su tutta la terra i credenti nel Cristo dall oscurità del peccato e dalla corruzione del mondo, li consacra all amore del Padre e li unisce nella comunione del santi. Questa è la notte in cui Cristo spezza i vincoli della morte e risorge vincitore dal sepolcro. Rit. Oggi la vita ha vinto la morte! Gloria al Signore! Gloria al Signor! O immensità del tuo amore per noi! O inestimabile segno di bontà: per riscattare lo schiavo, hai sacrificato il tuo Figlio! 5

6 Davvero era necessario il peccato di Adamo, che èstato distrutto con la morte del Cristo. Felice colpa, che meritò di avere un così grande redentore. Il santo mistero di questa notte sconfigge il male, lava le colpe,restituisce l innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti. O notte veramente gloriosa, che ricongiunge la terra al cielo e l uomo al suo creatore! Rit. Esulta, coro festoso dei cieli! Esulta, terra inondata di luce! Oggi la vita ha vinto la morte! Gloria al Signore! Gloria al Signor! In questa notte di grazia accogli, Padre santo, il sacrificio di lode, che la Chiesa ti offre per mano dei suoi ministri, nella liturgia solenne del cero, frutto del lavoro delle api, simbolo della nuova luce. Ti preghiamo dunque, Signore, che questo cero, offerto in onore del tuo nome per illuminare l oscurità di questa notte, risplenda di luce che mai si spegne. Salga a te come profumo soave, si confonda con le stelle del cielo. Lo trovi acceso la stella del mattino, quella stella che non conosce tramonto: Cristo, tuo Figlio, che, risuscitato dai morti, fa risplendere sugli uomini la sua luce serena e insieme con te vive e regna, nei secoli dei secoli. Amen. Rit. Esulta, coro festoso dei cieli! Esulta, terra inondata di luce! Oggi la vita ha vinto la morte! Gloria al Signore! Gloria al Signor! Tutti ora spengono le candele e si siedono per ascoltare le letture. 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

N O T I Z I A R I O

N O T I Z I A R I O 0823-460644 - 339-6234762) A P R I L E N O T I Z I A R I O 2 0 1 2 BENEDIZIONE DELLE PALME alle ore 08.30-10.00-12.00 SANTO a ORE 19.00: INCONTRO CATECHISTI ORE 15.00: RITIRO DI PRIMA COMUNIONE IN PARROCCHIA

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DELLA VIGILIA RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO

CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO CELEBRIAMO LA RISURREZIONE DI GESÙ E LA LIBERAZIONE DELL UOMO SUSSIDIO PER I LETTORI PER PREPARARE LA LITURGIA DELLA PAROLA DELLA VEGLIA PASQUALE E PER UNA RIFLESSIONE PERSONALE DIOCESI DI ALES - TERRALBA

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Sono presenti all'incontro i ragazzi, i catechisti, i genitori o padrini: la parte dei genitori può essere opportunamente

Dettagli

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo. Immagine tratta dal Pontificale Romano una donna una volontà annunciare

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B

PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B PARROCCHIA VERGINE DI MONSERRATO E S. ANNA MARRUBIU ITINERARIO QUARESIMALE ANNO B Quaresima 2018 IL CAMMINO QUARESIMALE DEL CICLO LITURGICO B CARATTERISTICHE GENERALI E un percorso rivolto non più al catecumeno,

Dettagli

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Nella liturgia odierna commemoriamo S. Antonio Abate, che è considerato il padre di tutti i monaci

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO Piccolo rituale in famiglia PRESENTAZIONE La corona di Avvento appartiene a una tradizione tedesca nata nel diciannovesimo secolo e diffusasi in seguito sempre più anche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Per antichissima tradizione la Chiesa celebra il mistero del Natale del Signore nel

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Presentazione del Signore

Presentazione del Signore BASILICA CATTEDRALE DI COMO CHIESA COLLEGIATA DI SONDRIO 1-2 febbraio 2018 Presentazione del Signore Giornata mondiale della vita consacrata Presentazione del Signore Nel luogo di partenza della processione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE SENZA I VESPRI Forma II Le luci della Chiesa sono spente. Un ministro, da una postazione idonea (mai dall ambone), esorta i presenti con una monizione, che introduce alla celebrazione

Dettagli

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede. PREMESSE 1. L Ufficio Liturgico Diocesano in occasione dell Anno della Fede ha predisposto una celebrazione di apertura per le parrocchie. 2. Nel rispetto della struttura del rito e dei suoi elementi essenziali

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Celebrazione Eucaristica

Celebrazione Eucaristica Parrocchia di San Rocco Mercoledì 16 agosto 2017 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Francesco Marmiroli in occasione della Festa di San Rocco patrono della comunità parrocchiale Chiesa di San

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

MESSA PER IL VESCOVO

MESSA PER IL VESCOVO 30 gennaio MESSA PER IL VESCOVO NELL ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE Messa dal Messale Romano, pp. 782 783; Letture del giorno corrente SALUTO Il Signore Gesù, pastore grande del suo gregge, che conosce

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

PASQUA DI RESURREZIONE

PASQUA DI RESURREZIONE Via Primaria 31-40050 Anno 2019-2 Trimestre - PASQUA 2019 - E- mail: s.maria.venezzano@teletu.it PASQUA DI RESURREZIONE Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, le donne si recarono al sepolcro.

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

LITURGIA DI VESTIZIONE

LITURGIA DI VESTIZIONE LITURGIA DI VESTIZIONE PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE LITURGIA DI VESTIZIONE UN TESORO PER LA CHIESA CONFRATERNITA DEL SACRO CUORE 3 GIUGNO 2018 LITURGIA DI VESTIZIONE PAG. 3 Liturgia

Dettagli

IX Convegno dei Cori liturgici

IX Convegno dei Cori liturgici Diocesi di Treviso Ufficio Liturgico IX Convegno dei Cori liturgici Cattedrale, 18 novembre 2012 ore 15.00 XXXIII domenica del Tempo ordinario (anno B) In copertina: REVERA ALESSANDRO, Pala dei Santi Protettori,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

passaggio Es liberazione

passaggio Es liberazione e l Eucarestia passaggio Es 12-13 liberazione La Pasqua ebraica, detta PESAH, era celebrata in primavera. La festa durava una settimana; raccoglievano l orzo e ricordava un avvenimento molto importante:

Dettagli

Adorazione Eucaristica Il cuore della fede: Cristo morto e Risorto

Adorazione Eucaristica Il cuore della fede: Cristo morto e Risorto Adorazione Eucaristica Il cuore della fede: Cristo morto e Risorto a cura di Don Giordano Trapasso* Introduzione La Pasqua ci riconduce al cuore della nostra fede: Gesù Cristo morto e risorto. Celebrare

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A Parrocchia S. Maria di Bacezza 1^ lectio di A V V E N T O L A S A L V E Z Z A E V I C I N A 2016 Nel nome del Padre IL SONNO S i l e n z i o durante il quale verremo guidati a prendere coscienza dei nostri

Dettagli

«VOI CERCATE GESÙ IL CROCIFISSO. È RISORTO, NON È QUI»

«VOI CERCATE GESÙ IL CROCIFISSO. È RISORTO, NON È QUI» «VOI CERCATE GESÙ IL CROCIFISSO. È RISORTO, NON È QUI» Esulti il coro degli angeli, esulti l assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la terra inondata da così

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua»

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua» Daniela Canardi Battesimi nella notte di Pasqua 2010 «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua» (dal messaggio dell Arcivescovo)

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE. Piazza San Pietro. Mercoledì, 1 aprile 2015 PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro Mercoledì, 1 aprile 2015 Il Triduo Pasquale Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Domani è il Giovedì Santo. Nel pomeriggio, con la Santa Messa nella Cena

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto

Dettagli

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.

Lodi mattutine. Slide 1 copertina. Slide 2 Apertura della preghiera (detto) Vescovo O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Slide 1 copertina ARCIDIOCESI DI TORINO UFFICIO LITURGICO DIOCESANO CONVEGNO OPERATORI LITURGICI Torino, Centro Congressi Santo Volto - 7 novembre 2015 LA LITURGIA, OPERA DI MISERICORDIA Lodi mattutine

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA (C)

VEGLIA PASQUALE NELLA NOTTE SANTA (C) Bazzano Campora Cedogno Ceretolo Antreola NUOVA PARROCCHIA Lodrignano Lupazzano MARIA MADRE DELLA CHIESA Mediano 15 COMUNITÀ IN CAMMINO SULLE ORME DI CRISTO Mozzano Provazzano Neviano Arduini Sasso Scurano

Dettagli